PDA

Visualizza Versione Completa : PEC - Posta elettronica certificata



kimiko
09/10/2009, 16:44
Vi è arrivata l'e-mail?


Codice Fiscale: XXXXXXXXXXX
Gentile XXXXX XXXXXXX,

per Lei si presenta una nuova preziosa opportunita': puo' richiedere gratuitamente all'Inps una casella di Posta Elettronica Certificata(Casella Pec), che le consentira' di stabilire un canale di "Comunicazioni Elettroniche Certificate tra la Pubblica Amministrazione e Cittadini",avente valenza legale alla pari di una tradizionale comunicazione cartacea mediante raccomandata con ricevuta di ritorno. Una grande occasione per cambiare il Suo rapporto con la Pubblica Amministrazione, riservato ai titolari di Pin, cioe' agli utenti gia'abilitati a svolgere servizi online sul sito Inps (www.inps.it). La Casella Pec al Cittadino consente lo scambio di messaggi di posta elettronica certificata esclusivamente con indirizzi Pec della Pubblica Amministrazione. Tramite la Pec al Cittadino non e' possibile scambiare messaggi con indirizzi di posta elettronica certificata che non siano quelli della Pubblica Amministrazione e con indirizzi di posta elettronica ordinaria. Per poter attivare la Casella Pec, Lei deve semplicemente fare richiestaonline, collegandosi al sito dell'Inps (www.inps.it), utilizzando l'apposita funzione contenuta all'interno dell'area "Servizi al Cittadino".Successivamente occorre che Lei si rechi in una Direzione Inps, abilitata all'attivazione della Casella Pec, per il necessario riconoscimento personale e l'attivazione del servizio. L'opportunità che Le viene offerta dall'Inps, deriva da quanto previsto dalla legge 2/2009, e dal successivo protocollo firmato lo scorso 30 settembre dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione e l'Inps.
L'uso del servizio e' personale e riservato, e l'accesso alla propria casella di Pec al Cittadino avviene tramite le credenziali di accesso ai"Servizi al cittadino" del portale dell'Inps (codice fiscale e Pin). Non e'consentito accedere ad un'utenza Pec al Cittadino per conto di terzi o cedere la propria utenza PEC al Cittadino a terzi. E' possibile recedere dal servizio di Pec al Cittadino in qualunque momento. In tal caso tutti i messaggi di posta elettronica certificata presenti nella casella Pec saranno cancellati, e tutte le comunicazioni tra il cittadino e la pubblica amministrazione saranno nuovamente veicolate secondo le procedure tradizionali. Una nuova registrazione al servizio Pec al cittadino non sara' consentita prima che siano trascorsi tre mesi dalladata di recesso.

Paperino
09/10/2009, 16:45
da mesi :roll:

kimiko
09/10/2009, 16:49
:evil:


e se si richiesta la PEC? :roll:

Paperino
09/10/2009, 17:31
e se si cosa ? :shock:

One
21/10/2009, 16:22
Papero, non ci sono altri "provider" di PEC ?!? Farla con l'Inps mi sfaverebbe un pò ... :?

erman67
21/10/2009, 16:23
Aruba ... con 6 euro hai la pec.
Quella dell'inps mi sembra che abbia il limite dell'utilizzo sono verso l'amministrazione pubblica.
ciao

One
21/10/2009, 16:25
Interessante grazie Erman ... :wink:

Luke23
22/10/2009, 01:24
Aruba ... con 6 euro hai la pec.
Quella dell'inps mi sembra che abbia il limite dell'utilizzo sono verso l'amministrazione pubblica.
ciao

ce l'ho da 1 anno ed aruba si colloca sempre ad ottimi livelli quanto a professionismo, serietà e varietà di offerte.

6 euro spese bene