PDA

Visualizza Versione Completa : Ma dopo il GS 1200...Fz1 o Fzs Fazer 1000?



madagascaaar
30/10/2009, 16:45
Ciao a tutti,
mi sono presentato nell'apposita sezione e già vi assillo con le domande (l'ignoranza è una brutta bestia :D ).

Ho letto un bel pò usando la funzione "cerca" e mi sono fatto un'idea di massima delle differenze tra i due mezzi.
Ho notato che tra gli amanti della vecchia e quelli della nuova c'è un pò la stessa diatriba che c'è tra i BMWisti:
gli amanti delle "ghisa" (così vengono chiamate le moto 1150cc o cmq ante 1200cc) ne esaltano il fascino "metallico", il maggiore comfort e le prestazioni dei motori più piene ai bassi regimi.
Di contro i proprietari di 1200 come me, sanno bene di avere in mano moto più leggere e agili, un poco più potenti ma giapponesi (ops!:wink:) plasticose nell'aspetto.
Per le BMW però le differenze sono davvero importanti. Si parla di 25/30 kg in meno e di 15/20 CV in più. Ciò rende una GS 1200 una moto molto diversa dalla sua antenata 1150.
In parte questa cosa è successa anche con le 2 Fazer, dove la nuova ha lasciato qualcosa in termini di comodità per guadagnarne in guida sportiva!

Ho contattato in Mp quello che m'è parso essere un autorevole esperto fazerista, però per curiosità voglio sapere anche il parere degli altri.
In buona sostanza questo è quello che vorrei sapere:

"Da quello che mi è parso di capire la FZS ha un attitudine leggermente più turistica della FZ1. E' più votata al comfort di marcia nelle situazioni più disparate e senza che le prestazioni di guida ne siano troppo compromesse rispetto alla nuova nata..

Dopo tutto io vengo da una moto con ottime qualità da questo punto di vista, che ho usato prevalentemente su strade collinari e di montagna, dove l'asfalto non sempre era perfetto. IL GS infatti, se pure paga qualcosa sul misto molto veloce perchè è un pò morbida, si fa perdonare sui fondi più irregolari e sporchi dove, grazie a un assetto non troppo rigido e ai pneumatici appena tassellati digerisce bene buche, rattoppi, etc.
In questo la vecchia ONA mi sembra più simile alla GS dell nuova.
Mi dà l'impressione di garantire una guida più neutra, meno stressante, magari non così rigorosa ma più facile.
Vorrei che tu mi indicassi se e dove sbaglio, considerando che uno degli aspetti che non posso trascurare è l'abitabilità della moto sia per me (magari nei rari tragitti autostradali) sia per il passeggero.
Se poi hai voglia, mi faresti un gran favore ad indicarmi COSA guardare delle moto che visionerò per l'acquisto, così da fare attenzione su punti deboli, magagne e problemi congeniti.
p.s.
dimenticavo, sono certo che il primo intervento che apporterò per adattare la moto al mio peso generoso di 92 kg sarà la sostituzione del mono posteriore e dell'idraulica della forcella.
Se non altro per non patire troppo la differenza con il GS che, essendo dotato di PARALEVER e TELELEVER ha il pregio di non accusare "affondamenti" dell'anteriore o "cammellamenti" del Mono. "

beh a voi i consigli.... :oops:

madagascaaar
30/10/2009, 17:46
E' perfetta ma ci ho fatto 40.000 km in 18 mesi :wink:

se la tengo ancora dovrò svenderla invece che venderla :|

fire
30/10/2009, 19:12
e io che ci sto facendo un pensierino al gs :D

katana
30/10/2009, 20:51
E' perfetta ma ci ho fatto 40.000 km in 18 mesi

hai fatto appena il rodaggio al gs...

tienila e fanne altri 40000... :wink:

guz
30/10/2009, 21:38
E' perfetta ma ci ho fatto 40.000 km in 18 mesi

hai fatto appena il rodaggio al gs...

tienila e fanne altri 40000... :wink:

ecco appunto...

lo volevo dire ank io.....40000!!!!! beh io ci sono arrivato con l r6 a quei km in meno di 18 mesi quindi credo il gs sia piu opportuno a fare i km....non lo finisci piu il gs...

dai retta....pensa ke l ho cambiata solo xke distrutta anke xke al momento dell incidente avevo quasi 50000 km sull r6.

ed ha avuto solo cambi d'olio ogni 5 mila e candele ogni 20mila.

fai te.

jerryfast
30/10/2009, 21:46
Ciao Mada, credo che tu ti sia gia' fatto un'ottima idea di quello che e' la Ona, cmq lo scorso week ho fatto un girello con gli amici bmwisti e spesso con qlc collega ci facciamo qlc bel giro in europa, devo dire che non rimpiango assolutamente di aver acquistato il fazer e' molto piu' performante rispetto ai GS e similari certo forse un filo piu' scomodo ma se ti metti ad andar veloce........... :D :D
Una volta sistemate le sospensioni, che ti consiglio vivamente, credo che la moto non ti deludera' :wink:
Per il passeggero posso dire che se e' piu' alto di 1,75 le gambe rimangono troppo piegate e la porzione della sella e' appena sufficiente.

madagascaaar
31/10/2009, 22:20
la mia mogliettina è 1,65 quindi dovrebbe essere comoda... :mrgreen:

Mattegi
01/11/2009, 09:27
Cavolo Madagascaar, se vieni su un forum di Fazeristi e tutti ti dicono di tenere il GS c'è MOLTO da riflettere !!! :D:D

Il GS è splendida, efficace anche nella guida sportiva, specie il 1200 grazie alla leggerezza.

Tra le Fazer ti posso dire che scendendo dal GS la "vecchia" FZS ha delle sospensioni piuttosto scadenti, giustamente per non patire troppo dovresti darle subito una sistemata.
In più ci sono un paio di scomodità che magari patiresti: partenze a freddo non facilissime, necessità di scaldare un po' il motore in inverno ecc.

L'FZ1 ha sospensioni e telaio più raffinati, è più scomoda, ha un motore globalmente peggiore per l'uso su strada e dei rapporti del cambio mal progettati (sempre per la strada).
Però globalmente a livello dinamico è una moto più moderna della precedente e la differenza si sente.

Lamps
:D

madagascaaar
01/11/2009, 22:50
Il GS è splendida, efficace anche nella guida sportiva, specie il 1200 grazie alla leggerezza.

Tra le Fazer ti posso dire che scendendo dal GS la "vecchia" FZS ha delle sospensioni piuttosto scadenti, giustamente per non patire troppo dovresti darle subito una sistemata.
In più ci sono un paio di scomodità che magari patiresti: partenze a freddo non facilissime, necessità di scaldare un po' il motore in inverno ecc.

L'FZ1 ha sospensioni e telaio più raffinati, è più scomoda, ha un motore globalmente peggiore per l'uso su strada e dei rapporti del cambio mal progettati (sempre per la strada).
Però globalmente a livello dinamico è una moto più moderna della precedente e la differenza si sente.

Lamps
:D
Ho sempre apprezzato le doti "dinamiche" della mia GS e sui passi Alpini non ce n'è per quasi nessuno.
Quindi ti chiedo:

Sulla FZS:
Sostituendo il mono con uno specifico ed intervenendo per quanto possibile sulla forcella, il risultato finale potrebbe essere una moto efficace nella guida "allegra" anche se non troppo scomoda?

Sulla FZ1:
mi pare di aver letto però che dal 2008 in avanti siano intervenuti sia sull'erogazione del motore che sul cambio...
Esiste una sella aftermarket più turistica?
E delle pedane passeggero ribassate?

MarioEG6
01/11/2009, 23:25
Il GS è splendida, efficace anche nella guida sportiva, specie il 1200 grazie alla leggerezza.

Tra le Fazer ti posso dire che scendendo dal GS la "vecchia" FZS ha delle sospensioni piuttosto scadenti, giustamente per non patire troppo dovresti darle subito una sistemata.
In più ci sono un paio di scomodità che magari patiresti: partenze a freddo non facilissime, necessità di scaldare un po' il motore in inverno ecc.

L'FZ1 ha sospensioni e telaio più raffinati, è più scomoda, ha un motore globalmente peggiore per l'uso su strada e dei rapporti del cambio mal progettati (sempre per la strada).
Però globalmente a livello dinamico è una moto più moderna della precedente e la differenza si sente.

Lamps
:D
Ho sempre apprezzato le doti "dinamiche" della mia GS e sui passi Alpini non ce n'è per quasi nessuno.
Quindi ti chiedo:

Sulla FZS:
Sostituendo il mono con uno specifico ed intervenendo per quanto possibile sulla forcella, il risultato finale potrebbe essere una moto efficace nella guida "allegra" anche se non troppo scomoda?

Sulla FZ1:
mi pare di aver letto però che dal 2008 in avanti siano intervenuti sia sull'erogazione del motore che sul cambio...
Esiste una sella aftermarket più turistica?
E delle pedane passeggero ribassate?scusa, ma a questo punto.. visto ke per te 40000 km sono tanti.. e parli di svalutazione.. xkè allora non vendi la tua GS per poi prenderne una nuova.. :?:

madagascaaar
02/11/2009, 08:21
non sono i 40000 che ha adesso ad essere tanti, ma i 100.000 che avrà tra 3 anni.

in effetti una soluzione potrebbe essere quella di vendere bene la mia e comprare bene un esemplare con molti meno km aggiungendo una piccola differenza...

il fatto è che devo chiudere un contratto versando quasi 10.000€ alla BMW e a dire la verità mi sono anche un pò rotto di tirare fuori palate di quattrini per la moto.

Vorrei ridimensionare i costi del mio Hobby senza precludermi il divertimento.
Ecco perchè avevo pensato di investire al massimo 5000€ nella sostituta del GS

Mattegi
02/11/2009, 10:37
Il GS è splendida, efficace anche nella guida sportiva, specie il 1200 grazie alla leggerezza.

Tra le Fazer ti posso dire che scendendo dal GS la "vecchia" FZS ha delle sospensioni piuttosto scadenti, giustamente per non patire troppo dovresti darle subito una sistemata.
In più ci sono un paio di scomodità che magari patiresti: partenze a freddo non facilissime, necessità di scaldare un po' il motore in inverno ecc.

L'FZ1 ha sospensioni e telaio più raffinati, è più scomoda, ha un motore globalmente peggiore per l'uso su strada e dei rapporti del cambio mal progettati (sempre per la strada).
Però globalmente a livello dinamico è una moto più moderna della precedente e la differenza si sente.

Lamps
:D
Ho sempre apprezzato le doti "dinamiche" della mia GS e sui passi Alpini non ce n'è per quasi nessuno.
Quindi ti chiedo:

Sulla FZS:
Sostituendo il mono con uno specifico ed intervenendo per quanto possibile sulla forcella, il risultato finale potrebbe essere una moto efficace nella guida "allegra" anche se non troppo scomoda?

Sulla FZ1:
mi pare di aver letto però che dal 2008 in avanti siano intervenuti sia sull'erogazione del motore che sul cambio...
Esiste una sella aftermarket più turistica?
E delle pedane passeggero ribassate?

Sulla FZS: domanda che mi sta "tormentando" da un po'; sulla mia sto per prendere un mono e un kit forcella e poi ti saprò dire :D

Per l'FZ1 l'ho provata una sola volta, non so dirti, posso solo dirti che (complici anche i pochi km dell'esemplare che provai) pareva di avere sotto il sedere una moto più paragonabile ad una supersportiva a livello telaio e sospensioni, questo si...

Il GS essendo una moto di fascia alta (a livello economico) ha delle sospesioni più che buone, indipendentemente dall'essere turistica, sportiva o altro, sono sospensioni di buon livello, come ovviamente sai.
Per questo ti dicevo che scendendo da quella e salendo sull'FZS non ti troveresti benissimo.

madagascaaar
02/11/2009, 15:27
Matte, i pregi del GS in quanto a guidabilità non sono attribuibili (ahimè) a delle buone sospensioni, ma al sistema di paralever e telelever che, complice una ottima distribuzione dei pesi e del baricentro, rendono la moto allo stesso tempo molto neutra (schiacciamento dell'anteriore in frenata o del post in accelerazione) ed agile.

I due mono ammortizzatori quindi, proprio per questo, non sono di buona qualità e se sottoposti ad andature molto allegre che le doti generali della moto consentono anche a chi NON è un manico, vanno subito in crisi.
UN GS 1200 con un paio di OHLINS, dove non servano o non ci siano le condizioni per sfruttare i 200 cv di una super sportiva, è una moto pressochè imprendibile.
(Nelle mani giuste)
Un esempio fra tutti: BRUNO CIRAFICI, che molti di voi conosceranno sia come sospensionista e uomo Andreani che come ex pilota ed attuale preparatore di moto sportive, VIAGGIA SU UN GS CON OHLINS! :wink:

Mattegi
02/11/2009, 15:34
Matte, i pregi del GS in quanto a guidabilità non sono attribuibili (ahimè) a delle buone sospensioni, ma al sistema di paralever e telelever che, complice una ottima distribuzione dei pesi e del baricentro, rendono la moto allo stesso tempo molto neutra (schiacciamento dell'anteriore in frenata o del post in accelerazione) ed agile.

I due mono ammortizzatori quindi, proprio per questo, non sono di buona qualità e se sottoposti ad andature molto allegre che le doti generali della moto consentono anche a chi NON è un manico, vanno subito in crisi.
UN GS 1200 con un paio di OHLINS, dove non servano o non ci siano le condizioni per sfruttare i 200 cv di una super sportiva, è una moto pressochè imprendibile.
(Nelle mani giuste)
Un esempio fra tutti: BRUNO CIRAFICI, che molti di voi conosceranno sia come sospensionista e uomo Andreani che come ex pilota ed attuale preparatore di moto sportive, VIAGGIA SU UN GS CON OHLINS! :wink:

Ok, scusa l'imprecisione, ho attribuito la buona dinamica che mi è capitata di "saggiare" un paio di volte ai soli ammortizzatori, in effetti è il particolare pacchetto sospensioni che funziona bene evidentemente. Resta però il fatto che abituato ad una ciclistica che per una sommatoria di motivi è buona. col vecchio fazer ti troveresti male :wink:

madagascaaar
02/11/2009, 19:43
Resta però il fatto che abituato ad una ciclistica che per una sommatoria di motivi è buona. col vecchio fazer ti troveresti male :wink:
Azz...questa è una informazione su cui meditare :(

commando
02/11/2009, 21:52
..non vorrei scatenare il solito flame..però :roll:
Non capisco come mai i possessori di BMW alla fine non resistano
alla classica"sparata"..non ce nè per nessuno..ma de che?
Ma perchè non si godono la loro lav.. ehm..motocicletta per
quello che è stata concepita..cioè IL TURISMO.
Certo,se quello che guida la FZS o il GSXR..poichè al bar
arrivano a sfidare pure quelli..è un incantato con il polso
ingessato..bene,altrimenti la vedo dura :twisted:
I paralever telelever e company..sono una bestialità per
la guida sportiva..non si capisce dove si metta la ruota
anteriore in ingresso curva..mi pare che Corser guidi senza
Paratelechè :lol:

Ritornando al quesito in oggetto..una FZS è sicuramente meno
comoda della GS,che in questo è veramente eccellente,come
consumi e affidabilità..siamo lì :roll: come prestazioni e guida
la Fazer è un anno luce avanti..come costi di mantenimento..
tagliandi e prezzo iniziale..un anno luce è avanti la BMW :lol:

Ah!Prima di sentirmi dire..ma ne hai mai guidata una..bla..bla..
rispondo subito,SI.
1100R,1100S,1200GS,K1200S..e anche tanti anni fa..R80GS..che
è quella che mi è piaciuta di più..

Bye 8)

MarioEG6
03/11/2009, 01:29
..non vorrei scatenare il solito flame..però :roll:
Non capisco come mai i possessori di BMW alla fine non resistano
alla classica"sparata"..non ce nè per nessuno..ma de che?
Ma perchè non si godono la loro lav.. ehm..motocicletta per
quello che è stata concepita..cioè IL TURISMO.
Certo,se quello che guida la FZS o il GSXR..poichè al bar
arrivano a sfidare pure quelli..è un incantato con il polso
ingessato..bene,altrimenti la vedo dura :twisted:
I paralever telelever e company..sono una bestialità per
la guida sportiva..non si capisce dove si metta la ruota
anteriore in ingresso curva..mi pare che Corser guidi senza
Paratelechè :lol:

Ritornando al quesito in oggetto..una FZS è sicuramente meno
comoda della GS,che in questo è veramente eccellente,come
consumi e affidabilità..siamo lì :roll: come prestazioni e guida
la Fazer è un anno luce avanti..come costi di mantenimento..
tagliandi e prezzo iniziale..un anno luce è avanti la BMW :lol:

Ah!Prima di sentirmi dire..ma ne hai mai guidata una..bla..bla..
rispondo subito,SI.
1100R,1100S,1200GS,K1200S..e anche tanti anni fa..R80GS..che
è quella che mi è piaciuta di più..

Bye 8)breve e "conciso".. 8)

Mattegi
03/11/2009, 07:57
..non vorrei scatenare il solito flame..però :roll:
Non capisco come mai i possessori di BMW alla fine non resistano
alla classica"sparata"..non ce nè per nessuno..ma de che?
Ma perchè non si godono la loro lav.. ehm..motocicletta per
quello che è stata concepita..cioè IL TURISMO.
Certo,se quello che guida la FZS o il GSXR..poichè al bar
arrivano a sfidare pure quelli..è un incantato con il polso
ingessato..bene,altrimenti la vedo dura :twisted:
I paralever telelever e company..sono una bestialità per
la guida sportiva..non si capisce dove si metta la ruota
anteriore in ingresso curva..mi pare che Corser guidi senza
Paratelechè :lol:

Ritornando al quesito in oggetto..una FZS è sicuramente meno
comoda della GS,che in questo è veramente eccellente,come
consumi e affidabilità..siamo lì :roll: come prestazioni e guida
la Fazer è un anno luce avanti..come costi di mantenimento..
tagliandi e prezzo iniziale..un anno luce è avanti la BMW :lol:

Ah!Prima di sentirmi dire..ma ne hai mai guidata una..bla..bla..
rispondo subito,SI.
1100R,1100S,1200GS,K1200S..e anche tanti anni fa..R80GS..che
è quella che mi è piaciuta di più..

Bye 8)

Penso che la cosa sia da interpretare più o meno così:
nello sparo "da bar" (per seguire il tuo ragionamento), nel quale si usa un 50-60%:?: della potenzialità del mezzo ; il GS essendo facile (ho visto gente imbranata diventare non un manico ma "allegrotta" con quella moto) a parità di piloti in gioco, permette di dare la paga a alcuni mezzi meno "semplici".
Poi forse per chi va davvero, cioè supera quell'ipotetico 50-60% una supersportiva ha la ciclistica e i freni necessari, una Fazer con sospensioni rifatte è discreta. un GS è da buttare.
Che ne dici?

:wink:

commando
03/11/2009, 09:57
Penso che la cosa sia da interpretare più o meno così:
nello sparo "da bar" (per seguire il tuo ragionamento), nel quale si usa un 50-60%:?: della potenzialità del mezzo ; il GS essendo facile (ho visto gente imbranata diventare non un manico ma "allegrotta" con quella moto) a parità di piloti in gioco, permette di dare la paga a alcuni mezzi meno "semplici".
Poi forse per chi va davvero, cioè supera quell'ipotetico 50-60% una supersportiva ha la ciclistica e i freni necessari, una Fazer con sospensioni rifatte è discreta. un GS è da buttare.
Che ne dici?

:wink:

Un GS non è da buttare..nel senso che per una serie di fattori,baricentro,
coppia,leva data dal manubrione..permette di tenere un buon passo..
però come hai giustamente interpretato..quando si fa sul serio..non mi
si può venire a dire che con le gomme tassellate si può star davanti a moto impostate diversamente e con 30 o 50 cavalli di più :roll:
Ripetendomi :? ..solo se "l'altro"..un è bon d'andè (romagnolo) :lol:

katana
03/11/2009, 10:12
..non vorrei scatenare il solito flame..però :roll:
Non capisco come mai i possessori di BMW alla fine non resistano
alla classica"sparata"..non ce nè per nessuno..ma de che?
Ma perchè non si godono la loro lav.. ehm..motocicletta per
quello che è stata concepita..cioè IL TURISMO.
Certo,se quello che guida la FZS o il GSXR..poichè al bar
arrivano a sfidare pure quelli..è un incantato con il polso
ingessato..bene,altrimenti la vedo dura :twisted:
I paralever telelever e company..sono una bestialità per
la guida sportiva..non si capisce dove si metta la ruota
anteriore in ingresso curva..mi pare che Corser guidi senza
Paratelechè :lol:

Ritornando al quesito in oggetto..una FZS è sicuramente meno
comoda della GS,che in questo è veramente eccellente,come
consumi e affidabilità..siamo lì :roll: come prestazioni e guida
la Fazer è un anno luce avanti..come costi di mantenimento..
tagliandi e prezzo iniziale..un anno luce è avanti la BMW :lol:

Ah!Prima di sentirmi dire..ma ne hai mai guidata una..bla..bla..
rispondo subito,SI.
1100R,1100S,1200GS,K1200S..e anche tanti anni fa..R80GS..che
è quella che mi è piaciuta di più..

Bye 8)
ogni volta ke si nomina il GS, viene fuori stà storia :?

ank'io il GS1200 l'ho guidato, e ho la "sventura" :mrgreen: di vederlo in azione spesso quando mi faccio un giro in moto...
la prima volta rimani un pò interdetto, per due motivi:
1- le dimensioni, anke se il gs1200 l'hanno ridimensionato è pur sempre grosso e pesante per me ke non ho una costituzione da tetesko
2- la particolare ciclistica, il telelever e paralever funzionano in un modo particolare

ma dopo il primo impatto, ti accorgi ke in movimento il gs è agile grazie al baricentro basso dovuto a quei "cosi" laterali, e ciclisticamente efficace e facile, infine il motore ha una buona potenza e un'erogazione ke non mette mai in crisi il pilota...
risultato: alla fine un pilota con un discreto "manico" può dare filo da torcere in un misto medio/lento a gente bravina in sella a supersportive...

se poi fai come il mio amico ke al gs1200 ci monti ammortizzatori seri, lavori la testata, pistoni maggiorati, ecc.. sulla sapri/maratea sono uccelli per diabetici un pò per tutti :mrgreen: ma questo è un caso a parte :roll:

detto ciò, il gs1200 a me non piace, lo trovo poco "emozionale" (soprattutto se confrontato con la mia multi!) e la fzs1000 è una buona moto :wink:


le gomme tassellate
esistono gomme stradali (non supersportive) anke nelle misure del gs :wink:

madagascaaar
05/11/2009, 11:18
..non vorrei scatenare il solito flame..però :roll:
Non capisco come mai i possessori di BMW alla fine non resistano
alla classica"sparata"..non ce nè per nessuno..ma de che?

Ciao Commando,
in questo 3ad credo si sia data parziale risposta alla parte più importante della domanda posta da me: ovvero se l'FZS nonostante la sua natura "sportiva" possa essere (o no) una buona sostituta del GS visto l'uso spesso turistico che io faccio della moto.
Credo che si sia capito che lo spirito non fosse quello di stabilire qual'è la moto più performante per 2 motivi principalmente:
Primo: tra le due moto c'è una differenza di circa 40 cv, quindi la risposta è scandalosamente ovvia.
Secondo: sulla tipologia di strade che io solitamente percorro mi ritrovo a sfruttare molto di più la ottima coppia del mio GS, più che i suoi miseri 100cv, figurarsi a cosa potrebbero servirmi i 150 del Fazer.
La mia affermazione sul fatto che su certi percorsi non ce ne sia per nessuno te la confermo quindi; e ti confermo pure quella circa il sistema e l'escursione delle sospensioni e la tipologia di pneumatico che su asfalti sporchi, freddi e disseminati di buche, rattoppi etc. mi tolgono molti più pensieri di quanto possa fare la dotazione di serie del Fazer.
Non a caso, mi informavo anche sull'opportunità di ricorrere a ricambi after market per migliorare certi aspetti della Yamaha.
Proveniendo da moto prettamente stradali e sportive (Hornet, CBR 600, CBR 954, MONSTER S4R etc.) posso dirti che nei mesi invernali e sulle strade in cui per le suddette moto il divertimento finiva, con il GS continua. :wink:
Il discorso cambia ovviamente, se dallo Julier pass ci si sposta sulla A7 Serravalle-Genova :D

Takaya
05/11/2009, 17:58
..non vorrei scatenare il solito flame..però :roll:
Non capisco come mai i possessori di BMW alla fine non resistano
alla classica"sparata"..non ce nè per nessuno..ma de che?

Ciao Commando,
in questo 3ad credo si sia data parziale risposta alla parte più importante della domanda posta da me: ovvero se l'FZS nonostante la sua natura "sportiva" possa essere (o no) una buona sostituta del GS visto l'uso spesso turistico che io faccio della moto.
Credo che si sia capito che lo spirito non fosse quello di stabilire qual'è la moto più performante per 2 motivi principalmente:
Primo: tra le due moto c'è una differenza di circa 40 cv, quindi la risposta è scandalosamente ovvia.
Secondo: sulla tipologia di strade che io solitamente percorro mi ritrovo a sfruttare molto di più la ottima coppia del mio GS, più che i suoi miseri 100cv, figurarsi a cosa potrebbero servirmi i 150 del Fazer.
La mia affermazione sul fatto che su certi percorsi non ce ne sia per nessuno te la confermo quindi; e ti confermo pure quella circa il sistema e l'escursione delle sospensioni e la tipologia di pneumatico che su asfalti sporchi, freddi e disseminati di buche, rattoppi etc. mi tolgono molti più pensieri di quanto possa fare la dotazione di serie del Fazer.
Non a caso, mi informavo anche sull'opportunità di ricorrere a ricambi after market per migliorare certi aspetti della Yamaha.
Proveniendo da moto prettamente stradali e sportive (Hornet, CBR 600, CBR 954, MONSTER S4R etc.) posso dirti che nei mesi invernali e sulle strade in cui per le suddette moto il divertimento finiva, con il GS continua. :wink:
Il discorso cambia ovviamente, se dallo Julier pass ci si sposta sulla A7 Serravalle-Genova :D

Una curiosità se mi puoi rispondere: purtroppo non ho mai provato il GS e mi sono sempre chiesto se quel cupolino così distante dal pilota possa offrire una protezione aerodinamica sufficiente (paragonabile al Fazer con vetro Touring alto), soprattutto alle velocità autostradali..(?)


--

madagascaaar
06/11/2009, 15:43
Se fossimo più vicini ti darei la mia fzs per fartela provare, ma per l'uso che descrivi credo sia meglio quella che hai già!

grazie comunque dell'offerta! :D
pagherei per poterne provare una!!!

madagascaaar
06/11/2009, 15:55
Una curiosità se mi puoi rispondere: quel cupolino così distante dal pilota possa offrire una protezione aerodinamica sufficiente (paragonabile al Fazer con vetro Touring alto), soprattutto alle velocità autostradali..(?)

Dunque Takaya, io sono alto 182 cm e il mio gs è uno standard quindi monta il cupolino normale non quello alto dell'Adventure.

Io mi ritengo abbastanza protetto dall'aria soprattutto dopo aver trovato l'inclinazione ideale del cupolino che come saprai è regolabile.
I primi tempi infatti, erroneamente, ero convinto che la posizione più dritta (quindi più alta) fosse la più protettiva. Poi invece mi sono reso conto che si creavano dei fastidiosi vuoti d'aria tra il cupolino e la parte più alta del casco, così ho provato ad abbassarlo di una tacca ed ho risolto il problema.
Resta il fatto che le comodità non bastano mai ed infatti per un periodo ho addirittura pensato di montare il parabrezza dell'adventure.
Per il paragone con il vetro Touring alto del Fazer non saprei dirti, anche se 2 sere fa sono salito su una Fazer GT del conce ed ho avuto l'impressione di essere almeno 10CM più esposto che sul GS.
p.s.
tieni conto che io viaggio con la sella in posizione alta e quindi sono esposto maggiormente all'aria (5 cm). Il primo GS che ho provato aveva la sella in posizione normale e non mi arrivava un filo d'aria[/b]

Takaya
06/11/2009, 19:40
Una curiosità se mi puoi rispondere: quel cupolino così distante dal pilota possa offrire una protezione aerodinamica sufficiente (paragonabile al Fazer con vetro Touring alto), soprattutto alle velocità autostradali..(?)

Dunque Takaya, io sono alto 182 cm e il mio gs è uno standard quindi monta il cupolino normale non quello alto dell'Adventure.

Io mi ritengo abbastanza protetto dall'aria soprattutto dopo aver trovato l'inclinazione ideale del cupolino che come saprai è regolabile.
I primi tempi infatti, erroneamente, ero convinto che la posizione più dritta (quindi più alta) fosse la più protettiva. Poi invece mi sono reso conto che si creavano dei fastidiosi vuoti d'aria tra il cupolino e la parte più alta del casco, così ho provato ad abbassarlo di una tacca ed ho risolto il problema.
Resta il fatto che le comodità non bastano mai ed infatti per un periodo ho addirittura pensato di montare il parabrezza dell'adventure.
Per il paragone con il vetro Touring alto del Fazer non saprei dirti, anche se 2 sere fa sono salito su una Fazer GT del conce ed ho avuto l'impressione di essere almeno 10CM più esposto che sul GS.
p.s.
tieni conto che io viaggio con la sella in posizione alta e quindi sono esposto maggiormente all'aria (5 cm). Il primo GS che ho provato aveva la sella in posizione normale e non mi arrivava un filo d'aria[/b]


..grazie della recensione :wink: prima o poi spero di provarla



--

Rastasicily
13/01/2010, 12:54
Ma vi volete mettere in testa che l'FZ1 Fazer e l'FZS Fazer hanno praticamente lo stesso peso ? Controllate pure:

FZ1-S 220 KG col pieno (18L)
FZS Fazer 230 KG col pieno (21L)

differenza: circa 7 kg...immagino che siano determinanti :roll:

Le sospenzioni dell'FZS fanno schifo....peccato che quelle dell'FZ1 fanno ancora più schifo: mono non regolabile in compressione, forcella con estensione su uno stelo e compressione sull'altro...ah dimenticavo, però almeno la forcella è rovesciata.... :roll:

70.000 km e il gioco valvole è ancora nelle tolleranze della casa...sulla nuova hanno fatto un motore che non solo va più piano, ma consuma di più ed è pure meno robusto. (sul telaio sorvoliamo).

Andatevi a cercare i grafici al banco e comparateli...da 0 a 8000 giri la differenza è davvero imbarazzante, non c'è altro termine...dopo si riduce, si eguagliano, e la nuova allunga oltre i 10000, tirando fuori 5cv in più...peccato che ai regimi sfruttati nella guida la vecchia ha anche 25cv in più...per non parlare della coppia...

In questo forum c'è gente che con l'FZS1000 gira SUL PASSO del 2'06'' (non ti dico il best lap) al Mugello...se la moto fosse un cancello molto più pesante e molto meno agile della nuova, dubito che anche con piloti ottimi verrebero quei tempi, che la maggior parte di noi me in primis non tirerebbe fuori neanche da una Superbike.

A me la nuova FZ1 Fazer piace moltissimo, prima poi quando avrò i soldi la comprerò, questo per chiarire che è la mia moto preferita tra le attuali, ma mi incazzo quando vedo la soglia di ignoranza che accompagna spesso i giudizi sulla vecchia, che non era certo inferiore in niente.

D'altronde ci sarà una ragione per cui chi ce l'ha (e non sono pochi), in genere non la cambia, e se la cambia non lo fa per la nuova...tutti turisti pensionati ? tutti poveri in canna ?

Ma va là ma va là ma va là :lol:

katana
13/01/2010, 13:02
D'altronde ci sarà una ragione per cui chi ce l'ha (e non sono pochi), in genere non la cambia, e se la cambia non lo fa per la nuova...tutti turisti pensionati ? tutti poveri in canna ?

probabile :mrgreen:

Rastasicily
13/01/2010, 15:58
Ma almeno gli occhi (e il gusto estetico) ci funzionano un pò meglio di te :mrgreen:

P.S. Alcuni di quei pensionati ti svernicerebbero il rosso dalle carene, (e a me il nero) e tu lo sai bene visto che li conosci. :wink:

Zeb68
13/01/2010, 16:29
Rispondo secco alla domanda del topic, senza comparazioni di sorta e senza chiederti i perchè ed i percome la vuoi cambiare .
Proveniendo da un GS..... fra FZS e FZ1 , quella che si avvicina di più è senza dubbio la FZS.
La "vecchia" Fazer è più turistica della nuova , beve meno ed ha più coppia in basso.

amen 8)

katana
13/01/2010, 17:43
P.S. Alcuni di quei pensionati ti svernicerebbero il rosso dalle carene, (e a me il nero) e tu lo sai bene visto che li conosci. :wink:
probabile :mrgreen:

Giringiro
13/01/2010, 23:44
Rispondo secco alla domanda del topic, senza comparazioni di sorta e senza chiederti i perchè ed i percome la vuoi cambiare .
Proveniendo da un GS..... fra FZS e FZ1 , quella che si avvicina di più è senza dubbio la FZS.
La "vecchia" Fazer è più turistica della nuova , beve meno ed ha più coppia in basso.

amen 8) :wink:


Mada, guarda la mia firma cosi capirai perche' do ragione a Zeb. :wink: