Visualizza Versione Completa : [FZS 600] Tachimetro altalenante
Ciao a tutti! :D
Con l'arrivo del freddo quest'anno la mia amata ha avuto il primo reale guasto dalla data di acquisto. Prendo la moto e il tachimetro è piantato: segna 0.
Tre giorni prima avevo messo su le gomme nuove e quindi subito ho pensato che mi avesse rotto meccanicamente l'ingranaggetto magnetico che manda il segnale alla strumentazione... però io stesso ero andato ad assistere al montaggio e avevo visto che l'aveva rimontata perfettamente. Infatti me l'ha rismontata e abbiamo visto insieme che dentro è tutto perfetto: nessunissima rottura meccanica.
Il giorno dopo riprendo la moto e dopo qualche km il tachimetro riprende a funzionare. Quindi a maggior ragione il guasto non può essere meccanico.
Mi sembra che il problema sia in qualche modo correlato alla temperatura. Se lascio la moto al sole per qualche ora il tachimetro torna a funzionare.
Qualcuno di voi ha già avuto questo strano problema? Potrebbe essere il regolatore di tensione? Il resto della strumentazione funziona perfettamente (contagiri e spie)... Potrebbe invece essersi guastata proprio internamente la strumentazione...
Non so che pesci prendere e non so per voi ma (anche se non è un problema grave) per me girare senza tachimetro è veramente insopportabile :( e non so i km che faccio. Quindi non posso neanche sapere quando devo fare i tagliandi etc... etc...
Aiuto!!!
Sinceramente non aprei cosa dirti. Però il fatto che sia tutto conciso con il cambio gomme, mi lascia un minimo perplesso. :roll: :roll: Magari non non si è rotto del tutto, ma solo danneggiato il rinvio alla ruota.
Tieni aggiornati sull'evolversi della situazione.
in culo alla balena :wink:
Grazie per la risposta!
Mah sembra tutto a posto: l'ingranaggio ha due sporgenze che vanno ad infilarsi nelle relative sedi. E' ben ingrassato. Non è possibile che sia rotto perché negli intervalli temporali in cui il tachimetro funziona mi segna la velocità giusta: pure 120, 140 km/h. Quindi è per forza un problema di natura elettrica.
Vi tengo aggiornati!
Scusa Wolit, non conosco esattamente il meccanismo della 600... ma è elettronico il tachimetro o c'è un cavo meccanico dal sensore giri al cruscotto?
Nella vecchia 600 il tachimetro è ancora del tipo "a filo"
quindi non può essere un problema elettrico, sempre che il filo poi vada nella strumentazione e non in un trasduttore
non credo, sarebbero proprio dei pirla :mrgreen:
Se è a cavo occhio perchè a volte anche se rotto per attrito tra le due superfici tende a segnare. Svita dalla parte della strumentazione e verifica che ruotando la sezione quadrata che sfili questa non giri, vorrà dire che è intero. Possibile allora che sia un problema di inserimento maschio/femmina nelle giunture, o sulla ruota o snel cruscotto.
Per ultimo lascerei un difetto nella strumentazione.
Ringrazio tutti caldamente per le risposte. Scusate se non vi ho risposto subito ma oggi al lavoro sono stato davvero oberato!!
Nella moto c'è un filo elettrico che parte dal mozzo della ruota anteriore e si infila sotto al serbatoio. Poi non so che giro fa ma in qualche modo torna alla strumentazione.
Questo filo è elettrico. La velocità viene calcolata elettronicamente misurando il tempo intercorrente tra un impulso e il successivo.
Gli impulsi sono generati da questo ingranaggetto magnetico alla ruota che girando fa come una dinamo. Mi dicono che è lo stesso identico impianto tachimetrico del T-MAX.
Sono ragionevolmente sicuro che la parte alla ruota sia perfettamente sana. Il problema non è nella generazione del segnale ma o nel trasporto e nella ricezione di esso. Ragazzi non funziona! Oggi è rimasto inchiodato per 60 km. Che faccio? Che smonto?
Grazie!!!!!!!!!!!!
Perfetto, Kimiko... il PIRLA sono io :D
Mi dicono che è lo stesso identico impianto tachimetrico del T-MAX.
L'impianto è anche uguale a quello del TDM :wink:
A me pare sempre troppo sospetta la concomitanza al cambio gomme.
A livello di mozzo, le parti interessate sono 2 : una è un cilindretto di bakelite con i 2 dentelli che fungono da presa di forza (e di solito si "sfava" quello), poi c'è il pick-up magnetico che si interfaccia al cilindretto ed è solidale al cavo.
Quando avevo il 600, anche a me si è rotto a seguito di un cambio gomme, ma nel mio caso è stato palese l'errore del gommista, tanto che se ne è fatto carico e mi ha rimborsato. Era riuscito a montare il tutto talmente storto da aver tritato il cilindretto e deformato il pick-up.
Francamente credo poco in un problema di contatto. Prova a staccare i connettori dalla strumentazione e dargli una spruzzata di anti-ossidante, che male non gli fa... se non si risolve, parti con la caccia su ebay, qualcosa si trova :wink:
Strano pero' ke sia rimaso a 60Km/h.
Se fosse un problema di generazione o trasporto nn dovrebbe andare.
Se fosse rotto il sensore non darebbe nessun impulso, o li darebbe a caso.
Se fosse il filo interrotto o cortocirquitato a massa idem.
X me e' la stumentazione ke da i cioki.
Magari era gia' "sul viale del tramonto" e il cambio gomme ha rotto l'equilibrio dandogli il colpo d grazia.
...credo che inchiodto per 60 km volesse indicare che non ha funzionato per 60km...
...credo che inchiodto per 60 km volesse indicare che non ha funzionato per 60km...
Sqsa, hai ragione... :oops:
Ho letto male. A qest'ora mi devo ancora svegliare. :sleepy_004: Meglio ke nn commento + fino alle 15, almeno. :roll:
Ciao grazie ancora.
L'ho già staccato il connettore della strumentazione e gli ho dato una soffiata ma non gli ho messo antiossidante; niente da fare.
Poi non avete capito: il tachimetro non mi si è bloccato a 60 km/h. Si è bloccato a zero. Ho detto solo che ho fatto 60 km di strada (andata e ritorno dal lavoro) e non ha mai funzionato, non si è spostato minimamente dallo zero.
Riproverò a smontare nel week end. Solleverò il serbatoio per vedere dove passa sto maledetto filo.
Comunque per tutto il giorno immediatamente successivo al cambio gomme il tachimetro funzionò perfettamente. I problemi cominciarono 3 giorni dopo.
Ciao e grazie ancora!
Ciao ragazzi! Sono contentissimo perché ho risolto completamente il problema senza spendere un centesimo! :D
Vi dico subito che NON ERA COLPA DELLA MOTO ma era colpa mia!!!
E ora passo a darvi il resoconto.
Dunque grazie a Dio questa mattina il tempo era bello e asciutto e quindi mi sono messo con calma e a mente fresca ad affrontare il problema.
Ho voluto anche sollevare il serbatoio per vedere un po' dove va a finire il filo del tachimetro.
Il filo va a finire dentro una scatola di plastica con chiusura a scatto. Questa scatola contiene una moltitudine di contatti elettrici di quelli che si chiudono a baionetta. Con la scusa ho dato una bella pulita a tutto ciò che si trova sotto il serbatoio.
C'era molta luce e quindi ho potuto osservare molto bene ogni più minuto dettaglio.
Così mi sono accorto che in prossimità della piastra di sterzo inferiore c'è un punto in cui il filo del tachimetro piega ad angolo di 90°. Ebbene: in quel punto il filo era schiacciato e sfilacciato. Così ho tirato un sospiro di sollievo e infatti il guasto era proprio quello. Ho dato una sistemata col nastro isolante e tutto è tornato a posto.
Ora: perché non è stata colpa della moto ma è stata colpa mia?
Per spiegarvelo è necessaria una piccola digressione: 2 anni fa per la mia amata ho acquistato e montato da solo un kit tubazioni in treccia metallica. Come ben sapete le tubazioni originali prevedono un unico tubo che parte dalla leva e arriva ad un raccordo in ghisa posto sulla piastra inferiore di sterzo, dal quale poi dipartono due tubi: uno per pinza. Invece il kit che ho montato io prevede due lunghe tubazioni che partono dalla leva ed arrivano direttamente alle pinze.
Due anni fa ho rimosso il raccordo originale, ormai inutile, e ho adoperato il suo sostegno (fissato con due bulloni) per "tenere insieme" le due grosse tubazioni in treccia metallica e il filo del tachimetro. Praticamente avevo sistemato il filo del tachimetro in modo tale che quando giravo lo sterzo verso sinistra si tendeva troppo. Quindi nel punto in cui faceva angolo è andato piano piano consumandosi strusciando sull'estremità di questo sostegno (che un tempo sorreggeva il raccordo delle tubazioni originali). Piano piano quindi il filo si è consumato ed è arrivato a sfilacciarsi.
Spero di essere stato chiaro e di non avervi tediato con una spiegazione barbosa.
Se qualcuno ha intenzione di montare un kit tubazioni in treccia faccia tesoro della mia esperienza e si ricordi di dare massima considerazione al filo del tachimetro che non deve essere mai troppo teso in nessuna posizione del manubrio.
Grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!! Un saluto rombante!!!!!!!!!! :lol:
Amsicora
07/11/2009, 17:01
Io le ho cambiate da poco, e infatti il cavo del tachimetro passava di là, tolto il raccordo ho lasciato il supporto che lo teneva per farci passare solo il cavo del tachimetro, così non fa giri strani come è successo a te.
Contento che hai risolto il problema :wink:
Qualcuno diceva ... "tutto è bene ciò che finisce bene ...... e l'ultimo chiude la porta". :wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.