Visualizza Versione Completa : [FZ6] Durante pulizia catena Scopro problema al Cerchio
Extra300
08/11/2009, 14:24
Questa mattina Prendo la mi FZ6 Fazer, la porto fuori posiziono dei cartoni sotto la moto e unavaschetta con del potrolio bianco e comincio a lavare la catena con un pennello.
Il petrolio diventava nero e ho dovuto cambiarlo 4 volte perchè non scurisse molto, poi l'ho finito.
Asciugo la catena con straccio e poi metto in moto sul centrale per far girare la ruota e qui...AHHH IL CERCHIO GIRA STORTO.
Controllo meglio spengo la moto e noto un'ammaccatura sul cerchio.
La moto la presi usata a fine agosto e ci ho fatto circa 2800km. notavo leggere vibrazioni ma tutti dicono che sono normali ed ancora penso che lo siano.
secodo vio dalle immagii allegate è sufficiente addrizzare l'ammaccatura?
Accetto pareri.
Grazie
Royalfighter
08/11/2009, 15:49
Quale foto.............................. :lol: :mrgreen:
Extra300
08/11/2009, 16:47
Quale foto.............................. :lol: :mrgreen:
Non mi fa allegare foto mi dice: "E' stata raggiunta la dimensione massima per gli allegati. Contattate l'amministratore del forum per ulteriori informazioni."
Comunque sul bordino del cerchio c'è una piccola ammaccatura verso l'esterno come se avesse urtato contro un gradino che è facilmente raddrizzabile, il problema è che in corrispondenza di questa è anche un poco ovalizzato. Posizionando un bastoncino sul forcellone e facenso toccare l'interno del cerchio nella zona ammaccata e girando poi la ruota rimane uno spazio che mi sembra di circa 0.5mm comunque non più di 1mm.
La domanda è:
si può addrizzare? chi potrebbe farlo?
se lo lascio così cosa mi comporta? in 2800km non me ne ero accorto, ma non sono un esperto.
Grazie
Non te ne sei accorto,non perchè non sei un esperto ,ma perchè i 2800 km li hai fatti sicuramente in modo tranquillo :wink:
Non fidarti ! Cambia il cerchio ! Meglio spendere per un cerchio che per un loculo :oops:
Extra300
08/11/2009, 17:04
Non fidarti ! Cambia il cerchio ! Meglio spendere per un cerchio che per un loculo :oops:
:shock: questo è sicuro, ma non si può riparare?
occhio anche al perni e ai cuscinetti delle forcellone, falli controllare bene perche potrebbero essere anche quelli che ti fanno girare storta la ruota
Non fidarti ! Cambia il cerchio ! Meglio spendere per un cerchio che per un loculo :oops:
:shock: questo è sicuro, ma non si può riparare?
Per mia esperienza :- non ho più trovato gente capace a riparare :evil: ,oggi sanno solo cambiare :cry:
Extra300
08/11/2009, 19:16
occhio anche al perni e ai cuscinetti delle forcellone, falli controllare bene perche potrebbero essere anche quelli che ti fanno girare storta la ruota
Ho controllato bene, ed è tutto ok, il problema è sul cercio, probabilmente il vecchio proprietario ha preso una grossa buca con la ruota posteriore ed ora il cercio in un punto non è perfattamente circolare ma ha una ammaccatura che ad occhio è di circa 7 o 8 decimi davvero non credo superi il millimetro.
Anche per deformazioni così lievi è pericoloso ripararle?
Certo a trovare qualcuno capace di farlo... :?
SeMpReInMoTo
08/11/2009, 19:50
un mio amico mi ha detto che le piccole ammaccature li aggiustano :roll:
ma kimiko dov'è lui sicuramene ha la risposta giusta :wink:
A me hanno addrizzato un cerchio dell'auto e non erano 7/8 decimi ma di più :wink:
Certo non è un lavoro da fabbro ma si può senz'altro fare :wink:
mmm... Dipende da che materiale è fatto, sull'auto ne ho fatto raddrizzare uno in lega dall'unico guru drizza cerchi di Torino... 80 euro e mel'ha restituito perfettamente rotondo. Qualche giorno dopo, con una piccola buca si aprì una crepa.
Un pò bianchiccio in volto andai a comprarlo nuovo per 240 euri.
Nel tuo caso però 8 decimi son davvero pochi... credo si possa tentare.
Extra300
08/11/2009, 20:34
allora le foto dellìammacatora sono qui:
http://www.flickr.com/photos/44461939@N02/4086276757/
http://www.flickr.com/photos/44461939@N02/4086276757/
si vede bene l'ammacatura sul labbro(questa non mi preoccupa), mentre gli 8 decimi circa va bè diciamo un millimetro per stare sicuri,sono l'ammaccatura sul diametro che non è visibile ad occhio, ma solo facendo girare la ruota.
Vale la pena spendere 200/250 euri per un cerchio usato o più per uno nuovo?
Vale la pena spendere 200/250 euri per un cerchio usato o più per uno nuovo?
250 € per il solo cerchio posteriore usato è eccessivo :roll:
Diciamo 150 € :wink:
PS: ho venduto un treno di cerchi con dischi freno, parastrappi e corona a 350 € :wink:
i gommisti "veri" sapranno giudicare e consigliarti al meglio, e di solito quelli seri te lo fanno raddrizzare alla perfezione, se ce ne fosse bisogno, certamente spendendo meno che prendendolo nuovo o anche usato, che poi usato non sai mai come è :roll:
i cerchi hanno una tolleranza anche nell'ovalità se così si può dire, dal manuale d'officina FZ1 (ma credo applicabile anche alla tua):
ruota posteriore
limite di scentratura radiale ruota 1,0 mm
limite di scentratura laterale ruota 0,5 mm
come vedi giotto non l'hanno proprio capito questi qua :mrgreen:
p.s. se si dovessero cambiare tutte le ruote storte anche di poco, di tutti i tipi, il pil schizzerebbe a valori stratosferici :roll:
jerryfast
08/11/2009, 21:48
Ho visto una FZ6 che aveva preso una botta mondiale sul cerchio anteriore e poi riparato riusltato alcune vibrazioni in frenata, cmq dalle foto si vede che il tuo e' leggermente segnato quindi anche il mio consiglio e' di farlo sistemare e poi se senti che ha ancora qlc vibrazione cerca qlc su internet per cambiarlo a un costo umano :|
Extra300
08/11/2009, 21:53
i gommisti "veri" sapranno giudicare e consigliarti al meglio, e di solito quelli seri te lo fanno raddrizzare alla perfezione, se ce ne fosse bisogno, certamente spendendo meno che prendendolo nuovo o anche usato, che poi usato non sai mai come è :roll:
i cerchi hanno una tolleranza anche nell'ovalità se così si può dire, dal manuale d'officina FZ1 (ma credo applicabile anche alla tua):
ruota posteriore
limite di scentratura radiale ruota 1,0 mm
limite di scentratura laterale ruota 0,5 mm
come vedi giotto non l'hanno proprio capito questi qua :mrgreen:
In effetti le tolleranze sono le stesse anche sul manuale della FZ6, e mi sembrano assolutamente esagerate anche per una fusione.
Comunque sono convinto che i cerchi sono mooolto più precisi di quelle tolleranze.
Nel mio caso però si tratta di una ammaccatura in quanto il millimetro di deformazione è racchiuso in pochi centimetri di cerchi e quando gira si vede e come.
Extra300
08/11/2009, 22:05
Ho visto una FZ6 che aveva preso una botta mondiale sul cerchio anteriore e poi riparato riusltato alcune vibrazioni in frenata, cmq dalle foto si vede che il tuo e' leggermente segnato quindi anche il mio consiglio e' di farlo sistemare e poi se senti che ha ancora qlc vibrazione cerca qlc su internet per cambiarlo a un costo umano :|
io veramente le vibrazioni non le sento nemmeno così (almeno sul posteriore e il cerchio anteriore è perfetto), ma io sono un tipo che va piano anche perchè le strade sono piene di autovelox di comuni in rosso che vogliono tirare su il bilancio con apparecchiature imboscate e non segnalate; e le autostrade con tutor. quando è possibile viaggio sui 150 nei tratti sicuri e brevissimi tratti 185 che credo di non aver mai superato.
Rastasicily
09/11/2009, 17:39
Torna come nuovo :wink:
Extra300
10/11/2009, 02:07
Torna come nuovo :wink:
Lo spero.
Ma il lavoro va fatto a freddo o si deve scaldare? se si il nero non si rovina?
gigimanetta
10/11/2009, 08:39
Mi sembra una botta abbastanza leggera ,quindi credo che si possa sistemare senza nessun problema , qui a Milano c'è Scardino che è il guru di telai e ruote da sistemare , credo che anche lungo lo Stivale ci possano essere altri specialisti.
Un Saluto
gg
gigimanetta
10/11/2009, 08:44
Riguardando le foto ,non vorrei fare lo sherlok holmes di serie B ma ho visto che hai le gomme nuove ..... secondo me non è un colpo che hai preso andando per strada, ma è stato il gommista un pò maldestro che ha usato male le leve ...... :twisted: :twisted:
Bye
gg
Riguardando le foto ,non vorrei fare lo sherlok holmes di serie B ma ho visto che hai le gomme nuove ..... secondo me non è un colpo che hai preso andando per strada, ma è stato il gommista un pò maldestro che ha usato male le leve ...... :twisted: :twisted:
Bye
gg
Stessa domanda che mi sono posto. Le gomme sono nuove oppure erano già su quando hai comprato la moto? :roll:
Extra300
10/11/2009, 18:26
le gomme sembrano nuove perchè piego poco, e perchè la maggiorparte dei km li ho fatti su strade piuttosto dritte, comunque quando l'ho presa da concessionario le gomme erano già su e quasi nuove, io non le ho cambiate, la moto aveva 30.000km ed ora ha circa 32.800Km.
Nei poco più dei 2 mesi in cui la posseggo non ha preso nessuna botta, nemmeno minima, l'ammaccatura c'era già, se me ne fossi accorto subbito sarei tornato dal conce, ma dopo quasi 3.000 km come faccio a dimostrare che non è successo a me?
Io credo che anche loro no se ne fossero accorti al momento del ritiro.
Ma il gommista magari ha piegato il labbro, ma lo schiacciamento mi pare improbabile.
Ma si può adrizzare a freddo o si deve fare a caldo?
gigimanetta
10/11/2009, 18:38
le gomme sembrano nuove perchè piego poco, e perchè la maggiorparte dei km li ho fatti su strade piuttosto dritte, comunque quando l'ho presa da concessionario le gomme erano già su e quasi nuove, io non le ho cambiate, la moto aveva 30.000km ed ora ha circa 32.800Km.
Nei poco più dei 2 mesi in cui la posseggo non ha preso nessuna botta, nemmeno minima, l'ammaccatura c'era già, se me ne fossi accorto subbito sarei tornato dal conce, ma dopo quasi 3.000 km come faccio a dimostrare che non è successo a me?
Io credo che anche loro no se ne fossero accorti al momento del ritiro.
Ma il gommista magari ha piegato il labbro, ma lo schiacciamento mi pare improbabile.
Ma si può adrizzare a freddo o si deve fare a caldo? la domanda e' fatta per curiosita' o perche' pensi di cimentarti da solo???? bye gg
Extra300
10/11/2009, 20:14
la domanda e' fatta per curiosita' o perche' pensi di cimentarti da solo???? bye gg
Sapere che un professionista faccia questo lavoro a caldo quindi con minori possibilità di incrudimento del materiale perchè si genererebbero minori tensioi dei reticoli, il che si traduce i una minore durezza e fragilità del materiale e maggiore resilienza mi tranquillizzerebbe molto :D , se poi facesse anche trattamenti di ricottura per fare distendere maggiormente i reticoli del materiale sarebbe ancora meglio :D . Se invece lo facesse con deformazioni a freddo sarei meno tranquillo e sinceramente sarei in grado di farmelo anche my self :wink: . Ho fatto per diversi anni il manutentore e aggiustatore oltre che costruzione di stampi per la produzione del vetro per auto e sinceramente ho acquisito una buona manualità.
Extra300
14/11/2009, 17:25
Quando si dice una botta di cu.... emmm.. di fortuna.
Questa mattina, vado in garge e incontro il cugino di mia moglie, un ragazzo giovane, e mi dice che è da un po' che,lavora da un grande gommista :idea: che ha aperto da poco non lontano da casa nostra. Subito allora gli mostro la mia moto e gli chiedo se hanno qualcuno che gli raddrizza i cerchi... e indovinate cosa mi risponde?
Lo facciamo noi! :shock: ,.. hanno tutta l'attrezzatura per addrizzarli a caldo, poi li rettificano ed in fine li riverniciano.
Mi ha detto di portargli lamoto lunedì che me lo fa lui personalmente nei ritagli di tempo così me lo fa gratis :D . Ovviamente un regalo sarà d'obbligo :wink: , ma volete mettere?..
Ciao
Che fortuna, menomale!
E comunque a caldo è senz'altro meglio. Mi chiedo come si comporterebbe un cerchione stampato dall'uminio... sarebbe un gran vantaggio per la ciclistica!
E io che t'avevo trovato questo: https://www.fazeritalia.it/index.php?option=com_adsmanager&page=show_ad&adid=712&catid=2&Itemid=49
Beh, meglio così :wink:
io mi cagherei sotto solo al pensiero....appena hai i soldi mettilo nuovo...ne va della sicurezza e tranquillità a girare...metti che è danneggiato e non si vede ad occhio..viene sistemato ma ha microlesioni ...prendi una botta una volta e.... no io decisamente non mi fiderei... :roll:
Rastasicily
16/11/2009, 17:39
A me sul 600 ne avevano addrizzato uno messo peggio, ed è venuto perfetto :wink:
Non te ne sei accorto,non perchè non sei un esperto ,ma perchè i 2800 km li hai fatti sicuramente in modo tranquillo :wink:
Non fidarti ! Cambia il cerchio ! Meglio spendere per un cerchio che per un loculo :oops:
Concordo pienamente! A me è successo lo stesso parecchi anni fa, quando con l'hornet ho preso una buca a velocità ehm.. un pò sostenuta :oops:
Risultato: cerchio lievemente deformato (meno del tuo), riparabile, a detta di alcuni gommisti "scienziati"
Il problema è che essendo in lega, anche una banale riparazione con il classico martello crea tensioni interne che potrebbero dare origine a rotture solo se sollecitate oltre un certo limite, ergo OLTRE UNA CERTA VELOCITA'.
Se succede quando sei in quelle condizioni, che fai? Ti servirà aver risparmiato 2-300 euri (da lasciare in eredità ai tuoi parenti)?
Dammi retta, nel dubbio, CAMBIA IL CERCHIONE!
Extra300
16/11/2009, 21:39
Non te ne sei accorto,non perchè non sei un esperto ,ma perchè i 2800 km li hai fatti sicuramente in modo tranquillo :wink:
Non fidarti ! Cambia il cerchio ! Meglio spendere per un cerchio che per un loculo :oops:
Concordo pienamente! A me è successo lo stesso parecchi anni fa, quando con l'hornet ho preso una buca a velocità ehm.. un pò sostenuta :oops:
Risultato: cerchio lievemente deformato (meno del tuo), riparabile, a detta di alcuni gommisti "scienziati"
Il problema è che essendo in lega, anche una banale riparazione con il classico martello crea tensioni interne che potrebbero dare origine a rotture solo se sollecitate oltre un certo limite, ergo OLTRE UNA CERTA VELOCITA'.
Se succede quando sei in quelle condizioni, che fai? Ti servirà aver risparmiato 2-300 euri (da lasciare in eredità ai tuoi parenti)?
Dammi retta, nel dubbio, CAMBIA IL CERCHIONE!
Accidenti se siete categorici.......
Ma parliamo di 9 decimi circa...non di 9mm...
anche mamma Yamaha dice che fino a 1mm si piò tenere oltre sostituire (certo sostituire non addrizzare)
però parliamo di una operazione fatta a caldo, quindi dovrebbe mettere al riparo da tensioni ed incrudimenti.
Ora io non ho idea esttamente di che lega sia fatto il cerchio, ma non è di vetro, possibile che 9decimi non rientri nel campo elastico di quel materiale?
Anche volendolo cambiare, ho visto che nuovo ha un prezzo improponibile, mi converrebbe dare indietro la moto e prendere una FZ6 nuova, spenderei poco di più. di usati se ne trovano, ma chi mi assicura che non stavano messi peggio del mio che in fin dei conti tanto male non è?
Uff che palle...
Certo potrei farlo addrizzare e rettificare e prima di riverniciarlo passarlo ai liquidi penetranti proprio per togliere tutti i dubbi, ma sinceramente non so se è davvero necessario...
...9decimi......
PS: grazie Gilles, lo avevo quasi preso quel cerchio, stavo aspettando che mi confermasse che fosse della FZ6 o FZ6 s2 perchè dall'annuncio non si capiva., quando mi si è proposta questa possibilità
Frena dai... ragazzi son 9 decimi... una martellata a freddo secca fà ben di più!
Sono un fautore della sicurezza, ma davvero a quelle quote non ci sono problemi.
Fatto a caldo e nel punto indicato davvero stiamo parlando del sesso degl'angeli!
E' un cedimento sul bordo, non strutturale del cerchio.
A mio parere puoi andar tranquillo. Drizzalo e se dovesse mai cedere nuovamente cercherai un cerchione tondo. Lì dov'è ammaccato grossi scherzi non può farne.
Rastasicily
17/11/2009, 10:26
Guardate che li rettificano con cognizione di causa, mica a martellate tipo le ruote della 127 :wink:
E poi il danno è veramente minimo.
Guardate che li rettificano con cognizione di causa, mica a martellate tipo le ruote della 127 :wink:
Ah ah ah! Forse ti riferisci alla mia nuovissima lussuosissima 127 special bianca del '73? :lol: :lol: :lol:
Lamps!
Hehe, spettacolo!
E comunque i cerchi di latta, il cerchiologo ufficiale con i baffi, li drizzava proprio a martellate... e bene che andavano :mrgreen:
gigimanetta
19/11/2009, 08:17
Quando si dice una botta di cu.... emmm.. di fortuna.
Questa mattina, vado in garge e incontro il cugino di mia moglie, un ragazzo giovane, e mi dice che è da un po' che,lavora da un grande gommista :idea: che ha aperto da poco non lontano da casa nostra. Subito allora gli mostro la mia moto e gli chiedo se hanno qualcuno che gli raddrizza i cerchi... e indovinate cosa mi risponde?
Lo facciamo noi! :shock: ,.. hanno tutta l'attrezzatura per addrizzarli a caldo, poi li rettificano ed in fine li riverniciano.
Mi ha detto di portargli lamoto lunedì che me lo fa lui personalmente nei ritagli di tempo così me lo fa gratis :D . Ovviamente un regalo sarà d'obbligo :wink: , ma volete mettere?..
Ciao
Benissimo penso che hai risolto il Tuo problema :)
Un Salutone
GG
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.