Visualizza Versione Completa : Aprilia vs Ducati vs KTM
MarioEG6
19/11/2009, 09:42
quale tra queste :?:
io ho avuto la DD ed è stata una bellissima esperienza..
della Hyper non me gusta per niente il motore, ne l'estetica al posteriore..
la Kappa mi piace, però il monocilindrico non me gusta :!:
Io ho votato ma sono di parte :mrgreen:
- ducati, come ho scritto in altro topic non mi è mai piaciuta esteticamente;
- KTM, ho appena lasciato un monocilindrico per un "Bi" xchè non mi ci trovavo, posso votare per un mono? :roll:
Ciao :wink:
gigikant
19/11/2009, 10:21
Mi attizzano tutte ma..... da qui a prenderla come unica moto :roll: :roll: :roll: non so! Voto 1 dai :wink:
già ci siamo pentiti dell'ultimo acquisto? :roll:
sono tutte e tre bellissime moto :wink:
e divertentissime :twisted:
la ktm 690 è quella ke assomiglia di + ad un motard, ha la forcella vicinissimo al corpo, deve essere una goduria guidarla...
la mia classifica:
1 - hyper
2 - ktm
3 - dorsoduro
ps:
della Hyper non me gusta per niente il motore
ma l'hai provata? :roll:
zandrearacing
19/11/2009, 17:27
ho votato la dorsoduro :D
SeMpReInMoTo
19/11/2009, 23:40
esteticamente voto ktm però vuoi mettere un mono contro 2 bicilindrici lotta inpari :wink:
MarioEG6
20/11/2009, 07:08
ho votato la dorsoduro :Dtu si ke sei uomo......... :lol:
Sabato pomeriggio scorso sono andato a comprare il mio kymco da battaglia per la città e il conce era anche un Aprilia ufficiale ... mi sono fatto un giro con la DD del venditore e devo dire che è un gran mezzaccio !!! Divertente da monello però per un uso troppo limitato ... Cmq grande mezzo ... :wink:
Michele62
20/11/2009, 16:29
:D ..hyper e sempre hyper :lol:
non per niente ho una MTS ds 1000..la mia Rossa ogni volta che la guido è una sensazione diversa...una continua goduria :lol: :lol: :lol:
Enrico..avevi proprio ragione ..la velocita' non è tutto. :wink:
Michele62
20/11/2009, 16:34
:roll: il sogno del momento.
scusatemi..ma è troppo bella ....... :love_011:
http://img252.imageshack.us/img252/495/multistrada1200.jpg (http://img252.imageshack.us/i/multistrada1200.jpg/)
se volete la bianca. :lol:
http://img442.imageshack.us/img442/3448/senzanome2.png (http://img442.imageshack.us/i/senzanome2.png/)
oppure nera :lol:
http://img689.imageshack.us/img689/746/ducatimultistrada1200ne.jpg (http://img689.imageshack.us/i/ducatimultistrada1200ne.jpg/)
:roll: :roll: :roll:
:love_002: :love_002: :love_002:
zandrearacing
20/11/2009, 18:09
ho votato la dorsoduro :Dtu si ke sei uomo......... :lol:
se l'avessero fatta 1200 come era in un primo momento nei piani aprilia per il 2010 l'avrei presa in considerazione nell'imminente cambio moto.....ma ormai sono completamente innamorato della ktm 990 smt :twisted:
La DorsoDuro l' ho provata, non mi è piaciuta un granché, ma son abituato con la mia che è superiore come motore ciclistica freni e anche comfort (e prezzo di acquisto purtroppo).
Quidi appoggio il tipo del messaggio sovrastante :wink:
MarioEG6
21/11/2009, 08:12
La DorsoDuro l' ho provata, non mi è piaciuta un granché, ma son abituato con la mia che è superiore come motore ciclistica freni e anche comfort (e prezzo di acquisto purtroppo).
Quidi appoggio il tipo del messaggio sovrastante :wink:
:violent_016:
:lol: :lol: :lol:
io nella lotta invece duke duke 690 (che è 654cc)
metteri duke R
che è il novo 690cc "pieno"....
premesso che le colorazioni della r mi fanno cagare....
ho guidato una duke 690 con scarico pignone meno uno e corona più due....
fatelo anche voi....;-)
e poi rivotate....hihihihi
non oso pensare cosa sia il nuovo 690 che ha 6cv e tanta coppia in più....hihihihi
LaDukessa
21/11/2009, 10:59
Ho votato la Dorsoduro perchè l'ho guidata per almeno 2mila km e ho avuto anche l'Hypermotard per 8mila km.
La Hyper 1100 a me è sempre piaciuta tantissimo di estetica, tuttavia il motore è scorbutico e per divertirsi bisogna guidarla di cattiveria, cosa che io non sono capace di fare.
La Dorsoduro invece può essere guidata come uno scooter volendo, ha un allungo decisamente migliore della Hyper, è esteticamente (secondo me) meno bella, però il motore è una cosa gestibilissima in ogni frangente, a differenza della Hyper.
Non ho provato la Ktm.
Quindi per me la classifica è:
- DD
- Hyper
- KTM (anche perchè è un mono :wink: )
L' SM 690 non l' ho mai guidata, ma il Dukino si :mrgreen: e l' è una bella belvetta.
Premetto che la sfida non e' alla pari come gia' detto da altri. Io ho provato DD e Hyper a suo tempo. Sono entrambe divertentissime anche se forsse la DD offre un migliore rapporto qualita' prezzo. Per la KTM non esprimo parere perche' non e' paragonabile. Io avevo provato la vera concorrente ktm delle DD ed Hyper, cioe' la 990 SMR e mi sono perdutamente innamorato.
Comunque tra le moto elencate voto DD
Sono entrambe divertentissime anche se forsse la DD offre un migliore rapporto qualita' prezzo
DD 9190
HM 9300 (8990 la dark)
viste le caratteristiche tecniche, xkè la DD ha un migliore rapporto qualità/prezzo? :?
Per la KTM non esprimo parere perche' non e' paragonabile. Io avevo provato la vera concorrente ktm delle DD ed Hyper, cioe' la 990 SMR e mi sono perdutamente innamorato.
la 990 SMR non è paragonabile con la piccola hyper e la DD, vincerebbe troppo facilmente e il costo è di molto superiore...
in effetti l'avversaria di DD e hyper 796 è prorpio la piccola ktm 690 :wink:
votato k perchè sono di parte,anche se non sò se sia il duke da paragonare con le altre due,mi sembra più corretto un confronto con la SM 690 :D
MarioEG6
22/11/2009, 13:17
Sono entrambe divertentissime anche se forsse la DD offre un migliore rapporto qualita' prezzo
DD 9190
HM 9300 (8990 la dark)
viste le caratteristiche tecniche, xkè la DD ha un migliore rapporto qualità/prezzo? :?
appunto.. cosa offre la Hyper 796 in più ad una DD come caratteristiche tecniche?
a parte le pinze Brembo, ke poi quelle "cinesi" della DD si sono dimostrate più ke ottime.. quindi non abbiamo bisogno di un nome scritto sulla pinza per andare avanti..
il reparto sospensioni pare sia abbastanza simile..
per il resto la DD ha un motore abbastanza avanti rispetto al solito vecchio 800 delle Monster dell'epoca passata.. sarà stato pure migliorato, sta di fatto ke in Ducati, un motore di 30 anni dovrebbe costare quanto una stecca di Merit visto ke lo fanno ad occhi chiusi..
essendo un motore vecchio, ha i suoi limiti.. raffreddato ad aria, essendo 2 valvole ha un range ristretto di giri godibili, la manutenzione non ne parliamo..
la DD ha un motore modernissimo, con un range di utilizzo ke va dai 4000 giri (nella guida sportiva, se no pure meno..) fino ai 10000, spinge sempre bene.. tagliandi ogni 20000 km.. ed ha la distribuzione mista catena/ingranaggi ke dura forse più della moto stessa..
votato k perchè sono di parte,anche se non sò se sia il duke da paragonare con le altre due,mi sembra più corretto un confronto con la SM 690
azz, io mi sono sempre riferito alla SM 690 (avversaria diretta di DD e HM), mica avevo notato ke nel sondaggio era indicata la duke... :shock:
sarà la vekkiaia ke avanza :mrgreen:
a parte le pinze Brembo, ke poi quelle "cinesi" della DD si sono dimostrate più ke ottime.. quindi non abbiamo bisogno di un nome scritto sulla pinza per andare avanti..
sei stato sconfessato dalla stessa aprilia con la DD factory :roll:
per il resto la DD ha un motore abbastanza avanti rispetto al solito vecchio 800 delle Monster dell'epoca passata.. sarà stato pure migliorato, sta di fatto ke in Ducati, un motore di 30 anni dovrebbe costare quanto una stecca di Merit visto ke lo fanno ad occhi chiusi..
ahhh, ma sei proprio fissato :mrgreen:
prima di tutto il 796 Desmodue (di 803 cc) non deriva dal vecchio 800 ma è un motore nuovo, parente stretto del 696...
cito:"Il motore della Hypermotard 796 è completamente rinnovato: è più piccolo del 696 Ducati, che equipaggia la Monster, e pesa 1,9 kg in meno (6 i kg in meno a paragone col 1100). Alleggerimento e ridimensionamento sono stati ottenuti sostituendo i pistoni, il volano e i carter".
ki lo già provato parla di un bel motore, fluido già a meno di 3000 giri, spinge bene già dai 4000 ed ha un brillante allungo, il tutto con consumi contenuti...
come già detto il bici 2 valvole ha dei limiti ma anke dei vantaggi, oltre ad essere per la ducati un "markio di fabbrica" (come il boxer per bmw) utilizzato sulla gamma base e sulle moto ke puntano sulla leggerezza (come l'hyper)...
e personalmente a me piace tantissimo per il tipo di erogazione ke ha, molto fruibile nell'utilizzo esclusivamente stradale...
provalo :roll:
e mi ripeto: il 4 cilindri ke ora hai sotto il sedere deriva da quello degli anni 70/80, lo definiresti un "motore d'epoca"? :roll:
appunto.. cosa offre la Hyper 796 in più ad una DD come caratteristiche tecniche?
come detto, impianto frenante radiale brembo, forcellone monobraccio (preso pari pari dalla sorella maggiore), una frizione ke lavora in modalità "antisaltellamento", e un peso a secco di 167kg contro i 196kg della DD (dato preso dal manuale della moto)...
stiamo parlando di 29 kg in meno :shock:
ke influiscono sulla agilità e maneggevolezza di questa tipologia di moto, e tale vantaggio di peso è ottenuto anke e soprattutto grazie al motore "dell'epoca passata" :roll:
a volte può essere + divertente ed efficace guidare una moto con 30 kg in meno ke 10 cv in + :wink:
essendo un motore vecchio, ha i suoi limiti.. raffreddato ad aria, essendo 2 valvole ha un range ristretto di giri godibili, la manutenzione non ne parliamo..
come hai letto, oltre ai limiti presenta anke dei vantaggi...
il range utilizzabile sulla HM 796 và dai 3000 giri agli 8000, la DD ha 750 giri di allungo in +, ottenuto con le 4 valvole e il raffreddamento a liquido, non mi pare sia un successo di cui vantarsi :roll: :mrgreen:
in merito alla manutenzione, il costo dei tagliandi delle versioni base è superiore alla media (ma nn di molto!), rimane il fatto ke i tagliandi a 12000km mi sembrano un buon traguardo per una piccola azienda, visto ke nessun jap li offre (se non sbaglio)...
eccellente l'aprilia con intervalli di 20000km :wink: , ma ti faccio notare ke il controllo gioco valvole va fatto ad ogni intervallo di 20000km, sulla ducati ogni 24000km... :shock: :mrgreen:
pur essendo un'ottima moto con un eccellente motore, continuo a non vedere dove stà tutta stà superiorità tecnologica della DD e il rapporto qualita/prezzo migliore :?
MarioEG6
22/11/2009, 23:48
ho capito dai.. ad un Ducatista si può dire tutto, tranne ke criticare la Ducati.. :mrgreen:
il 4 cilindri ke ora hai sotto il sedere deriva da quello degli anni 70/80, lo definiresti un "motore d'epoca"?
Enri ti facevo più intelligente.. :P
prendi ad esempio il motore della DesmoSedici.. quello si ke è un motore moderno, nato da un progetto nuovo..
il motore a scoppio funziona in un certo modo.. se non avesse le cammes, valvole, candele, pistoni etc non sarebbe più un motore a scoppio..
sta di fatto ke se prendi il DesmoDue della Hyper e prendi un motore anni '70 cambia pochissimo.. sarà pure ke il nuovo 796 è stato migliorato, sviluppato ed aggiornato.. ma lo "stampo" è quello..
anke x il boxer BMW il discorso è lo stesso.. secondo il mio parere..
i motori japan in generale, sono gioiellini di tecnologia se non erro.. e tra le altre cose, come diceva un amico l'altro giorno, se apri un motore Yamaha con 70000 km sulle spalle, lo stato delle parti meccaniche e le tolleranze a momenti sono paragonabili ad un motore nuovo.. ed in 70000 km ci hai speso solo i soldi per cambi olio e qualche registrata di valvole..
un motore Ducati già è assai ke arriva a 70000 km senza aver perso qualcosa per la strada.. :lol:
e ci hai speso un sacco di soldi in manutenzione.. proprio xkè il motore è di stampo vecchio..
pur essendo un'ottima moto con un eccellente motore, continuo a non vedere dove stà tutta stà superiorità tecnologica della DD e il rapporto qualita/prezzo migliore
io invece non vedo la tecnologia applicata sulla Hyper.. :mrgreen:
sei stato sconfessato dalla stessa aprilia con la DD factory
in Aprilia hanno capito ke la gente vuole esser presa in giro spendendo di più per avere moto con i nomi noti scritti qua e la..
ti riporto un esempio.. se leggi su Motociclismo di questo mese, la prova della RSV4 R.. ke al Mugello perde SOLO 4 decimi di secondo rispetto alla Factory..
invece delle sospensioni Ohlins, monta la forcella Showa tipo quella della DD, ke ha pochissime regolazioni, ed il mono Sachs..
nell'articolo si legge: "Come a dire ke l'Aprilia, in questa nuova versione R, ha fatto bene a privarsi delle Ohlins, di un pò di carbonio e dei cerchi forgiati per diventare competitiva sul mercato oltre ke in pista.."
e parlando della guida sportiva: "Le sospensioni assecondano perfettamente tutte queste manovre, insinuando il dubbio ke le Ohlins della Factory (e di altre supersportive di serie) siano, in parte, figlie del marketing.."
detto questo, con tutto rispetto, mi ritengo fortunato di non essere Ducatista ed un amante delle firme.. :mrgreen:
ho capito dai.. ad un Ducatista si può dire tutto, tranne ke criticare la Ducati..
sapessi quanto la critico io...
solo ke fino a questo momento non sei riuscito a dimostrare la tua tesi, ma solo ke parti prevenuto verso la ducati e il motore a 2 valvole :roll:
Enri ti facevo più intelligente..
ora pretendi troppo :mrgreen:
come pretendo troppo da te, visto ke in base al tuo ragionamento stai asserendo ke il motore della r6 è vekkio xkè ha 4 cilindri in linea 16 valvole raffreddato a liquido come quello della fzr600 :roll:
prendi ad esempio il motore della DesmoSedici.. quello si ke è un motore moderno, nato da un progetto nuovo..
ha sempre la distribuzione desmodromica, frizione a secco e i cilindri disposti ad L...
:wink:
sta di fatto ke se prendi il DesmoDue della Hyper e prendi un motore anni '70 cambia pochissimo.. sarà pure ke il nuovo 796 è stato migliorato, sviluppato ed aggiornato.. ma lo "stampo" è quello..
mi sembrava avessimo kiarito ke le caratteristike di base sono le stesse in quanto "markio di fabbrica", come penso sia kiaro ke l'evoluzione ha portato ad un motore completamente rinnovato...
il fatto poi ke tale tipologia di motore sia ancora in vendita con buoni risultati (ad esempio la monster 696 vende + della fz6!) dopo tantissimi anni dimostra la sua validità....
anke se prendi il motore della r6 e quello della fzr600 lo "stampo" è quello, ma mai mi sognerei di affermare ke il motore della r6 è antiquato....
anke x il boxer BMW il discorso è lo stesso.. secondo il mio parere..
guarda il boxer del gs80 e quello del gs1200 sono proprio uguali uguali :lol:
i motori japan in generale, sono gioiellini di tecnologia se non erro.. e tra le altre cose, come diceva un amico l'altro giorno, se apri un motore Yamaha con 70000 km sulle spalle, lo stato delle parti meccaniche e le tolleranze a momenti sono paragonabili ad un motore nuovo.. ed in 70000 km ci hai speso solo i soldi per cambi olio e qualche registrata di valvole..
mai messo in dubbio quanto asserisci....
ma qualke piccolo problemino lo hanno anke loro, di tanto in tanto...
un motore Ducati già è assai ke arriva a 70000 km senza aver perso qualcosa per la strada..
e ci hai speso un sacco di soldi in manutenzione.. proprio xkè il motore è di stampo vecchio..
il mio ha 60000km (già detto mi pare), interventi fatti al motore: cambi d'olio e filtro, qualke registrata gioco valvole, un cambio di candele e le cinghie (due volte) :roll:
e, miracolo, non ho perso nulla per strada, ke culo :mrgreen:
i tagliandi costano xkè i meccanici (quelli bravi!) la manodopera se la fanno pagare, come qualunque bravo professionista...
e nel caso della mia moto, le ore di manodopera richieste sono molte, causa serbatoio, non certo per il motore!
giusto per capirci, i primi due tagliandi li ho fatti presso un meccanico ufficiale e li ho pagati 100 euri (costosi?), ma, secondo il mio modesto parere, lavorava in modo approssimativo, ed è grazie a tali soggetti se poi una moto perde i pezzi...
preferisco pagarli il doppio, anke il triplo se necessario, ma devono essere fatti a regola d'arte!
almeno io così la penso :wink:
io invece non vedo la tecnologia applicata sulla Hyper..
come io non la vedo sulla DD :mrgreen:
in Aprilia hanno capito ke la gente vuole esser presa in giro spendendo di più per avere moto con i nomi noti scritti qua e la..
ti riporto un esempio.. se leggi su Motociclismo di questo mese, la prova della RSV4 R.. ke al Mugello perde SOLO 4 decimi di secondo rispetto alla Factory..
invece delle sospensioni Ohlins, monta la forcella Showa tipo quella della DD, ke ha pochissime regolazioni, ed il mono Sachs..
nell'articolo si legge: "Come a dire ke l'Aprilia, in questa nuova versione R, ha fatto bene a privarsi delle Ohlins, di un pò di carbonio e dei cerchi forgiati per diventare competitiva sul mercato oltre ke in pista.."
e parlando della guida sportiva: "Le sospensioni assecondano perfettamente tutte queste manovre, insinuando il dubbio ke le Ohlins della Factory (e di altre supersportive di serie) siano, in parte, figlie del marketing.."
:happy_001:
e tu ci credi? :shock:
posso citarti almeno due articoli in cui lo stesso giornale asserisce ke le ohlins e altre "menate" figlie del marketing hanno migliorato nettamente il comportamento dinamico di moto markiate Aprilia! :wink:
detto questo, con tutto rispetto, mi ritengo fortunato di non essere Ducatista ed un amante delle firme..
meno male, non avrei potuto sopportare un ennesimo esaltato :mrgreen:
MarioEG6
23/11/2009, 01:12
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
per oggi basta va.. poi facciamo i conti da vicino.. 8)
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
per oggi basta va.. poi facciamo i conti da vicino.. 8)c'è poco da contare, io arrivo a 2 e tu a 4 :mrgreen:
dipende anche dall'utilizzo che uno ne fa...
se usa la moto anche tutti i giorni in città io posso solo dirvi che agili e leggere come la duke non ce ne sono....
non conosco il motore 796 della ducati ma quello 696 che montavano sulla monster si e bene...
forse sulla carta prestazionalmente è equvalente se non sueriore a quello del ktm....
ma a sensazioni di guida...
beh, non si avvicinano nemmeno lontanamente...
la duke è un giocattolo che va forte forte,molto più forte di quello che può pensare uno che non ha mai guidato questo "mono"...
emoziona e consuma zero...
x ciò che concerne la dd... mi piace ma la vedo troppo "pesante" e poi chi l'ha provata bene dice che il motore è un pò fiacco....
ripeto, su questo non posso fare affermazioni personali...
però posso solo dirvi che per un utilizzo città e misto stretto sono assolutamente convinto che non ci sia moto migliore della duke...
magari col nuovo 690 da 70cv....
:lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.