Visualizza Versione Completa : FZS 600 FAZER MODIFICATO A NAKED PERSONALIZZATO by DINO
daemon99983
09/05/2010, 11:29
Ma riesci a replicare sia il parafango anteriore che posteriore, in VTR, con le staffe, che magari me li compro :D
daemon99983
09/05/2010, 11:29
Ma riesci a replicare sia il parafango anteriore che posteriore, in VTR, con le staffe, che magari me li compro :D
dinomari
06/06/2010, 13:13
Scusate se non ho più risposto a nessuno, ma e sorto un grave problema al passaggio di proprietè del mio fazer.
Visto che è un mio amico che intendeva vendermi il fazer, mi son fidato ed ho preso quella moto incidentata per metterla di nuovo in strada attendendo che mi portasse la documentazione per fare il passaggio (libretto e certificato di proprietà).
Ma, a mia grande sorpresa, al momento di intestarmi il fazer, mi porta la documentazione di fermo amministrativo del mezzo che non può essere venduto. :twisted:
Ma cosa mi combina, si certo non ricordava ed io ci voglio credere, mi ha messo in grossa dificoltà anche se non mi perdo mai d'animo e sto risolvendo la questione a mie spese o meglio a mia manodopera:
Ho trovato un fazer uguale incidentato e lo acquistato con regolare passaggio, ed sto praticamente smontando due moto per: farne una da vecchia incidentata a nuova, ed una da nuova ad vecchia incidentata da restituire al mio amico.
Dunque il mio tempo libero e attualmente condannato a risolvere la questione sopra citata e non posso fare altro. :cry:
Visto che è un mio amico
azz :shock: la prossima volta scegli meglio le amicizie!!!!!!!!! :roll:
Porca troia che storia... qui in Sicilia in questi casi si dice amici e vardati!
Nda: guardati
dinomari
06/06/2010, 19:01
Porca T***a che storia... qui in Sicilia in questi casi si dice amici e vardati!
Nda: guardati
Già, e pensare che le mie origini sono Siciliane!!!!!
daemon99983
06/06/2010, 20:22
Nooooooo!! Dopo tutta la fatica che hai fatto per sistemarla!!! Che bell'amico! Quindi ora ti tocca smontare 2 moto per darne una al tuo amico e una per te... digliene quattro! T'ha fatto buttare tempo e fatica!
a me un amico dopo avermi tamponato e mezzo distrutto la moto voleva pure farmi passare dalla parte del torto per intascarsi l'assicurazione dei suoi danni fisici... è già un mese che ho la moto con tutto l'avantreno da rifare zio can..!! e il perito dell'assicurazione non si è ancora visto..!!! :x
dinomari
07/06/2010, 08:23
per farvi capire cosa mi tocca fare : SMONTARE E RIMONTARE 2 FAZER
http://www.incassatura.it/fazer/75.jpg
ciccio184
07/06/2010, 11:22
per farvi capire cosa mi tocca fare : SMONTARE E RIMONTARE 2 FAZER
http://www.incassatura.it/fazer/75.jpg
Mamma mia dopo tutta la fatica...... :shock: :shock:
daemon99983
07/06/2010, 20:39
che poi ora devi anche ritagliare e risaldare la coda del nuovo telaio! Che sfiga veramente!!!!
dinomari
07/06/2010, 22:33
che poi ora devi anche ritagliare e risaldare la coda del nuovo telaio! Che sfiga veramente!!!!
GIA, IL LAVORO E VERAMENTE LUNGO ED HO POCO TEMPO :(
ho fatto vedere le foto della tua fzs a tanti amici, xchè x me è la più bella fzs in assoluto, quindi coraggio rimettila presto in sesto così te la potrai finalmente godere! :wink:
dinomari
11/06/2010, 18:04
ho fatto vedere le foto della tua fzs a tanti amici, xchè x me è la più bella fzs in assoluto, quindi coraggio rimettila presto in sesto così te la potrai finalmente godere! :wink:
Molte grazie, comunque è ancora come nell'ultima foto, NON HO + TEMPO :cry:
dinomari
14/06/2010, 15:56
TELAIO MODIFICATO PRONTO: tagliato, saldato e verniciato
http://www.incassatura.it/fazer/76.jpg
Roadrunner
14/06/2010, 16:25
Ma come hai fatto per estrarre il motore ?
dinomari
14/06/2010, 22:54
Ma come hai fatto per estrarre il motore ?
Togli:
collettori marmitta
impianto di raffreddamento
stacchi l'impiato elettrico
sviti i collettori dela scatola filltro
togli il carterino e sfili il pignone
togli tutto l'olio motore
togli il filtro dell'olio e la vite centrale di sostegno
togli tutti i supporti del motore
appoggi il telaio con il motore a terra sul lato dx (quello del triangolo a tre fori del sostegno morore che si toglie)
con cautela sfili il telaio verso l'alto lasciando il morore a terra
a mente mi sembra sia tutto
Ciccio77
15/06/2010, 09:33
tu sei un genio Dino!!!
sto ancora aspettando che mi dici quanto vuoi per il codino!!!
dinomari
15/06/2010, 13:56
tu sei un genio Dino!!!
sto ancora aspettando che mi dici quanto vuoi per il codino!!!
Genio! Non credo proprio, non ho inventato nulla!
Quanto voglio per il codino?
La domanda che dovresti farmi è: QUANDO?
Finita la mia moto (per riuscire a farci qualche giretto) dovrò assemblarne subito un'altra. :cry:
Mi sono letto praticamente tutte le 18 pagine per vedere come andava a finire questa elaborazione... mi dispiace veramente che hai avuto questi problemi "burocratici" perché il risultato era veramente eccezionale! Avevi tirato fuori una moto davvero splendida!!! Complimenti!!! Accidenti mi hai fatto venire voglia di portarti la mia FZ6 per una rinnovata! :D
bellissima devo dire che sei stato geniale...compliments :mrgreen: :mrgreen:
Enrico1970
16/06/2010, 01:06
Accidenti che sfiga, come minimo è da togliergli il saluto. Non so che livello
di amicizia c'è, ma lui non ne ha dimostrata molta nei tuoi confronti. Comunque continua così perchè alla fine un risultato del genere vale gli sforzi che stai facendo. Vai mostro.
dinomari
20/06/2010, 08:40
Finalmente sono alla frutta ed oggi , visto il brutto tempo, finirò il mio fazer.
Praticamente è uguale a quello che precedentemente avevo finito eccetto che il telaio che adesso è nero satinato.
Per il mio amico? Certo, devo restituirgli il fazer che adesso è letteralmente smontato, potrei anche consegnarlo dentro uno scatolone ma non saprebbe da dove iniziare. Credo d'essere troppo buono e visto che lo ritengo ancora un amico, lo consegnerò rimontato magari facendogli far pratica a mio figlio :wink:
bello cosi gli insegni qualcosa..
Enrico1970
23/06/2010, 23:59
Grande su tutta la linea, non lo meriterebbe un amico così. Grande anche il ragazzo se riesce a farlo senza grandi problemi, avanti così Dinomari che vai benissimo. :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
dinomari
25/06/2010, 14:34
Grazie per i complimenti, ma quello che mi gratifica di + è andarci in giro da una settimana.
Mi manca ancora la strumentazione, che con calma acquisterò :wink:
daemon99983
27/06/2010, 17:13
Dino, potrei chiederti la cortesia di postare delle foto delle staffe in alluminio che collegano il parafango anteriore ai foderi delle forcelle. Te hai preso delle staffe dritte e le hai semplicemente piegate e forate?
Voglio vedere se riesco ad adattare il parafango dell'MT03.
Ps. questo parafango dalla Yamaha costa 12€!!! :shock:
dinomari
27/06/2010, 21:44
Dino, potrei chiederti la cortesia di postare delle foto delle staffe in alluminio che collegano il parafango anteriore ai foderi delle forcelle. Te hai preso delle staffe dritte e le hai semplicemente piegate e forate?
Voglio vedere se riesco ad adattare il parafango dell'MT03.
Ps. questo parafango dalla Yamaha costa 12€!!! :shock:
Le staffe stanno all' interno del parafango non so se riesco a fotografarle, dovrei smontare la ruota, ma non nè ho voglia. Sono semplicente delle barrette in alluminio da 2metri comprate da ferramenta, tagliate piegate e bucate.
Puoi adattare tutto, io ho adattato il parafango del fzs1000 scaldato per adattarlo e sagomato.
daemon99983
27/06/2010, 23:09
no vabbè se devi smontare la ruota lascia stare, già ti sei ammazzato abbastanza a fare il cambio di moto! Quindi dici che basta una barretta a forma di U dove avvitare un'estremità alla forcella, con la vite rivolta verso la ruota, e l'altra estremità sul parafango. Non deve essere difficile.
Perchè hai scaldato il parafango?
Grazie per i complimenti, ma quello che mi gratifica di + è andarci in giro da una settimana.
Mi manca ancora la strumentazione, che con calma acquisterò :wink:
Ciao Dino,
ho letto che stai cercando una strumentazione KOSO RX1N.
Ne avevo acquistata una per sostituire quella originale della moto che pensavo rotta in seguito ad una caduta, ma in realtà pare che si fosse solamente rotto un connettore nel cavo che la collegava alla centralina e quindi sono riuscito a ripristinare quella originale.
La mia RX1N è il modello con lo sfondo nero e l'illuminazione bianca.
L'acquistai per 199 Euro: è nuova e perfetta, i componenti sono ancora dentro alle bustine sigillate e la strumentazione ha ancora addirittura la plastica protettiva sullo schermo. Chiaramente non è MAI stata montata né utilizzata.
Di seguito qualche foto:
http://img.photobucket.com/albums/v222/Dark_Steel/CIMG4957_edit.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v222/Dark_Steel/CIMG4956_edit-1.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v222/Dark_Steel/CIMG4959_edit.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v222/Dark_Steel/CIMG4960_edit.jpg
La cedo a 100 € + spese di spedizione. Fammi sapere se sei interessato.
Se sei di passaggio da queste parti (io sono di Modena) la puoi venire a vedere e ritirare di persona.
Spero di esserti stato utile; se ti ho disturbato invece ti chiedo scusa.
Ciao,
Vryel
dinomari
28/06/2010, 08:36
Grazie per i complimenti, ma quello che mi gratifica di + è andarci in giro da una settimana.
Mi manca ancora la strumentazione, che con calma acquisterò :wink:
Ciao Dino,
ho letto che stai cercando una strumentazione KOSO RX1N.
Ne avevo acquistata una per sostituire quella originale della moto che pensavo rotta in seguito ad una caduta, ma in realtà pare che si fosse solamente rotto un connettore nel cavo che la collegava alla centralina e quindi sono riuscito a ripristinare quella originale.
La mia RX1N è il modello con lo sfondo nero e l'illuminazione bianca.
L'acquistai per 199 Euro: è nuova e perfetta, i componenti sono ancora dentro alle bustine sigillate e la strumentazione ha ancora addirittura la plastica protettiva sullo schermo. Chiaramente non è MAI stata montata né utilizzata.
La cedo a 100 € + spese di spedizione. Fammi sapere se sei interessato.
Se sei di passaggio da queste parti (io sono di Modena) la puoi venire a vedere e ritirare di persona.
Spero di esserti stato utile; se ti ho disturbato invece ti chiedo scusa.
Ciao,
Vryel
Per me va bene , ti ho mandato un messaggio privato, ciao
dinomari
19/07/2010, 21:04
Ho montato la strumentazione che mi ha venduto Nicola, belissima.
Sul fanale ho incassato il Koso RX1N con un risultato straordinariamente bello, faccio le foto e le sposto :wink:
Roadrunner
19/07/2010, 21:45
Ho montato la strumentazione che mi ha venduto Nicola, belissima.
Sul fanale ho incassato il Koso RX1N con un risultato straordinariamente bello, faccio le foto e le sposto :wink:
E elettricamente è andato tutto ok ?
dinomari
19/07/2010, 23:39
Ho montato la strumentazione che mi ha venduto Nicola, belissima.
Sul fanale ho incassato il Koso RX1N con un risultato straordinariamente bello, faccio le foto e le sposto :wink:
E elettricamente è andato tutto ok ?
Ho utilizzato i cavi della vecchia strumentazione, ma non quello della temperatura dell'acqua, ho usato il cavo e il temostato in dotazione del koso.
Tutto molto semplice con un tester :wink:
Roadrunner
20/07/2010, 08:03
Ho montato la strumentazione che mi ha venduto Nicola, belissima.
Sul fanale ho incassato il Koso RX1N con un risultato straordinariamente bello, faccio le foto e le sposto :wink:
E elettricamente è andato tutto ok ?
Ho utilizzato i cavi della vecchia strumentazione, ma non quello della temperatura dell'acqua, ho usato il cavo e il temostato in dotazione del koso.
Tutto molto semplice con un tester :wink:
Ok, quindi non esiste un sensore di temperatura che non sia on/off (tipo termostato, intendo), non c'è una termocoppia o una NTC che ti restituisce una tensione o un valore ohmico in funzione della temperatura ?
Perché tempo fa mi domandavo come funzionasse il multigauge, visto che la Ina ha un led (e non uno strumento a lancetta o digitale) che si accende se la temperatura del liquido di raffreddamento supera un certo valore e che quindi immaginavo collegato ad un termostato on/off.
Indypipps
20/07/2010, 18:23
Ho montato la strumentazione che mi ha venduto Nicola, belissima.
Sul fanale ho incassato il Koso RX1N con un risultato straordinariamente bello, faccio le foto e le sposto :wink:
E elettricamente è andato tutto ok ?
Ho utilizzato i cavi della vecchia strumentazione, ma non quello della temperatura dell'acqua, ho usato il cavo e il temostato in dotazione del koso.
Tutto molto semplice con un tester :wink:
Ok, quindi non esiste un sensore di temperatura che non sia on/off (tipo termostato, intendo), non c'è una termocoppia o una NTC che ti restituisce una tensione o un valore ohmico in funzione della temperatura ?
Perché tempo fa mi domandavo come funzionasse il multigauge, visto che la Ina ha un led (e non uno strumento a lancetta o digitale) che si accende se la temperatura del liquido di raffreddamento supera un certo valore e che quindi immaginavo collegato ad un termostato on/off.
la strumentazione della ina riceve molte informazioni più di quelle che mostra, tra cui la temperatura esatta dell'acqua. il multigauge mostra la temperatura dell'acqua, sulla strumentazione originale si sono limitati a inserire un led che si accende se supera un certo valore ;)
da possessore di multigauge ti posso anche dire che la ventola si accende a 105°C ;)
dinomari
22/07/2010, 11:14
Ha due termostati per l'acqua: uno è quello che fa patire la ventola a 105 gradi,
l'altro e quello che ho sustituito che era quello off/on della spia di surriscaldamento.
E' vero la strumentazione detiene molte e più precise informazioni di quella originale.
Ho fatto ancune veloci foto di come ho incassato la stumentazione sul fanale,
certo manca un piccolo cupolino a tringolo ben sagomato e accattivante,
ma ci penserò quando metterò la moto a riposo per la stagione invernale. :lol:
http://www.incassatura.it/fazer/77.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/78.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/79.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/80.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/81.jpg
Che dire, gran bel thread!
Hai preso una moto datata e l'hai resa veramente bella e, a mio avviso, attuale.
Complimenti!
Roadrunner
22/07/2010, 13:36
Che dire, gran bel thread!
Hai preso una moto datata e l'hai resa veramente bella e, a mio avviso, attuale.
Complimenti!
Datata a chi ? :twisted: 8)
Comunque mi sta venendo la voglia di comprare un FZS600 usato a poco prezzo e sbizzarrirmi anch'io...
Roadrunner
22/07/2010, 16:27
Ha due termostati per l'acqua: uno è quello che fa patire la ventola a 105 gradi,
l'altro e quello che ho sustituito che era quello off/on della spia di surriscaldamento.
E' vero la strumentazione detiene molte e più precise informazioni di quella originale.
Hai fatto veramente un ottimo lavoro, degno di un professionista. Di mestiere cosa fai ? Per curiosità.
Per tornare al sensore di temperatura, se ho capito bene quindi hai sostituito l'interruttore termico della spia con un sensore di temperatura.
Ma dove è ? E poi, era in dotazione con la strumentazione ?
dinomari
22/07/2010, 16:53
Ha due termostati per l'acqua: uno è quello che fa patire la ventola a 105 gradi,
l'altro e quello che ho sustituito che era quello off/on della spia di surriscaldamento.
E' vero la strumentazione detiene molte e più precise informazioni di quella originale.
Hai fatto veramente un ottimo lavoro, degno di un professionista. Di mestiere cosa fai ? Per curiosità.
Per tornare al sensore di temperatura, se ho capito bene quindi hai sostituito l'interruttore termico della spia con un sensore di temperatura.
Ma dove è ? E poi, era in dotazione con la strumentazione ?
Sono un artigiano orafo e mi diletto in tutti i mestieri manuali.
Sotto il serbatoio c'è il gruppo con il tappo del refrigerante e i collegamenti al radiatore, quì c'è anche un termostato e subito sotto un interruttore termico.
Il termostato è in dotazione con il Koso
Roadrunner
22/07/2010, 17:04
Ha due termostati per l'acqua: uno è quello che fa patire la ventola a 105 gradi,
l'altro e quello che ho sustituito che era quello off/on della spia di surriscaldamento.
E' vero la strumentazione detiene molte e più precise informazioni di quella originale.
Hai fatto veramente un ottimo lavoro, degno di un professionista. Di mestiere cosa fai ? Per curiosità.
Per tornare al sensore di temperatura, se ho capito bene quindi hai sostituito l'interruttore termico della spia con un sensore di temperatura.
Ma dove è ? E poi, era in dotazione con la strumentazione ?
Sono un artigiano orafo e mi diletto in tutti i mestieri manuali.
Sotto il serbatoio c'è il gruppo con il tappo del refrigerante e i collegamenti al radiatore, quì c'è anche un termostato e subito sotto un interruttore termico.
Il termostato è in dotazione con il Koso
Complimenti, adesso capisco la dimestichezza col saldatore... ;)
Per il sensore della temperatura dell'olio, ti do un suggerimento:
in basso a destra sul carter motore, vicino allo spioncino dell'olio, c'è un tappo con l'alloggiamento per una brugola da 8 (mi sembra), quello è il punto per la verifica della pressione dell'olio. Il tappo è in lega di Alluminio e ha una guarnizione ad o-ring. Se hai un amico con tornio e filiera, ricavi dal pieno un adattatore da infilare li che alloggi il sensore di temperatura e... et-voilà ;)
Ma la strumentazione, che sembra molto bella, da vicino che aspetto ha ? Plasticona o no ?
dinomari
22/07/2010, 18:13
Ha due termostati per l'acqua: uno è quello che fa patire la ventola a 105 gradi,
l'altro e quello che ho sustituito che era quello off/on della spia di surriscaldamento.
E' vero la strumentazione detiene molte e più precise informazioni di quella originale.
Hai fatto veramente un ottimo lavoro, degno di un professionista. Di mestiere cosa fai ? Per curiosità.
Per tornare al sensore di temperatura, se ho capito bene quindi hai sostituito l'interruttore termico della spia con un sensore di temperatura.
Ma dove è ? E poi, era in dotazione con la strumentazione ?
Sono un artigiano orafo e mi diletto in tutti i mestieri manuali.
Sotto il serbatoio c'è il gruppo con il tappo del refrigerante e i collegamenti al radiatore, quì c'è anche un termostato e subito sotto un interruttore termico.
Il termostato è in dotazione con il Koso
Complimenti, adesso capisco la dimestichezza col saldatore... ;)
Per il sensore della temperatura dell'olio, ti do un suggerimento:
in basso a destra sul carter motore, vicino allo spioncino dell'olio, c'è un tappo con l'alloggiamento per una brugola da 8 (mi sembra), quello è il punto per la verifica della pressione dell'olio. Il tappo è in lega di Alluminio e ha una guarnizione ad o-ring. Se hai un amico con tornio e filiera, ricavi dal pieno un adattatore da infilare li che alloggi il sensore di temperatura e... et-voilà ;)
Ma la strumentazione, che sembra molto bella, da vicino che aspetto ha ? Plasticona o no ?
Avevo già una mezza idea per il termostato dell'olio.
La strumentazione è veramente bella e compatta per niente plasticona.
Porca T***a che storia... qui in Sicilia in questi casi si dice amici e vardati!
Nda: guardati
parole sante :shock:
complimenti per il mega-lavorone!! si deve guardare attentamente per scoprire che è una fzs :mrgreen:
dinomari
26/07/2010, 14:35
L'ho fatto, ho inserito il termostato dell'olio, così adesso la strumentazione legge anche questo :wink:
http://www.incassatura.it/fazer/82.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/83.jpg
blackfazer
26/07/2010, 16:12
Che spettacolo!!!! Mi fai venire sempre + voglia!!!!!
Che spettacolo!!!! Mi fai venire sempre + voglia!!!!!
voglia di cosa??? hihih :lol: :lol: :lol:
Roadrunner
26/07/2010, 16:55
Sei un grande ! ;)
Ma il tappo lo hai rifatto ?
E il sensore lo hai bloccato con un frenafiletti immagino, così puoi svitare il tappo e il sensore in modo che siano solidali, no ?
L'ho fatto, ho inserito il termostato dell'olio, così adesso la strumentazione legge anche questo :wink:
http://www.incassatura.it/fazer/82.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/83.jpg
dinomari
26/07/2010, 17:30
Sei un grande ! ;)
Ma il tappo lo hai rifatto ?
E il sensore lo hai bloccato con un frenafiletti immagino, così puoi svitare il tappo e il sensore in modo che siano solidali, no ?
L'ho fatto, ho inserito il termostato dell'olio, così adesso la strumentazione legge anche questo :wink:
http://www.incassatura.it/fazer/82.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/83.jpg
non c'è bisogno del serrafiletti, il sensore ha un filetto stretto leggermente a cono:
incomincia ad avvitarsi normalmente e si serra fortemente verso la fine così da bloccarsi sul tappo in alluminio.
Dunque quando andrai a svitare il tappo in alluminio con guarnizione or dal motore, non avtrai nessun problema.
pilotaveloce
27/07/2010, 09:43
Spettacolare tutto !!!!
Complimenti, hai fatto un gran bel lavoro !!! :wink:
Ciao da Pilot 8)
blackfazer
27/07/2010, 12:11
Che spettacolo!!!! Mi fai venire sempre + voglia!!!!!
voglia di cosa??? hihih :lol: :lol: :lol:
Di portargli la moto per rifare il look!!!! :D
dinomari
27/07/2010, 14:25
Piccolissimo video, fatto con il cellulare, della strumentazione Koso RX1N sul mio fazer
http://www.youtube.com/watch?v=sjx2uK8KB9s
http://www.incassatura.it/fazer/74.jpg
sei un genio !!!!!!!!!!!!! :D :shock:
complimentoni per il lavoro, è veramente una figata di moto!!! :wink: :wink: la fzs è sempre la fzs!
una cosa, siccome la mia strumentazione originale sta andando a passeri, ho optato anche io per l'acquisto della koso, per caso tu hai fatto un tutorial dei fili? di elettronica capisco poco, me la cavo con taglia salda cuci aggiungi allunga ecc ecc ma di schemi elettrici poco..
moooolto bella questa strumentazione! ci sta divinamente :mrgreen:
ma senti una cosa...l'adesivino in finta fibra di carbonio per la piastra di sterzo, l'hai preso già sagomato? e se si, dove? :mrgreen:
NonnoVice
01/08/2010, 09:23
complimenti un bel lavoro :wink:
Piccolissimo video, fatto con il cellulare, della strumentazione Koso RX1N sul mio fazer
http://www.youtube.com/watch?v=sjx2uK8KB9s
http://www.incassatura.it/fazer/74.jpg
Sono felice di vedere che la mia strumentazione sia finita nelle mani di una persona con passione e competenza, così da contribuire ad un'opera d'arte. ;-)
Bravo Dino!
blackfazer
02/08/2010, 14:09
moooolto bella questa strumentazione! ci sta divinamente :mrgreen:
ma senti una cosa...l'adesivino in finta fibra di carbonio per la piastra di sterzo, l'hai preso già sagomato? e se si, dove? :mrgreen:
Guarda qui:
http://cgi.ebay.de/Yamaha-FZS-600-Silber-Carbon-Gabelbruckencover-/220489810148?cmd=ViewItem&pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item33563780e4
http://cgi.ebay.de/ECHT-Carbon-Cover-Yamaha-FZS-600-RJ02-123-/120553808206?cmd=ViewItem&pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item1c1191214e
la voglio anche iooooo...ehmmm dino guarda che prendo l'aereo e te la rubo hihhiih :mrgreen: :mrgreen:
leppamon
02/08/2010, 18:22
la voglio anche iooooo...ehmmm dino guarda che prendo l'aereo e te la rubo hihhiih :mrgreen: :mrgreen:
No dai, non c'è bisogno dell'aereo, vieni in moto.
Se vuoi ti presto il garage per nascondere la 'refurtiva'.... dato che io e il 'pesarese' siamo vicini :twisted:
Poi, dato che sei da queste parti.... lo sai che hai una bevuta offerta :wink:
Mi son letto tutte le 21 pagine perche' man mano che andavo avanti mi appassionavo!
Io gli ho solo mintato il cupolino di una 2002 su una 200 e cambiato colore........................ma ora mi hai fatto pensare a tanti piccoli dettagli che mi tenevo da parte da un po' di tempo!
Complimenti sei un artista! :wink: :mrgreen:
dinomari
03/04/2011, 21:27
Bene, son tornato e prima di assicurare il mio fazer, ho deciso di fargli ancora alcune modifiche:
Visto che il codone ancora non mi soddisfava, lo alzato modificando il telaio posteriore.
Dopo ci sarà da modificare la sella, il codone ed altro...
http://www.incassatura.it/fazer/84.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/85.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/86.jpg
Roadrunner
03/04/2011, 21:32
Eh, ma come lo vuoi fare ? Hai già un disegno di massima ?
dinomari
05/04/2011, 09:07
Eh, ma come lo vuoi fare ? Hai già un disegno di massima ?
Certo, non faccio nulla a caso, mostrerò tutto a suo tempo.
Intanto questo è il codone modificato nella curvatura
http://www.incassatura.it/fazer/87.jpg
dinomari
08/04/2011, 16:58
Questo è la mascherina per il Koso RX1n che ho fatto in vetroresina,
subito sotto ci sono le due plastiche laterali che ho riparato pronte per essere verniciate
http://www.incassatura.it/fazer/88.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/89.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/90.jpg
ma quanto verrà bella? 8);-)
dinomari
08/04/2011, 21:37
Sella
http://www.incassatura.it/fazer/91.jpg
complimenti dino hai fatto un gran bel lavoro.
Ciccio77
30/04/2011, 14:04
hei dino.....ma la vuoi guidare quella moto o la tieni in vetrina.....hai le gomme ancora con la patina ;-):mrgreen:
Dddiobono che grande che sei.....:shock:
dinomari
02/05/2011, 19:18
Eccola. Da 20 giorni che è pronta e ho già macinato parecchi km....
http://www.incassatura.it/fazer/92.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/93.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/94.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/95.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/96.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/97.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/98.jpg
complimenti per la moto e ................per il tavolino appoggia birra nel posteriore (la targa 8)) ....scherzo 8)
bel lavoro davvero :-D
Amsicora
02/05/2011, 20:29
Ma sai che... la coda la preferivo prima? :roll:
Sul lavoro niente da dire, sei un mostro ;-)
Ma sai che... la coda la preferivo prima? :roll:
Sul lavoro niente da dire, sei un mostro ;-)
Quoto tutto......
Ciccio77
02/05/2011, 23:35
bella dino, ma a dire il vero il codone lo preferivo prima
dinomari
03/05/2011, 08:12
La posizione del codone era troppo bassa e lo alzato, l'estetica del codone è rimasta
invariata e vi posso assicurare che il miglioramento è notevole (forse le foto non rende)
http://www.incassatura.it/fazer/98.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/108.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/109.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/104.jpg
http://www.incassatura.it/fazer/103.jpg
blackfazer
22/06/2011, 10:19
Dino sai cosa ci vedrei bene sulla tua moto????!!!!!!
QUESTI (http://cgi.ebay.de/IXIL-Endtopf-Hyperlow-Streetfighter-Umbau-Yamaha-FZS600-/190546802487?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item2c5d797737)
Amsicora
22/06/2011, 21:12
Personalmente li trovo orrendi, ma se piacciono...
Io li trovo stupendi! :D :D Dubito però ci si possa circolare ;)
Io li trovo stupendi! :D :D
Allora non sono l'unico! A mio avviso hanno un'aria molto cattiva :twisted:
GiofaZer
23/06/2011, 23:44
hanno una targhetta simil omologazione... ma sono moooolto artigianali
hanno una targhetta simil omologazione... ma sono moooolto artigianali
Parla quello con la moto in regola ;)
Li vedrei bene anche sulla tua! :D
hanno una targhetta simil omologazione... ma sono moooolto artigianali
Parla quello con la moto in regola ;)
Li vedrei bene anche sulla tua! :D
Già già pure io :mrgreen:
GiofaZer
25/06/2011, 16:38
ma mia è completamente omologata!!! ho passato i collaudi del GioFazerTUV!!! circola così da anni, + collaudata di così!!!
blackfazer
28/06/2011, 14:15
La targhetta e9, significa che è omologata in Spagna, ma essendo della comunità europea, possiamo montarla anche in Italia. Secondo me sono bellissimi.
@GioFazer: è possibile vedere qualche foto della tua ina?
GiofaZer
28/06/2011, 17:28
@GioFazer: è possibile vedere qualche foto della tua ina?
è qui: https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=257708
ho letto (molto velocemente) il tuo post, la tua idea mi è interessata xchè sono alla strenua ricerca di un cupolino per il mio fazer visto che purtroppo l'ho appoggiato per terra storgendo il telaietto di sostegno ecc ecc
Beh se hai realizzato il tuo naked e ti avanza qualche pezzo se me lo fai sapere ti sarei grato
ciao
Marco Ray
ho letto (molto velocemente) il tuo post, la tua idea mi è interessata xchè sono alla strenua ricerca di un cupolino per il mio fazer visto che purtroppo l'ho appoggiato per terra storgendo il telaietto di sostegno ecc ecc
Beh se hai realizzato il tuo naked e ti avanza qualche pezzo se me lo fai sapere ti sarei grato
ciao
Marco Ray
Quando è successo a me, il telaietto di supporto lo ho spezzato in 2 punti, rotto anche uno degli occhielli di supporto dei fari, e uno specchio. La riparazione mi costò 120€ per un paio di specchi nuovi con frecce integrate, e 60€ per riparare il cupolino e la plastica dei fari in carrozzeria, e 5€ da un artigiano per risaldate il telaietto :)
Più avanti ho riverniciato tutta la moto (bianca) e nell'occasione ho chiuso i buchi delle frecce nel cupolino.
https://lh4.googleusercontent.com/-cRMIpfOOXSQ/TKIm__1KfUI/AAAAAAAABNI/QAHZtLN0Tho/s1024/P1030943.JPG
Ti consiglio di riparala ;)
dinomari
16/02/2015, 17:28
Ho deciso a malincuore vendo il mio Fazer perchè cambio casa e a causa di spazio la do via a 2500 euro (ottimo prezzo visto i costi sostenuti e il tempo che ci ho messo per ultimarla)
In ottimo stato, ha 35000 km, sono state fatte ulteriori modifiche da allora e questo è il risultato ad oggi:
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=275414
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.