Visualizza Versione Completa : Comunicazione rappresentanza lavoratori Yamaha Italia
La staff ha letto questa email e deciso di postarla avendo ricevuto l'autorizzazione a pubblicarla da parte dell'autore.
Come forse saprai la Yamaha sta ristrutturando pesantemente tutte factory mondiali, ed in questa ottica ha deciso di chiudere il reparto produttivo in Italia, licenziando 66 persone.
Entro metà Gennaio queste persone saranno messe in mobilità, cioè licenziate.
Ti faccio una rapida sintesi delle tempistiche per meglio comprendere l’assurdo approccio che la YMIT ha adottato nella gestione di questa vicenda.
Il lundi successivo alla vittoria del titolo mondiale MotoGP, nel tardo pomeriggio, senza nessun preavviso la direzione YMIT ha convocato i rappresentanti sindacali e le ha consegnato la documentazione che avviava unilateralmente la procedura di mobilità per 66 persone.
In questo documento l’azienda in maniera assolutamente incomprensibile saltava inspiegabilmente tutte quelle procedure che normalmente vengono attivate in questi casi.
E’ prassi comune e di assoluto buon senso, utilizzare in questi casi tutti gli strumenti che lo Stato Italiano mette a disposizione per attenuare il devastante impatto sulle persone che operazioni di questo tipo provocano.
La cassa integrazione speciale CIGS è la condizione minima da cui fare partire una qualsiasi trattativa.
Ripeto un atteggiamento illogico, irresponsabile al limite della cattiveria personale nei confronti dei lavoratori che per anni hanno contribuito con il loro lavoro a fare crescere questo marchio in Italia e nel mondo.
I lavoratori hanno iniziato ovviamente alcune iniziative per contrastare questa procedura.
Manifestazioni fuori dai cancelli, informazioni attraverso Internet, mobilitazioni davanti alle sedi della Confindustria, ecc, ecc,
Il giovedì seguente i rappresentati dei lavoratori e vertici aziendali si sono incontrati alla sede di Monza della Confindustria per discutere della vicenda e fare partire la procedura.
La grande mobilitazione in particolare dei lavoratori metalmeccanici e la pressione che i media hanno esercitato sull’azienda hanno portato a un secondo incontro dove sembra che le posizioni si sono leggermente avvicinate.
Dico sembra perché è di queste ore un nuovo irrigidimento delle posizioni con il ritorno alle condizioni iniziali.
Questa è in sintesi la cronaca di questa assurda storia.
A questo punto stiamo cercando di mettere in atto tutti quegli atti che possono mettere pressione sulla YMIT e portarla di nuovo su posizioni socialmente e individualmente accettabili.
Sarebbe di grande aiuto che tutti i clienti Yamaha e più in generale tutti gli appassionati di moto, esercitassero la maggiore pressione possibile su YMIT, per chiedere una maggiore comprensione della situazione in cui i lavoratori si troveranno proiettati se YMIT non dovesse intraprendere una strada che è normale usare in situazioni di questo tipo.
Non chiediamo una cosa assurda, ma semplicemente il rispetto di alcune regole basilare e un minimo di comprensione per i lavoratori.
Vista la delicatezza di questa vicenda, non intendiamo occupare spazi o forzare la mano a nessuno, ed è per questo motivo che ti scrivo in modo riservato.
Qui di seguito ci sono gli indirizzi Mail dell’Amministratore delegato di YMIT, del responsabile del Marketing (che segue personalmente la vicenda dal punto di vista legale), del capo del personale e in ultimo del presidente mondiale di YAMAHA.
Ti chiedo di valutare la possibilità di coinvolgere tutti i partecipanti al club di inviare mail di protesta o di invito che servano come strumento di pressione per aiutare i lavoratori di YMIT.
A nome di tutti i lavoratori Yamaha grazie per tutto quello che comunque potrete fare.
Sono stai omessi gli indirizzi email, in quanto questi sono "privati" e infatti non sono pubblicati in rete.
Trovate qui i contatti della Yamaha Italia http://www.yamaha-motor.it/Azienda/contatti/
Aggiungiamo per completezza il comunicato stampa della Yamaha Italia
Gerno di Lesmo (Mb) – 24 novembre 2009. In relazione all’incontro con le Organizzazioni Sindacali che si è svolto ieri, il terzo avvenuto nella sede di Confindustria Monza e Brianza, Yamaha Motor Italia precisa di non ritenere percorribile la strada della cassa integrazione straordinaria, ritenuta inadatta alla soluzione della crisi aziendale.
Tale strumento è infatti concepito per le eccedenze di personale aventi carattere strutturale ed irreversibile, in crisi di lunga durata e dall’esito incerto e graverebbe, oltretutto, in maniera anomala sui conti dello Stato.
La Società si è dichiarata pronta ad erogare un’analoga somma al fine di attenuare l’impatto sociale causato dalla decisione di cessare la produzione in Italia.
Il Gruppo ha ribadito la propria volontà di giungere a un accordo nei tempi indicati dalla legge.
Superpippo
01/12/2009, 08:30
Mio pensiero personale: questo è il topic più squallido che abbia letto qui dentro da quando frequento questo forum.
Solo nella mia di azienda + di 20 persone sono in cassa integrazione straordinaria...
sai quanto me ne frega di Yamaha Italia?!? Un emerito cazzo! :wink:
ps. ovviamente la + totale solidarietà ai 66 (ex)dipendenti in difficoltà! :wink:
Io sarei interessati a quegli indirizzi email...... :roll: :roll: :roll:
Mio pensiero personale: questo è il topic più squallido che abbia letto qui dentro da quando frequento questo forum.
Solo nella mia di azienda + di 20 persone sono in cassa integrazione straordinaria...
sai quanto me ne frega di Yamaha Italia?!? Un emerito c***o! :wink:
ps. ovviamente la + totale solidarietà ai 66 (ex)dipendenti in difficoltà! :wink:
Quoto Marco !
Siamo tutti nella stessa barca, anche la mia attività è stata salvata da altri sennò stavo col culo per terra pure io ... Massimo sostengo morale ai dipendenti nella loro battaglia, ma questo 3d è veramente fuori luogo imho !!!
Paperino
01/12/2009, 09:42
Non può essere fuori luogo questo post.
Hanno chiesto aiuto delle persone che stanno passando un omento di difficoltà e ognuno di noi è libero di agire come vuole ma non di criticare le azioni intraprese dai lavoratori.
L'unica arma in possesso dei lavoratori è l'opinione pubblica per far emergere le azioni che l'azienda vuole perseguire.
Ad ogni modo, sembrerebbe, che yamaha sosterrà i lavoratori messi in mobilità attraverso incentivi che equivalgono alla cassa integrazione e quindi il danno non dovrebbe essere enorme. Spero che questo sia verità!
Ad ogni modo la decisione è a livello mondiale e non locale. :roll:
@One.....mi sembra un po' incoerente il tuo pensiero, critichi le persone che stanon chiedendo aituo e tu stesso scrivi che ti hanno aiutato enti esterni!.
@Motorana.... :wink:
Quoto Paperino, trovo incoerente il "chissenefrega" con il "massimo sostegno ai lavoratori" :roll:
Io contesto in toto la decisione di Yamaha di trasferire (occhio, TRASFERIRE) la produzione in Spagna. Se non chiudono vuol dire che il mercato, per quanto al momento asfitticco, c'è quindi è solo una mera riduzione dei costi non che non sappiano cosa farsene delle moto prodotte :evil:
Noi, in qualche modo siamo parte di questo gioco, come clienti paganti, come forum di appassionati e sostenitori del marchio e come club UFFICIALE :wink:
Il nostro peso potrà essere irrilevante o meno, ma è un buon motivo per non fare nulla? :roll:
Io dico di no. Di sicuro manifesterò il mio personale dissenso a Yamaha ma mi piacerebbe ed avrebbe senz'altro un altro peso, che fosse un'azione corale, fatta a nome della comunità della quale facciamo orgogliosamente parte :wink:
@Matteo: ovvio che il singolo amico ha un impatto emotivo maggiore rispetto a 66 sconosciuti, ma una cosa non esclude l'altra :wink:
@One.....mi sembra un po' incoerente il tuo pensiero, critichi le persone che stanon chiedendo aituo e tu stesso scrivi che ti hanno aiutato enti esterni!.
non critico le persone che chiedono aiuto, critico l'attuazione della cosa sul ns forum .. :wink:
come club UFFICIALE
COME PUOI LEGGERE DAL MIO PRIMO INTERVENTO, IO SONO PER LA DIFFUSIONE DEI CONTATTI CHE AUSPICA L'AUTORE DELLA LETTERA, PERò GILLES.....CHI IN ALTRE OCCASIONI AUSPICAVA PER ALTRI MOTIVI..ops scusa il maiuscolo..... :oops: l'intervento corale del club, di far valere le ragioni di clienti paganti, di mobilitare il forum e chi ha contatti diretti.....è sempre stato preso a pesci in faccia :|
ok, solidarietà, ma a tutti quelli che si trovano nelle stesse condizioni, e non hanno un amministratore di forum che può dar loro voce
COME PUOI LEGGERE DAL MIO PRIMO INTERVENTO, IO SONO PER LA DIFFUSIONE DEI CONTATTI CHE AUSPICA L'AUTORE DELLA LETTERA, PERò GILLES.....CHI IN ALTRE OCCASIONI AUSPICAVA PER ALTRI MOTIVI..ops scusa il maiuscolo..... :oops: l'intervento corale del club, di far valere le ragioni di clienti paganti, di mobilitare il forum e chi ha contatti diretti.....è sempre stato preso a pesci in faccia :|
ok, solidarietà, ma a tutti quelli che si trovano nelle stesse condizioni, e non hanno un amministratore di forum che può dar loro voce
Sai quanto sono cocciuto 8)
Per l'ultima frase, forse per quei 66 abbiamo l'opportunità di fare qualcosa, fosse anche minima :wink:
Superpippo
01/12/2009, 10:08
Boh, sarò strano io.... ma a me pare di sognare! :lol:
:shock: orgoglio... sostenitori del marchio ... club ufficiale... maddeche??? :lol: :lol: :lol:
Clienti paganti e nulla di più, punto.
Che ci sia il logo Yamaha o quello delle merendine Kinder su sito/forum non me ne frega nulla... di sicuro non è quello il motivo x cui (io) lo frequento! :lol:
Cmq, ognuno la pensa come vuole.
Io trovo squallido che si venga qui ad "elemosinare" consensi tra soci di uno pseudo club quando fa comodo... io lo ripeto, a me di Yamaha Italia non me ne frega un cazzo! :wink:
Però effettivamente... io potrei scrivere a tutti gli amanti e/o possessori di divani in pelle e potrei dare loro l'e-mail personale del mio capo... chissà che non cambi idea e faccia rientrare tutti i miei 20epassa colleghi che sono senza na lira da mesi dalla cassa integrazione... quasi quasi scrivo all'amministratore del forum su www.misvaccosuldivano.it e gli chiedo di aprire un topic dedicato alla mia azienda! :lol: :lol: :lol:
:roll:
:?
Paolone in pratica la mia view è un mix del pensiero di kimiko e del canide ... :roll: in pratica molte volte si predica bene e razzola male nell'aia del club ufficiale ... :wink:
Io trovo squallido che si venga qui ad "elemosinare" consensi tra soci di uno pseudo club
bhè dai....magari è una forma di cortesia dovuta....sai mai che un domani devi chiedere ( non tu...... :wink: )un "favore" e qualcuno che ti aveva chiesto un "favore" si ricorda che tu ( ma non tu.... :wink: ) sto "favore" non lo avevi fatto.....insomma io mi sono capito e tu? ( ma tu....tu :wink: )
p.s.: i link se devi metterli mettili bene....quello dello svacco sul divano non funziona :evil:
La pensi legittimamente così e di sicuro non siamo qui per merito di Yamaha ma se per noi che ci sia o meno Yamaha non cambia nulla, stai sicuro che non è vero il contrario :wink:
PS: manda un'email all'amministratore del forum sui divani, il sito non funziona :mrgreen:
Superpippo
01/12/2009, 10:16
PS: manda un'email all'amministratore del forum sui divani, il sito non funziona :mrgreen:
dovete registrarvi, patacconi! :roll: :lol:
Paperino
01/12/2009, 10:21
Cerchiamo di non confondere "persone in crisi" con club ufficiale. Qui si sta parlando di persone in crisi non di adesioni di marketing.......
Cmq ...devo mandare un saluto..... 8) e rispondi alla mia mail :evil: :evil: :wink:
Superpippo
01/12/2009, 10:22
Non vorrei passare x menefreghista eh... spero si sia capito da quello che ho scritto! :wink:
Mi dispiace x i 66 lavoratori, ovviamente. :wink:
Paperino
01/12/2009, 10:23
cmq....devo andare all'inps oggi :roll:
Superpippo
01/12/2009, 10:33
cmq....devo andare all'inps oggi :roll:
se vuoi chiedo di far aprire un topic pure x te! :wink:
Paperino
01/12/2009, 10:34
cmq....devo andare all'inps oggi :roll:
se vuoi chiedo di far aprire un topic pure x te! :wink:
8)
Ok, ma di concreto, pensate che si possa/debba fare qualcosa a nome di tutti o ognuno pensa per se? :?
Superpippo
01/12/2009, 10:46
Beh dai, intanto lui è solidale.... è già qualcosa... o no?
Crisi Yamaha, i dipendenti a Vale Rossi: "Aiutaci tu"
In 67 rischiano di perdere il lavoro e chiedono l'intercessione del campione di Tavullia.
Mentre Valentino Rossi anticipa il suo matrimonio con la Ferrari, a bordo della quale correrà la 6 ore di Vallelunga con il numero d'ordinnza 46, in 67 lavoratori della Yamaha di Lesmo rischiano di perdere il lavoro. Qual è il nesso tra le due circostanze? In accordo coi sindacati i dipendenti hanno scritto al Campione di Tavullia. Contano sulla mediazione del centauro, fresco vincitore del nono titolo mondiale.
"Caro Valentino, ti scriviamo perché siamo disperati. La Yamaha ha deciso di chiudere la fabbrica per colpa della crisi e di licenziare i 67 dipendenti. Il prossimo 8 gennaio, se non ci saranno cambiamenti, noi saremo tutti fuori. Senza lavoro, senza futuro. Ti abbiamo aiutato tante volte a sistemare le moto, siamo stati contenti dei tuoi successi perchè ci sembrava che fossero il successo dell’azienda e anche del nostro lavoro. Adesso ti chiediamo una mano, aiutaci a salvare il nostro posto di lavoro".
Il gesto estremo mira a mettere sotto i riflettori la loro drammatica situazione occupazionale.
"Che posso dire, sono vicino agli operai, capisco benissimo le loro preoccupazioni e i loro timori per il futuro. Se sono solidale con loro? Certo che sì, ci mancherebbe". Nei giorni scorsi Davide Brivio, team manager della scuderia giapponese non aveva fatto mancare la solidarietà ai lavoratori dello stabilimento della casa di Iwata a Gerno di Lesmo, che ora vorrebbero un intervento di Rossi in prima persona per sbloccare la loro situazione contrattuale. Sarebbe un'altra vittoria per il Dottor Rossi, densa di significati extrasportivi.
http://sport.virgilio.it/motori/motociclismo/crisi-yamaha-i-dipendenti-a-vale-rossi-siamo-disperati-aiutaci-tu.html
Mio pensiero personale: questo è il topic più squallido che abbia letto qui dentro da quando frequento questo forum.
Solo nella mia di azienda + di 20 persone sono in cassa integrazione straordinaria...
sai quanto me ne frega di Yamaha Italia?!? Un emerito c***o! :wink:
ps. ovviamente la + totale solidarietà ai 66 (ex)dipendenti in difficoltà! :wink:
superquotone a superpippo :wink:
MartePower
01/12/2009, 10:52
CUT
Solo nella mia di azienda + di 20 persone sono in cassa integrazione straordinaria...
sai quanto me ne frega di Yamaha Italia?!? Un emerito c***o! :wink:
ps. ovviamente la + totale solidarietà ai 66 (ex)dipendenti in difficoltà! :wink:La penso come te... :wink:
Il mio pensiero in merito, visto da alcuni sicuramente come cinico è che non sono meglio degli altri perché lavorano in una grande azienda. Ci sono piccole aziende che chiudono dove ci sono 5/10 persone che rimangono senza lavoro e insieme fanno un numero ben più alto di 66 persone.
Purtroppo il mondo del lavoro è fatto così...
Fermo restando la solidarietà morale per chi perde il lavoro. Sapendo cosa vuol dire trovarsi senza lavoro, anche se per altri motivi
La decisione comunque non viene da Yamaha Italia, sopra di questa azienda ce ne sono teoricamente due (sede europea olandese e quella madre giapponese).
Purtroppo una riduzione con una riduzione vendite del 30/40% non è pensabile che possa rimanere la stessa capacità produttiva, per questo c'è stato un ridimensionamento dove si parla di 7 siti produttivi chiusi (compreso quello italiano) e 3 fabbriche
Purtroppo la cassa integrazione non è applicabile, ma da quanto si legge in giro l'azienda sta proponendo metodi alternativi.
Vi terremo comunque aggiornati appena riceveremo informazioni in merito.
Io sarei interessati a quegli indirizzi email...... :roll: :roll: :roll:
Puoi sempre cercarteli se li trovi...
Non sono pubblici e per verificali ho cercati in rete senza trovarli, quindi non possono essere pubblicati.
Ho chiesto comunque un email di riferimento del gruppo di lavoratori per chi volesse contattarli :wink:
cmq....devo andare all'inps oggi :roll:
in bocca al lupo
mi è bastato andarci tre volte per la disoccupazione e spero proprio che non si ripeta :?
IMHO....
sono periodi questi in cui casse integrazioni e mobilità sono lo scheletro nell'armadio di molte persone e famiglie...tutti lo temono e qualcuno le incontra pure...ne conosco molte di persone che hanno subito una delle 2 ed alcune entrambe...
sono molto solidale e sostenitore di tutto coloro che vengono lasciati col culo a terra dalle proprie aziende/ditte/società ecc...
MA
il fatto che codesti siano di yamaha o altro fotte sega...vero che per far conoscere i problemi bisogna renderli pubblici, ma anche vero che molti sono nelle medesime condizioni e nessuno sa chi siano solo perchè appartenenti ad una dittarella di campagna, e che magari erano stipendiati solo con 800 euro al mese e dovevano mantere 3/5 persone...
ribadisco, solidarietà massima per loro come persone..gli auguro di trovare al più presto un lavoro altrove..
Ma qualcuno ha letto la lettera?
I lavoratori hanno chiesto di esprimere solidarietà alla loro causa in maniera manifesta verso Yamaha con lo scopo di esercitare pressione su quest'ultima e "piegarla" verso posizioni più morbide.
Per questo non capisco il senso del concetto "mica sono i soli". E' vero e con questo?
La risposta alla loro domanda può essere un semplice "SI" o un semplice "NO"
Questa vaga espressione di solidarietà purchè non ne sia coinvolto in alcun modo la trovo senza senso :(
dionisio
01/12/2009, 11:51
domandina....
ma se voi foste la yamaha, cosa fareste???
mi spiego meglio...
se aveste i bilanci in perdita (non so se è il caso della yamaha ma non mi interessa, il mio è un discorso generico) e la chiusura di uno stabilimento su X(quanti ne ha in europa???) portasse a dei benefici (tra cui la possibilità di non licenziare altre persone in giro per il mondo) voi la prendereste in considerazione la cosa???
domanda senza alcuna vena polemica.... :wink:
Superpippo
01/12/2009, 11:52
Eccola la lettera pubblicata da l'Unità:
http://unita.it/news/economia/91397/caro_valentino_rossi_siamo_disperati_aiutaci_a_salvare_il_posto
Caro Valentino Rossi, siamo disperati aiutaci a salvare il posto
La sede della Yamaha Motor Italia dista circa un chilometro dal cancello di Villa San Martino, residenza di Silvio Berlusconi. L’ingresso della fabbrica di moto, in via Tinelli a Gerno di Lesmo, è vicino a una grande rotonda dove tutti giorni passano le auto blindate del premier e della sua scorta. Siamo a metà strada tra la villa di Arcore e quella di Macherio, dove abita la signora Veronica. Qui, nella placida Brianza berlusconiana, si consumano nuovi drammi personali e collettivi. Lavoratori sbattuti fuori dalle aziende, fabbriche che chiudono, migliaia di cassintegrati, famiglie che non ce la fanno. Gli operai della Yamaha, tutti licenziati da un giorno all’altro, hanno chiesto un aiuto all’Unità. Così ci occupiamo di nuovo di Arcore e dintorni, dove eravamo già stati un mese fa per raccontare la crisi industriale e sociale di un territorio ricco e ad alta densità imprenditoriale. Solo Berlusconi continua a non vedere, solo lui pensa che la crisi sia finita.
Il presidente del Consiglio dovrebbe dire al suo autista di fermarsi davanti ai cancelli della Yamaha, chiamare il delegato Rsu della Fim-Cisl Angelo Caprotti e farsi raccontare cosa sta succedendo, quali tragedie si consumano nel vergognoso silenzio dei giornali e delle televisioni di regime. «Per favore, dateci una mano» chiede Angelo. La sua è una storia drammatica, non c’è nulla da commentare. C’è solo da imparare da queste tragedie italiane. «Ioemiamogliesiamo entrambi dipendenti della Yamaha. Io ho 51 anni e non ho mai passato un periodo così tragico. Qualche mese fa ho perso mio figlio di 21 anni, adesso l’azienda ci ha comunicato il licenziamento. Dopo aver vinto quest’anno quattro campionati del mondo, dopo aver portato al successo Valentino Rossi, ci sbattono fuori. Tutto così, all’improvviso. Mi sono permesso di far presente all’azienda la mia situazione familiare, perdiamo il lavoro tutti e due, anche se dopo la morte di un figlio tutto perde valore... Mi hanno risposto che i loro consulenti non ritengono possibile mantenere aperta la fabbrica. Allora uno cosa deve fare? Si deve incatenare, buttarsi in mezzo alla strada, si deve ammazzareper difendere un straccio di diritto....». Angelo e i suoi colleghi non sanno più dove sbattere la testa. Il primo incontro con laYamahaall’associazione industriali è andato male: nessun ripensamento, linea dura enemmenola concessione della cassa integrazione straordinaria. Allora Angelo e i delegati hanno pensato di inviare tramite l’Unità un messaggio, un appello a Valentino Rossi: «Caro Vale, noi siamo disperati. La Yamaha ha deciso di chiudere la fabbrica e di licenziare i 67 dipendenti. Il prossimo 8 gennaio, se non ci saranno cambiamenti sostanziali, noi saremo tutti fuori, senza lavoro, senza futuro. Ti abbiamo aiutato tante volte a sistemare le moto, siamo stati contenti dei tuoi successi perchè ci sembrava che fossero il successo dell’azienda e anche del nostro lavoro. Adesso ti chiediamo una mano, aiutaci a salvare il nostro posto di lavoro». Nei giorni scorsi i lavoratorihanno cercato di mettersi in contatto con il supercampione, ma l’azienda, naturalmente, ha alzato un muro per evitare che la vertenza possa trasformarsi in una brutta caduta d’immagine, come se l’immagine Yamaha contasse qualcosa quando licenzia decine di lavoratori. La Yamaha Motor Italia è un’azienda eccellente, tecnologicamente avanzata. Fa capo alla multinazionale giapponese delle moto. I giapponesi hanno riconosciuto agli operai italiani una capacità professionale talmente elevata da consentire alla fabbrica brianzola di sviluppare produzioni che, nella logica della multinazionale, non potevano essere realizzate fuori dal Giappone.
Oltre alla produzione, l’impianto ospita anche la Racing Division, quella che si occupa delle moto da corsa. Da oltre vent’anni l’azienda macina profitti da primato, mai un problema. Sul sito dellaYamaha, sotto il titolo “We had a dream”, l’azienda oggi scrive: «Era il 1980 e, nell’hinterland milanese, nasceva un sogno. La sfida era impegnativa maaffascinante: promuovere le moto Yamaha in Italia. Un marchio famoso in tutto il mondo, già sinomimo di primato nelle competizioni, con fuoriclasse come “King” Kenny Roberts, Eddy Lawson, Giacomo Agostini... E il sogno si è realizzato. Oggi YamahaMotor Italia è leader di mercato, ha costruito autentici miti su due ruote. Ha contribuito a scrivere capitoli importanti nella storia delle moto, degli scooter, ma anche dello sport e del costume». Se il “sogno” è stato realizzato perchè Yamaha chiude la produzione in Italia e licenzia i lavoratori? Non ci sono motivazioni industriali, non ci sono problemi finanziari perchè i bilanci sono sempre stati positivi, non si possono accusare i lavoratori perchè gli stessi giapponesi riconoscono la loro professionalità e il loro impegno. E allora? Il presidente dellaYamahaMotor Italia, il giapponese Murata, non si fa vedere. Il direttore generale Enrico Pellegrino ripete una litania che gli viene suggerita dall’estero. La chiusura dell’impianto della Yamaha è ricondubile solo alle scelte, spesso incomprensibili, di una multinazionale che non guarda in faccia nessuno. La lotta dei lavoratori della Yamahaè durissima. Domani, assieme a molti altri dipendenti di aziende a rischio, sfileranno al Pirellone, sede della Regione Lombardia. Gli operai della Yamaha vorrebbero organizzare un “funerale pubblico” dell’azienda. Ma le brutte notizie non finiscono mai nella adorata Brianza del premier. Ieri all’Officina Meccanica Ventura la direzione ha deciso il licenziamento di tre operai, senza spiegazioni e senza confronto. L’azienda ha minacciato di tagliare il 30% dei dipendenti se i sindacati si opporranno al licenziamento. Questa è l’Italia 2009.
18 novembre 2009
OT - a dire il vero non ho capito se questo articolo parla dei lavoratori della yamaha oppure (come al solito) del berlusca! :roll: :lol: :|
ci chiedono di fare pressioni utilizzando i contatti che però qui non si possono pubblicare..... :roll:
Superpippo
01/12/2009, 11:55
@ Gilles: zio, dimenticavo... Rossi è solidale con i lavoratori (vedi articolo sopra).
Obiettivo raggiunto... o no? :roll: :wink:
domandina....
ma se voi foste la yamaha, cosa fareste???
mi spiego meglio...
se aveste i bilanci in perdita (non so se è il caso della yamaha ma non mi interessa, il mio è un discorso generico) e la chiusura di uno stabilimento su X(quanti ne ha in europa???) portasse a dei benefici (tra cui la possibilità di non licenziare altre persone in giro per il mondo) voi la prendereste in considerazione la cosa???
domanda senza alcuna vena polemica....
mi scappa un'altra domanda..
ma come mai a yamaha è permesso di poter licenziare senza l'utilizzo di quei sistemi di sostegno a cui tutti hanno diritto?
Paperino
01/12/2009, 11:59
domandina....
ma se voi foste la yamaha, cosa fareste???
mi spiego meglio...
se aveste i bilanci in perdita (non so se è il caso della yamaha ma non mi interessa, il mio è un discorso generico) e la chiusura di uno stabilimento su X(quanti ne ha in europa???) portasse a dei benefici (tra cui la possibilità di non licenziare altre persone in giro per il mondo) voi la prendereste in considerazione la cosa???
domanda senza alcuna vena polemica.... :wink:
Se non ricordo male sono chiusi 7 siti produttivi su 20 in tutto il mondo e 3 fabbriche su 10 (ma non ricordo bene quest'ultimo)
Il bilancio non è in perdita di yamaha altrimenti si sarebbe ritirata da motogp è solo prevenire una crisi ma questo è il mio pensiero.
Io vorrei capire perchè l'italia e non la spagna visto che il mercato italiano ha dato molte piu soddisfazioni anche a livello di marketing.
Superpippo
01/12/2009, 12:01
Io vorrei capire perchè l'italia e non la spagna visto che il mercato italiano ha dato molte piu soddisfazioni anche a livello di marketing.
è un motivo valido?
http://static.blogo.it/motoblog/Dorna_boss_Ezpeleta.jpg
Ma qualcuno ha letto la lettera?
I lavoratori hanno chiesto di esprimere solidarietà alla loro causa in maniera manifesta verso Yamaha con lo scopo di esercitare pressione su quest'ultima e "piegarla" verso posizioni più morbide.
Per questo non capisco il senso del concetto "mica sono i soli". E' vero e con questo?
La risposta alla loro domanda può essere un semplice "SI" o un semplice "NO"
Questa vaga espressione di solidarietà purchè non ne sia coinvolto in alcun modo la trovo senza senso :(
IMHO e solo IMHO....li aiuto più volentieri a trovare un'altro posto di lavoro...yamaha non li merita...è un'azienda che non ascolta i suoi principali finanziatori su problematiche serie e di incolumità, e cioè, i clienti che tra l'altro sono parte di club ufficiali e non ascolta chi le mani le usa per creare i loro parchi mezzi... ho detto tutto su come la penso.. :wink:
MartePower
01/12/2009, 12:25
ci chiedono di fare pressioni utilizzando i contatti che però qui non si possono pubblicare..... :roll:veramente non sono pubblicabili ovunque a rigore della legge sulla privacy, cosa che avranno sottovalutato come spesso molti fanno agendo con leggerezza :wink:
Hiromu Murata è il presidente YMIT e ovviamente era uno dei nomi indicati. Trovami l'email diretta su internet, che magari non sono stato capace a usare google, e indicaci il link che hai trovato :roll:
credo che ci siano altri modi per fare "pressione"
comunque attendo che mi invino un loro contatto diretto da pubblicare, che nella parte di lettera che hanno autorizzato a pubblicare non era presente
domandina....
ma se voi foste la yamaha, cosa fareste???
mi spiego meglio...
se aveste i bilanci in perdita (non so se è il caso della yamaha ma non mi interessa, il mio è un discorso generico) e la chiusura di uno stabilimento su X(quanti ne ha in europa???) portasse a dei benefici (tra cui la possibilità di non licenziare altre persone in giro per il mondo) voi la prendereste in considerazione la cosa???
domanda senza alcuna vena polemica....
mi scappa un'altra domanda..
ma come mai a yamaha è permesso di poter licenziare senza l'utilizzo di quei sistemi di sostegno a cui tutti hanno diritto?
Quali sarebbero questi sistemi che hanno il permesso di non utilizzare? :roll:
Credo che non hai letto bene gli interventi, perché secondo me stai dicendo una "cavolata" se ho intuito cosa intendi... :wink:
Ma qualcuno ha letto la lettera?
I lavoratori hanno chiesto di esprimere solidarietà alla loro causa in maniera manifesta verso Yamaha con lo scopo di esercitare pressione su quest'ultima e "piegarla" verso posizioni più morbide.
Per questo non capisco il senso del concetto "mica sono i soli". E' vero e con questo?
La risposta alla loro domanda può essere un semplice "SI" o un semplice "NO"
Questa vaga espressione di solidarietà purchè non ne sia coinvolto in alcun modo la trovo senza senso :(
IMHO e solo IMHO....li aiuto più volentieri a trovare un'altro posto di lavoro...yamaha non li merita...è un'azienda che non ascolta i suoi principali finanziatori su problematiche serie e di incolumità, e cioè, i clienti che tra l'altro sono parte di club ufficiali e non ascolta chi le mani le usa per creare i loro parchi mezzi... ho detto tutto su come la penso.. :wink:
già infatti in questo periodo c'è una richiesta esorbitante di tecnici qualificati...........
peccato che intanto questa gente le bollette deve pagarle lo stesso, quando arrivano........
se non potranno contare su un posto di lavoro o almeno su forme di aiuto ed incentivo, potranno dire " cara banca, c'è la crisi, attaccati!!" ??
a parte il discorso solidarietà ( parola ormai desueta.. ), ci sarebbe da considerare anche a chi fa comodo il fatto che non ci sia unione tra le forze lavoro......... e di conseguenza capire che solidarietà agli altri=parare anche il proprio culo, che non si sa mai.......
Paperino
01/12/2009, 13:32
domandina....
ma se voi foste la yamaha, cosa fareste???
mi spiego meglio...
se aveste i bilanci in perdita (non so se è il caso della yamaha ma non mi interessa, il mio è un discorso generico) e la chiusura di uno stabilimento su X(quanti ne ha in europa???) portasse a dei benefici (tra cui la possibilità di non licenziare altre persone in giro per il mondo) voi la prendereste in considerazione la cosa???
domanda senza alcuna vena polemica....
mi scappa un'altra domanda..
ma come mai a yamaha è permesso di poter licenziare senza l'utilizzo di quei sistemi di sostegno a cui tutti hanno diritto?
perchè chiudono un sito produttivo e non è concessa la cassa integrazione.
La mobilità a volte (patti fra azienda e sindacati) è più proficua della CIGS.
Ancora non capisco chi è favorevole a fare quello che ci hanno chiesto, un appoggio esplicito e pubblico da parte della community alla causa dei lavoratori licenziati facendo alla cosa la massima pubblicità possibile :?
Finora vedo generiche frasi di circostanza :roll:
Paperino
01/12/2009, 13:40
Doveva esserci un sondaggio cosi è solo un pur parle (si scrive cosi ? :roll: )
Doveva esserci un sondaggio cosi è solo un pur parle (si scrive cosi ? :roll: )
Magari ci si può esprimere chiaramente. Da quello che intuisco il sondaggio è inutile (magari mi sbaglio) :(
Ancora non capisco chi è favorevole a fare quello che ci hanno chiesto, un appoggio esplicito e pubblico da parte della community alla causa dei lavoratori licenziati facendo alla cosa la massima pubblicità possibile :?
Finora vedo generiche frasi di circostanza :roll:
Confermo quanto affermato in Staff.
Ancora non capisco chi è favorevole a fare quello che ci hanno chiesto, un appoggio esplicito e pubblico da parte della community alla causa dei lavoratori licenziati facendo alla cosa la massima pubblicità possibile :?
Finora vedo generiche frasi di circostanza :roll:
Confermo quanto affermato in Staff.
Tom... esplicita, molti non sanno :wink:
Doveva esserci un sondaggio cosi è solo un pur parle (si scrive cosi ? :roll: )
pour parler
Ancora non capisco chi è favorevole a fare quello che ci hanno chiesto, un appoggio esplicito e pubblico da parte della community alla causa dei lavoratori licenziati facendo alla cosa la massima pubblicità possibile :?
Finora vedo generiche frasi di circostanza :roll:
Confermo quanto affermato in Staff.
Tom... esplicita, molti non sanno :wink:
Favorevole :wink:
Giringiro
01/12/2009, 14:01
Esattamente, Gilles. Solo frasi che servono a far salotto e nulla piu'.
La domanda a questo punto e':
Sti cristi a Gennaio andranno a casa e noi come comunita' o club, fate voi, possiamo appoggiarli nella loro volonta' di non buttare a p.uttane il loro lavoro, considerato che l'azienda dove lavorano e' l'azienda produttrice delle nostre moto.
Icche si fa? Si lascia perdere come han detto che faranno tutti gli altri club oppure ci si fa sentire, uscendo dalla preconfezionata sufficienza che tanto piace e in cui tutti si riconoscono?
A voi,...
Per quanto mi riguarda favorevole a farci sentire, e anche forte.
@marte, letto questo:
In questo documento l’azienda in maniera assolutamente incomprensibile saltava inspiegabilmente tutte quelle procedure che normalmente vengono attivate in questi casi.
E’ prassi comune e di assoluto buon senso, utilizzare in questi casi tutti gli strumenti che lo Stato Italiano mette a disposizione per attenuare il devastante impatto sulle persone che operazioni di questo tipo provocano.
La cassa integrazione speciale CIGS è la condizione minima da cui fare partire una qualsiasi trattativa.
mi sono posto la domanda, non vedere ciò che non c'è :wink: non sono sindacalista e non ho idea (per fortuna) di quel che accade in questi casi, se ogni tanto ti bevessi un pò di soda riusciresti a bilanciare quall'acidità che ti corrode :roll: :wink:
una risposta come quella del papero ( che resta pirla comunquemente... :mrgreen: ) andava più che bene :wink:
non faccio parte di uno staff per cui non posso decidere, personalmente se ne avessi la possibilità due righe alle email dei diretti responsabili non mi farei nessun problema a mandarle
non faccio parte di uno staff per cui non posso decidere
se deve decidere lo staff perchè è stato aperto questo topic in area pubblica? :roll:
comunque ci sono case automobilistiche, non solo una, che hanno abbandonato le corse per salvare posti di lavoro e stabilimenti interi, yamaha sceglie diversamente e mi pare che valentino sia il primo beneficiario, no?
sentirlo essere solidale con i lavoratori è bello, ma non è un pò strano? :roll:
cmq a dire il vero, il post di apertura è solo per messa a conoscenza perchè chi ha postato non ha domandato/proposto/chiesto/sondaggiato alcunchè...è stato solo presentata una email..ma di norma chi presenta, deve chiedere qualcosa, perchè ha postato, se ha proposte e quali ha, se ne vorrebbe avere...imho...
poco importa che il soggetto della lettera chiede...se la propongo devo almeno dire "che ne pensate? aiutiamo? nmon aiutiamo?in che modo?inoltrate proposte qui oppure inviate email..teniamo questo topic per discutere..." ecc....
MartePower
01/12/2009, 14:49
mi sono posto la domanda, non vedere ciò che non c'è :wink: non sono sindacalista e non ho idea (per fortuna) di quel che accade in questi casi, se ogni tanto ti bevessi un pò di soda riusciresti a bilanciare quall'acidità che ti corrode :roll: :wink:
una risposta come quella del papero ( che resta pirla comunquemente... :mrgreen: ) andava più che bene :wink:
non rigirare la frittata...
mi scappa un'altra domanda..
ma come mai a yamaha è permesso di poter licenziare senza l'utilizzo di quei sistemi di sostegno a cui tutti hanno diritto?
non è una questione di domanda, ma di presupposto che per come era posto faceva intendere che sapessi di cosa parli o forse semplicemente hai posto male il quesito :roll: Hai chiesto come mai non applicavano, non se e quali potevano essere eventualmente applicati...
Ancora devi farci capire di quali sistemi parlavi che non siano stati utilizzati e comunque mi pare che in merito già prima del tuo intervento c'erano chiarimenti di altri per quanto se ne potesse sapere.
non faccio parte di uno staff per cui non posso decidere, personalmente se ne avessi la possibilità due righe alle email dei diretti responsabili non mi farei nessun problema a mandarlecosa c'entra fare parte di uno staff?! perché chi fa pare di uno staff ha il cervello collegato al server centrale?! :shock:
non si parlava di problema nel mandarle, ma nel problema a pubblicare indirizzi email "privati"
... Quoto il diversamente nordico, il gattaccio peloso e il motoperpetuo! :wink:
o-o figa....marte....hai ragione....che vuoi che ti dica :|
Quoto giri!
BlackBerry di merda!
Paperino
01/12/2009, 14:54
Quoto!
Chi? :shock:
cazzo te ne frega ? ...l'importare è quotare :lol:
Tiziano11
01/12/2009, 14:55
L'unica cosa che posso dire è che è da ipocriti dire "mi dispiace tanto" (e basta) con le chiappe scaldate da milioni di euro in contratti (mi riferisco a Rossi, Brivio e compagnia).
1 mese di stipendio di Rossi fa campare 1 anno questi 66 operai.
bah
Paperino
01/12/2009, 14:56
L'unica cosa che posso dire è che è da ipocriti dire "mi dispiace tanto" (e basta) con le chiappe scaldate da milioni di euro in contratti (mi riferisco a Rossi, Brivio e compagnia).
1 mese di stipendio di Rossi fa campare 1 anno questi 66 operai.
bah
quoto.....(te) ma allora perchè non facciamo il discorso su tutti gli sportivi ?
Ci camperebbero tutti :cry: :evil: :evil:
MartePower
01/12/2009, 14:57
non faccio parte di uno staff per cui non posso decidere
se deve decidere lo staff perchè è stato aperto questo topic in area pubblica? :roll:
cmq a dire il vero, il post di apertura è solo per messa a conoscenza perchè chi ha postato non ha domandato/proposto/chiesto/sondaggiato alcunchè...è stato solo presentata una email..ma di norma chi presenta, deve chiedere qualcosa, perchè ha postato, se ha proposte e quali ha, se ne vorrebbe avere...imho...
CUT
Penso si capiava il motivo per cui è stato postato...
Chi hanno chiesto di coinvolgere gli altri membri della comunità portandoli a conoscenza della situazione così come da loro esposta e questo è stato fatto a differenza anche di altri
Se lo pubblichiamo è la discussione è aperta, serve anche che si scrive la domanda "che ne pensate?" :roll: :wink:
MartePower
01/12/2009, 15:00
o-o f**a....marte....hai ragione....che vuoi che ti dica :|evita ti sparare il solito "hai ragione" peggio che all'asilo, che sinceramente me ne po' frega di meno se mi dai ragione o meno :mrgreen:
comunque sono sempre curioso di sapere di quali sistemi di sostegno gli hanno permesso di non utilizzare, magari ho capito male cosa volevi dire...
non faccio parte di uno staff per cui non posso decidere
se deve decidere lo staff perchè è stato aperto questo topic in area pubblica? :roll:
cmq a dire il vero, il post di apertura è solo per messa a conoscenza perchè chi ha postato non ha domandato/proposto/chiesto/sondaggiato alcunchè...è stato solo presentata una email..ma di norma chi presenta, deve chiedere qualcosa, perchè ha postato, se ha proposte e quali ha, se ne vorrebbe avere...imho...
CUT
Penso si capiava il motivo per cui è stato postato...
Chi hanno chiesto di coinvolgere gli altri membri della comunità portandoli a conoscenza della situazione così come da loro esposta e questo è stato fatto a differenza anche di altri
Se lo pubblichiamo è la discussione è aperta, serve anche che si scrive la domanda "che ne pensate?" :roll: :wink:
si perchè si sono dubbi su cosa serviva il topic...qualcuno dello staff invece ha detto che questo serviva per sapere se facevamo o non facevamo "SI o NO" come ha scritto qualcuno, che non significa "cosa ne pensate".. :wink: c'è ambiguità come vedi.. :wink:
ps: portare a conoscenza, non implica chiedere qualcosa indietro(idee opinioni o altro) :roll:
o-o f**a....marte....hai ragione....che vuoi che ti dica :|evita ti sparare il solito "hai ragione" peggio che all'asilo, che sinceramente me ne po' frega di meno se mi dai ragione o meno :mrgreen:
comunque sono sempre curioso di sapere di quali sistemi di sostegno che gli hanno permesso di non utilizzare, magari ho capito male cosa volevi dire
esatto hai capito male e continui su una strada che già ti ho detto non essere quella giusta, io ho letto quanto ti ho quotato prima ed ho interpretato che yamaha avesse saltato dei passaggi che normalmente devono essere rispettati, ma non li conosco, non sottointendevo nulla e quel che tu ci vedi io non ce l'ho messo, ti dico sempre "hai ragione" perchè è tuo solito modo di fare di "faga i puì ala lusia" come dicono qui......e qui se vuoi puoi sbizzarrirti ad interpretare.
COMUNQUE RIBADISCO CHE QUEL CHE TI HAI INTERPRETATO IO NON RIESCO A VEDERCELO NEMMENO ORA DOPO AVER RILETTO.....scuasami....probabilmente son troppo ignorante :roll:
MartePower
01/12/2009, 15:10
si perchè si sono dubbi su cosa serviva il topic...qualcuno dello staff invece ha detto che questo serviva per sapere se facevamo o non facevamo "SI o NO" come ha scritto qualcuno, che non significa "cosa ne pensate".. :wink: c'è ambiguità come vedi.. :wink:
ps: portare a conoscenza, non implica chiedere qualcosa indietro(idee opinioni o altro) :roll:
ode al dubbio come dico sempre, ma resta il fatto che il topic è stato pubblicato per portare a conoscenza come da loro richiesta e poi dalla discussione che ne segue tutto può scaturire discutendone... :wink:
dovrebbe arrivare anche un ulteriore chiarimento in merito che pubblicherò rapidamente
si perchè si sono dubbi su cosa serviva il topic...qualcuno dello staff invece ha detto che questo serviva per sapere se facevamo o non facevamo "SI o NO" come ha scritto qualcuno, che non significa "cosa ne pensate".. :wink: c'è ambiguità come vedi.. :wink:
ps: portare a conoscenza, non implica chiedere qualcosa indietro(idee opinioni o altro) :roll:
ode al dubbio come dico sempre, ma resta il fatto che il topic è stato pubblicato per portare a conoscenza come da loro richiesta e poi dalla discussione che ne segue tutto può scaturire discutendone... :wink:
dovrebbe arrivare anche un ulteriore chiarimento in merito che pubblicherò rapidamente :wink: okappa
consiglio..indicate per bene cosa ci chiedete..cosi possiamo/non possiamo fare qualcosa di veramente concreto... :wink:
MartePower
01/12/2009, 15:21
esatto hai capito male e continui su una strada che già ti ho detto non essere quella giusta, io ho letto quanto ti ho quotato prima ed ho interpretato che yamaha avesse saltato dei passaggi che normalmente devono essere rispettati, ma non li conosco, non sottointendevo nulla e quel che tu ci vedi io non ce l'ho messo, ti dico sempre "hai ragione" perchè è tuo solito modo di fare di "faga i puì ala lusia" come dicono qui......e qui se vuoi puoi sbizzarrirti ad interpretare.
COMUNQUE RIBADISCO CHE QUEL CHE TI HAI INTERPRETATO IO NON RIESCO A VEDERCELO NEMMENO ORA DOPO AVER RILETTO.....scuasami....probabilmente son troppo ignorante :roll:
come ho potuto comprendere male quella domanda e come non capire che in realtà non sapevi neanche di che sistemi di sostegno parlassi ?! :shock: mea culpa :cry:
Ignorante non so... Forse bastava leggere meglio prima visto che ci sono stati interventi sul discorso cassa integrazione e i motivi per cui era non applicabile, nonché su altre cose collegate (vedasi interventi miei e di paperino)
...sò gnorante, non sò leggere....mi affido a quel che mi legge il mio schiavetto moldavo....devo fidarmi :cry:
no correggo....ecco vedi mi fai scrivere di getto...
sò gnorante....anche se leggo non capisco :roll:
MartePower
01/12/2009, 15:32
consiglio..indicate per bene cosa ci chiedete..cosi possiamo/non possiamo fare qualcosa di veramente concreto... :wink:ancora?! :shock:
non chiediamo nulla, abbiamo solo messo a conoscenza come richiesto e stop
poi discutendone magari nasce qualche iniziativa...
spero finalmente di essere stato chiaro :roll:
OT...
oggi Marte ha tempo di scrivere...ergo è acido :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
OT Off
per arrivare alla domanda posta dal diversamente nordico nessun problema nel fare una mail UFFICIALE come Club. Dubito possa servire a qualche cosa (le multinazionali che si fanno convincere da un Club :shock: ? Non scherziamo :roll: ) ma tanto vale tentare. E, a vedere le cose a 360°, anche eventuali "colpi di coda" che mamma Yamaha potrebbe assestare al club a seguito di una simile mail ... FS, ricca!
oggi avevo tempo nella pausa pranzo e me ne pento
:?
Credo sia corretto che una mail ufficiale debba essere inviata a nome del Club sono previa votazione a maggioranza (vedasi votazione a mezzo email), in quanto non stiamo parlando di una cosa di ordinaria amministrazione delle attività del club e non per decisione "sommaria" di pochi che magari neanche sono soci.
Fermo restando che comunque può essere fatta una comunicazione a livello di Comunità che conta molti più partecipanti, fermo restando anche qui che la decisione sia presa a maggioranza magari proponendo un sondaggio. Situazione che vedo più semplice e veloce da realizzare.
Come te sono convinto che non serva, visto anche per il fatto che la decisione è presa fuori Italia. Senza contare che sono 10 centri che devono pagare lo scotto della crisi e gli altri perderebbero il lavoro come gli italiani. Colpo di coda eventuale, magari potrebbe essere un secondario effetto e magari anche per questo meglio che la decisione sia della maggioranza dei soci.
Stupore, ogni tanto mi tocca appoggiarti :shock:
MartePower
01/12/2009, 15:46
Stupore, ogni tanto mi tocca appoggiarti
ommerda.... :mrgreen:che personcina fine :oops:
Fermo restando che comunque può essere fatta una comunicazione a livello di Comunità che conta molti più partecipanti, fermo restando anche qui che la decisione sia presa a maggioranza magari proponendo un sondaggio. Situazione che vedo più semplice e veloce da realizzare
Poi non vi meravigliate delle bufere di neve in arrivo... 8)
Quoto :wink:
Per quanto riguarda l'efficacia dell'iniziativa, mica detto che dobbiamo fermarci alla semplice email... :twisted:
...e tipo allegare alla mail ufficiale del ns. Club una lista con i nomi di tutti quelli che vorranno appoggiare questa iniziativa? giusto per dare "un peso numerico" alle nostre considerazioni :roll:
Una volta stabilito "ufficialmente"se mandare o meno questa benedetta mail potrebbero sottoscriverla anche gli iscritti al forum oltre che i soci del club :)
Jordywild
01/12/2009, 17:09
Io non mi sono ancora espresso perché non ho proprio capito che cosa dovremmo fare noi di fronte a questa mail.
Rimango tuned! :wink:
Non capisco... non si può scrivere e sottoscrivere una semplice mail a nome della comunità (previa approvazione) in cui si comunica di aver saputo della situazione e di essere perplessi/preoccupati/contrari/solidali etc..? ok non risponderanno e non cambierà nulla ma se non si fa nemmeno questo... poi certo, ci sono situazioni gravi ovunque e le vediamo tutti i giorni ma un club/forum in fondo è una piccola lobby e ha quantomeno il diritto di esprimersi in quanto tale. Altrimenti torno a leggere i post sulle forcelle R6 e amici come prima...
BassbikeR
01/12/2009, 19:07
Per ora, a titolo personale, scriverò una letteraccia nella quale giurerò su dio/madonna/santitutti che dopo fzs-s R6 R1 la mia prossima moto non sarà una yamaha...perchè? Perchè si. Sono solidale con chi perde il lavoro, tantopiù se poi in maniera cosi beffarda :evil: Poi se le vendite sono calate, non è solo la crisi!! O geniacci, a qualcuno gliela avete fatta passsare a forza la voglia di yamaha. ( Ma saranno stronzi sti' quà!!!! hanno vinto pure con le mountain bike quest'anno e guarda guarda che sensibilità, che tempismo...roba da prendere un' honda)
ps....h'un mi si vede più la firma... :evil: php failure???
L'unica cosa che posso dire è che è da ipocriti dire "mi dispiace tanto" (e basta) con le chiappe scaldate da milioni di euro in contratti (mi riferisco a Rossi, Brivio e compagnia).
1 mese di stipendio di Rossi fa campare 1 anno questi 66 operai.
bah
quoto.....(te) ma allora perchè non facciamo il discorso su tutti gli sportivi ?
Ci camperebbero tutti :cry: :evil: :evil:
perchè:
a) non tutti gli sportivi si portano a casa 25 milioni di euro netti all'anno (ogni tanto evadendo anche le tasse, che poi tra l'altro si tramutano in ammortizzatori sociali...), anzi l'elemento in questione oltre ad essere lo sportivo italiano di gran lunga più ricco è pure uno dei primi al mondo
b) non mi risulta che bobo vieri avesse mai espresso solidarietà a degli operai licenziati...almeno un neurone funzionante l'aveva ancora, al contrario di valentino che, per carità gran pilota, ma le cellule cerebrali le ha mollate nelle discoteche di ibiza
e quelli della fiat / alfa / lancia cosa dovrebbero dire :roll:
ma un club/forum in fondo è una piccola lobby
:happy_001:
:happy_001: :happy_001:
tartaruga
02/12/2009, 16:01
comunque sono sempre curioso di sapere di quali sistemi di sostegno gli hanno permesso di non utilizzare
prima di aprire una procedura di mobilità ,soprattutto in questi momenti, i sindacati in collaborazione con l'associazione industriali, fanno in modo che
venga aperta anche una procedura di CIGS(cassa integrazione speciale)che,normalmente, dura un anno. Nel caso di aziende importanti ,come in questo caso, la CIGS potrebbe anche essere concessa per 2 anni.
In questo modo i lavoratori prenderebbero una parte di stipendio per 2 anni (coperti dalla CIGS) ed a fine di questa subentrerebbe la mobilità che può durare da uno a 3 anni in base all'età del dipendente :wink:
questo è l'ammortizzatore sociale disponibile in questo momento in caso di
chiusura dell'attività :wink:
ma un club/forum in fondo è una piccola lobby
:happy_001:
:happy_001: :happy_001:
mi sono espresso male? oppure qualche centinaio di persone servono solo ad avere una paginetta sul sito yamaha? boh...
Lobby
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il termine gruppo di pressione ha, nella lingua italiana, un sinonimo acquisito dalla tradizione anglosassone: lobby.
Il termine lobby viene usato correntemente anche per indicare un certo numero di gruppi, organizzazioni, individui, legati tra loro dal comune interesse di incidere sulle istituzioni legislative: in Europa presso la Commissione che ha sede a Bruxelles, negli Usa presso il Congresso di Washington.
Il fenomeno lobbistico si inquadra in un contesto de-ideologizzato, pertanto l'adesione o la presa di contatto con un gruppo di interesse non implica di per sé coincidenza a una generalizzata,o ideologica, visione del mondo ma si concretizza in un supporto a singole e specifiche negoziazioni con le istituzioni.
E, per finire, esso è stato adottato dal linguaggio giornalistico, anche per indicare una manifestazione popolare, generalmente composta da un corteo, comizi, uso di cartelli e striscioni, che ha lo scopo di far pressione in supporto di (o contro) un preciso provvedimento legislativo (es.: la lobby contro la "poll-tax" istituita dal Primo Ministro conservatore Margaret Thatcher, che si è attivata in più riprese nell'arco dell'anno 1990/1991 in Gran Bretagna). Tutti gli usi non letterali del termine lobby, escluso quest'ultimo, sono entrati a far parte della lingua italiana o, per lo meno, del linguaggio giornalistico italiano. Abbiamo quindi: "lobby", "lobbies", "lobbying", "lobbista", ecc.
non prendiamoci troppo sul serio :wink:
bravo adesso cerca "piccola" :lol:
ma un club/forum in fondo è una piccola lobby
:happy_001:
:happy_001: :happy_001:
mi sono espresso male? oppure qualche centinaio di persone servono solo ad avere una paginetta sul sito yamaha? boh...
Non mi pare che ti sia espresso male :wink:
Magari piccola o piccolissima ma una certa pressione la possiamo fare o quantomeno provarci :wink:
Sto cominciando a pensare che ad alcuni faccia comodo pensare "e io che ci posso fare?" :(
bravo adesso cerca "piccola" :lol:
Mi hai anticipato :lol:
bravo adesso cerca "piccola" :lol:
:lol:
tu sei convinto veramente che questa sia una piccola lobby? :shock:
se ti disturba tanto il termine riformulo:
un club/forum è una comunità (in questo caso di clienti) che ha la possibilità di esprimere dissenso rispetto alle scelte di una data azienda o gruppo etc.. che poi questo porti a dei risultati è un altro discorso, in questo caso la vedo molto dura. Non sto a spiegarti perché secondo me sarebbe bene farsi sentire più spesso perché già siamo OT, comunque non volevo certo paragonare Fazeritalia ai produttori di armi da fuoco del Wisconsin...
:lol: no no tranquillo DESIGN tutto a posto non hai sbagliato nulla figurati...è solo una cosa che ha fatto ridere motorana e poi me ma nulla c'entra con quanto detta da te assolutamente :wink: :wink:
jerryfast
02/12/2009, 18:51
Mio modesto parere dovremmo fare una lettera per aiutare queste persone, per quello che potra' servire, almeno faremo sentire la nostra voce e servirebbe per dare anche un po' di conforto morale a queste persone e alle loro famiglie.
:(
Aggiungiamo per completezza il comunicato stampa della Yamaha Italia
Gerno di Lesmo (Mb) – 24 novembre 2009. In relazione all’incontro con le Organizzazioni Sindacali che si è svolto ieri, il terzo avvenuto nella sede di Confindustria Monza e Brianza, Yamaha Motor Italia precisa di non ritenere percorribile la strada della cassa integrazione straordinaria, ritenuta inadatta alla soluzione della crisi aziendale.
Tale strumento è infatti concepito per le eccedenze di personale aventi carattere strutturale ed irreversibile, in crisi di lunga durata e dall’esito incerto e graverebbe, oltretutto, in maniera anomala sui conti dello Stato.
La Società si è dichiarata pronta ad erogare un’analoga somma al fine di attenuare l’impatto sociale causato dalla decisione di cessare la produzione in Italia.
Il Gruppo ha ribadito la propria volontà di giungere a un accordo nei tempi indicati dalla legge.
Aggiungiamo per completezza il comunicato stampa della Yamaha Italia
Gerno di Lesmo (Mb) – 24 novembre 2009. In relazione all’incontro con le Organizzazioni Sindacali che si è svolto ieri, il terzo avvenuto nella sede di Confindustria Monza e Brianza, Yamaha Motor Italia precisa di non ritenere percorribile la strada della cassa integrazione straordinaria, ritenuta inadatta alla soluzione della crisi aziendale.
Tale strumento è infatti concepito per le eccedenze di personale aventi carattere strutturale ed irreversibile, in crisi di lunga durata e dall’esito incerto e graverebbe, oltretutto, in maniera anomala sui conti dello Stato.
La Società si è dichiarata pronta ad erogare un’analoga somma al fine di attenuare l’impatto sociale causato dalla decisione di cessare la produzione in Italia.
Il Gruppo ha ribadito la propria volontà di giungere a un accordo nei tempi indicati dalla legge.
Ma solo io non ci ho capita una mazza? :shock:
Qualcuno ha capito perchè non ricorrono alla CIGS magari integrandola? :?
dai Gilles... che possiamo provarci sono il primo a dirlo, che noi possiamo avere anche la sola minima speranza di essere di "pressione"... suvvia :roll: :wink:
Posso rubarti un'espressione a te cara e dire che "fotte granitica sega" delle possibilità di successo e che una battaglia vale la pena di combatterla non già per quanto sia "produttiva" ma perchè giusta? :wink:
La prossima moto, semmai cambierò la ONA, sarà una... boh, si fottessero comunque non yamahaVedi Matteo, questa potrebbe essere una cosa che, se ripetuta n volte, potrebbe preoccupare qualcuno :twisted:
Magari solo un poco, ma immagina la goccia che fa breccia nella diga... 8)
Nella sostanza Gilles dicono:
Allora glielo hai scritto tu :shock:
Questo spiega lo stile :lol: :lol: :lol:
Paperino
02/12/2009, 22:54
Nella sostanza Gilles dicono:
fotte sega della CIGS (che comporta anche un accordo col Ministero - e vojo vedè se jo concedono con Rossi a busta paga) e pagano di tasca il quantum della CIGS in moneta contante tutta subito e bastardamente in contanti... fottendosene allegramente dei contributi pensionistici (garantiti, anche se di poca quantità, con la CIGS).
Detta in soldoni poveri, danno ai dipendenti sull'unghia quanto prenderebbe in un anno... risparmiando oneri e contributi...
A regà...sti qui sono abituati a trattare miliardi di euri... sai che c***o je ne fotte de 66 cristiani...
La prossima moto, semmai cambierò la ONA, sarà una... boh, si fottessero comunque non yamaha
non credo sia corretto......vengono pagati contributi e quant'altro!
Secondo me molti hanno fatto 13 :roll:
vabbeh..diciamo 12!
Secondo me molti hanno fatto 13 :roll:
vabbeh..diciamo 12!
Direi che è più azzeccato dire che hanno usato la vasellina :roll:
Paperino
02/12/2009, 23:03
Secondo me molti hanno fatto 13 :roll:
vabbeh..diciamo 12!
Direi che è più azzeccato dire che hanno usato la vasellina :roll:
ma va la...... con me hanno usato la vasellina con loro è andata benissimo!!!
Con la loro specializzazione riusciranno ad riallocarsi nel giro di un anno! perlomeno spero!
non siamo mica fannulloni qui 8)
ma va la...... con me hanno usato la vasellina con loro è andata benissimo!!!
Che c'entra, a te piace :lol:
Aggiungiamo per completezza il comunicato stampa della Yamaha Italia
Gerno di Lesmo (Mb) – 24 novembre 2009. In relazione all’incontro con le Organizzazioni Sindacali che si è svolto ieri, il terzo avvenuto nella sede di Confindustria Monza e Brianza, Yamaha Motor Italia precisa di non ritenere percorribile la strada della cassa integrazione straordinaria, ritenuta inadatta alla soluzione della crisi aziendale.
Tale strumento è infatti concepito per le eccedenze di personale aventi carattere strutturale ed irreversibile, in crisi di lunga durata e dall’esito incerto e graverebbe, oltretutto, in maniera anomala sui conti dello Stato.
La Società si è dichiarata pronta ad erogare un’analoga somma al fine di attenuare l’impatto sociale causato dalla decisione di cessare la produzione in Italia.
Il Gruppo ha ribadito la propria volontà di giungere a un accordo nei tempi indicati dalla legge.
Bravini con le parole...ma baffanculo!
PS e aggiungo gialli di merda! E adesso includetemi pure nel club dei razzisti.
Nella sostanza Gilles dicono:
fotte sega della CIGS (che comporta anche un accordo col Ministero - e vojo vedè se jo concedono con Rossi a busta paga) e pagano di tasca il quantum della CIGS in moneta contante tutta subito e bastardamente in contanti... fottendosene allegramente dei contributi pensionistici (garantiti, anche se di poca quantità, con la CIGS).
Detta in soldoni poveri, danno ai dipendenti sull'unghia quanto prenderebbe in un anno... risparmiando oneri e contributi...
A regà...sti qui sono abituati a trattare miliardi di euri... sai che c***o je ne fotte de 66 cristiani...
La prossima moto, semmai cambierò la ONA, sarà una... boh, si fottessero comunque non yamaha
Mah... a me pare una exit tax pagata allo stato piu che ai dipendenti... oltretutto la premessa con cui definiscono inappropriato lo strumento della CIGS parrebbe anche dire che non sussistono le condizioni di strutturalità ed irreversibilità della crisi... a meno che l'accento non sia da porre sull'esubero parziale di personale.
Ci vorrebbe la "traduzione" di qualche giurista d'impresa o del lavoro... :roll:
Paperino
03/12/2009, 10:29
sei riuscito a complicare una cosa chiara come il sole :roll:
Sei il solito rosso 8)
sei riuscito a complicare una cosa chiara come il sole :roll:
Sei il solito rosso 8)
Sarà...
:shock: :oops: più che altro mi sono accorto dell'ennesimo orrore... se m'avesse letto qualche ex prof di italiano, sai che legnate sulle 'recchie?!? :oops: :shock:
:lol: :wink:
Paperino
03/12/2009, 11:49
sei riuscito a complicare una cosa chiara come il sole :roll:
Sei il solito rosso 8)
Sarà...
:shock: :oops: più che altro mi sono accorto dell'ennesimo orrore... se m'avesse letto qualche ex prof di italiano, sai che legnate sulle 'recchie?!? :oops: :shock:
:lol: :wink:
tranquillo...gilles è impegnato a pedalare :lol:
sei riuscito a complicare una cosa chiara come il sole :roll:
Sei il solito rosso 8)
Sarà...
:shock: :oops: più che altro mi sono accorto dell'ennesimo orrore... se m'avesse letto qualche ex prof di italiano, sai che legnate sulle 'recchie?!? :oops: :shock:
:lol: :wink:
tranquillo...gilles è impegnato a pedalare :lol:
8)
Giringiro
03/12/2009, 17:22
........................................................
MartePower
03/12/2009, 22:22
Al momento, dopo giorni, non è arrivata una email per contattare chi ci ha scritto questa lettera.
comunque sono sempre curioso di sapere di quali sistemi di sostegno gli hanno permesso di non utilizzare
prima di aprire una procedura di mobilità CUT
grazie del chiarimento, ma erano cose che più o meno sapevo :wink:
volevo solo sapere da dove "l'accusa" di avere il permesso di non usare i sistemi di sostegno
ma un club/forum in fondo è una piccola lobby
:happy_001:
:happy_001: :happy_001:
mi sono espresso male? oppure qualche centinaio di persone servono solo ad avere una paginetta sul sito yamaha? boh...direi che si sei espresso male.
Lobby, come spiegato anche da Beebee, è un gruppo di persone che esercita un potere... ora da qui a dire che noi esercitiamo potere su Yamaha... ne passa assai. :wink:
in questi giorni mi tocca appoggiare motorana :?
ce ne vuole per assimilare una community a una lobby :shock:
e quelli della fiat / alfa / lancia cosa dovrebbero dire :roll:
teoricamente dovremmo, fiat è sponsor del team yamaha :roll:
torniamo quindi al mio discorso: non sono "meglio" quelli che lavorano in Yamaha Italia, purtroppo la disoccupazione è salita al 8% e di molti che non sono al centro delle attenzioni dei media non non ci si interssa (5 operai per 20 piccole imprese fanno 100 disoccupati)
MartePower
03/12/2009, 22:27
Al momento, dopo giorni, non è arrivata una email per contattare chi ci ha scritto questa lettera.
comunque sono sempre curioso di sapere di quali sistemi di sostegno gli hanno permesso di non utilizzare
prima di aprire una procedura di mobilità CUT
grazie del chiarimento, ma erano cose che più o meno sapevo :wink:
volevo solo sapere da dove "l'accusa" di avere il permesso di non usare i sistemi di sostegno
ma un club/forum in fondo è una piccola lobby
:happy_001:
:happy_001: :happy_001:
mi sono espresso male? oppure qualche centinaio di persone servono solo ad avere una paginetta sul sito yamaha? boh...direi che si sei espresso male.
Lobby, come spiegato anche da Beebee, è un gruppo di persone che esercita un potere... ora da qui a dire che noi esercitiamo potere su Yamaha... ne passa assai. :wink:
in questi giorni mi tocca appoggiare motorana :?
ce ne vuole per assimilare una community a una lobby :shock:
e quelli della fiat / alfa / lancia cosa dovrebbero dire :roll:
teoricamente dovremmo, fiat è sponsor del team yamaha :roll:
torniamo quindi al mio discorso: non sono "meglio" quelli che lavorano in Yamaha Italia, purtroppo la disoccupazione è salita al 8% e di molti che non sono al centro delle attenzioni dei media non non ci si interssa (5 operai per 20 piccole imprese fanno 100 disoccupati)
arrivando al dunque: come FazerItalia si vuole fare una lettera per esprimere la vicinanza ai lavoratori Yamaha?
La si scrive, la si pubblica e si mette al voto se spedirla?
Altre proposte o idee?
Uff...la solita menata delle ipersoluzioni: o si fa per tutti, compreso il formichiere gigante dell'Amazzonia o non si fa per nessuno...ragionamento da mezze pippe, quantomeno opportunistico e comunque da respingere ai mittenti. Se si riesce (visto che pare un parto distocico esagemellare) va benissimo una lettera (nel qual caso il "voto" lo vedrei giusto sui contenuti, ma senza troppe menate di perditempo interessati e servi dei padroni), sennò ognuno fa per cazzi suoi, per quel che si sente, fottendosene di privacy e corbellerie varie.
Se non si fosse ancora capito mi sono rotto i coglioni delle gelatine in sembianza umana.
ipersoluzioni :roll: :roll: :roll: è la manovalanza che prende sempre calci in un culo!!!!! senza attaccarci a funambolici stratagemmi si potrebbe e si dovrebbe avere il coraggio di licenziare chi veramente il lavoro lo fà male causando grosse perdite alle aziende... in parole povere i DIRIGENTI!!!!!!!!
ipersoluzioni :roll: :roll: :roll: è la manovalanza che prende sempre calci in un culo!!!!! senza attaccarci a funambolici stratagemmi si potrebbe e si dovrebbe avere il coraggio di licenziare chi veramente il lavoro lo fà male causando grosse perdite alle aziende... in parole povere i DIRIGENTI!!!!!!!!
E su questo mi trovo d'accordo con te.
Quanto alle ipersoluzioni, è un termine coniato da Paul Watzlawick. Se hai un po' di tempo può essere interessante fare una ricerchina in rete :wink:
ipersoluzioni :roll: :roll: :roll: è la manovalanza che prende sempre calci in un culo!!!!! senza attaccarci a funambolici stratagemmi si potrebbe e si dovrebbe avere il coraggio di licenziare chi veramente il lavoro lo fà male causando grosse perdite alle aziende... in parole povere i DIRIGENTI!!!!!!!!
E su questo mi trovo d'accordo con te.
Quanto alle ipersoluzioni, è un termine coniato da Paul Watzlawick. Se hai un po' di tempo può essere interessante fare una ricerchina in rete :wink:
i tuoi consigli son sempre ben accetti :wink: ......... :roll: ( so di essere un pessimo comunicatore....)
ipersoluzioni :roll: :roll: :roll: è la manovalanza che prende sempre calci in un culo!!!!! senza attaccarci a funambolici stratagemmi si potrebbe e si dovrebbe avere il coraggio di licenziare chi veramente il lavoro lo fà male causando grosse perdite alle aziende... in parole povere i DIRIGENTI!!!!!!!!
E su questo mi trovo d'accordo con te.
Quanto alle ipersoluzioni, è un termine coniato da Paul Watzlawick. Se hai un po' di tempo può essere interessante fare una ricerchina in rete :wink:
i tuoi consigli son sempre ben accetti :wink: ......... :roll: ( so di essere un pessimo comunicatore....)
fosse solo quello :roll: :twisted:
tartaruga
04/12/2009, 15:20
organizziamo una spedizione punitiva in moto in direzione Melzo :wink:
Giringiro
04/12/2009, 15:33
arrivando al dunque: come FazerItalia si vuole fare una lettera per esprimere la vicinanza ai lavoratori Yamaha?
La si scrive, la si pubblica e si mette al voto se spedirla?
Dico SI a tutte le domande.
Inoltre gli direi anche che la dipartita degli operai potrebbe nuocere ai potenziali ed attuali clienti Yamaha.
arrivando al dunque: come FazerItalia si vuole fare una lettera per esprimere la vicinanza ai lavoratori Yamaha?
La si scrive, la si pubblica e si mette al voto se spedirla?
Dico SI a tutte le domande.
Inoltre gli direi anche che la dipartita degli operai potrebbe nuocere ai potenziali ed attuali clienti Yamaha.
Quoto e rilancio: la si invia anche alla stampa specializzata :wink:
arrivando al dunque: come FazerItalia si vuole fare una lettera per esprimere la vicinanza ai lavoratori Yamaha?
La si scrive, la si pubblica e si mette al voto se spedirla?
Dico SI a tutte le domande.
Inoltre gli direi anche che la dipartita degli operai potrebbe nuocere ai potenziali ed attuali clienti Yamaha.
Quoto e rilancio: la si invia anche alla stampa specializzata :wink:proviamoci...
Concordo! :wink:
ne facciamo una anche per paperino?
proviamoci :lol: :lol: :lol:
Nonno 47
05/12/2009, 16:19
arrivando al dunque: come FazerItalia si vuole fare una lettera per esprimere la vicinanza ai lavoratori Yamaha?
La si scrive, la si pubblica e si mette al voto se spedirla?
Dico SI a tutte le domande.
Inoltre gli direi anche che la dipartita degli operai potrebbe nuocere ai potenziali ed attuali clienti Yamaha.
Quoto e rilancio: la si invia anche alla stampa specializzata :wink:
Quoterrimo :wink:
arrivando al dunque: come FazerItalia si vuole fare una lettera per esprimere la vicinanza ai lavoratori Yamaha?
La si scrive, la si pubblica e si mette al voto se spedirla?
Dico SI a tutte le domande.
Inoltre gli direi anche che la dipartita degli operai potrebbe nuocere ai potenziali ed attuali clienti Yamaha.
Quoto e rilancio: la si invia anche alla stampa specializzata :wink:
Quoterrimo :wink:
http://www.alberghierobrindisi.it/home/images/stories/img/approvato.jpg 8)
ne facciamo una anche per paperino?
proviamoci :lol: :lol: :lol:parlavo seriamente...
o cacchio è vero me ne ero dimenticato :oops: :oops: :oops:
Sempre dalla parte dei lavoratori.. contatemi :wink:
ne facciamo una anche per paperino?
mica è l'unico in quella situazione nel forum.. :(
Superpippo
07/12/2009, 16:25
Raga, tutto risolto!!! :D :D :D
Anche questi sono solidali e osserveranno "1 minuto di silenzio" x solidarietà ai cassintegrati! :D :D :D
http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/09_dicembre_7/scala-prima-senza-sfarzo-1602116884604.shtml
Scala, prima senza sfarzo
«Solidarietà ai cassintegrati»
In coda per gli ultimi biglietti della «Carmen» diretta da Barenboim. Presidi di lavoratori e centri sociali
MILANO - Gli ingredienti ci sono tutti: sobrietà e cultura, mondanità e solidarietà, il presidente della Repubblica e i cassintegrati, le luminarie di Natale, l’attesa e il minuto di silenzio. Pronti per la Carmen, la prima di Sant’Ambrogio. Con un pensiero a chi sta perdendo il lavoro: «È giusto - conferma il sindaco Letizia Moratti - coniugare iniziative importanti come quelle della Scala a gesti di riflessione». Appuntamento alle 18 con l’opera di Bizet diretta da Daniel Barenboim. Ma prima, gli orchestrali resteranno in piedi per 60 secondi «a supporto dei lavoratori colpiti dalla crisi e, al tempo stesso - spiega una nota firmata dalla rappresentanza sindacale aziendale e da Cgil, Cisl, Uil e Fials - per ricordare quello che sta accadendo nei nostri teatri senza un adeguato sostegno pubblico».
Il sostegno, invece, arriva dal sindaco: «Sicuramente gesti come questo hanno significato». Un minuto di silenzio. E contemporaneamente, fuori dal Piermarini, le proteste dei lavoratori degli enti lirici - Cgil, Cisl, Fials e Uil (presidio dalle 14.30) -, quelle dei Cobas e della Cub con i rappresentanti dell’Alfa di Arese e dei centri sociali. La Carmen della crisi. Appelli al basso profilo, qualche promessa di indossare abiti usati e neri. Vedremo, solo oggi si capirà se tutto questo rigore sarà osservato. Di certo c’è la scelta di understatement fatta dalla Scala: la regia di Emma Dante con pochi fronzoli e molto contesto sociale e la metamorfosi della cena di gala offerta dal Comune che diventa un buffet in piedi (per trecento invitati) nei ridotti del teatro. Il menu: carpaccio di salmone, tagliata di storione, timballi di riso, tortini di zucca e uno scrigno di funghi porcini serviti dal Caffè Scala.
Gli ospiti: il presidente Giorgio Napolitano con la moglie Clio, il presidente del Senegal Abdoulaye Wade, l’ambasciatore americano in Italia David Thorne, il ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, lo scrittore Dan Brown. Ci saranno anche i loggionisti che domenica mattina all’alba (e fino alle 19 circa) si sono messi in coda per uno dei 140 posti a 50 euro. Dopo una giornata campale, lunedì mattina alle 8 hanno risposto all’appello e solo alle 16 hanno potuto acquistare il biglietto. «Ma ne vale sempre la pena», dice Mariola, 71 anni con tempra d’acciaio e trolley porta-vivande. «Come sarà? Vedremo». Forse ha ragione il sindaco Moratti: «La prima è sempre inaspettata».
A. Sac.
07 dicembre 2009
:lol: :lol: :lol: Un minuto di silenzio... come per i morti! :lol: :lol: :lol:
MA FATEVI INCULARE CHE E' MEGLIO!!! :roll:
al loro minuti di silenzio propongo un'ora di vaffanculo contro i dirigenti :twisted: :twisted: :twisted:
wormbike
07/12/2009, 22:39
arrivando al dunque: come FazerItalia si vuole fare una lettera per esprimere la vicinanza ai lavoratori Yamaha?
La si scrive, la si pubblica e si mette al voto se spedirla?
Dico SI a tutte le domande.
Inoltre gli direi anche che la dipartita degli operai potrebbe nuocere ai potenziali ed attuali clienti Yamaha.
Quoto e rilancio: la si invia anche alla stampa specializzata :wink:
Straquoto.
Paperino
09/12/2009, 08:08
Grazie ragazzi per la solidarietà ma anche noi senza l'aiuto di nessun forum di moto stiamo cercando di fare come tutti. Stiamo portando in evidenza a tutti quello che sta succedendo e qui potrete trovare alcuni articoli....
dimenticavo...se non comprate piu Yamaha ricordatevi di non comprare neanche le marche citate negli articoli :wink:
http://mvsinlotta.blogspot.com/
http://www.rassegna.it/jackets/galleria_dettaglio.cfm?gl=310&corrente=1
e c'è ne sono tanti altri in rete, siamo un gruppo di aziende pilotate da un imprendtore (B artolini, cugino "pirla" di quello dei trasporti) che sta lasciando a casa centinaia di persone...altro che la moretti :roll:
MartePower
10/12/2009, 23:10
Mi stupisce il fatto che dal 01/12 a oggi chi ha inviato la mail non mi ha risposto comunicandomi un contatto da pubblicare per chi li voleva contattare direttamente :?
arrivando al dunque: come FazerItalia si vuole fare una lettera per esprimere la vicinanza ai lavoratori Yamaha?
La si scrive, la si pubblica e si mette al voto se spedirla?
Dico SI a tutte le domande.
Inoltre gli direi anche che la dipartita degli operai potrebbe nuocere ai potenziali ed attuali clienti Yamaha.
Per quanto riguarda la seconda parte, direi che la vedi un poco troppo "positivistica" come ipotesi perché chi la pensa così secondo me è una netta minoranza.
In merito alla situazione in questi giorni mi è capitato di pensare ancora alla situazione e sono ancora più della mia idea cinica "che me ne po' frega' de meno", perché pure io nel mio piccolo devo trovare come coprire le spese giorno per giorno e nessuno se ne frega perché non stavo in una grossa impresa. Anzi mi reputo anche fortunato, perché tanti stanno anche peggio. Ci sono aziende piccole che hanno chiuso e operai che non hanno preso neanche un soldo, di loro non se ne parla perché non lavoravano per la pincopallo spa.
Se la maggioranza decide la spedisco e la pubblico magari anche sul sito, ma non scriverò mai una lettera che non sento mia per nulla. Quindi che qualcuno lo scriva, la pubblicheremo e verrò avallata a maggioranza tramite comunicazione a tutti gli utenti del forum.
Lo so che sarò "visto" male per quanto scrivo, ma dico quello che penso :wink:
Mi stupisco di essere in accordo ancora con paperino :shock:
Chi dice che non comprerà Yamaha se non vuole essere ipocrita e incoerente verifichi l'azienda da cui compra, magari ha chiuso qualche stabilimento o ridimensionato l'organico...
Direi di cominciare con la FIAT, visti poi anche i soldi che da decenni si beccano dalle ns. tasche in vari modi.
Lo so, sono un poco infervorato :oops: Purtroppo in questi giorni, come ho detto, ripensavo alla situazione e mi giravano le palle :?
alt..scusate...io avevo capito che la lettera era scritta da utenti del club ufficiale fazeritalia...non dal forum....
in tal caso, non mi sembra corretto scriverla includendo tutti a priori..io per esempio non voglio farlo...
se si fa col club, ovviamente io personalmente non faccio nemmeno parte quindi non si pone il problema..
secondo me, se volete farlo, dovete fare la lista di chi vuole ed inserire i nomi,,club o forum che sia...
Facciamola semplice: a fianco al link che riporta all'iniziativa del coordinamento motociclisti che sta in testa alle pagine del forum e nella home page del sito, ci scriviamo: "FazerItalia è solidale con i 66 operai licenziati da Yamaha Italia e manifesta delusione per il comportamento tenuto dalla casa" :wink:
Poi si manda un'email alle redazioni delle testate motociclistiche (carta e web) che riporti lo stesso messaggio e linki la nostra home page :wink:
Stiamo parlando da 15 giorni, è necessario "quagliare" :roll:
vabbè cosi ok :wink:
però penso vali poco.. se si deve fare qualcosa, che la si faccia bene...io personalmente non condivido e quindi non ci sarò in una eventuale lettera ufficiale, però se si deve fare qualcosa è meglio farla bene, altrimenti è solo rumore come si usa fare in italia :wink:
alt..scusate...io avevo capito che la lettera era scritta da utenti del club ufficiale fazeritalia...non dal forum....
in tal caso, non mi sembra corretto scriverla includendo tutti a priori..io per esempio non voglio farlo...
se si fa col club, ovviamente io personalmente non faccio nemmeno parte quindi non si pone il problema..
secondo me, se volete farlo, dovete fare la lista di chi vuole ed inserire i nomi,,club o forum che sia...
Si chiama maggioranza :roll:
Si apre un sondaggio e si vota: SI o NO :wink:
alt..scusate...io avevo capito che la lettera era scritta da utenti del club ufficiale fazeritalia...non dal forum....
in tal caso, non mi sembra corretto scriverla includendo tutti a priori..io per esempio non voglio farlo...
se si fa col club, ovviamente io personalmente non faccio nemmeno parte quindi non si pone il problema..
secondo me, se volete farlo, dovete fare la lista di chi vuole ed inserire i nomi,,club o forum che sia...
Si chiama maggioranza :roll:
Si apre un sondaggio e si vota: SI o NO :wink:
la maggioranza per decidere se fare la lettera ufficiale giusto?
nel caso venga votato si, allora la si fa ma i nomi inseriti ed avallati dovranno essere di chi ha votato si ovviamente, e non a nome del forum senza nomi...giusto per specificare cosa penso sulla maggioranza...magari avevo male capito io :wink:
MartePower
10/12/2009, 23:37
Stiamo parlando da 15 giorni, è necessario "quagliare" :roll:... e in 15 anche chi ha scritto la comunicazione se n'è "fregato", visto che ancora deve darmi un contatto da pubblicare e comunque non ha risposto neanche :roll: :?
Facciamola semplice: a fianco al link che riporta all'iniziativa del coordinamento motociclisti che sta in testa alle pagine del forum e nella home page del sito, ci scriviamo: "FazerItalia è solidale con i 66 operai licenziati da Yamaha Italia e manifesta delusione per il comportamento tenuto dalla casa" :wink:
Poi si manda un'email alle redazioni delle testate motociclistiche (carta e web) che riporti lo stesso messaggio e linki la nostra home page :wink:
Si mette in homepage, dove è più visibile
Cosa si manda? Chi scrive 4 righe da avallare a stretto giro via sondaggio sul forum con richiesta di voto via comunicazione agli iscritti?
Si mette in homepage, dove è più visibile
Cosa si manda? Chi scrive 4 righe da avallare a stretto giro via sondaggio sul forum con richiesta di voto via comunicazione agli iscritti?
A mio parere è più visibile sul forum, ma visto che non costa, perchè non farlo su entrambi? :wink:
Io la mia proposta di messaggio l'ho fatta, breve e diretto :wink:
Invito gli altri a integrarlo, modificarlo o cambiarlo totalmente. L'importante e non far passare ancora troppo tempo :wink:
MartePower
10/12/2009, 23:42
la maggioranza per decidere se fare la lettera ufficiale giusto?
nel caso venga votato si, allora la si fa ma i nomi inseriti ed avallati dovranno essere di chi ha votato si ovviamente, e non a nome del forum senza nomi...giusto per specificare cosa penso sulla maggioranza...magari avevo male capito io :wink:
Il discorso era già stato affrontato, spiegando anche la differenza fra club e comunità in special modo per il discorso "decisione a maggioranza". Dove con la comunità siamo di più e la cosa più essere gestita più velocemente in termini di voto.
L'idea era comunicazione a nome della comunità FazerItalia e con scelta a maggioranza tramite sondaggio chiamando tutti a votare in un determinato tempo.
MartePower
10/12/2009, 23:45
A mio parere è più visibile sul forum, ma visto che non costa, perchè non farlo su entrambi? :wink:
Io la mia proposta di messaggio l'ho fatta, breve e diretto :wink:
Invito gli altri a integrarlo, modificarlo o cambiarlo totalmente. L'importante e non far passare ancora troppo tempo :wink:
Il forum è più visibile per chi frequenta e la comunicazione invece la devono leggere tutti, comunque va bene entrambi
Direi lunedì si parte il sondaggio che si chiude in tre giorni e nel frattempo si modifichi eventualmente la frase
A questo punto si potrebbe fare il sondaggio con quattro opzioni:
1. Pubblicare sul forum
2. Pubblicare sul sito
3. Pubblicare su entrambi
4. Non pubblicare
:wink:
MartePower
10/12/2009, 23:51
manca
- spedirlo ai giornali e siti giornalistici
- non me ne rega un c@zzo
8) :mrgreen:
manca
- spedirlo ai giornali e siti giornalistici
Se si pubblica è bene che abbia la massima visibilità :wink:
MartePower
10/12/2009, 23:56
manca
- spedirlo ai giornali e siti giornalistici
Se si pubblica è bene che abbia la massima visibilità :wink:
ma non è detto che chi pensa che vada pubblicato voglia che sia inviato ai giornali, quindi una scelta ci deve essere in tal senso :wink:
l'admin non ha pieni poteri? ;-)
in tal caso oltre ad aprire il sondaggio, potrebbe mandare mp/email a tutti gli utenti, in modo che non venga perso (anche se a livello globale) il topic...per un qualsiasi motivo, la email o mp raggiunge prima l'utente, che non l'utente il topic
MartePower
11/12/2009, 00:06
l'admin non ha pieni poteri? ;-)
in tal caso oltre ad aprire il sondaggio, potrebbe mandare mp/email a tutti gli utenti, in modo che non venga perso (anche se a livello globale) il topic...per un qualsiasi motivo, la email o mp raggiunge prima l'utente, che non l'utente il topic
scusa, ma non ho scritto che si chiamano tutti a votare e quindi ?! :shock:
ovvio che si mandava una comunicazione, come era anche scritto; ovvero un email
un mp non raggiunge prima l'utente, ma solo chi frequenta il forum
avevo capito che aprivi solo un sondaggio ed in 3 giorni chi votava votava e morta li...
io avevo solo indicato il modo di richiamare più persone possibili al voto :wink:
che sia email o mp o piccione è uguale :wink:
ps: 8) utente ingloba frequentatore del forum in modo saltuario/onnipresente/onniassente :mrgreen:
manca
- spedirlo ai giornali e siti giornalistici
Se si pubblica è bene che abbia la massima visibilità :wink:
ma non è detto che chi pensa che vada pubblicato voglia che sia inviato ai giornali, quindi una scelta ci deve essere in tal senso :wink:
Combinare tutte le possibilità portta un alto numero di opzioni :roll:
Vabbè, faccio io la spia con i giornali e i siti web 8)
MartePower
11/12/2009, 00:16
avevo capito che aprivi solo un sondaggio ed in 3 giorni chi votava votava e morta li...
io avevo solo indicato il modo di richiamare più persone possibili al voto :wink:
che sia email o mp o piccione è uguale :wink:
ps: 8) utente ingloba frequentatore del forum in modo saltuario/onnipresente/onniassente :mrgreen:strano che capisci sempre male :shock:
se leggevi un poco meglio, nei messaggi precedenti era scritto proprio che si invitavano tutti a partecipare al voto con una comunicazione :roll: :wink:
:wink: nn perdiamoci in pane e nutella :mrgreen:
come vedi..è sempre un problema di comunicazione :lol:
Giringiro
11/12/2009, 11:19
1. Pubblicare sul forum
2. Pubblicare sul sito
3. Pubblicare su entrambi
4. Non pubblicare
5. Spedirlo ai giornali e siti giornalistici
6. Non mi interessa l'argomento
1. Pubblicare sul forum
2. Pubblicare sul sito
3. Pubblicare su entrambi
4. Non pubblicare
5. Spedirlo ai giornali e siti giornalistici
6. Non mi interessa l'argomento
la 5. la cambierei in "Pubblicarlo su forum, sito e spedirlo ai giornali e siti giornalistici" :wink:
Giringiro
12/12/2009, 09:43
1. Pubblicare sul Forum
2. Pubblicare sul sito
3. Pubblicare su Forum e sito
4. Pubblicare su Forum, sito e spedirlo ai giornali e siti giornalistici
5. Non pubblicare
6. Non mi interessa l'argomento
jerryfast
12/12/2009, 15:19
Se stiamo ancora un po' a discutere mi sa che i lavoratori saranno ormai in pensione di anzianita' :|
BassbikeR
12/12/2009, 17:11
4) !
Giringiro
12/12/2009, 23:10
Io intanto continuo a chiacchierare,...
http://www.omnimoto.it/magazine/3845/yamaha-fz8
io fossi in voi mi fermerei un attimo a riflettere sul da farsi :lol: :mrgreen:
MartePower
18/12/2009, 01:15
un mp non raggiunge prima l'utente, ma solo chi frequenta il forumeppure a me arriva una notifica che ho un mp sulla posta elettronica...perché hai abilitato la funzione, per esempio io ce l'ho disabilitata
Se stiamo ancora un po' a discutere mi sa che i lavoratori saranno ormai in pensione di anzianita' :|
Perché invece facendo sentire che la comunità è vicina cambiano i progetti di Yamaha, Yamaha Europe e Yamaha Italia. Hanno chiuso 7 siti e 3 fabbriche per il calo delle vendite di oltre il 30%, ben difficile potere mantere la stessa capacità produttiva. Se non fosse in Italia, sarebbe altrove e comunque come ho detto più volte "i lavoratori Yamaha non sono meglio degli altri"
Aggiornamento...
http://www.motoblog.it/post/22135/manifestazione-operai-di-gerno-di-lesmo-la-risposta-di-yamaha-motor-italia
16 dicembre 2009. In relazione alla manifestazione di oggi, Yamaha esprime il proprio rammarico e si dichiara fiduciosa che il confronto possa riprendere con serenità nel luogo previsto dalla legge, ovvero in Regione dal momento che sono trascorsi i primi 60 giorni.
Naturalmente accoglierà ogni eventuale invito da parte delle Autorità di governo per illustrare la propria posizione.
Yamaha Motor Italia ricorda di avere fatto un’offerta economica complessiva non inferiore rispetto a quello che i lavoratori percepirebbero in caso di due anni di Cassa Integrazione Straordinaria.
Va inoltre ricordato che l’ammortizzatore sociale offerto da Yamaha andrebbe ad aggiungersi all’indennità di mobilità erogata dallo Stato (12 mensilità per chi ha meno di 40 anni, 24 mensilità per chi ha più di 40 anni e 36 mensilità per chi ha più di 50 anni).
Nonostante i successi nel campo sportivo, le condizioni del mercato, dovute al perdurare della crisi economica mondiale e alla sovra capacità produttiva a livello globale costringono Yamaha Motor Italia a cessare definitivamente la fabbricazione in Italia e a razionalizzare la propria attività commerciale.
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?p=1550649
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?p=1550649
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?p=1550649
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?p=1550649
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?p=1550649
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.