Visualizza Versione Completa : [FZS 1000] Scarico Completo Arrow buco a 3000giri??
Chi di voi ha lo scarico completo Arrow? collettori + terminale?
io ho un buco di erogazione a 3000giri proprio un buco se accelero tende a morire ma superati i 3000-3200 riprende come niente.
Qualcuno ha lo stesso problema?
Rastasicily
02/12/2009, 11:02
Non vorrei dire una michiata, ma forse si deve ridurre il getto del minimo, oppure basta carburare agendo su viti aria (ovviamente sincronizzando anche i carb).
commando
02/12/2009, 11:28
..ma intendi spalancando completamente l'acceleratore,
oppure anche aprendo gradualmente?
..ma intendi spalancando completamente l'acceleratore,
oppure anche aprendo gradualmente?
se spalanchi.
Se 3000 peli piano piano riprende , ma se dai una spalancata tipo in uscita di curva anche non aggressivissima muore. superato il regime di 3000-3200 diciamo a 3500 posso dare le manate che voglio e riprende.
ma a 3000 muore proprio .
..ma intendi spalancando completamente l'acceleratore,
oppure anche aprendo gradualmente?
se spalanchi.
Se a 3000 peli piano piano riprende , ma se dai una spalancata tipo in uscita di curva quando sei a gas chiuso e ti trovi a 3000 giri anche non aggressivissima muore. superato il regime di 3000-3200 riprende all'apri e chiudi senza problemi ma se mi trovo a 3000 e apro il gas muore, infatti mi capita spesso che richiudo il gas e gliene do' poco per farla riprendere superato sto fatidico regime posso fare apri e chiudi come mi pare!!!
e come se a 3000 giri manchi benzina e buca. mi sa che dovro' ivanizzarmi oltre che rifare sincronizzazione etc.
sta cosa mi sta facendo girare i zebedei
Dopo che hai montato collettori e terminale, ha fatto dare un'occhiata alla carburazione?
Con l'iniezione la centralina ti corregge eventuali smagrimenti/ingrassamenti delle miscele causati dal nuovo scarico che indubbiamente ha modificato la fluodinamica dei gas combusti con relativi tempi di svuotamento e riempimento delle camere di combustione (soprattutto perchè hai cambiato i collettori). Con l'FZS a carburatori devi agire il meccanico.
Direi che con una buona carburazione e relativa sincronizzazione il problema dovresti risolverlo. :wink:
commando
02/12/2009, 13:12
se spalanchi.
Se a 3000 peli piano piano riprende , ma se dai una spalancata tipo in uscita di curva quando sei a gas chiuso e ti trovi a 3000 giri anche non aggressivissima muore. superato il regime di 3000-3200 riprende all'apri e chiudi senza problemi ma se mi trovo a 3000 e apro il gas muore, infatti mi capita spesso che richiudo il gas e gliene do' poco per farla riprendere superato sto fatidico regime posso fare apri e chiudi come mi pare!!!
e come se a 3000 giri manchi benzina e buca. mi sa che dovro' ivanizzarmi oltre che rifare sincronizzazione etc.
sta cosa mi sta facendo girare i zebedei
Io senza il kit l'ho usata pochissimo..certo che a regimi così bassi..
un po di fluidità è normale che si perda..ma non ricordo che mi facesse
un anomalia del genere.
Visto che dovrai per forza riguardare la carburazione,come hai già accennato,monta il kit di Ivan,almeno vai sul sicuro,e con una spesa
tutto sommato irrisoria..avrai un bell'aumento prestazionale :wink:
se spalanchi.
Se a 3000 peli piano piano riprende , ma se dai una spalancata tipo in uscita di curva quando sei a gas chiuso e ti trovi a 3000 giri anche non aggressivissima muore. superato il regime di 3000-3200 riprende all'apri e chiudi senza problemi ma se mi trovo a 3000 e apro il gas muore, infatti mi capita spesso che richiudo il gas e gliene do' poco per farla riprendere superato sto fatidico regime posso fare apri e chiudi come mi pare!!!
e come se a 3000 giri manchi benzina e buca. mi sa che dovro' ivanizzarmi oltre che rifare sincronizzazione etc.
sta cosa mi sta facendo girare i zebedei
Io senza il kit l'ho usata pochissimo..certo che a regimi così bassi..
un po di fluidità è normale che si perda..ma non ricordo che mi facesse
un anomalia del genere.
Visto che dovrai per forza riguardare la carburazione,come hai già accennato,monta il kit di Ivan,almeno vai sul sicuro,e con una spesa
tutto sommato irrisoria..avrai un bell'aumento prestazionale :wink:
Era magra da morire...
Ho aperto le viti miscela minimo di 4 giri e mezzo adesso va' che e' una bomba.
Prossimo step e' la lavorazione carburatori e gli spilli.
Potrei mantenere quei 4.5 giri anche dopo la modifica Ivan's che consiglia addirittura 5 giri di registro. Personalmente ne ho mantenuti 4 per timore che non passi la revisione. Tutto ciò per quanto riguarda regimi fino a 3000-3500... dopo di chè nel carburatore intervengono altri getti e gli spilli che andranno a variare con la modifica.
Potrei mantenere quei 4.5 giri anche dopo la modifica Ivan's che consiglia addirittura 5 giri di registro. Personalmente ne ho mantenuti 4 per timore che non passi la revisione. Tutto ciò per quanto riguarda regimi fino a 3000-3500... dopo di chè nel carburatore intervengono altri getti e gli spilli che andranno a variare con la modifica.
comunque sul sito americano oltre alla modifica di Ivan c'e' una modifica diciamo piu' economica dato che prevede di lasciare gli spilli originali . Si modificano i carburatori viti di bypass sulla ghigliottina, etc
si cambiano i getti del max che sono troppo grandi e si mettono dei 127,5 e gli spilli vengono alzati tramite delle rondelle, mentre se si hanno gli spilli europei basta metterli alla seconda tacca dato che quelli nostri hanno 3-4 tacche, contro quelli americani che non sono regolabili.
Diciamo che con 10euro di getti fai la modifica. invece dei 120euro della modifica IVAN
Potrei mantenere quei 4.5 giri anche dopo la modifica Ivan's che consiglia addirittura 5 giri di registro. Personalmente ne ho mantenuti 4 per timore che non passi la revisione. Tutto ciò per quanto riguarda regimi fino a 3000-3500... dopo di chè nel carburatore intervengono altri getti e gli spilli che andranno a variare con la modifica.
beh per la revisione magari le metti a 2 giri e poi tornato a casa la rimetti a 4.
Se hai un cacciavite angolare o un porta inserti angolare da trapano puoi fare la regolazione senza smontare i carburatori.
Sì alla fine 20 euri è il costo vivo del kit, gli spilli però sono di profilo diverso. Sono certo che son di qualche altro carburatore non credio che siano costruiti apposta.
Bisognerebbe sapare da dove arrivano.
Peraltro nel pagare i dollari del costo ho riconosciuto il lavoro di studio che deve aver fatto per i risultati finali e la buona spiegazione fotoillustrata del lavoro da eseguire.
Sì alla fine non sarà un problema la revisione. Ho anche la batteria di carburatori originali da parte. Devi, secondo Ivan, procedere anche con la taratura dei galleggianti, taglio molle e alesatura foro depressore dei carburatori.
Sì alla fine 20 euri è il costo vivo del kit, gli spilli però sono di profilo diverso. Sono certo che son di qualche altro carburatore non credio che siano costruiti apposta.
Bisognerebbe sapare da dove arrivano.
Peraltro nel pagare i dollari del costo ho riconosciuto il lavoro di studio che deve aver fatto per i risultati finali e la buona spiegazione fotoillustrata del lavoro da eseguire.
Devi, secondo Ivan, procedere anche con la taratura dei galleggianti, taglio molle e alesatura foro depressore dei carburatori.
sicuramente con il kit spilli avrai prestazioni migliori mi pare che abbiano 3 o 4 conicita' e non solo 2. Beh comunque avendo gli spilli in mano e misurando l'altezza delle conicita' si riesce a sapere velocemente. Basta andare sulle microfiches online e avendo le misure controllare .
La Dellorto per esempio per ogni spillo ti dice diametro/conicita'/altezze.
Sicuramente ci sara' lo stesso per i mikuni.
Tutte le altre regolazioni ai carburatori li faro' quando li smonto, penso questo Weekend.
E' chiaro comunque che il prezzo e' comprensivo di studio... alla fin fine non e' una gran cifra.
Rastasicily
14/12/2009, 16:08
Mi chiarite un dubbio ? Io pensavo che aprendo la vire dell'aria la carburazione si smagrisse, mentre voi dite il contrario....dove sbaglio ?
commando
14/12/2009, 16:18
E' chiaro comunque che il prezzo e' comprensivo di studio... alla fin fine non e' una gran cifra.
..chiaro,pensa che anche la modifica del coperchio airbox,è accuratamente
calcolata,alcuni utenti del forum americano che hanno "allargato di più"
lamentandosi poi sullo stesso..della scarsa efficacia..hanno preso una
una bella bacchettata da Ivan.
I nostri carburatori e la maggior parte in commercio hanno 3 fasi di carburazione che sfruttano 3 diversi circuiti di flusso carburante o combinazioni fra essi.
Quella vite determina il rapporto stecchiometrico, per gli amici CO, all'incirca nel primo quarto di gas, forse poco più. Questo è il suo ambito di lavoro.
Detto questo se svitata lascia entrare più aria nella vaschetta che eviterà depressione frenante del combustibile e che quindi ingrasserà detti regimi.
Se avvitata al contrario genererà una depressione in vaschetta che rallenterà lo spruzzo di comustibile a detti regimi, quindi l'effetto sarà di smagrire... cioè diminuire l'apporto di carburante.
Questo è ciò che avviene anche se in gergo si dice esattamente l'opposto. Non solo. La stessa vite oltre al quarto di gas è responsabile di arricchimento per depressione una volta aperto lo spillo. In altre parole aumenterà se svitata o diminuirà se avvitata la pressione interna della vaschetta mantenendo così una certa influenza sul CO. Ecco perchè è una regolazione fondamentale che può anche diventare pericolosa se gestita malamente. I parametri di controllo sono il CO che deve stare entro certi limiti e ancor più importante la temperatura dei gas di scarico che deve essere se presa sul collettore di 650-750 grdi. Addirittura sui motori di veivoli ultraleggeri e non c'è il termometro e la carburazione la fai con un registro manuale a motore in temperatura prima di decollare, ecco perchè senti che girano magari 10 minuti prima di partire... elicotteri compresi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.