PDA

Visualizza Versione Completa : [fzs 1000] Molle Forcella Quali ?



Tody
03/12/2009, 17:56
Salve dopo aver montato il mono ohlins ora sento la forcella un po troppo morbida. Dopo aver letto svariati topic sull'argomento ho le idee un po confuse in merito, nel senso per migliorare la forca si devono cambiare sia le molle che i pompanti e le cartucce ma quali sono le migliori ? O devo per forza mettere le ohlins ?

silverfox
03/12/2009, 19:06
per cominciare limitati a cambiare l'olio :wink:

marry
03/12/2009, 21:06
quoto silverfox !

jerryfast
03/12/2009, 21:24
pulizia foderi forcella da eventuali residui+molle hollins + olio, poi fai un po' di prove e se ne senti la necessita' puoi cambiar eil resto, io ho fatto questa modifica senza e al momento non sento il bisogno di fare altro.

Tody
04/12/2009, 10:04
Era giusto per capire se conveniva fare tutto il lavoro completo trovandosi a smontare le forche, in altri post ho letto che cambiando solo le molle non si riesce a regolare al massimo il precarico bisogna chiudere quasi tutto per sentire qualcosa. Come inizio cambierò solo l'olio, considerato che per il momento la uso per lo più nelle stagioni intermedie ed estate, quale viscosità mi consigliate con molle e idraulica originale ?

marry
04/12/2009, 12:41
dovresti chiedere a commando lui c' è in mezzo praticamene tutti i giorni!

Tody
04/12/2009, 14:18
dovresti chiedere a commando lui c' è in mezzo praticamene tutti i giorni! Ho aperto un topic apposta poi chi più ne ha o meglio ne sà è il benvenuto.

commando
04/12/2009, 15:54
Eccome :lol:

Marry..la forcella originale la conosco poco,visto che l'ho accantonata da
subito,però da Andreani abbiamo lavorato su quella di un amico..quindi ti dico
quello che ne pensa il capo tecnico Mirco Ferri..
La forcella originale è un buon componente,che non necessita di cure particolari,
anche perchè..a parte il sottoscritto e qualche altro pazzoide..non è che ti devi
fiondare in pista a martello,cercando di contrastare le varie R1..GSXR..ecc..
quindi un olio di qualità,magari abbinato a molle un tantino più rigide..meglio
se Ohlins..basta ed avanza.

La molla del mono l'hai poi cambiata?Perchè se non lo hai fatto,è uno dei motivi
per cui senti affondare troppo l'avantreno..
Hai controllato il SAG?
http://img80.imageshack.us/img80/5193/ohlins.jpg (http://img80.imageshack.us/i/ohlins.jpg/)
sarà dura che anche con la molla tutta "lenta",riesci ad avere almeno 25 mm con
il ride height.. :roll: ..prova a misurare..

Tody
04/12/2009, 17:16
No la molla non l'ho ancora cambiata infatti forse dietro è troppo rigida devo provare con 30 kg di zavorra nel bauletto ..... :toothy_010:

Gsxr
04/12/2009, 19:19
Ciao ragazzi!

C'è da dire che un avantreno troppo rigido su strada diventa difficile da usare. l'ideale è madiare. Purtroppo temo che il sistema a doppia molla abbia come unico scopo costare poco in produzione. Se qualcuno ne conosce i vantaggi e può spiegarmeli... io temo che non ce ne siano!

Comunque dopo aver disfatto la mia fantastica Fazer 1000 Svaroski Edition presto avrò gli steli in mano... quindi ne approfitterò per qualche modifica. Chissà se Ohlins ha 2 versioni di molle per quell'avantreno strada - pista...

Slamps a tutti con carogna sulle spalle! :evil:

commando
04/12/2009, 19:41
No la molla non l'ho ancora cambiata infatti forse dietro è troppo rigida devo provare con 30 kg di zavorra nel bauletto ..... :toothy_010:

...tirchione..comprate 'na molla :lol:

commando
04/12/2009, 19:44
Ciao ragazzi!

C'è da dire che un avantreno troppo rigido su strada diventa difficile da usare. l'ideale è madiare. Purtroppo temo che il sistema a doppia molla abbia come unico scopo costare poco in produzione. Se qualcuno ne conosce i vantaggi e può spiegarmeli... io temo che non ce ne siano!

Comunque dopo aver disfatto la mia fantastica Fazer 1000 Svaroski Edition presto avrò gli steli in mano... quindi ne approfitterò per qualche modifica. Chissà se Ohlins ha 2 versioni di molle per quell'avantreno strada - pista...

Slamps a tutti con carogna sulle spalle! :evil:

Dovrebbe esserci un unica versione di molla Ohlins..

Che è successo Mario? :roll:

Rastasicily
04/12/2009, 19:54
Infatti, che è successo ?

Gsxr
05/12/2009, 00:31
...sdraiato, in una rotonda... da... CAPO DEI SOMARI!

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=66527

Cigliegina sulla torta di un periodo da dimenticare!

Rastasicily
05/12/2009, 10:45
Azzo mi dispiace tanto :(

marry
05/12/2009, 13:17
infatti mi avevi spiegato tempo fa commando che avevi fatto diverse prove su quella di un tuo amico con andreani e avevate trovato un buon compromesso ! :blobs_013:

Tody
05/12/2009, 16:29
No la molla non l'ho ancora cambiata infatti forse dietro è troppo rigida devo provare con 30 kg di zavorra nel bauletto ..... :toothy_010:

...tirchione..comprate 'na molla :lol: Il fatto e che sto un pò al verde per il 2009 ho gia fatte troppe spese extra . Pensavo che potesse andar bene con quella da 100 k che c'era almeno fino alla revisione così con l'occasione cambiavo molla e lo facevo rigenerare. Devo ancora cercare la regolazione giusta a dire il vero non è che ci ho messo le mani per regolarlo secondo te come lo devo regolare ? Poi se proprio è ingestibile allora per il 2010 c'è la metto una bella molla con k 85. Ciao

commando
05/12/2009, 20:49
..non c'è bisogno di rigenerare niente..parliamo di Ohlins..
intanto ovviamante,allenta tutto il precarico,togli il freno in
compressione,gira in senso antiorario la rotella superiore
fino al primo click,il freno in estensione regolalo a circa 3/4,
dovrebbe avere 14 click,quindi..senso orario fino all'ultimo,
poi torna indietro di 4..e prova così..

commando
05/12/2009, 20:52
...sdraiato, in una rotonda... da... CAPO DEI SOMARI!

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=66527

Cigliegina sulla torta di un periodo da dimenticare!

Azz..mi spiace moltissimo..

è una banalità...ma te la dico uguale,l'importante è che non
ti sia fatto male..il resto tornerà meglio di prima :wink:

Ciao

Claudio

Tody
06/12/2009, 15:54
Fatto tutto come da te raccomandatomi solo che la rotella del freno in estensione ha 45 click quindi ho aperto di 15 in senso antiorario dovrebbe essere 3/4 chiusa l'estensione .Prime impressioni ora ammortizza meglio, prima era di granito anche in due non si abbassava ora un po cede quando salgo sulla moto e anche sugli avvallamenti copia meglio la strada prima scaricava la troppa rigidità posteriore sulla forcella ora anche quella lavora meglio. Secondo te come potrei regolare la forcella sta ancora come mamma yamaha l'ha fatta ?

marry
06/12/2009, 16:15
quel mono li ke hai montato le regolazioni le sente tutte quando chiudi ! chiudi veramente anche 1-2 scatti si sentono e x quello che è + difficile da regolare ! ma se trovi l' assetto giusto ! :violent_004: :violent_004:

commando
08/12/2009, 11:48
Fatto tutto come da te raccomandatomi solo che la rotella del freno in estensione ha 45 click quindi ho aperto di 15 in senso antiorario dovrebbe essere 3/4 chiusa l'estensione .Prime impressioni ora ammortizza meglio, prima era di granito anche in due non si abbassava ora un po cede quando salgo sulla moto e anche sugli avvallamenti copia meglio la strada prima scaricava la troppa rigidità posteriore sulla forcella ora anche quella lavora meglio. Secondo te come potrei regolare la forcella sta ancora come mamma yamaha l'ha fatta ?

..regolazioni idrauliche abbastanza chiuse..quindi da tutto avvitato sviti
1/4..e precarico al massimo..altro non si può fare.Quando le aprirai..ci
troverai un chilo di morchia :lol: