PDA

Visualizza Versione Completa : Scansione vecchie foto



kimiko
06/12/2009, 20:07
Chiedo un consiglio a chi ha esperienza nel portare su file in formato jpg vecchie foto: a quale risoluzione è meglio farla la scansione?
posso andare da 75 a 2400 DPI.

la scelta poi cosa andrà ad influenzare? la visione sul pc oppure anche eventuali stampe?

denghiù

dan_104
06/12/2009, 20:57
dipende poi da cosa vuoi farne...
Io di solito le faccio a 600dpi (specie al lavoro), possono essere ingrandite senza perdere troppi dettagli e non perdono in risoluzione.. Poi le fotoscioppo e le porto a 300 con i vari ritocchi.

kimiko
06/12/2009, 21:09
vorrei salvarle, probabilmente poi non verrano stampate ma ....mai dire mai, il fatto è che dopo 30 anni l'emulsione ha dato forfait e quindi o si salvano su file o sono perse :roll:

bazaro
06/12/2009, 22:59
600 è il giusto compromesso tempo/qualità, se poi ne hai qualcuna che vuoi ristampare usa il massimo

midall
06/12/2009, 23:56
se hai tempo da buttar via utilizza il maggior numero di dpi, altrimenti 600 è già un ottima risoluzione :wink:

lancelot
07/12/2009, 08:44
Da quanto dici le scansioni ti servono come backup per non perdere irrimediabilmente le foto, quindi DEVONO avere la migliore qualità possibile.
Effettua quindi le scansioni alla massima risoluzione OTTICA possibile con il tuo scanner.
Bada bene che la risoluzione ottica non sempre (anzi, quasi mai) coincide con la risoluzione massima dichiarata, che generalmente riporta il valore raggiungibile tramite interpolazione ovvero un algoritmo che si occupa dell' inserimento dei pixel in più calcolati come media tra i due adiacenti.
Se poi vuoi fare le cose per bene scegli la strada che ho intrapreso io:
Ho acquistato un vecchio sofietto per la macro con accessorio per la duplicazione(150 Euro) e tutte le emulsioni (sia negativi che diapositive) me le rifotografo piano piano con risultati infinitamente migliori e molto più rapidamente. :wink:

Luke23
07/12/2009, 10:09
a parte il fatto che dipende anche dalla risoluzione max che supporta il tuo scanner..
se ti interessa tenerle a grandezza normale (10x15) anche 300dpi..ovviamente se non vuoi farne ingrandimenti futuri...se vuoi mettere le mani avanti perchè "non si sa mai" con 600 stai tranquillo...oltre i 600 attento che iniziano a pesare, ci mettono tempo ad elaborare e puoi raggiungere decine di mega...
ps: seleziona qualità al 100%..

Boabunda
08/12/2009, 10:44
Dai retta a Lancelot, lascia stare la risoluzione massima offerta dallo scanner, il massimo della qualità lo otterrai con il limite di quella ottica, il resto lo ottieni per interpolazione dei dati e non aggiungi "infomazioni" all'immagine.
con 600 dpi ottieni già un buon dettaglio e sicuramente anche un file piuttosto pesante.
Come ultimo consiglio ti dò quello di fare almeno due copie di back up su supporti diversi e di rinnovarli ogni decina di anni circa... nulla è eterno.

Gsxr
08/12/2009, 14:06
Vero, cd e dvd masterizzati dopo una decina d'anni... svampano. Prediligere supporti di marca evitando magari quelli a 0.10 cent su baybay.

600 dpi è la risoluzione ottica classica e la quoto anche io.

lancelot
08/12/2009, 20:10
Io comunque oltre ai DVD tengo i files su 3 HD portatili di 3 marche diverse... 8)

Luke23
08/12/2009, 20:47
beh...a questo punto, dato l'evolversi della tecnologia, non si disdegnerebbe l'uso di hdd ssd..

ciò non toglie che per ora è meglio che ti usi hdd esterni invece dei cd/dvd...

kimiko
09/12/2009, 09:21
a 1200 non me le rapre più...... :roll:

Luke23
09/12/2009, 10:42
e te credo!!! prova a guardare quanto pesano :roll:

600dpi :wink:

Luke23
09/12/2009, 12:10
....
Se poi vuoi fare le cose per bene scegli la strada che ho intrapreso io:
Ho acquistato un vecchio sofietto per la macro con accessorio per la duplicazione(150 Euro) e tutte le emulsioni (sia negativi che diapositive) me le rifotografo piano piano con risultati infinitamente migliori e molto più rapidamente. :wink:

spiega un pò meglio vah... :wink: che ho un par de scatoloni di negativi, diapositive stampe etc etc :wink:

non so se intende questo ancelot, però questo aggeggino è utile..

Lo scanner Imagebox di Reflecta permette di digitalizzare facilmente i negativi, le diapositive e le fotografie 10x 15 cm.Rapido, l'Imagebox impega solo un secondo per digitalizzare ogni foto, con una risoluzione di 1800 dpi per le diapositive e i negativi e di 400 dpi per le foto cartacee. La connettività USB 2.0 lo rende semplice da utilizzare e da collegare al PC.Lo scanner Imagebox di Reflecta : perfetto per digitalizzare i ricordi

http://www.pixmania.com/it/it/4017707/art/reflecta/scanner-imagebox.html?srcid=71&Partenaire=trovaprezzi_005&CodePromo=oui

altri prodotti:
http://www.shoppydoo.it/prezzi-scanner-per_diapositive_e_negativi.html

lancelot
09/12/2009, 15:57
No, assolutamente NO!

Io ho parlato di un soffietto con accessorio per duplicare negativi e dia ovvero di una apparecchiatura alla quale va applicata una Reflex da una parte ed una ottica dall'altra...
Ora non ho tempo, più tardi (o domani) vi spiego, magari con una foto... :wink:

kimiko
09/12/2009, 16:00
c'è anche il trepiede dedicato per fotografare le foto, con i faretti laterali e la reflex al centro

Luke23
09/12/2009, 18:25
beh se costa meno di quell'apparecchio allora è una cosa...cmq altrimenti basta fare la foto della foto adottando bene luci diffuse...alcune le ho fatte cosi con la mia canon compatta da 7Mpx ed ho ottenuto un ottimo risultato...