PDA

Visualizza Versione Completa : [fz1 fazer] cavo frizione



micort1
12/12/2009, 14:30
Giunto al tenero kilometraggio di 41000 km mi si è rotto il cavo della frizione, per altro dopo aver abbondantemente avvisato di avere dei problemi tanto che mi si è rotto in garage :oops: . Ho sfilato quello vecchio che per altro appare del tutto privo di lubrificante (ce lo avranno mai messo? :shock: ). Mi accingo a sostituirlo con uno nuovo che devo ancora comprare, e che di sicuro non acquistero' in yamaha onde evitare di pagarlo un botto :wink: . Quello che volevo sapere, se qualcuno ha mai eseguito questa operazione a cuore aperto 8) , la sostituzione è alla portata di un utente medio o è meglio aspettare lunedì per farlo fare al meccanico :roll: .
In fondo si tratta di infilare un nuovo cavo nella guaina e farlo procedere fino al comando della frizione sul carter-motore :? .

micort1
12/12/2009, 14:32
.....
P.S.:Si è rotto in corrispondenza della curvatura (tubo di metallo) che si incontra subito dopo la leva della frizione sul manubrio.

igor1975
12/12/2009, 15:54
che mi risulti, è si vero chei ricambi Yamaha costino un botto, ma è altrettanto vero che cambi completamente anche la guaina esterna... al cui interno tu vorresti mettere un filo nuovo mischiato alla plvere dell'usa del vecchio (da sommare all'usura della guaina stessa...
Solo l'idea di non avere la frizione.... azz cambio tutto , risparmierò su altro!

esatto :!: concordo tutto :wink:

dunque io il cavo non l'ho mai cambiato, non si è mai rotto :glasses_007: e spero ke non mi si rompe lontano da casa.
La mai moto ha solo 21 mila.
Se non mi sbaglio il cavo originale compreso di guaina dovrebbe :roll: costare sui 40 euro, ma non sono sikuro, lo avevo letto da qualke parte.
Mi sono fatto una bella idea sul lavoro da fare; detto da mè ke non l'ho mai fatto , è un "impresa" :oops: , devi smontare mezza moto :roll:
X farti un'idea incomincia a sollevare il serbatoio(ke andrà tolto del tutto x facilitare il lavoro secondo mè) e segui la guaina nera.
Come noterai una volta arrivato al carter vedrai una specie di "mezzaluna" nera colore nero di ferro; ovvero dove è fissata la guaina.Quella dovrai svitare le viti con una brugrola da 6 se rikordo bene :roll: .
Sono le stesse viti ke kiudono il carter dove c'è dentro l'olio motore e i dischi frizione.
Se non rikordo male sono 2 le viti e x di + hanno del frenafiletto, te ne accorgi quando le sviti.
Personalmente questo lavoro è da fare con calma e sopratutto non scoraggiarsi la primissima difficoltà.
Detto in poke parole se hai un minimo di dimistikezza lo si puo fare da soli al max tira qualke bestemmia :lol: .
Pensa se sono riuscito a cambiare le candele senza ke nessuno mi ha aiutato :evil: , il cambio filo frizione dovrebbe :roll: :roll: essere un gioco x mè.........spero :lol:

igor1975
12/12/2009, 16:02
.....
P.S.:Si è rotto in corrispondenza della curvatura (tubo di metallo) che si incontra subito dopo la leva della frizione sul manubrio.

quindi mi pare di aver capito non dal nottolino vero :?: :roll:
il filo viene pressato nel nottolino(sulla nostra moto è così) , dipende poi dalla tipologia del cavo /comando moto.

Aggiungo poi il filo frizione si cambia con la guaina come giustamente detto da Motorana, anzi è il kit vero e proprio, personalmente non ho mai visto la vendita solo del filo di ferro.(escluso il mio garellino :lol: )
Aggiungo se ci hai fatto caso vedrai infilato nel nottolino una copertura di plastika ke lo ricopre.
Bhè serve x far sdcorrere meglio il nottolino stesso nel foro fulcro della leva.
Spiacente :lol: ma questa copertura di plastika non puoi cambiarla Tu , non puoi metterlo Tu a nuovo: viene messo in contemporanea prima di pressare il nottolino con il cavo :wink:
Te lo dico a cuore aperto xhè di fili / cavi /guaine /gas leve frizione ecc. li ho tra i piedi tutti i giorni :lol:

igor1975
12/12/2009, 16:26
Aggiungo :lol: ke una volta cambiato tutta la guaina si deve regolare il cavo sulla "mezzaluna" nera, quella ke si vede dal carter.Infatti il cavo frizione oltre da qui lo si puo anke regolare dalla leva.Se però in qualke modo non ci si riesce bisogna allora
provvedere alla regolazione dal lato carter.
Detto in poke parole cercare di mantenere tutte le distanze com'erano prima.

micort1
12/12/2009, 17:26
Insomma non che volessi risparmiare :? , solo sembrava piu`plausibile sostituire soltanto il cavo d`acciaio altrimenti bisogna ,come giustamente mi avete fatto notare, smontare mezza moto, perche` il cavo passa sotto il serbatoio e chissa' dove altro. In ogni caso il problema sembra che non si ponga perche`facendo passare il cavo d`acciaio nuovo questo si blocca ad una certa altezza, e non smbra trattarsi di una strettoia ma di un vero e proprio blocco, lo stesso avviene facendo passare un pilota di ferro, quindi ogni speranza di cavarsela con poco viene a cadere :( . Detto fra noi non e` che cio` mi sorprenda piu` di tanto visto che anche tirare via quello rotto ha richesto una discreta fatica.
Adesso tuttavia nel mio garage c`e` poca luce quindi riprendero` i miei tentativi domani :wink:

igor1975
12/12/2009, 18:04
Insomma non che volessi risparmiare :?

+ ke risparmiare hai sottovalutato un pò la cosa credimi :wink:
sarebbe troppo bello cambiare il filo inserendolo quello nuovo nella guaina....

Attendo news 8)

micort1
12/12/2009, 18:21
Ho visto la mezzaluna che dici, ma non capisco una cosa, la guaina e' solidale con la mezzaluna?
Ovvero svitando la mezzaluna, dovrebbero essere le 2 viti che dici,viene appresso pure la guaina? Perche' lo stop che incontro con il filo potrebbe essere proprio a quell' altezza e non so se smontando la mezzaluna potrei risolvere il problema.

igor1975
12/12/2009, 19:54
Ho visto la mezzaluna che dici, ma non capisco una cosa, la guaina e' solidale con la mezzaluna?
Ovvero svitando la mezzaluna, dovrebbero essere le 2 viti che dici,viene appresso pure la guaina? Perche' lo stop che incontro con il filo potrebbe essere proprio a quell' altezza e non so se smontando la mezzaluna potrei risolvere il problema.

premesso ke la guaina non l'ho mai cambiata quindi potrei anke sbagliarmi....
Ne sò qualkosa xhè ho dovuto smontare il carter lato frizione x la riverniciatura, quindi riporto le impressioni.
Allora la guaina è attaccato alla mezzaluna tramite dei dadi, se vedi bene :wink: (alquanto difficile vista la posizione).
Detto in poke parole ci sono 2 viti a brugola da 6 (se rikordo bene) ke fissano contemporaneamente sia la mezzaluna sia il carter.
Dimenticavo prima però devi togliere il nottolino dalla parte del carter come noterai con un cacciavitino devi alzare un pezzettino di lamiera x poterlo sfilare.Ma fai con delicatezza xhè è poko spesso ed è facile romperlo.

micort1
12/12/2009, 20:10
Allora le 2 viti che fissano la mezzaluna sono da 5, una (quella posteriore) è fermata col frenafiletti, l'altra no. Le ho svitate entrambe ed ho mosso la mezzaluna, ma non sono riuscito ad estrarla dallo stretto pertuso dove si trova, ma non ho voluto fare forza perchè vedendo poco (poca luce) preferisco non rischiare, inoltre non riesco a vedere la guaina del cavo frizione :evil:
Riguardo il percorso del cavo frizione sul manuale di officina sono riuscito a seguirlo fino a quando si infila sotto al "longherone" sin del telaio dopo non riesco a capire se fa una mezza curva passando sopra la testa in direzione anter-posteriore passando sotto la parte più posteriore (subito prima il montante, oppure se si approfonda prima..... :roll:

igor1975
12/12/2009, 22:53
Micort1 mortacci tua :lol: il lavoro lo devi fare con a disposizione + luce possibile.
Il manuale ce l'ho ankio, e ki non ce l'ha :lol:
C'è raffigurato anke il percorso dei cavi, ma non si capisce una sega :evil:

Mi è capitato di curiosare il percorso, e da quello ke ho capito io,(mentre ero a smontare il filtro aria) partendo dalla leva, la guaina prima di tutto passa attraverso 2 fermi/ganci di ferro nero, poi se se non mi sbaglio attraverso la cavità del telaio proprio dove c'è il cannotto di sterzo (dalla parte sx ovvio).Poi se rikordo bene passa dalla parte sx del serbatoio, poi a circa metà telaio fà una bella curva ad U
e infine và verso la "mezzaluna".
X vedere bene il percorso della guaina prima di tutto togli del tutto il serbatoio.
Se non sbaglio :roll: la guaina stessa in alcuni punti è legata con delle fascette e se non erro sono quelle ke si aprono tramite un cacciavitino.
Cmq. io personalmente prima del lavoro farei + foto possibili così non c'è il rischio di sbagliare il rimontaggio guaina, oppure rimanere "fottuti" :lol: ......a meno ke si ha una buona memoria.

kimiko
12/12/2009, 23:54
quando sei pronto per sfilare la guaina legaci un pezzo di filo, meglio ancorav se usi del filo elettrico , ti servirà da guida quando rimetti quello nuovo, da una parte tiri e dall'altra agevoli il percorso della guaina nuova.
Prendi l'originale, è lungo il giusto e non avrai problemi con la regolazione.

kimiko
12/12/2009, 23:55
p.s.: quando hai finito il tutto e regoli in gioco, assicurati che il taglio sul registro rimanga sotto, molto probabilmente il tuo si è rotto perchè è entrata acqua da li

micort1
13/12/2009, 15:30
Allora, malgrado la luce fosse peggio di quella di ieri (qua c'è un tempo schifoso :( ) mi ci sono messo d'impegno, ho smontato la parte non verniciata del cupolino, la parte anteriore (quella di plastica) del serbatoio, ho smontato e sollevato il serbatoio stesso (lasciando però la vite posteriore che gli consente di ruotare) e finalmente ho identificato in tutto il suo perverso :? percorso la guaina del cavo della frizione, ho tagliato la fascetta che la tiene unita ai cavi elettrici che si trova sulla ds, accanto al longherone del telaio subito sotto la parte posteriore del serbatoio e finalmente il cavo ha ripreso a scorrere nella guaina ed è uscito dal lato dove c'è la frizione. L'ho agganciato e regolato e funziona perfettamente. Frizione morbidissima :wink: .

P.S. La guaina non l'ho cambiata per il banale motivo che non l'avevo, ieri avevo comprato solo il cavo d'acciaio :oops:

Kimiko il cavo si è rotto a livello della prima curvatura ( :?: ) subito dopo la leva della frizione dove la guaina è di metallo.

igor1975
13/12/2009, 16:57
Non x portare iella ma era molto meglio ke cambiavi tutta la guaina.

micort1
13/12/2009, 19:25
Al prossimo tagliando.......mancano ancora 9000 km però :shock:

Personalmente sono dell'opinione che si possa cambiare anche solo il cavo, tuttavia non so se i banali cavi in commercio, quello che ho montato è un "millefili", sono validi come quello originale. Basta guardare le viti (quelle dipinte di verde) che tengono il serbatoio per capire che la qualità della componentistica non è alla nostra immediata portata.
.......vediamo quanto dura.

In ogni caso grazie per i preziosi consigli :D

ClaudioGE
26/12/2009, 20:14
Io ho appena acquistato cavo e guaina originali per la mia FZ6 e mi sono costati € 38 perchè, nonostante abbia solo 12.000 km la frizione era diventata durissima a causa del cavo.
Cavo e guaina non sono lubrificati perchè all'interno della guaina c'è un rivestimento in teflon autolubrificante (che però tende a consumarsi o a sporcarsi con le infiltrazioni d'acqua.
In passato sulla XJ600 avevo cambiato solo il cavo mettendoci un normale cavetto commerciale con pallina adeguata lato leva ed un volgare morsetto (lato motore) più un secondo di sicurezza. Avevo lubrificato molto bene il cavetto con grasso a base di bisolfuro di molibdeno, oltre alla guaina con un po' d'olio da cambi 80/90 e così facendo la frizione era ritornata più morbida che da nuova.
Quando l'ho venduta era ancora là come l'avevo fatto.
Purtroppo oggi non ho il tempo ed il posto per rifare quanto sopra ed ho preferito andare sull'originale. Non l'ho ancora montato. Vi saprò dire.
Ciao

igor1975
28/12/2009, 01:35
Io ho appena acquistato cavo e guaina originali per la mia FZ6 e mi sono costati € 38 perchè, nonostante abbia solo 12.000 km la frizione era diventata durissima a causa del cavo.


è il difetto vero e proprio della fz6 quanto pare.............se fai un cerca troverai dei topic al riguardo :wink:

Takaya
29/12/2009, 23:00
..se non ricordo male, qualcuno consigliò di montare sull'FZ6 Fazer il cavo originale dell'FZ6 perché meno curvato(?)...qualcuno conferma o ricordo male?


--