PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto informatico: Problema HD esterno



dan_104
16/12/2009, 10:19
Hola!

[Mac OSX >Leopard Snow 10.6]

Qui in studio c'è un HD esterno da 280GB della iomega. Dopo un'anno di inattività l'abbiamo riesumato, ora almeno viene rilevato!
L'assistenza non fornisce un supporto utile.
Problema:

Non è possibile scrivere nulla, non riusciamo a formattarlo, fare una "verifica" etc.
L'unico passo avanti è stato portarlo da FAT32 a MS-DOS FAT, poi basta.
Contnua a dare "(errore: -36)" e "impossibile disattivare disco". Che fare??
Ho provato a levare le estensioni, cambiare i privilegi d'accesso, usare la funzione di "partizione", il programmino Batchmod (resetta e modifica le impostazioni del disco) ma nulla.

Cestiniamo il disco esterno (era vuoto)?
Può essere un file di registro nascosto e danneggiato, ma come trovarlo?


Lamps

Boabunda
16/12/2009, 10:28
così a cazzotto mi verrebbe da dirti di andare nel sito del produttore e scaricarti gli applicativi che verificano lo stato del disco e volendo lo formattano anche a basso livello, di solito lavorano da dos.
Ho dato un'occhiata, ci sono anche i driver per i sistemi operativi mac, ma non so se il tuo li ha già integrati.
Hai provato a metterlo in un'altro pc o un'altro mac?

mystic
16/12/2009, 10:32
ho letto una volta di un problema simile al tuo..... mi sembra che il tizio trovò la soluzione tramite "DiscWarrior 4.1"....

tentar non nuoce :wink:

Boabunda
16/12/2009, 10:33
Prova anche a leggere qui https://iomega-eu-it.custhelp.com/cgi-bin/iomega_eu_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=18854&p_created=1169059717&p_sid=AoM9EzPj&p_accessibility=&p_redirect=&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD0xMSwxMSZwX3Byb2RzPTMsMzUmcF9jYXRzPSZwX3B2PTIuMzUmcF9jdj0mcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9ubCZwX3NjZl85PTE3MiZwX3BhZ2U9MQ**&p_li=&p_topview=1 e qui https://iomega-eu-it.custhelp.com/cgi-bin/iomega_eu_it.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=13560&p_sid=AoM9EzPj&p_lva=13545&p_accessibility=&p_redirect=&p_sp=cF9zcmNoPSZwX3NvcnRfYnk9JnBfZ3JpZHNvcnQ9JnBfcm93X2NudD0xMSwxMSZwX3Byb2RzPTMsMzUmcF9jYXRzPSZwX3B2PTIuMzUmcF9jdj0mcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9ubCZwX3NjZl85PTE3MiZwX3BhZ2U9MQ%2A%2A&p_li=

Luke23
16/12/2009, 10:36
osti io non uso mac...non saprei.. io ti consiglio di formattarlo inserendolo in un pc windows...utilizza il sw free ERASER...imposti i vari passaggi di delete e fai un wiping del disco...poi prova ad inserirlo ancora col mac reinstallando i vari driver come diceva boabunda...

ps: per il wiping usa magari un solo passaggio per ora..altrimenti ci metti anche 2 giorni....calcola cmq di non usarlo per 1 giorno di sicuro..300GB sono tanti...

WikiGio
16/12/2009, 10:53
L'unico passo avanti è stato portarlo da FAT32 a MS-DOS FAT, poi basta.
Ma FAT (16) non è limitata a 2GB? E anche FAT32 ha la limitazione a 4GB per singolo file, non ha gli attributi estesi, per cui è praticamente inutilizzabile.
Nel mondo windows lo si formatterebbe subito in NTFS. Escono di fabbrica FAT32 per la massima compatibilità, ma va formattato in modo nativo.

Contnua a dare "(errore: -36)" e "impossibile disattivare disco".
Non ha problemi di alimentazione? Ha un alimentatore suo? Se prende l'alimentazione da USB, l'hai collegato direttamente al computer?

Se no, la cosa più semplice, lo smonti e lo usi come disco interno che è anche più comodo.

dan_104
16/12/2009, 11:04
Non ha problemi di alimentazione? Ha un alimentatore suo? Se prende l'alimentazione da USB, l'hai collegato direttamente al computer?
Se no, la cosa più semplice, lo smonti e lo usi come disco interno che è anche più comodo.

L'impostazione ora è FAT (ms-dos), ma lo legge come HFS+. Ha un suo alimentatore a rete ed e collegato al Mac tramite usb.. Non possiamo usarlo come disco interno, non si possono copiare dentro i file, strano! E' questo che stiamo cercando di risolvere. Penso che lo butteremo.. Il capo non ha molta pazienza! :roll:

Intanto cerco di provare col Warrior e il sistema di Luke.
@Boa: già provato tutto.. Neanche le Faq del sito servono. Il disco funziona (viene rilevato) ma non è possibile formattarlo/scriverci né espellerlo una volta collegato.

Abbiamo altri HD, questo era uno in più e tornava utile. 300gb son pochi per i nostri lavori. :wink:

Luke23
16/12/2009, 13:21
facci sapere poi :wink:

dan_104
17/12/2009, 12:05
Abbiamo dato all'HD l'estrema unzione... Ma prima di staccare personalmente la spina, provo l'ultima carta (EMC Retrospect). :wink:

Se va male, ordino un box esterno da 2T..

dan_104
17/12/2009, 12:22
Dicevo...

Il programmino (30%) e un cavetto firewire nuovo (70%), hanno riportato in vita il rottame. Ora sto facendo una prova, copio tutto il mio 2009 (47Gb) sperando che resista. :wink:
Bene..

Luke23
17/12/2009, 13:19
scusa se te lo consiglio però.....dato che fa un pò di grinze quel hd...non penso convenga molto utilizzarli per dati seri..è un bel rischio..usalo per metterci i pornazzi :wink:

dan_104
17/12/2009, 13:38
ahahah...
Sto trafficando ancora con sta scatoleta solo perchè il capo è un tipo ostinato. :roll:
Sintesi: non tiene i dati. Lo butto! :D