Accedi

Visualizza Versione Completa : DAINESE e la crisi...



midall
18/01/2010, 12:00
Tute Dainese, addio all’Italia
E il paese più ricco ha paura
Ottanta esuberi, cig per 120, produzione all’estero Molvena, primatista veneto del reddito, scopre la crisi

MOLVENA (Vicenza) – Più che un pit stop, questa volta per il marchio Dainese è un vero e proprio stop, almeno per la produzione in Italia. Prima i mesi di difficoltà sul mercato dell’abbigliamento per motociclisti, ora l’accordo firmato con Provincia e sindacati: con l’intesa, che prevede un anno di cassa integrazione straordinaria per 120 dipendenti e fra dodici mesi la mobilità e il licenziamento per circa 80 di questi, si spezza un’icona del Veneto più ricco. Improvvisamente la crisi globale arriva anche a Molvena, il Comune che detiene da anni il primato regionale del reddito medio per abitante più elevato, e coinvolge anche un simbolo dell’imprenditoria illuminata e innovatrice, quel marchio di cui è patron Lino Dainese, noto anche come mecenate e amante dell’arte contemporanea e della cultura.

L’azienda vicentina, che possiede anche i marchi Mavet e Agv, produce abbigliamento per motociclisti e caschi: fra i più famosi ad indossare le sue tute c’è il campione Valentino Rossi. Lo stabilimento della Pedemontana vicentina conta 250 addetti, di cui un centinaio operai, per lo più donne, e realizza il top di gamma delle tute. Dainese ha due stabilimenti anche in Tunisia, e in tutto arriva a 500 addetti. I numeri di bilancio 2008, anche se in forte contrazione rispetto all’esercizio precedente, erano ancora positivi: 105 milioni di euro di ricavi, un margine operativo lordo di 10,2 milioni e un utile di 700 mila euro, seppur con un certo indebitamento, 33,2 milioni di posizione finanziaria netta negativa. «Nel 2009 la crisi ha picchiato duro sul settore motociclistico, in particolare sul mercato dei prodotti per moto superiori ai 300 cc – spiega Giuseppe Sforza, segretario regionale della Filcem Cgil - a Molvena un centinaio di dipendenti ha fatto cassa integrazione ordinaria da marzo a venerdì scorso, quando dopo due mesi di trattative abbiamo firmato l’accordo. Di fatto va a cessare la produzione di tute in Italia, eccetto una ristretta nicchia di qualche centinaio di capi. Il piano industriale presentato, comunque, ci sembra valido e l’azienda prevede di mettere in produzione entro fine anno le tute-airbag, ma questo comporterà solo l’assunzione di qualche tecnico. A noi hanno riferito che nel 2009 c’è stato un calo di fatturato del 25%, ma nel 2010 potrebbe andare ancora peggio: siamo molto preoccupati, inutile negarlo».

Dainese, secondo l’accordo siglato con Cisl e Cgil metterà duemila euro di incentivo da investire in formazione per ogni dipendente in cassa integrazione che decidesse di avviare un percorso di riqualificazione professionale, «con la speranza di ridurre le mobilità» osserva Sforza. È comunque una magra consolazione per un paese come Molvena, abituato a elevati tenori di vita cui da anni il marchio Dainese contribuisce. Infatti ancora nel 2008, a fronte di un reddito medio veneto di 17.132 euro, il piccolo Comune si piazzava in testa alla regione con 23.428 euro. «Molvena è e resta il cuore della Dainese – precisa l’amministratore delegato Franco Scanagatta – il ridisegno organizzativo però, richiede la trasformazione dello stabilimento da sede meramente produttiva a sede di progettazione. L’azienda si vede costretta, suo malgrado, a un intervento di ridimensionamento del personale, che toccherà circa 80 dipendenti: saranno utilizzati tutti gli ammortizzatori sociali possibili. L’obiettivo – conclude - resta quello di confermare alla Dainese un ruolo di leader nel settore della ricerca nelle settore protezioni degli sport dinamici».

fonte corriere.it

un in bocca al lupo ai lavoratori :wink:

fox68
18/01/2010, 12:25
solidarietà ai dipendenti.
purtroppo non sono un cliente dainese a causa dei prezzi troppo alti,ma sulla qualità non si discute.

Gsxr
18/01/2010, 12:27
Io cerco di essere ottimista... certo he però è davvero arduo! :cry:

beebee
18/01/2010, 12:30
oltre alla crisi direi che un ruolo bello importante l'ha avuto anche la, sacrosanta, concorrenza; quanti di noi hanno una tuta intera dainese?
ormai la qualità dei concorrenti è arrivata ad un passo da dainese a prezzi notevolemnte minori.
e poi tutti quei soldi buttati/investiti in pubblicità...contenti loro... :roll:

Gsxr
18/01/2010, 13:10
Io ho una dainese intera... ma ha 20'anni! :mrgreen:

Mi era costata lo stipendio di un mese all'epoca... 980.000lire! :mrgreen:

Oggi non ho le risorse necessarie per permettermene un'altra, ripiegherò su qualcosa di più economico effettivamente. :cry:

kimiko
18/01/2010, 13:46
prevedo tempi duri per i tetti di molvena...... :roll:

hanno già scritto al Vale???? :roll:

beebee
18/01/2010, 13:48
anch io ho una spyke che secondo me è bellissima.
per prendere una dainese avrei dovuto spendere il doppio e non valeva il doppio dei soldi, ammesso che valesse di più...

midall
18/01/2010, 14:11
diciamo che se guardate i prezzi sul sito della dainese vi si rizzano i capelli, differente la situazione se vi recate in molti negozi (NON DAINESE STORE!!!!) troverete molti sconti, ad esempio l'anno scorso da pogliani c'erano la tuta laguna seca interna a 380 euro e la stell a 680 (contro i 1200 di listino).....

il brutto della D. è che ormai è tutto made NOT in Italy, tranne la tuta tatoo :|

sulla qualità non si discute, purtroppo il fattore "uèè minchia è la tuta del Valèèèèè" fà molto lievitare il prezzo finale del capo....

OHH se guardate bene anche l'alpinestar non è che i capi li svende , tranne a qualche simpatizzante della puliza che se le accaparra a prezzi sindacali :lol: :lol: :lol:

ReZaf
18/01/2010, 15:03
... Mah... effettivamente non ho tuta dainese... paraschiena e guanti si! Questo solo perchè non ho abbastanza soldi per permettermela... altrimenti (magari non proprio in ossequio al miglior rapporto qualità prezzo, ma nemmeno perchè è il fornitore "del Vale"...), potendo scegliere senza pensare al portafoglio, comprerei proprio dainese.

Cmnq, se qualcuno volesse intraprendere iniziative a riguardo, (in quanto motociclisti, vale lo stesso discorso fatto a suo tempo per i lavoratori di Gerno di Lesmo della Yamaha) io sarei molto probailmente favorevole.

Elettrico
18/01/2010, 15:13
... Mah... effettivamente non ho tuta dainese... paraschiena e guanti si! Questo solo perchè non ho abbastanza soldi per permettermela... altrimenti (magari non proprio in ossequio al miglior rapporto qualità prezzo, ma nemmeno perchè è il fornitore "del Vale"...), potendo scegliere senza pensare al portafoglio, comprerei proprio dainese.

Cmnq, se qualcuno volesse intraprendere iniziative a riguardo, (in quanto motociclisti, vale lo stesso discorso fatto a suo tempo per i lavoratori di Gerno di Lesmo della Yamaha) io sarei molto probailmente favorevole.
A proposito di iniziative, mai guardato dove vengono "confezionati" i vari capi d'abbigliamento che utilizzi? Non è solo un problema di prodotti per motociclisti ma un problema generalizzato alle confezioni. Probabilmente da noi non ha più senso questa tipologia di lavorazioni. Non dico che sia giusto o meno ma questa è la realtà. :wink:

Gsxr
18/01/2010, 18:12
Bè... a Torino il GFT Gruppo Finanziario Tessile chiudeva i battenti 10 o 12 anni fà lasciando a casa un mare di gente... mè compreso, che capita l'antifona, mi licenziavo per dedicarmi ad altro.

Ricordo che la botta di grazia la diede Valentino che trasferì il suo quartier generale a Parigi e la produzione in Cina, India e chissà dove ancora.

renato
18/01/2010, 18:37
Molvena, il Comune che detiene da anni il primato regionale del reddito medio per abitante più elevato



Poche anime.... di cui una, il Sig. Dainese appunto (e relativi parenti e affini) miliardario o giù di lì.... :roll: certo la media sarà alta, ma scommetto che c'è qualcuno che quei soldi non li ha mai visti!! 8)

midall
18/01/2010, 18:42
prevedo tempi duri per i tetti di molvena...... :roll:

hanno già scritto al Vale???? :roll:

pure biaggi veste dainese :roll: (e per la felicità di zupper lo si nomina :lol: :lol: :lol: )

anzi la lista è lunga.. :wink:

bart78
18/01/2010, 18:59
ca@@o proprio oggi ho comprato una LAGUNA SECA DIV.SUIT DAINESE....
cmq io preferisco marchi italiani se posso!!!!
tanto di qualsiasi marca essa sia sono tutte MADE CHINA...o giu' di li'.
cosa si puo' fare? :roll:

beebee
18/01/2010, 19:00
prevedo tempi duri per i tetti di molvena...... :roll:

hanno già scritto al Vale???? :roll:

è la moda degli anni dieci (come suona male...); saran contenti quelli che vendono le tegole 8)

Jordywild
18/01/2010, 19:02
La qualità della Dainese non si discute: ho 2 tute da sci, guanti da sci e da snow e altri accessori per abbigliamento motociclistico...
Tutto rigorosamente preso dallo spaccio... :roll:

Peccato solo per la scarsa scelta delle tute! :evil:

Zeb68
18/01/2010, 19:08
Io ho la tuta Dainese , comprata 3 anni fà proprio a Molvena , quando c'era ancora lo spaccio ufficioso (poi chiuso a favore dello store a Vicenza). Presi un modello fatto come campionario, per 300 euri.

Piena solidarietà per i dipendenti !! :(
Purtroppo penso che il 2010 sarà un anno davvero duro per ... molti !! :(

midall
18/01/2010, 20:18
anzi inizio a pensare che la colpa sia di Biaggi.. con tutte le cadute che ha fatto ha costretto la dainese ha produrre per lui 3 tute per ogni gara.... moltiplicatele per gli anni di gare del romano e................. :shock: ........................ :roll:

Adry
18/01/2010, 20:33
Piena solidarieta' ai dipendenti, ci mancherebbe, ma secondo il mio modesto parere i prodotti Dainese hanno un pessimo rapporto qualita'/prezzo, e un valore assoluto di qualita' NON eccelso.

Poi e' ovvio che siano buoni prodotti, ci mancherebbe, ma non sono l'eccellenza, altra gente in Veneto lavora meglio, e forse possono dedicarsi maggiormente ai prodotti che realizzano piuttosto che alle sponsorizzazioni... :roll: :roll:

Vale e' un veicolo pubblicitario incredibile, e in Dainese han cavalcato l'onda per un sacco di tempo,facendo dei gran soldi, ma non capisco perche', a parita' di prodotto, io debba pagare un loro capo CIRCA il doppio degli altri, soprattutto in un DAINESE STORE, dove,una volta entrati, ci si deve togliere le scarpe, parlare sottovoce e non indossare capi scollati.. :roll: :roll:
I loro prodotti, e qui ci sono gia' diverse testimonianze, sarebbero maggiormente venduti se avessero dei prezzi coerenti e allineati con il mercato.

Come al solito il ricco imprenditore cadra' IN PIEDI, mentre chi se lo becchera' didietro saran sempre gli operai, io da sempre ho preferito ALPINESTAR, CLOVER, O ALTRI, e non solo per questione di soldi, e mi sa che stavolta ho avuto ragione..

thenick
18/01/2010, 21:05
oltre alla crisi direi che un ruolo bello importante l'ha avuto anche la, sacrosanta, concorrenza; quanti di noi hanno una tuta intera dainese?
ormai la qualità dei concorrenti è arrivata ad un passo da dainese a prezzi notevolemnte minori.
e poi tutti quei soldi buttati/investiti in pubblicità...contenti loro... :roll:



perfettamete d'accordo con te...
spiace x i dipendenti che la prendono sempre in culo.
riferito alla risposta di paroale,hai ragione anche tu ma in senso generale, in questo caso il discorso è a un altro livello

thenick
18/01/2010, 21:08
Piena solidarieta' ai dipendenti, ci mancherebbe, ma secondo il mio modesto parere i prodotti Dainese hanno un pessimo rapporto qualita'/prezzo, e un valore assoluto di qualita' NON eccelso.

Poi e' ovvio che siano buoni prodotti, ci mancherebbe, ma non sono l'eccellenza, altra gente in Veneto lavora meglio, e forse possono dedicarsi maggiormente ai prodotti che realizzano piuttosto che alle sponsorizzazioni... :roll: :roll:

Vale e' un veicolo pubblicitario incredibile, e in Dainese han cavalcato l'onda per un sacco di tempo,facendo dei gran soldi, ma non capisco perche', a parita' di prodotto, io debba pagare un loro capo CIRCA il doppio degli altri, soprattutto in un DAINESE STORE, dove,una volta entrati, ci si deve togliere le scarpe, parlare sottovoce e non indossare capi scollati.. :roll: :roll:
I loro prodotti, e qui ci sono gia' diverse testimonianze, sarebbero maggiormente venduti se avessero dei prezzi coerenti e allineati con il mercato.

Come al solito il ricco imprenditore cadra' IN PIEDI, mentre chi se lo becchera' didietro saran sempre gli operai, io da sempre ho preferito ALPINESTAR, CLOVER, O ALTRI, e non solo per questione di soldi, e mi sa che stavolta ho avuto ragione..


hai perfettamente ragione, io ho una tuta della spike, il giubbotto in pelle della berik e tutto il completo invernale della clover...
non farei mai cambio

jerryfast
18/01/2010, 21:15
Io ho una dainese intera... ma ha 20'anni! :mrgreen:

Mi era costata lo stipendio di un mese all'epoca... 980.000lire! :mrgreen:

Oggi non ho le risorse necessarie per permettermene un'altra, ripiegherò su qualcosa di più economico effettivamente. :cry:

Sono d'accordo con te io ne ho una di 12 anni pagata uno stipendio giusto giusto 1.100.000lire! e' ancora nuova da vetrina semplicemente spettacolare :D , oggi tutto e' cambiato e con tutte le offerte che ci sono difficilmente mi ricomprerei una Dainese, peccato! :cry:

Cmq sentire che anche questo colosso leader del mercato ha delle criticita' fa vermente riflettere sulla nostra economia di mercato :(

tartaruga
19/01/2010, 11:27
a parte tutte le considerazioni che si possono fare sui prodotti, il brutto è che di ditte come Dainese che stanno per chiudere i battenti o finiranno all'estero, nei dintorni ce ne sono a decide che hanno avuto o avranno la stessa sorte e ve lo dice una vicentina doc.........la situazione sta diventando molto ma molto preoccupante :|

Superpippo
19/01/2010, 11:35
a parte tutte le considerazioni che si possono fare sui prodotti, il brutto è che di ditte come Dainese che stanno per chiudere i battenti o finiranno all'estero, nei dintorni ce ne sono a decide che hanno avuto o avranno la stessa sorte e ve lo dice una vicentina doc.........la situazione sta diventando molto ma molto preoccupante :|

anche le concerie non se la passano granchè bene... :roll:

tartaruga
19/01/2010, 11:40
a parte tutte le considerazioni che si possono fare sui prodotti, il brutto è che di ditte come Dainese che stanno per chiudere i battenti o finiranno all'estero, nei dintorni ce ne sono a decide che hanno avuto o avranno la stessa sorte e ve lo dice una vicentina doc.........la situazione sta diventando molto ma molto preoccupante :|

anche le concerie non se la passano granchè bene... :roll:

guarda non c'è un settore che si salvi :roll: :roll:

dan_104
19/01/2010, 11:45
e poi tutti quei soldi buttati/investiti in pubblicità...contenti loro... :roll:

I geni del marketing... :roll:
Mi spiace per i dipendenti..

Superpippo
19/01/2010, 11:51
a parte tutte le considerazioni che si possono fare sui prodotti, il brutto è che di ditte come Dainese che stanno per chiudere i battenti o finiranno all'estero, nei dintorni ce ne sono a decide che hanno avuto o avranno la stessa sorte e ve lo dice una vicentina doc.........la situazione sta diventando molto ma molto preoccupante :|

anche le concerie non se la passano granchè bene... :roll:

guarda non c'è un settore che si salvi :roll: :roll:

eh si... :x

massirsv
19/01/2010, 12:00
io non credo che l'azienda non abbia utili... è solo che all'estero si produce con meno costi e CI GUADAGNANO DI PIU'!!

se aprono una ditta in cecoslovacchia producono la tuta con 100€ ma sempre a 1000 te la vendono.... :evil:

fox68
19/01/2010, 12:29
producono la tuta con 100€ ma sempre a 1000 te la vendono....

fotte sega,tanto io 1000 in una tuta non li spendo.

Paperino
20/01/2010, 08:07
a parte tutte le considerazioni che si possono fare sui prodotti, il brutto è che di ditte come Dainese che stanno per chiudere i battenti o finiranno all'estero, nei dintorni ce ne sono a decide che hanno avuto o avranno la stessa sorte e ve lo dice una vicentina doc.........la situazione sta diventando molto ma molto preoccupante :|

anche le concerie non se la passano granchè bene... :roll:

guarda non c'è un settore che si salvi :roll: :roll:

eh si... :x

dì lo giuro ! :shock:

Gsxr
20/01/2010, 08:28
Non c'è settore che si salvi nella produzione... già eravamo sull'orlo del burrone, la spintarella è arrivata con il crollo dell'economia americana. Anzi, a ben pensarci avevamo già un piede nel vuoto. E' una storia iniziata tanto tempo fà. Errori grossolani e poca lungimiranza da almeno 30'anni.
Il peggio è chè come prima non ci torneremo più! Non solo.
Per i settori che ancora tirano e che tireranno nel prossimo futuro stiamo commettendo gli stessi errori... fortuna che da italiani riusciamo sempre a cavarcela in qualche modo... spero anche qusta volta. Io ci conto!

Kosso
20/01/2010, 13:29
Mi dispiace per gli operai che resteranno senza lavoro :(
Io non ho mai conribuito per la Dainese a causa dei prezzi piu' alti rispetto alle altre case. Certo che se mi avanzassero ne avrei presi di Dainese anche per lo sci.

kimiko
20/01/2010, 14:02
dunque...vediamo un pò...valentino corre con la yamaha....e la yamaha chiude e licenzia in italia.....valentino usa tute dainese....e la dainese chiude e licenzia in italia..... :roll:




:shock: ocazzzzzz......vado a controllare se abbiamo tra i clienti qualcuno che ha contatti con il fenomeno............ :shock:

vir28
20/01/2010, 14:35
guarda non c'è un settore che si salvi :roll: :roll:benzina compresa

Normale, se sono in cassa integrazione, oltre a tagliare le spese extra, non ho bisogno di muovere la macchina nemmeno per andare al lavoro... :roll:

Giringiro
20/01/2010, 16:29
dunque...vediamo un pò...valentino corre con la yamaha....e la yamaha chiude e licenzia in italia.....valentino usa tute dainese....e la dainese chiude e licenzia in italia..... :roll:




:shock: ocazzzzzz......vado a controllare se abbiamo tra i clienti qualcuno che ha contatti con il fenomeno............ :shock:Valentino porta sfiga? :lol:

midall
20/01/2010, 21:01
dunque...vediamo un pò...valentino corre con la yamaha....e la yamaha chiude e licenzia in italia.....valentino usa tute dainese....e la dainese chiude e licenzia in italia..... :roll:




:shock: ocazzzzzz......vado a controllare se abbiamo tra i clienti qualcuno che ha contatti con il fenomeno............ :shock:

speriamo non sparisca la figa visto il suo interesse per la patata :lol: :lol: :lol:

Paperino
21/01/2010, 09:25
guarda non c'è un settore che si salvi :roll: :roll:benzina compresa

Normale, se sono in cassa integrazione, oltre a tagliare le spese extra, non ho bisogno di muovere la macchina nemmeno per andare al lavoro... :roll:

insomma...... :roll:

midall
21/01/2010, 09:27
bhè ma non è che la crisi passa come se fosse un raffreddore, le aziende dovranno pure investire per tornare in auge, con il rischio che potrebbe essere l'ultimo investimento :wink:

kimiko
21/01/2010, 09:33
Non capisco, erano in crisi ed aprono un negozio?
http://www.motorbox.com/moto/magazine/news/DaineseDStoreBologna_news.html

sono in crisi quando devono giustificare i licenziamenti per spostare la produzione all'estero, mentre non sono in crisi quando si tratta di buttare fumo negli occhi e soldi con iniziative dispendiose e inutili.......se non calano i prezzi la gente senza soldi non li prende i capi dainese lo stesso :roll: