Accedi

Visualizza Versione Completa : Turistico dilemma, FZS 1000 Fazer Vs FZ1 Fazer



aunktintaun
01/03/2010, 01:34
Ciao a tutti
Eccomi qui nela sezione più adatta del forum per porvi il mio dubbio Amleturistico!!
Sto cercando una moto tuistica, sono indirizzato sulle Bmw, solo che sono troppo pesanti e la loro leggendaria affidabilità ormai è stata messa in ridicolo da fischi meccanici (quello della k1200s rimarra nella storia) recenti.
Io possiedo una Thundercat e so che le moto jap non ti tradiscono. :D
Quindi eccomi qui per chiedere lumi A voi possessori di questa moto, che sempre mi è piaciuta.
Premetto che uso la moto per circa 15/16mila km annui, in tutte le stagioni, ci vado molto spesso in due, tengo sempre montato il bauletto posteriore da 52 litri, faccio le vacanze in moto (questa estate mi aspetta la strada romantica!!).
Destto questo vi chiedo, per un uso turistico quale meglio delle due sorelle?
La più giovane o la più anziana?
innanzitutto, quale delle due è più pesante,quale è il loro peso reale?
La seduta per passeggero e pilota (per lui posizione di guida compresa) in quale delle due è più comoda (contando che sono basso 169cm) considerando che ho sempre desiderato, guidando la thundercat per lunghi tragitti, di avere una posizione della schiena piùdritta?
I consumi su che livelli si attestano? sò che nella sorella anziana sono abbastza parchi (si parla di 20 al litro!!!) con il vantaggio del serbatoio da 21 litri, più capiente di quello della sorella giovane.
Che normativa anti inquinanmento soddisfa la sorela anziana?
Come motore ad intuito credo che la sorella vecchia abbia un erogazione più corposa in basso...dopo tutto ha 10 cv in meno della sorella giovane a parità di cilindrata...nel fz1 per avere 10 cv in più hanno sicuro levato coppia ai bassi per dare più slancio sugli alti..
son sicuro che le sospensioni di serie di entrabe le moto sano abbastanza scadenti, almeno per l'uso in due con pieno carico...confermate?soluzioni?
domanda infausta...le due sorelle hanno difetti congeniti?

per ora è tutto...magari poi mi viene in mente qualche altra cosa :toothy_005:

p.s.
le moto esteticamente mi piacciono entrambe...

gigikant
01/03/2010, 02:03
La vecchia mi sembra piu' indicata al turismo...... dovrebbe essere piu' parca nei consumi e la porti a casa con pochissimi euri.... ti parllo per sentito dire ovviamente perchè non ne ho mai posseduta una :wink: (vecchia)

CinghialeMannaro
01/03/2010, 08:39
Avendole provate entrambe, ti direi "vecchia" tutta la vita, specie se il tuo utilizzo non è mirato alla sparata sul passo ma al viaggio e al godimento a 360.

Ufo
01/03/2010, 09:06
Io le ho solo provate entrambe, ma non le ho possedute. Entrambe ottime moto, ma la vecchia millona meglio si adatta ai lunghi viaggi, sia dal punto di vista dei consumi di carburante e capacità del serbatoio (quindi maggior autonomia) che dal punto di vista del carico in quanto puoi attaccarle i tre bauli dietro senza rischiare di perdere la coda :wink: (l'FZ1 ha gli attacchi posteriori che permettono di caricare molta meno roba e nei viaggi in 2 .... si sa quanto siporta via!!! :wink: )

Anche per quanto riguarda la spinta del motore, la vecchia è leggermente più docile e garbata nell'erogazione e non disdegna affatto qualche tiratina "a limitatore" con sommo gaudio. :mrgreen:

Buona strada :wink:

Adry
01/03/2010, 09:15
Ci vorrebbero 15 pagine per risponderti in maniera esaustiva, cosi' su 2 piedi, io opterei sicuramente per la vecchia, più adatta a scarrozzarti spensierata, piuttosto che la nuova, un pochino piu' votata all'aggerssivita'.
Difetti sulla vecchia?? :wink: NESSUNA
Difetti sulla nuova?? Lascio che siano gli altri a risponderti.. :mrgreen: :mrgreen:

le sospensioni di entrambe non saranno il massimo della vita, pero' considera che per forza di cose quelle della nuova saranno più fresche..

kimiko
01/03/2010, 09:23
(l'FZ1 ha gli attacchi posteriori che permettono di caricare molta meno roba e nei viaggi in 2 .... si sa quanto siporta via!!! )

oddio.....ci sono foto di chi la nuova l'ha caricata come un TIR e si è riportato a casa il codone senza troppi problemi :roll:

WikiGio
01/03/2010, 09:37
(l'FZ1 ha gli attacchi posteriori che permettono di caricare molta meno roba e nei viaggi in 2 .... si sa quanto siporta via!!! )

oddio.....ci sono foto di chi la nuova l'ha caricata come un TIR e si è riportato a casa il codone senza troppi problemi :roll:
Se parliamo degli attacchi della Givi, quelli della FZS1000 sono "miserini" tanto quanto quelli della FZ1, infatti sono consigliate solo le valigie E21 cruiser, e il bauletto V35; mentre invece il WingRack2 della FZS600 quello era veramente blindato: ci ho fatto le strade disastrate della Romania, e mi hanno pure tamponato, ma non si è fatto niente.
Poi tutti girano comunque con le E41 che sono più sfruttabili e più "furbe" delle V35 della FZ1, però è a proprio rischio e pericolo.

Rastasicily
01/03/2010, 11:57
Sappi che dai tempi della Thundercat qualcosa è cambiato riguardo l'affidabilità giapponese :roll: :roll: :roll:

aunktintaun
01/03/2010, 13:08
Sappi che dai tempi della Thundercat qualcosa è cambiato riguardo l'affidabilità giapponese :roll: :roll: :roll:
ma in bene o peggio??

cmq grazie a tutti per le risposte.
per quanto riguarda le valige...io ho un tris nonfango sulla mia thundercat, bhe il tutto è realmente indistruttibile...ho un 52 litri topcase e 2 40 litri come laterali...vorrei utilizzarle ancora sulla mia nuova moto...però mi dite che le staffe per la fzs1000 sono miserini...ci sarò una soluzione anche a questo no??

p.s.
visto che la mia scelta si dirige verso la sorella vecchia chiedo:
a quanti km si fa la distribuzione?
dopo quanti km di solito le sospensioni sono da buttare??

katana
01/03/2010, 13:53
ma in bene o peggio??

secondo te? :roll:



per quanto riguarda le valige...io ho un tris nonfango sulla mia thundercat, bhe il tutto è realmente indistruttibile...ho un 52 litri topcase e 2 40 litri come laterali...vorrei utilizzarle ancora sulla mia nuova moto...

esistono gli attachi nonfango (fallita!) per fzs 1000 e fz1?

aunktintaun
01/03/2010, 13:56
e si la nonfango ha fallito...io pensavo di adattare le valige nonfango su altre staffe, ma se le uniche staffe per la fzs son queste un "fragiline" la vedo dura...

Rastasicily
01/03/2010, 19:32
a quanti km si fa la distribuzione?
dopo quanti km di solito le sospensioni sono da buttare??



La distribuzione (se la moto la tratti bene) non si fa mai, chiedi anche ad altri possessori di FZS 1000, ti diranno lo stesso...comunque non prima degli 80.000 km, è un motore che è una roccia.
Le sospensioni (vale per tutte le moto), vanno rigenerate ogni circa 15.000/20000 km.

aunktintaun
02/03/2010, 18:07
a quanti km si fa la distribuzione?
dopo quanti km di solito le sospensioni sono da buttare??



La distribuzione (se la moto la tratti bene) non si fa mai, chiedi anche ad altri possessori di FZS 1000, ti diranno lo stesso...comunque non prima degli 80.000 km, è un motore che è una roccia.
Le sospensioni (vale per tutte le moto), vanno rigenerate ogni circa 15.000/20000 km.
bene...immaginavo che fosse un motore in "stile" yamaha...sulla mia thundercat ho sostituito la catena distribuzione a 130mila km, non era rumorosa ma per scrupolo l'ho sostituita :)
per quanto riguarda le sospensioni originali, sono facilemnte rigenerabili o devo preferire un usato con sospensioni aftermarket, che di sicuro sono rigenerabili più facilmente?
grazie a tutti delle risposte :D

Rastasicily
02/03/2010, 19:15
Sono facilmente rigenererabili oltre che completamente regolabili, tuttavia il difetto principale di questa moto è la molla del mono troppo tenera, si può sostituire.

aunktintaun
02/03/2010, 21:04
Sono facilmente rigenererabili oltre che completamente regolabili, tuttavia il difetto principale di questa moto è la molla del mono troppo tenera, si può sostituire.
prob identico sulla thundercat.risolto alla stessa maniera...sostituita la molla.
che tipo di molla consigli di montare sul mono della fazer?
per la rigenerazione cosa intendi per facile?
sulla thundercat bisogna un attimo manomettere la bombola del gas per risucire a ricaricare il mono...stessi problemi sul mono del fazer?

aghi
02/03/2010, 22:33
FZS 1000 Forever :D :D :D :D

Instancabile, generosa, elegante, ottima per viaggiare anche in 2 per un turismo veloce e comodo a 360° .....

Poi se ti va di fare la sgambata portala oltre i 10.000 rpm e sogna :twisted:

Non và trascurata, tagliandala regolarmente e ti porta sulla luna.

aunktintaun
02/03/2010, 22:47
altra domanda...quanto pesa la motina in ordine di marcia?

aghi
02/03/2010, 22:52
pesa circa 230 kg con serba pieno, ma non si sentono, :D

quando spalanchi viene su come una bandiera :twisted: :twisted:

aunktintaun
02/03/2010, 22:55
a me interessa quando è ferma il peso...quando è in movimento tutte le moto son legere (chi più chi meno)...io sono alto 170cm e ho paura di avere difficolta con tutto quel peso...gia ho difficolta col thundercat, ma magari questa è più leggera...

aunktintaun
02/03/2010, 22:58
altra domanda ...sò che alcuni modelli sono omogati euro 2...è vero?
se si da che anno è omologata uero 2?

aghi
02/03/2010, 23:13
Beh quando è ferma a meno che non la sdrai per terra, si sostiene facilmente, se sei abituato al thundercat sorreggi bene anche questa anche perchè con il manubrio alto riesci a manovrarla meglio da ferma.

La mia è un 2001 ed è euro 1.

vecia
02/03/2010, 23:26
euro 2 fu commercializzata nel 2004 se non ricordo male.
la mia è un 2003 ed è ancora euro1. :wink:

aunktintaun
02/03/2010, 23:36
quindi per la versione euro 2 devo guardare quelle dal 2004 in poi...magari se arriva qualcuno con modello 2004 e da conferma sarebbe il max.
ma per pasare ad euro 2 avranno fatto qualcosa a livello di carburatori e scarico immagino...

Giringiro
03/03/2010, 00:08
quindi per la versione euro 2 devo guardare quelle dal 2004 in poi...magari se arriva qualcuno con modello 2004 e da conferma sarebbe il max.
ma per pasare ad euro 2 avranno fatto qualcosa a livello di carburatori e scarico immagino...Fino al 2004 erano euro 1, dal 2005 euro 2: te lo dico perche' le ho avute entrambi. Praticamente hanno arricchito lo scarico con dell'aria fresca in modo da diluire la puzza, nulla di piu', ma bastava. :wink:

aunktintaun
03/03/2010, 00:51
.... Praticamente hanno arricchito lo scarico con dell'aria fresca in modo da diluire la puzza, nulla di piu', ma bastava. :wink:
:shock:
:happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001: :happy_001:

ok quindi devo cercare modello dal 2005 in poi...sembra cosi ma uno dei motivi per i quali vendo la mia thundercat è la normativa uero...la mia è uero 0 e pago di bollo 150€...no dico...pago più di una r1...lol!!

Antonio...62
03/03/2010, 09:04
Mah, visto che tutti ti cosigliano una FZS io, per andare controcorrente e da felice possessore di una FZ1 Fazer, ti consiglio di optare per quest'ultima! :D
E' più leggera, più maneggevole della "vecchia" FZS 1000. Personalmente dopo aver sostituito il cupolino originale e montato quello maggiorato della Givi ci viaggio senza problemi (è vero che non ho zavorra a bordo...) con il bauletto posteriore da 50lt sempre montato.

WikiGio
03/03/2010, 10:05
a me interessa quando è ferma il peso...quando è in movimento tutte le moto son legere (chi più chi meno)...io sono alto 170cm e ho paura di avere difficolta con tutto quel peso...gia ho difficolta col thundercat, ma magari questa è più leggera...
Guarda, anch'io avevo tante paure che fosse alta e pesante, nel forum la definiscono un "cancello" :lol:
Però come altezza, io sono alto 1,69 e tocco con tutti e 2 i piedi, la metà. Cioè punta e pianta, ma non i tacchi.
Che è proprio il minimo indispensabile, non riesco a fare forza per spingerla stando sopra, ma quando mi fermo riesco ad mettere saldamente i piedi per terra. Un centimetro in meno, ma solo 1, sarebbe perfetto.
Comunque, mio fratello, che è più o meno alto come me, invece tocca con anche i tacchi. Forse perché io peso 56 Kg, e dovrei smollare un po' il precarico l'ammortizzatore che adesso lo tengo ancora al default (6 su 11).

Per il peso da fermo. Stranamente faccio meno fatica che con la FZS600 perché la FZS1000 ha più sterzo :shock: Quindi per parcheggiarla di fino in garage, su una mattonella precisa, faccio meno manovre che con la 600.

Anche metterla e toglierla dal centrale faccio meno fatica rispetto alla 600, forse, perché ha una leva più "furba".

In pratica, devi provarla per toglierti i dubbi.

Rastasicily
03/03/2010, 11:21
Comunue 228 kg in assetto di marcia e con 21 litri di benzina francamente non mi sembra eccessivo per il tipo di moto, in ogni caso il peso è sostanzialmente uguale all'FZ1 Fazer, nel senso che la differenza intorno ai 6 kg, direi ininfluente.
Anch'io passando dalla 600 alla 1000, incredibilmente ho avuto la sensazione di maggior leggerezza, sia a spostarla sia a metterla sul cavalletto.

P.S. Un utente del forum ci gira al Mugello sul passo del 2.06 :wink:

Detto questo, provale entrambe, e scegli quella che ti piace di più da guidare, anche se in ottica turistica (comodità e consumi) francamente non c'è paragone a favore della vecchia.

massirsv
03/03/2010, 15:35
Comunue 228 kg in assetto di marcia e con 21 litri di benzina francamente non mi sembra eccessivo per il tipo di moto, in ogni caso il peso è sostanzialmente uguale all'FZ1 Fazer, nel senso che la differenza intorno ai 6 kg, direi ininfluente.
Anch'io passando dalla 600 alla 1000, incredibilmente ho avuto la sensazione di maggior leggerezza, sia a spostarla sia a metterla sul cavalletto.

P.S. Un utente del forum ci gira al Mugello sul passo del 2.06 :wink:

Detto questo, provale entrambe, e scegli quella che ti piace di più da guidare, anche se in ottica turistica (comodità e consumi) francamente non c'è paragone a favore della vecchia.

non sono io... :shock:

kOoLiNuS
03/03/2010, 15:48
Detto questo, provale entrambe, e scegli quella che ti piace di più da guidare, anche se in ottica turistica (comodità e consumi) francamente non c'è paragone a favore della vecchia.

Che, alla fine, è il succo delle differenze tra le due moto {estetica a parte} visto che poi tra i pregi/difetti sugli altri aspetti si rimane in pareggio !

Rastasicily
03/03/2010, 18:25
Nel senso che qualunque sospensionista è in grado di farlo, sostituendo olio, azoto, boccole di scorrimento e se si vuole, lamelle.
Io ho messo una molla progressiva Hyperpro, comunque puoi mettere anche una molla lineare, purchè da 180mm di lunghezza.
Certo cambiare totalmente il mono sarebbe anche meglio, ma per un aftermarket completamente regolabile ci vogliono un sacco di soldi....un prodotto con buon rapporto qualità prezzo sembrerebbe essere l'Extremetech.

aunktintaun
03/03/2010, 23:33
Che, alla fine, è il succo delle differenze tra le due moto {estetica a parte} visto che poi tra i pregi/difetti sugli altri aspetti si rimane in pareggio !
Che alla fine è il motivo per il quale ho gia capito che la fzs è la moto indicata alle mie esigenze :)

aunktintaun
03/03/2010, 23:40
Nel senso che qualunque sospensionista è in grado di farlo, sostituendo olio, azoto, boccole di scorrimento e se si vuole, lamelle.
Io ho messo una molla progressiva Hyperpro, comunque puoi mettere anche una molla lineare, purchè da 180mm di lunghezza.
Certo cambiare totalmente il mono sarebbe anche meglio, ma per un aftermarket completamente regolabile ci vogliono un sacco di soldi....un prodotto con buon rapporto qualità prezzo sembrerebbe essere l'Extremetech.
questa delle sospensioni è una questione importate...comprerò un usato, difficilemnte sara apposto con le sospensioni, se anche fossero messe bene dopo un annetto e 15mila km fatti saranno da sostituire.
con un 150€ dovrei cavarmela con la rigenerazione del mono posteriore...meno per le sospensioni anteriori...
cmq la fzs mi piace molto...ho molto tempo per pensare all'acquisto, se ne parlera dopo l'estate...oltretutto non è l'unica moto in lizza per la sostituzione della mia amata thundercat...sto pensando anche alla bmw f800st, la nuova kawasaki er6f, la suzuki gsx650f, la bandit 1250 s traveller...

Rastasicily
04/03/2010, 05:41
Beh...sono tutte moto molto diverse....il gsx650f e la er6f sono oggettivamente inferiori e di parecchio alla Fazer, la BMW invece sembra compensare la differenza di motore con altre qualità di guida; il Bandit è invece paragonabile, ma manca dell'aggressività della Fazer quando viene voglia di dare gas, secondo me :wink:

aunktintaun
04/03/2010, 07:46
bhe hai ragione a dire che sono inferiori come moto la er6-f e la gsx650f, ma bisogna vedere inferiori in che senso.
sono moto molto leggere, molto maneggevoli, poco costose come costo di acquisto e di manutenzione/gestione, ben propense al turismo, hanno motori affidabili, ci sarebbero altri pregi e non stiamo qui elencarli...ma il motore non è tutto,almeno per me.
poi si tratterebbe di moto nuove, con relativamente pochi cavalli, con normativa euro 3, con conseguente bollo molto basso e possibilità di circolare liberamente per un numero di anni ragionevole (basti pensare alla mia moto euro 0, non può circolare in alcune città d'arte italiane, paga un bollo da moto con 80cv in più)

Antonio...62
04/03/2010, 08:13
Occhio che la Bandit Traveller non la fanno più, quest'anno è stata sostituita dalla 1250S (mi pare si chiami così) con la carena integrale e lo stesso motore 1250.
Ottimo motore, pieno di coppia, e costi d'acquisto e manutenzione molto contenuti.
Di contro, peso maggiore rispetto alla FZ1 Fazer, ciclistica più turistica e motore meno "cattivo" :D

Rastasicily
04/03/2010, 09:06
bhe hai ragione a dire che sono inferiori come moto la er6-f e la gsx650f, ma bisogna vedere inferiori in che senso.
sono moto molto leggere, molto maneggevoli, poco costose come costo di acquisto e di manutenzione/gestione, ben propense al turismo, hanno motori affidabili, ci sarebbero altri pregi e non stiamo qui elencarli...ma il motore non è tutto,almeno per me.
poi si tratterebbe di moto nuove, con relativamente pochi cavalli, con normativa euro 3, con conseguente bollo molto basso e possibilità di circolare liberamente per un numero di anni ragionevole (basti pensare alla mia moto euro 0, non può circolare in alcune città d'arte italiane, paga un bollo da moto con 80cv in più)


no no, a parte il peso l'euro3, sono proprio inferiori come componentistica, finiture, sospensioni, coppia in basso, autonomia e comodità sulle lunghe distanze. Il bicilindrico kawa non ce lo vedo a passeggiare a 40 all'ora in sesta marcia con la ragazza dietro, fluido come l'olio e pronto a riprendere quando vuoi. E poi il gsx-f mica pesa così poco

Brividoblu
04/03/2010, 09:28
Ci sono un paio di annunci recenti di FZS1000 nel mercatino...

Ciao,
Marcello

Pave
04/03/2010, 09:49
Se ti interessa uno dei miei migliori amici vende la sua: anno 2005, km 12.000 reali, condizioni assolutamente perfette, gomme quasi nuove, compreso tris di bauletti Givi. Se vuoi saperne di più fammi un fischio che ti metto in contatto, garantisco io sulla qualità dell'usato.

Lamps

Gunner
04/03/2010, 10:21
FZS per il turismo e le sparate.

FZ1 per meno turismo e più sparate. :D

Concordo su uno svantaggio della FZS: è un fottuto mastodonte, non tanto in altezza / larghezza (pure robuste...) quanto in lunghezza e raggio di sterzo. E' gestibile, ma io sono pigro e la vorrei più corta e con più sterzo :roll: in manovra mi rompe troppo le Wàlle :roll:

By
G

aunktintaun
04/03/2010, 12:45
ciao grazie a tutti delle info.
credo che ormai la decisione sia presa, tra le due sorelle la più anziana mi si addice di più.
per quanto riguarda l'acquisto della moto se ne parlerà a fine estate, visto che il viaggio in germania sulla strada romantca lo voglio fare con la thundercat.
cmq la er-6 f è una bella motina onesta, la gsx650f è un pò pesantuccia, poi esiset ora anche la versione 1250, che probabilmente sostituisce la bandit 1250 traveler.
cmq in cima alla lista delle papabili per ora ci sta la fazer seguita a ruota dalla f800st (che ancora non sono riuscito a vedere dal vivo), uniche incognite della f800st sono la sua affidabilità e i costi di gestione, sui costi di gestione si può chiudere un attimo un occhio...sulla affidabilità no.

p.s. la coppia in basso della fzs è la stessa della fz1??!!!

aunktintaun
04/03/2010, 12:48
per pave...
la zx9r (i modelli di inizio 2000) a quanto pare è una delle ultra sportive più comode in circolazione, con tanto di maniglioni per il passeggero...ma tu che l'hai posseduta (e ho visto che hai posseduto molte moto di impostazione turistica) in ralta quanto di vero c'è in questa storia della zx9r/turistica??

Pave
04/03/2010, 12:55
p.s. la coppia in basso della fzs è la stessa della fz1??!!!

No... la fzs ha molto più tiro in basso della fz1 !!!

Lamps

Pave
04/03/2010, 13:02
per pave...
la zx9r (i modelli di inizio 2000) a quanto pare è una delle ultra sportive più comode in circolazione, con tanto di maniglioni per il passeggero...ma tu che l'hai posseduta (e ho visto che hai posseduto molte moto di impostazione turistica) in ralta quanto di vero c'è in questa storia della zx9r/turistica??

Kawasaki ZX9R... questo nome mi fa ancora emozionare di brutto ! E' la moto che ho avuto che mi è rimasta più nel cuore, per me era assolutamente un gioiello sotto tutti i punti di vista, all'epoca l'ho venduta davvero con grande dispiacere. Che fosse la più turistica delle maxi sportive è verissimo: in pratica era l'unica maxi che si potesse usare in scioltezza in strada, io ci facevo giri di 500 / 600 km al giorno e ti garantisco che non c'era nessun problema... ovviamente devono piacere i semimanubri perchè cmq la posizione di guida era più sportiva (e quindi scomoda) di quella di una FZS / FZ1 ma non aveva nulla a che vedere con quelle molto più costrette delle varie GSXR / R1. Io ho avuto l'ultima versione sulla quale avevano (purtroppo) eliminato le maniglie sul codone, per il resto il passeggero non stava malaccio sempre tenendo presente che si trattava di una sportiva.

In sostanza... era una sportiva perfetta per uso stradale, che all'occorrenza poteva ospitare in modo accettabile anche il passeggero purchè "sportivo" pure lui, per me era una moto fantastica, chiaro che FZS ed FZ1 posso garantire un confort e una capacità di carico di altro livello.

Lamps

aunktintaun
04/03/2010, 13:09
bhe la mia attuale moto è un thundercat e non credo che la posizione di guida sia del tutto diversa, anzi...
piace molto anche a me la zx9r...la seduta del passeggero come confort e poszione è paragonabile a quella della thundercat?
ovviamente per questa moto non se ne parla minimamente di valige rigide...lol...o forse si?
http://img71.imageshack.us/img71/7071/dscn3771yv7.jpg
http://img278.imageshack.us/img278/8241/dscn3790su3.jpg
mi iace troppo ma era stata scartata per scarsa propensione al turismo...ma tu ora mi sbugiardi con le tue affermazioni...unico neo, euro1 e non euro 2 vero?
p.s. guardandolo mi rendo conto io stesso che non posso pensare di andare a caponord con fidanzata al seguito...:(
però è bellissima!!

Pave
04/03/2010, 14:55
Piccola precisazione: quella che hai pubblicato è la versione fino al 2001, poi nel 2002 era uscita l'ultima serie che pur essendo quasi uguale esteticamente aveva "dentro" modifiche notevoli che avevano migliorato, e non di poco, le qualità della moto; se ti dovesse interessare davvero cerca un esemplare 2002 oppure 2003 (si riconosce subito, fino al 2001 c'erano le maniglie passeggero, dal 2002 in poi non c'erano e il forcellone aveva la capriata di rinforzo) perchè era stato fatto un bel passo avanti.

Certo non è la moto per andare a Capo Nord in due o per montarci le borse rigide... ma se il tuo passeggero ha il giusto spirito può dare enormi soddisfazioni, non conosco la posizione della Thundercat ma più o meno dovrebbe essere simile. Confermo Euro1 con catalizzatore e alimentazione a carburatori.

Che nostalgia...

Lamps

aunktintaun
04/03/2010, 18:09
ciao
bhe il modello 2002 lo conosco bene, privo di maniglioni e con il passeggero più in alto rispetto alla versione 2001...bella moto ma gia troppo sportiva.
la 2001 è al limite.
discorso diverso per la zx6r..quella fino al 2003 aveva i maniglioni e seduta passeggero più bassa, grande la motorizzazione 636 del 2003...peccato che non ci si possano mettere sopra le borse rigide ed il bauletto per andare a girare l'europa... :(
le kawasaki zx6r e 9r di quel periodo mi piacciono molto...
ma per me ci vuole una moto come la fazer :wink:

Amsicora
04/03/2010, 18:55
La butto lì:

Non la conosco bene, ma se non la Fazer perchè non la sorellona della Thundercat, e cioè la Thunderace? :twisted:

http://blogs.msdn.com/blogfiles/charles_sterling/WindowsLiveWriter/Crunch_1164D/1000thunderace%5B1%5D.jpg

Ok, ok, me ne vado :D :D

aunktintaun
04/03/2010, 21:05
euro 0, 215€ di bollo annui, niente maniglioni per il passeggero, peso superiore alla mia thundercat (che gia pesa abbastanza)...cmq bella moto

Adry
05/03/2010, 20:58
bhe la mia attuale moto è un thundercat e non credo che la posizione di guida sia del tutto diversa, anzi...
piace molto anche a me la zx9r...la seduta del passeggero come confort e poszione è paragonabile a quella della thundercat?
ovviamente per questa moto non se ne parla minimamente di valige rigide...lol...o forse si?
http://img71.imageshack.us/img71/7071/dscn3771yv7.jpg
http://img278.imageshack.us/img278/8241/dscn3790su3.jpg
mi iace troppo ma era stata scartata per scarsa propensione al turismo...ma tu ora mi sbugiardi con le tue affermazioni...unico neo, euro1 e non euro 2 vero?
p.s. guardandolo mi rendo conto io stesso che non posso pensare di andare a caponord con fidanzata al seguito...:(
però è bellissima!!

Ma che bella non e' ??? :roll: :roll: :roll:

Saro' anche di parte, ma mi fa sbavare.. :wink:

Astral
11/03/2010, 00:20
[quote="aunktintaun"]bhe hai ragione a dire che sono inferiori come moto la er6-f e la gsx650f, ma bisogna vedere inferiori in che senso.
sono moto molto leggere, molto maneggevoli, poco costose come costo di acquisto e di manutenzione/gestione, ben propense al turismo, hanno motori affidabili, ci sarebbero altri pregi e non stiamo qui elencarli...ma il motore non è tutto,almeno per me.
quote]

ciao ! NON DIMENTICARE CMQE L'ASPETTO DR JEKYL e MR HYDE che puo' vantare la FZS ! solo pochissime COME LEI !!

lamps !!

aunktintaun
04/05/2010, 14:25
rieccomi qui...
dopo un pò di tempo e mille cose accadute (tipo frattura del malleolo sinistro e prossima rottamazione della mia thundercat causa incidente che ha provocato la frattura) mi ritrovo senza moto...la voglia di comprare la moto nuova è mostruosa...ma il gesso di cui sopra mi impedisce di concretizzare.
mi son sempre più deciso a prendere la fzs 1000...
vi chiedo una cosa:
ne ho trovato una del 2004, omologata euro1...è possibile richiedere alla casa madre l'omologazione a euro2???
per avare un fzs euro 2 devo tenere d'occhio i modelli dal 2005 in poi giusto??
il problema è che per beccare una 2005, o più recente, devo per forza fare il passaggio del mar tirreno..:(
la 2004 invece la trovo qui da me a 4mila € trattabili...

kOoLiNuS
04/05/2010, 20:13
la 2004 invece la trovo qui da me a 4mila € trattabili...

La mia (naked) del 2004 perfetta l'ho data via lo scorso anno a 3500€ ... giusto per info ....

Tra i pugliesi ce ne son diversi che vendono la loro "vecchia" bici ... Gilles, Marenero, Imax ... sentili!

aunktintaun
04/05/2010, 23:47
quindi il prezzo è alto...
io cerco un fzs 1000 omologato euro 2 che non abbia troppi km e che non abbia problemi ...tipo sospensioni alla frutta, frizoni consumate o distribuzione da rifare tra 20milakm

vecia
05/05/2010, 12:26
non è altissimo, koolinus sta parlando di fz6 non di fzs1000... :wink:

fox68
05/05/2010, 13:49
Non vorrei mai possedere una fzs 1000,neppure se la regalano ;) :)

Pave
05/05/2010, 14:30
quindi il prezzo è alto...
io cerco un fzs 1000 omologato euro 2 che non abbia troppi km e che non abbia problemi ...tipo sospensioni alla frutta, frizoni consumate o distribuzione da rifare tra 20milakm

Qui a Mantova ho un amico che vende la sua del 2005 con 12.000 km, gomme praticamente nuove, tris di bauletti Givi, in condizioni assolutamente perfette. Chiede 5.000 euro ma penso siano trattabili, garantisco io sulla qualità della moto.

Se interessa ti metto in contatto.

Lamps

aunktintaun
05/05/2010, 16:49
ciao
5mila mi pare troppo...

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/fzs-1000-fazer/index.html?msg=2445938
del 2006

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/fzs-1000-fazer/fzs-1000-fazer/index.html?msg=2418343
del 2005 con gli stessi km...

WikiGio
05/05/2010, 17:06
Bhè il tris di bauletti è un bel valore se ti servono.

Il 2006 è una 2005 che è stata venduta l'anno dopo, era già uscito il nuovo modello, infatti mi ricordo che nel 2006 il mio conce ne aveva in vendita una a 7.500 € (ma non ero ancora pronto per la Ona).

Comunque notavo che sono moto con pochi Km, così è marcita la catena, e il successivo proprietario la perde per strada come è successo a me. :lol:

aunktintaun
05/05/2010, 17:11
io ho un tris di valige nonfango...quindi le valige non sono indispensabili...basta solo fare qualche modifica per agganciarle alle staffe givi...
certo che 13mila km in 5 anni son proprio pochini pochini...ti viene quasi da essere diffidente...

Pave
05/05/2010, 17:12
ciao
5mila mi pare troppo...

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/fzs-1000-fazer/index.html?msg=2445938
del 2006

http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/fzs-1000-fazer/fzs-1000-fazer/index.html?msg=2418343
del 2005 con gli stessi km...

Considera il valore del tris di bauletti Givi e le gomme praticamente nuove... e comunque penso sia disposto a trattare :wink:

Lamps

aunktintaun
05/05/2010, 17:23
colore ed omologazione?
sarebbe interesante capire di quanto potrebbe scendere...
dei bauletti come detto non è che ne faccia gran che visto che gia li possiedo...si tratta solo di adattare le valige (mie)nonfango su staffe givi...4500€ compresa spedizione se ne potrebbe parlare...5mila decisamente no

Pave
05/05/2010, 18:18
Compresa spedizione ?! Di dove sei ?!

fox68
05/05/2010, 18:21
4500€ compresa spedizione



:shock: alla faccia del "pacchettino"che devono spedire!!!!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

kimiko
05/05/2010, 18:23
Compresa spedizione ?! Di dove sei ?!

sardegna

Astral
08/05/2010, 00:54
ciao
5mila mi pare troppo...

una moto come la fzs e soli 12.000 km, troppi ? certo se uno DEVE vendere allora svende, ma ritengo la FZS una moto in via di estinzione, con i suoi limiti ma anche molti pregi. ergo, se moto OK x me non sono troppi

Italianblu
08/05/2010, 11:21
certo che 13mila km in 5 anni son proprio pochini pochini...ti viene quasi da essere diffidente...
Se fosse un'auto non dovresti essere diffidente.........dovresti essere CERTO che è una truffa.
Ma con le moto è diverso.
Vedi la Ducati nella mia firma? Era del 1999, l'acquistai nel 2006 che aveva solo 4400 km (sì, quattromilaquattrocento, hai letto bene), ma si vedeva che era stata veramente usata poco (vabbeh, poi nel caso specifico conoscevo anche la storia del vecchio proprietario, un noto imprenditore della zona finito nei casini ma questa è un'altra storia).
Gommini, pedane, guarnizioni, pulizia complessiva del motore sono tutti dettagli che, benchè 'rinfrescabili', possono dire molto sull'effettivo stato d'uso di una moto :wink:

pilone
08/05/2010, 12:38
la mia a 3500 .... nuova solo 50000km ... :?

kimiko
08/05/2010, 13:01
Se fosse un'auto non dovresti essere diffidente.........dovresti essere CERTO che è una truffa.

e perchè??? io sulla passat del 97 c'ho 92.000 km......ho preferito usare moto e macchinina piccola......se vuoi ti porto una punto 60 del 1998 con 1700 km originali, fatti solo ed esclusivamente per portare una zitella piena di soldi a far le visite mediche, ed ora consegnata ad una nipote dopo che gli abbiamo cambiato tutti i manicotti ed i liquidi troppi vecchi per la sicurezza dell'uso :roll:

fox68
11/05/2010, 12:33
Non vorrei mai possedere una fzs 1000,neppure se la regalano ;) :)

mi autoquoto per informarvi che....ho mentito spudoratamente....leggasi firma :twisted: 8) :wink:

Astral
11/05/2010, 12:40
Fox68, volevo dirti che avevo omesso di risponderti per non usare parolacce !

LAMPS ! :)

WikiGio
11/05/2010, 12:48
Non vorrei mai possedere una fzs 1000,neppure se la regalano ;) :)

mi autoquoto per informarvi che....ho mentito spudoratamente....leggasi firma :twisted: 8) :wink:
Complimenti!

Sono curioso: di che colore è per averla chiamata così?

fox68
11/05/2010, 12:51
non è per il colore,ma per l'animaletto che la possedeva prima :mrgreen:
il colore è mistral grey :wink:

manrico74
11/05/2010, 13:07
non è per il colore,ma per l'animaletto che la possedeva prima :mrgreen:
il colore è mistral grey :wink:

Mmm... è passata dalla padella alla brace!! :lol: :lol:

Bella Fabio, complimenti davvero, la vedrò dal vivo la prox settimana allora. :wink:

One
11/05/2010, 13:17
Ahhhh ecco dove è andata a finire ... Fabio e la tua ??? :roll:

Giringiro
11/05/2010, 13:23
Non vorrei mai possedere una fzs 1000,neppure se la regalano ;) :)

mi autoquoto per informarvi che....ho mentito spudoratamente....leggasi firma :twisted: 8) :wink:...Non reggi manco i' semolino!!! :evil: ... :lol: ... :wink:

aunktintaun
30/05/2010, 17:33
ragazi sono ufficialmente alla ricerca di una fzs 1000, stò dando netta preferenza al modello euro 2...nessuno di voi ne vende una qui dentro, o conosce qualcuno che ne vende una in buone condizioni?

kOoLiNuS
30/05/2010, 18:25
Lizard71 del gruppo dei pugliesi so che era intenzionato a vendere la sua, purtroppo non so dirti se è Euro0, 1, 2 o cosa ... mandagli un MP e vedi che ti dice :-D

Brividoblu
30/05/2010, 18:59
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=70351

fox68
30/05/2010, 20:08
se vuoi ti vendo la mia 50000€ ed è tua............a meno non ti prendo neppure in considerazione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
scherzi a parte ti auguro di trovare la tua bella perchè è fantastica :wink:

aunktintaun
30/05/2010, 21:26
in realta ne ho trovata una del 2007 con 16mila km, sta a riccione, la vende un conce...magari trovare uno che abiti in quella zona per andare a provarla...ne vogliono 5mila €...ma son sicuro che qualcosa si può limare una volta arrivati al sodo

aunktintaun
31/05/2010, 00:22
http://www.subito.it/fazer-1000-s-cagliari-13163197.htm

http://www.subito.it/yamaha-fazer-1000-cagliari-13288232.htm

queste stanno in sardegna...a parte che no sono euro2...che dite son buoni affari come prezzi?

SeMpReInMoTo
02/06/2010, 07:48
io prenderei la prima :wink:

aunktintaun
02/06/2010, 22:31
ciao a tutti
oggi ho fatto 500 km in giornata (in sardegna sono un infinità) per andare a provare le due moto dei link di subito.it.
allora quella del 2003 ha 27 mila km, gomme da cambiare, da tagliandare, prob da carburare, cambiare pastiglie freno.dal punto di vista estetico ha vari graffi, mai particolarmente evidenti, scarico originale con dei bozzi, cupolino incollato che vibra durante la marcia.bauletto posteriore originale yamaha, borse laterali morbide originali yamaha, borsa da serbatoio originale yamaha...il tutto mai montato.
la prova di questa moto è stata breve, mi è parsa tonda nell'erogazione, assente da vibrazioni di sterzo e cose simili. prezzo 3200€...con bollo pagato e revisione da fare nel 2011(essendo la moto del 2003 la revisione sarà da fare nel 2011 giusto??)

dopo aver provato quella del 2003 sono andato a provare quella del 2004.
questa ha 21 mila km, gomme 80%, buona carburazione, pochissimi graffi, ammo posteriore sostituito con uno WP, parafango posteriore, bauletto posteriore givi, doppi plexy uno originale'l'altro maggiorato mai montato...in sostanza si presenta decisamente meglio dell'altra (che non era malvaggissima)...alla prova mi rendo subito conto che le sospensioni sono meno spompatedel modello 2003 che ho provato in precendenza, erogazione rotonda, vibrazioni e ronzii assenti. bollo non pagato ( a tal proposito se la compro io il bollo non pagato di questo anno in corso arrivera a mio carico?) e revisione ora ( sempre che il vecchio proprietario non l'abbia fatta...ma credo che da quel punto di vista sia apposto) nel 2010 visto che la moto è del 2004.
prezzo 3400€

in sostanza due moto carine, la seconda decisamente più appetibile ,se in quella del 2004 devo pagare revisone, bollo ( di questo non sono sicuro, chiedo dunque un vostro aiuto per sbrogliare questa situazione) e passaggio di proprietà il prezzo sale un pochino, da 3400€ si passerebbe a circa 3700€.

ora vi chiederete...come hai trovato il fazer 1000?
molto comodo, molto motore...ma i semi manubri della mia thundercat mi mancano :(...sembra che con quel manubrio cosi grande, sento il corpo distante dalla moto per via della posizione eretta...pare che sia la moto a decidere dove andare...oltretutto nelle rotatorie ho notato che entrambe tendevano a chiudere lo sterzo internamente alla curva...questa sensazione sulla thundercat non l'ho mai avvertita.
ora dirò una bestemmia..mi pareva di stare sopra il transalp di un mio amico...aprivo gas e cercavo la botta del 2 cilindri...hhiihi
son sicuro che sarà solo una questione di abitudine.

una cosa mi chiedo invece, entrambe le moto hanno meno di 30 mila km, un pò più di 20 mila una...l'altra un pò meno di 30 mila...entrambe però avevano la forca troppo cedevole...affondavano vistosamente anche non facendo frenate brusche ed andando a velocità ridotte, il bullone di precarica di entrambe le moto era quasi a fine corsa (sulla 2003 c'era ancora una tacca a disposizione, mentre nella 2004 due tacche disponibili).
è possibile che moto con cosi pochi km abbiano forche cosi cedevoli?
è una prerogativa della fzs 1000, oppure quelle due forche erano scariche.
c'è da dire che nella mia thundercat la forca era stata appena revisionata con olio di densita maggiore e molle progressive, quindi il paragone non ha senso...ma voi che avete fzs simili a quelle cosa mi dite??

Falchetto
02/06/2010, 23:27
risposta tardiva :(

aunktintaun
02/06/2010, 23:36
risposta tardiva :(
tardiva per cosa?

ocreatur
03/06/2010, 12:24
ciao a tutti
oggi ho fatto 500 km in giornata (in sardegna sono un infinità) per andare a provare le due moto dei link di subito.it.
allora quella del 2003 ha 27 mila km, gomme da cambiare, da tagliandare, prob da carburare, cambiare pastiglie freno.dal punto di vista estetico ha vari graffi, mai particolarmente evidenti, scarico originale con dei bozzi, cupolino incollato che vibra durante la marcia.bauletto posteriore originale yamaha, borse laterali morbide originali yamaha, borsa da serbatoio originale yamaha...il tutto mai montato.
la prova di questa moto è stata breve, mi è parsa tonda nell'erogazione, assente da vibrazioni di sterzo e cose simili. prezzo 3200€...con bollo pagato e revisione da fare nel 2011(essendo la moto del 2003 la revisione sarà da fare nel 2011 giusto??)

dopo aver provato quella del 2003 sono andato a provare quella del 2004.
questa ha 21 mila km, gomme 80%, buona carburazione, pochissimi graffi, ammo posteriore sostituito con uno WP, parafango posteriore, bauletto posteriore givi, doppi plexy uno originale'l'altro maggiorato mai montato...in sostanza si presenta decisamente meglio dell'altra (che non era malvaggissima)...alla prova mi rendo subito conto che le sospensioni sono meno spompatedel modello 2003 che ho provato in precendenza, erogazione rotonda, vibrazioni e ronzii assenti. bollo non pagato ( a tal proposito se la compro io il bollo non pagato di questo anno in corso arrivera a mio carico?) e revisione ora ( sempre che il vecchio proprietario non l'abbia fatta...ma credo che da quel punto di vista sia apposto) nel 2010 visto che la moto è del 2004.
prezzo 3400€

in sostanza due moto carine, la seconda decisamente più appetibile ,se in quella del 2004 devo pagare revisone, bollo ( di questo non sono sicuro, chiedo dunque un vostro aiuto per sbrogliare questa situazione) e passaggio di proprietà il prezzo sale un pochino, da 3400€ si passerebbe a circa 3700€.

ora vi chiederete...come hai trovato il fazer 1000?
molto comodo, molto motore...ma i semi manubri della mia thundercat mi mancano :(...sembra che con quel manubrio cosi grande, sento il corpo distante dalla moto per via della posizione eretta...pare che sia la moto a decidere dove andare...oltretutto nelle rotatorie ho notato che entrambe tendevano a chiudere lo sterzo internamente alla curva...questa sensazione sulla thundercat non l'ho mai avvertita.
ora dirò una bestemmia..mi pareva di stare sopra il transalp di un mio amico...aprivo gas e cercavo la botta del 2 cilindri...hhiihi
son sicuro che sarà solo una questione di abitudine.

una cosa mi chiedo invece, entrambe le moto hanno meno di 30 mila km, un pò più di 20 mila una...l'altra un pò meno di 30 mila...entrambe però avevano la forca troppo cedevole...affondavano vistosamente anche non facendo frenate brusche ed andando a velocità ridotte, il bullone di precarica di entrambe le moto era quasi a fine corsa (sulla 2003 c'era ancora una tacca a disposizione, mentre nella 2004 due tacche disponibili).
è possibile che moto con cosi pochi km abbiano forche cosi cedevoli?
è una prerogativa della fzs 1000, oppure quelle due forche erano scariche.
c'è da dire che nella mia thundercat la forca era stata appena revisionata con olio di densita maggiore e molle progressive, quindi il paragone non ha senso...ma voi che avete fzs simili a quelle cosa mi dite??

Se proprio devi scegliere tra quelle due e non vuoi cercare ancora (ti ricordo che questo è il periodo peggiore per acquistare qualsiasi moto; meglio aspettare l'inverno), forse è meglio la più fresca delle due.

La forcella, così come il mono sono sicuramente da revisionare a prescindere, così come sulla maggior parte delle jap di fascia media.

aunktintaun
03/06/2010, 14:29
bhe passare tutta l'estate senza moto è improponibile.
avevo intenzione di cambiarla a settembre, ma l'incidente di aprile ha fatto si che i tempi si siano anticipati corposamente (compro in anticipo di una stagione).
è possibile che una moto con 2o mila km abbia gia la forca spompata? pare strano.
dici che 3400€ per un fzs 1000 del 2004 con mono wp, telaio e bauletto, doppio plexy e 21 mila km sia troppo?

aunktintaun
03/06/2010, 14:31
p.s.
di fzs 1000 in sardegna ce ne sono davvero ben poche, è gia tanto se ho trovato queste due.

Astral
03/06/2010, 18:33
dici che 3400€ per un fzs 1000 del 2004 con mono wp, telaio e bauletto, doppio plexy e 21 mila km sia troppo?

a me, se la moto è ok, non sembrano affatto troppi. se ha anche un buon mono, solido anche per due persone poi, mi sembra un piccolo affare. non conosco la bontà del WP.
io ho una FZS del 2005 con 29000 km e sosp. completamente revisionate, bauletto, puntale e altro. sto facendo un pensierino se darla via (ho due moto) ma a meno di 5000 euro penso di tenerla
ciao

ocreatur
04/06/2010, 09:35
bhe passare tutta l'estate senza moto è improponibile.
avevo intenzione di cambiarla a settembre, ma l'incidente di aprile ha fatto si che i tempi si siano anticipati corposamente (compro in anticipo di una stagione).
è possibile che una moto con 2o mila km abbia gia la forca spompata? pare strano.
dici che 3400€ per un fzs 1000 del 2004 con mono wp, telaio e bauletto, doppio plexy e 21 mila km sia troppo?

No non lo penso affatto, anzi. Ma devi tener presente che non solo ha 20K Km ha anche sei anni e se consideri che mediamente ogni 2 andrebbe revisionata la forcella per sostituire quanto meno l'olio... Se il lavoro non è mai stato fatto ci trovi la schiuma dentro :shock:

Detto questo, io ne ho una di quasi otto e quasi 90K Km e me la tengo tanto a darla via ci farei ben poco... Di modifiche ne ho fatte tante ma le prime sono state esclusivamente dedicate alle sospensioni: ho cambiato prima le molle e olio forcella (WP) e poi sostituito il mono (sempre WP). Tutte le altre sono più per vezzo ed estetica che altro.

Insomma tieni tieni presente che se veramente desideri avere una moto al max dell'efficienza dovresti, intervenire sulla forcella, cambiare le gomme (perché anche se sono all'80% forse hanno qualche annetto sulla gobba...), sostituire i liquidi (olio freni, motore) e, ovviamente pagare il passaggio 8)

Falchetto
04/06/2010, 17:19
risposta tardiva :(
tardiva per cosa?

volevo dare un commento sulla rigidezza del mono dell'FZ1 2007 ->

per quelli che la trovano troppo cedevole, se trovate un mono originale del 2006, la molla è nettamente piu' rigida. Anzi è un vero legno :)

aunktintaun
09/06/2010, 23:54
COMPRATA
:D :D

ocreatur
10/06/2010, 11:58
Complimenti, quale hai preso alla fine?

aunktintaun
10/06/2010, 21:31
quella del 2004 con 22mila km.
presto foto e topic di presentazione nuova motoretta
:D