PDA

Visualizza Versione Completa : FZ1 fazer versus BMW R1200R



micort1
11/03/2010, 13:51
L'altro giorno, avendo una mezza idea di permutare :cry: la mia fz1 fazer sono andato alla BMW a provare la r1200r che mi sembrava idonea sostituirla cercando una moto sicura (ABS),agile, facile da guidare, sufficientemente potente, comoda e fruibile, oltre ad avere una linea quasi senza tempo :D .
Morale della favola dopo essermi incontrato con un concessionario invero gentilissimo :D che ha provveduto a fare dei complimenti alla mia moto :D :D ed a valutarmela (in caso di permuta) in modo più che dignitoso :D :D :D sono passato alla prova.
La moto a muoverla da fermo sembra pesare la metà della FZ1 anche se lo sterzo è pesante (per l'ammortizzatore di sterzo non regolabile) ed è agile in modo quasi imbarazzante, tutto (leve ecc.) sembra più leggero e delicato. Il motore frulla piuttosto bene, la risposta al gas è regolare e pronta, la moto viaggia e sopra un certo numero di giri va anche abbastanza forte, frena bene e anche se quella in prova non ha l'ABS infonde sicurezza, la seduta è bassa e di stile un po' scooteristico, cambio impeccabile :!: . Faccio anche due curvette e mi sembra piuttosto solida di ciclistica anche se con l'anteriore (telelever) bisogna prendere un po' di confidenza e la posizione di guida non mi convince del tutto.
Per contro il motore non è affatto paragonabile a quello della yamaha ed anche a giri bassi sembra spingere sensibilmente di meno (ma non dovrebbe avere più coppia?), la testa di sterzo la cui funzione è senza dubbio sgravata dal telelever a vederla sembra debba rompersi da un momento all'altro e nelle frenate brusche a bassa andatura sembra flettere. Costa salata, circa 15000 euri :? con ABS,ASR,ESA ecc.

E adesso?

kimiko
11/03/2010, 14:11
non mi pare ti abbia particolarmente colpito........anzi! :roll:

silverfox
11/03/2010, 14:35
per me l'unica bmw che può sostituire la mia fz1 è questa:


http://www.diseno-art.com/images/BMW_K1200R.jpg


versione s se fosse una fazer 8) 8) 8)

gigikant
11/03/2010, 15:20
A me anche la 1200 R è sempre piaciuta... mi ha sempre dato l'impressione della moto completa, pero'....... boh...... e poi come giustamente dice anche Kimico... anche a me sembra che non ti abbia colpito in particolar modo :wink:

micort1
11/03/2010, 15:54
Infatti sono piuttosto indeciso 8)

Sul genere yamaha xjr 1300 non ha l'ABS e consuma come un secchio :roll:
bandit (1300) nuovo mi riempie di tristezza (esteticamente) ma ha l'ABS; honda cb 1300 ha l'ABS ma non è che mi convince del tutto :?
bmw k1300r o s o sport boh :roll: mi sembra una fz1 ancora più esagerata ed impegnativa........
Le sportive CBR (con ABS) 1000rr e yamacca so' scomode e ancora più insfruttabili per la strada.
Un'altra fz1 proprio no, cb e z1000 non le reggo proprio......mi manca di provare la ducani (monster 1100) ma mi sa che gli manca pure a quella il motore......

Non sapevo quando ho comprato questa nel dicembre 2006 di aver comprato la moto imbattibile ma razionalmente mi sembra ancora un'ottima scelta.......boh

Boabunda
11/03/2010, 16:01
visto l'indecisione tra le due tipologie di moto.... andare nel mezzo e valutare una Tiger o la nuova multistrada o qualcosa del genere?

CinghialeMannaro
11/03/2010, 16:49
Io ho sentito l'altro giorno passare una r1200r con un akraprovic sopra.


sto ancora sbavando...

Rastasicily
11/03/2010, 18:39
Secondo me non puoi paragonare l'FZ1 ad una BMW Boxer, semmai alla serie K a 4 cilindri, quella si che ha più coppia :wink:

micort1
11/03/2010, 19:16
Non pretendo che il boxer bmw vada come il motore yamaha, semplicemente sono sorpreso che una moto piuttosto criticata sia qui che su numerose riviste per la sua "scarsa" coppia ai bassi vada di più di una bicilindrica di maggiore cilindrata e con maggiore coppia ai bassi sia nelle prove al banco sia nell'immaginario collettivo proprio ai bassi regimi. Non mi stupisco del divario agli alti. Detto cio' continuo a considerare il boxer BMWdell'r1200r del tutto riuscito e godibile per un normale uso stradale.

CriS2
11/03/2010, 19:23
Io ho parecchi amici con quelle R1200R e sono tutti entusiasti, certo che il motorone della FZ1...

Comunque io proverei la GS1200 che, chi l'ha provata (un possessore della R), ha detto che è fantastica e nettamente superiore... ma a quel punto attendere la Super Tenerè! :wink:

micort1
11/03/2010, 19:42
Lo stesso giorno ho provato anche la Gs, che a salirci sopra ricorda la moto da enduro che avevo a 17 anni, anche lei a muoverla sembra pesare pochissimo, sterzo leggero, angolo di sterzo enorme, gira in un fazzoletto. Facilità di guida notevole motore più o meno siamo lì con la r. Per me ha il manubrio troppo alto e mi stancava le braccia. Sospensioni morbide. Insomma non mi stupisco che piaccia.
A me però piacciono le stradali 8)

vecia
11/03/2010, 19:45
Io ho sentito l'altro giorno passare una r1200r con un akraprovic sopra.


sto ancora sbavando...L'ha portata a casa il mio compagno di merende, e me l'ha subito fatta provare. :roll:
Anche io sono rimasto deluso, pensavo tirasse di più in basso, da come la descrivono è tutta un'altra cosa. :?
come guida niente da dire, bisogna fare l'abitudine al cardano (se scali marcia in fretta scoda e te la metti per cappello) :shock: ma una volta assuefatto non va poi così male. :roll:
anche il mio socio ERA abbastanza soddisfatto dell'acquisto fatto, fino a che non siamo passati dal "nostro" rettilineo, dove l'ho passato con la ona con almeno 30 (trenta) km/h di differenza.... 8) :lol: 8) :twisted: :twisted: :twisted:

mariold
11/03/2010, 19:58
Non pretendo che il boxer bmw vada come il motore yamaha, semplicemente sono sorpreso che una moto piuttosto criticata sia qui che su numerose riviste per la sua "scarsa" coppia ai bassi vada di più di una bicilindrica di maggiore cilindrata e con maggiore coppia ai bassi sia nelle prove al banco sia nell'immaginario collettivo proprio ai bassi regimi. Non mi stupisco del divario agli alti. Detto cio' continuo a considerare il boxer BMWdell'r1200r del tutto riuscito e godibile per un normale uso stradale.

Ho una R1200R,lungi da me confrontare le prestazioni pure fra i due motori,non c'è paragone,ma se con la BMW non giri bene la manopola che ha corsa piuttosto lunga è difficile che senti tutto questo tiro.
Non so se in prima ti si è messa in piedi in accelerazione,perchè se giri bene in prima viene su senza tanti complimenti,dopodichè,se ti è capitato e comunque asserisci che la FZ1 ha più coppia ai bassi non posso che prenderne atto.
A me in montagna pare che le 4 cilindri fuori dalle curve facciano fatica a starmi dietro,poi se la strada fra una curva e l'altra è abbastanza lunga mi passano sopra senza problemi.Questa estate mi sono messo a fare lo stupido nel misto in salita con uno che aveva la Fazer 1000,che,leggo anche su questo forum,dovrebbe avere più coppia sotto della FZ1,mi ha passato solo quando la strada si è raddrizzata,allora si che faceva impressione,ma fuori dalle curve gli davo sempre dei metri,forse non la sapeva usare....
Comunque sia proverò a questo punto una FZ1,se tira di più sotto della R1200R sarà certamente la mia prossima moto,poco ma sicuro.
Ciao
Mario

micort1
11/03/2010, 20:12
Non intendevo affatto criticare la r1200r che comunque mi piace parecchio e reputo un'ottima moto (e l'ho scritto nell'introduzione) dico semplicemente che da un bicilindrico 1200 mi aspettavo una maggior coppia in basso :D
La prova l'ho fatta in città e certo più di tanto non ho potuto aprire il gas diciamo che di rado ho superato i 6000 giri, stiamo sempre parlando di una moto in grado di andare piuttosto forte. In ogni caso non ho notato fino a quel punto tutta questa tendenza ad impennare (per altro riportata pure sulla prova di motociclismo), la sensazione che ho avuto è che la moto intorno ai 6000 giri circa cominci ad andare forte ma è un comportamento simile a quello di una quattro cilindri come la mia (che per altro comincia ad andare veramente forte a giri ancora più alti) ma diciamo a 6000 giri ciascuno tutta sta differenza non l'ho rilevata, per tacere della colonna sonora. E la mia a quel punto ha davanti altri 6000 giri di vera furia, la r mi sa che finisce intorno agli 8000. Condivido invece quello che dici che nel misto ste BMW se sapute mandare vanno fortissimo e possono essere imprendibili ma li mi sa che dipende dal manico e dalla follia di chi guida.....oltre che da una sorprendente maneggevolezza :wink:

micort1
11/03/2010, 20:13
Confermo a detta di tutti la fzs ha molta più coppia ai bassi dell'Fz1 :oops:

P.S. sono andato per vagliare una moto che ho una discreta intenzione di acquistare :wink:

Rastasicily
11/03/2010, 20:35
E' sempre un motore di indole tranquilla...tra l'altro ad aste e bilancieri, credo :wink:

micort1
11/03/2010, 20:56
Non so che distribuzione abbia, ha comunque 4 valvole per cilindro ed il nuovo boxer della gs ed rt ha anche 2 alberi a cammes per cilindro, insomma lo schema è vecchio ma il motore è aggiornato e di sicuro in BMW i motori li sanno fare :wink:
Oltre tutto consuma pure abbastanza poco in rapporto alla cilindrata ed alla potenza che ha :shock:

mariold
11/03/2010, 21:27
Non intendevo affatto criticare la r1200r che comunque mi piace parecchio e reputo un'ottima moto (e l'ho scritto nell'introduzione) dico semplicemente che da un bicilindrico 1200 mi aspettavo una maggior coppia in basso :D


Non mi sono offeso,ci mancherebbe,puoi anche dire che fa schifo,ne hai tutto il diritto,mica deve piacere per forza :D



La prova l'ho fatta in città e certo più di tanto non ho potuto aprire il gas diciamo che di rado ho superato i 6000 giri, stiamo sempre parlando di una moto in grado di andare piuttosto forte.


La R1200R è una moto tendelzialmente turistico/urbana/da misto senza esagerare,ha una corsa del gas un pò lunghetta,un motore molto "pastoso" e fluido,il che inganna un pò sulle prestazioni,perchè è talmente morbido che non dà l'impressione di tirare molto,la ciclistica è "facile" e anche questo inganna un pò,comunque non è un mostro di potenza/coppia e non è nata per fare quello,per certe cose meglio la Morini Corsaro :wink



............... ma diciamo a 6000 giri ciascuno tutta sta differenza non l'ho rilevata, per tacere della colonna sonora. E la mia a quel punto ha davanti altri 6000 giri di vera furia,


Me nemmeno secondo me c'è cosi tanta differenza a quel regime di giri,la differenza ci sarà,ammesso che ci sia, fino a 4000 giri,oltre il motore della FZ1 già comincia a svegiarsi e tira,quello della R1200R lo sfrutti bene fino a 7500 poi basta,come ripeto,non sono due moto confrontabili,certo che se sotto i 5000 giri la FZ1 tira di più della R1200R allora è da provare :D


....Condivido invece quello che dici che nel misto ste BMW se sapute mandare vanno fortissimo e possono essere imprendibili ...

Calma calma,le BMW sono buone moto,si guidano bene ma lasciamo stare il "sono imprendibili",le favole lascia che le raccontino quelli con i GS che credono di avere sotto al sedere una bestia inprendibile,poi chissà perchè una gran parte me li fumo in montagna senza tanto fare fatica.
Comunque le BMW che vanno FORTE non sono quelle con il boxer, La R1200R è una BMW nel senso classico del termine,vai spedito senza fare fatica,è agile,in montagna è molto divertente,in coppia si va comodi,stop,per correre sul serio serve altro :wink:

Zeb68
11/03/2010, 22:21
Se t'interessa avere il parere di un possessore che è qui del forum , chiedi a Dionisio (ex Rici)
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=32435&postdays=0&postorder=asc&highlight=r1200r&start=0

Giringiro
11/03/2010, 22:54
forse non la sapeva usare....

Leva il forse. :wink: Mettici pure che sei un mezzo manicaccio ed ecco perche' in curva la Ona abbaiava. :wink:

Ho provato la versione sportiva, laS mi pare,Quella da 120cv(?) ed e' vero che il gas e' a corsa lunga ma nulla a che vedere col dinamismo rabbioso della Ona. Il motore tiene bene ai 5ooorpm e spinge forte ma l'arco di utilizzo e' limitato.

mariold
12/03/2010, 00:00
Leva il forse. :wink: Mettici pure che sei un mezzo manicaccio ed ecco perche' in curva la Ona abbaiava. :wink:


Seh,magari...io sono un bradipo che prova a fare qualche curva,se poi trovo qualche bradipo più bradipo di me allora faccio bella firgura :wink:
comunque l'ho provata una R1 a carburatori,come ho scritto prima i motori non sono confrontabili,uno è per uso puramente stradale/turistico,l'altro per la pista,e va più forte,non ce n'è.Forse quello della FZ1 non è cosi pronto sotto come il vecchio a carbutratori,quello si,ma passata una certa soglia è ben più cattivo pure lui.

CriS2
12/03/2010, 10:42
Scusate se mi intrometto ancora...

Ma forse il paragone tra i due gioiellini, secondo me, non dovrebbe comunque esserci, sono due cose diverse e penso che le soddisfazioni della BMW, più che nelle prestazioni, siano da ritrovare dopo una vita passata assieme.
La BMW ha sempre fatto delle moto senza tempo... :wink: :wink:

katana
13/03/2010, 15:17
La BMW ha sempre fatto delle moto senza tempo...

e meno male :mrgreen:

dionisio
16/03/2010, 12:52
credo che confrontare due moto con circa 50 cv di differenza sia poco realistico...
i 100 cv della RR sono onesti ma niente di più....
il regime di giri in cui va in coppia una 4 cilindri è la zona rossa della R1200R...
dipende cosa devi farci...
io la trovo una bella moto ma se cerchi emozioni forti te la sconsiglio....
infatti sono stato costretto ad abbinarci una cbr600rr :mrgreen:

micort1
16/03/2010, 19:58
Io veramente pensavo che i 109 cv dichiarati dell'r1200r fossero sufficienti a divertrirsi un po' per la strada :cry:
mi perplime il motore comunque molto morbido, amichevole e progressivo ma non nego mi aspettavo un molta PIù coppia :roll:
e la posizione di guida che trovo un pizzico troppo scooteristica e credo che questo ed il telelever (magari mi sbaglio) limitino molto la velocità di ingresso percorrenza in curva
per il resto non escludo che il monster 1100, ancora meno motorizzato, possa offrire emozioni (perlomeno ciclistiche) non trascurabili
Insomma non sono certo che il problema siano i 40 cv in meno :wink:

mariold
16/03/2010, 20:48
Insomma non sono certo che il problema sono i 40 cv in meno :wink:

Sono daccordo,è la moto in se che non ti ha convinto,troppo turistica da come la descrivi,e se fossi in te mi terrei la FZ1,perchè è una bella moto e ti consente di fare quasi tutto tranne che viaggiare in coppia (con passeggero comodo) o farci autostrada,per il resto è difficile trovare veramente di meglio.
Lascia le BMW e il telelever ai 50enni come me,cosi almeno in ingresso curva guadagno qualcosa :wink: ,poi te te ne vai appena finita la curva...
Se mi togli anche quello come faccio io in montagna a stare davanti ai pischelli con 150CV sotto al sedere? :D

micort1
16/03/2010, 21:25
Come età mi sa tanto che siamo piuttosto vicini, guarda bene :wink:
per il resto ho la fazer e quindi vado abbastanza lieto anche in autostrada... 8) ma non è detto che la debba tenere a vita e comunque tra non molto sarà un modello molto più vecchio e superato di qualsiasi bmw col motore boxer :cry: . Per tacer del fatto che in italia non si può avere con l'ABS che ormai montano anche alcune supesportive:twisted: . E' chiaro che le stesse cose che faccio con l'fz1 le farei con l'R1200R ma anche con l'honda cb 500 e forse anche con l'SH 300 e più o meno alla stessa velocità :roll:
...e se poi qualcuno mi supera in curva con la BMW, la desmosedici o magari con il tmax ha semplicemente più manico o voglia di andare veloce ma dubito che sia per un valido motivo di ciclistica....per lo meno su delle strade normali

MarioEG6
16/03/2010, 21:40
Infatti sono piuttosto indeciso 8)

Sul genere yamaha xjr 1300 non ha l'ABS e consuma come un secchio :roll:
bandit (1300) nuovo mi riempie di tristezza (esteticamente) ma ha l'ABS; honda cb 1300 ha l'ABS ma non è che mi convince del tutto :?
bmw k1300r o s o sport boh :roll: mi sembra una fz1 ancora più esagerata ed impegnativa........
Le sportive CBR (con ABS) 1000rr e yamacca so' scomode e ancora più insfruttabili per la strada.
Un'altra fz1 proprio no, cb e z1000 non le reggo proprio......mi manca di provare la ducani (monster 1100) ma mi sa che gli manca pure a quella il motore......

Non sapevo quando ho comprato questa nel dicembre 2006 di aver comprato la moto imbattibile ma razionalmente mi sembra ancora un'ottima scelta.......bohnon ancora ho capito bene quale tipo di moto vorresti prendere.. pare ke la cosa più importante per te sia l'ABS.. cosa ke io personalmente non condivido.. almeno riguardo le moto..

cmq se vuoi un bicilindrico con grinta, visto ke dici ke il Monster 1100 non ha motore, prova la Tuono 1000 R.. poi mi fai sapere.. :wink:

micort1
16/03/2010, 21:51
Sto "disperatamente" cercando una moto grossa di cilindrata, non eccessivamente potente (che tanto serve di rado) elastica, comoda, piacevole da guidare, elegante ed adatta ad uno che sta per compiere 50 anni 8) e che sia in grado di fare delle belle curve :wink:
per quello che riguarda l'ABS ti diro' che tutte le volte che sono andato per terra è stato perchè l'anteriore mi ha mollato a causa di qualche frenata di emergenza. una volta mi sono pure capovolto in avanti e devi vedere che bel volo che ho fatto :shock:

micort1
16/03/2010, 21:53
la tuono esteticamente mi piace anche meno del bandit :P

.....ma di sicuro ha un avantreno come piace a me, come pure la cbr, la R1 e la monster

luke_magic
16/03/2010, 23:42
Infatti sono piuttosto indeciso 8)

Sul genere yamaha xjr 1300 non ha l'ABS e consuma come un secchio :roll:
bandit (1300) nuovo mi riempie di tristezza (esteticamente) ma ha l'ABS; honda cb 1300 ha l'ABS ma non è che mi convince del tutto :?
bmw k1300r o s o sport boh :roll: mi sembra una fz1 ancora più esagerata ed impegnativa........
Le sportive CBR (con ABS) 1000rr e yamacca so' scomode e ancora più insfruttabili per la strada.
Un'altra fz1 proprio no, cb e z1000 non le reggo proprio......mi manca di provare la ducani (monster 1100) ma mi sa che gli manca pure a quella il motore......

Non sapevo quando ho comprato questa nel dicembre 2006 di aver comprato la moto imbattibile ma razionalmente mi sembra ancora un'ottima scelta.......boh

la r1200 è un bel giocattolino ma neanche lontanamente paragonabile alla fazerona....io ascolterei il suggerimento che già ti è stato buttato sul tavolo e proverei la k1300 o k1200 (si trovano dei buonissimi usati che per via dell'uscita dle 1300 si sono un po' svalutati rendendoli davvero interessanti)....io ne ho una e devo dire che è davvero esagerata...provare per credere....dopo due anni che ce l'ho in garage la ricomprerei 1000 volte...

stan
16/03/2010, 23:54
Se sei disposto a spendere intorno ai 15000€ per la bmw, io aspetterei qualche settimana e proverei la nuova multistrada 1200 (ci dovrebbe essere l'open day ad aprile).

Sulla carta la base con l'abs sembrerebbe essere la moto che fa per te :wink:

mariold
17/03/2010, 00:54
Come età mi sa tanto che siamo piuttosto vicini, guarda bene :wink:


A già... :D
Vabè,niente,prenditi un pò quello che ti pare,l'età ce l'hai... :wink:
Per quanto riguarda la ciclistica hai ragione,per strada quando è buona basta.
Ti auguro di trovare la moto giusta come è capitato a me.

MarioEG6
17/03/2010, 08:33
Sto "disperatamente" cercando una moto grossa di cilindrata, non eccessivamente potente (che tanto serve di rado) elastica, comoda, piacevole da guidare, elegante ed adatta ad uno che sta per compiere 50 anni 8) e che sia in grado di fare delle belle curve :wink:
per quello che riguarda l'ABS ti diro' che tutte le volte che sono andato per terra è stato perchè l'anteriore mi ha mollato a causa di qualche frenata di emergenza. una volta mi sono pure capovolto in avanti e devi vedere che bel volo che ho fatto :shock: :shock: :shock: :shock:

capisco..

luke_magic
17/03/2010, 12:08
abs è elemento orami imprescindibile....non prenderei mai più moto senza...troppo utile quando serve...

powersystem
19/03/2010, 08:37
Tempo fa anche io ero interessato per permutare la mia fz1 fazer con un boxer teutonico, in questo caso la r1200s di cui mi ero follemente innamorato (da ferma). Ho avuto l'occasione di provarla durante un giro in appennino dove, come un matto, ho inseguito un possessore del suddetto per fargli alcune domande. Questo, assai gentile (o spaventato) mi ha concesso di scambiarci per qualche km le motocarrozzelle.

Probabilmente il boxer richiede una "curva di adattamento" più lunga rispetto ad altri modelli, perchè il motore non mi ha per nulla entusiasmato. In più, il modello R (rezing?) è dannatamente scomodo con i suoi semomanubri rispetto la posizione più scooterosa della fazer.

Risultato? amore sfumato. Ora sono alla caccia di una k 1200 r o r/sport. Spero solo che sia meno agile della fz1...

micort1
19/03/2010, 15:44
In effetti la s piace pure a me ma non è più in produzione :cry:

Io la fz1 la trovo sufficientemente agile ma rispetto alla r1200r sembra un ciocco di legno riguardo agilità e facilità di guida a bassa velocità, a velocità più alta nin zo perchè laBMW l'ho provata solo in città.
se la k è poco agile visto anche il peso e l'interrasse lunghetto (hai voglia a lamentarti dell'fz1) per muoverla mi sa che vi vuole l'argano. In ogni caso con il baricentro basso che hanno tutte le BMW si dovrebbe guidare senza problemi :wink:

micort1
19/03/2010, 15:52
P.S.
il boxer non credo che richieda una curva di adattamento lunga, semplicemente è un motore messo a punto per ottenere più un'erogazione regolare e pastosa ed un piacere di guida ad andature turistiche (quelle che si utilizzano per la maggior parte del tempo) che non per la guida con il coltello tra i denti 8)

mariold
20/03/2010, 16:15
P.S.
il boxer non credo che richieda una curva di adattamento lunga, semplicemente è un motore messo a punto per ottenere più un'erogazione regolare e pastosa ed un piacere di guida ad andature turistiche (quelle che si utilizzano per la maggior parte del tempo) che non per la guida con il coltello tra i denti 8)

Ma infatti è cosi,è un motore tranquillo,se passi i 5000 giri ha pure un pò di grinta,ma siamo distanti dalla cattiveria dei 4 cilindri 1000cc...
Una bella cosa che ha questa moto è che non stanca,mi sono fatto spesso 3/400 km di curve in montagna,anche andando non proprio piano...e le prime volte mi pareva impossibile di scendere quasi riposato (almeno rispetto al TDM 900 che avevo prima)
E' agile (per essere un 1200) e non si fa alcuna fatica a portarla nelle curve.Ma se uno cerca emozioni forti,tipo accelerazioni da cuore in gola sul dritto,il boxer è l'ultimo motore a cui pensare.