Accedi

Visualizza Versione Completa : [Energia elettrica] Sollecitato da...



ReZaf
08/04/2010, 12:12
... Edison, e le solite (ed ormai abusate!) tecniche di telemarketing, ho provato a leggere una bolletta di Enel, attuale fornitore di enrgia elettrica per la casa di famiglia...

... :shock: ed oltre al capirci veramente poco ( :twisted: :twisted: lo fanno apposta vero?!?), l'unica (pseudo) "certezza" che ne desumo, è che forse questa proposta edison non è poi così male.

Chiedo a voi aiuto per ripassare i miei ragionamenti, cercando di comprendere se sto per fare l'ennesima cazzata o consentendo alla famiglia l'opportunità del risparmio!

Dati di fatto:
Consumo annuo calcolato sulla base dei dati disponibili da Enel 3.279 kwh di cui circa il 30% consumato nella fascia oraria di punta (denominata f1 dalle 8.00 alle 19.00,giorni feriali) il restante 70% in ore intermedie o fuori punta (f2 ed f3)

Enel attualmente:
Costo kwh da o a 1.800kwh € 0.109500= 197,10€
da 1801 a 2640 (ergo 839 kwh) € 0.158650= 133,11€
da 2641 a 4440 (ergo 638 kwh) € 0.210710= 134,44€

Totale costo kwh consumati 464,65€... :shock: :shock: :shock: :twisted:

Enel Energia pura bioraria: (http://www.enel.it/it-IT/clienti/famiglie/luce_offerta_in_libero_mercato/energiapura_bioraria/)

Costo kwh f1= 0.121€ da cui circa 121€ sul dato "consolidato"
Costo kwh f2 ed f3 =0.072 da cui circa 165,60€ che fanno circa 287€ totale costo kwh consumati!

Edison luce prezzo fisso (http://www.edisoncasa.it/luce-prezzo-fisso)

Fascia unica, costo kwh 0.079 a parità di consumo spesa di 259.05€
Tariffa bioraria, costo kwh f1 0,105€ (quindi circa 105€) costo kwh f2 ed f3 0.065 (quindi circa 149,50€) per un totale presunto di 254.50€ totale costo kwh consumati.

Prima considerazione viva la concorrenza abbasso i monopoli!
Seconda considerazione, sia nella scelta della fascia monooraria sia in quella bioraria, edison sembra permettere un risparmio...

Ora, vi chiedo... dov'è l'inghippo?!? Quqlcuno di voi ha già fatto il passaggio o conosce altro ente fornitore energia elettrica per uso domestico residente che possa garantire maggiori risparmi, o al limite, costi più o meno simili ma con la certezza di uso di corrente elettrica generata da rinnovabili?!?

Tnks! :wink:

PS: Ho verificato con greennetwork (http://213.203.134.106/PrenotazioniDomestico/Contratti/Descrizione%20offerta%20Green%20Family_Q3-08.pdf) con un costo kwh di 0.084 andrei a spendere circa 275,44€ annui, ovviamente al netto di imposte ed altri oneri fissi...

Elettrico
08/04/2010, 13:21
Prova a confrontare l'offerta Enel sul mercato libero. In ogni caso partendo dal presupposto che nessuno regala niente, o stai a controllare e cambiare gestore ad ogni offerta, altrimenti direi che le offerte del libero mercato sono allineate. :wink:
PS Cosa aspetti ad installare i pannelli fotovoltaici??? 8) :wink:
http://www.enel.it/enelenergia/faq/faq_mercato_libero/
PS per la parcella mandami i tuoi dati, grazie. :mrgreen: :mrgreen: :wink:

kimiko
08/04/2010, 13:48
PS Cosa aspetti ad installare i pannelli fotovoltaici???

forse quando la smetteranno di essere una presa per il kulo? :roll:

Elettrico
08/04/2010, 13:56
PS Cosa aspetti ad installare i pannelli fotovoltaici???

forse quando la smetteranno di essere una presa per il kulo? :roll:
Non credo che Rezaf la pensi così, infatti era un riferimento personale.
In ogni caso con una resa "finanziaria" di circa il 15%, di questi tempi, li trovo tutt'altro che una presa per il kulo. :wink:

kimiko
08/04/2010, 14:00
PS Cosa aspetti ad installare i pannelli fotovoltaici???

forse quando la smetteranno di essere una presa per il kulo? :roll:
Non credo che Rezaf la pensi così, infatti era un riferimento personale.
In ogni caso con una resa "finanziaria di circa il 15%, di questi tempi, li trovo tutt'altro che una presa per il kulo. :wink:

sinceramente, prospettare un ammortamento tra 20/30 anni e poi cominciare a monetizzare mi sembra una presa per il kulo bella e buona
anche perchè la resa è dovuta agli incentivi e contributi che ORA ci sono, ma sappiamo benissimo che finirà come la tassa sulle diesel.....all'aumento del gpl ora in corso....ovvero prima ti invogliano con la carota e poi ti ritrovi col bastone nel kulo.... :roll:

Elettrico
08/04/2010, 14:27
PS Cosa aspetti ad installare i pannelli fotovoltaici???

forse quando la smetteranno di essere una presa per il kulo? :roll:
Non credo che Rezaf la pensi così, infatti era un riferimento personale.
In ogni caso con una resa "finanziaria di circa il 15%, di questi tempi, li trovo tutt'altro che una presa per il kulo. :wink:

sinceramente, prospettare un ammortamento tra 20/30 anni e poi cominciare a monetizzare mi sembra una presa per il kulo bella e buona
anche perchè la resa è dovuta agli incentivi e contributi che ORA ci sono, ma sappiamo benissimo che finirà come la tassa sulle diesel.....all'aumento del gpl ora in corso....ovvero prima ti invogliano con la carota e poi ti ritrovi col bastone nel kulo.... :roll:
Quanto ti viene pagato dallo Sato per l'energia prodotta è garantito dallo stesso per 20 anni. Il rendimento da me indicato si riferisce al netto investito per la posa dei pannelli, 1000 euro spesi, circa 150 ricavati in un anno, direi un'ottimo investimento.
PS non capisco perchè ci si fida dello Stato con BOT E CCT e non per questo incentivo. 8) :wink:
Per la cronaca: non vendo ed installo pannelli fotovoltaici. :wink:

kimiko
08/04/2010, 14:37
PS Cosa aspetti ad installare i pannelli fotovoltaici???

forse quando la smetteranno di essere una presa per il kulo? :roll:
Non credo che Rezaf la pensi così, infatti era un riferimento personale.
In ogni caso con una resa "finanziaria di circa il 15%, di questi tempi, li trovo tutt'altro che una presa per il kulo. :wink:

sinceramente, prospettare un ammortamento tra 20/30 anni e poi cominciare a monetizzare mi sembra una presa per il kulo bella e buona
anche perchè la resa è dovuta agli incentivi e contributi che ORA ci sono, ma sappiamo benissimo che finirà come la tassa sulle diesel.....all'aumento del gpl ora in corso....ovvero prima ti invogliano con la carota e poi ti ritrovi col bastone nel kulo.... :roll:
Quanto ti viene pagato dallo Sato per l'energia prodotta è garantito dallo stesso per 20 anni. Il rendimento da me indicato si riferisce al netto investito per la posa dei pannelli, 1000 euro spesi, circa 150 ricavati in un anno, direi un'ottimo investimento.
PS non capisco perchè ci si fida dello Stato con BOT E CCT e non per questo incentivo. 8) :wink:
Per la cronaca: non vendo ed installo pannelli fotovoltaici. :wink:

probabilmente è come dici tu, ma la ditta, che possiede 3 centrali idroelettriche (varallo sesia - fiumenero - valbondione) con una 4a in acquisizione, ed un'estensione di capannoni sui.....diciamo 30.000 metriquadri alla domanda : come mai non mettete i panneli? risponde: naaaaaaa, per come ce la pagano non è conveniente.......su questo mi baso

ReZaf
08/04/2010, 14:46
Prova a confrontare l'offerta Enel sul mercato libero. In ogni caso partendo dal presupposto che nessuno regala niente, o stai a controllare e cambiare gestore ad ogni offerta, altrimenti direi che le offerte del libero mercato sono allineate. :wink:
PS Cosa aspetti ad installare i pannelli fotovoltaici??? 8) :wink:
http://www.enel.it/enelenergia/faq/faq_mercato_libero/
PS per la parcella mandami i tuoi dati, grazie. :mrgreen: :mrgreen: :wink:

... eh... è esattamente quello di cui parlavo prima... :roll: !

Piacerebbe poter montare i pannelli... ma sto in condominio, al secondo piano di 6, 18 famiglie per scala, due scale... totale 36 famiglie....
Penso di aver già detto tutto!!! :lol: :lol: :? :wink:

Elettrico
08/04/2010, 15:07
... eh... è esattamente quello di cui parlavo prima...

Quindi vale quello che ho scritto: "le offerte del libero mercato sono allineate".


Piacerebbe poter montare i pannelli... ma sto in condominio, al secondo piano di 6, 18 famiglie per scala, due scale... totale 36 famiglie....
Penso di aver già detto tutto!!!

Ero rimasto o meglio pensavo che abitavi in una villettina, visto quello che guadagni vendendo auto. In ogni caso puoi sempre utilizzare il balcone. :mrgreen: :lol: :lol:

Elettrico
08/04/2010, 15:15
@Kimico
30.000mq, circa grossolanamente 2 MW, sempre a spanne circa 4 milioni di euro di pannelli, forse l'investimento iniziale è troppo alto per loro. 8) :wink:
PS tariffe conto energia 2009:
1-3kW da 0.392 a 0,480 €/kWh
3-20kW da 0,372 a 0,451 €/kWh
> 20kW da 0,353 a 0,431 €/kWh
La variazione è dovuta alla integrazione archittetonica.

kimiko
08/04/2010, 15:22
@Kimico
30.000mq, circa grossolanamente 2 MW, sempre a spanne circa 4 milioni di euro di pannelli, forse l'investimento iniziale è troppo alto per loro. 8) :wink:
PS tariffe conto energia 2009:
1-3kW da 0.392 a 0,480 €/kWh
3-20kW da 0,372 a 0,451 €/kWh
> 20kW da 0,353 a 0,431 €/kWh
La variazione è dovuta alla integrazione archittetonica.

ultimo OT
l'ultima realizzata ne è costata 8 di milioni, le previsioni per l'acquisto e la ricostruzione ex novo della 4a sono di circa 14 milioni :wink:

Elettrico
08/04/2010, 15:25
@Kimico
30.000mq, circa grossolanamente 2 MW, sempre a spanne circa 4 milioni di euro di pannelli, forse l'investimento iniziale è troppo alto per loro. 8) :wink:
PS tariffe conto energia 2009:
1-3kW da 0.392 a 0,480 €/kWh
3-20kW da 0,372 a 0,451 €/kWh
> 20kW da 0,353 a 0,431 €/kWh
La variazione è dovuta alla integrazione archittetonica.

ultimo OT
l'ultima realizzata ne è costata 8 di milioni, le previsioni per l'acquisto e la ricostruzione ex novo della 4a sono di circa 14 milioni :wink:
Ultimo OT
Evidentemente non hanno interesse a produrre questo tipo d'energia visto che sono indirizzati sull'idroelettrico. Poi i misteri finanziari sono all'ordine del giorno. 8) :wink:

ReZaf
08/04/2010, 16:32
... eh... è esattamente quello di cui parlavo prima...

Quindi vale quello che ho scritto: "le offerte del libero mercato sono allineate".

Più o meno, come del resto è prevedibile, non ci sono differenze enormi...





Piacerebbe poter montare i pannelli... ma sto in condominio, al secondo piano di 6, 18 famiglie per scala, due scale... totale 36 famiglie....
Penso di aver già detto tutto!!!

Ero rimasto o meglio pensavo che abitavi in una villettina, visto quello che guadagni vendendo auto. In ogni caso puoi sempre utilizzare il balcone. :mrgreen: :lol: :lol:

Mi hai dato spunto per fare due conti... e mi vien da piangere!!! :cry: :cry: :cry: Mi sa che l'immaginario collettivo tende a supervalutare la reale remuneratività di questo mestiere... oppure... :? :? La villetta con il binocolo, dal balcone, che essendo balcone e non terrazza, non lascia sufficiente spazio per il fotovoltaico... Con questi numeri, anche i 30€ all'anno di risparmio di Edison, assumono un senso! :cry:

Elettrico
08/04/2010, 16:54
Mi hai dato spunto per fare due conti... e mi vien da piangere!!! Mi sa che l'immaginario collettivo tende a supervalutare la reale remuneratività di questo mestiere... oppure... La villetta con il binocolo, dal balcone, che essendo balcone e non terrazza, non lascia sufficiente spazio per il fotovoltaico... Con questi numeri, anche i 30€ all'anno di risparmio di Edison, assumono un senso!

...oppure?? :wink:

bazaro
08/04/2010, 17:01
resta sempre un monopolio come con Telecom, Enel vende a Edison e Edison rivende a te, il fornitore è sempre Enel, solo che con questi giochini tu pensi di risparmiare mentre Enel ha tirato su i prezzi da tempo per dare spazio a Edison.
Tu sei contento e non ti lamenti del monopolio........ :wink:

ReZaf
08/04/2010, 17:20
resta sempre un monopolio come con Telecom, Enel vende a Edison e Edison rivende a te, il fornitore è sempre Enel, solo che con questi giochini tu pensi di risparmiare mentre Enel ha tirato su i prezzi da tempo per dare spazio a Edison.
Tu sei contento e non ti lamenti del monopolio........ :wink:

Quindi che faccio... resto in Enel e pago a parità di servizio 30€ in più all'anno?!? :roll:

ReZaf
08/04/2010, 17:23
Mi hai dato spunto per fare due conti... e mi vien da piangere!!! Mi sa che l'immaginario collettivo tende a supervalutare la reale remuneratività di questo mestiere... oppure... La villetta con il binocolo, dal balcone, che essendo balcone e non terrazza, non lascia sufficiente spazio per il fotovoltaico... Con questi numeri, anche i 30€ all'anno di risparmio di Edison, assumono un senso!

...oppure?? :wink:

Oppure sono io che non so far rendere questo mestiere quanto potrebbe! :? :wink:

bazaro
08/04/2010, 17:24
30 euro non sono molti, ma tutto fa brodo, sempre che non ci siano costi di attivazione e ti ritrovi come prima.... :wink:

ReZaf
08/04/2010, 18:57
30 euro non sono molti, ma tutto fa brodo, sempre che non ci siano costi di attivazione e ti ritrovi come prima.... :wink:

Costi non dovrebbero essercene... anzi dovrei riavere anche la cauzione versata all'enel per il contatore.

Ciò che mi lascia ancora perplesso, ampliando poi il confronto ad altri fornitori di energia elettrica, è che il confronto viene fatto sul solo costo "per la componente energia" e viene poi fatto riferimento ad altri costi (di trasorto, gli oneri di sistema e le tasse) dei quali, però non ho ancora capito la variabilità e chi la gestisce... cioè, l'ipotetico risparmio sul costo "per la componente energia" rischia di essere "fumato" dall'aumento degli altri costi?!? :roll: :evil:

Elettrico
09/04/2010, 07:36
resta sempre un monopolio come con Telecom, Enel vende a Edison e Edison rivende a te, il fornitore è sempre Enel, solo che con questi giochini tu pensi di risparmiare mentre Enel ha tirato su i prezzi da tempo per dare spazio a Edison.
Tu sei contento e non ti lamenti del monopolio........ :wink:

Quindi che faccio... resto in Enel e pago a parità di servizio 30€ in più all'anno?!? :roll:
Con tutto il rispetto per i 30 € l'anno, 2,5€ mese, probabilmente tra un anno ti ritroveresti a pagare uguale se non di più, che fai cambi ancora?Forse il gioco non vale la candela. Prendendo lo spunto dalla candela, concentra le tue attenzioni sul risparmio energetico che puoi realizzare e vedrai che risparmi oltre i 30 €. :wink:
PS visti i magri guadagni come venditore di auto se ti può interessare la consulenza è gratis. :lol: :lol: :wink:

ReZaf
09/04/2010, 09:28
resta sempre un monopolio come con Telecom, Enel vende a Edison e Edison rivende a te, il fornitore è sempre Enel, solo che con questi giochini tu pensi di risparmiare mentre Enel ha tirato su i prezzi da tempo per dare spazio a Edison.
Tu sei contento e non ti lamenti del monopolio........ :wink:

Quindi che faccio... resto in Enel e pago a parità di servizio 30€ in più all'anno?!? :roll:
Con tutto il rispetto per i 30 € l'anno, 2,5€ mese, probabilmente tra un anno ti ritroveresti a pagare uguale se non di più, che fai cambi ancora?Forse il gioco non vale la candela. Prendendo lo spunto dalla candela, concentra le tue attenzioni sul risparmio energetico che puoi realizzare e vedrai che risparmi oltre i 30 €. :wink:
PS visti i magri guadagni come venditore di auto se ti può interessare la consulenza è gratis. :lol: :lol: :wink:

Le proposte che ho comparato prevedono tutte il costo della componente energia fisso per 24 mesi. Le altre voci di costo (trasporto, etc.) sono imposti dall'autorità garante, uguali per tutti i fornitori.

In realtà il risparmio di 30€ è il risparmio calcolato tra le proposte più convenienti, quindi in ogni caso, dovrei cambiare rispetto all'attuale tiplogia di contratto.

Rispetto all'ipotesi di incrementare le opportunità di risparmio energetico, sto già pensando ad alcunu piccoli "interventi"... 8)

PS: grazie per la gratuita consulenza! :wink:

Elettrico
09/04/2010, 14:26
Rispetto all'ipotesi di incrementare le opportunità di risparmio energetico, sto già pensando ad alcunu piccoli "interventi"...

Questo è preoccupante. :lol: :lol: :wink:

jerryfast
09/04/2010, 21:52
... Edison, e le solite (ed ormai abusate!) tecniche di telemarketing, ho provato a leggere una bolletta di Enel, attuale fornitore di enrgia elettrica per la casa di famiglia...

... :shock: ed oltre al capirci veramente poco ( :twisted: :twisted: lo fanno apposta vero?!?), l'unica (pseudo) "certezza" che ne desumo, è che forse questa proposta edison non è poi così male.

Chiedo a voi aiuto per ripassare i miei ragionamenti, cercando di comprendere se sto per fare l'ennesima cazzata o consentendo alla famiglia l'opportunità del risparmio!

Dati di fatto:
Consumo annuo calcolato sulla base dei dati disponibili da Enel 3.279 kwh di cui circa il 30% consumato nella fascia oraria di punta (denominata f1 dalle 8.00 alle 19.00,giorni feriali) il restante 70% in ore intermedie o fuori punta (f2 ed f3)

Enel attualmente:
Costo kwh da o a 1.800kwh € 0.109500= 197,10€
da 1801 a 2640 (ergo 839 kwh) € 0.158650= 133,11€
da 2641 a 4440 (ergo 638 kwh) € 0.210710= 134,44€

Totale costo kwh consumati 464,65€... :shock: :shock: :shock: :twisted:

Enel Energia pura bioraria: (http://www.enel.it/it-IT/clienti/famiglie/luce_offerta_in_libero_mercato/energiapura_bioraria/)

Costo kwh f1= 0.121€ da cui circa 121€ sul dato "consolidato"
Costo kwh f2 ed f3 =0.072 da cui circa 165,60€ che fanno circa 287€ totale costo kwh consumati!

Edison luce prezzo fisso (http://www.edisoncasa.it/luce-prezzo-fisso)

Fascia unica, costo kwh 0.079 a parità di consumo spesa di 259.05€
Tariffa bioraria, costo kwh f1 0,105€ (quindi circa 105€) costo kwh f2 ed f3 0.065 (quindi circa 149,50€) per un totale presunto di 254.50€ totale costo kwh consumati.

Prima considerazione viva la concorrenza abbasso i monopoli!
Seconda considerazione, sia nella scelta della fascia monooraria sia in quella bioraria, edison sembra permettere un risparmio...

Ora, vi chiedo... dov'è l'inghippo?!? Quqlcuno di voi ha già fatto il passaggio o conosce altro ente fornitore energia elettrica per uso domestico residente che possa garantire maggiori risparmi, o al limite, costi più o meno simili ma con la certezza di uso di corrente elettrica generata da rinnovabili?!?

Tnks! :wink:

PS: Ho verificato con greennetwork (http://213.203.134.106/PrenotazioniDomestico/Contratti/Descrizione%20offerta%20Green%20Family_Q3-08.pdf) con un costo kwh di 0.084 andrei a spendere circa 275,44€ annui, ovviamente al netto di imposte ed altri oneri fissi...

Ciao Rezaf, credo di essere l'uomo giusto per te le offerte EE e gas sono il mio pane, ultimamente faccio parecchi contratti se riesci ad inviarmi l'offerta
Edison e un pai di tue bollette le mando all'ufficio e faccio fare una prioiezzione di spesa o verificare che non ci siano costi occulti.

Da un primo riscontro credo che i tuoi dati siano abbastanza centrati, fino al mese scorso l'offerta di Edison era la piu' vantaggiosa.

Ti offrirei la mia ma sei fuori zona e non posso cmq con l'elettrico il prezzo di acquisto e' di 0,088 fisso per 2 anni ma se il prezzo scende come in questi giorni(-3,1%) viene adeguato alla percentuale di scostamento, mentre se sale il prezzo rimane invariato.
http://www.eniaenergia.it/

Contattami in PVT per un consulto.

ReZaf
10/04/2010, 10:13
Ciao Rezaf, credo di essere l'uomo giusto per te le offerte EE e gas sono il mio pane, ultimamente faccio parecchi contratti se riesci ad inviarmi l'offerta
Edison e un pai di tue bollette le mando all'ufficio e faccio fare una prioiezzione di spesa o verificare che non ci siano costi occulti.

Da un primo riscontro credo che i tuoi dati siano abbastanza centrati, fino al mese scorso l'offerta di Edison era la piu' vantaggiosa.

Ti offrirei la mia ma sei fuori zona e non posso cmq con l'elettrico il prezzo di acquisto e' di 0,088 fisso per 2 anni ma se il prezzo scende come in questi giorni(-3,1%) viene adeguato alla percentuale di scostamento, mentre se sale il prezzo rimane invariato.
http://www.eniaenergia.it/

Contattami in PVT per un consulto.

Ciao jerry :wink:
Ti ringrazio dell'interessamento, ma fino ad ora da parte di Edison non ho altro che quanto disponibile ai link che ho postato in apertura di topic.

Proverò nei prossimi giorni a scansionare bolletta enel vediamo se riesco a girartela...

Più che altro parto dai seguenti presupposti:
le maggiori fonti di consumo energia elettrica di casa nostra sono i soliti, frigorifero, lavastoviglie, lavatrice, forno elettrico, ferro da stiro, stufetta elettrica bagno, condizionatori. Tutto, ad eccezione di stufetta e ferro da stiro, è stato scelto all'interno di una fascia di prezzo medio-alta, privilegiando le classi di consumo energetico più basso, il più vecchio è il forno elettrico che è del 2001. Abitando in condominio, ci è precluso l'utilizzo notturno di lavastoviglie e lavatrice; lavorando entrambi il ferro da stiro funziona solo la sera (tendenzialmente dalle 22 in poi, quando le bimbe dormono) ed i climatizzatori lavorano solo dalle 19 per deumidificare e togliere 3 max 4 gradi rispetto alla temperatura esterna.

Questi sono i fattori che mi inducono a scartare le proposte biorarie, inquanto ritengo molto difficile poterne sfruttare le potenzialità di risparmio.

Per la componente gas, invece, oltre al fornello, c'è la caldaia, di cui conosco poco perchè è ancora quella installata dai precedenti proprietari della casa... ti so solo dire che fa sia l'acqua di consumo che quella del riscaldamento, con termosifoni in ghisa, un appartamento piuttosto grande (7 vani riscaldati, complessivamente 140 mq ca), un termostato impostato su max 17 gradi notturni, max 21 diurni (nelle fasce orarie in cui la casa è vissuta), stiamo in piano intermediio "beneficiando" sia da sotto che da sopra, purtroppo i serramenti attuali fanno cagare in termini di dispersione, ma proprio non possiamo sostituirli.

Ora non dispongo di bollette e complice la domiciliazione delle stesse e la mia pigrizia, non ho idea di quanto si consumi e si spenda, posto che è ciò di cui mi occuperò nella prossima settimana.

Cmnq, se riuscirò nell'impresa di usare lo scanner, provvederò a sfruttare la tua gentile consulenza! :wink:

jerryfast
10/04/2010, 14:09
sulle bollete ci sono sempre indicati i consumi annui oppure si possono desumere con il calcolo del prodie; la fascia bioraria puo' far risparmiare
ben poche famiglie purtroppo invece molti avranno un'aumento della bolletta
elettrica anche del 30%, per pareggiare i costi bisogna utilizzare almeno un 70% in fascia F2 F3 dico pareggiare perche' piu' ci si sposta in F1 la tariffa applicata diventa carissima, solo dopo la soglia dell'80% si puo' parlare di risparmio.

Premesso questo e visto il tuo utilizzo, che e' cmq quello della maggioranza della popolazione, conviene la tariffa monoraria.

Una nota per tutti gli utenti del forum occorre valutare le offerte che vengono proposte per andare sul libero mercato, se si rimane sul mercato vincolato nei prossimi anni si assistera' ad un consistente aumento delle tariffe. :evil:

Questa evoluzione del passaggio alla bioraria serve per "persuadere" le persone a passare sul libero mercato, fate solo molta attenzione alle offerte a volte si rischia di peggiorare la situazione.