PDA

Visualizza Versione Completa : consiglio sospensione setting sospensioni fz1 del 2008



annuncio
01/05/2010, 12:06
salve, mi date un consiglio, ho la fz1 bianca del 2008.
voglio settare le sospensioni, come devo fare?
peso 70kg.
ho sfilato di 2-3mm la sforcella, poi l'ho rimessa originale
ho chiuso in precarico molla di un giro,ma....
ho chiuso l'estensione sotto del mono di un click ma....
quale è il setting migliore a partire dalla taratura standard?

grazie

Gsxr
01/05/2010, 13:10
Ciao.

Vedi... non esiste una taratura "migliore", dipende da ciò che fai abitualmente e da cosa chiedi alla moto.
Guida sportiva, turistica, estrema e... pista già hanno delle variazioni sostanziose ma in ultimo resta la tua personale sensazione percepita sulla moto.

Potrebbe convenire usarla un pò con le tarature originali e quando ti accorgerai di qualcosa che non ti soddisfa... allora potrai cercare di modificare con profitto le tarature possibili. :wink:

Lamps

stino76
01/05/2010, 13:11
salve, mi date un consiglio, ho la fz1 bianca del 2008.
voglio settare le sospensioni, come devo fare?
peso 70kg.
ho sfilato di 2-3mm la sforcella, poi l'ho rimessa originale
ho chiuso in precarico molla di un giro,ma....
ho chiuso l'estensione sotto del mono di un click ma....
quale è il setting migliore a partire dalla taratura standard?

grazie

Non posso risponderti! In quanto ognuno di noi privilegia un assetto rispetto ad un'altro, o perche' le strade e l'uso che ne fai tu puo' essere diverso dal mio, e di altri utenti. Comunque per quanto mi riguarda, io ho irrigidito sia anteriormente, sia posteriormente, ma non svitando e avvitando a caso!!! Ho fatto diverse prove, e poi ho trovato l'assetto che piu' si addice alle mie "sensazioni". Addirittura il primo anno avevo l'assetto all'opposto di quello che adotto adesso....

kOoLiNuS
01/05/2010, 13:43
annucio, per una domanda del genere nessuno puo' risponderti con esattezza. è troppo personale.

una cosa che puoi fare, però, è riportare la moto alle condizioni di fabbrica e fare UNA modifica alla volta, segnati i cambiamenti e solo dopo procedi.

Inoltre penso che tu sappia come si setta il SAG e cosi' via (ad esempio: set-up extremetech (http://www.extremetech.it/exte/immagini/set-up.pdf)) ...

annuncio
01/05/2010, 14:24
allora, l'ho riportata gia' in configuraz originale,come da manuale officina 2008.

all'anteriore di serie, come da manuale, la compressione è gia' quasi tutta chiusa:
la compressione è a 5 click aperta dal tutto chiuso
l'estensione è a 15 click
il mono precarico molla 3 giri
estensione 6 click dal tutto chiuso.

ho 13000km

non vado in pista, ma faccio strade di tutti i generi, curvoni alta' velocità, curve strette.

mettendola originale noto che dietro mi ondeggia troppo, ma irrigidendola noto che ho + difficoltà nel buttarla giu'.

datemi un consiglio

annuncio
01/05/2010, 14:26
dimenticavo di dirvi che ho le gomme pirelli diablo corsa 3 con soli 2000km

donatdm
01/05/2010, 19:46
salve, mi date un consiglio, ho la fz1 bianca del 2008.



io proverei a farla ridipingere di nero..... :lol: :lol:

a parte gli scherzi; giustamente parti dal setting di serie e fai una sola modifica per volta; tienila per uno o due giorni e riportala nella configurazione standard subito dopo. ti accorgerai non del miglioramento dallo standard alla soluzione modificata, ma da quest'ultima a quella standard, quindi scegli quella che preferisci poi passi alla modifica successiva. mai fare ant e post insieme

paxemax
01/05/2010, 21:10
Come ti hanno già detto il setting è una cosa molto personale. Ti conviene fare una strada conosciuta con curve di vario raggio in successione e fare e rifare avanti e indietro la strada cambiando una sola regolazione per volta. Per quello che vale posso comunque darti le regolazioni che ho messo sulla mia (peso 75 kg).
Forcella: precarico 4 anelli fuori. Compressione 3 click aperto da tutto chiuso. Estensione 7 click aperto da tutto chiuso.
Il mono: ho montato un aftermarket e la moto sembra un' altra, è migliorata tantissimo e penso che questo dovrebbe essere il primo tuning per le nostre fz1. Per quanto mi riguarda facendone un uso esclusivamente stradale sono assolutamente soddisfatto non solo del mono ma anche della forcella originale (dopo aver perso un po' di tempo a regolarla successivamente al cambio del mono) adesso la moto sembra andare su un binario. Ho trovato in rete una piccola guida che a me è stata molto utile per trovare il settaggio giusto, compreso il disegno in vari colori di quali parametri di estensione/compressione di forcella o mono sono interessati nei vari punti della curva che trovi in ultima pagina.
http://www.extremetech.it/exte/immagini/set-up.pdf
Max

Crescè
01/05/2010, 21:42
in effetti se lo sostituisci, è come se cambiassi moto, il settaggio a doc col mono originale non esiste!

stino76
02/05/2010, 10:51
allora, l'ho riportata gia' in configuraz originale,come da manuale officina 2008.

all'anteriore di serie, come da manuale, la compressione è gia' quasi tutta chiusa:
la compressione è a 5 click aperta dal tutto chiuso
l'estensione è a 15 click
il mono precarico molla 3 giri
estensione 6 click dal tutto chiuso.

ho 13000km

non vado in pista, ma faccio strade di tutti i generi, curvoni alta' velocità, curve strette.

mettendola originale noto che dietro mi ondeggia troppo, ma irrigidendola noto che ho + difficoltà nel buttarla giu'.

datemi un consiglio

SE il tuo problema e' "dietro", allora prova a fare così: precarico: "5° tacca".
estensione: " -2 click dal tutto chiuso".
compressione: "non c'e'".
Così dovresti avere un mono piu' "granitico".......

Gsxr
02/05/2010, 11:36
...e bloccando precocemente la ruota dietro nel trasferimento di carico! :wink:

silverfox
02/05/2010, 17:35
posso consigliarti una piccola guida che insegna parecchio sulla regolazione:

http://www.motosprint.it/video/tecnica_di_guida/2010/04/27-957/La+regolazione+dell%27asetto

paxemax
02/05/2010, 17:58
Così però la sospensione non lavora assolutamente, la moto è vero che non ondeggia, ma rimbalza non riuscendo a copiare le asperità :roll:

Quoto in pieno Emilio. Io prima di sostituire il mono tenevo l' originale molto precaricato. E' vero che si sedeva molto meno in accelerezione ma la sospensione lavorava male, saltellava ed avevo perdite di aderenza dando gas se l' asfalto non era proprio perfetto. Col mono nuovo non è che c'è differenza, sembra proprio un' altra moto.
Max

stino76
02/05/2010, 18:54
allora, l'ho riportata gia' in configuraz originale,come da manuale officina 2008.

all'anteriore di serie, come da manuale, la compressione è gia' quasi tutta chiusa:
la compressione è a 5 click aperta dal tutto chiuso
l'estensione è a 15 click
il mono precarico molla 3 giri
estensione 6 click dal tutto chiuso.

ho 13000km

non vado in pista, ma faccio strade di tutti i generi, curvoni alta' velocità, curve strette.

mettendola originale noto che dietro mi ondeggia troppo, ma irrigidendola noto che ho + difficoltà nel buttarla giu'.

datemi un consiglio

SE il tuo problema e' "dietro", allora prova a fare così: precarico: "5° tacca".
estensione: " -2 click dal tutto chiuso".
compressione: "non c'e'".
Così dovresti avere un mono piu' "granitico".......

Così però la sospensione non lavora assolutamente, la moto è vero che non ondeggia, ma rimbalza non riuscendo a copiare le asperità :roll:

Io la tengo così e non rimbalza affatto!!! E' solo precaricato di due tacche rispetto all'originale......

annuncio
07/05/2010, 16:33
ho letto il manuale.

stranissimo: circa la compressione anteriore , standard è gia' 5 click dal tutto chiuso. come mai?

ho rimesso la moto in config standard per l'anteriore: 5.5 anelli fuori come precarico, 5 click di compressione dal tutto chiuso, e 18 click di estensione dal tutto chiuso.

ok?

poi ho messo il precarico molla posteriore a 4 anziche' 3 come da standard, e l'estensione a 6 click anziche' 8 come da manuale.

che ne dici?

annuncio
07/05/2010, 18:46
caricando il precarico molla del mono di un giro, e l'estensione chiusa di un click, ho notato una maggiore pesantezza del manubrio nella guida, come se la moto fosse + dura all'anteriore.

ho notato questa maggiore pesantezza nel traffico e nel misto stretto.

come mai? cosa si puo' fare?

annuncio
08/05/2010, 19:45
salve, ma il mono extremetech 2 che hanno comprato molti utenti per la fz1, e quelli che sono nel GDA a 430euro spedizione compresa, comprendono anche il precarico idraulico?

chi l'ha montato come si è trovato?

i tempi di consegna?

annuncio
08/05/2010, 20:11
nn serve a niente sfilare le forche di 2mm per compensare gli squilibri del mono posteriore

annuncio
08/05/2010, 20:14
ma l'estensionde del mono posteriore standard, fz1 del 2008, sta a 6 o a 8 click dal tutto chiuso?

annuncio
12/05/2010, 13:29
i valori dei sag gia' li ho misurati , e vanno bene.

oggi son andato in una concessionaria con un mio amico,e vedevo una aprilia tuono naked, vado vicino e provo a fare forza sul posteriore, una pietra, scendeva di pochissimo, rigida.

vado vicino ad una benelli tnt sport e la stessa cosa simile.

come è possibile che ho messo la ghiera della molla posteriore da 3 a 4 e l'estensione da 8 a 4, ed il posteriore è ancora diverso da quelle sopra elencate? si è indurito un po ma cmq nn è come quelle.

ho fatto un giro di 30km, e mi sento il fondo schiena che mi fa male un po.
nn vorrei che quando prendo delle leggere buche,dossi,sconnessioni, la moto rimbalza.

kimiko
12/05/2010, 13:36
sulla tuono ci fanno delle belle offerte mi pare..... :roll:

Falchetto
12/05/2010, 18:33
non capisco. da un lato dici che benelli e tuono sono piu' dure, dall'altro che con 30km ti fa male il fondoschiena... :?:

civic67
12/05/2010, 22:04
non capisco. da un lato dici che benelli e tuono sono piu' dure, dall'altro che con 30km ti fa male il fondoschiena... :?:

mi sà tanto che il ragazzo è un pò confuso :mrgreen:

annuncio
13/05/2010, 09:57
allora , la tuono e la benelli, e qualunque altra moto che ha un mono di marca, pur essendo dura nn vuol dire che comporta giri stressanti per la schiena, xkè il mono lavora bene, nn come quello della fz1, che stringi qua' chiudi la' ma alla fine si indurisce e poi nn lavora.

stino76
13/05/2010, 13:18
Io sulla FZ1 ho il posteriore esattamente come descrivi tu quelli della Tuono e della TNT. Magari tu non sei capace di settare il tutto....
Portare il precarico da 3 a 4(tacche), non cambia assolutamente niente. Semmai farei così: precarico 5° tacca, ed estensione 2 giri dal tutto chiuso. E se nemmeno così noti differenze vuol dire che non hai "l'orecchio"......
Ps., il mono non deve proprio essere "fisso", cioe' quando fai la prova a schiacciare il codone, un po' si deve comprimere, non deve essere duro come un sasso!!!

paxemax
13/05/2010, 18:01
allora , la tuono e la benelli, e qualunque altra moto che ha un mono di marca, pur essendo dura nn vuol dire che comporta giri stressanti per la schiena, xkè il mono lavora bene, nn come quello della fz1, che stringi qua' chiudi la' ma alla fine si indurisce e poi nn lavora.
Amico mio, il mono originale della fz1 o lo tieni col precarico corretto e ti tieni gli ondeggiamenti e gli alleggerimanti davanti quando acceleri forte oppure indurisci il precarico alla 5° - 6° tacca. La moto ondeggia meno e si siede meno ma ti spacchi la schiena e quando apri forte il gas in uscita di curva rischi perdite di aderenza senza preavviso, specie se l' asfalto non è perfetto. Col mono originale queste sono le opzioni. Altrimenti devi mettere un after-market. Mi sembra che te lo abbiamo detto in tutte le salse.
Max

Falchetto
13/05/2010, 18:08
allora , la tuono e la benelli, e qualunque altra moto che ha un mono di marca, pur essendo dura nn vuol dire che comporta giri stressanti per la schiena, xkè il mono lavora bene, nn come quello della fz1, che stringi qua' chiudi la' ma alla fine si indurisce e poi nn lavora.

se il mono è duro, è duro e basta! se la strada è liscia allora va bene, ma se prendi buche, allora le senti e pure la moto ed il tuo fondo schiena le sentono!

considera che alcuni piloti di moto GP hanno un cuscino sotto il sedere. immagina te il perchè! eppure sono moto GP; pensi forse che il loro mono faccia schifo!?!? nooo, certo, è solo molto duro per sopportare quegli sforzi!

stino76
14/05/2010, 10:09
allora , la tuono e la benelli, e qualunque altra moto che ha un mono di marca, pur essendo dura nn vuol dire che comporta giri stressanti per la schiena, xkè il mono lavora bene, nn come quello della fz1, che stringi qua' chiudi la' ma alla fine si indurisce e poi nn lavora.

se il mono è duro, è duro e basta! se la strada è liscia allora va bene, ma se prendi buche, allora le senti e pure la moto ed il tuo fondo schiena le sentono!

considera che alcuni piloti di moto GP hanno un cuscino sotto il sedere. immagina te il perchè! eppure sono moto GP; pensi forse che il loro mono faccia schifo!?!? nooo, certo, è solo molto duro per sopportare quegli sforzi!

?!? Un cuscino?!? Si e magari anche il divano....... I piloti(MotoGP, SBK, ecc..), neanche hanno la sella come la intendiamo noi, hanno si e no un leggerissimo strato di materiale antiscivolo......, altro che cuscino come lo intendi tu!!!

Falchetto
14/05/2010, 21:21
?!? Un cuscino?!? Si e magari anche il divano....... I piloti(MotoGP, SBK, ecc..), neanche hanno la sella come la intendiamo noi, hanno si e no un leggerissimo strato di materiale antiscivolo......, altro che cuscino come lo intendi tu!!!

non mi fate incazzare! era notizia risaputa e ripresa piu' volte dell'ultimo mondiale, che un pilota di primo piano si era fatto fare l'imbottitura della sella e successivamente altri lo avevano seguito...

stino76
15/05/2010, 10:25
?!? Un cuscino?!? Si e magari anche il divano....... I piloti(MotoGP, SBK, ecc..), neanche hanno la sella come la intendiamo noi, hanno si e no un leggerissimo strato di materiale antiscivolo......, altro che cuscino come lo intendi tu!!!

non mi fate incazzare! era notizia risaputa e ripresa piu' volte dell'ultimo mondiale, che un pilota di primo piano si era fatto fare l'imbottitura della sella e successivamente altri lo avevano seguito...


Si, mio nonno.....

silverfox
15/05/2010, 10:34
Si, mio nonno.....


:happy_001: :happy_001: :happy_001:

stino76
15/05/2010, 10:39
Io mo sono seduto sulla Ducati Desmosedici di due anni fa, al salone di Milano( neanche si poteva, ma l'ho fatto.....), e vi garantisco che la sella non c'era!!! O meglio, aveva solo la forma di una sella, ma in realta' era una sezione di 2-3 millimetri di materiale antiscivolo.....

Falchetto
15/05/2010, 11:00
infatti le moto uso pista di solito hanno solo uno strato sottile di materiale gommoso.
quello che volevo dire, per quanto poco importante possa essere, è che nella GP dell'anno scorso alcuni piloti avevano incominciato a chiedere delle imbottiture piu' alte.
proprio un pilota di primo piano, non ricordo chi, se l'era fata fare a mano dal suo team...

stino76
15/05/2010, 12:47
infatti le moto uso pista di solito hanno solo uno strato sottile di materiale gommoso.
quello che volevo dire, per quanto poco importante possa essere, è che nella GP dell'anno scorso alcuni piloti avevano incominciato a chiedere delle imbottiture piu' alte.
proprio un pilota di primo piano, non ricordo chi, se l'era fata fare a mano dal suo team...

Perdonami, ma tu avevi scritto testualmente: " alcuni piloti in MotoGp, hanno un cuscino sotto al sedere".....
Un conto e' parlare di imbottiture piu' alte, un'altro e' parlare di cuscini.....
Anche se ti ripeto che nessuna moto da pista( salvo le nostre che usiamo anche tutti i giorni) monta la sella, almeno così come ce l'ha immaginiamo noi, ma hanno solo lo strato di materiale antiscivolo di cui non ricordo il nome, forse neoprene.

Falchetto
15/05/2010, 13:06
ok, colpa mia. col 'cuscino' ho enfatizzato troppo... :)
comunque non sono daccordo con 'annuncio'. la brutale è dura, lo so, e infatti alla lunga (ma neanche troppo) è anche scomoda. io non ho ancora trovato l'ammo perfetto, duro ma comodo :)

Falchetto
15/05/2010, 13:40
MUPO 8)

ce l'ho!

Falchetto
16/05/2010, 23:40
hai consigli particolari? l'AB1 è un mono abbastanza deciso, nato per la pista. di conseguenza tengo l'idrauliche abbastanza aperte. sull'FZ1 in due è ottimo, copia tutto, da solo trasmette ogni minima asperità e mi fa sobbalzare dalla sella.
devo decidere: o chiudo il gas o lo tengo tenero :)
considera che sono meno di 70Kg.

paxemax
17/05/2010, 07:28
hai consigli particolari?
considera che sono meno di 70Kg.

Sei sicuro di avere una molla adeguata al tuo peso? Dalla descrizione che mi fai del comportamento in 2 direi che per la guida da solo o il precarico è troppo alto o la molla troppo dura, non credo sia questione di idraulica. L' ab1 è un top di gamma è che io sappia un ottimo mono, anche se un minimo di rigidezza in più tutti i mono aftermarket la danno rispetto all' originale.
Max

Falchetto
17/05/2010, 12:32
Sei sicuro di avere una molla adeguata al tuo peso? Dalla descrizione che mi fai del comportamento in 2 direi che per la guida da solo o il precarico è troppo alto o la molla troppo dura, non credo sia questione di idraulica. L' ab1 è un top di gamma è che io sappia un ottimo mono, anche se un minimo di rigidezza in più tutti i mono aftermarket la danno rispetto all' originale.
Max

è quello che penso anche io. è una K10,5 con pochissimo precarico (6mm, di meno si abbassa la moto ma poi è duro comunque). sto' cercando una 9,5...
comunque, il freno in compressione del mono è abbastanza deciso: a -16 su 24 click si fa già sentire! alla fine, -10 su 14 le alte e -16 su 24 le basse ed è ancora secco. son sicuro che scendendo di molla posso farlo lavorare meglio.

paxemax
17/05/2010, 12:49
Sei sicuro di avere una molla adeguata al tuo peso? Dalla descrizione che mi fai del comportamento in 2 direi che per la guida da solo o il precarico è troppo alto o la molla troppo dura, non credo sia questione di idraulica. L' ab1 è un top di gamma è che io sappia un ottimo mono, anche se un minimo di rigidezza in più tutti i mono aftermarket la danno rispetto all' originale.
Max

è quello che penso anche io. è una K10,5 con pochissimo precarico (6mm, di meno si abbassa la moto ma poi è duro comunque). sto' cercando una 9,5...
comunque, il freno in compressione del mono è abbastanza deciso: a -16 su 24 click si fa già sentire! alla fine, -10 su 14 le alte e -16 su 24 le basse ed è ancora secco. son sicuro che scendendo di molla posso farlo lavorare meglio.
Sono sicuro che con la molla giusta risolvi ogni problema, fatto quello poi metti a punto l' idraulica.
Max