PDA

Visualizza Versione Completa : Lubrificazione cavi acceleratore, frizione, ecc.



PaoloF
09/05/2010, 09:53
Ciao a tutti...
Vorrei cimentarmi in questa semplice operazione, come consiglia di fare ogni tanto il manuale.

Il problema qual è?

Semplice... come faccio ad infilare l'olio motore in quello spazio così stretto? :)

Qualcuno ha qualche suggerimento?

Grazie

Gsxr
09/05/2010, 10:01
Ciao Paolo,

L'olio motore non è adatto per quel tipo di lavoro. Puoi usare lubrificanti spray di vario genere che essendo molto liquidi penetrano tra le guaine e i cavi. Il WD40 si presta bene ma anche Svitol e roba simile.

Per un buon lavoro i cavi andrebbero smontati, messi in verticale poi colare dentro il lubbrificante e soffiare aria compressa in modo da farlo scendere... ripetendo l'operazione per un pò di volte. :wink:

Slamps!

PaoloF
09/05/2010, 13:25
Bè... il manuale dice che serve l'olio motore.
D'altronde è giusto: Svitol, WD40 o roba simile sono molti liquidi e penetrano subito, come dici tu... ma proprio per questo il loro effetto finisce quasi subito.

Io avevo sentito che esisteva qualcosa tipo delle speciali cannucce...
Ma non le ho mai viste.

kimiko
09/05/2010, 13:52
li stacchi dalla leva e li metti in verticale, ci costruisci attorno una specie di imbuto con un pò di plastica, dopo riempi l'imbutino con l'l'oilo e lasci che piano piano coli lungo il cavo dentro la guaina :wink:

rebok
09/05/2010, 14:01
Io uso una siringa... :wink:

fox68
09/05/2010, 14:14
Io uso una siringa... :wink:

lo sappiamo......drogatooooo!!!!! :twisted:
cmq me too!

PaoloF
09/05/2010, 14:19
Alla siringa non c'avevo pensato... grazie :)

rebok
09/05/2010, 14:21
Alla siringa non c'avevo pensato... grazie :)

:wink: de nada

davi
09/05/2010, 21:00
Siringa con olio motore anche io 8) :wink:

Gsxr
09/05/2010, 23:44
L'olio motore certo... lubrifica! :mrgreen: Ma con eventuale acqua fà pasticci.
Il WD40 lascia una patina unta che tende ad impermeabilizzare.

Comunque si... è un lavoretto che esegui almeno 3 o 4 volte l'anno. Forse con l'olio puoi allungare i tempi di manutenzione...

Per la siringa passo un attimo a Torino Porta Nuova! :mrgreen:

Kosso
10/05/2010, 08:03
sulla frizione uso CRC/Svitol/WD40 con siringa, va alla grande e senza prendere troppa pioggia dura almeno 6 mesi :)
Sul cavi dell'acceleratore mai fatto e non saprei come fare :? , lo vedo piu' complicato, se qualcuno da una dritta, tnx :)

PaoloF
10/05/2010, 13:05
Sul cavi dell'acceleratore mai fatto e non saprei come fare :? , lo vedo piu' complicato, se qualcuno da una dritta, tnx :)

Effettivamente non c'avevo pensato :)
Qualcuno sa come fare?

Rizzellone
10/05/2010, 13:36
Interessa anche a me...Non ho mai eseguito la lubrificazione dei cavi... :oops:

PaoloF
10/05/2010, 14:27
Quello della frizione è semplice... lo allenti, lo sfili un po', lubirfichi con siringa, e stringi di nuovo fino al punto in cui era prima.

Quello dell'acceleratore lo vedo più complicato, anche perché sono 2 cavi...

fox68
10/05/2010, 18:40
è leggermente più complicato perchè si deve smontare il blocchetto dei comandi ma poi è fattibile come la frizione.io lo faccio 1 volta all'anno.una volta smontato si impara subito e la successiva è da ridere.

PaoloF
12/05/2010, 16:55
Il blocchetto come si smonta?
Io ho provato a togliere il coperchio inferiore, ma poi mi sono fermato :-(

Vitelius
21/05/2010, 17:02
Io uso una siringa... :wink:

Io anche :D

stexyn
27/09/2011, 19:01
Ragazzi mi sono messo a leggere questa discussione davvero interessante.
Se ho capito bene non c'è bisogno di smontare nulla.

Ad esempio per lubrificare la frizione prendo una siringa e ci metto dentro un po' di bardahl che mi è avanzato dall'ultimo cambio olio e poi lo sparo tra la guaina e il cavo tirando la leva frizione?

Gsxr
27/09/2011, 21:57
E' decisamente conveniente smontare i cavi che si intendono lubrificare e tenerli in verticale!;-)

barlo
27/09/2011, 22:30
Io per lubrificare i cavi faccio un mix wd40 + olio per canne di fucile, il tutto dentro una siringa poi giù...

:mrgreen:

stexyn
27/09/2011, 22:45
E' decisamente conveniente smontare i cavi che si intendono lubrificare e tenerli in verticale!;-)

Non è cosi semplice soprattutto il cavo frizione anche se non l'ho mai fatto

Crescè
28/09/2011, 07:43
Io uso una siringa... :wink:


Io anche :Dio dopo la siringa per vedere se ha funzionato, mi faccio uno spino!
siringa olio motore e compressore è il mio metodo!

Royalfighter
28/09/2011, 08:38
siringa olio motore e compressore è il mio metodo!

Interessante....... spiegaci un'pò la storia del compressore ;-)

stexyn
28/09/2011, 09:08
io dopo la siringa per vedere se ha funzionato, mi faccio uno spino!
siringa olio motore e compressore è il mio metodo!
Si infatti interessante.
Ma non smonti nulla?

Crescè
29/09/2011, 00:59
senza smontare nulla, giro lo sterzo tutto a dx, metto il registro della frizione con il taglio verso l'alto per rendere l'operazione più semplice, e comincio a mettere lentamente l'olio pompando con la leva, poi con l'aria compressa soffio per far scendere di più l'olio, meglio mettere uno straccetto intorno quando si soffia;-)

Royalfighter
29/09/2011, 08:44
A però............... le sa tutte :mrgreen:

stexyn
29/09/2011, 15:44
Grazie proverò appena posso :D