PDA

Visualizza Versione Completa : Il secondo in meno di un anno.....



Italianblu
13/05/2010, 09:29
E due.

Dopo il volo AF447 che - tutti ricorderanno - scomparve in pieno Atlantico il 1° giugno dell'anno scorso, ieri è toccato al volo 8U771 Johannesburg-Tripoli della Afriqiyah Airways, disintegratosi in fase di atterraggio all'aeroporto di Tripoli, in Libia, e che ha portato con sè le vite di 103 persone fra passeggeri ed equipaggio (solo una bimba di 8-10 anni è miracolosamente sopravvissuta ma ha perso la sua famiglia :cry: ).

In comune le due sciagure hanno il tipo di aereo, un Airbus A330-200.

Quello caduto ieri era peraltro nuovissimo, consegnato meno di un anno fa (il 09.09.2009) e con sole 1600 ore di volo e 420 cicli (1 decollo + 1 atterraggio = 1 ciclo).

Non si pensi al 'solito' disastro da compagnia del terzo mondo: la Afriqiyah Airways è una compagnia di recente fondazione (2001), con una flotta freschissima di aerei acquistati nuovi direttamente dal produttore, non inserita nella 'blacklist' delle compagnie bandite dai cieli dell'EU (il volo caduto avrebbe infatti dovuto proseguire per Londra) e che aveva superato (compreso l'aereo coinvolto nell'incidente) tutti i più recenti controlli e verifiche di sicurezza.

Ciò che lascia perplessi è come l'aereo abbia potuto letteralmente disintegrarsi in un urto col suolo avvenuto a soli 900m dalla soglia pista, dunque mentre era in volo a bassa quota ed a velocità minima...... il volo TK151 della Turkish Airlines (un Boeing 737-800), caduto in condizioni simili in fase di atterraggio ad Amsterdam il 25.02.09, si ruppe in soli tre pezzi ma la cellula dell'abitacolo rimase pressochè intatta, tant'è vero che le vittime furono solo 9......

Le autorità hanno escluso la pista terroristica (ci sarà da fidarsi?), ma resta difficile credere che simili danni possano essere dipesi soltanto dall'impatto col suolo........alcuni testimoni hanno riportato di aver visto l'aereo esplodere mentre era ancora in aria, ma anche questo è strano visto il poco carburante che aveva a bordo.
Le condizioni meteo non erano critiche, nella norma sia per vento che per visibilità. Il fatto che la pista assegnata per l'atterraggio era priva di assistenza strumentale può giustificare la caduta dell'aereo, ma non - ancora una volta - la totale distruzione dello stesso (peraltro gli Airbus sono dotati di un sistema che consente l'atterraggio strumentale anche quando la pista non è equipaggiata con le relative assistenze).

Resta da chiedersi a questo punto se il fatto che gli aerei coinvolti nei due più gravi disastri degli ultimi 12 mesi fossero dello stesso tipo sia solo una fatalità o se c'è davvero qualcosa che ha a che fare con gli aerei stessi......(per esempio un anno fa, nelle varie speculazioni post-disatro relative all'AF447, si vociferava che gli airbus sono troppo 'elettronicizzati' e pertanto non consentono al pilota di acquisire in caso di necessità il controllo al 100% manuale dell'aereo, cosa che è invece possibile sui Boeing......)

Purtroppo la natura del Paese cui appartiene l'aereo caduto ieri non aiuterà la trasparenza, ma si spera che Gheddafi voglia contribuire a fare chiarezza visto che quell'aereo è diffusissimo in tutte le compagnie del mondo (anche Alitalia-AirOne ne ha due.......SGRAT).

kimiko
13/05/2010, 09:35
mha....ma il nome "airbus" negli ultimi anni mi sembra di averlo sentito più di una volta........... :roll:

Italianblu
13/05/2010, 09:55
Senza aver nemmeno un decimo delle conoscenze aereonautiche dell'avvocheto, vedendo anche io le immagini mi sono chiesto come abbia fatto a ridursi così, vista la vicinanza alla pista (e relativa bassa velocità, forse - e qui chiedo lumi agli esperti- vicino alla velocità di stallo)... insomma...

un pensiero per il bimbo sopravvissuto... non sarà facile per lui vivere con la "sindrome da sopravvissuto"

Mi associo al pensiero per la povera creatura che - sia pure 'graziata' - avrà comunque la sua esistenza sconvolta.

Quanto alla velocità di stallo, essendo questa la velocità minima di sostentamento di un aereo in aria, vi è da ritenere che un aereo che va in stallo e precipita da bassa quota debba riportare danni limitati (vedasi ancora una volta il TK151 del 25.02.09......quello venne giù per stallo causato dall'incapacità di reazione dei piloti, ma questa è un'altra storia).

A mio modesto avviso - non essendo un esperto del settore a livello professionale - se si esclude l'esplosione (e se non era una bomba causata da cosa poi?) resta soltanto l'impatto ad alta velocità e ad elevato angolo di incidenza, e se è così resta da capire perchè un aereo che in quel momento doveva trovarsi in una condizione diametralmente opposta (bassa velocità e assetto orizzontale) si sia invece comportato in quel modo....... :?

In altre parole il tuo 'forse' resta l'interrogativo più grosso a cui dare risposta.......

midall
13/05/2010, 09:57
mha....ma il nome "airbus" negli ultimi anni mi sembra di averlo sentito più di una volta........... :roll:

o cacchio non mi dire così, altrimenti mi faccio venire un'orticaria ai maroni a furia di grattarli :twisted: :twisted: :twisted:

manrico74
13/05/2010, 10:15
Con il 330 ho fatto 8 traversate intercontinentali, mi tocco i maroni anche io... :?

Per il resto non sò che dire, le immagini sono impressionanti, dell'aereo non è rimasto quasi niente...

One
13/05/2010, 10:23
io l'ho preso tre giorni fa rientrando proprio da Johannesburg su Francoforte ...

Italianblu
13/05/2010, 10:29
Per il momento, anche navigando nei siti a tema, è ancora tutto avvolto nel mistero :roll:

Cmq chi fosse interessato ad approfondire la discussione può dare un'occhiata qui: http://www.airliners.net/aviation-forums/general_aviation/read.main/4808088/ (English only)

E' 'carino' notare come anche chi posta in quel forum (che si presume frequentato da gente che sa di cosa parla, perlomeno più di noi) scriva: "Anyway, I always avoid the A330/A340s"......... :shock:

falco3
13/05/2010, 14:19
A complicare la cosa sono alcune notizie che dicono che l'aereo è esploso a 5 metri dal suolo.

Se avesse stallato , doveva essere in stallo da un pò per fare quel patatrac;
Esplosione motori per ingestione di copri estranei ? volatili ?
Deflagrazione carburante per ricolrcolazione incontrollata di gas nei serbatoi ( vedesi incidente al largo degli stati uniti alcuni anni or sono )?

Mah. Vedremo.
:( :( :(

Italianblu
13/05/2010, 15:24
A complicare la cosa sono alcune notizie che dicono che l'aereo è esploso a 5 metri dal suolo.

Se avesse stallato , doveva essere in stallo da un pò per fare quel patatrac;
Esplosione motori per ingestione di copri estranei ? volatili ?
Deflagrazione carburante per ricolrcolazione incontrollata di gas nei serbatoi ( vedesi incidente al largo degli stati uniti alcuni anni or sono )?

Mah. Vedremo.
:( :( :(

Era il TWA 800 New York-Parigi-Roma :(
Ipotesi interessante la tua.......in effetti ci potrebbe essere qualche affinità benchè il ricircolo dei vapori di carburante sia un fenomeno tipico dei serbatoi vuoti o semivuoti........
Infatti benchè il TWA fosse appena partito e dunque avesse ancora i serbatoi pieni, a causa della particolare dislocazione del carburante sul 747 il serbatoio centrale era già quasi vuoto perchè per attraversare l'atlantico basta il carburante contenuto nei soli serbatoi alari più un 15-20% di quello centrale, che tra l'altro in tutti i jet civili è sempre il primo a svuotarsi.

Era il 1996, la Boeing modificò immediatamente i serbatoi di tutti i 747 in servizio ed infatti nessun Jumbo ha più subito incidenti simili..........l'Airbus A330 nasce nel 1992.......ammesso che non sia stato fatto sin dal progetto, possibile che Airbus non abbia provveduto a 'mettere in sicurezza' i serbatoi dei propri aerei dopo quell'incidente?

Quanto alle altre ipotesi non credo.......entrambe non danno ragione della completa distruzione dell'aereo.......

mp
13/05/2010, 15:53
Concordo con tutti voi, l'aereo è sparso per centinaia di metri.
O è esploso molto più in alto di quanto si è detto o non è caduto per "cause tecniche".
Certo è molto strano.

Steboga
13/05/2010, 16:49
per me non credeva di essere così vicino al suolo, mi sembra che abbia toccato col muso, cmq i guasti strumentali esistono anche se dovrebbe essere tutto ridondato...
io cmq preferisco i boeing agli airbus, ma il 380 è una figata!!! :mrgreen:

fox68
13/05/2010, 19:39
dicono che comunque statisticamente volare risulta meno pericoloso di altri mezzi di trasporto..................... :roll: ...però non dicono che ogni volta che ne cade 1 ci sono centinaia di morti :evil:
un pensiero alle vittime ed al bambino sopravissuto :cry:

Gsxr
13/05/2010, 21:02
Desidero contraddire quanto fin ora detto in questo senso. Quando un aereo cade, che stalli a 10 50 o 100 metri in genere si scassa tutto!
Semai l'eccezione è il contrario!
Nessun veivolo è progettato tenendo in considerazione uno stallo, a prescindere dalla quota. Sarebbe impossibile mettere in rapporto l'uomo seduto con la velocità verticale d'urto che, seppur minima, esula da qualsiasi tabella di sicurezza.

Il problema relativo al carburante del 747 non è mai stato segnalato sul AB330/40! E di questi nei celi ne abbiamo davvero tanti.
Piuttosto mi vengono in mente le parole del Capitano, istruttore di volo e collaudatore su un pò di apparecchi, compreso quelli citati.

"A volte gli aerei cadono. Non capiremo mai esattamente perchè, troveremo una causa, una concausa e quant'altro ma non sapremo mai con certezza la ragione esatta. A volte cadono. Punto."

Personalmente sarei ben più propenso all'errore umano a monte dello stallo. Qualsiasi aereo è in grado di atterrare senza telemetria, in condizioni atmosferiche nella norma non è tutta questa disgrazia! In Italia abbiamo più radiofari spenti che mignotte per strada!

Penso che abbiano fatto una minchiata in fase di allineamento e per recuperare ne abbiano fatta una ancora più grossa. :cry:

Un pensiero alle vittime.

Gsxr
13/05/2010, 21:14
Mannò figurati!

No no, lo era sul serio!
Ed effettivamente intendeva spiegare che esiste la fatalità!
Alla fine una causa la trovi sempre ma non del tutto convincente, da sola, a generare certi disastri! Come sia potuto accadere che, quella causa, sia avvenuta in sequenza o contemporaneamente ad altre tre... resta un mistero. :shock:
Questi incidenti succedono quasi sempre così!

Non voglio annoiare ma considera che tutti questi veivoli, se il pilota fà una minkiata sono in grado di prevenirla, dare l'allarme e in certi casi autointervenire! In queste circostanze le cause sono sempre composite!

fox68
13/05/2010, 21:16
azz non sò cosa ho fatto volevo correggere e mi si è cancellato tutto.cmq ho capito.dai il dispiacere è tanto quando accadono fatti simili :(

Gsxr
13/05/2010, 21:19
Come no, vai tranquillo! :wink:

Italianblu
13/05/2010, 21:29
Desidero contraddire quanto fin ora detto in questo senso. Quando un aereo cade, che stalli a 10 50 o 100 metri in genere si scassa tutto!
Semai l'eccezione è il contrario!

(cut)

Personalmente sarei ben più propenso all'errore umano a monte dello stallo. Qualsiasi aereo è in grado di atterrare senza telemetria, in condizioni atmosferiche nella norma non è tutta questa disgrazia! In Italia abbiamo più radiofari spenti che mignotte per strada!


Il già citato TK1951 (avevo scritto 151, sorry) ha stallato ad un'altezza di 150 metri e ad una distanza di circa 1500 metri dalla soglia pista (contro i riportati 900 metri dell'8U771) e non si è disintegrato.

Una cosa sono le cause dell'incidente (errore umano o difetto macchina), altra cosa sono le conseguenze (conservazione o disintegrazione della cellula). Quello che non torna è appunto il fatto che nonostante la (presunta) bassa quota e velocità, l'aereo si sia sbriciolato.

So benissimo (l'ho anche scritto credo) che la mancanza di radioassistenze all'atterraggio non è un problema, specie in condizioni meteo non critiche, e questo lascia a maggior ragione la perplessità su come sia potuta andare a pu***ne una manovra che ormai era prossima ad essere eseguita con successo.......

Italianblu
13/05/2010, 21:31
Non voglio annoiare ma considera che tutti questi veivoli, se il pilota fà una minkiata sono in grado di prevenirla, dare l'allarme e in certi casi autointervenire! In queste circostanze le cause sono sempre composite!
Non voglio annoiare neanch'io, ma alcuni dicono che proprio la capacità di 'autointervenire' dell'aereo sia stata tra le concause del disastro dell'AF447........

Gsxr
13/05/2010, 21:50
Bah... guarda. La velocità di stallo è una velocità relativa. A seconda della velocità all'aria, rispetto al terreno, varia. Varia quindi la resistenza all'aria dell'intero appareccho che di conseguenza fà variare l'angolo di picchiata e di impatto. Non meno importante poi è l'angolo di rollio al momento dell'urto.
Un conto è cadere "di pancia" con il muso alto, condizione davvero limite per un aereo che stalla, ben più normalmente cadi di muso e d'ala... bada che si trata di pochi gradi eh... Bimotore sotto ala è praticamente impossibile che cada di pancia... il peso è sotto le ali e... vai giù di muso quel tanto che basta da smontare tutto il resto. Insomma... per come la vedo io l'angolo di incidenza per evitare danni seri è uno solo, le variabili son talmente tante che per azzeccarlo ci và un culo pazzesco! :?

Gsxr
13/05/2010, 21:57
Non voglio annoiare neanch'io, ma alcuni dicono che proprio la capacità di 'autointervenire' dell'aereo sia stata tra le concause del disastro dell'AF447........

Già... a parte stabilire poi che facilmente il pilota era in bagno, in console c'era suo figlio :shock: che peraltro ha fatto esattamente l'opposto di quanto doveva eseguire fino ad amplificare le sbandate verticali e andare a carte 48 in acqua! :evil: ...certo, se il recupero quota automatico non ci fosse stato... forse...

PS... sai che pensandoci bene... potrebbe essere stata la stessa storia! Una naturale indisposizione all'autocorrezone dell'apparecchio! Umanamente ci stà tutta! :?

Italianblu
13/05/2010, 23:24
PS... sai che pensandoci bene... potrebbe essere stata la stessa storia! Una naturale indisposizione all'autocorrezone dell'apparecchio! Umanamente ci stà tutta! :?

Era esattamente quello che volevo sottintendere fin dall'inizio...... :wink: :wink:

Gsxr
13/05/2010, 23:54
Eh... è però l'addestramento piloti che ha funzionato male nel caso... nello specifico una sovracorrezione umana! Purtroppo non sarebbe il primo a far quella fine!

SeMpReInMoTo
14/05/2010, 07:30
:cry:

falco3
14/05/2010, 08:35
Gli airbus hanno manifestato alcune volte dei problemi sui radr altimetri, tanto è vero che anni or sono si è verificato un incidente in atterraggio in svizzera per errore del radar altimetro, tanto che con condizioni di scarsa visibilità si è schiantato circa 300 metri prima della testa della pista.

In ogni caso speriamo di sapere le cause; quello che è preoccupante in aereonautica è di non riuscire a sapere le cause degli incidenti, oltre all'aspetto umano dei morti; si è impediti nell'imparare e quindi nel migliorarsi, vedesi l'incidente dell A 300 al largo del Brasile di poco tempo or sono.

Mah !

Italianblu
14/05/2010, 10:04
Gli airbus hanno manifestato alcune volte dei problemi sui radr altimetri, tanto è vero che anni or sono si è verificato un incidente in atterraggio in svizzera per errore del radar altimetro, tanto che con condizioni di scarsa visibilità si è schiantato circa 300 metri prima della testa della pista.

In ogni caso speriamo di sapere le cause; quello che è preoccupante in aereonautica è di non riuscire a sapere le cause degli incidenti, oltre all'aspetto umano dei morti; si è impediti nell'imparare e quindi nel migliorarsi, vedesi l'incidente dell A 300 al largo del Brasile di poco tempo or sono.

Mah !

Se ti riferisci al disastro dell'AF447 (avvenuto appunto al largo del Brasile il 01.06.09) non era un A300 ma un A330 come quello caduto a Tripoli, e le cause, benchè non ancora definite con certezza, sono già state circoscritte tant'è che gli organi competenti hanno già diramato una raccomandazione per la sostituzione di alcuni componenti che si sospetta siano alla base dell'accaduto (tubi di Pitot, per chi sa cosa sono).

Più in generale, il 'problema' degli Airbus è che i comandi delle superfici di controllo non sono diretti come sui Boeing ma 'filtrati' attraverso il sistema software/hardware dell'aereo (c.d. "fly by wire"), per cui anche quando si disinserisce il pilota automatico il controllo del velivolo non è mai al 100% nelle mani del pilota, e questo, per paradossale che possa sembrare, può, in alcune situazioni estreme, aggravare i problemi di condotta dell'aereo invece che agevolarne la soluzione.

Radioaltimetri?........mmmmh........ in effetti nel 2001 fui testimone oculare (quale ospite in cabina di pilotaggio) di qualcosa del genere su un A320........durante l'avvicinamento i piloti si accorsero che le letture dei rispettivi strumenti non coincidevano, per cui, non sapendo quale dei due indicatori dicesse la cosa giusta, disinserirono tutto e atterrarono 'manualmente' (nel senso sopra specificato).
Ovviamente nessuno tra i passeggeri si accorse di nulla.

falco3
14/05/2010, 11:47
Beh! Sentirsi dire che i prioblemi di un A 330 ( hai ragione ho confuso il tipo ) sono derivanti dal tubo di Pitot , quando questo è ausiliario ai sistemi da 1.000.000 di $ installati per la determinazione delle velocità , non è male.

Una risposta da brividi anche perchè nella sua essenzialità e semplicità il Pitot è elemento di certezza e sai bene che su tutti i prototipi e non solo aereonautici viene usata.

Sull'incidente al largo del Brasile rimangono troppi dubbi, anche l'errore solo umano sembra una forzatura; il non spiegarsi chiaramente delle cause è brutto.

L'incidente a cui mi riferivo in svizzera è accaduto anni or sono se non sbaglio a zurigo ( non riesco a controllare in questo momento e quindi mi rifaccio alla memoria ( che è scarsa )), dove sbagliarono la testa della pista per un errore di circa 300 - 400 ft. di quota.


Fa piacere vedere che ci sono appassionati di aerei nel forum :D :D

Italianblu
14/05/2010, 12:25
Allora ciao 'collega'....... 8) 8)

Certo non è simpatico ritrovarsi improvvisamente senza altimetro durante il volo (per chi non sa: il tubo di Pitot è il sensore di pressione atmosferica dal quale l'altimetro ricava la quota dell'aereo), ma il problema sugli Airbus è che una errata lettura di uno strumento innesca tutta una serie di protezioni automatizzate memorizzate nel software di gestione.
Ora, se con un Boeing o con un qualsiasi aereo anche non commerciale - a patto di trovarsi in buone condizioni VFR - è possibile mantenere un'altezza più o meno costante col variometro e valutare a vista la distanza dal suolo in avvicinamento, con un Airbus la faccenda si fa un attimino più complicata, e siccome la varietà di situazioni che possono presentarsi nella realtà è infinita, non è da escludere che qualcuna di queste situazioni non sia stata contemplata dai programmatori dei software Airbus, con la conseguenza che l'aereo in sostanza 'non sa che cosa fare'.......

Ho dato un'occhiata veloce ma su Zurigo ho trovato soltanto un Avro RJ100 di Crossair venuto giù in atterraggio nel 2001, ma oltre a non essere un Airbus è anche caduto a 4-5 km dalla pista e non a 2-300 metri come dici tu.

:?:

PS: da qualche parte nel forum abbiamo anche un pilota di MD11 (credo F/O) anche se ora è da un po' che non lo vedo scrivere :wink:

Gsxr
14/05/2010, 14:10
Si si, appassionato pure io. Brevettato ultraleggero nel '94... :oops: è il massimo che mi son potuto permettere! Ho smesso di volare qualche anno fà dopo dieci di attività abbastanza accanita con diverse macchine.
L'estate scorsa quì ci son stati i WAG! Bellissimo, 15 giorni con la macchina fotografica e tele a palla a puntare il celo! :D

Ci deve essere anche un pilota areitalia quì... aveva postato qualcosa sui turni di volo dei piloti... ma è un pò che non lo vedo!

Devo dire però che le cause ben dichiarate capitano solo per gli incidenti lievi, quelli senza morti! Per molti di quelli gravi non vengono quasi mai dichiarate per intero. Gli unici affidabili sono i bollettini enav che ogni tanto compaiono su riviste specializzate. Però anche lì se poi non c'è uno specialista che ti spiega per bene la dinamica alla fine si capisce poco.

Sono uno degli ultimi privilegiati che ha viaggiato in cabina di pilotaggio su una navetta Luftansa Canadair nel 2000... poi dopo l'11 settembre... addio chiacchere con i pilotoni! :cry:

falco3
14/05/2010, 14:21
Come vedi la memoria fà sempre cilecca.
:D :D

Certo che l'intro dell'elettronica e dunque dei software è una gran cosa,
ma pensare che poi vai giù per un cips da 20 cent di euro, non è mica piacevole ( anche se costasse di più non sarebbe piacevole comunque ), vedesi F16 in Belgio ed Olanda.

Comunque buon volo a tutti - :D :D :D

Gsxr
14/05/2010, 14:35
Voi volate ancora? :D

Italianblu
14/05/2010, 15:05
Mai volato come pilota :oops:
Tutto quello che so l'ho imparato in dieci anni di simulazione, ma ti assicuro che se fatta con passione è cmq una buona 'scuola' (non a caso ora sto collaborando ad un progetto di simulazione a scopo didattico/addestrativo) :wink:

Ospite in cabina di pilotaggio 2 volte, con A320 e ATR72, più una seduta al simulatore (statico :roll: ) del 767 presso la sede della Boeing a Seattle :wink:

Se non ricordo male il F/O di MD11 qui sul forum dovrebbe essere simone23 :wink:

falco3
14/05/2010, 15:34
Volato come passeggero

insegnato materie aereonautiche

continuo studio di storia aereonautica.

Cosa vi ricorda le due frasi dopo il mio nik della firma ? :D :D :D

Gsxr
14/05/2010, 18:31
Hooo... lassastà Ita, ho volato per un pò con un simulatore di Microsoft... mamma mia che casino! Finchè vai in aliante ancora ancora... mettere a terra un 747 è una impresa mica daridere! :shock: Portare in aria un tre assi con un bel Rotax è metterlo a terra nella realtà è un gioco da ragazzi a confronto! :wink:

Bravo Falco! C'è stato un periodo dove ero impallinato di andare in Russia a volare sul Sukoj, ti portavano da passeggero se firmavi un pò di carte e soprattutto se calavi qualche mille e uro... e purtroppo ho dovuto desistere, troppo costoso.
Tralaltro parlando con gente che l'ha fatto mi son scoraggiato un pò... Più di uno è svenuto alla seconda manovra e s'è risvegliato a terra... se capitasse a mè SUKEREI per il resto dei miei giorni! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Italianblu
14/05/2010, 18:40
se capitasse a mè SUKEREI per il resto dei miei giorni!

potresti fare società con Adry :wink:
Gsxr......... te la sei cercata :lol:

Certe 'alzate' per il ranocchio sono come il panno rosso sventolato davanti al toro......... 8) 8)

Italianblu
14/05/2010, 18:43
Hooo... lassastà Ita, ho volato per un pò con un simulatore di Microsoft... mamma mia che casino! Finchè vai in aliante ancora ancora... mettere a terra un 747 è una impresa mica daridere! :shock:


E tu lassa perde il 747 di Microsoft se è quello di default.........nulla a che vedere con quello vero, riprodotto moooooooolto più fedelmente dal relativo add-on (a pagamento).
Cmq personalmente trovo molto più difficile (ovviamente in simulazione) mettere a terra correttamente un Cessna che un jet di linea.......de gustibus? :lol:

SeMpReInMoTo
14/05/2010, 19:48
povera gente :cry: