Visualizza Versione Completa : FZ6 - strano spegnimento al minimo
Ciao a tutti! Ieri sono andato a fare un bel giretto con la moto e a un certo punto a un incrocio al minimo si è spenta! Ho riacceso e si è rispenta, così almeno un paio di volte. Poi sono riuscito a farla partire sgasando molto e poco dopo mi sono fermato (mi sono tolto da in mezzo alla strada :P ) ho girato la chiave e questo difetto è sparito. Non lo ha più fatto minimamente nonostante i 100 km successivi di andatura diciamo "vivace". Premetto che ho già da tempo scarichi mivv, decatalizzatore e di recentissimo ho montato un filtro d'aria K&N (l'originale era ormai alla frutta). Questo è stato il mio primo giro serio con questo filtro, prima solo piccoli giretti cittadini molto tranquilli. Avevo il minimo basso mi sono accorto (1080-1140) che ho alzato già a 1260-1340 come consiglia il manuale stesso e ho i valori di c0 impostati da fabbrica (c1=8 c2=24). Ho anche controllato il numero di serie se magari fosse una fz6 s1 che rientrava in quelle che aveva problemi di tps e non lo è.... Insomma ha fatto la matta solo una volta e poi basta, l'ho provata subito finendoci il giro allungando enormemente. Certo sembra tutto ok ma quel difetto (anche se momentaneo) mi ha un po lasciato pensare.... Pareri?
no ha già controllato i numeri del telaio :roll: :roll: :roll:
Beh la moto ha già fatto quasi 15000 km senza mai un intoppo e se avevo un tps difettoso credo sarebbe uscito prima il problema. Comunque per sicurezza sono andato a guardare ma non mi risulta che cadi in quei intervalli, poi la mia è di fine 2006 e a quanto sapevo in quell'anno avevano risolto questo difetto. Magari pensavo a un momentaneo assestamento della centralina originale al nuovo filtro, oppure un minimo basso dovuto al montaggio di queste componenti stesse (che ho rialzato). Forse pensavo anche a questi valorini che andrebbero corretti dopo aver cambiato la situazione dall'originale..... Boh sparo a caso :D
Probabilmente avrai già risolto alzando il minimo.
Anch'io quando cambiai filtro, etc, etc :lol: ebbi la necessità di farlo.
Tieni comunque d'occhio la situazione:
Con i dovuti scongiuri (sgrat sgrat) il fatto che il TPS non sia nato difettoso non significa che non possa guastarsi (cosa che comunque a questo punto escluderei) :wink:
Ho anche controllato da cruscotto quella cosa nel menù chiamata d1 ecc e girato la manopola a motore spento per vedere come salivano i numeri. So che è il modo diciamo più semplice e meno preciso per vedere subito se a livello di tps qualcosa non va... ho controllato per bene se i numeri salivano regolari e ho tirato un sospiro di sollievo constatando che vanno da 16 a 99 molto regolarmente :D Riuscivo senza problemi a far salire piano piano, uno per volta, tutti i numerini. Per ulteriore sicurezza ho anche preso il numero di telaio e sto contattando la yamaha per un ulteriore conferma anche se a questo punto anche io escluderei questo dannato tps. Intanto ho alzato il minimo facendo girare il motore dai 1200 ai 1300 e qualcosa, magari aumenterò anche una puntina in più per non andare mai sotto i 1250 come dice il manuale. Ora però questi valori del c0 rimangono per me una incognita! Sono molto diversi fra loro con c1 a 8 e c2 a 24 e essendo ancora impostati da fabbrica non so se vanno comunque ritoccati visto che la moto a livello meccanico da fabbrica non lo è più! Ho sentito anche parlare di "scoppietti" dalla marmitta al rilascio e in effetti li sento, sopratutto quando ancora è un po fredda. Pareri su questi parametri? Devo sistemarli? E come? Smagrendo o ingrassando? E in che quantità??? Ho una confusione su queste cose in testa da capogiro!!! E in più a settembre dovrò partirci per un lungo viaggio e preferirei andare senza preoccupazioni :(
Magari aveva pescato un po' d bratta nella benzina.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.