PDA

Visualizza Versione Completa : Ho provato la SuperTenerè 1200



NatZan
25/08/2010, 18:47
Ho avuto la possibilità di provare il supertenerè 1200 per un paio di settimane e vi giro le mie impressioni.



Cordiali saluti

Natale Zanetti





Che dire... come un film strappalacrime sullo stile pretty woman... ma con un finale peggiore... in cui non trionfa l'amore ma l'abbandono

Così sintetizzerei la prova di 2 settimane che ho fatto della Yamaha XT1200Z SuperTenerè First Edidion (che abbrevierò in ST).



Il Prologo: sono un motociclista da 20 anni... prima esclusivamente off road (Aprilia RC 50 Special e Yamaha TT 600 S 59x '84) e poi stradista con una certa predilezione per i mezzi particolari (Kawasaki GPZ 500 s, 3 yamaha TRX 850, Yamaha SZR 660, Honda VF 400 '84, Gilera Dakota 350 '87 e altre)

Quando un amico mi dice: senti, ci avanza un ST per un paio di settimane, ti interessa? Ovviamente chevvelodicoaffare... peggio di un quindicenne con un joint "PASSAPASSA"!!



Non posso però andarla a prendere... mando il babbo... classe 1948, ex crossista/endurista... attività motociclistica ferma da anni causa un ginocchio non messo benissimo... ma non si fa scappare l'occasione... col mezzo sorrisetto di chi vuol farti credere che lo fa solo per farti un piacere... ma che in fondo non vede l'ora di farlo. Ne scende contento e felice.



La parcheggia in cortile ... e io me la guardo a fondo...

BABBABBBIA quanto è grossa...

Premetto che non ho mai digerito a fondo queste endurone... BMW GS, Varadero, V-storm, KLV, Transalp, AfricaTwin, una per l'altra... tutte sotto la pressa.

Però come si suol dire... a caval donato... non si guarda in bocca.



Il primo giro si parte dal lago d'Idro, Madonna di Campiglio e ritorno.

i primi 30 km... sono la conferma di quanto queste cose siano l'opposto di quello che io considero una moto.

Poi però... piano piano... comincia a scoprirsi.

Come una di quelle ragazze che conosci da una vita, che fanno i maschiacci, che vedi sempre vestite con i pantaloni larghi e la felpona...

Poi un giorno le vedi in piscina e raccogli la mascella da terra.



Cosi la supertenerè... difficilmente ho incontrato una moto cosi difficile da capire nei primi km...

L'esperienza fatta su diverse decine di mezzi e un paio di centinaia di migiaia di km di moto di solito mi permettono di capire un mezzo dopo i primi 100 metri.

La ST no... si tiene ben nascoste tutte le sue caratteristiche migliori... e devi proprio farti sedurre per capirla.

Proprio come il Richard Gere del film... per capire la bella Giulia deve prima innamorarsi..

il Tenerè non è una velina con le forme al vento e minigonna ultra corta.........non è una ragazza facile.

E questo sarà probabilmente il suo più gran difetto... durante le brevi prove che i concessionari o i demo ride fanno fare... non si riesce a capire cosa c'è sotto la scorza.

Devo dire che dopo circa 1500 km sono stato totalmente sedotto da questo mezzo. Io, che ero assolutamente restio al genere...



Si fa talmente voler bene che ti invoglia a infilarsi in posti dove non dovresti mai andare...



Come l'altro giorno..dove sono riuscito ad uscire da una di quelle situazioni dove solo io vado a infilarmi

arrivo al pomeriggio al lavoro... sono in anticipo di 15 minuti...

bon decido di allungarmi per una stradina qui vicino al paese

mi ricordo una bianca di un paio di km dove andavo quando ero piccolo col 50ino

mi infilo col Tenerone

dopo qualche decina di metri mi accorgo che... i miei ricordi sono falsi come una banconota da 7 euro

non si trattava di una strada bianca

ma praticamente di un sentiero

non riesco piu a girarmi...

proseguo

fino a che non posso più andare avanti

non posso girarmi

vedo un sentiero bello irto... sono solo 3 - 4 metri di sentiero largo 60 cm.... ghiaione... che finisce su un assito di 3 metri x 2

assito sembra pure marcio ma non posso scegliere

scendo dal sentiero irto.. arrivo sull'assito e sotto qualche scricchiolio... (sotto cè un prato che prosegue a pendenza 200%)

punto il tenerone sul cavalletto laterale

la mando in bilancia

la giro su se stessa

e provo a risalire quei 4 metri di ghiaia

ci proco con il controllo di trazione 1... nient

2 menchemeno

off...lasciam perdere

prendo un po di rincorsa... mi sbilancio... la poggio su una borsa

rialzo ritorno indietro

riprovo.

dopo 10 minuti in cui pensavo mo mi tocca chiamare l'elicottero

sudato come un maiale

con tutte le braccia dolenti

prendo una rincorsa decisa

mappatura Turismo

controllo trazione 2

rincorsa e manata di gas

e gliela fo......

ecco... con ste cose cosi l'enduro serio è roba da esperti...

mica da ciccioni fuori allenamento come me















dopo questa breve escursione gli ultimi due gg della prova (nel frattempo praticamente ogni amico motociclista è stato invitato a testare il veicolo... con espressioni che vanno da "che mmerda" a "dove firmo per comprarla"...)

li ho dedicati a delle stradine vicino a casa...



da Storo salgo a bagolino, passo crocedomini e da li 10 km circa di sterrato facile.... poi scendo da baremone verso anfo... e via a idro.

Dove incontro un amica con GS 1150, ci scambiamo le moto e facciamo il giro al contrario...

che dire.... una breve pagellina...

Motore ST batte GS su tutti i fronti.. con la mappa T è comunque più pieno del GS vibra meno ed è meno ruvido... allungano uguale

con la mappa S... non ce n'è.... il gs diventa emozionante quanto il pigiama di pile antiintrusione che le mogli indossano d'inverno, confrontato al catalogo di Victoria Secret.



Sospensioni... direi pareggio

Comodità.. Supertenerè senza dubbio... sella molto più comoda... distanza pedane piano di seduta nettamente a vantaggio del ST, manubrio meno "custom-drag bar"... le mie articolazioni (ginocchia e gomiti) hanno ampiamente ringraziato la ST

Diciamo che il GS vince sul tenerè per la rotondità di guida.... probabilmente data dal baricentro più basso...

il giorno successivo, l'ultimo a disposizione, la uso come se fosse un R1... scannata abissale sui passi... e ritorno facendo un Limone sul Garda/Tremalzo... 20 km di strada forsetale in divieto (lo so', non lo farò più)

sterratone bello impegnativo... fatto da strada bianca a fondo friabile... diciamo 10-20 cm di ciotolato grezzo 10-40 mm



i primi 10 km mi sono divertito con controlli disattivati a traversi e scavar trincee...

poi la mancanza di allenamento inizia a dirti... prendila con calma... inizi ad attivare i controlli trazione.. mappature fluide...ecc

dopo 15 km... stavo pensando ma chi cappero me l'ha fatto fare di venir su di qui.

però ho capito che in queste situazioni se scendi sottouna certa velocità diventa molto impegnativa da portare... prende sotto facile..







alla fine che dire... mi ha veramente stupito.... e no, non è un enduro...

ma se gli si da il tempo di mostrarsi.... e si impara a fidarsi della sua elettronica sul misto stretto, in montagna, sui passi... è veramente piacevole...

però... c'è un però......... nella guida diciamo "artistica"..... i consumi sono importanti... si veleggia tra i 12 e i 14 km/l

e le gomme..... mi è stata consegnata con gomme praticamente nuove e 2000 km... l'ho restituita con 4200 km e gomme sui segnalatori.





PS: nota di colore... prendendo confidenza con il peso ci si può esibire in delle belle saponettate a terra sulle rotonde...



Che dire... ieri quando l'ho riconsegnata mi sentivo un pò come abbandonato... sedotto e abbandonato!



Difetti veri:

peso percepito nel metterla sul cavalletto centrale

stampella laterale abbastanza laboriosa da utilizzare

borse laterali che non tengono una borsa portanotebook standard se non mettendolo dentro con la magica formula "SPINGICHEENTRA".

gomme di primo equipaggiamento senza ne arte ne parte

Protezione aereodinamica cupolino... boh... non l'ho capita.



Pregi veri:

motore... con le due mappature è come avere due moto... veramente piacevole

frenata... ottima...

cardano... praticamente inavvertibile la differenza con una catena

sella... dio quanto è comoda

posizione pedane e comandi... perfetta









altri tester amici miei a cui l'ho fatta provare:



Luciano – ex endurista in pensione – usa 1-2 volte all’anno l’honda CR250 del figlio – classe 1945 500 km/anno

Molto bella, da viaggio… motore infinito, frenata precisa… un po pesante

----------------------------

Stefano – turista- Suzuki BAndit 1200 2005 – classe 1970 - 20000km/anno

Mi ci metto pure io: percorso breve, Lodrone - Val di Ledro - Lodrone (~30 km in tutto, poca roba)

Posizione in sella: ottima, soprattutto per uno con la mia corporatura (190 x 90 kg). Sella forse un pelo duretta, ma ero appena sceso da 200 km di B12, quindi forse era il mio qlo.

Peso da ferma: importante ma niente di che

Strumentazione: non mi convince. Tachimetro digitale non mi piace, sono gusti. ci metto troppo tempo per leggere, e quello che leggo e' sostanzialmente inutile, mi basta sapere se sono intorno ai 50 o ai 90, non sapere se sono a 87-88-91-94-88-90-89. Indicatori frecce sono grandi ma con il sole non vedevo per nulla se erano accesi o no. Manopole un po' grosse, ma non lo reputo un difetto.

Sospensioni: direi ottime, il mono fa benissimo il suo lavoro, e anche la forcella, forse un pelo dura.

Ciclistica: ottima. Da subito confidenza, si scende in piega con facilita' anche senza spostarsi sulla sella, il manubrio largo da grande feeling.

Freni: fin eccessivo quello posteriore, buoni quelli anteriori. Non ho cercato, ne' ovviamente attivato, l'ABS, quindi non saprei dire.

Controllo trazione: ce l'ho integrato nel polso destro, non saprei dire di quello integrato nella moto

Motore: nel complesso, mi ha deluso. Abbastanza vuoto ai bassi, lento a prendere giri, fastidiosissimo effetto on-off, che unito a un buon freno motore e' proprio brutto quando si rilascia il gas prima di una curva. In alto il motore c'e', eccome. Sopra i 5500 con il settaggio S arriva un bel calcio in qlo, ma che me ne faccio su una moto cosi? Il settaggio T e' molto piu' tranquillo. Sono stato dietro ad un auto su un tornante, e ho dovuto sfrizionare con il motore in 2a a 2000 giri. Nel complesso ruvidotto e troppo rumoroso quando si va in sala giochi (>5000)

Stampella laterale: bocciatissima, da rivedere.

Protezione aerodinamica: cosi' cosi'. Ferma l'aria sul petto, ma in compenso crea turbolenze sulla parte alta del casco (magari si puo' alzare) e sulle spalle (e non si puo' allargare). Resto dell'idea che ho meno fastidio di aria con la mia nuda che con cupolini che coprono meta'.

Nel complesso non la prenderei, soprattutto per il motore.

----------------------------

Rolando – stradista - usa Laverda Ghost 668 1999 - classe 1979 – 5000 km/anno

eccomi di rientro da un giretto turistico.

io e la mia bella ci siamo fatto val di ledro, storo, crocedomini, tonale, pejo, malè, campo carlo magno, madonna di campiglio, tione storo val di ledro.

a parte il delirio di cazzoni alla guida che abbiamo trovato per strada tutto è andato benissimo. media di 6.6 litri per 100km con guida turistico allegra.

ottima ciclistica, preferirei una forcella un pelo piu morbida, mentre il mono è comodissimo. frenata potentissima e modulabile, abs poco invasivo. le due mappe che fanno molto figo al bar secondo me non servono ad una cippa, però in coppia è comoda la versione Turistica, così si può spalancare il gas senza dover pensare a parzializzare per evitare di sconquassare troppo il passeggero. La differenza si sente sopratutto dai 5500 giri in su, dove la mappa T si siede mentre la S allunga egregiamente fino a oltre 7500.

il motore mi è piaciuto, anche tropppo nervosetto nelle riaperture del gas a bassi regimi. Non mi è piaciuto l'effetto off che ha quando si chiude il gas.. per capirsi si viaggia parzializzando, si avvicina una curva e calo il gas e si sente un deciso colpo di alimentazione che nemmeno chiudendo molto piano si elimina.

il cardano non si sà di averlo, nessun comportamento o rumore strano dal posteriore, nemmeno mentre si derapa o mentre si frena con abs che pulsa.

fari spettacolari glia nabbaglianti, decenti gli abbaglianti ma utili solo sul dritto, se si curva un pelo non illuminano niente, in pratica nelle guida in montagna non si riesce mai a vedere l'uscita di curva a moto in piega. il comando delle frecce è un pò troppo distante dalla manopola e io che ho le dita corte ha fatto un pò fatica ad azionare il comando.

non ho trovato differenza fra le mappe 1 e 2 del tcs.

le gomme bridgestone che non ricordo la versione vanno bene sull'asciutto, sono pessime sul bagnato.

protezione aerodinamica molto buona, alzerei solo il cupolino di una posizione, si creava un vortice all'altezza della fronte che faceva vibrare la visiera, ma credo che con il cupolino appena appena alzato non dovrebbe piu esserci.

moto molto comoda, un pò dura l'imbottitura della sella. Molto facile grattare le pedane da tanto che la moto è facile da condurre. Non agilissima nel famoso pif paf, ma i tornanti se li magna senza batter ciglio.

Comode le borse. Un pò rumoroso il motore che in tiro vibra parecchio anche dai bassi giri. Secondo me di potenza ce ne è assolutamente a sufficenza per divertirsi su strada.

dopo 400 km non ho avvertito particolarifastidi, forse vorrei un manubrio un pelo piu vicino al corpo. Serbatoio non esagerato ma comunque sufficente forse qualche litro in piu sarebbe stato comodo.

votazione per uso turistico su strada direi 8 e 1/2.

direi inusabile su sterrato con quella forcella, troppo dura.

ottima sui passi di montagna.

al prossimo giro altre informazioni.

------------------------------

Massimo – turista - usa Suzuki bandit 1250 2008– classe 1973 – 20000 km/anno

Ola gente

Con il supporto del pusher di zona (ovviamente il buon babbo Natale) stamattina mi sono fatto tre orette in sella alla suddetta motona e posso dirvi che....

In generale la qualità percepita è molto buona e penso che possa soddisfare anche i palati più fini: borse di serie - tipo Krauser squadrate - mono con pomello di regolazione, presa 12V sul cupolino, strumentazione completa e ricca con possibilità di scelta della mappatura motore (touring o sport) e della modalità di intervento del TCS (off,1,2), doppio cavalletto, cardano e tanto altro.

Il peso non sembra essere un problema e lo sterzo piace subito (si gira veramente in un fazzoletto), ciclistica molto buona e freni da riferimento (sempre potenti e modulabili).

Il motore merita una spiegazione a parte: sulle prime non impressiona troppo positivamente in quanto non sembra essere un mostro di potenza (ok che ho provato il Multistrada da poco, ma questo è comunque un 1200!) e sotto spinge si ma senza entusiasmare, in modalità touring è più dolce sotto - meno on-off - ma poi ne ha di meno, mentre in modalità sport sotto è un pò più brusco ma poi è un pò più grintoso; secondo me facendoci un pò di strada l'impressione generale migliora, ma non so se si può parlare di semplice assuefazione oppure sono necessari un minimo di km per apprezzare le vere doti di questo motorone from Iwata.

comunque ho avuto modo sia di smanettare bene su strada ben asfaltata che di provare qualche km di strada bianca e devo dire che l'impressione generale finale è molto buona per il controllo che si ha della moto in tutti i frangenti, per i freni veramente fantastici, per l'assetto sempre ben sostenuto anche su avvallamenti asfaltati presi forte oppure buche oppure un mix di tutto ciò anche quando sotto le ruote c'è ghiaia, per il cardano sempre perfetto e paragonabile ad una catena; in tutto ciò il motore fa una buona figura, diciamo che è un buon alleato sempre presente alla bisogna che comunque non fa mai gridare al miracolo per le prestazioni espresse pur facendo fare alla moto della bella strada (come tutti i bicilindrici, basta buttare un occhio al tachimetro per accorgersi che non si va per un caxxo piano!).

Il capitolo gomme vede delle BattleWing di serie che non sono certo delle gomme spettacolari, ma si sono comportate bene sia in on che in off.

Quindi grazie Nat, grazie Yamaha e alla prox

--------------------------------

Edward - sportivo -.Suzuki gsx-r 1000 2009 – classe 1977 – 10000 km/anno

Bella, giocattolona, pesante… motore mi aspettavo meglio da un 1200

---------------------------------

Francesco - trialista - GasGas trial – classe 1950 - 1000 km/anno

Bella… da comprare subito.. forse un po cara… ma fantastica da guidare

-----------------------------------

Marco – turista – BMW GS 1150 – classe 1965 - 10000 km/anno

Meno friendly del gs, ma molto più motore… abituato al tele/paralever… le sospensioni mi son sembrate peggio.

------------------------------------

Roberto – sportivo - Aprilia Tuono Factory - classe 1968 – 10000 km/anno

Divertente…ma un baraccone

------------------------------------

Alessio - sportivo – Suzuki bandit 600 2004 – classe 1982 - 10000 km/anno

Primo giro: Lodrone-Riccomassimo

Mappatura S, TCS 1

La coppia parte sopra i 5500, in uscita curva tende a derapare ma con il TCS inserito riprende subito. impossibile impennare, il controllo la ributta a terra in tempo zero. stessa cosa nello sterrato dove a gas spalancato il motore oscilla tra i 1000 e 3500 giri e non fa derapare la moto e nei burn out dove, anche se si riesce a far slittare la gomma, i giri rimangono al minimo.

ABS molto buono, soprattutto nel freno dietro. quello anteriore interviene sempre ma ho sentito la leva pulsare solo provando a fare stoppies. unico problema che ho rilevato è quando in staccata si frena e si scala la moto inizia a saltellare e l'ABS non capisce piu nulla...o si frena o si scala...oppure si scala e poi si frena...mai viceversa. La velocità massima che ho fatto (90+90) è facilmente raggiungibile, ma le turbolenze laterali sono abbastanza fastidiose, non ho esperienza con queste moto quindi non saprei fare un paragone.

Secondo giro: Lodrone-Storo-Val di Ledro-Storo-Val di Ledro-Storo-Campo da Motocross-Lodrone

Mappatura S, TCS off

Questo è il set-up che ho apprezzato di piu. Si riesce ad impennare e derapare sullo sterrato, nonchè si ha piu controllo in uscita curva (se derapi inizi e smetti quando lo dico io), burnout decisamente gustosi (ma piccolo piccolo piccolo). Questo giro è stato un po' piu smanettone. Gia alla prima rotonda la saponetta grattava l'asfalto, le gomme tendono sempre a scivolare in apertura, ma la moto è decisamente leggera da recuperare.

Al primo tornante del primo giro in val di ledro gia le pedane grattavano a terra, ottima la frenata, le forcelle non sembrano quelle di un enduro, ovvero non sono troppo morbide e nella guida sportiva non danno assolutamente fastidio. nei tornanti stretti si guida meglio del bandit, leggera e maneggevole anche a bassissime velocità e la ripresa a bassi giri è buona, anche se magari da un 1200 ci si aspetta qualcosina di piu. la sella è comoda anche nei cambi di posizione, le pedane sono abbastanza avanzate e credo comode nella guida turistica. le leve del freno e frizione a mio avviso sono eccessivamente lontane, in posizione piu vicina (4) la presa non era cosi immediata come mi aspettavo, con dei guanti piu spessi si potrebbero avere dei problemi. i tubi in gomma rimangono tubi in gomma, con o senza abs. a fine della seconda discesa della val di ledro il freno anteriore gridava pietà...cosi come lo speed triple smanettone sverniciato in curva...

sarà che ho preso la pista da cross in contromano, sarà che non ero mai entrato in una pista da cross, ma decisamente la prova non l'ha superata. meglio qualche bella piega sul piu solido asfalto.

La mappatura T l'ho provata per 100 mt circa (si è inserita da sola alla riaccensione della moto), credo che tolga coppia sopra i 5500. non ho provato le due impostazioni del TCS ma solo inserito nel primo giro e sempre disinserito nel secondo, io mi trovo meglio col TCS inserito, ma sul bagnato credo che possa aiutare molto. ABS promosso a pieno titolo, anche se mi sono sentito un po' troppo sicuro per i miei gusti, tendendo ad esagerare pensando che "tanto c'è l'ABS"... le gomme non le commento, non ho esperienza in merito, solo che tendono a scivolare parecchio.

-------------------------------------

Roberto – turista – Suzuki gsx-r 1000 2005 – classe 1955 - 20000 km/anno

Un baraccone… da nonni

---------------------------------------

Giovanni – turista – Kawasaki Versys 650 2008 – classe 1978 – 10000 km/anno

Bella da guidare ma senza grinta.. .sembra che il kawa 650 ne abbia di più

----------------------------------------

Giuseppe - Turista – Kawasaki ZX10R 2005 – classe 1950 – 10000 km/anno

Fantastica… se mi permutano lo zx10 ad un prezzo decente me la compro subito

----------------------------------------

Fabio - Turista - Moto guzzi California

Ho Provato la nuova Ténéré 1200.

Premetto che la prova è avvenuta in tarda serata e per pochi chilometri ,una quindicina.

Nonostante la mole, che a primo avviso risulta notevole, si dimostra abbastanza agevole nella manovra da fermo.

Anche in movimento, al contrario dell'impressione che avevo avuto nella versione precedente, o anche nel

TDM , risulta maneggevole e intuitiva, non dando l'idea di avere dinanzi a sé qualcosa di troppo voluminoso.

Sono risultate invece piuttosto fastidiose le vibrazioni al volante, presenti a quasi tutti i regimi di marcia.

L'esteticha è nel compleso molto accattivante e anche la dotazione di acessori è più che completa.

-----------------------------------------

Michele – Turista – CBF600 - 1983 - 10000 km/anno

DA comprare subito…. Se riuscissi a pagarmela.

Gunner
26/08/2010, 09:19
Complimenti per il servizio :shock: :shock: :shock:

By
G

Ufo
26/08/2010, 10:03
L'hai fatta provare tutti, ma non l'ha provata Walfrido (El Nonino) !!!!!

Bella Nat, ottimo report. :mrgreen:

Motogatto
26/08/2010, 11:30
Alla faccia del report! :shock: :mrgreen:

Molto meglio di tante prove sui siti specializzati, complimenti e grazie! :wink:


PS: ma.. il tuo amico Giuseppe fa il "Turista" con ...... una ZX10R???? :shock:

NatZan
26/08/2010, 11:58
Alla faccia del report! :shock: :mrgreen:

Molto meglio di tante prove sui siti specializzati, complimenti e grazie! :wink:


PS: ma.. il tuo amico Giuseppe fa il "Turista" con ...... una ZX10R???? :shock:


chettidevodì............... il mondo è bello perchè vario............ o avariato!?

j0e
26/08/2010, 20:43
Wow! Bella recensione, complimenti. Molto professionale.
Quasi quasi me la compro ... :roll:

Scherzi a parte, io posso solo dire che dopo quasi 9.000Km percorsi in circa tre mesi ... ne sono entusiasta !!!

Lamps
j0e :D

Ufo
26/08/2010, 22:09
Alla faccia del report! :shock: :mrgreen:

Molto meglio di tante prove sui siti specializzati, complimenti e grazie! :wink:


PS: ma.. il tuo amico Giuseppe fa il "Turista" con ...... una ZX10R???? :shock:


chettidevodì............... il mondo è bello perchè vario............ o avariato!?

Forse l'ho conosciuto a Tione con Walfrido davanti ad un aperitivo. Se non ricordo male ha i baffi (o quantomeno li aveva), giusto? Se è lui, ragazzi ... è uno spasso :lol: :lol: :lol:

Adry
26/08/2010, 23:03
Ma che gran bella prova con i controcoglioni... :shock: :shock: , al confronto la mia della FZ8 sembra na barzelletta... :cry: :cry:

https://www.fazeritalia.it/fazerforum/viewtopic.php?t=71618&start=0

SeMpReInMoTo
05/10/2010, 19:46
certo che così trasformata attizza parecchio :D

http://www.yamaha-motor.eu/eu/products/motorcycles/concepts/world-crosser.aspx#/eu/binary/2011-world-crosser-xt1200z-super-tenere-concept-04_gal_col_tcm114-393311.jpg

j0e
05/06/2011, 19:03
Oggi l'ho provata anch'io (solo per 15 minuti) e mi è piaciuta parecchio purtroppo, per fortuna costa troppo!!

Paragonata ad una BMW costa di meno ;-)
Posso solo ribadire che dopo quasi un anno e circa 26.000 km fatti con problemi zero ... io sono strafelice !!!!

Lamps
j0e :-)

j0e
19/09/2011, 19:28
Sul loro forum lamentano che ogni 5.000km bisogna tirare i raggi!
Io dopo 38.000 km se vuoi tiro qualche rutto.

katana
12/07/2012, 08:53
Il motore della Yamaha Super Ténéré 1200 è affidabile?
Per scoprirlo abbiamo smontato, pezzo dopo pezzo, la Yamaha Super Ténéré 1200 di Davide Biga al ritorno dal suo fantastico giro del mondo in solitaria, con quasi 100.000 chilometri all'attivo.
Davide ha infatti riportato la moto in Yamaha Italia, dove lo aspettavamo con la telecamera accesa per smontare, assistiti dai tecnici italiani della Casa giapponese, il propulsore bicilindrico della sua moto.
Il nostro esperto di motori Marco Rigo (Rigomoto) documenta nel video i vari passaggi del lavoro fatto sulla maxi enduro di Biga e analizza per noi le tolleranze dei vari componenti del motore.

Il motore della Yamaha Super Ténéré 1200
Lo smontaggio ha riservato tante sorprese. Marco ha misurato il diametro di pistone e cilindro, che è molto vicino ai valori del primo montaggio. L'assestamento del pistone indica uno scarto prossimo a quello che ci si aspetta al termine del rodaggio. Le incrostazioni del motore sono davvero contenute in considerazione dei 100.000 km percorsi e della benzina utilizzata (scarsa di ottani in molti paesi).
Hanno lavorato bene sia le bronzine che l'albero motore. Il carter centrale inferiore, che riceve il carico dell'albero motore, ospita le bronzine di banco, che non evidenziano segni di grippaggio.
Le bronzine delle bielle e le bielle hanno lavorato correttamente, non ci sono tracce di grippaggio. Gli alberi a camme non mostrano segni di usura.
Anche la frizione ha lavorato bene, solo l'ultimo disco è più scuro, ha preso qualche scaldata al pari del primo disco di ferro. Però, visti i chilometri, la frizione si è comportata alla grande, come pure la campana della frizione. Non ci sono scalini degni di nota.
Il tamburello interno della frizione ha segni di lavoro, ma non di usura particolare. Il cuore del motore, la testa, è abbastanza pulita grazie alla buona combustione garantita dalla doppia candela per cilindro. Le valvole di scarico sono molto pulite, è molto positivo perché le incrostazioni sui funghi delle valvole portano a un decadimento delle prestazioni. I bicchierini dell'asse a camme sono in buone condizioni e anche il gioco valvole è appena fuori dal limite.

Le nostre conclusioni
La Yamaha Super Ténéré 1200 ha lavorato con temperature comprese tra -4 e +54°, consumando spesso benzine di qualità scadente (con soli 78 ottani). Il giudizio finale è quindi estremamente positivo: i componenti del motore sono in condizioni eccellenti, spesso simili a quelle che sarebbe lecito aspettarsi al termine di un normale rodaggio.

http://www.moto.it/news/il-motore-yamaha-super-tenere-1200-affidabile.html

kimiko
12/07/2012, 09:47
sarebbe bello fare la stessa cosa su quelledi giri e kapitano

katana
23/01/2015, 20:58
Ci sono anche le XTZ 1200 Super Ténéré e la Super Ténéré XTZ1200 Worldcrosser, protagoniste proprio in questa occasione di un importante riposizionamento di prezzo che le vede proposte a ben 1.000 euro in meno (rispettivamente 13.390€ f.c. e 14.690€ f.c) rispetto allo scorso anno.

kanederlo
23/01/2015, 21:20
appero....

Rastasicily
25/01/2015, 12:59
Il post più lungo della storia del forum :mrgreen:


Complimenti, bel report ;-)

_sabba_
25/01/2015, 14:20
Il post più lungo della storia del forum :mrgreen:


Complimenti, bel report ;-)
Si parla di una moto che non suscita tanto interesse, nè internamente al FazerForum nè in generale.
Per cui......

;-)

Rastasicily
25/01/2015, 14:36
Si parla di una moto che non suscita tanto interesse, nè internamente al FazerForum nè in generale.
Per cui......

;-)

Si, giusto, infatti scherzavo...ho apprezzato ;-)

kanederlo
19/02/2015, 11:57
mamma yamaha ha abbassato il prezzo della ST nelle 2 versioni di.......1000 euri!!!

Ticinese
19/02/2015, 12:08
Anche sul sito di Yamaha Svizzera stanno facendo degli sconti fortissimi.

Ticinese
19/02/2015, 12:32
Sulla XT1200ZE Super Ténéré fanno 3030 franchi 2831 € di sconto.

kanederlo
19/02/2015, 12:37
meco !!!

macmariomario
26/09/2015, 23:37
..........si ma qualcuno sa dirmi qualcosa a proposito della ZE 2015??

katana
27/09/2015, 10:05
..........si ma qualcuno sa dirmi qualcosa a proposito della ZE 2015??

nel senso se è ancora in vendita? :mrgreen:
una moto, che non capisco il xkè, in italia nessuno ha acquistato! :-?

il mio consiglio rimane quello, vai in un conce ktm e prova la adv 1190R ;-)

_sabba_
27/09/2015, 10:15
La ST è una splendida moto, ma la ritengo un filino retrograda per i tempi.
Non ha un motore spettacolare nonostante la cilindrata corposa, è piuttosto pesante e ingombrante nel traffico.
Anche in fuoristrada (quello leggero) risente del peso e delle dimensioni.
Mah, non è nelle mie grazie, anche se non poso dire che abbia grossi difetti.
Piuttosto che questa prenderei una V-Strom 1000 (per rimanere sul bicilindrico), o meglio ancora una KTM Adventure 1050/1190 come ha giustamente suggerito Katana.
Ho inserito la 1050 perché nonostante il notevole divario di cavalleria con la sorella maggiore, nell'utilizzo quotidiano su strada non si discosta più di tanto.

;-)

macmariomario
28/09/2015, 23:14
KTM 1190 è la mia preferita
1050 i puristi la schifano per potenza e qualità componentistica.
Se ST sarà la terrò per andare a caponord quando andrò in pensione........
Del resto se voglio fare la tirata ho sempre l'FZS e per il vero enduro ho la gs KTM ...............
ST potrebbe farmi da moto tuttorare..............e tanti me ne hanno parlato bene, certo che Multi e 1190 sono altra roba.
Per le prove io nn so' perchè non riesco mai a farmele provare............mah

katana
29/09/2015, 08:03
KTM 1190 è la mia preferita
1050 i puristi la schifano per potenza e qualità componentistica.
Se ST sarà la terrò per andare a caponord quando andrò in pensione........
Del resto se voglio fare la tirata ho sempre l'FZS e per il vero enduro ho la gs KTM ...............
ST potrebbe farmi da moto tuttorare..............e tanti me ne hanno parlato bene, certo che Multi e 1190 sono altra roba.
Per le prove io nn so' perchè non riesco mai a farmele provare............mah

messa così, allora la ST ha un senso come moto tuttofare ;-)
è una moto di sostanza, ottima per fare turismo, per durare nel tempo, meno adatta per un utilizzo in mezzo al traffico.
personalmente continuo xò a preferire la ktm 1190 in versione R quella con cerchio da 21 (se si è fortunati ad essere abbastanza alti!), proprio come moto tuttofare, da turismo a 360 gradi, e che si differenzia totalmente dalla fzs.
in merito alla adv 1050, non è ke i "puristi" la schifano, ma si ritiene, a ragione, che costa troppo rispetto a quello che offre. Tanto è vero che pochi mesi dopo la sua uscita, la ktm ha deciso di fare varie promozioni per spingerne la vendita.

macmariomario
03/10/2015, 00:11
Venduto Tiger - Preso la Supertenerèè nuova.
Preso la Z da immatricolare per ottima offerta conc. Yamaha e perchè dal vivo mi ha davvero affascinato ( degustibus ).
Mi porterà a Nordcap quando andrò in pensione ahahahahahahah

luchetto
03/10/2015, 06:24
Venduto Tiger - Preso la Supertenerèè nuova.
Preso la Z da immatricolare per ottima offerta conc. Yamaha e perchè dal vivo mi ha davvero affascinato ( degustibus ).
Mi porterà a Nordcap quando andrò in pensione ahahahahahahah
Ottimo acquisto ;-)
p.s. adesso SABBA ti aborra :mrgreen:

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

_sabba_
03/10/2015, 13:08
No, è una sua libera scelta che non comunque non condividerò mai e poi mai.
La ST secondo il mio punto di vista perde su tutti i fronti, ad iniziare dal motore e dalla ciclistica.
La bellezza è soggettiva, per cui non discuto, e si possono pianificare gli stessi viaggi con entrambe le moto.
Se la SuperTenerè porta a Capo Nord, con la Tiger Sport si può tranquillamente andare e tornare da Pechino, e viceversa.
Io non avrei mai cambiato, ma neanche se mi avessero dato dei soldi.

;-)

topo
03/10/2015, 14:55
Più che altro la dice lunga su cosa vuole: Più enduro e tour e meno sport. Probabilmente ha fatto un affare. In fondo ognuno ha le proprie necessità

macmariomario
03/10/2015, 18:02
No, è una sua libera scelta che non comunque non condividerò mai e poi mai.
La ST secondo il mio punto di vista perde su tutti i fronti, ad iniziare dal motore e dalla ciclistica.
La bellezza è soggettiva, per cui non discuto, e si possono pianificare gli stessi viaggi con entrambe le moto.
Se la SuperTenerè porta a Capo Nord, con la Tiger Sport si può tranquillamente andare e tornare da Pechino, e viceversa.
Io non avrei mai cambiato, ma neanche se mi avessero dato dei soldi.
;-)

Hai certamente ragione, ma intravedo qualche off che la tiger non poteva permettermi, e per la sparata ho sempre la Fazerona .
Diciaamo che ho cambato destinazione d'uso.
Mi spiaceva portarla dal concessionario ieri, ma ormai era uscita dai miei pensieri, quando non ho feeling e quando non trovo "complicità" meglio vendere e non se ne parli più.

macmariomario
03/10/2015, 18:03
Più che altro la dice lunga su cosa vuole: Più enduro e tour e meno sport. Probabilmente ha fatto un affare. In fondo ognuno ha le proprie necessità

Hai centrato il mio pensiero.................ormai son vecchio.

topo
04/10/2015, 09:16
Non è questione di età. Semplicemente quello che hai in mente di farci.
Ne ho vista una ieri, molto bella, il conce ha dichiarato che è la terza che vende allo stesso, ci fa una vacanza africana nel deserto o roba del genere, diecimila km a botta, la rivende e la riprende.

teddy
04/10/2015, 11:26
Comunque i due della compagnia che avevano il tiger l'hanno venduta. Entrambi non trovavano il feeling giusto. E di nuove non ne vedi, qualcosa forse c'è.
Il st si difende eccome, non sembra ma fa veramente tanta strada. E lo puoi guidare come ti pare: scorrevole alla GS o aggressivo spigolando.
Che poi la strada sia liscia o tutta una buca è uguale, visto di persona. Una roba impressionante [emoji33]
Poi mi pare ci sia il kit ufficiale, quindi se proprio dovesse servire...

_sabba_
04/10/2015, 11:28
La Tiger Sport è una moto da amatori.
Su questo non ci sono dubbi...

;-)

macmariomario
04/10/2015, 16:43
La Tiger Sport è molto bella, fatta discretamente bene e di buona qualità.
Che dire, per me' le moto sono come le donne ( senza offesa ovvio ) con le quali belle o brutte ti ci devi sentire bene, ti devono comunicare qualcosa per la quale amarle o odiarle........o se mai avere un sentimento di apatia che non te le fa' apprezzare seppur bellissime.
Io la vedo così, Tiger non mi ha conquistato pur non trovandole alcun difetto ( anzi per certi aspetti era meglio della Ona ), semplicemente non mi affascina come la mia vecchia Fazer carburatori.....
Degustibus

macmariomario
04/10/2015, 16:46
Ho fatto quindi una scelta diversa per non avere come già mi metteva in guardia Katana , la stessa area di utilizzo, ma per darmi qualche possibilità in più come versatilità ed impiego.

topo
04/10/2015, 22:05
Mica ti devi giustificare. Il fatto che il prezzo che proponevi (pur capendolo) mi sembrava esoso non vuol dire che non approvi la tua manovra.

macmariomario
04/10/2015, 23:09
No, è solo pour parler, e perchè mai avrei dovuto giustificarmi? Di che ?Alla fine contento io contenti tutti!!!
Sabba ha ragione su tutto e condivido con lui l'analisi che ha fatto nel confrontare le due moto, salvo non considerare la tua osservazione giustissima riguardante il cambio d'uso , ossia non tanto le performance, ma l'uso multiplo che ne posso fare off ( leggero ) compreso.
Tengo conto poi d'avere la Fazerona per divertirmi ,ed il gioco è fatto.
Topo poi la cifra era esosa ma non ci sono andato lontano con la permuta.
Chi la voleva comprare , l'avrebbe avuta più o meno alla stessa cifra, anzi in mp im molti del web m'hanno contattato facendo offerte più basse del concessionario.
Considerando tutto quindi nell'operazione ho perso sì , ma davvero poco.
Bene così!!!!!!

Pave
05/10/2015, 07:39
Esatto, se tu ne sei soddisfatto bene così.

Lamps

macmariomario
06/10/2015, 18:53
Stavolta spero proprio di sì, se no' a furia di cambi repentini , mi arrivano a fare accertamenti.

topo
06/10/2015, 21:56
Son felice che sei riuscito a piazzarla bene ma... Perché hai ceduto a un conce. Che non paga passaggi e mette in esenzione di bollo. Lui ci guadagna perché pur vendendo un "usato", non ha da garantirlo, a quello ci pensa la garanzia ufficiale.
Quello che pensavo io era appunto che da privato a privato non avresti trovato un accordo.
Son curioso poi di quando ce l'hai per le mani com'è.
È diametralmente opposta a quello che cerco io in una moto, ma non mi dispiace per niente anche se non saprei cosa farci 😎

macmariomario
08/10/2015, 00:39
Son felice che sei riuscito a piazzarla bene ma... Perché hai ceduto a un conce. Che non paga passaggi e mette in esenzione di bollo. Lui ci guadagna perché pur vendendo un "usato", non ha da garantirlo, a quello ci pensa la garanzia ufficiale.
Quello che pensavo io era appunto che da privato a privato non avresti trovato un accordo.
Son curioso poi di quando ce l'hai per le mani com'è.
È diametralmente opposta a quello che cerco io in una moto, ma non mi dispiace per niente anche se non saprei cosa farci ��

Venduto ad un concessionario per svariati motivi.
Prezzo interessante alla permuta
Non ho trovato nessuno che si avvicinasse al prezzo del concessionario neppure quando ho abbassato il prezzo per l'ultima settimana.
Vendendo al privato ti devi sbattere a sistemare carte ecc. con ( a me' non è mai capitato o forse sì con la precedente moto ) qualche rischio di truffa.
Problemi di bolli e passaggi di proprietà sono del concessionario.
Stai dietro alle fisime del compratore ecc.

Avrei preferito trattare senza usato e con i soldi in mano, magari acquistavo un buon usato e risparmiavo parecchio, ma nessuno al momento di concludere ha voluto tirare fuori il grano.............mi spiace poi vedere che il conce la venda ad un prezzo che a me' avevano dato per matto............e come dici tu , lui non deve fare nulla perchè la moto è garantita dalla casa madre..............pazienza peggio per i presunti affaristi, avrebbero risparmiato un'altro 1000 euro .
La moto era ed è veramente perfetta, chi trovava un graffio aveva diritto allo sconto............
Anch'io amo la cavalleria ( ecco perchè tengo la mia vecchia fzs1000 fazer ) mi rattristerò forse quando aprendo il gas non sentirò i 143 cv del 4 cilindri che spingono, ma per l'uso a cui la destinerò me li farò bastare.
e poi comunque per me' è bella

macmariomario
04/01/2016, 00:18
Fra poche ore la targa ....................ST pronta al combattimento.............Date le dimensioni e peso, + gli accessori la chiamerò Millenium Falcon........che fantasia!!!

Pave
04/01/2016, 07:23
Foto !

Lamps

_sabba_
04/01/2016, 09:13
Si, il soprannome è giusto e giustificato dalle dimensioni di astronave.

:-D

Lud7587
04/01/2016, 11:01
Eh ma il Falcon ha fatto la rotta di Kessel in meno di 12 parsec... La ST sarà cosi veloce? :mrgreen:

macmariomario
04/01/2016, 12:11
Eh ma il Falcon ha fatto la rotta di Kessel in meno di 12 parsec... La ST sarà cosi veloce? :mrgreen:

Dubito!!!!!!!!!!!
Con me' come wolkie ( si scrive così? )..............

- - - Aggiornato - - -

Esatto, solo per quello.

macmariomario
04/01/2016, 12:18
Si, il soprannome è giusto e giustificato dalle dimensioni di astronave.

:-D

Proprio per quello

macmariomario
04/01/2016, 12:19
Foto !

Lamps

Appena la porto a casa ..............tempi assicurativi .........

macmariomario
23/01/2016, 01:45
bene , la moto c'è , ma non so' come postare le foto..........
"Tu non puoi inviare allegati .........." forse è questo che me lo impedisce???

Pietro 2
23/01/2016, 08:47
bene , la moto c'è , ma non so' come postare le foto..........
"Tu non puoi inviare allegati .........." forse è questo che me lo impedisce???

La via più semplice è:
Utilizzando Tapatalk da smartphone, c'è l'icona delle foto che ti fa accedere alla tua libreria.
Non so se tu usi Tapatalk, ma è una app fatta benissimo, con cui puoi navigare su parecchi forum da cellulare.
Io da quando la uso, non vado più sul Fazeritalia da computer.
[emoji6][emoji6]


Sent from mai aifon iusing Tapatalc

_sabba_
23/01/2016, 20:48
Ho fatto i conti della serva.
Tra le bicilindriche di cilindrata attorno ai 1000-1200 la SuperTenerè è in assoluto quella con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Peccato solo per il peso un po' troppo elevato e alla potenza lievemente sotto alla media.
Una ventina di chili in meno, e altrettanti cavalli in più sarebbe molto più vicina alla perfezione.

;-)

macmariomario
24/01/2016, 00:13
Vero, qualche cv in più non guasterebbero. Peso quando va' non si sente , ottima ciclistica.
però anche lanuova AfricaT ha una 90ina di cv e 240 kg..........
Con KTM però non c'è storia!!

Foto Pietro2 non so' nemmeno cos'è Tapatalc
Se mai le metto su un sito come quello di Lontano ed applico il link.

Pietro 2
24/01/2016, 09:50
Vero, qualche cv in più non guasterebbero. Peso quando va' non si sente , ottima ciclistica.
però anche lanuova AfricaT ha una 90ina di cv e 240 kg..........
Con KTM però non c'è storia!!

Foto Pietro2 non so' nemmeno cos'è Tapatalc
Se mai le metto su un sito come quello di Lontano ed applico il link.

Tapatalk è una app per smartphone, che qui sul forum in tantissimi utilizziamo.
Ti permette di utilizzare il fazer forum, ma non solo quello, dal telefono è talmente facile e comoda da utilizzare, che poi accederai a Fazeritalia sempre dal telefono. [emoji6][emoji6]


Sent from mai aifon iusing Tapatalc

_sabba_
24/01/2016, 10:10
Per tornare a bomba, la pur ottima Yamaha non può contrastare nemmeno la "piccola" delle tre Kappone Adventure.
Il 1050 fino a 6000 giri spinge di più del 1200 della SuperTenerè, anche con un divario di cavalleria piuttosto consistente, almeno sula carta (-17 cv).
In realtà il motore della 1050 eroga almeno 7-8 cavalli in più del dichiarato (misurati all'albero), e alla ruota ce ne sono almeno 95 veri, dove la ST ne fornisce al massimo 6-7 in più della "Kappina".
Il peso del mezzo purtroppo non aiuta la prestazione pura.
Anche le scarse doti di allungo del bicilindrico Yamaha concorrono a "parificare" le prestazioni tra i due mezzi.
Inutile aggiungere che il confronto con la 1190 diventa impietoso, considerando che la SuperTenerè fa fatica a tenere il passo della 1050, che ha 55 cavalli in meno della sorella!
I prezzi delle due moto (ST e 1050) sono allineati, e la ST rimane comunque superiore nele finiture, nelle dotazioni e nell'ecletticità.
Peccato davvero che Yamaha le abbia fornito un motore così "loffio", altrimenti avrebbe avuto un successo nettamente maggiore!
In fase di progettazione 10 cavalli in più si troverebbero senza spendere una lira o quasi.
Basterebbero degli alberi a camme meglio profilati, una elettronica più aggressiva e una guarnizione della testa abbassata (maggior compressione).
I costi delle parti rimarrebbero identici a quelli ora di serie.
Se solo Yamaha mi ascoltasse........

:-(

katana
24/01/2016, 10:38
Ho fatto i conti della serva.

;-)
pure io!
e tra le bicilindriche 1200 la ktm adv 1190 S è in assoluto quella con il miglior rapporto qualità/prezzo/dotazioni/prestazioni



I prezzi delle due moto (ST e 1050) sono allineati, e la ST rimane comunque superiore nele finiture, nelle dotazioni e nell'ecletticità.

Se solo Yamaha mi ascoltasse........

:-(
la yamaha ha fatto la ST così com'è per un preciso motivo: è una moto turistica che deve assicurare un gran comfort.
E' vero che pesa molto, ma quando l'ho provata, mi è sembrata ottimamente bilanciata e con una valida ciclistica.

in merito al confronto con la adv 1050, questa è più sportiveggiante, risulta evidente dal carattere del motore e dalla ciclistica.
è altrettanto evidente che la 1050 non potrà mai offrire lo stesso comfort della st.

macmariomario
28/01/2016, 18:14
pure io!
e tra le bicilindriche 1200 la ktm adv 1190 S è in assoluto quella con il miglior rapporto qualità/prezzo/dotazioni/prestazioni


la yamaha ha fatto la ST così com'è per un preciso motivo: è una moto turistica che deve assicurare un gran comfort.
E' vero che pesa molto, ma quando l'ho provata, mi è sembrata ottimamente bilanciata e con una valida ciclistica.

in merito al confronto con la adv 1050, questa è più sportiveggiante, risulta evidente dal carattere del motore e dalla ciclistica.
è altrettanto evidente che la 1050 non potrà mai offrire lo stesso comfort della st.

Confermo, come dici tu è davvero una moto che la maggior parte dei suoi acquirenti la vuole così come l'hai descritta.
Certo una decina di cv in più male non faceva.

_sabba_
28/01/2016, 18:34
Esatto.

;-)

Pietro 2
28/01/2016, 21:52
Io non l'ho mai guidata,
Da vedere mi piace molto, anche se potevano rendere la linea più leggera nella zona terminale di scarico.
Mi sembra che il cardano, dove si inserisce nel motore, rimane molto sporgente.


Sent from mai aifon iusing Tapatalc

macmariomario
22/02/2016, 15:57
Sabato giretto con la mia nuova ST, pianura montagna con assaggio della neve, circa 120 km con asciutto/umido ( avevo una paura del sale per la corrosione........)
Moto leggera da usare come avantreno non trasmette molto, devi fidarti........
Ciclistica piega bene, sulla gomma post.sono arrivato quasi sulla spalla a dx , sulla sinistra invece ci sono arrivato.
Le scarpe toccano a terra ad ogni rotonda ; grande piegatrice !!!
Motore con soli 30 km per cui un po' lento a prendere i giri ( rodaggio da non superare i 3500/4000 giri ) frena bene.
Acceleratore non facilmente gestibile e cardano interviene praticamente subito, si sente che non è la catena.
Come tocchi il gas per sbaglio ti da' un calcio in c@@o specie in rilascio.
Ha un po' di deriva,nel senso che piega bene, ma ci vuole del tempo per piegarla.Guida rotonda quindi.
Comoda e protegge bene da aria ecc.
Una buona moto da passeggio.
Una cosa ..............in tanti la guardavano da ferma, qualcuno , motociclista e no mi ha fatto i complimenti.
Difetto, quando hai il sole alle spalle, il display ti riflette parecchio la luce in faccia.

Nel complesso direi abbastanza impegnativa nello stretto, ma una buona moto.........devo ancora innamorarmene ma credo ci riuscirò

Ticinese
22/02/2016, 17:22
Bel report :-)
Per il sale, risciacquala esclusivamente con acqua FREDDA.

macmariomario
18/04/2016, 00:29
Con la mappa sport ( ormai da 800 km ) è molto più reattiva e soddisfa quando ruoti la manetta. Non è travolgente , ma altra cosa rispetto a touring.
Confermo una buona moto per viaggiare con un buon passo come per passeggiare e guardare le montagne.............foto comprese.
Per gli sterratoni utili a raggingere rifugi e agriturismi con le salamelle sul fuoco non ha problemi.
Ha anche la bellezza di potertela fare su misura perchè ha molti accessori Yama e non.Personalizzabile.
Giudizio personale , buona moto.
Se volete la botta d'adrenalina però non è certamente lei quella da scegliere..........rivolgersi in Austria.

_sabba_
18/04/2016, 07:09
Confermo tutte le sensazioni di guida sopra riportate da Macmario.
Non è una moto da smanettoni, ma è un ottima scelta per chi vuol fare turismo a 360º.
Aggiungerei solo una nota sul peso elevato, che seppur non si avverte in marcia si fa sentire (eccome) nelle manovre da fermo.

;-)