Visualizza Versione Completa : Renard gt
Scoperta oggi navigando:
moto prodotta in Estonia con motore Guzzi
http://www.renardmotorcycles.com/tourer_en.php
http://www.motoblog.it/post/24896/renard-motorcycles-la-special-estone-che-fonde-moto-guzzi-e-confederate
commando
08/09/2010, 21:35
..si si,Grand Tourer è un nome proprio indicato..
lo si evince dalla regale e comodissima sella :shock:
Bisognerebbe torturarlo.....prima :twisted: :lol:
strana..chissa se il mio culo ci sta sul sellino... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
silverfox
08/09/2010, 23:56
:shock: :shock: 75000€ :roll: :roll: :angry_011: :glasses_007: :obscene_004:
lateralmente è oscena. :shock:
Brividoblu
09/09/2010, 10:00
Affascinante. Se non ci fossero sperimentatori non ci sarebbe evoluzione.
La fibra di carbonio in elementi strutturali mi ha sempre lasciato dei dubbi sulla durata. I cerchi ruota in particolare mi sembrano un grosso azzardo.
Italianblu
09/09/2010, 10:09
lateralmente è oscena. :shock:
la cosa veramente oscena è il prezzo :shock:
Come esercizio di stile non è male, ovvio il prezzo è fuori ma lo avranno fatto per farsi conoscere / far parlare di sè
Affascinante. Se non ci fossero sperimentatori non ci sarebbe evoluzione.
La fibra di carbonio in elementi strutturali mi ha sempre lasciato dei dubbi sulla durata. I cerchi ruota in particolare mi sembrano un grosso azzardo.
Non vorreri dire un' eresia ma chedo che il telaio della ducati motogp sia in carbonio, così come esistono cerchi after market in carbonio
http://www.ramitalia.net/bst/index01.html
certo una cosa sono oggetti finalizzati alla pura prestazione, il cui obiettivo non è certo la durata, un' altro quello che va su strada e prende buche , tombini ecc.
Max
Non so quanto sia affidabile un cerchio del genere, ma di sicuro deve dare vantaggi a dir poco impressionanti, :shock: vista la notevole diminuzione della massa rotante e quindi dell'inerzia della moto nello scendere in piega...
diamante
09/09/2010, 19:07
Sai come scendi in piega dopo aver preso una buca profonda?? In pista non ci sono tombini e possono avere un senso ma su strada rischi che si crepi 3 volte al giorno...
Sai come scendi in piega dopo aver preso una buca profonda?? In pista non ci sono tombini e possono avere un senso ma su strada rischi che si crepi 3 volte al giorno...
no ti sbagli, i materiali compositi anisotropici come le fibre in carbonio se sollecitati lungo le direzioni per cui sono stati progettati sono più resistenti delle migliori leghe d'acciaio e titanio oltre che molto più rigidi per non parlare poi della leggerezza... Se costruiti bene stai tranquillo che non si rompono. Il problema è il costo proibitivo, dovuto all'elevato knowhow necessario per progettare e realizzare telai e parti strutturali, forse tra una decina di anni inizieremo a vedere forcelloni e ruote in carbonio sulle supersportive di alta gamma, i telai... boh.
commando
09/09/2010, 21:30
Sai come scendi in piega dopo aver preso una buca profonda?? In pista non ci sono tombini e possono avere un senso ma su strada rischi che si crepi 3 volte al giorno...
no ti sbagli, i materiali compositi anisotropici come le fibre in carbonio se sollecitati lungo le direzioni per cui sono stati progettati sono più resistenti delle migliori leghe d'acciaio e titanio oltre che molto più rigidi per non parlare poi della leggerezza... Se costruiti bene stai tranquillo che non si rompono. Il problema è il costo proibitivo, dovuto all'elevato knowhow necessario per progettare e realizzare telai e parti strutturali, forse tra una decina di anni inizieremo a vedere forcelloni e ruote in carbonio sulle supersportive di alta gamma, i telai... boh.
Quoto!E comunque già ci sono i BST che sono omologati
per uso stradale..e..sono fantastici :shock: :wink:
si che io sappia anche dymag e altri producono cerchi omologati, mediamente ci vogliono 3500 euro per la coppia :x . Sono tanti soldi ma secondo me è una di quelle modifiche che senti molto, minor stabilità sul dritto ma chissà che agilità nei cambi (minor effetto giroscopico)
Rizzellone
10/09/2010, 00:14
:obscene_014:
commando
10/09/2010, 09:59
si che io sappia anche dymag e altri producono cerchi omologati, mediamente ci vogliono 3500 euro per la coppia :x . Sono tanti soldi ma secondo me è una di quelle modifiche che senti molto, minor stabilità sul dritto ma chissà che agilità nei cambi (minor effetto giroscopico)
Vero!Ma Dymag ha dato diversi problemi anche con il
magnesio..come fornitore di Ducazzi Performance..
BST sta su un altro livello.
Su diverse moto ho avuto cerchi in magnesio..e già la
differenza si sentiva tantissimo..non oso immaginare con
il cartonio :lol:
Sui soliti luoghi comuni..ma poi se prendo un tombino..ecc..
molti pezzi dei Boeing sono in carbonio,i telai delle F1..la
mia bici da corsa..con forcella da 280 grammi :P ci sarebbero
mille esempi..questo materiale è incredibile..e secondo me
ancora non completamente evoluto,nei prossmi anni se ne
vedranno delle belle..
Brividoblu
10/09/2010, 10:33
si che io sappia anche dymag e altri producono cerchi omologati, mediamente ci vogliono 3500 euro per la coppia :x . Sono tanti soldi ma secondo me è una di quelle modifiche che senti molto, minor stabilità sul dritto ma chissà che agilità nei cambi (minor effetto giroscopico)
Vero!Ma Dymag ha dato diversi problemi anche con il
magnesio..come fornitore di Ducazzi Performance..
BST sta su un altro livello.
Su diverse moto ho avuto cerchi in magnesio..e già la
differenza si sentiva tantissimo..non oso immaginare con
il cartonio :lol:
Sui soliti luoghi comuni..ma poi se prendo un tombino..ecc..
molti pezzi dei Boeing sono in carbonio,i telai delle F1..la
mia bici da corsa..con forcella da 280 grammi :P ci sarebbero
mille esempi..questo materiale è incredibile..e secondo me
ancora non completamente evoluto,nei prossmi anni se ne
vedranno delle belle..
D'accordissimo! il mio dubbio è soltanto sulla capacità di progettazione rispetto ad un utilizzo non orientato esclusivamente sulle performances a breve ma anche alla durata. Il materiale in sé ha caratteristiche straordinarie, il problema (come con tutti i materiali anisotropi) è proprio la progettazione. A giudicare da quanto ne hanno usato su questa moto dovrebbe essere gente che sa quello che sta facendo, chissà...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.