Visualizza Versione Completa : Un inglese dagli occhi a mandorla...... (triumph tiger 1050)
suonano le trombe, e per una svista del mio portantino delegato a stringermi bene la camicia di forza (e il portafoglio), ho aquistato sotto un impulso folle un triumph tiger 1050.
volevo condividere con voi questa gioia, ho attualmente un fazer s2 che inizialmente avevo comprato per viaggiare (con cui ho fatto due viaggi in corsica e giro per le alpi francesi e svizzere), ma purtroppo non ero soddisfatto dell'aquisto, infatti in viaggio con la moto carica (45 kg tra bauli laterali e bauletto) più passeggero (insomma per farla breve 170 kg tra bagagli, pilota e zavorrina) la moto risultava troppo fiacca con vuoti in basso imbarazzanti.... e per favore con questo non voglio suscitare fermento e rivolte interne, non cè nulla da fare, il fazer sotto è vuoto e per farlo girare bene devi portarlo su di giri (cosa praticamente impossibile con la moto carica sui megatornanti delle alpi)........ quindi spinto da questa mia necessità estiva, che mi porta a fare lungi e goduriosi viaggi in giro per l'europa, ho preso questa tigrotta, e cosa dire? semplicemente stupenda!
p.s. avevo provato sia il gs 1200 e il fazer 1000.... ma fidatevi con il tiger si rimane con il sorriso anche quando si scende
bella moto,se non avessi già il top delle MOTO in circolazione il tiger ed il gs1200 sarebbero le più papabili :mrgreen:
sono certo che sia una bella moto, ma se non sbaglio la tua è ancora a carburatori.
purtroppo il trauma per noi motociclisti è stato il passaggio all'iniezione e l'omologazione euro 3, cosa che ha reso le moto più "educate" e docili.
Il limite delle ultime yamaha 'sta tutto qua, nel rispetto di questi vincoli ambientalistici, cosa che rende l'fz6 s2 (che posseggo) pesantemente vuota ai bassi e l'fz1 con i suoi 150 cavalli poco realistici.
ultima parentesi: con l'fz1 fai in autostrada 15km a litro e 12km in mezzo al traffico cittadino; l'fz6 s2 fà 18km a litro in autostrada e 15 km/lt in città (questi sono i miei consumi testati), con il tiger invece vado a consumare meno del fz6 ma avendo moooolta più coppia ai bassi.
io ho avuto ed ho tuttora(visto che è in vendita ma il mercato è fermo)la fz6fazer.da maggio ho la fzs1000 e ti assicuro che non rimpiango l'iniezione.per l'uso che ne faccio io meglio i carburatori.
Carburatori forever. Me ne sbatto del vincolo ambientale. :mrgreen:
Non la posso usare d'inverno di giovedì, o a targhe alterne sotto natale! Ma io a fine ottobre stacco l'assicurazione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Motogatto
28/09/2010, 17:15
io ho avuto ed ho tuttora(visto che è in vendita ma il mercato è fermo)la fz6fazer.da maggio ho la fzs1000 e ti assicuro che non rimpiango l'iniezione.per l'uso che ne faccio io meglio i carburatori.
Quotone 8)
Comunque la Tiger 1050 è un'altrettanto bella bestiola, l'architettura del 3 cilindri, avendo un erogazione praticamente piatta della coppia, resta performante nonostante l'iniezione e le restrizioni Euro3 ;-)
Buon acquisto e sicuramente un salto di qualità rispetto alla precedente, pur validissima entro il suo range di utilizzo, FZ6 Fazer. :D
PS: il Tiger 1050 l'ho provato e però, per quanto tiri forte, mi ha dato poche sensazioni... il motore della "vecchia" Ona è un altra emozione! 8)
SeMpReInMoTo
28/09/2010, 19:59
complimenti bella moto :D
Lizard71
28/09/2010, 20:29
complimenti bella moto :D
....quando va in moto 8)
bella moto,se non avessi già il top delle MOTO in circolazione il tiger ed il gs1200 sarebbero le più papabili :mrgreen:
Quoto e mi associo a Fox...... aggiungerei alle papabili solo.....ma solo per vezzo....il multistrada 1200.
multistrada 1200.
azz mi ero dimenticato di inserirlo...giusto aghi, pure il ducatone mi piace parecchio
direi che è una buona alternativa alla nostra......posizione comoda......... ma piega da fazer.......
MarioEG6
28/09/2010, 22:15
grande moto.. tra le maxienduro è una delle mie preferite..
ottimo salto di qualità, complimentoni.. :wink:
Io invece... ODIO i tre cilindri! :evil: ...e le coppie da trapano che generano! :shock: Sopporto le bicilindriche giusto per l'erogazione e, và da sè, adoro i four per l'esplosione dai novemila in sù! :twisted:
Concordo a pieno sui... carburatori forever! :twisted: :twisted: :twisted:
capisco che cè nostalgia del carburatore (e nostalgico lo sono anch'io), l'iniezione ha levato il romanticismo che gira intorno ad una moto.... però purtroppo bisogna guardare al futuro, quando sarai costretto a prenderti una moto ad iniezione, che farai? (soggetto generico)
io faccio 22.000km all'anno, e cambio per un discorso di convenienza la moto ogni due anni (mi costa meno), e per questo ho il fazer s2, che dentro roma si rivela uno scooter (stessi consumi ed emozioni). Per i viaggi estivi sono passato al tiger per il semplice fatto che tira di più, consuma di meno, e non mi fà bestemmiare sui tornanti con la moto a pieno carico (vedi effetto on-off e coppia assente ai bassi).
l'fz1 è una bellissima moto (infatti stavo per prendere quella), ma consuma come un aereo, è troppo rigida per la schiena, è scomoda per il passeggero, e ultima cosa ha 150 cavalli troppo educati in basso.
magari con il triumph avrò altre grane (pezzi difficile da trovare usati, ed altro)... ma per ora ho voluto fare questa prova, vi farò sapere.
lamps!
MarioEG6
29/09/2010, 17:27
secondo me si ha nostalgia dei carburatori quando si parla di FZS vs FZ1.. o una moto simile alla FZ1 ke mostra gli stessi difettucci, tra cui ON-OFF accentuato e vuoto ai bassi regimi..
parlando di motori ad iniezione ke mettono subito i piedi in testa ad un motore a carburatori, il primo ke mi viene in mente è il 1000cc 4 cilindri della ZX10R Ninja mod 2004-2005..
io l'ho avuta e posso dire ke: sin dal minimo bisogna fare attenzione a come si apre il gas.. vigoroso e pieno, ne ha sempre e forse pure troppo, soprattutto oltre i 9000 giri dove scatena i suoi quasi 160cv alla ruota.. effetto ON-OFF inesistente.. e se ci vai piano consuma pure poco.. ma su una supersport questo è relativo :wink:
secondo me ormai il carburatore è un pò superato.. la FZS sicuramente andrà benone.. ma l'iniezione elettronica, a parte qualche caso tipo FZ1, resta sempre il sistema più preciso e perfettino per regolare la carburazione di un motore..
Michele62
29/09/2010, 18:47
lo so forse non fa testo ma io vi dico le mie impressioni, ho avuto la ona ..stupenda .con i suoi carburatori , quando spalancavo il gas..era come ruggiti di leoni,.
poi son passato alla multistrada 1000 che con la sua carburazione che in rilascio scoppiettava sembrava un'autentica carburatori e pure bicilindrica...ancora me la sogno o di notte ..ad ogni partenza e cambio di marce ...era una sfida a tener giu' la ruota anteriore . seduta comodissima...ciclistica..superlativa e...componenti di prima scelta e non da ultimo è italiana...ma per me troppe vibrazioni e purtroppo per problemi fisici l' ho dovuta vendere :cry: .
adesso ho una hornet 900,....a iniezione.
on-off praticamente zero. nei tornanti...è una saetta..apre gia a 2000/2500 ed è tutto un tiro fino ai 10000.....e con i suoi 110 cv....non ha vuoti ..se non quelli dettati..dalla mia prudenza :lol: ....non dico che sia una super moto ..ma .si guida con una facilita' impressionante....ed è abbastanza comoda anche per il passeggero.....
pero' non mi dispiacerebbe provare la Tiger 1050 ... :mrgreen:
.gran moto..
anche se non saprei .....se è una moto di 4 cilindri su cui ne hanno dimenticato di montarne uno,
o una moto bicilindrica sulla quale , nella confusione hanno montato un cilindro in piu' :lol: :mrgreen:
diamante
29/09/2010, 21:09
grande moto.. tra le maxienduro è una delle mie preferite..
Grande moto sì, ma maxienduro ne sei sicuro??
MarioEG6
29/09/2010, 21:38
poi son passato alla multistrada 1000 a carburatori e pure bicilindrica...
non vorrei insistere, ma la Multi era già iniezione.. :wink:
MarioEG6
29/09/2010, 21:39
grande moto.. tra le maxienduro è una delle mie preferite..
Grande moto sì, ma maxienduro ne sei sicuro??come vogliamo chiamarla??? :D
ogni moto ha le sue croci e le sue delizie. le ultime yamaha fz6 s2 e fz1 (provate e testate) sono due moto che presentano il famoso on-off (l'fz1 fino al 2007) cosa che rende la guida in montagna nello stretto (dove usi il cambio spesso) un supplizio, poi se sopra ci metti bagagli e zavorrina..... beh lasciamo perdere.
posso dire che l'fz6 s2 sul misto veloce (senza troppi sali e scendi) mi ha regalato l'emozione di fresare le pedane, inoltre puoi macinare km stando comodo e caricandola come un mulo, di contro devo dire che è una moto elettrica e che a pieno carico sui tornanti delle alpi mi ha rovinato il piacere della guida.
Sono passato al tiger solo per questo.... per avere il tiro in basso, e signori vi posso garantire che l'unica cosa che chiede quella moto è di girare il gas; l'ho provata a portare a 35 km/h in sesta e spalancare il gas... e lei non ha battuto ciglio.
La moto perfetta non esiste (anche la ona non lo è, perchè una moto che per normative antinquinamento non può girare, non è perfetta), esiste però qualcosa che si avvicina al proprio modello di perfezione, e che è capace di regalarti un sorriso quando si apre il gas.
ah per me inserirla nelle maxienduro è sbagliato (cosa fatta anche nell'alpen master del 2007, dove partecipava anche la fazer s2).
posso dirvi che la posizione di guida è da maxienduro, ma il motore e ciclistica non lo sono.
p.s. però forse il fazer è da enduro
MarioEG6
29/09/2010, 23:47
io direi maxienduro prettamente stradale..
diamante
05/10/2010, 19:40
grande moto.. tra le maxienduro è una delle mie preferite..
Grande moto sì, ma maxienduro ne sei sicuro??come vogliamo chiamarla??? :D
Stadale, si potrebbe chiamare stradale...
MarioEG6
05/10/2010, 22:26
grande moto.. tra le maxienduro è una delle mie preferite..
Grande moto sì, ma maxienduro ne sei sicuro??come vogliamo chiamarla??? :D
Stadale, si potrebbe chiamare stradale...ok allora.. maxienduro stradale.. :roll:
Michele62
06/10/2010, 17:25
poi son passato alla multistrada 1000 a carburatori e pure bicilindrica...
non vorrei insistere, ma la Multi era già iniezione.. :wink:
si infatti ho fatto io confusione...in effetti volevo..evidenziare la sua carburazione che nonnostante fosse ad iniezione ..con quei scoppiettii in rilascio (che a me piacevano tanto) sembrava essere una moto a carburatori. :wink:
stupenda . :wink:
diamante
07/10/2010, 20:18
grande moto.. tra le maxienduro è una delle mie preferite..
Grande moto sì, ma maxienduro ne sei sicuro??come vogliamo chiamarla??? :D
Stadale, si potrebbe chiamare stradale...ok allora.. maxienduro stradale.. :roll:
Senza ruota da 21 (o 19 al limite) non si puo parlare di enduro...
Alla fine è una semi-nuda come la fazer o l'hornet-s oppure il bandit...
O sono anche loro delle enduro stradali?? :D
MarioEG6
08/10/2010, 00:47
allora la Tiger è una enduro stradale con anteriore da 17" :P
http://www.pianetariders.it/2010/05/test-triumph-tiger-1050-la-maxi-enduro-a-prova-di-elettronica/8418
:roll: :roll: :roll:
jerryfast
08/10/2010, 20:56
Carburatori forever anche se credo che ormai siamo solo dei nostalgici vecchietti ormai prima o poi passeremo giocoforza all'iniezione :evil:
solo per la scusa dell'ambiente, tanto lo sapiamo tutti che di euro 3 c'e' solo quella omologata dal costruttore poi le altre sono solo limitate di motore per rientrare nei limiti. :twisted:
sono certo che sia una bella moto, ma se non sbaglio la tua è ancora a carburatori.
purtroppo il trauma per noi motociclisti è stato il passaggio all'iniezione e l'omologazione euro 3, cosa che ha reso le moto più "educate" e docili.
Il limite delle ultime yamaha 'sta tutto qua, nel rispetto di questi vincoli ambientalistici, cosa che rende l'fz6 s2 (che posseggo) pesantemente vuota ai bassi e l'fz1 con i suoi 150 cavalli poco realistici.
ultima parentesi: con l'fz1 fai in autostrada 15km a litro e 12km in mezzo al traffico cittadino; l'fz6 s2 fà 18km a litro in autostrada e 15 km/lt in città (questi sono i miei consumi testati), con il tiger invece vado a consumare meno del fz6 ma avendo moooolta più coppia ai bassi.
se potessi prenderei quella ... nella ultima prova comparativa di in-moto .. ha fatto circa 18 km/l di media .. le altre super stavano sui 12-13 :-?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.