PDA

Visualizza Versione Completa : ABS e gare



stan
29/09/2010, 12:37
Muggeridge nella superbike tedesca, ha vinto il campionato con largo anticipo facendo tutte le gare con una honda dotata di ABS; anche la seconda classificata, una BMW, l'ha usato, ma solo nelle gare bagnate....

> Articolo < (http://www.moto.it/sport/honda-vince-con-abs.html)

Pensare che fino ad ora si dceva che l'ABS era utile su strada, ma un bravo pilota avrebbe sempre frenato meglio dell'elettronica :roll:

Tiziano11
29/09/2010, 14:12
Sono contento per Muggas! L'ho conosciuto anni fa (un mio fornitore era sponsor Ten Kate) e ho a casa alcuni suoi "cimeli" (tra cui la maglia ufficiale e riservata SOLO al team della sua vittora mondiale SS) ... è un bravo ragazzo e un gran manico anche se in SBK ha avuto un po' di difficoltà.

Per quanto riguarda l'uso dell'ABS sono pienamente d'accordo con l'intervista: si fa tanto per il controllo trazione ma nessun controllo frenata ... la differenza ad ora l'ha sempre fatta il peso dell'ABS ma penso che in breve si adatteranno in molti!

E vedremo meno cadute in staccata con l'effetto tipico dello sterzo che si chiude ... a costo del "manico" reale ................. :roll:

Amsicora
29/09/2010, 14:57
Pensare che fino ad ora si dceva che l'ABS era utile su strada, ma un bravo pilota avrebbe sempre frenato meglio dell'elettronica :roll:

Questo è quello che si dice in giro, in realtà il miglior pilota non può mai avvicinarsi alle prestazioni di un impianto ABS, come un genio della matematica non può competere con un computer. :roll:

Ci sono ancora tanti nostalgici dei carburatori, figurati se non denigrano anche la frenata assistita. :?Non sono contro l'ABS ma penso che nelle competizioni l'elettronica andrebbe ridotta al minimo per pasciare spazio alle doti meccaniche e all'abilità del pilota di controllarle, altrimenti tanto vale che si siedano e girino il manubrio e lascino fare alla moto :roll:

Un pò come era successo in F1. Hanno ridotto l'elettronica e obiettivamente la situazione è migliorata, non come ai tempi di Lauda o Villenueve ma di sicuro non è la noia di qualche anno fa :wink:

Ufo
29/09/2010, 14:59
Fondamentalmente sono favorevole all'elettronica ma non nelle competizioni.
I mezzi da competizione a partire dalla F1, Moto GP, Superbike, Rally ormai sono invase dall'elettronica snaturando quello che era il "genio" insito in ogni pilota e livellando in maniera molto marcata le abilità di ognuno. Senza contare poi i costi della ricerca che, assumendo sempre più proporzioni enormi, aumentano, inevitabilmente ed inesorabilmente, il divario tra le case automobilistiche e/o motociclistiche a favore ovviamente delle più ricche che possono ovviamente investire di più nella ricerca.

L'elettronica va bene per noi "piloti del week end", autisti della domenica e di tutte le persone che sono in strada per lavoro, gente come il sottoscritto o come molti di noi che molto spesso non sono in grado di gestire situazioni di emergenza. E' qui che l'elettronica ci può salvare il ****.

In pista per me deve essere, non dico eliminata (la telemetria va bene e ci può stare), ma molto limitata. Via i vari ABS, Traction control e robe varie.

In pista deve essere il pilota che governa la macchina/moto, non il contrario.

Ovviamente parere personale. :wink:

kimiko
29/09/2010, 15:34
ma se sti marchingeni non li lasciate testare e sviluppare nelle situazioni extreme delle gare di alto livello, dove davvero vengon fuori i limiti, poi vi fidereste ad affidare la vostra pellaccia ai dispositivi in questione??? :roll: :roll: :roll:

Pave
29/09/2010, 15:38
ma se sti marchingeni non li lasciate testare e sviluppare nelle situazioni extreme delle gare di alto livello, dove davvero vengon fuori i limiti, poi vi fidereste ad affidare la vostra pellaccia ai dispositivi in questione??? :roll: :roll: :roll:

Questo è indubbiamente vero, ma se continuano a farcire le moto da corsa di elettronica la conseguenza è che il pilota conta sempre meno e il computer conta sempre più, fino ad arrivare all'assurdo che un pilota mediocre in sella a una moto tecnologicamente perfetta li fa tutti neri !

Fosse per me vieterei tutte le diavolerie elettroniche, chi ha più manico vince e basta !

Lamps

Mel.82
29/09/2010, 15:49
Va là va là che finchè la moto non accelera, frena, e sposta il peso da sola, il pilota farà sempre la differenza :)

Ufo
29/09/2010, 16:16
ma se sti marchingeni non li lasciate testare e sviluppare nelle situazioni extreme delle gare di alto livello, dove davvero vengon fuori i limiti, poi vi fidereste ad affidare la vostra pellaccia ai dispositivi in questione??? :roll: :roll: :roll:

Ci sono cose che è giusto che vengano testate nelle situazioni più estreme, come ad esempio i pneumatici. Quelli si che lavorano in condizioni esageratamente difficili ….. ed essendo il nostro unico punto di contatto tra moto ed asfalto è giusto che sia così.

Ma a me sinceramente che testino l’abs o il traction control, o l’acceleratore elettronico in pista, mi frega una cippa. I vari reparti sviluppo hanno tutte le carte in regola per farlo all’interno dei loro laboratori, sui loro tracciati, e via dicendo. Non dimentichiamoci che sono componenti elettroniche non componenti meccaniche.



Va là va là che finchè la moto non accelera, frena, e sposta il peso da sola, il pilota farà sempre la differenza :)

… infatti la telemetria del gas di Stoner evidenziava tutto chiuso in ingresso curva e a metà era tutto aperto ….. il resto lo faceva l’elettronica … altro che effetto on/off.

Amsicora
29/09/2010, 16:25
ma se sti marchingeni non li lasciate testare e sviluppare nelle situazioni extreme delle gare di alto livello, dove davvero vengon fuori i limiti, poi vi fidereste ad affidare la vostra pellaccia ai dispositivi in questione??? :roll: :roll: :roll:Per cose come l'ESP ad esempio non ci sono mica stati test in pista, l'ha sviluppato Mercedes e non ha avuto bisogno di portare le sue auto in qualche competizione per farlo funzionare al meglio, lo ha dato in mano a piloti esperti e ne hanno trovato pregi e difetti. Non penso ci sia bisogno di aiutare un pilota a vincere con l'elettronica, anche io la vedo come snaturare la competizione, è come drogare gi atleti.

Alcune cose è vero che sono state portate in pista per testarne i limiti, ma deve essere per forza in una gara?

Finchè lo sviluppo riguarda il motore non sono neppure tanto contrario all'uso dell'elettronica, ma il motore è semplice forza motrice (non entriamo nei dettagli perchè so bene che certe cose del motore vengono legate ala ciclistica e viceversa), non controlla l'andamento del mezzo e non aiuta la guida, i mille sensori e e attuatori che invece usano i sistemi come ABS o Traction Control tolgono ai piloti una funzione, quella umana, che è quella per cui si vanno a vedere le gare.

Pensiero mio ovviamente.

kimiko
29/09/2010, 16:28
mica ho detto che va bene che le usino....ma se lo sviluppo per poi quel che avrò sui miei mezzi vien dalle gare son ben contento...la mia pellaccia vale mooooolto di più di quella di valentino :mrgreen:

Ufo
29/09/2010, 17:57
mica ho detto che va bene che le usino....ma se lo sviluppo per poi quel che avrò sui miei mezzi vien dalle gare son ben contento...la mia pellaccia vale mooooolto di più di quella di valentino :mrgreen:

... e allora perchè cacchio le devono testare se poi non le usano?????.... non ho ben compreso il tuo ragionamento allora... :roll: :roll: :roll:

renato
29/09/2010, 20:57
che bisogno c'è di sviluppare sistemi ed accorgimenti vari?? :roll: :roll:

la macchina con cui correva e vinceva Fangio non va bene???? :roll: :roll:

Parte del successo riscosso dalle gare è anche il fatto che vediamo fare ai piloti cose che noi comuni mortali non ci sognamo neppure di provare!

Chi oggi guarderebbe le gare di 40 anni fa? :shock: Allora guidare una moto da 100 cavalli era considerato una cosa da supermen, oggi invece le guidiamo tranquillamente anche noi..... e se dovessimo vedere una gara dove fanno le curve a 40 kmh, quando noi le facciamo a 80...... che gusto darebbe?? :shock:

le gare devono essere fatte con gli ultimi ritrovati della tecnica, anche per poterli , domani, utilizzare noi tutti sui mezzi di serie!!


N.B. questo scritto ragionando freddamente..... anche se con il cuore ricordo con tanta nostalgia i piloti di formula1 che si fasciavano le mani per limitare le ferite che procurava loro la leva del cambio!!! e io stesso preferisco guidare la moto... non esserne guidato! :wink:

spillone
03/10/2010, 13:05
Ma io più che altro penso che un ABS per guida in pista sia ben diverso da un ABS stradale, nascono con due scopi diversi quindi "lo sviluppo" va a farsi friggere.

mp
04/10/2010, 17:57
il problema è che una volta si sperimentava in gara per portare alla serie, oggi accade il contrario!
Abbiamo il servosterzo da 60 anni ma sulle F1 neanche da 10. Stesso discorso per l'Abs; sulle auto e sulle moto c'è da tempo, oggi lo usano anche in gara. Certo, sarà più sofisticato ma l'idea non è nuova.
Poi, seguendo questo concetto, bisognerebbe togliere i freni in carbonio in quanto non utilizzabili su strada.

MartePower
04/10/2010, 18:15
fra poco faranno le gare seduti in poltrona con una console giochi :?

stetai86
10/10/2010, 22:43
contrario all'abs e controllo di trazione nelle gare! chi ha scritto che è come se fosse il doping x i politi ha ragione! sta tutto nel frenare nell'accellerare e nell'impostare una curva che si vede chi è un gran pilota di moto o macchine. in strada, è tutto diverso serve a tutti ciauz