PC
06/10/2010, 07:45
http://www.repubblica.it/motori/dueruote/2010/10/05/news/se_la_bmw_serie_3_perde_due_ruote_-7757754/
http://i51.tinypic.com/264hob4.jpg
Si sa, Bmw è sempre riuscita a costruire moto dal sapore automobilistico e macchine con l'approccio dinamico delle moto. Ma con nuova K1600 GT - arriverà in primavera al prezzo di 20 mila euro - va oltre perché sembra davvero una Serie 3 in miniatura. E non è una battuta: debutta qui un motore 6 cilindri 1600 da 160 Cv, con una una coppia massima di 175 Nm a 5.250 giri/min. Ma se cilindrata e potenza fanno pensare ad un pachiderma, la realtà è ben diversa: questo motore si porta a casa il record di compattezza nella storia dei sei cilindri di oltre 1000 cc. E anche quello della leggerezza: pesa solo 102,6 Kg inclusi cambio, frizione e alternatore. Così alla fine la GT ferma l'ago della bilancia a 319 kg, pochi per una moto così grande (è lunga quasi come una Smart) e con una carenatura tanto estesa.
Tutto ciò - secondo Bmw - si traduce in un comportamento dinamico da vera sportiva visto che il motore è montato molto in basso e che il telaio centrale è un doppio trave in lega leggera, che pesa solo 16 Kg. Ovvio che pochi compreranno questa moto per torcergli il collo. Facile invece che la K1600 finisca nelle mani dei macinatori di chilometri. Ecco quindi un uso dell'elettronica a dir poco esasperato: qui ci sono qualcosa come 30 (trenta!) che governano di tutto, dall'Abs, al sistema di controllo della trazione, dal controllo della pressione dei pneumatici a quello delle sospensioni. C'è anche la chiusura centralizzata che chiude di colpo tutte le serrature di bauletti e vari vani portaoggetti...
E come se non bastasse, sulla strumentazione c'è uno schermo a colori da 5,7 pollici multifunzione dove il pilota (sperando che non si distragga troppo, in moto non si scherza...) può visualizzare di tutto, navigatore satellitare, computer di bordo, cruise control e super stereo. Insomma, come dicevamo siamo su un'auto con due ruote in meno.
http://i51.tinypic.com/264hob4.jpg
Si sa, Bmw è sempre riuscita a costruire moto dal sapore automobilistico e macchine con l'approccio dinamico delle moto. Ma con nuova K1600 GT - arriverà in primavera al prezzo di 20 mila euro - va oltre perché sembra davvero una Serie 3 in miniatura. E non è una battuta: debutta qui un motore 6 cilindri 1600 da 160 Cv, con una una coppia massima di 175 Nm a 5.250 giri/min. Ma se cilindrata e potenza fanno pensare ad un pachiderma, la realtà è ben diversa: questo motore si porta a casa il record di compattezza nella storia dei sei cilindri di oltre 1000 cc. E anche quello della leggerezza: pesa solo 102,6 Kg inclusi cambio, frizione e alternatore. Così alla fine la GT ferma l'ago della bilancia a 319 kg, pochi per una moto così grande (è lunga quasi come una Smart) e con una carenatura tanto estesa.
Tutto ciò - secondo Bmw - si traduce in un comportamento dinamico da vera sportiva visto che il motore è montato molto in basso e che il telaio centrale è un doppio trave in lega leggera, che pesa solo 16 Kg. Ovvio che pochi compreranno questa moto per torcergli il collo. Facile invece che la K1600 finisca nelle mani dei macinatori di chilometri. Ecco quindi un uso dell'elettronica a dir poco esasperato: qui ci sono qualcosa come 30 (trenta!) che governano di tutto, dall'Abs, al sistema di controllo della trazione, dal controllo della pressione dei pneumatici a quello delle sospensioni. C'è anche la chiusura centralizzata che chiude di colpo tutte le serrature di bauletti e vari vani portaoggetti...
E come se non bastasse, sulla strumentazione c'è uno schermo a colori da 5,7 pollici multifunzione dove il pilota (sperando che non si distragga troppo, in moto non si scherza...) può visualizzare di tutto, navigatore satellitare, computer di bordo, cruise control e super stereo. Insomma, come dicevamo siamo su un'auto con due ruote in meno.