Visualizza Versione Completa : honda cbr 600f
SeMpReInMoTo
02/11/2010, 15:28
veramente bella pulita nella linea e senza tanti fronzoli ;-)
http://www.moto.it/static/upl/hon/0006/honda-cbr600f.jpg
http://www.moto.it/EICMA/honda-cbr-600f-2011.html
helixpomatia
02/11/2010, 16:14
A me sembra una Hornet con un cupolino appiccicato con lo sputo.
Spero di sbagliarmi, ora vado a pulire gli occhiali:mrgreen:
Io sono felicissimo di questo ritorno... ma in realtà sono felice del ritorno delle sport-tourer!!! Finalmente le case costruttrici stanno perdendo questa malsana idea di fare o supersportive o naked o turistiche! Riescono le moto sportive adatte all'uso di tutti i giorni, umane. Veloci e potenti che strizzano l'occhio alla pista senza rinunciare a un giretto tranquillo, anche zavorrato, per paura di sfasciarsi polsi e schiena. Chissà forse questa follia del "so più matto io col millone da pista" sta finalmente finendo... Moto che accettano i compromessi fra sportività e comodità
Roadrunner
02/11/2010, 16:54
A me sembra una Hornet con un cupolino appiccicato con lo sputo.
Spero di sbagliarmi, ora vado a pulire gli occhiali:mrgreen:
Io mi son pulito gli occhiali e ci vedo anche le pinze da scooter...
Io sono felicissimo di questo ritorno... ma in realtà sono felice del ritorno delle sport-tourer!!! Finalmente le case costruttrici stanno perdendo questa malsana idea di fare o supersportive o naked o turistiche! Riescono le moto sportive adatte all'uso di tutti i giorni, umane. Veloci e potenti che strizzano l'occhio alla pista senza rinunciare a un giretto tranquillo, anche zavorrato, per paura di sfasciarsi polsi e schiena. Chissà forse questa follia del "so più matto io col millone da pista" sta finalmente finendo... Moto che accettano i compromessi fra sportività e comodità
Concettualmente sono d'accordo con te al 100% ma nel caso specifico vedo alcune pecche non da poco, freni in primis...
Lamps
Un ritorno concettuale alle 600 come erano fino al 1995: moto sportive sì, ma vivibili tutti i giorni. La CBR600 del 1991 permetteva letteralmente di fare il tempone in prove libere, poi andare al mare con le borse e tutto. Questa ha addirittura le pedane basse per il passeggero, in blocco con quelle pilota, assolutamente mai viste su una sportiva da 20 anni a questa parte. Spero anch'io che tornino in auge, queste sportive multiruolo, ma qui su una 600 è una mossa davvero coraggiosa (corpo macchina piccolo con scarsa protettività, motorino 600 che frulla alto per velleità sportive), che rischia di essere il compromesso nè carne nè pesce: meno cattiva delle 600 mortalkombat no - limits, ma ancora non sufficientemente confortevole per un vero turismo.
Aridaje co' 'ste pinze freno... ovviamente le volete radiali di sopra e di sotto, ricavate dal pieno in oro zecchino, con 4 pastiglie per pinza iper racing alla morte... il tutto ovviamente per andarci alla scampagnata con gli amici (o alla pistata domenicali) e ovviamente con la moto che costi meno di 8-9K Euro, giusto? ;-)
By
G
Roadrunner
02/11/2010, 19:03
Aridaje co' 'ste pinze freno... ovviamente le volete radiali di sopra e di sotto, ricavate dal pieno in oro zecchino, con 4 pastiglie per pinza iper racing alla morte... il tutto ovviamente per andarci alla scampagnata con gli amici (o alla pistata domenicali) e ovviamente con la moto che costi meno di 8-9K Euro, giusto? ;-)
By
G
Sbagliato, mi basta che frenino.
Cioè che siano almeno tipo quelle che ho io sulla FZS (e che erano in origine montate anche sulla R1), monoblocco quattro pistoncini. Non radiale, perché non siamo in grado di apprezzarne le prestazioni e non avrebbero senso, ma quantomeno dignitose.
Solito discorso che abbiamo fatto per anni per FZ6 S1 e S2.
Poi, scusa, a quanto credi che la diano via questa CBR. Io a meno di 8.2 K€ non ci credo neanche se lo vedo.
SeMpReInMoTo
02/11/2010, 19:05
Io mi son pulito gli occhiali e ci vedo anche le pinze da scooter...
tu dici che in honda non sanno che pinze mettere per il genere di moto che creano ?
maaa
helixpomatia
02/11/2010, 19:16
Questo non è un cbr, è un cbmerda. E' una hornet da 4 soldi col telaio monotubo della graziella eccetera eccetera. Scrivere cbr su quell'affare lì secondo me configura il reato di truffa e tentata circonvenzione di incapaci.
Telaio del Cbr600F
http://i.ebayimg.com/13/%21BZHIov%21Bmk%7E$%28KGrHgoH-CQEkJwwr%283WBKlEDQ4%28zg%7E%7E_35.JPG
Telaio della Cbmerda quassopra:
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS0P-o2Bcd-UluCnkGcOHZoItI76AWoYeduhyIh2zn_oXYpGXw&t=1&usg=__oxkTOO6jwn-lb8om8Z8PDq7H7ak=
Mi sembra sufficiente questo senza parlare di freni, sospensioni eccetera.
Scusate ma qua io non capisco che discorsi fate... pinze che non frenano??? Ma su un 600 da 102 cv (chissà quanti alla ruota) ma che razza di freni pretendete? Dischi da 300 con pinze radiali a 4 pistoncini tipo cbr 1000rr??? Dai ma che pretese sono!!! E' una moto che può essere considerata una nuda rivestita e quindi gli bastano delle pinze da nuda!!! I pezzi che cercate sono costosissimi e se li mettono col cavolo che ve la portate a casa a un prezzo decente... Poi ha le forcelle regolabili e un forcellone onesto e questo già mi sembra ottimo... se volete di più aftermarket o un millone! Almeno ha una potenza che giustifica simili componenti. Io poi ho una fz6 s1 con freni del tutto originali (a breve monterò i tubi in treccia) e tutto sto schifo in frenata non l'ho mai avvertito...... ma quanto correte per sentire quei freni così penosi come dite? Spero che andiate in pista che sinceramente parlando se andate a velocità così alte su strada da riuscire a mettere in crisi così tanto quei freni considerati idonei io sicuro con voi in giro non ci verrò mai!!!
helixpomatia è il telaio della hornet... paro paro... e guarda caso anche il motore è lo stesso. Tu dici che fa cagare? Io dico che è una hornet vestita. Volete la cbr estrema? C'è la RR 600 o addirittura 1000... la vecchia cbr 600 f aveva circa 110 cv originale, l'ultima versione non aveva più neanche le regolazioni della forcella... NON è una RR ma una F quindi una hornet vestita come è SEMPRE stata... rileggetevi la storia di queste 2 moto. La hornet deriva dalla cbr 600 f "svestita" e ora hanno fatto esattamente il contrario. Sono perfettamente in linea con la filosofia del prodotto. Bah certe volte non capisco alcuni discorsi...
Rastasicily
02/11/2010, 19:22
Niente a che vedere con la vecchia CBR600F, questa come detto da qualcun'altro è una Hornet in tutto e per tutto, con l'aggiunta della carena.
Certo non è una Hornet da 4 soldi, visto che si tratta dell'ultimo modello che è la miglior naked 600 in commercio (insieme alla Speeed Triple che però costa di più), ma sempre una Hornet.
helixpomatia
02/11/2010, 19:26
Io poi ho una fz6 s1 con freni del tutto originali (a breve monterò i tubi in treccia) e tutto sto schifo in frenata non l'ho mai avvertito......
Dovresti avere le pinze monoblocco. Peccato per tutto il resto :-)
Rastasicily
02/11/2010, 19:50
....la vecchia cbr 600 f aveva circa 110 cv originale, l'ultima versione non aveva più neanche le regolazioni della forcella... NON è una RR ma una F quindi una hornet vestita come è SEMPRE stata... rileggetevi la storia di queste 2 moto. La hornet deriva dalla cbr 600 f "svestita" e ora hanno fatto esattamente il contrario. Sono perfettamente in linea con la filosofia del prodotto. Bah certe volte non capisco alcuni discorsi...
Ti sbagli, la vecchia CBR600F ha corso con ottimi risultati per anni nel mondiale supersport...la Hornet in comune con quella moto ha solo il motore, mentre tutto il resto è diverso....insomma era una moto da pista per i canoni di allora, quindi amichevole anche su strada. La Hornet, a prescindere dai diversi segmenti a cui appartenevano, era una moto decisamente inferiore alla CBR600F. Questa di adesso è invece una Hornet carenata.
Niente a che vedere con la vecchia CBR600F, questa come detto da qualcun'altro è una Hornet in tutto e per tutto, con l'aggiunta della carena.
Certo non è una Hornet da 4 soldi, visto che si tratta dell'ultimo modello che è la miglior naked 600 in commercio (insieme alla Speeed Triple che però costa di più), ma sempre una Hornet.
Allora la vecchia cbr 600 f era la hornet di quegli anni ovviamente... per la precisione era la hornet che era una cbr 600 f spogliata. Non vedo ora il casino per aver rifatto esattamente la stessa cosa solo al contrario. Sono stati sempre 2 modelli praticamente identici a parte la carenatura. Poi come hai ben detto la hornet è una delle migliori naked 600 attuali e quindi mo che volete? Lo so io che volete!!! Un cbr 600 rr!!! Vi informo che la producono dal 2004, se volete quella comprate quella....
Dovresti avere le pinze monoblocco. Peccato per tutto il resto :-)
Sinceramente non ho capito questa affermazione a cosa si riferisce ma la mia s1 (anno 2006) ha le pinze che sembrano uguali a quelle di questa cbr che tanto voi disprezzate. Niente radiale, niente 4 pistoncini, niente tubi in treccia... Certo non sono da pista, ma non andando in pista non li sento così penosi.... anzi mi sembra che il nome "freno" sia azzeccato visto che in effetti frenano. Con l'uso prolungato si percepisce quell'effetto di frenata vuota ma a breve monterò dei tubi in treccia con meno di 100 euro e risolverò il problema. Col mio stile di guida, più attaccato alla vita che a dimostrare qualcosa a qualcuno, vanno benissimo
Ti sbagli, la vecchia CBR600F ha corso con ottimi risultati per anni nel mondiale supersport...la Hornet in comune con quella moto ha solo il motore, mentre tutto il resto è diverso....insomma era una moto da pista per i canoni di allora, quindi amichevole anche su strada. La Hornet, a prescindere dai diversi segmenti a cui appartenevano, era una moto decisamente inferiore alla CBR600F. Questa di adesso è invece una Hornet carenata.
Per avere una qualità così superiore come dici te si doveva produrre una seconda RR. Ma già esiste e sinceramente non ne vedo il motivo di farsi auto-concorrenza... Prima la F doveva riassumere il tutto, oggi deve essere solo una sportiva stradale carenata. Per la pista esiste già un modello da tanti anni, la CBR 600 RR
helixpomatia
02/11/2010, 20:14
Caro khimera, la fz6 ha esordito con le pinze normali tipo quelle che ha su questa pseudocbr. La Fzs (modello precedente alla fz6) aveva le pinze monoblocco come R1 ed R6. Al primo aggiornamento la iamaca è tornata indietro rimontando le pinze monoblocco che assicurano prestazioni migliori. Che poi frenino anche le pinze normali nessuno lo mette in dubbio. A quanto pare non sai nemmeno cosa hai comprato. Personalmente i tubi in treccia li ho di serie sullo Sportcity insieme al doppio disco e freno con 2 dita come facevo con la Fzs.
Deduco che tu giudichi le moto senza avere le conoscenze tecniche e senza sapere nemmeno come è fatta la tua moto. Esteticamente questa cbhornet è carina ma tecnicamente è una ciofeca. Per andare in giro tranquilli va benissimo come va benissimo anche uno scooter. Però non è un cbr e non è una gran moto, è una ciofeca da 4 soldi e stop.
La Suzuki Gladius ad esempio, anche se ha una estetica discutibile, tecnicamente è molto meglio.
A quanto pare non sai nemmeno cosa hai comprato.Deduco che tu giudichi le moto senza avere le conoscenze tecniche e senza sapere nemmeno come è fatta la tua moto. Esteticamente questa cbhornet è carina ma tecnicamente è una ciofeca. Per andare in giro tranquilli va benissimo come va benissimo anche uno scooter. Però non è un cbr e non è una gran moto, è una ciofeca da 4 soldi e stop.
Helix, abbassa un filo i toni, please...:roll:, non per forza tutti devono essere enciclopedie viventi di meccanica motociclistica..;-)
Khimera, non è esatto riferirsi alla Hornet come a una "CBR spogliata". Le differenze strutturali sono notevoli, a partire dal telaio.
Da lì a dire che la Hornet "faccia schifo", ce ne corre. Evidentemente chi lo dice ha partecipato a numerose stagioni della Hornet Cup. Oppure, più facilmente, non ne ha mai vista nemmeno una in azione, nell'unico ambito in cui si possa decidere se una moto "si guida", oppure no ;-)
Ti correggo anche su cosa pretenda: non una 600RR. Qui si vuole una streetfighter, supernaked o motardona europea da 13 - 18mila Euro, possibilmente in una delle varie versioni supersparospeciali (vorrai mica andare in giro senza i cerchi in alluminio forgiati eeeeeh!)...
....ma al prezzo di una Versys. ;-)
A me sembra un esperimento un po' tirato per i capelli, che rischia di non accontentare nè gli sportivi, nè gli stradali. Tutto qui.
By
G
Caro khimera, la fz6 ha esordito con le pinze normali tipo quelle che ha su questa pseudocbr. La Fzs (modello precedente alla fz6) aveva le pinze monoblocco come R1 ed R6. Al primo aggiornamento la iamaca è tornata indietro rimontando le pinze monoblocco che assicurano prestazioni migliori. Che poi frenino anche le pinze normali nessuno lo mette in dubbio. A quanto pare non sai nemmeno cosa hai comprato. Personalmente i tubi in treccia li ho di serie sullo Sportcity insieme al doppio disco e freno con 2 dita come facevo con la Fzs.
Deduco che tu giudichi le moto senza avere le conoscenze tecniche e senza sapere nemmeno come è fatta la tua moto. Esteticamente questa cbhornet è carina ma tecnicamente è una ciofeca. Per andare in giro tranquilli va benissimo come va benissimo anche uno scooter. Però non è un cbr e non è una gran moto, è una ciofeca da 4 soldi e stop.
La Suzuki Gladius ad esempio, anche se ha una estetica discutibile, tecnicamente è molto meglio.
E' vero caro Helixpomatia... non sono un meccanico e me ne scuso con tutti. Infatti mesi fa mi iscrissi a questo forum proprio per imparare piano piano tutti i segreti della tecnica. Alcuni li ho assimilati ma molti altri ovviamente no. Io so che ho comprato una moto che non era un gioiello tecnico come una MV o una DUCATI di alto livello e accorgendomene (ma già lo sospettavo dalla differenza di prezzo) ho fatto intervenire persone più brave di me per migliorare il tutto. Per ora ho potenziato il motore con pcv, scarichi e filtro... a breve monterò le sospensioni gubellini (davanti e dietro) e i tubi in treccia. Le modifiche estetiche non le prendo nemmeno in considerazione in questo discorso. Certamente visto il mio infimo livello di preparazione tecnica non mi permetto di contraddire niente di ciò che è detto qua proprio dalle persone che nel corso di questi mesi mi hanno aiutato a migliorare la mia piccola motoretta impartendomi vere e proprie lezioni di meccanica... io dico solo la mia basandomi su un discorso di buon senso imprenditoriale (almeno qua un pò ci capisco che la mia famiglia vive degli utili di una azienda privata). Le mie conclusioni sono che questa cbr 600 f è onesta... prima esisteva solo lei (negli anni 90 non c'era nemmeno la hornet) e quindi doveva riassumere il tutto lei. Ora esistono la hornet e la cbr 600 rr di cui tutti parlano bene. Proporre una nuova cbr leggermente inferiore alla sua "gemella" RR è stupido. Il target di clientela si sarebbe sovrapposto e per forza di cose uno dei due modelli avrebbe avuto una forte diminuzione di vendita dovuta a una concorrente della loro stessa casa...... invece la honda ha fatto una cosa estremamente intelligente creando una moto estremamente diversa nell'anima dalla rr ma "esteticamente" più sportiva di una STREET. Non so come l'abbiano fatta nel dettaglio, non ho i progetti e non li saprei leggere, ma come tutti sanno che anche una piccola fz6 possa diventare una bella moto con mirate modifiche, penso che questo si possa applicare anche a una nuova cbr 600 f. La moto perfetta, o quasi, non esiste a questi livelli di costo... per come la vedo io preferisco avere una forcella decente che 2 belle pinze che poi posso sostituire a costo sicuramente più basso. Certo io non conosco le meraviglie della tecnica ma almeno so che ho comprato una YAMAHA e non una IAMACA :-)
Khimera, non è esatto riferirsi alla Hornet come a una "CBR spogliata". Le differenze strutturali sono notevoli, a partire dal telaio.
Da lì a dire che la Hornet "faccia schifo", ce ne corre. Evidentemente chi lo dice ha partecipato a numerose stagioni della Hornet Cup. Oppure, più facilmente, non ne ha mai vista nemmeno una in azione, nell'unico ambito in cui si possa decidere se una moto "si guida", oppure no ;-)
Ti correggo anche su cosa pretenda: non una 600RR. Qui si vuole una streetfighter, supernaked o motardona europea da 13 - 18mila Euro, possibilmente in una delle varie versioni supersparospeciali (vorrai mica andare in giro senza i cerchi in alluminio forgiati eeeeeh!)...
....ma al prezzo di una Versys. ;-)
A me sembra un esperimento un po' tirato per i capelli, che rischia di non accontentare nè gli sportivi, nè gli stradali. Tutto qui.
By
G
Mai detto che la hornet faccia schifo... la ha un mio amico e vedo bene DAVANTI a me che riesce a farci. Il mio definire la cbr 600 f una "hornet spogliata" era proprio per dire che a tutti gli effetti questa nuova moto non è una cagata come qua tutti dicono... anzi sono praticamente l'unico che le sta difendendo. Tutte e 2.............
E' vero caro Helixpomatia... non sono un meccanico e me ne scuso con tutti.
Non c'e' nulla da vergognarsi..qui NESSUNO e' un vero meccanico, certo, io ho una laurea 2' livello in pulizia e lucidatura, ma questo e' un'altra storia...:-D
Non c'e' nulla da vergognarsi..qui NESSUNO e' un vero meccanico, certo, io ho una laurea 2' livello in pulizia e lucidatura, ma questo e' un'altra storia...:-D
:toothy_020:
Mai detto che la hornet faccia schifo... la ha un mio amico e vedo bene DAVANTI a me che riesce a farci. Il mio definire la cbr 600 f una "hornet spogliata" era proprio per dire che a tutti gli effetti questa nuova moto non è una cagata come qua tutti dicono... anzi sono praticamente l'unico che le sta difendendo. Tutte e 2.............
Khimera, forse numme so' capito, ma stavo "dando ragione" a te ;-)
By
G
khimera non ti preoccupare per il tuo impianto frenante. Appena monterai i tubi in treccia ne avrai che basta e avanza. Con la tua stessa moto praticamente originale in tutto (tranne che un paio di molle un po' più adeguate al mio peso e un olio un po' meno viscoso) ci giravo ad adria, famosa per mettere in crisi i freni, e spesso mi capitava di giocarmela in staccata con SS guidate da non troppo smaliziati "piloti" ;)
Anzi, ti dirò che fino a che non ho montato una pompa freno, i freni di gixxi mi davano meno confindenza di quelli della FZ6 (anche se, per onesta intelletuale, gixxi la si deve fermare con velocità molto più alte in fondo ai rettilinei ;) ).
Cmq è inutile mettere impianti "della madonna" se poi la ciclistica (leggasi forcella) non è in grado di sostenere tutto quella potenza frenante.
sono molto contento del "ravvedimento" di alcune aziende in merito al settore delle sport tourer, è un gradito ritorno ;-)
certo qui hanno applicato a dovere il diktat delle economie di scala, ma visto ke honda è un produttore "generalista" mi sembra anke sensato...
Khimera, non è esatto riferirsi alla Hornet come a una "CBR spogliata". Le differenze strutturali sono notevoli, a partire dal telaio.
Da lì a dire che la Hornet "faccia schifo", ce ne corre. Evidentemente chi lo dice ha partecipato a numerose stagioni della Hornet Cup. Oppure, più facilmente, non ne ha mai vista nemmeno una in azione, nell'unico ambito in cui si possa decidere se una moto "si guida", oppure no ;-)
Ti correggo anche su cosa pretenda: non una 600RR. Qui si vuole una streetfighter, supernaked o motardona europea da 13 - 18mila Euro, possibilmente in una delle varie versioni supersparospeciali (vorrai mica andare in giro senza i cerchi in alluminio forgiati eeeeeh!)...
....ma al prezzo di una Versys. ;-)
A me sembra un esperimento un po' tirato per i capelli, che rischia di non accontentare nè gli sportivi, nè gli stradali. Tutto qui.
By
G
hanno applicato alla lettera il tuo motto: poca spesa, tanta resa (almeno si spera :mrgreen:)
ke vuoi più dalla vita? :lol:
Khimera, forse numme so' capito, ma stavo "dando ragione" a te ;-)
By
G
Ops!! Sorry!!! :-P
khimera non ti preoccupare per il tuo impianto frenante. Appena monterai i tubi in treccia ne avrai che basta e avanza. Con la tua stessa moto praticamente originale in tutto (tranne che un paio di molle un po' più adeguate al mio peso e un olio un po' meno viscoso) ci giravo ad adria, famosa per mettere in crisi i freni, e spesso mi capitava di giocarmela in staccata con SS guidate da non troppo smaliziati "piloti" ;)
Anzi, ti dirò che fino a che non ho montato una pompa freno, i freni di gixxi mi davano meno confindenza di quelli della FZ6 (anche se, per onesta intelletuale, gixxi la si deve fermare con velocità molto più alte in fondo ai rettilinei ;) ).
Cmq è inutile mettere impianti "della madonna" se poi la ciclistica (leggasi forcella) non è in grado di sostenere tutto quella potenza frenante.
Infatti è quello che sostengo anche io!!! Certo non ho freni brembo con pinze e pompe radiali ma quelli che ho riescono a fermarla senza troppi problemi... alla fine non ho mica 180 cv o sbaglio??? :) Per le sospensioni per ora monto anche io molle e olio nelle forche ma l'assetto generale della moto dopo il potenziamento del motore (mi tocca 98.9 cv al banco prova) non mi da molta fiducia. Infatti a dicembre mi aspetta dcorsa per il montaggio di un kit completo forcelle e mono gubellini. In più visto che ci sono farò montare anche i tubi in treccia. Certo alla fine di tutto la mia motina avrà molti accessori, alcuni mi hanno anche detto a questo punto di passare a una r6, ma io non voglio una r6!!! A settembre ci sono andato in Austria e mai mi sarei potuto permettere un simile viaggio con una moto del genere. In più diciamocela tutta...... modificare la moto, sentendo i cambiamenti dinamici e vedendo quelli estetici, ci divertono forse anche più che guidarla a volte!!! AMMETTETELO!!! :mrgreen:
hanno applicato alla lettera il tuo motto: poca spesa, tanta resa (almeno si spera :mrgreen:)
ke vuoi più dalla vita? :lol:
Ah ma infatti io sono a posto, son loro che si fanno un fegato tanto.
By
G
Personalmente non mi piace, ma ripeto che secondo me è un buona cosa che si rimettano a fare moto di questo genere, basta dualismo supersport / naked !!! Sarebbe bastato NON chiamarla CBR 600 F e nessuno avrebbe avuto nulla da ridire... ricordate la vecchia Hornet S ?
Lamps
helixpomatia
03/11/2010, 09:04
Chiedo scusa se ho esagerato. Sarà che mi devo sfogare da quanto mi avete preso per il **** da quando ho venduto la moto e preso lo sputer :-)
Chiedo scusa se ho esagerato. Sarà che mi devo sfogare da quanto mi avete preso per il **** da quando ho venduto la moto e preso lo sputer :-)
Ottimo, questo è lo spirito corretto..:-), d'altronde NOI scooteristi la sappiamo lunga..8)
Rastasicily
03/11/2010, 12:05
Ti sbagli, la vecchia CBR600F ha corso con ottimi risultati per anni nel mondiale supersport...la Hornet in comune con quella moto ha solo il motore, mentre tutto il resto è diverso....insomma era una moto da pista per i canoni di allora, quindi amichevole anche su strada. La Hornet, a prescindere dai diversi segmenti a cui appartenevano, era una moto decisamente inferiore alla CBR600F. Questa di adesso è invece una Hornet carenata.
Per avere una qualità così superiore come dici te si doveva produrre una seconda RR. Ma già esiste e sinceramente non ne vedo il motivo di farsi auto-concorrenza... Prima la F doveva riassumere il tutto, oggi deve essere solo una sportiva stradale carenata. Per la pista esiste già un modello da tanti anni, la CBR 600 RR
Non mi pare che il mio post contenesse affermazioni sulla qualità, ti correggevo sul fatto che tu parli della vecchia CBR600F e della vecchia Hornet come fossero praticamente la stessa moto, mentre sono totalmente differenti in tutto fuorchè nel motore....e te lo ribadisco visto che insisti ;-).
La CBR600F era una moto da pista, ed in pista dominava; poi all'inizio del decennio appena concluso la concorrenza aveva estremizzato le proprio moto, e non potendo più reggere il passo ad esempio dell'R6, Honda si è adeguata ed ha fatto la CBR600RR, una moto più adeguata ai nuovi canoni.
Questa invece è proprio una Hornet (in questo caso si che sono la stessa moto) e in pista non sarebbe in grado di reggere neanche lontanamente il passo delle concorrenti...è una motoretta senza infamia e senza lode, stile GSX-F 650, XJ6 Diversion F)
Tanto per dire, la vecchia CBR600F a questa la svernicerebbe totalmente.
E poi secondo te moto come FZ6, FZ1, GSR, CB1000r, ecc. sarebbero la versione spogliata di rispettivamente R6, R1, GSX-R, CBR Fireblade, dato che ne condividono il motore ?
Insomma io come altri sto solo facendo notare che se il nome di questa moto fa pensare al ritorno di un autentico mito, in realtà non è così, è una moto che sarà anche eccellente e ben fatta, ma niente a che veder con la vecchia che ha segnato la storia delle moto sportive. Non capisco il tono polemico e sulla difensiva che hanno assunto alcuni di quelli a cui la moto invece piace, è solo uno scambio di opinioni ;-)
Questa invece è proprio una Hornet
...
se il nome di questa moto fa pensare al ritorno di un autentico mito, in realtà non è così, è una moto che sarà anche eccellente e ben fatta, ma niente a che veder con la vecchia che ha segnato la storia delle moto sportive
...
Esattamente quello che ho scritto io nella pagina precedente, sarebbe bastato chiamarla con un altro nome e nessuno avrebbe avuto nulla da dire, ma per favore non chiamate CBR questa Hornet in abito lungo !
Lamps
Brividoblu
03/11/2010, 12:17
Per me ne venderanno, e poi sarebbe interessante se uscisse anche depotenziabile.
Ma sicuro che ne venderanno, andrà sicuramente benissimo (è pur sempre una Honda) e viste le caratteristiche tecniche non particolarmente raffinate non dovrebbe costare molto... però non è una CBR !!!
Lamps
quoto in tutto rasta e pave
è una moto carina che sicuramente troverà i suoi fans ma non un CBR, sarebbe come chiamare una xj6 diversion R6 f :lol:
La Honda CBR 600F 2011 è equipaggiata con un motore quattro cilindri in linea di 599 cc, ottenuti con misure di alesaggio per corsa di 67 mm x 42,5 mm. Questo motore eroga una potenza massima dichiarata di 102 CV a 12.000 giri e una coppia di 6,53 kgm a 10.500 giri. L'alimentazione è a iniezione con corpi farfallati da 36 mm. La ciclistica è composta da un telaio a doppio trave in alluminio. La forcella è a steli rovesciati da 41 mm, con escursione di 120 mm; il monoammortizzatore idraulico ha un’escursione di 46 mm. L'impianto frenante utilizza all'anteriore un doppio disco da 296 mm azionato da una pinza a due pistoncini (pinza a tre pistoncini per il modello con ABS) e al posteriore un disco da 240 mm, stretto da una pinza a singolo pistoncino. I cerchi sono da 17 pollici e montano pneumatici da 120/70 all'avantreno e 180/55 al retrotreno. L'altezza della sella è di 800 mm dal suolo.
ma qua dicono ke ha un doppio trave in alluminio :-?
mi sono perso qualcosa?
cmq a me non sembra niente male
CinghialeMannaro
04/11/2010, 12:27
http://www.hondaitalia.com/modelli/moto/cbr600fab#
"rigido telaio monotrave in alluminio"
Per me sta bene anceh cosi'. Mi basta che me la facciano pagare quanto una hornet con 700 euro di carena sopra, pero', e non come la cbr600f di qualche annetto fa che era assolutamente tutt'altra moto.
SeMpReInMoTo
04/11/2010, 12:37
perchè vi fissate se può chiamarsi o no cbr...sarà una moto che farà gola ai tanti giovincelli che la moto vivono per una stagione e poi gli passa
quindi a quelli col portafogli pieno
ciao
CinghialeMannaro
04/11/2010, 12:40
sempreinmoto, io la moto la vivo tutto l'anno, la uso tutto l'anno eppure una cbr600f la comprerei, se fosse venduta al prezzo giusto. Cosi' come comprerei una gsx650f, tanto per darti un'idea.
Le sport tourer non sono da giovincelli semi-idioti come dici tu. Per quello ci sono le supersportive o le moto "di moda" (occhio: ora tocca alle maxienduro).
Brividoblu
04/11/2010, 12:50
Quoto il suino selvatico: io sto cercando una moto per mia figlia, che viene da una CBR125R e che la moto la vive veramente, non l'ha presa certamente per moda. L'obiettivo è una sport tourer carenata e depotenziabile. la XJ6 Diversion ce l'ha già mio figlio ed è stata esclusa, per motivi più che altro estetici. Questa potrebbe essere una buona candidata. Qualcuno ha altri suggerimenti?
CinghialeMannaro
04/11/2010, 12:52
la gsx650f, ma è un po' pesante, non so quanto sia carrozzata tua figlia :)
(e non sto parlando ovviamente delle puppore, eh? ma dello stacco di coscia e della forza fisica)
Quoto il suino selvatico: io sto cercando una moto per mia figlia, che viene da una CBR125R e che la moto la vive veramente, non l'ha presa certamente per moda. L'obiettivo è una sport tourer carenata e depotenziabile. la XJ6 Diversion ce l'ha già mio figlio ed è stata esclusa, per motivi più che altro estetici. Questa potrebbe essere una buona candidata. Qualcuno ha altri suggerimenti?
visto che la vuoi depotenziata perchè non le prendi la nuova cbr 250, ha il doppio dei cavalli della 125 pesa poco e consuma pochissimo, se si è trovata bene con la 125 la 250 non la deluderà
oppure 204kg in ordine di marcia (pieno benz,olio,liquido raffr. e batteria)ma molto ben riuscita è la kawa er-6 f molto più carina secondo me della xj6
http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000040481/img/640/d8793f65afdf6c08c0a72b0c4cb57772.jpg
http://s2.bikewalls.com/pictures/Kawasaki_er-6f_2009_02_1024x768.jpg
SeMpReInMoTo
04/11/2010, 15:15
sempreinmoto, io la moto la vivo tutto l'anno, la uso tutto l'anno eppure una cbr600f la comprerei, se fosse venduta al prezzo giusto. Cosi' come comprerei una gsx650f, tanto per darti un'idea.
Le sport tourer non sono da giovincelli semi-idioti come dici tu. Per quello ci sono le supersportive o le moto "di moda" (occhio: ora tocca alle maxienduro).
sono daccordo con quello che dici ;-)
ma proprio per l'idea che da di sportività(alla vista), questa nuova f farà ingolosire tanti neofiti .. e poi diciamoci la verità rispetto a tutte le altre marche di pari segmento questa è molto più bella;-)
quoto il jhonny per la er6f come opzione per la figlia di marcello...
è una moto snella, leggera, con la sella alla giusta altezza, motore molto regolare, discreta ciclistica, maneggevole e consuma il giusto....
Questa moto ...
http://s2.bikewalls.com/pictures/Kawasaki_er-6f_2009_02_1024x768.jpg
... se non fosse un po' troppo piccola per me e se non fossi alla prima esperienza di moto ... sarebbe di sicuro una moto che acquisterei.
Non so perché ma mi è sempre piaciuta :)
Parlare di Kawa con me e' come sparare sulla Croce Rossa..:-D, ma non posso che quotare gli esimi qui sopra: la ER6f e' carina, affidabile, pratica, agile e pure divertente, e venduta a un giusto prezzo..:!:
Giringiro
04/11/2010, 21:44
Per me ne venderanno, e poi sarebbe interessante se uscisse anche depotenziabile.E questa che dici sarebbe una buona mossa. Potrebbe diventare una moto per neopatentati e per donne che si vogliono cimentare nell'arte. Potrebbe far concorrenza al monster.
helixpomatia
04/11/2010, 22:54
Ho trovato lo schema della ciclistica della Honda CBR250R, trovo interessante fare il confronto con questa nuova hornet carenata che hanno battezzato cbr600.
http://www.moto-station.com/ttesimages/motodivers/nouveautes2011/Honda_CBR250R_6.jpg
Come si può notare il telaio è in tubi d'acciaio con struttura a traliccio, una struttura ottima che è anche la bandiera della Ducati (con un telaio del genere ci ha vinto il mondiale Stoner). Certo, questo non è paragonabile agli eccellenti telai Ducati ma concettualmente siamo ad un ottimo livello.
Si noti poi che la sospensione posteriore è a monoammortizzatore montato su leveraggi progressivi secondo lo schema Honda Pro-Link (esisteva già negli anni 80 ad esempio sulla Honda XL). Questa che una volta era la norma, oggi è diventata una raffinatezza visto che molte moto per ridurre i costi hanno tagliato di qua e di là eliminando anche questo. Oggi quasi tutte le moto hanno l'attacco dell'ammortizzatore direttamente sul forcellone posteriore senza interposizione di leveraggi. Inutile dire che un ammortizzatore funziona molto meglio CON i leveraggi.
La cbr600 appena presentata ha il telaio monotrave superiore, praticamente un tubo sopra il motore. Ha l'ammortizzatore posteriore attaccato direttamente al forcellone.
Tecnicamente quindi la CBR250 è diversi gradini sopra alla sorellona (sorellastra direi) che tra l'altro sicuramente costerà molto di più. La 600 quindi è solo motore. Un gran bel motore, questo bisogna riconoscerlo. Però su una moto non basta il motore altrimenti potrei motorizzare la carriola di mia nonna e andare in giro contento.:mrgreen:
Spero di aver chiarito la questione.
belli i colori,bello anche il codone,quello dell'hornet era proprio orrendo!
per il resto di CBR non c'è assolutamente niente,è un Hornet carenata con semi manubri e stop...a questo punto meglio chiamarla Hornet F o Hornet S e non far rivoltare nella tomba la vecchia cbr600f!
helixpomatia
05/11/2010, 17:43
belli i colori,bello anche il codone,quello dell'hornet era proprio orrendo!
per il resto di CBR non c'è assolutamente niente,è un Hornet carenata con semi manubri e stop...a questo punto meglio chiamarla Hornet F o Hornet S e non far rivoltare nella tomba la vecchia cbr600f!
Il codone è lo stesso della Hornet 2011 quindi le differenze rimangono la carenatura e il manubrio. Su Moto-Station per la Francia ipotizzano un prezzo di 8.800 euro:shock:
mi riferivo al codone hornet fino al 2010 :-) il nuovo codone è molto bello ed è derivato da quello riuscitissimo del CB1000R
Ho trovato lo schema della ciclistica della Honda CBR250R, trovo interessante fare il confronto con questa nuova hornet carenata che hanno battezzato cbr600.
http://www.moto-station.com/ttesimages/motodivers/nouveautes2011/Honda_CBR250R_6.jpg
Come si può notare il telaio è in tubi d'acciaio con struttura a traliccio, una struttura ottima che è anche la bandiera della Ducati (con un telaio del genere ci ha vinto il mondiale Stoner). Certo, questo non è paragonabile agli eccellenti telai Ducati ma concettualmente siamo ad un ottimo livello.
Si noti poi che la sospensione posteriore è a monoammortizzatore montato su leveraggi progressivi secondo lo schema Honda Pro-Link (esisteva già negli anni 80 ad esempio sulla Honda XL). Questa che una volta era la norma, oggi è diventata una raffinatezza visto che molte moto per ridurre i costi hanno tagliato di qua e di là eliminando anche questo. Oggi quasi tutte le moto hanno l'attacco dell'ammortizzatore direttamente sul forcellone posteriore senza interposizione di leveraggi. Inutile dire che un ammortizzatore funziona molto meglio CON i leveraggi.
La cbr600 appena presentata ha il telaio monotrave superiore, praticamente un tubo sopra il motore. Ha l'ammortizzatore posteriore attaccato direttamente al forcellone.
Tecnicamente quindi la CBR250 è diversi gradini sopra alla sorellona (sorellastra direi) che tra l'altro sicuramente costerà molto di più. La 600 quindi è solo motore. Un gran bel motore, questo bisogna riconoscerlo. Però su una moto non basta il motore altrimenti potrei motorizzare la carriola di mia nonna e andare in giro contento.:mrgreen:
Spero di aver chiarito la questione.
Stavolta, curiosamente, sono assolutamente d'accordo con te...ora sono un po stanco..domani seguiranno con calma foto espicative..:-)
La cosa che piu' mi ha dato fastidio, e' che, come qualcun'altro diceva in altri 3d, sembra che ogni tanto ci piglino per il ****...:roll:
vista da lontano, la moto e' molto gradevole, la linea e' armoniosa, la livrea azzeccata, insomma, bella.
Poi uno si avvicina eh..:-| ok, passi per le pinze freno non all'ultimo grido, che anche senza esser radiali, uno straccio di pistoncino in piu' potrebbero averlo...passi per la gommatura da moto non turistica ma geriatrica, passi per la pompa assiale, che ormai na pompa radiale la paghi 100 euro tu, figurati loro..passi per la piastra di sterzo che non e' un capolavoro di gioielleria, passi per lo scaldotto DE LONGHI al posto del catalizzatore...MA *****, IL FINTO TELAIO IN PLASTICA NON DOVEVANO METTERCELO..:evil::twisted:...eddai..
Non metterci nulla, fai piu' bella figura, e soprattutto non mi pigli per il ****..
http://img822.imageshack.us/img822/9691/pb050082.jpg
Insomma, una moto carina, ma NON E' UN CBR600F! COME MOLTI POTREBBERO INTENDERLO!
helixpomatia
07/11/2010, 03:45
Stavolta, curiosamente, sono assolutamente d'accordo con te...ora sono un po stanco..domani seguiranno con calma foto espicative..:-)
Sono sicuro che sei sempre d'accordo con me, o dal lato conscio o da quello subconscio:mrgreen:
Angelippo
07/11/2010, 11:46
Uffff... che fatica!!!:roll::roll::roll:
Sbuca una moto nuova ed è sempre la stessa storia, qualche timido commento positivo e una serie di badilate di "M" e commenti dissacratori, disquisendo sul fatto che una moto sia più o meno degna di chiamarsi tale o portare in dote un nome che d'improvviso è diventato altisonante, ma del quale forse non si conosce la storia...
Risultato del caso specifico? La nuova CBR 600 F è il solito barbatrucco degli avidi giappo che cercano di propinarti "M" spacciandola per cioccolata.:roll::???::???:
Lo ridico, che fatica... e anche un po' che palle.:???:
Lo so, ho la capacità di stare sulle palle alla gente, ma sono fatto così, sono abituato a ragionare e alla fine parlare da amico, perchè un amico vero non ti lecca le chiappe, ma ti dice chiaro quello che pensa.:wink:
Quindi parliamone di questa nuova CBR 600 F e vediamo se non è degna di tale sigla.:roll:
Potremmo cominciare con un po di storia ed analizzare la sigla:
I giapponesi da sempe contraddistinguono i propri prodotti con sigle, non esiste un vocabolario universale di dette sigle, ma ogni casa ha un suo "codice".
Prlando di Honda e senza divagare troppo, la serie CB (perchè a questo tutto si rifà) nasce agli inizi degli anni '70 e va a contraddistinguere le moto 4 tempi con motore 4 cilindri in linea trasversale.
La "F" inizialmente veniva posta dopo la cilidrata e serviva a rimarcare quel "Four" che Honda cercava con forza di spingere sul mercato europeo (storicamente il più prolifico) e soprattutto nelle competizioni dove il 2 tempi, che Honda non ha mai amato, era difficile da battere.
Per tutti gli anni '70 la serie nelle sue moteplici cilindrate era nuda e con telaio monotrave in acciaio o al limite a diamante.
A metà degli anni '80 arrivano le carene estese e per quella sportività in più viene aggiunta la "R" nella prima parte della sigla.
Da quel momento in poi, le nude restano CB (infatti la vera sigla della Hornet è CB600/900F), le carenate CBR e le similcustom CBX. La "F" rimane, inizialmente per continuare la tadizione di quel Four, successivamente, all'avvento della serie Fireblade per contraddistingure le SportTouring dalle Race.
Il primo CBR600F aveva telaio in acciaio con architettura bitrave, ma dalla rigidità torsionale molto bassa e nel quale il motore era parte stressata della struttura.
Nella sua ultima serie di fine anni '90 ha guadagnato un bitrave in alluminio di modesta sezione con arcate di rinforzo nella parte inferiore.
La sospensione posteriore aveva i leveraggi, ma i mono di allora non erano progressivi, quindi era una scelta obbligata.
La qualità dei componenti è sempre stata media, ma allineata alla destinazione d'uso è il prodotto nel suo complesso è sempre stato ottimo e con un comportamento dinamico veramente godibile.
La Hornet nasce inizialmente con tutt'altri presupposti. L'idea era quella di riproporre le moto nude con un effetto scenico importantisimo: le ruotone.
Infatti la prima Hornet è la 250 alla quale vengono montate le ruote della Firblade con degli enormi (per la cilindrata) 130/70-16 all'anteriore e un 180/55-17 al posteriore.
Il telaio doveva essere necessariamente monotrave perchè il risultato doveva essere tutto ruote e motore.
Il 250 in Italia sarebbe stato al solito improponibile ed ecco che per il mercato europeo (ma di fatto soprattutto per quello italiano) arriva la 600.
Le regole di base restano: le ruotone e il telaio monotrave, mentre per il motore la scelta obbligata cade sul CBR600F, pronto da essere montato con piccole modifiche.
Il risultato è, per quanto possibile, fedele alla capostipite Hornet 250, anche se nelle nuove dimensioni le ruote sono un po' meno esagerate (ma comunque sovradimensionate per l'uso e rispetto alla concorrenza).
Cosa resta della originaria Hornet ripetto all'attuale? Credo solo il nome, perchè l'attuale ha un telaio degno di quel nome (per quanto monotrave è robusto e correttamente dimensionato) e di tutti i difetti delle prime serie non esiste traccia.
A conti fatti, piaccia o meno ( e io sono uno di quelli a cui l'ultima versione Hornet, prima dell'odierno make-up alla coda, non piace...), l'Hornet resta qualitativamente la regina della categoria.
E' così assurdo quindi prenderla come base e vestirla per farne la nuova CBR600F?
Non penso proprio, la trovo la scelta più ragionevole e logica.
Prevedere un nuovo telaio avrebbe avuto costi di industrialzzazioni decisamente maggiori e per cosa poi? Cosa avrebbe avuto in più?
I freni sono più che sufficienti e in grado di darle spazi di arresto adeguati alla categorie e alla destinazione d'uso.
La pompa freno non è radiale... Ommioddio che scandalo!!!
Ok, io ho delle belle manone e porto al bloccaggio un impianto tradizionale con un dito, ma pretendere di avere una radiale a che pro? Cosa avete, le mani di una bimba di 5 anni?:roll::roll::roll:
Il leveraggio posteriore è assente, ma il mono è progressivo, quindi...
Si, si, ok, il mono farà ca' come sempre, ma la destinazione d'uso resta quella stradale e quindi è più che adeguato. Si vuole di più? C'è l'aftermarket...:wink:
Veniamo all'abominio delle paratie in plastica sotto al serbatoio.
Dal mio punto di vista è stata una scelta obbligata. Per mantenere un family feeling è stata adottata una carenatura con pannello da''andamento molto verticale.
Non mettere nulla avrebbe creato un buco antiestetico al di sotto del serbatoio, spezzando l'armonia delle forme.
Se però vogliamo proprio fare gli avvocati del diavolo, vediamole come finte travi e parliamone...
Esistono esempi illustri di simulazioni fatte con plasticaccia:
In questo topic si è parlato della Gladius lodandone la qualità...
Ed eccoci al suo telaio che è un onesto traliccio in acciaio
http://www.oppracing.com/image.php?image=pr15588_6_gladius-2010-003.jpg
al quale sono state applicate paratie in plastica per mimare un telaio a struttura mista allumino acciaio
http://www.paddockreport.com/wp-content/uploads/2009/11/2010-Suzuki-GladiusSFV650a-small.jpg
Oppure potremmo restare in casa Yamaha dove al Telaio Tubolare del nostro amato Fazerone FZS1000 sono applicate delle paratie in plastica per conferire una maggiore solidità d'insieme...:wink::wink::wink:
Ma la cosa più bella da dire è che la capostipite di questi magheggi è proprio la CBR600F che nel '91 per mascherare un insulso forcellone in acciaio scatolato ha creato ad hoc un parafango posteriore che ne mimasse un'arcata superiore di irrigidimento, il tutto verniciato in grigio metalizzato per dare l'idea che fosse d'allumino...
http://img713.imageshack.us/img713/5176/hondacbr600f1995.jpg
Alla fine di tutto, può portare il nome che le hanno dato?
Direi proprio di si.:wink:
Cosa ne penso io?
Che sarà un'ottima moto, perfettamente godibile da chi non vive di paranoie motociclistiche e che se ne sentiva la mancanza.
Riporta in auge una categoria dimenticata delle moto buone per tutte le occasioni, con una cilindrata sufficiente per farci anche turismo a lungo raggio.
Venderà? Chi lo sa? Io no di certo, ma sono convinto che si meriti di fare grandi numeri.
Chiudo con un piccolo consiglio.
Prima di sciroppare sentenze da critici d'arte, approfondite un po' di più l'argomento, altrimenti Gunner ha ragione, l'unica moto "buona" è la superaffinata europea di rango, da portare via ad un prezzo da discount, solo che quella ancora non esiste... :wink: :wink: :wink:
Uffff... che fatica!!!:roll::roll::roll:
Sbuca una moto nuova ed è sempre la stessa storia, qualche timido commento positivo e una serie di badilate di "M" e commenti dissacratori, disquisendo sul fatto che una moto sia più o meno degna di chiamarsi tale o portare in dote un nome che d'improvviso è diventato altisonante, ma del quale forse non si conosce la storia...
......
vista dal vivo...
sinceramente dal punto di vista estetico mi sembra riuscita, ed è anke ben fatta in generale per il tipo di proposta....
venderà? si se verrà percepita dai ragazzi (mi sembra siano loro il target di riferimento, vista il design, le colorazioni e la strumentazione molto sportiva) come moto sportiva, con il pregio di un costo + alla loro portata (almeno si spera :roll:)
moto buona per tutte le occasioni? forse
per turismo a lungo raggio? no di sicuro, tranne se per angelippo fare 500km significa turismo a lungo raggio :roll:
cmq è + ke adeguata per fare lunghi w.e. fuori con la fidanzata ;-)
è giusto kiamarla cbr 600f? a parte tutta la menata sulla storia fatta da angelippo, pensando all'ultima versione di cbr 600f prodotta, direi proprio di no
cosa dà veramente fastidio? la honda ha il potenziale per fare davvero una cbr 600f. Invece ci carena la hornet, e vende il tutto a prezzi non da saldo :evil:
la cosa ke mi fà più sorridere di certi commenti, è ke se aziende italiane propongono semplicemente aggiornandole le loro tecnologie motoristiche e telaistiche, vengono tacciate per antiquate...
se lo fanno i jap la si definisce "la scelta più ragionevole e logica"...
mi dispiace, ma da colossi come la honda mi aspetto ke innovino e lo propongano ai clienti/fruitori ad un costo più basso della concorrenza!
visitando negli ultimi anni l'eicma, si evince ke coloro ke veramente innovano, oggi sono gli europei, e ke il rapporto qualità/prezzo pende sempre più spesso a loro favore;-)
Angelippo
07/11/2010, 20:24
vista dal vivo...
sinceramente dal punto di vista estetico mi sembra riuscita, ed è anke ben fatta in generale per il tipo di proposta....
venderà? si se verrà percepita dai ragazzi (mi sembra siano loro il target di riferimento, vista il design, le colorazioni e la strumentazione molto sportiva) come moto sportiva, con il pregio di un costo + alla loro portata (almeno si spera :roll:)
Premesso che io dal vivo ancora non l'ho vista, mi baso solo sulle immagini per ora diffuse, ma in qualsiasi caso non mi riesce di capire come il target di riferimento possa essere quello dei ragazzini... In base a cosa? Alla cilindrata di "soli" 600cc? Al design?
La CBR600F nasce come, e vuole essere, una sportiva di tutti i giorni, un mezzo che ti permette di usarla tutti i giorni nel tragitto casa lavoro, di goderti qualche sgroppata nei fine settimana e di partire per le vacanze macinando Km.
Fatto questo assunto, il prodotto mi sembra voler abbracciare quel tipo di utilizzo e a quel punto il target di riferimento diventa il più ampio possibile.
A conti fatti l'eredità delle vecchie medie Sport Tourer (quindi non i missili esasperati) era stata raccolta dalle semicarenate. Oggi semplicemente tornano le carene estese (vedi anche in casa Kawasaki), ma il cliente a cui sono destinate è piuttosto eterogeneo.
moto buona per tutte le occasioni? forse
per turismo a lungo raggio? no di sicuro, tranne se per angelippo fare 500km significa turismo a lungo raggio :roll:
cmq è + ke adeguata per fare lunghi w.e. fuori con la fidanzata ;-)
Per turismo a lungo raggio intendo viaggi da 5000 km in su, vacanze dalle 2 alle 3 settimane (o anche di più potendo permetterselo) macinando parecchi km al giorno.
Non vedo cosa manchi a questo CBR per permettere di godere a pieno situazioni simili.
La posizione di guida mi sembra tutt'altro che estrema, la posizione delle pedane confortevole anche per un passeggero (ricordando che non è una GT, ma un mezzo che vuole offrire un po' di tutto). La sella passeggero forse non è enorme, ma continua a non voler essere una GT pura. Mancano gli attacchi valige, ma sicuramente Givi e concorrenza rimedieranno in fretta.
Resta che con un mezzo del genere ti basta girare la chiave e partire e lasciare a casa ogni tipo di menata... Ovviamente vedremo ad una prova su strada se confermerà le aspettative.
è giusto kiamarla cbr 600f? a parte tutta la menata sulla storia fatta da angelippo, pensando all'ultima versione di cbr 600f prodotta, direi proprio di no
cosa dà veramente fastidio? la honda ha il potenziale per fare davvero una cbr 600f. Invece ci carena la hornet, e vende il tutto a prezzi non da saldo :evil:
E' qui che proprio non capisco, cosa dovrebbe mancarle rispetto all'ultima versione? Anzi pensando proprio all'ultima versione del CBR600F che si era perso per la strada anche le regolazioni delle sospensioni (cosa che comunque non mi trova contrario...), non vedo cosa dovrebbe avere la nuova in meno.
E soprattutto cosa dovrebbe avere un'ipoteteca "vera" CBR600F per potersi meritare tale sigla?
Mi sono perso qualcosa poi sul prezzo? Verrà proposta a 8000 e rotti €?
Conoscendo il mercato, ben prima dell'estate verrà proposta a ben meno di 7000€, la stessa cifra di 17/18 anni fa, quando gli stipendi erano la metà di quello che sono oggi.
Io tutto mi lamenterei fuor che dei prezzi delle moto, immobili da quasi 20 anni.
Anche a me piacerebbe portarne a casa una per 2 €, ma mai mi sognerei di lamentarmi...:roll:
la cosa ke mi fà più sorridere di certi commenti, è ke se aziende italiane propongono semplicemente aggiornandole le loro tecnologie motoristiche e telaistiche, vengono tacciate per antiquate...
se lo fanno i jap la si definisce "la scelta più ragionevole e logica"...
Qua mi dispiace, ma rivendico la mia opinione.
Proprio per il precedente ragionamento fatto sul prezzo, ogni economia di scala è logica e ragionevole. Solo che ad applicarla sono sia giapponesi che europei (e pure gli americani che però sono fuori scala per i prezzi...) e ben venga se questo ha permesso che oggi non si sia costretti a sborsare 15000€ per una media stradale nemmeno sportiva (perchè questo è rapportato quello che si spendeva poco meno di vent'anni fa).
...e soprattutto mai mi permetterei di criticare i prodotti italiani ed europei che trovo impareggiabili per fascino e qualità. Magari potrei disquisire su quanto sia necessario e quanto serva solo ad appagare il proprio ego, ma restano sempre e comunque dei sogni su due ruote. Se un modello europeo ha una vita media almeno tripla del corrispettivo giapponese è perchè se lo può permettere, non certo perchè è antiquato.
mi dispiace, ma da colossi come la honda mi aspetto ke innovino e lo propongano ai clienti/fruitori ad un costo più basso della concorrenza!
visitando negli ultimi anni l'eicma, si evince ke coloro ke veramente innovano, oggi sono gli europei, e ke il rapporto qualità/prezzo pende sempre più spesso a loro favore;-)
Sul fatto che siano gli europei gli unici innovatori di questi anni, mi trovi perfettamente d'accordo, ma non è un caso se alcuni di questi europei ci hanno lasciato o comunque hanno fortemente rischiato di lasciarci commercialmente le penne.
Essere sognatori non sempre paga, Castiglioni e Beggio insegnano.
Non smetteremo mai di ringraziarli per i loro sogni visionari, ma il risultato è spesso un vicolo cieco.
I giapponesi nel loro pragmatismo possono risultare banal, ma ne escono limitando i danni.
Sul rapporto qualità prezzo avrei invece qualcosa da ridire. La fortuna di molti europei è quella di produrre delle vere dream bike a prezzi stratosferici. Poi con lo stesso appeal mettono in strada le sorelle povere che sicuramente povere non sono, ma che se consideriamo la differenza di prezzo da una giapponese, con l'aftermarket si arriva allo stesso livello.;-);-);-)
caro Lippo:-D, io lo so che quando tu metti mano alla tastiera, lo fai per scrivere solo cose sensate, ed e' infatti sensatissimo quello che hai scritto, e' tutto giusto, tutto corretto...pero' secondo me hai trascurato un pochino 2 aspetti fondamentali: il PROGRESSO e la PRODUZIONE SU LARGA SCALA.:!:
Mi spiego meglio: Honda e' una delle piu' grandi case motociclistiche al mondo, e il CBR600F, nelle sue diverse declinazioni nel corso degli anni, e' stato uno dei suoi piu' grandi successi.
Orbene, nella mia, magari errata, concezione di quel che dovrebbe essere il modello di punta di una casa, io immagino qualche cosa che sia l'insieme del meglio della produzione di quella casa; con l'attuale crisi delle SS, ridare ai motociclisti la possibilita' di avere un mezzo molto sportivo ma allo stesso tempo "vivibile" potrebbe essere davvero la chiave di volta per uscire dalla crisi e vendere tante moto.
Quando ero un ragazzino io, e qualcuno pronunciava la parola Honda, l'associazione automatica era CBR..e CBR voleva dire la moto che tutti noi conosciamo, e che all'epoca, su questo non mi puoi contraddire, era stata un modello all'avanguardia, sia come qualita' dinamiche, che costruttive, che di fascino, che di vendite.., pur montando componentistica, come tu hai scritto, nella media.
Ma ora siamo nel 2010...e qui sta il punto, il succo di tutte le mie considerazioni.., che, lo ripeto, magari si basano sulla mia errata concezione di cio' che DOVREBBE ESSERE una Honda CBR600F.
Ci sono chicche tecnologiche che su una moto del genere sarebbero francamente inutili, e parlo di cambi elettronici e controlli di trazione sportivi, e altre innovazioni che ormai sono arrivare ad un grado di maturita' e diffusione tali da non poter non essere montate sulla moto che dovrebbe rappresentare Honda in Europa, se non nel mondo.
Una pinza radiale non ti cambiera' ne salvera' magari la vita, ma non venirmi a dire che Honda non puo' permettersi delle normali Nissin radiali, che fra l'altro mi sembra sia di proprieta' di Honda stessa.
Lo stesso discorso lo si puo' applicare a tutto il resto della componentistica...che Honda, attenzione, ha gia' in casa..per esempio, una forcella completamente regolabile costa un pochino di piu' di una con solo il precarico e l'estensione, ma alla casa giapponese non costa certo come a me o a te..e di sicuro la moto ne guadagna in prestigio e guidabilita'.
Credo esista un MINIMO SINDACALE quando si vuole creare un bestseller, e la casa di Tokio aveva diverse possibilita' per pescare a piene mani una componentistica medio-alta fra quella che alcuni suoi mezzi gia' montano.. Non sono uno di quelli che devono fare il giretto della domenica con un mezzo preparato Superstock, ma non credo neppure che in Honda, se avessero creduto davvero nel progetto CBR, si sarebbero scontrati con la mancanza di liquidita' per realizzare un telaio ad hoc, nell'ottica di costruire un modello di duraturo successo.
La Hornet e' una naked validissima, nessuno lo discute, ma il CBR dovrebbe essere un gradino, se non 2, sopra, solo per il motivo che le prime Hornet derivano dal CBR, e non viceversa.
In sintesi, secondo me avrebbero fatto meglio a prendere un CBR600RR, dotarlo di una sella piu' confortevole per pilota e passeggero, e di una triangolazione sella-manubrio-pedane meno spinta, modificare l'erogazione del motore tagliando i cv in alto e privilegiando la coppia,allungare la rapportatura finale, vestirlo con una carena meno minimalista e piu' protettiva, aumentare la capacita' del serbatoio e montare sospensioni con un'idraulica e una meccanica piu' votate al comfort, e se vuoi un filo meno sofisticate e costose, ma sempre di alto livello.
Tanto credo che di CBR600rr ne abbiamo un sacco avanzati, a giudicare dalle vendite..la moto cosi' ottenuta avrebbe avuto cio' che il suo nome impone, e se non completamente diversa da quella presentata al salone, di sicuro un pochino migliore..parliamo di peso, di rigidita' del telaio, di potenza frenante, di cv giusti al regime giusto, ecc.
Invece a mio modestissimo parere, e non solo a mio,a giudicare dai commenti, Honda brancola un po nel buio, presentando incredibili anteprime che tanto incredibili poi non sono,ti ricordi la tiritera della naked che riscrive le regole...ecco, piu' o meno.. realizzando simpatici copia e incolla che forse possono andar bene per tanti modelli, ma non per una moto che dovrebbe essere la punta di diamante della produzione..
Han fatto un CBR600F come quello del 2005, e questo poteva andar bene nel 2005, non nel 2011..non se ti chiami Honda, non se sei convinta di essere la miglior casa motociclistica al mondo..
Con affetto, ADRY!
In sintesi, secondo me avrebbero fatto meglio a prendere un CBR600RR, dotarlo di una sella piu' confortevole per pilota e passeggero, e di una triangolazione sella-manubrio-pedane meno spinta, modificare l'erogazione del motore tagliando i cv in alto e privilegiando la coppia,allungare la rapportatura finale, vestirlo con una carena meno minimalista e piu' protettiva, aumentare la capacita' del serbatoio e montare sospensioni con un'idraulica e una meccanica piu' votate al comfort, e se vuoi un filo meno sofisticate e costose, ma sempre di alto livello.
il ragionamento è giusto, c'è il problema del prezzo che risulterebbe molto più elevato con relativo slittamento del target di età che si sono prefissi in honda. :roll:
o almeno credo che il problema sia questo, I COSTI. ;-)
Premesso che io dal vivo ancora non l'ho vista, mi baso solo sulle immagini per ora diffuse, ma in qualsiasi caso non mi riesce di capire come il target di riferimento possa essere quello dei ragazzini... In base a cosa? Alla cilindrata di "soli" 600cc? Al design?
come ho già detto, vedendo la moto e alcune sue caratteristiche mi sembra ke il target principale (non unico!) sia under 30...
anke xkè, siamo realisti e parliamo kiaro, il cliente tipo ke vuole una moto tuttofare oggi non compra una sport touring, ma si dirige verso altre tipologie di prodotto (nate negli ultimi anni, e non solo)...
basti pensare alle fazer!
Per turismo a lungo raggio intendo viaggi da 5000 km in su, vacanze dalle 2 alle 3 settimane (o anche di più potendo permetterselo) macinando parecchi km al giorno.
Non vedo cosa manchi a questo CBR per permettere di godere a pieno situazioni simili.
nn penso proprio ke honda nel definire tale cbr600f abbia pensato ad un utilizzo turistico a lungo raggio...
per carità, qualunque utilizzo si può fare, con qualunque moto, basta sacrificarsi :roll:
in merito al cbr600f, la presenza dei semimanubri (anke se posizionati a livello non esasperato), di un cupolino sufficiente ma stretto e non regolabile in altezza, di una sella passeggero senza maniglie, della non precisata possibilità di montare un trittico di valige, fà supporre ke tale utilizzo non è tra le sue caratteristiche...
come detto più adatta ad un lungo w.e. ;-)
E' qui che proprio non capisco, cosa dovrebbe mancarle rispetto all'ultima versione? Anzi pensando proprio all'ultima versione del CBR600F che si era perso per la strada anche le regolazioni delle sospensioni (cosa che comunque non mi trova contrario...), non vedo cosa dovrebbe avere la nuova in meno.
E soprattutto cosa dovrebbe avere un'ipoteteca "vera" CBR600F per potersi meritare tale sigla?
Mi sono perso qualcosa poi sul prezzo? Verrà proposta a 8000 e rotti €?
qui adry ha già esposto perfettamente come doveva essere il nuovo cbr600f...
e credo ke un colosso come honda poteva proporlo ad un presso intorno ai 9000 euri...
Qua mi dispiace, ma rivendico la mia opinione.
Proprio per il precedente ragionamento fatto sul prezzo, ogni economia di scala è logica e ragionevole
è logica e ragionevole se porta un vantaggio ad esempio in termini di prezzo, ma proprio i prodotti honda non mi sembrano a buon mercato...
infatti costano mediamente di + rispetto alle altre moto dei concorrenti jap...
ma da un colosso come honda, mi aspetto ke le economie di scala siano utilizzate principalmente (se non esclusivamente) per apportare innovazioni e maggiore valore sui tutti i prodotti della gamma ad un prezzo più basso dei concorrenti...
Essere sognatori non sempre paga, Castiglioni e Beggio insegnano.
qui ce ne sarebbe da parlare su come il patrimonio aziendale sia stato a volte dilapidato per operazioni finanziarie non proprio inerenti all'attività svolta...
meglio lasciar perdere :-?
I giapponesi nel loro pragmatismo possono risultare banal, ma ne escono limitando i danni.
e porca paletta, questo proprio non lo condivido!
i 4 jap sono dei veri colossi in confronto alla stragrande maggioranza dei produttori europei!
limitare i danni????:shock:
se è questa la loro politica farebbero bene a kiudere i battenti, oggi stesso!!!
Poi con lo stesso appeal mettono in strada le sorelle povere che sicuramente povere non sono, ma che se consideriamo la differenza di prezzo da una giapponese, con l'aftermarket si arriva allo stesso livello
questo è opinabile.
ma su tale argomento ognuno ha il proprio pensiero...
helixpomatia
08/11/2010, 01:36
Non ci siamo proprio. Qua si cerca di difendere l'indifendibile. Se i jap fanno il grosso del fatturato in europa è perchè qua vendono a prezzi spropositati moto semplificate. Se facciamo l'elenco delle cose che la Yamaha Fzs600 aveva in più della iamaca fz600 2004 esce fuori l'elenco del telefono. Però costava uguale più o meno.
Qua abbiamo una hornet con appiccicata una carena e un fanale da 2 lire spacciata per Cbr. Ma allora cosa vuol dire Cbr? Vuol dire Cb (4 cilindri) r (racing) oppure vuol dire Cb (hornet) r (per Rincoglioniti?).
Come già detto e ripetuto andrà benissimo per l'utilizzatore tranquillo, che non capisce nulla di moto ma ha 9k euri da dare alla onda e che guarderà principalmente l'estetica.
PERO' io se compro una bottiglia di Barolo con scritto Barolo e col prezzo da Barolo voglio il Barolo. Se ci trovo dentro il Tavernello mi incacchio come una bestia. Certo, toglie la sete anche il Tavernello ma bevetevelo voi.
helixpomatia
08/11/2010, 01:57
Se però vogliamo proprio fare gli avvocati del diavolo, vediamole come finte travi e parliamone...
Esistono esempi illustri di simulazioni fatte con plasticaccia:
In questo topic si è parlato della Gladius lodandone la qualità...
Ed eccoci al suo telaio che è un onesto traliccio in acciaio
http://www.oppracing.com/image.php?image=pr15588_6_gladius-2010-003.jpg
al quale sono state applicate paratie in plastica per mimare un telaio a struttura mista allumino acciaio
http://www.paddockreport.com/wp-content/uploads/2009/11/2010-Suzuki-GladiusSFV650a-small.jpg
Oppure potremmo restare in casa Yamaha dove al Telaio Tubolare del nostro amato Fazerone FZS1000 sono applicate delle paratie in plastica per conferire una maggiore solidità d'insieme...:wink::wink::wink:
Non bestemmiare. Questi sono due telai TELAI con una decorazione in plastica che puoi staccare e buttare nella spazzatura.
Questo cbr non ha un telaio, ha un tubo. E quei due cosi di plastica non simulano un telaio ma tappano un buco. Hai mai visto un telaio di plastica? Magari ci arriveranno con la prossima serie della Hornet 2015.
Ok, io ho delle belle manone e porto al bloccaggio un impianto tradizionale con un dito...
E chi sei? Mazinga? Scommetto che il dito è il mignolo...:lol:
Comunque i freni per giudicarli bisogna provarli. La bontà di un impianto dipende da tante cose. Le pinze radiali sono solo una trovata di marketing.
****** ma è così difficile? Se c'è il prezzo, questa è un'ottima moto, se non c'è (= se è troppo più alto rispetto alla Hornella di serie), no. Fine delle seghe.
Ripeto, l'unico problema che può incontrare 'sta moto (oltre al prezzo) è un posizionamento non chiaro (come le VTR 1000 e le TL1000 e compagnia: nè turistiche nè sportive). Per il resto, le economie di scala di Honda non le vedete certo da lì dove scrivete... mentre quanto alla capacità di distinguere ciclistiche "tavernello" da quelle "barolo", il problema si porrà solo per chi acquisti la F per farle fare il lavoro della "ErrErrE" (semprechè ne sia capace....).
****** che guerre di religione in 'sto Forum... e meno male che i motociclisti dovrebbero essere quelli "fuori dagli schemi".
By
G
helixpomatia
08/11/2010, 15:31
Nonono, questa è una moto da 4 soldi con un gran motore, qualsiasi sia il prezzo.
Non è che diminuendo il prezzo la moto migliora...
Non si tratta di guerre di religione, se una cosa è fatta bene è fatta bene, se è fatta al risparmio è fatta al risparmio.
Sono dati oggettivi.
Ciao.
CinghialeMannaro
08/11/2010, 19:12
Vi linko la mia discussione su motonline.com, cosi' vi fate due risate anche voi:
http://forum.motonline.com/posts/list/3916.page
:)
Vi linko la mia discussione su motonline.com, cosi' vi fate due risate anche voi:
http://forum.motonline.com/posts/list/3916.page
:)
Dai, riporta qui quello che scrive sui lunghi mesi di progettazione..8)
veramente bella pulita nella linea e senza tanti fronzoli ;-)
http://www.moto.it/static/upl/hon/0006/honda-cbr600f.jpg
http://www.moto.it/EICMA/honda-cbr-600f-2011.html
senza offesa ma non mi piace...ma che dico..mi fa schifo!
"La base della Hornet è già molto sportiva e collaudata, quindi il pacchetto della Hornet ha funzionato bene anche su questa moto. Come sai poi, abbiamo telaio e forcellone d’alluminio, forcella rovesciata, quindi un pacchetto già da moto sportiva, per cui…"
preziosi penserebbe: se per loro la hornet è una moto sportiva speriamo l'utilizzino come "pacchetto" per farla correre in motogp, così a rossi può bastare un triciclo per vincere :mrgreen:
certo ke 15 mesi solo per carenare la hornet........l'avranno fatta nelle pause tra una partita a tressette e una a freccette :mrgreen:
mi ricordo di quando i jap erano orgogliosi di riuscire in 15 mesi a passare dal progetto di una moto "su carta" al primo prototipo marciante, quelli si ke erano bei tempi....
ocreatur
09/11/2010, 15:09
Mi sa tanto di bandit carenata e diventata GSF qualcosa :mrgreen:
Angelippo
10/11/2010, 20:13
caro Lippo:-D, io lo so che quando tu metti mano alla tastiera, lo fai per scrivere solo cose sensate, ed e' infatti sensatissimo quello che hai scritto, e' tutto giusto, tutto corretto...pero' secondo me hai trascurato un pochino 2 aspetti fondamentali: il PROGRESSO e la PRODUZIONE SU LARGA SCALA.:!:
Mi spiego meglio: Honda e' una delle piu' grandi case motociclistiche al mondo, e il CBR600F, nelle sue diverse declinazioni nel corso degli anni, e' stato uno dei suoi piu' grandi successi.
Orbene, nella mia, magari errata, concezione di quel che dovrebbe essere il modello di punta di una casa, io immagino qualche cosa che sia l'insieme del meglio della produzione di quella casa; con l'attuale crisi delle SS, ridare ai motociclisti la possibilita' di avere un mezzo molto sportivo ma allo stesso tempo "vivibile" potrebbe essere davvero la chiave di volta per uscire dalla crisi e vendere tante moto.
Quando ero un ragazzino io, e qualcuno pronunciava la parola Honda, l'associazione automatica era CBR..e CBR voleva dire la moto che tutti noi conosciamo, e che all'epoca, su questo non mi puoi contraddire, era stata un modello all'avanguardia, sia come qualita' dinamiche, che costruttive, che di fascino, che di vendite.., pur montando componentistica, come tu hai scritto, nella media.
Ma ora siamo nel 2010...e qui sta il punto, il succo di tutte le mie considerazioni.., che, lo ripeto, magari si basano sulla mia errata concezione di cio' che DOVREBBE ESSERE una Honda CBR600F.
Ci sono chicche tecnologiche che su una moto del genere sarebbero francamente inutili, e parlo di cambi elettronici e controlli di trazione sportivi, e altre innovazioni che ormai sono arrivare ad un grado di maturita' e diffusione tali da non poter non essere montate sulla moto che dovrebbe rappresentare Honda in Europa, se non nel mondo.
Una pinza radiale non ti cambiera' ne salvera' magari la vita, ma non venirmi a dire che Honda non puo' permettersi delle normali Nissin radiali, che fra l'altro mi sembra sia di proprieta' di Honda stessa.
Lo stesso discorso lo si puo' applicare a tutto il resto della componentistica...che Honda, attenzione, ha gia' in casa..per esempio, una forcella completamente regolabile costa un pochino di piu' di una con solo il precarico e l'estensione, ma alla casa giapponese non costa certo come a me o a te..e di sicuro la moto ne guadagna in prestigio e guidabilita'.
Credo esista un MINIMO SINDACALE quando si vuole creare un bestseller, e la casa di Tokio aveva diverse possibilita' per pescare a piene mani una componentistica medio-alta fra quella che alcuni suoi mezzi gia' montano.. Non sono uno di quelli che devono fare il giretto della domenica con un mezzo preparato Superstock, ma non credo neppure che in Honda, se avessero creduto davvero nel progetto CBR, si sarebbero scontrati con la mancanza di liquidita' per realizzare un telaio ad hoc, nell'ottica di costruire un modello di duraturo successo.
La Hornet e' una naked validissima, nessuno lo discute, ma il CBR dovrebbe essere un gradino, se non 2, sopra, solo per il motivo che le prime Hornet derivano dal CBR, e non viceversa.
In sintesi, secondo me avrebbero fatto meglio a prendere un CBR600RR, dotarlo di una sella piu' confortevole per pilota e passeggero, e di una triangolazione sella-manubrio-pedane meno spinta, modificare l'erogazione del motore tagliando i cv in alto e privilegiando la coppia,allungare la rapportatura finale, vestirlo con una carena meno minimalista e piu' protettiva, aumentare la capacita' del serbatoio e montare sospensioni con un'idraulica e una meccanica piu' votate al comfort, e se vuoi un filo meno sofisticate e costose, ma sempre di alto livello.
Tanto credo che di CBR600rr ne abbiamo un sacco avanzati, a giudicare dalle vendite..la moto cosi' ottenuta avrebbe avuto cio' che il suo nome impone, e se non completamente diversa da quella presentata al salone, di sicuro un pochino migliore..parliamo di peso, di rigidita' del telaio, di potenza frenante, di cv giusti al regime giusto, ecc.
Invece a mio modestissimo parere, e non solo a mio,a giudicare dai commenti, Honda brancola un po nel buio, presentando incredibili anteprime che tanto incredibili poi non sono,ti ricordi la tiritera della naked che riscrive le regole...ecco, piu' o meno.. realizzando simpatici copia e incolla che forse possono andar bene per tanti modelli, ma non per una moto che dovrebbe essere la punta di diamante della produzione..
Han fatto un CBR600F come quello del 2005, e questo poteva andar bene nel 2005, non nel 2011..non se ti chiami Honda, non se sei convinta di essere la miglior casa motociclistica al mondo..
Con affetto, ADRY!
Sembra quasi che sia una crociata pro Honda, mentre è l'ultima cosa che vuole essere.
La mia è più una questione di puntiglio sul fatto che il nome sia adeguato al modello oppure il contrario, fate voi...
Secondo me il problema è che ci si è fatti un'idea un po' sbagliata di quello che era la CBR600F, dal mio punto di vista è stata un po' mitizzata.
Dici e dite che era un riferimento, che era all'avanguardia, ma il suo punto di forza non è mai stato questo.
Il più grande pregio di quel modello è sempre stata la familiarità che trasmetteva.
Un perfetto mix di componenti normali, mai sopra le righe, anzi a volte solo discreti, che amalgamati insieme le regalavano una guidabilità semplice, intuitiva, efficace e soprattutto una grande versatilità.
Però mai e poi mai si è avvicinata ad una supersport o ha potuto vantare componentistica di pregio.
La proposta attuale a me sembra perfettamente in lina con questo pensiero.
Mi pare di capire che se ci fosse stato un telaio bitrave al posto del monotrave, pinze a 4 pistoncini (radiali o tradizionali che siano) e le regolazioni alle sospensioni, nessuno avrebbe avuto nulla da ridire (se non la linea che è e resta un fatto soggettivo).
La questione però è che il telaio monotrave è più che adeguato per quel modello e per le finalità previste, così come le pinze.
Certo componentistica di pregio avrebbe fatto una bella figura, ma serve davvero?
Ovvero, masturbazioni a parte, riusciamo davvero a distinguere cosa è, apparenza a parte, onesto nelle sue prestazioni?
Insomma se potessimo guidare una moto senza vedere che tipo di componentistica monta saremmo ancora così schifati da pinze e pompe meno prestigiose o telai meno appariscenti.
Dal mio punto di vista l'unica cosa che conta è il rendimento dinamico e maggiore è il feeling immediato, più grande è il risultato raggiunto dal costruttore.
Per le sospensioni farei un discorso a parte. Avere le regolazioni non sempre è positivo, soprattutto per un mezzo destinato principalmente alla strada aperta al traffico dove bisogna necessariamente scendere a compromessi nelle regolazioni.
Una taratura standard fatta bene si rivela quasi sempre la scelta migliore.
Nel 99% dei casi l'utente medio, quando ha la possibilità di mettere le mani, pasticcia solamente, spesso rendendo la propria moto instabile e potenzialmente pericolosa.
La soluzione è data dall'elettronica tipo Multistrada 1200, dove puoi variare, ma non puoi alterare l'equilibrio dinamico, ma qui i costi aumentano...
E con questo crociata conclusa...;-);-);-)
Rastasicily
10/11/2010, 21:55
Però mai e poi mai si è avvicinata ad una supersport o ha potuto vantare componentistica di pregio.
E' vero che era una moto che montava componentistica nella media, (come le sue concorrenti della sua epoca) ma è anche vero che fino al 2002 è stata la supersport honda, e pure vincente....
luke_magic
10/11/2010, 22:57
in campo motociclistico la parola "servire" pur sensata non è la più appropriata...molto, si sa, vale il detto "anche l'occhio vuole la sua parte" e non c'è dubbio che una manciata di soluzioni un po' più golose avrebbero fatto lievitare i consensi....
Certo componentistica di pregio avrebbe fatto una bella figura, ma serve davvero?
Ovvero, masturbazioni a parte, riusciamo davvero a distinguere cosa è, apparenza a parte, onesto nelle sue prestazioni?
per andare a fare la spesa o per accompagnare i figli a scuola, bastano 4 ruote, un volante, sedili, un motore e un pò di lamiera...
xò se me lo vendi al prezzo di una versione tutta accessoriata e/o mi vuoi convincere ke ha le prestazioni di una sportiva, non va bene :-?
Nel 99% dei casi l'utente medio, quando ha la possibilità di mettere le mani, pasticcia solamente, spesso rendendo la propria moto instabile e potenzialmente pericolosa.
è vero, ma
Una taratura standard fatta bene si rivela quasi sempre la scelta migliore
non sempre è fatta bene
sinker76
15/11/2010, 19:32
Uffff... che fatica!!!:roll::roll::roll:
Sbuca una moto nuova ed è sempre la stessa storia, qualche timido commento positivo e una serie di badilate di "M" e commenti dissacratori, disquisendo sul fatto che una moto sia più o meno degna di chiamarsi tale o portare in dote un nome che d'improvviso è diventato altisonante, ma del quale forse non si conosce la storia...
Risultato del caso specifico? La nuova CBR 600 F è il solito barbatrucco degli avidi giappo che cercano di propinarti "M" spacciandola per cioccolata.:roll::???::???:
Lo ridico, che fatica... e anche un po' che palle.:???:
Lo so, ho la capacità di stare sulle palle alla gente, ma sono fatto così, sono abituato a ragionare e alla fine parlare da amico, perchè un amico vero non ti lecca le chiappe, ma ti dice chiaro quello che pensa.:wink:
Quindi parliamone di questa nuova CBR 600 F e vediamo se non è degna di tale sigla.:roll:
Potremmo cominciare con un po di storia ed analizzare la sigla:
I giapponesi da sempe contraddistinguono i propri prodotti con sigle, non esiste un vocabolario universale di dette sigle, ma ogni casa ha un suo "codice".
Prlando di Honda e senza divagare troppo, la serie CB (perchè a questo tutto si rifà) nasce agli inizi degli anni '70 e va a contraddistinguere le moto 4 tempi con motore 4 cilindri in linea trasversale.
La "F" inizialmente veniva posta dopo la cilidrata e serviva a rimarcare quel "Four" che Honda cercava con forza di spingere sul mercato europeo (storicamente il più prolifico) e soprattutto nelle competizioni dove il 2 tempi, che Honda non ha mai amato, era difficile da battere.
Per tutti gli anni '70 la serie nelle sue moteplici cilindrate era nuda e con telaio monotrave in acciaio o al limite a diamante.
A metà degli anni '80 arrivano le carene estese e per quella sportività in più viene aggiunta la "R" nella prima parte della sigla.
Da quel momento in poi, le nude restano CB (infatti la vera sigla della Hornet è CB600/900F), le carenate CBR e le similcustom CBX. La "F" rimane, inizialmente per continuare la tadizione di quel Four, successivamente, all'avvento della serie Fireblade per contraddistingure le SportTouring dalle Race.
Il primo CBR600F aveva telaio in acciaio con architettura bitrave, ma dalla rigidità torsionale molto bassa e nel quale il motore era parte stressata della struttura.
Nella sua ultima serie di fine anni '90 ha guadagnato un bitrave in alluminio di modesta sezione con arcate di rinforzo nella parte inferiore.
La sospensione posteriore aveva i leveraggi, ma i mono di allora non erano progressivi, quindi era una scelta obbligata.
La qualità dei componenti è sempre stata media, ma allineata alla destinazione d'uso è il prodotto nel suo complesso è sempre stato ottimo e con un comportamento dinamico veramente godibile.
La Hornet nasce inizialmente con tutt'altri presupposti. L'idea era quella di riproporre le moto nude con un effetto scenico importantisimo: le ruotone.
Infatti la prima Hornet è la 250 alla quale vengono montate le ruote della Firblade con degli enormi (per la cilindrata) 130/70-16 all'anteriore e un 180/55-17 al posteriore.
Il telaio doveva essere necessariamente monotrave perchè il risultato doveva essere tutto ruote e motore.
Il 250 in Italia sarebbe stato al solito improponibile ed ecco che per il mercato europeo (ma di fatto soprattutto per quello italiano) arriva la 600.
Le regole di base restano: le ruotone e il telaio monotrave, mentre per il motore la scelta obbligata cade sul CBR600F, pronto da essere montato con piccole modifiche.
Il risultato è, per quanto possibile, fedele alla capostipite Hornet 250, anche se nelle nuove dimensioni le ruote sono un po' meno esagerate (ma comunque sovradimensionate per l'uso e rispetto alla concorrenza).
Cosa resta della originaria Hornet ripetto all'attuale? Credo solo il nome, perchè l'attuale ha un telaio degno di quel nome (per quanto monotrave è robusto e correttamente dimensionato) e di tutti i difetti delle prime serie non esiste traccia.
A conti fatti, piaccia o meno ( e io sono uno di quelli a cui l'ultima versione Hornet, prima dell'odierno make-up alla coda, non piace...), l'Hornet resta qualitativamente la regina della categoria.
E' così assurdo quindi prenderla come base e vestirla per farne la nuova CBR600F?
Non penso proprio, la trovo la scelta più ragionevole e logica.
Prevedere un nuovo telaio avrebbe avuto costi di industrialzzazioni decisamente maggiori e per cosa poi? Cosa avrebbe avuto in più?
I freni sono più che sufficienti e in grado di darle spazi di arresto adeguati alla categorie e alla destinazione d'uso.
La pompa freno non è radiale... Ommioddio che scandalo!!!
Ok, io ho delle belle manone e porto al bloccaggio un impianto tradizionale con un dito, ma pretendere di avere una radiale a che pro? Cosa avete, le mani di una bimba di 5 anni?:roll::roll::roll:
Il leveraggio posteriore è assente, ma il mono è progressivo, quindi...
Si, si, ok, il mono farà ca' come sempre, ma la destinazione d'uso resta quella stradale e quindi è più che adeguato. Si vuole di più? C'è l'aftermarket...:wink:
Veniamo all'abominio delle paratie in plastica sotto al serbatoio.
Dal mio punto di vista è stata una scelta obbligata. Per mantenere un family feeling è stata adottata una carenatura con pannello da''andamento molto verticale.
Non mettere nulla avrebbe creato un buco antiestetico al di sotto del serbatoio, spezzando l'armonia delle forme.
Se però vogliamo proprio fare gli avvocati del diavolo, vediamole come finte travi e parliamone...
Esistono esempi illustri di simulazioni fatte con plasticaccia:
In questo topic si è parlato della Gladius lodandone la qualità...
Ed eccoci al suo telaio che è un onesto traliccio in acciaio
http://www.oppracing.com/image.php?image=pr15588_6_gladius-2010-003.jpg
al quale sono state applicate paratie in plastica per mimare un telaio a struttura mista allumino acciaio
http://www.paddockreport.com/wp-content/uploads/2009/11/2010-Suzuki-GladiusSFV650a-small.jpg
Oppure potremmo restare in casa Yamaha dove al Telaio Tubolare del nostro amato Fazerone FZS1000 sono applicate delle paratie in plastica per conferire una maggiore solidità d'insieme...:wink::wink::wink:
Ma la cosa più bella da dire è che la capostipite di questi magheggi è proprio la CBR600F che nel '91 per mascherare un insulso forcellone in acciaio scatolato ha creato ad hoc un parafango posteriore che ne mimasse un'arcata superiore di irrigidimento, il tutto verniciato in grigio metalizzato per dare l'idea che fosse d'allumino...
http://img713.imageshack.us/img713/5176/hondacbr600f1995.jpg
Alla fine di tutto, può portare il nome che le hanno dato?
Direi proprio di si.:wink:
Cosa ne penso io?
Che sarà un'ottima moto, perfettamente godibile da chi non vive di paranoie motociclistiche e che se ne sentiva la mancanza.
Riporta in auge una categoria dimenticata delle moto buone per tutte le occasioni, con una cilindrata sufficiente per farci anche turismo a lungo raggio.
Venderà? Chi lo sa? Io no di certo, ma sono convinto che si meriti di fare grandi numeri.
Chiudo con un piccolo consiglio.
Prima di sciroppare sentenze da critici d'arte, approfondite un po' di più l'argomento, altrimenti Gunner ha ragione, l'unica moto "buona" è la superaffinata europea di rango, da portare via ad un prezzo da discount, solo che quella ancora non esiste... :wink: :wink: :wink:
Sono iscritto al forum da anni...mi connetto tutti i giorni, leggo ma non scrivo mai...ma questa volta dovevo proprio farlo per dire una cosa ad Angelippo: TI STIMO!!!! è sempre un piacere leggerti!!!
micbrugo
17/11/2010, 10:59
Angelippo
diciamo che potevano studiarla un po meglio , quello sì.
però la hornet è una moto bellina e va molto bene, specilmente da quando gli hanno messo le sospensioni regolabili per me è la MIGLIORE 600 naked in giro.
per i vari discorsi tecnici la moto avrà quello che va bene. l'hornet non ha pompe radiali o roba del genere ma va benisimo e vi assicuro che quando ne becco una in pista, con uno che sa guidare, sono dolori per molti.
Anche la mia vecchia Fz6 del 2004 aveva le stese pinze del majesty! ma frenava di brutto!!
quindi esteticamente non mi piace, ma come moto ci sta tutta.
e poi finalmente hanno separato la F dalla RR nettamente. e penso che quello sia giusto.
io mi prendrei la naked però :wink:
ciao a tutti !!!!!!!!
kavifesta
08/12/2010, 11:03
Guardate..se posso dire la mia senza destar malumori vi posso accertare che l'ho vista all'EICMA 2010 e come tutte le nuove nate HONDA lasciano molto a desiderare sapete!!
Le linee (riguardanti il posteriore) sono tutte le stesse: dal cb mille, hornet e cbr 600f.....maaaa...quello che mi ha fatto rabbrividire di più sono le rifiniture dei particolari applicate dalla honda su questi tre nuovi modelli!
Io modestamente (è solo il mio parere) penso che questo ritorno della honda dopo il "pacco" all'EICMA del 2009 non è stato molto azzeccato, inoltre penso che potevano tornare presentando delle piccole modifiche estetiche\motoristiche\ciclistiche alle loro moto già presenti sul mercato per migliorarle avendo un ritorno dignitoso sulla "piazza italiana" mentre hanno voluto ritornare con 4 modelli nuovi (dimenticavo il cbf) rifiniti nei particolari ,molto male e non destando molto successo....l'unica è la crossover presentata sempre all'EICMA...quella è una bella moto!!!
Sono inoltre daccordissimo su quello che dice KHIMERA!!!
Da buon yamahista SOSTENGO il fatto che anche la yamaha non ha fatto tanto una gran figura perchè non ha presentato un bel niente (anche codesta casa quest'anno è tornata all'EICMA dopo il pacco dell'anno scorso) però almeno non hanno fatto la sporca figura di presentare modelli di fretta in cui si vede chiaramente la poca cura nei dettagli data dal dover mantenere i costi di produzione entro un certo limite causa CRISI ECONOMICA MONDIALE!!!
in cui si vede chiaramente la poca cura nei dettagli data dal dover mantenere i costi di produzione entro un certo limite
..e questo te lo appoggio...:!:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.