Visualizza Versione Completa : non sarà una novità però....
SeMpReInMoTo
03/11/2010, 14:03
è una gran moto, divertente su strada
in of questo modello (r) ti permette di affrontare molto di più di una strada bianca(se c'è la sai :lol:) al contrario di tutte le altre max che rubano il termine "enduro" :evil:
che splendore:mrgreen:
http://www.moto.it/static/upl/ktm/0003/ktmeicma10_3987.jpg
ps:se trovate altre notizie o foto della 990r vi prego di postarle i link
grazie ;-)
commando
03/11/2010, 14:10
Bellissimo il muso..sopratutto:happy_001:
Bel motore però,per la destinazione d'uso,la provai appena uscita
e mi diede un ottima impressione:-P
SeMpReInMoTo
03/11/2010, 14:25
non avevo letto sotto..a momenti ti mandavo affan..:lol: :lol: ;-)
prima di tutto quella da te postata non è la R, bensì una nuova versione kiamata DAKAR ke monta il motore della R ma la ciclistica della base...
non ho avuto modo di provare la base, ma un mio amico mi ha detto ke l'abs è pessimo, come confermato sui siti kakkatiemme...
la R la tiene mio cugino, ex fazerista...
non vi dico quando deve parcheggiare, in piano e assolutamente vicino al marciapiede o ad un paraurti di un auto, altrimenti non tocca a terra :roll:
diamante
03/11/2010, 18:09
Si la R e veramente alta! Io ce l'ho e tocco con 2 mezzi piedi e sono alto quasi 185 cm... La standard invece è 5,5 cm più bassa ma questa dakar è una via di mezzo tra l'altezza della R e quella della pony.
Da quel che so l'abs della adventure è molto evoluto e funziona molto bene, la mia non ha questo dispositivo quindi dico in base a ciò che mi hanno detto i possessori della pony
SeMpReInMoTo
03/11/2010, 19:26
Si la R e veramente alta! Io ce l'ho e tocco con 2 mezzi piedi e sono alto quasi 185 cm... La standard invece è 5,5 cm più bassa ma questa dakar è una via di mezzo tra l'altezza della R e quella della pony.
Da quel che so l'abs della adventure è molto evoluto e funziona molto bene, la mia non ha questo dispositivo quindi dico in base a ciò che mi hanno detto i possessori della pony
lascialo stare katana, l'adv è una gran moto pony o r che sia :-D
SeMpReInMoTo
03/11/2010, 19:40
prima di tutto quella da te postata non è la R, bensì una nuova versione kiamata DAKAR ke monta il motore della R ma la ciclistica della base...
non ho avuto modo di provare la base, ma un mio amico mi ha detto ke l'abs è pessimo, come confermato sui siti kakkatiemme...
la R la tiene mio cugino, ex fazerista...
non vi dico quando deve parcheggiare, in piano e assolutamente vicino al marciapiede o ad un paraurti di un auto, altrimenti non tocca a terra :roll:
scusami, dove hai letto, che non ha l'escursine delle sospenzioni della r ?
l'altezza sella della r
poi io vedo la stessa sella cioè senza l'incavo della pony(come la chiami tu :lol:)
sei sicuro che questa abbia l'abs disinseribile come la 990 base?
e poi chi sa andare in moto non si fa mica spaventare dell'altezza :roll: ;-)
dico questo perche all'inizio avevo messo che se avevate più info sulla kappona potevate gentilmente postare il link ;-)
skywalker69
03/11/2010, 20:00
fantastica, se potessi l'acquisterei immediamente. cosi come tutto il resto della gamma KTM
Rastasicily
03/11/2010, 21:11
Ma ste moto su strada piegano ? L'anteriore di quella misura non mi infonde fiducia...o no ?
scusami, dove hai letto, che non ha l'escursine delle sospenzioni della r ?
l'altezza sella della r
poi io vedo la stessa sella cioè senza l'incavo della pony(come la chiami tu :lol:)
sei sicuro che questa abbia l'abs disinseribile come la 990 base?
e poi chi sa andare in moto non si fa mica spaventare dell'altezza :roll: ;-)
dico questo perche all'inizio avevo messo che se avevate più info sulla kappona potevate gentilmente postare il link ;-)
oltre a perdere tempo su fazeritalia :mrgreen:, potresti informarti su altri siti...:roll:
ad esempio motociclismo
http://www.motociclismo.it/ktm-adventure-dakar-moto-9960
La nuova versione Dakar della KTM 990 Adventure abbina il motore della 990 Adventure R di 999 cc, che sviluppa una potenza massima di 114,92 CV a 8.750 giri e una coppia di 10,2 kgm a 6.750 giri, alla ciclistica della 990 Adventure base. La forcella è della WP steli rovesciati da 48 mm, con 210 mm di escursione ed è abbinata a un monoammortizzatore idraulico della WP, con 210 mm di escursione.
oppure moto.it
http://www.moto.it/EICMA/all-eicma-arriva-versione-dakar-ktm-990-adv.html
Non di meno la Casa di Mattighofen mostra di tenere alta la bandiera del suo mostro sacro, l'Adventure 990, dedicata a chi macina chilometri in offroad anche ad alta velocità.
A Milano esordisce la Dakar Edition della 990 Adventure, carattarizzata da una brillante colorazione blu che contrasta con effetto col telaio arancione e la barra di protezione nello stesso colore.
E' anche presenta una sella sportiva, rivestista con materiale anti-scivolo.
Cuore sportivo, ergonomia regale
Come ci racconta Angelo Crippa (ad KTM Italia), la nuova Dakar Edition sfodera le prestazioni della muscolosa R (grazie al potente motore da 115 cavalli), da cui eredita anche il telaio arancione.
La ciclistica ricalca invece quella della 990 base, che regala alla nuova Adventure un'altezza umana grazie all'escursione standard delle sospensioni.
Tante le attenzioni che gli appassionati le hanno dedicato al salone di Milano, d'altra parte la Adventure nel 2010, nonostante la crisi del mercato, ha riscosso un lusinghiero successo, incrementando le vendite in Italia. Segno che la bicilindrica LC8 piace ancora ai turisti più sportivi, che ora hanno nella Dakar Edition una moto con cui sognare avventure e mete in paesi lontani. Con la presenza della mano amica dell'utile ABS.
la base io la kiamo base, non certo pony
la dakar ha l'abs come la base, mentre la R non ha l'abs
e poi chi sa andare in moto non si fa mica spaventare dell'altezza
all'eicma dell'anno scorso, una stronzata simile la pronuncio anke uno sbruffone dello stand ktm...
la mia risposta: se vendete poke miserabili centinaia di ADV all'anno un motivo ci sarà....
lascialo stare katana, l'adv è una gran moto pony o r che sia
è una buona moto, ma dipende sempre ke ci devi fare....
fidati, per il turismo e per divertirsi su strada c'è di molto meglio...
poi la R è davvero sprecata utilizzata solo su asfalto
Ma ste moto su strada piegano ? L'anteriore di quella misura non mi infonde fiducia...o no ?
quest'anno ho fatto le vacanze in svizzera in giro per i passi alpini insieme a mio cugino ke ha la ADV R
a piegare, piega, te lo garantisco
è anke abbastanza maneggevole e nello stretto và molto bene....
il problema della ADV R è la taratura delle sospensioni e la loro escursione, appena si esce dal misto stretto non permettono di assecondare adeguatamente una guida sportiva su asfalto, i trasferimenti di carico in frenata e dando gas sono evidenti...
ma la moto non è certo studiata per tale uso...
mi ha un pò deluso anke dal punto di vista turistico, sella non solo troppo alta ma anke dura, gli scariki di serie riscaldano molto e il riparo aerodinamico è sufficiente, consumo maggiore rispetto ai concorrenti e riemopire il serbatoio è un pò una rottura, in compenso il motore è più trattabile in basso rispetto al mio....
SeMpReInMoTo
04/11/2010, 07:13
grazie katana per report ;-)
per tutti gli altri discorsi de gustibus
bella ma...troppo pesante! l'unico senso ce l'ha sparata a 180km/h nel deserto. Se ti vuoi divertire nel fango o sui sassi la moto deve essere LEGGERA perchè con una zampata devi poterla rimettere in carreggiata, per me che sono 90kg il limite massimo per un enduro è di 130 kg dopo inizio a gestirlo male, l'off road è molto stancante, con un bestione del genere alla prima perdita di aderenza ti ci ritrovi sotto e stai sicuro che se fai fuori strada cadi.
diamante
04/11/2010, 20:45
Si la R e veramente alta! Io ce l'ho e tocco con 2 mezzi piedi e sono alto quasi 185 cm... La standard invece è 5,5 cm più bassa ma questa dakar è una via di mezzo tra l'altezza della R e quella della pony.
Da quel che so l'abs della adventure è molto evoluto e funziona molto bene, la mia non ha questo dispositivo quindi dico in base a ciò che mi hanno detto i possessori della pony
Ho scritto che la dakar è una via di mezzo tra la standard e la R ma mi sono confuso. Come ha detto giustamente katana la Dakar è alta come la standard con escursioni di 210mm mentre la R 2011 sarà con escursione da 248mm anzichè 265mm della 2009-2010. Sulla dakar cambia la sella, conformazione simile se non uguale a quella della R ma con diverso rivestimento. E' presente l'abs disinseribile.
diamante
04/11/2010, 20:55
Ma ste moto su strada piegano ? L'anteriore di quella misura non mi infonde fiducia...o no ?
L'adventure non è che piega, di più!! A vedere l'anteriore non diresti e invece ti ritrovi a fare della pieghe da paura. Le gomme di serie sono una via di mezzo tra l'uso on e off road e già ti permette di lasciarti dietro moto molto più sportive. Purtroppo per questa moto fanno pochi modelli di pneumatici per asfalto: le pirelli scorpion (di serie) che come detto sono metà strada e metà fuoristrada e le continental trail attack che sono solo strada. Con queste ultime se sei capace non ci sono limiti.....!
diamante
04/11/2010, 21:36
quest'anno ho fatto le vacanze in svizzera in giro per i passi alpini insieme a mio cugino ke ha la ADV R
a piegare, piega, te lo garantisco
è anke abbastanza maneggevole e nello stretto và molto bene....
il problema della ADV R è la taratura delle sospensioni e la loro escursione, appena si esce dal misto stretto non permettono di assecondare adeguatamente una guida sportiva su asfalto, i trasferimenti di carico in frenata e dando gas sono evidenti...
ma la moto non è certo studiata per tale uso...
mi ha un pò deluso anke dal punto di vista turistico, sella non solo troppo alta ma anke dura, gli scariki di serie riscaldano molto e il riparo aerodinamico è sufficiente, consumo maggiore rispetto ai concorrenti e riemopire il serbatoio è un pò una rottura, in compenso il motore è più trattabile in basso rispetto al mio....
La R ha sospensioni a lunga escursione adatte anche al fuoristrada e con il setting di serie ci sono notevoli trasferimenti di carico tipici delle enduro ( enduro vere quelle col 21' davanti). Fortunatamente la moto è dotata di pregiate ed efficentissime sospensioni pluriregolabili che permettono di trovare qualsiasi setting in base all'utilizzo. Personalmente ho trovato un settaggio molto efficiente su strada che ha attenuato notevolmente i traferimenti di carico in frenata e le compressioni in uscita di curva. Ti posso assicurare che così è un fulmine sia nello stretto che sul medio veloce fino a 120-140 km/h. Andando oltre rimane sempre efficace ma i miracoli non si possono fare. Sotto quella velocità fai tutto quello che ti viene in mente. In più hai un motore che dati alla mano non è tra i più dotati ma prende i giri con velocità e cattiveria esagerata, quindi anche sul dritto è velocissima.
Per il turismo c'è di meglio e c'è di peggio. La sella originale della R e dura, dritta e fatta a v (stile moto da cross). Permette spostamenti del corpo in tutta la sua lunghezza e ti fa sentire se stai derapando di 1cm piuttosto che 2. Se devi viaggiare da solo o in due meglio la sella della base, più morbida e conformata. Io ho comprato a parte la sella della base per fare turismo. Ci ho fatto in 2 e carico di bagagli oltre 900 km in 12 ore e devo dire che non è stato cosi stancante... Il riparo dall'aria è più che sufficiente lascia esposte solo un pò le spalle.
I silenziatori di serie scaldano in effetti, contengono al loro interno i catalizzatori. Molto meglio sostituirli con 2 akra con mappatura ktm dedicata. Altro particolare che aiuta a scaldare è la griglia di plastica posta davanti al radiatore. Ha le alette ripiegate su un lato per proteggere il radiatore da sassi e fango ma fa prendere meno aria al radiatare. In realtà andrebbe tolta e usata solo su percorsi off road.
Il consumo secondo me non è male fa tra i 15 e i 18 al litro. Dipende un pò dal polso ma anche tirando forte non sono mai sceso sotto i 14-15 al litro...Poi il doppio serbatoio è una figata! Vi ricordate le vecchie jaguar?? In realta la moto fu progettata nel 2000 per vincere la dakar e il doppio serbatoio aveva diversi vantaggi, fu poi mantenuto nella produzione si serie...
SeMpReInMoTo
05/11/2010, 14:38
a questo punto, non ti resta che mostrarci delle foto della tua splendida adv :-D
diamante
05/11/2010, 18:46
Subito! Aspetta che provo a vedere come si mettono le foto.........
diamante
05/11/2010, 19:21
ma come ***** si mettono ste foto??!!
il problema del K è che consuma molta benza un po di olio in + i tagliandi li devi fare ogni 7500km il che si traduce in moto un po costosa :-?
diamante
06/11/2010, 12:38
il problema del K è che consuma molta benza un po di olio in + i tagliandi li devi fare ogni 7500km il che si traduce in moto un po costosa :-?
Non mi risulta, i consumi sono più o meno in linea con altri 1000 bicilindrici da 120cv. Diciamo dai 15 ai 18 al litro.
Olio ho rabboccato 0,7 in 16.000 km quindi anche qui un consumo di olio accettabile e nella media.
I modelli vecchi facevano i tagliandi ogni 7.500km ma dal 2009 in avanti gli intervalli di manutenzione sono stati allungati a 10.000km. Il che si traduce in una moto mediamente costosa al pari di altre marche europee
diamante
06/11/2010, 12:43
Riguardo le foto da inserire nel topic, chi mi aiuta? Non riesco a caricarle su imageshack!! Mi dice "no files were uploaded". ARRRGH!!
Non mi risulta, i consumi sono più o meno in linea con altri 1000 bicilindrici da 120cv. Diciamo dai 15 ai 18 al litro.
Olio ho rabboccato 0,7 in 16.000 km quindi anche qui un consumo di olio accettabile e nella media.
I modelli vecchi facevano i tagliandi ogni 7.500km ma dal 2009 in avanti gli intervalli di manutenzione sono stati allungati a 10.000km. Il che si traduce in una moto mediamente costosa al pari di altre marche europee
ho scritto cosi dettato da chi a KTM :-? se cosi non è meglio x chi la possiede
Non mi risulta, i consumi sono più o meno in linea con altri 1000 bicilindrici da 120cv. Diciamo dai 15 ai 18 al litro.
Olio ho rabboccato 0,7 in 16.000 km quindi anche qui un consumo di olio accettabile e nella media.
I modelli vecchi facevano i tagliandi ogni 7.500km ma dal 2009 in avanti gli intervalli di manutenzione sono stati allungati a 10.000km. Il che si traduce in una moto mediamente costosa al pari di altre marche europee
scusa ma ki te l'ha detto ke si fanno ogni 10000km :shock:
questo è il tempario con la manutenzione programmata ktm da dove si evisce ke i tagliandi dei 990 sono ogni 7500km
http://www.ktm.com/fileadmin/systemdata/downloads/service_times_ktm_models_it-2010-11_01.pdf
diamante
07/11/2010, 19:46
Me lo ha detto il concessionario, vuoi dire che mi ha detto una cosa per un'altra?? Mi sa proprio di si.......
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.