Visualizza Versione Completa : Ktm rc8r
micbrugo
07/11/2010, 10:06
cazzeggiando all'eicma sono ovviamente passato in casa ktm.
ho spulciato senza trovare significative differenze ( bene :wink:) con l'attuale modello.
a parte:
175cv col twin spark ...
pompa acqua maggiorata.
se tenete conto che la 1198sp ne a 170...e tutta l'elettronica del pianeta ( che odio)
per me alla luce di alcuni problemini della R del 2010 (motore molto pompato e qualche high side di troppo)
infatti hanno:
1- rimesso lapiastra di sterzo originale che dava agilità pazzesca (24,5°...)
2- rimesso i cerchi marchesini standard e non forgiati ( tanti cavoli..)
3- cambiato i colori
a me personalmente i colori non piacciono. troppo arancioni.
però se ne parla poco ed è un mezzo che ti "fredda" il sangue.
commenti ( belli o brutti eh!)? :wink:
igor1975
07/11/2010, 14:58
con i cerki standar il prezzo finale sarà calato:roll:.........****** ke sforzo:lol:
A me la RC8 piace nonostante ne abbiano vendute pochine.
Ne ho vista una in strada qualche giorno fà...dal vivo rende di più...veramente bella 8)
dal punto di vista estetico, non la digerisco...
ma le moto così racing e snelle mi fanno ribollire il sangue :twisted:
micbrugo
07/11/2010, 22:50
fidati katana questa fa ribollire il sangue , ma lo gela anche a a tanti! :lol:
ps il prezzo si scenderà di un 2000 circa ( i cerchi forgiati in alluminio costano sì 3000 euro ma questa ha anche il dual spark).
insomma: la mia ( RC8 standard del 2008) fa paura quando apri il gas. chissa questa con 175cv....
io con 155 saluto senza problemi moto da 180 e passa cv.
con questa se becchi uno che sa guidare un attimo per me puoi solo bestemmiare....
:lol:
kOoLiNuS
08/11/2010, 07:31
esteticamente a me piace molto .... il conce di zona ha la versione R, telaio arancio e carene nere che è il plus non ultra. dicono anche che si guidi benissimo!
un "problema" sono le finiture, decisamente inferiori (almeno a livello estetico) della mia Yamaha e della Ducati (che lo stesso concessionario vende). Parlo, ad esempio, del cablaggio, delle fusioni del motore e di altri piccoli particolari che "emergono" guardando sotto la carena. Ma è cosa comune a tutta la gamma.
Per KTM è stata senz'altro una proposta coraggiosa da immettere sul mercato!
Infine, per me, questa livrea bianca non le rende giustizia (pur se lo sfondo nero la esalta un po')
http://static.blogo.it/motoblog/ktm-2011-mega-gallery/big_ktm_16.jpg
http://static.blogo.it/motoblog/ktm-2011-mega-gallery/big_ktm_02.jpg
micbrugo
08/11/2010, 13:53
io sinceramente non ho trovato sbavature etc etc ma forse ho guardato poco sotto la carena.
la componentistica è da sbavo.
poi è veloce anche con dei brocchi in sella ( a caso)
io dico che se ne parla poco ma la vera bombetta del salone è questa.
boh fore sono troppo di parte...:lol:
commando
08/11/2010, 14:09
..Emh!Si può dire che la maggior parte della gente la trova brutta?
Che quando la devi rivendere..devi avere una raccomandazione dal Signore?
Che la 1198 va più forte,è più bella,tecnologica e ha un prestigio nettamente superiore?
naaaa, io l'ho sempre trovata bellissima. Mi dirai che è un po' sgargiante per un cappello (che è dove me la metterei io il più delle volte)
io la prenderei ad occhi chiusi
diamante
08/11/2010, 20:12
..Emh!Si può dire che la maggior parte della gente la trova brutta?
Che quando la devi rivendere..devi avere una raccomandazione dal Signore?
Che la 1198 va più forte,è più bella,tecnologica e ha un prestigio nettamente superiore?
Sei sicuro che la 1198 va più forte??
Sul più bella si può discutere per ore, a me personalmente l'RC8 piace tanto. Ha linee fuori dagli schemi, è coraggiosa e audace. Diversa dalle altre.
Ti dò ragione quando dici che la Ducati è più tecnologica. E anche quando dici che è più rivendibile, forse....
io la prenderei ad occhi chiusi
Anche perchè non si può vedere! :lol:
Scherzo a me piace un sacco.. ;)
sbavvvvvvv,bella davvero :-)
micbrugo
09/11/2010, 00:09
ma come, ma se ha appena finito il superstock tedesco al 4°posto mi sembra e il mondiale superstock con lovato di varese!
non è andata male come debutto anzi, ha piazzato anche delle pole.
gli avversari erano forti e la moto era meno taroccata di altre.
è vero che sono di parte eh! :lol: però direi che è finita la fase iniziale in cui tutti dicevano la loro.
io stesso a franciacorta vi assicuro mi sembrava di essere un marziano l'ultima volta. di motore non c'era storia per nessuno.(1098 compresa., ..e vai con le polemiche:lol:)
per la guida sembra una bicicletta, molto facile e precisa come un rasoio
SeMpReInMoTo
09/11/2010, 14:42
io la trovo meravigliosa
micbrugo
09/11/2010, 16:43
..Emh!Si può dire che la maggior parte della gente la trova brutta?
Che quando la devi rivendere..devi avere una raccomandazione dal Signore?
Che la 1198 va più forte,è più bella,tecnologica e ha un prestigio nettamente superiore?
Ma certo! si può dire quello che si vuole! :wink:
Ormai sono passati i tempi in cui devo convincere gli altri.
Alla fine è sempre una questione di gusti ed è giusto che ognuno esprima il suo.
per me la ducati è una moto vecchia sia come concetto che come guida. ti assicuro che tempi alla mano non va più forte ( se sì si parla di decimi al giro! la RC8 provala, siceramente) ma questo, ovviamente, vale solo per me e per il mio stile di guida. Non è detto che valga per altri!
altri come te vanno meglio con una moto altri con una moto diversa. dipende da tante cose...
l'ultima volta a franciacorta ho lasciato fermo un tipo col 1098 come se fosse un 600 ma chi era lui? come guidava?
BOH.
questo è il bello ed è il motivo per cui i forum si allungano all'infinito :wink:
questi topic sulle moto hanno il solo motivo di parlare di moto. non di demolirle :wink:
commando
09/11/2010, 19:04
Ma tu non devi convincere nessuno,hai chiesto cosa si pensava di questa
moto..nel bene e nel male..e io ho detto quello che penso..
Sono all'antica sai..se dovessi comprarmi una motocicletta con
mezzo motore..preferirei questa:
http://img710.imageshack.us/img710/2871/2009ducati1198s2.jpg (http://img710.imageshack.us/i/2009ducati1198s2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
De gustibus..naturalmente:-P
micbrugo
09/11/2010, 20:56
bellina la S eh-......
a parte la diatriba classica tra varie filosofie penso che siano proprio 2 stili diversi:
1- stile jap-bmw con tanticv e facilità di guida
2- bombardoni difficili.
la ktm si posiziona in mezzo.
è piu impegnativa di un 4cil ma molto piu facile di una ducati.
infatti vedrai che con i nuovi motori non avranno piu i cilindri a v di 90 e la moto sarà meno gnucca da buttare giu in curva.
tu hai provato la ktm? io ti dico che tra la 1198 e la rc8 c'è una differenza molto grossa.
io con la 1098 ( avevo provato quella) non mi ci ero trovato. tropo gnucca ( anche se ktm ha in media un settaggio piu rigido) e troppo old style la posizione di giuda ( troppo spalmato).
con la ktm controlli meglio il mezzo ( piu corta, canotto di 23,5°.....) ed è piu fracile in generale ( anche se il gas è da sostituire con il comando gas della powerparts-ktm perchè troppo brusco in strada.
ps: bello motorcycle usa, gran rivista !
micbrugo
09/11/2010, 21:10
paroale perchè hai messo la foto del gsxr??
:lol:
kOoLiNuS
09/11/2010, 21:51
http://i42.tinypic.com/168erf4.jpg
che è sta cagata ?
:-P
Ma tu non devi convincere nessuno,hai chiesto cosa si pensava di questa
moto..nel bene e nel male..e io ho detto quello che penso..
Sono all'antica sai..se dovessi comprarmi una motocicletta con
mezzo motore..preferirei questa:
http://img710.imageshack.us/img710/2871/2009ducati1198s2.jpg (http://img710.imageshack.us/i/2009ducati1198s2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
De gustibus..naturalmente:-P
http://www.moto.it/imagesmoto/Ducati/6971-4016.jpg
8)
micbrugo
10/11/2010, 11:49
basta katana ti prego :lol:
ricordatevi che la 1198sp costa 22000 e passa....con DTC
la rc8r sarà in vendita a 15700......senza elettronica
sono due moto diverse. a parte ktm che ha 5cv in più :wink:
rilancio: non è vero che ducati va più forte, dai, sono robe da bar e non siamo sul forum del pompone :lol:
io ho provato la 1198 di un mio amico ......:shock: è una bestia in tutto e quei soldi li vale(anche se io non li spenderei mai)
micbrugo
10/11/2010, 12:36
ho provato diverse volte il 1098s,mi piacerebbe usarlo in pista,ma per spendre 22k€ nel 1098 ne spendo 18k e prendo la bmw
il gsxr! :lol:
ma il bmw mi sembra che costi 16 o mi sbaglio?
basta katana ti prego :lol:
ricordatevi che la 1198sp costa 22000 e passa....con DTC
la rc8r sarà in vendita a 15700......senza elettronica
sono due moto diverse. a parte ktm che ha 5cv in più :wink:
se tenessi 20000 euro da buttare, non avrei dubbi, ducati 1198 ;-)
rilancio: non è vero che ducati va più forte, dai, sono robe da bar e non siamo sul forum del pompone :lol:
parlando seriamente, ho la fortuna di conoscere un conterraneo ke corre nel campionato superduke, ed è appena stato premiato per il secondo anno consecutivo all'eicma stand ktm...
la rc8 è reputata un'ottima moto, ma un pò acerba...
la mancanza di esperienza su un prodotto racing stradale si ripercuote sull'utente finale amatore pistaiolo, il quale su questa ktm trova più difficoltà nella messa a punto ottimale in pista...
commando
10/11/2010, 14:47
..facciamo la comparazione tra i tempi dei trofei Superduke 990
e Hornet 600?Così..giusto per schiarirci le idee..leggo sempre
più spesso pareri allucinanti su sti pezzi de fero:lol::mrgreen:
Molta curiosità, anche se per ora la metto un po' tra le moto "curiose" con cui si possa girare in pista e competere a buon livello. Il punto è che rispetto alle 4 cil. "manca motore". I CV non sono un'opinione, nei confronti estemporanei (anche in pista), basta che uno si tenga in mano un po' di gas ed ecco che la moto con meno CV sembra andare più forte. Un po' come per i freni, a volte la "potenza" la fa un assetto meglio centrato ;-)
Mi spiace non averci ancora fatto dei testa a testa on track. L'unico caso è stato un pilota da competizione che ovviamente mi ha spazzato via con una sola staccata. E con quello alla guida, vi assicuro, era come se la KTM avesse avuto 250CV!
Per me, meglio questa di Ducati. La serie 1198 "S" nelle varie comparative 2009 si è troppo spesso trovata sui tempi della tanto vituperata R1 crossplane, alla faccia della cifra - sproposito (poi in gara stock Ducati schiera le R da 35.000 Euro e allora ciao...). A dimostrazione che la componentistica **** fa solo una parte del lavoro ;-) Voglio dire, per fare quei risultati, tanto vale KTM! Che poi è diversa dal solito e rinomata per la maneggevolezza sorprendente.
Condivido la (relativa) vecchiezza del layout moto 1198, che infatti sta venendo riprogettata radicalmente.
Quanto al valore di rivendita, beh, se il criterio importante è quello, sconsiglio vivamente la moto supersportiva tout court ;-)
By
G
micbrugo
10/11/2010, 15:21
se tenessi 20000 euro da buttare, non avrei dubbi, ducati 1198 ;-)
parlando seriamente, ho la fortuna di conoscere un conterraneo ke corre nel campionato superduke, ed è appena stato premiato per il secondo anno consecutivo all'eicma stand ktm...
la rc8 è reputata un'ottima moto, ma un pò acerba...
la mancanza di esperienza su un prodotto racing stradale si ripercuote sull'utente finale amatore pistaiolo, il quale su questa ktm trova più difficoltà nella messa a punto ottimale in pista...
è vero che è acerba e ti confermo che io uso i settaggi consigliati da ktm ( non ci capisco una mazza :lol:)
ma dai nooooo 20.000 euro nooooooooooo.
non volevo scrivertelo ma in ducati ( a borgo panigale) al mio socio di uscite stradale ( che lì ha ritirato un bel multistrada 1200s) hanno detto che il nuovo motore è già nei test preproduzione ( in location estera).
la 1198sp è una sola per 2 motivi: 1 perchè stanno scaricando sugli utenti lo sviluppo del dtc che non è pefetto ( e non quello della motogp) 2 secondo me in primavera ( ma anche in autunno per eicma 2011) arriverà la nuova superbike.
al che ( e lì ha ragione commando) venderla sarà difficile come vendere la rc8!
io ti dico la mia.
io arrivavo da uno z1000 che era un casino in pista. nonostante fosse praticamente una moto da corsa.
con l'rc8, semplicemente con gomme ( le K3 interact tra l'altro) e le pastiglie zcoo sono sceso di colpo di 4/5 secondi.
la moto è facilissima ed è facilissimo andare discretamente. io non sono un veloce, per quello parlate con sky69 ( ciao uomo a dieta se leggi..) :wink:
perciò per me questo è indice di come i tempi possano migliorare ( migliorare i tempi e il setup)
se chiedi ad adry ti confermerà che tra l'ultima volta e la precedente che abbiamo girato sembrava che non fossi io alla guida.
la moto ha un potenziale esplosivo!
Errrr... però cosa si intende per Z1000 "da corsa"? Okkio che in pista, dalla naked alla supersportiva, le cose cambiano alla grande in generale, non solo con la RC8! Possono fare eccezione le supersportive svestite (Tuono, etc.) ma se la base è una naked stradale, hai voglia a pomparla di parti speciali ed elaborazioni ;-)
By
G
micbrugo
10/11/2010, 17:48
per z1000 da corsa intendo una z1000 un po taroccata ( sospensioni, pedane, filtro centralina scarico etc etc) (tutto senza toccare il motore all'interno).
ma la moto era quel che l'era....:llol: ....e ballava da matti!
in strada era spettacolare.
ma purtroppo sono andato poi a fare un test ride con morini. e risalito sulla z1000 mi è venuto il magone....
ho cercato varie corsaro ( il mio budget era limitato anche considerando gli usati..)
poi ho visto la rc8. presa usta anch'essa a un valore talmente ridicolo che c'è da vergognarsi..:wink:
è vero che è acerba e ti confermo che io uso i settaggi consigliati da ktm ( non ci capisco una mazza :lol:)
ma dai nooooo 20.000 euro nooooooooooo.
non volevo scrivertelo ma in ducati ( a borgo panigale) al mio socio di uscite stradale ( che lì ha ritirato un bel multistrada 1200s) hanno detto che il nuovo motore è già nei test preproduzione ( in location estera).
lo sò, e quindi? tanto tutti stì soldi non li ho per la 1198 sp, e nemmeno l'avrò per la nuova, quindi zero a zero e palla al centro :mrgreen:
la 1198sp è una sola per 2 motivi: 1 perchè stanno scaricando sugli utenti lo sviluppo del dtc che non è pefetto ( e non quello della motogp)
mah, da quanto andava un cretino (vestito con mocassini e moncler) in costiera con il vekkio 1098, direi proprio ke il dtc gli funzionava pure troppo bene :shock:
cmq è vero ke è perfettibile, rassegnati ma i motociclisti faranno sempre da beta tester per l'elettronica...
succederà anke con la ktm :roll:
al che ( e lì ha ragione commando) venderla sarà difficile come vendere la rc8!
mi dispiace ma la serie 1098/1198 è ****, al bar si può "esporre" :mrgreen:, quindi il valore dell'usato rimarra alto...
la moto ha un potenziale esplosivo!
da come me ne parlavano, non faccio fatica a crederti...
ma rimane il fatto ke per un amatore è più facile mettere "a punto" altre moto
se chiedi ad adry ti confermerà che tra l'ultima volta e la precedente che abbiamo girato sembrava che non fossi io alla guida.
la moto ha un potenziale esplosivo!
Si, in effetti c'era uno strano oggetto bianco che facevo una fatica della madonna a passare in staccata, e poi in uscita di curva qualcuno ci aveva collegato un elastico che la faceva schizzare via...:evil::evil:
:mrgreen:
per z1000 da corsa intendo una z1000 un po taroccata ( sospensioni, pedane, filtro centralina scarico etc etc) (tutto senza toccare il motore all'interno).
ma la moto era quel che l'era....:llol: ....e ballava da matti!
Questo volevo dire... per quanto taroccata, una naked stradale in pista arriva presto alla corda. Visto con occhio e guidato con mano ;-)
Il potenziale della RC8R è elevatissimo perchè TUTTE quelle moto sono lontanissime dal nostro personale limite e naturalmente ci portano ben "oltre" quel che possiamo fare sulla 'gnùda street.
in strada era spettacolare.
ma purtroppo sono andato poi a fare un test ride con morini. e risalito sulla z1000 mi è venuto il magone....
ho cercato varie corsaro ( il mio budget era limitato anche considerando gli usati..)
poi ho visto la rc8. presa usta anch'essa a un valore talmente ridicolo che c'è da vergognarsi..:wink:
Hai rischiato grosso (Morini) ma poi è stato lieto fine :D
Fa piacere parlare con un utente RC8 che parla di quel che ha guidato :-)
(Qualcuno ricordi a Kata che difficilmente potrà aver visto in azione il DTC sulla 1098 prima serie, dato che non ce l'aveva :D :D oltre ovviamente al fatto che il confronto su strada ci dice quanto sia suicida il pilota, più che quanto sia valida la moto...)
By
G
(Qualcuno ricordi a Kata che difficilmente potrà aver visto in azione il DTC sulla 1098 prima serie, dato che non ce l'aveva :D :D oltre ovviamente al fatto che il confronto su strada ci dice quanto sia suicida il pilota, più che quanto sia valida la moto...)
By
G
sulla 1098R c'è il dtc :obscene_006:
era un 1198, ho sbagliato a scrivere, va bene, o il prof vuole ke vada dietro la lavagna? :mrgreen:
mi sembrava di aver scritto ke era un cretino, o mi sbaglio anke su questo? :roll:
sulla 1098R c'è il dtc :obscene_006:
era un 1198, ho sbagliato a scrivere, va bene, o il prof vuole ke vada dietro la lavagna? :mrgreen:
Evabè c'era "la vekkia 1098", so assai io se sia la normal, la S o la R :-P
Cmq sì sono un rompiballe :-P
mi sembrava di aver scritto ke era un cretino, o mi sbaglio anke su questo? :roll:
Vero, questo l'avevo perso io.
Bàcckontòpic:
La BMW è la regina attuale, e anche un pazzesco best-buy, ma almeno le alternative come KTM hanno il merito di creare un po' di biodiversità in pista... sennò saremmo al monomarca ;-)
By
G
kOoLiNuS
11/11/2010, 08:20
Il pazzesco best buy, per me, oggi è ancora il CBR 1000 RR ... moto "sana", sempre valida e alla portata del comune mortale. In più di un circuito dice sempre la sua pur senza diavolerie elettroniche in trazione & co. No?
Alla BMW, poi, manca quel fascino che un Ducati SBK anche d'annata ha .... con buona pace - anche - di tutte le altre moto "racing".
Per assurdo la HP2, la Megamoto, la HP2 Sport pur andando la metà della S1000 hanno tutt'ora un fascino unico. No?
Questo fascino è per certo retaggio della RC8-R di cui stiamo disquisendo :-D
Ammè il discorso "fascino" sta bene fino a un certo punto: cioè, finchè non chiedano di pagarlo migliaia di euro in più (Ducati, HP2 e simili). I milleuri extra li pago solo se la moto va effettivamente più forte.
Sicuramente Honda è un'ottima moto, a più riprese l'ho lodata. Però (stando tra moto nuove e prezzi di listino... se si va sull'usato, le cose cambiano a favore di Honda) è best buy solo se uno NON vuole la famigerata elettronica. Ora, pare invece che l'elettronica BMW aiuti un sacco a fare i tempi e a farli in sicurezza. Un ABS "da corsa" sulla ruota anteriore, che permetta di tirare al massimo ma ti salvi da un bloccaggio entrando a freni tirati (specie noi domenicali....) è TANTA roba, no poca. Vale molto più della stessa "assicurazione" race card. Perkè ti salva anche le OSSA e cmq lo mantieni anche sulla moto usata, fra qualche anno. Idem per il traction control gestibile, non invasivo. Son tutte cose quasi più importanti per noi domenicali che per i piloti. SICURAMENTE ci servono molto di più dei soliti ninnoli OhlinsBrembo da corsa, che per noi domenichini - che raramente sappiamo metterli a punto - si rivelano spesso arma a doppio taglio!! ;-)
Ecco perché, io vedo nel pacchetto BMW (supermotore + optional elettronici), a meno di 18K euro, il best buy, parlando di moto nuove a prezzi di listino. ;-)
By
G
micbrugo
11/11/2010, 11:17
quoto. tutto vero. ma non è la verità in cui voglio vivere.
ce ne sono diverse e tutte valide....
vedete io voglio divertirmi. il mio 1 e 23 o24 o 25 piu o meno a franciacorta è molto sudato. molto faticato..
e se riuscirò a fare meglio mi sarò fatto un mazzo pazzesco.
a me 'elettronica fa schifo perchè io voglio "combattere", voglio sudare in pista, voglio fare il duro :lol:
me ne fotto se mi infila un missile di bmw ( cosa che deve ancora accadere, al momento ho incrociato solo un rsv4 come detto ma il pilota era fermo...)
l'elettronica ti fa andare più forte, ma non ti fa divertire.
io dico fanculo al dtc, all'antiwhhelie etc etc e dico evviva l'adrenalina che hai quando esci in derapata o ti si alza l'anteriore. ....anche se non hai fatto il best lap.
chissenefrega!
sono un purista ed è giusto che alcune case non si siano adattate. probabilmente hanno chiesto ai loro clienti cosa fare? boh.
io a mia me la tengo così. bella ignorante!
:wink:
commando
11/11/2010, 11:31
quoto. tutto vero. ma non è la verità in cui voglio vivere.
ce ne sono diverse e tutte valide....
vedete io voglio divertirmi. il mio 1 e 23 o24 o 25 piu o meno a franciacorta è molto sudato. molto faticato..
e se riuscirò a fare meglio mi sarò fatto un mazzo pazzesco.
a me 'elettronica fa schifo perchè io voglio "combattere", voglio sudare in pista, voglio fare il duro :lol:
me ne fotto se mi infila un missile di bmw ( cosa che deve ancora accadere, al momento ho incrociato solo un rsv4 come detto ma il pilota era fermo...)
l'elettronica ti fa andare più forte, ma non ti fa divertire.
io dico fanculo al dtc, all'antiwhhelie etc etc e dico evviva l'adrenalina che hai quando esci in derapata o ti si alza l'anteriore. ....anche se non hai fatto il best lap.
chissenefrega!
sono un purista ed è giusto che alcune case non si siano adattate. probabilmente hanno chiesto ai loro clienti cosa fare? boh.
io a mia me la tengo così. bella ignorante!
:wink:
Bravo..bella risposta;-)
E bene ricordare che il "missile" BdonW..ha preso paga dovunque..
l'unico che l'ha portato alla vittoria in gare di livello è stato Badovini,che è
il Bayliss della categoria..e MANCAVANO le altre case ufficiali,TKate a parte..
..vaglielo a spiegare..:mrgreen:
Bugo non è questione di sudare o non sudare. Con i settaggi corretti, anche la BMW si fa guidare con le impennate e tutto. La differenza è fra distruggere o non distruggere la moto quando (può capitare) qualcosa va a pallino fra i tanti elementi che ti danno quella cosa chiamata "aderenza" ;-)
Non sto dicendo che uno non debba prendere la moto che più gli piace (siamo qui per questo), però quando si va su discorsi oggettivi (il soldo) non è male che tornino indietro cose oggettive. Se la KTM costasse quanto una Duka, ecco che non varrebbe quei soldi... appunto come il Duka :-)
Mentre a oggi semplicemente BMW è quella che dà di più, in cambio del soldo. Benvenute le altre moto, purchè costino meno. Facile come a-b-c ;-)
By
G
micbrugo
11/11/2010, 12:07
commando io e adry non siamo i soli a pensare che il tuo nome sia avvolto dal mistero...:wink:....
micbrugo
11/11/2010, 12:17
Bugo non è questione di sudare o non sudare. Con i settaggi corretti, anche la BMW si fa guidare con le impennate e tutto. La differenza è fra distruggere o non distruggere la moto quando (può capitare) qualcosa va a pallino fra i tanti elementi che ti danno quella cosa chiamata "aderenza" ;-)
Non sto dicendo che uno non debba prendere la moto che più gli piace (siamo qui per questo), però quando si va su discorsi oggettivi (il soldo) non è male che tornino indietro cose oggettive. Se la KTM costasse quanto una Duka, ecco che non varrebbe quei soldi... appunto come il Duka :-)
Mentre a oggi semplicemente BMW è quella che dà di più, in cambio del soldo. Benvenute le altre moto, purchè costino meno. Facile come a-b-c ;-)
By
G
però commando qui ha ragione.
nel sbk tedesco ha vinto il camp costruttori contro la bmw.
io guardo sempre i campionati costruttori xche li' conta il mezzo e non l'uomo.
http://www.motociclismo.it/idm-superbike-2010-ktm-vince-il-titolo-costruttori-moto-9645
riassumo:
1 Karl Muggeridge (AUS), Honda, 244 punti
2 Werner Daemen (BEL), BMW, 225 punti
3 Martin Bauer (AT), KTM, 221 punti
4 Stefan Nebel (GER), KTM, 202 punti
5 Barry Veneman (NL), BMW, 199 punti
Classifica Finale Costruttori
1. KTM ..........442 punti
2. BMW 441 punti
3. Honda 398 punti
4. Yamaha 284 punti
5. Suzuki 221 punti
cosi giusto per la cronaca
è vero che vale poco l'IDM
ma è anche vero che è dove KTM ha investito di piu al momento.
se se guardimo ad oggi, la moto 3 che sostituirà la 250 è già all'ombra di un motore (il ktm) che ha 10 anni di sviluppo in piu e se ktm deciderà ( cosa che non penso) di fare il mondiale sbk allora sarà la vera prova del fuoco.
quindi è vero quello che dici G, ma a conti fatti l'elettronica non fa rima con andare più forte.
almeno fino ad ora.
vediamo cosa ci propone il 2011.
per ora la mia esperienza personale dice che avendo girato con l'rc8 mi sono trovato su un altro pianeta rispetto a moltissimi in pista che giravno con r1, cbr, 1098 etc etc tutte da corsa.
ho faticato a bastonare il 1098 (si parla di pilotini medi della domenica come me ) ma non ho avuto il minimo problema ( almeno a frakkia) a dare un paga talmente forte in uscita di curva ai 4 cil che dopo non mi prendevano più. e io ho la rc8 standard del 2008. avrò anche fatto sistemare le tolleranze del motore in ktm ma non può aver preso cv. semmai recuperato i cv persi e magari la centralina nuova dà qualcosa in più ma siamo sempre nell'rdine di 2-3cv. un'inezia.
sicuramente a misano le cose cambieranno ( quest'anno x vari problemi non ci ho girato ( meteo... e altre cazzate)
non voglio insistere ma se hai la possibilità di provare la ktm mi farebbe piacere avere il tuo commento.
non ho azioni della ktm quindi è per "gioco"
:wink:
Il mio consiglio al solito è di lasciare perdere la SBK. Quelle moto, con quel che possiamo toccare noi, non c'entrano una sega nulla. Il "mezzo" conta eccome, vai tranquillo. ;-)
La STK è il riferimento, e anche lì bisogna guardare con attenzione, dato che si può ancora barare (vedi Ducati che si è fatta togliere dal regolamento il tetto di prezzo al pubblico per partecipare e vincere con la "R" da 35.000 Euro, guardacaso).
Potendo, il miglior riferimento sarebbero i monomarca (se ogni Casa facesse il suo e corressero nello stesso giorno e nella stessa pista).
La BMW offre una rete di sicurezza che non interferisce con la guida. Siccome in ogni trackday purtroppo qualcuno che torna a casa con la moto piegata in 4 capita sempre, questo mi pare un valore aggiunto concretissimo. Magari non per andare più forte, ma proprio per praticare la nostra passione con meno rischi personali. Come vedi, io la vivo molto da domenicale, riferirsi alle competizioni di alto livello non lo faccio, è fuorviante.
Poi se sei uno di quelli per cui "The Risk is The Thing", non c'è divertimento senza rischio, allora bòna lì ;-)
Tu mi dici che spazzi via tutti in uscita di curva e va ben... nella mia esperienza, questo significa semplicemente che apri il gas prima di quelli che hai trovato finora. Ma la valutazione delle moto (che deve prescindere dal pilota...) va fatta mettendo insieme dati più oggettivi, tra cui le tanto famigerate "comparative" (anch'esse da leggere con attenzione, ma è troppo comodo liquidarle quando il risultato "non piace") ;-)
By
G
kOoLiNuS
11/11/2010, 12:53
Il mio consiglio al solito è di lasciare perdere la SBK. Quelle moto, con quel che possiamo toccare noi, non c'entrano una sega nulla. Il "mezzo" conta eccome, vai tranquillo. ;-)
La STK è il riferimento, e anche lì bisogna guardare con attenzione, dato che si può ancora barare (vedi Ducati che si è fatta togliere dal regolamento il tetto di prezzo al pubblico per partecipare e vincere con la "R" da 35.000 Euro, guardacaso).
Potendo, il miglior riferimento sarebbero i monomarca (se ogni Casa facesse il suo e corressero nello stesso giorno e nella stessa pista).
Come dici bisogna star attenti alla STK, alle battle of twins e similari.
Partecipano anche strutture tecniche che hanno esperienze, e malizie, e budget che moltissimi non si sognano nemmeno.
Se guardiamo ai monomarca, invece, vedremmo che l' 848 non va un c@$$0
:-D
commando
11/11/2010, 13:20
..qualcuno gli può dire per favore che ad esempio nell'endurance esiste anche la stock?
e hanno preso paghe nei denti dappertutto?Riportateglielo per favore
Grazie
:mrgreen::lol:
Prof G. e brugo rassegnatevi, avete ragione tutti e due...
i vostri punti di vista sono entrambi validi...;-)
Tu mi dici che spazzi via tutti in uscita di curva e va ben... nella mia esperienza, questo significa semplicemente che apri il gas prima di quelli che hai trovato finora.
quando scrivi ste cose mi convinci sempre più ke un bicilindrico quattro valvole non l'hai mai guidato :-?
Prof G. e brugo rassegnatevi, avete ragione tutti e due...
i vostri punti di vista sono entrambi validi...;-)
quando scrivi ste cose mi convinci sempre più ke un bicilindrico quattro valvole non l'hai mai guidato :-?
E invece (e già te l'avevo detto) ho guidato in pista una 999 di serie, un turno intero, offerto da Ducati Milano. Era decisamente lenta rispetto alla mia moto di allora (R1 98), anche in uscita di curva. Spero invece tu abbia guidato lungamente qualche 1000 4 cilindri, per stabilire che sia "vuoto" sotto certi regimi ;-)
Comunque raga io in pista ci vado, le mie belle uscite di curva le faccio contro un po' di tutti, ho notato che conta molto più il parametro di "come mi sento" nella particolare curva (+ confidenza = + gas, e ovviamente viceversa) che questi assurdi dogmi fra 2 e 4 cilindri. Al massimo c'è da notare che ormai tutti i twin sono 1200cc, quindi +20% di coppia a tutti i regimi (ceteris paribus), vorrei anche vedere che non avessero una maggior prontezza in ripresa. Prontezza che però, quando si tratta di dare gas sull'ultimo centimetro di spalla, viene calmierata dall'aderenza disponibile.
La KTM è stata provata sia in comparative che in gara, riceve ottimi commenti, personalmente (se non si è capito) io ne ho una buona opinione, da qui a dire che mò dia la paga a tutti ce ne corre. Non volevo far scarrocciare il topic sulla BMW, moto che Commando ha deciso a priori di denigrare (e sono molto problemi suoi, non certo miei), per quanto mi riguarda dovremmo tornare a parlare della carotona ;-)
By
G
micbrugo
11/11/2010, 14:57
alla fine ognuno ha i suoi gusti ed è bello così!!
io di rischi comunque me ne prendo pochi, son padre di famiglia io !
le cose che faccio (pocherrime) le faccio in relax :mrgreen:
per le prestazioni le ricontrollerò nel 2011 :wink: ora si va nella nebbia...come i gorilla...:lol:
ragazzi, visto che avevamo impestato non poco questo 3d, che parla di un'altra moto, ho spostato le discussioni che riguardavano la kawa nel suo 3d..:-)
micbrugo
13/11/2010, 18:18
nooo io amo il macello!!!
:lol:
kOoLiNuS
14/11/2010, 09:15
Ecco, il nero dona parecchio:
http://www.fastbikesmag.com/files/2010/11/RC8_R_black_blackBack.jpg
http://www.fastbikesmag.com/files/2010/11/RC8_R_black.jpg
bianca, invece, non mi diceva proprio nulla ... anzi ;-)
micbrugo
14/11/2010, 14:19
bella.
hanno rimesso i cerchi come i miei, lo scarico standard,la piastra di sterzo originale ( sempre della mia a 23,5° :shock:)
sono scelte giuste. il prezzo 15700 è ok.
le sospensioni son veramente belline e molto sensibili alle regolazioni (WP), i freni al top ( monoblocco).
il motore che se ne dica non ha dato problemi e la moto vi assicuro è molto guidabile anche in strada ( a patto di mettere il gas progressivo, un optional ktm powerparts).
sotto la sella hai spazio x attrezzi o un bloccadisco. no documenti.
il sw è bello e oltre alle solite cose hai:
temp esterna aria, cronometro con dati racing ( max rpm, veloc, veloc media, giri, best lap etc etc.)
manca indicatore marcia.
è tutto regoolabile, pedane, semimanubri, altezza sella e leveraggi del mono.( un eccentrico puo cambiare assetto della moto)
in 10 min la puoi stargare e togliere gli specchietti che integrano le freccie.
vceramente facile.
io dico che la voglio provare appena possibile per vedere le differenze con la mia :wink:!
micbrugo
26/11/2010, 11:41
R 2011. Direzione Superbike
L’avevo guidata nel 2008, ma era l’RC8 base, la prima sportiva della casa austriaca. Il “kappa” coi manubri bassi, a distanza di tre stagioni, inizia ad avere un piccolo storico a darne l’impronta. Ed oggi tocca alla versione R, modello 2011. Come si fa con le moto da corsa, nessuno stravolgimento, ma solo ritocchi là dove occorrevano, per affinare, rifinire, potenziare una moto che mi aveva davvero entusiasmato per facilità e naturalezza nel comunicare emozioni.
La sostanza è quella: forme squadrate, telaio a traliccio, motore bicilindrico. Ma di nuovo c’è un pompone ancora più pieno, derivato dalla versione superbike che ha corso nel campionato tedesco, e le sospensioni, che presentano alcune nuove componenti. Si distinguerà per due nuove colorazioni, col bianco e il nero, abbinato all’arancio, a dare sfondo alla magica lettera "R" .
Costerà 15.720 euro f.c.
Nuove testate con doppia accensione e 175 cavalli
Un tavolo apparecchiato e il motore KTM smontato, all’interno di uno dei box di Valencia. Impressionano i due pistoni, uguali ai vecchi, ma fanno colpo: col diametro del piatto della tazzina da caffè, danno l’idea di forza e di coppia. L’innovazione vera riguarda però i cilindri, col solito angolo a 75°, ma dotati oggi di testate a doppia accensione, quindi con due candele, che non sono però intercambiabili, e dove la più esterna è la più fredda. Con la termica parzialmente rinnovata è stato possibile introdurre, di serie, una fasatura più spinta, che fino a ieri poteva essere usata solo montando il kit sport. L’albero motore non ha cambiato massa, ma inerzia, che significa cercare l’ottimizzazione della curva di coppia di un motore. E in tutto ciò apporta un’enorme contributo il volano, che oggi è di un chilo più pesante. Oggi la R ha 175 cv, a 10.250 giri, con quasi 13 chili di coppia aiutati dai 1195 cc.
La mappatura riconosce la marcia inserita
Il cambio ha guadagnato un nuovo sensore, che permette di riconoscere la marcia e, di conseguenza, la mappatura ideale, sia in accelerazione sia nell’intervento del freno motore. A proposito di mappature: dal display si può intervenire su due configurazioni, a secondo se si utilizza benzina da 95 o da 98 ottani. Tra le due c’è una differenza di oltre 3 cv, soprattutto nella zona fra i 6 e i 10.000 giri.
Il motore KTM continua a fare a meno dell’elettronica “moderna”, per la felicità di quanti la ritengono la rovina per il motociclismo sportivo. E non monta neppure la frizione antisaltellamento. Pochi fronzoli, tanta sostanza e robustezza; il primo tagliando previsto è a 10.000 km.
Forcella e mono con molla più tenera
I tubi tondi arancio del telaio la rendono maschia, grezza come piace agli amanti del “ferro” e della tecnica. 1425 mm di passo, 96 di avancorsa e 66,7° di angolo di sterzo. Con questa impronta, vedrete poi nella guida, la R potrebbe sopportare 20 cv in più.
Niente strappi, nessuna violenza nella riapertura del gasDi nuovo c’è soprattutto l’eccentrico sul link posteriore, che permette di alzare/abbassare la moto di 8 mm (contro ai 4 mm precedenti) per poter regolare l’assetto al meglio secondo il tipo di gomme: con Dunlop si sta tendenzialmente bassi dietro, mentre più alti con Pirelli (è l’esempio di due pneumatici che hanno caratteristiche opposte). L’ammortizzatore ha una molla più morbida, passata da 9.5 kg a 8.5; risponde meglio a livello stradale, dicono in KTM; funziona meglio con Dunlop, aggiungo io, che sono gomme di primo equipaggiamento e hanno da sempre la carcassa molto rigida. La regolazione delle alte e delle basse velocità dà oggi una migliore risposta, grazie all’adozione di una nuova valvola. Anche la forcella ha cambiato setting, è più morbida e progressiva nell’intervento.
La prova in pista. Si guida sul velluto
In un mondo che ha come obiettivo i 200 cv alla ruota, per essere poi regolati, tagliati e ridotti dall’intervento dell’elettronica, fa specie trovare una moto essenziale come la RC8R. Qui si guida ancora alla vecchia maniera e con tutte le sensazioni al loro a posto: dal motore di velluto, alla ciclistica precisa come una GP, a una frenata progressiva a forzuta fino al ribaltamento, la R intona l’inno all’equilibrio. Perché per vincere, sia nelle emozioni che nello sport, l’equilibrio è l’ingrediente principe. In MotoGP ha conquistato il titolo mondiale la moto meno potente de lotto, ma più facile da usare, meglio bilanciata. KTM insegue la stessa filosofia. Permette di gustare la moto in profondità senza essere schiavi del cronometro. Piano o forte, la RC8R sa sempre trasmettere la stessa curva di piacere. Una caratteristica che oramai va perdendosi nel settore delle sportive. Sarà poi che tendo a entusiasmarmi per le “stranezze”, per quelle moto e marchi alternativi, ma il fatto è che KTM mi piace: lo dico di stomaco, mica da ammiratore fuoristradista.
Sull’asfalto vigliacco di Valencia
Posizione in sella perfetta, sei calcato dentro comodo come le sportive degli anni ’90. Manubrio largo e alto, rispetto alla media, pedane tutt’altro che sacrificanti per l’angolo delle ginocchia, sella spaziosa il giusto, permette di muoversi fra le curve e ti blocca la corsa una volta accucciato dietro al cupolino per correre verso i 270 orari.
L’ho guidata nelle peggiori condizioni: Valencia, asfalto viscido già di suo, per altro bagnato dalla pioggia. In seconda e terza, sul rettilineo la ruota posteriore patina; dai box qualcuno chiede se ci siano problemi con la frizione…
No, è che la coppia ai medi è davvero tanta, ma così pulita e regolare che ci puoi giocare anche quando non si sta in piedi. Nel curvone in fondo, quello che Stoner all’ultima gara faceva più forte di tutti, appoggi terza-quarta con la velocità di un cambio elettronico, punti il gas e senti la moto galleggiare sul confine dell’aderenza. Il motore ha l’80% del merito in questa guida così rapida, sensibile e disinvolta; è quasi 1200 di cilindrata, ma nei cambi di direzione non lo senti, ha l’inerzia di un 600 e quei pistoni grandi come un pugno di ferro sembrano muoversi con l’eleganza di una libellula.
Non tira come un quattro cilindri, ma fa strada
Niente strappi, nessuna violenza nella riapertura del gas da zero; in sesta vai via dai 3000 giri e a 130 orari sei a 4.500, senza che un brandello di vibrazione si faccia vivo nei punti di appoggio fra pilota e moto. La fortuna ha voluto che per un paio d’ore si riuscisse a girare anche con la pista quasi asciutta e allora ci dai di più. Ma il comportamento della moto non cambia, sei solo più veloce nei fotogrammi. L’asfalto a tratti è asciutto, ma freddo. La gomma strappa, il posteriore non ha molto grip; mi fermo, sento la temperatura della gomma “a mano”, quella davanti è più calda e lo conferma anche l’assistente Dunlop, senza sapersi spiegare il motivo. Ma anche all’ultima gara in MotoGP, ricordo, le moto avevano gli stessi problemi. Di primo equipaggiamento monta gli SportSmart della famiglia Sportmax. Pressioni, 2,1 bar l’anteriore, 1,9 il posteriore. Secondo l’uomo-Dunlop, il grande equilibrio della KTM dovrebbe riuscire a permettere di percorrere 6-7.000 km con le gomme, certamente dipende da come si usano. Sul dritto la moto cammina, certo, non è un 4 cilindri, ma fa strada. Passati i 10.000 giri, si accende la spia del limitatore. Ecco, forse cambiare in zona rossa porta a galla un cambio che può essere ancora migliorato per fluidità e facilità degli innesti. O forse l’indurimento è conseguenza di un motore che ancora deve uscire dal rodaggio. A regimi più bassi le cambiate invece sono precise al decimo.
Stacca forte e bene. Anche senza l’antisaltellamento
Pensavo che in staccata, il fatto di non avere l’antisaltellamento, provocasse le tipiche reazioni limite, col gommone rimbalzante sull’asfalto. Invece no, puoi togliere le marce una dopo l’altra, senza nemmeno l’ausilio del colpo di gas (anzi, meglio, è più precisa) che non sa nemmeno di avere il motore impiccato e strillante… Il patto però è di avere una guida dolce e scorrevole, perché l’RC8R va guidata così. I violentatori del manubrio hanno il divieto di guida sulle “kappa” sportive. Soprattutto se puntano al “tempone”.
Le KTM Superbike a un secondo dal record mondiale
I piloti sono Martin Bauer e Stefan Nebel. Hanno disputato l’IDM, il campionato delle Superbike che si corre in Germania. Il loro regolamento è meno permissivo del mondiale, le moto sono poco più che di serie. E KTM ha vinto il titolo costruttori, sfiorando il numero 1 piloti con Bauer. Hanno totalizzato 4 vittorie e 8 podi. Ma la RC8 da corsa si è distinta pure nel british SBK, con James Edmeads, con un 3° posto e il debutto al Tourtist Trophy; in Australia, con una prima posizione nella Formula X-treme e in Asia, 3° nella MMS Championship.
Puoi togliere le marce una dopo l’altra, senza nemmeno l’ausilio del colpo di gas (anzi, meglio, è più precisa) A Oschersleben ha centrato il podio nella 8 ore, a dimostrazione dell’affidabilità di KTM. Di motori rotti per ora solo due, ma nel 2009, al debutto; quest’anno neanche mezzo problema. Loro utilizzano elettronica Magneti Marelli, ed è ciò che distingue più le moto da corsa da quelle di serie. A Valencia la squadra ha portato avanti lo sviluppo SBK nei giorni precedenti il test per la stampa, arrivando a girare in 1’35”8, a poco più di 1 secondo dal giro veloce in gara del mondiale SBK e segnando una velocità massima di 283 km/h, circa una ventina meno dell’Aprilia 4 cilindri di Max Biaggi.
I kit racing per la RC8R
Si parte dai 2.600 euro per il Club Race, con guarnizioni teste, scarichi Akrapovic Evo 4 e mappatura, si passa dal kit Superstock per arrivare a quello per la Superbike, al prezzo di 6.000 euro, dove sono comprese le sospensioni, diverse parti della ciclistica, come pedane, tappo serbatoio, leve, e i componenti motore, fra cui anche il cambio elettronico.
FONTE MOTO.IT
più l guardo e più mi piace...
Io la comprerei! (ad avere cash! :( ) E' fuori dal coro e poi vista dal vivo ha proprio le linee taglienti che piacciono a me ed è strettina come un 125
sei proprio in fissa per sta Rici8erre :lol:
Chiderei sto 3d in segno di lutto..:-(
micbrugo
09/01/2011, 23:40
chiudi bello :cry:
Chiuso in segno di lutto per il furto subito da Mic.
Chiunque volesse aprire un 3d su questa moto, ovviamente puo' farlo..sara' mia premura copiare tutti i messaggi piu' interessanti del vecchio, nel nuovo 3d...:-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.