solomare
27/11/2010, 11:57
Ciao,
sono possessore di una FZ1 con la quale ho percorso 45.000 e ora, portafoglio permettendo, sto ragionando di passare ad una Ducati Streetfigher. Per saperne di più su questa moto, mi sono iscritto al forum www.streetfighterforum.com.
Vagabondando nel forum, mi imbatto in un socio, biondobb, possessore di una SF ma anche di una FZ1 Fazer, la mia attuale moto. Non mi par vero di aver qualcuno che abbia entrambe le moto e con il quale approfondire opinioni e differenze tra le due.
Inizio così un interessantissimo scambio di mp, nel quale biondobb mi racconta le sue impressioni. Con il suo consenso, mi è sembrato utile condividere con tutti voi i suoi scritti. L'unico mio intervento è costituito dalla suddivisione in capitoli per rendere la lettura più semplice.
Grazie ancora a biondobb e buone pieghe a tutti.
Questo post è pubblicato anche su www.streetfighterforum.com.
SF e i viaggi
Dunque cominciamo con il dire che se ci devi fare dei viaggi in coppia la SF non è assolutamente adatta. Sella del passegero piccola e dura, pedane vicine e sospensioni molto più rigide, motivo per il quale ho tenuto la Fazer (anche io ho pedane rizoma) quando ho preso la SF, a cui ho tolto le padane del passeggero.
Sulla Fazer ho anche le borse rigide (quando viaggio in coppia), quando sono da solo uso una borsa da sella e borsa da serbatoio (quelle che si attaccano al tappo). Per la SFnon esistono borse rigide e per la borsa da sebatoio devi usare di quelle con le cinghie, perchè non ha le viti nel tappo da poter attacare la borsa, e non si puo nemmeno usare quelle magne iche, visto che è di plastica. La borsa da sella non ho mai provato di metterla su, perchè il codino della SF è molto largo nella parte anteriore e molto stretto in quella posteriore e per me non si riesce a fissare bene. Per la SF ho preso due borse morbide della givi che dovrebbero permettermi di stare via (da solo) tre o quattro giorni, ho preso anche i telaietti per le borse, ma ho duvuto modificarli perche non ho più le pedane del passeggero ed il portatarga originale.
Posizione in sella e consumo gomme
Per quanto riguarda la posizione di guida sono proprio due pianeti diversi. Prima di tutto è diversa la guida tra il 4 e il 2, cosa che io ho patito parecchio. Poi secondo me la Fazer è molto più facile, la SF va guidata. Non è come il Monster che va da solo. Effettivamente sulla SF sei molto più caricato sui polsi, quasi come una ss, pensa che si riesce ad intravedere la gomma davanti. All'inizio quando tornavo a casa dai miei giretti (250/300 km) pomeridiani ero un bel po' più stanco, ma dopo un po' (neanche tanto) ci si abitua e non noti quasi più la differenza. E non è sono più un ragazzino, ho 43 anni. Stessa cosa per il paracalore, le prime volte ti danneggia un bel po' poi ci fai l'abitudine e nemmeno lo noti più.
Con le sospensioni nella regolazione base sul liscio non c'è problema, ma se è un po' sconnesso si fa una gran fatica a mandarla dove ti pare. Ci ho fatto circa 6000 km, e non ho ancora trovato l'asseto ottimale, anche se la situazione è molto migliorata (anche se non è ancora perfetta) e adesso anche sullo sconnesso vado discretamente. Il fatto è che la moto sente tanto le regolazioni e che io non sono proprio un mago delle sospensioni e vado un po' a tentativi. Nel complesso però sono molto soddisfatto della SF , ma è una moto completamente diversa dalla Fazer, anche se sono entrambe nella categoria naked.
Per quelle che riguarda il consumo delle gomme non c'è tantissima differenza se usi lo stesso tipo di gomma. Solo il posteriore dura un po' meno, a causa della coppia elevata, ma è un mele comune a tutti i bicilindrici.
Impressioni di guida
Tutto quello che segue è un parere personale, magari puoi trovare pure chi ti dice il contrario.
Prima di tutto ritengo che la SF sia molto più complicata/impegnativa da guidare, sopratutto all'inizio, prima che ci prendi la mano. Ma è anche molto più gustosa e divertente, quando fuori dalle curve dai gas e la ruota comincia a puntare il cielo è una sensazione impagabile. Le prime uscite sono state abbastanza traumatiche, tanto che avevo cominciato a pensare di non aver fatto un buon acquisto. Non riuscivo proprio ad entrare in curva, a farla girare, andavo la metà che con la Fazer. La SF non digerisce tanto l'entrata in curva con i freni pinzati, prima freni, scali ( se necessario) poi volti e ci dai tutto il gas che ti pare. Ho detto scali se necessario, perché il cambio lo usi meno che ne con un 4 cilindri, e all'inizio devi abituarti ad entrare in curva con un numero di giri inferiore che con il 4, al massimo 4500/5000 non di più, sennò come sei fuori dalla curva finisci subito il gas. Anche se, per essere un bicilindrico, ha un discreto allungo. Ma anche se ti capita di entrare a 2000/2500 giri, ci dai il gas e lei scossa (vibra) un po', ma ti tira fuori dalla curva come una fionda, a calci nel ****. Un altra cosa che ho notato è che ha un anteriore meno comunicativo della Fazer, lo senti meno e io all'inizio ho fatto un po' fatica a fidarmi. Anche, penso, per le gomme di primo equipaggiamento, Pirelli corsa 3, proprio delle gommacce secondo me. Adesso ho montato le Michelin pilot pure, ma causa stagione avversa ci ho fatto solo 500 km e con temperature bassine e quindi non ho potuto tirare tanto, ma così di prima botta mi sembrano molto meglio. Avrei voluto montare le rosso corsa, o addirittura le super corsa, ma per il noto problema del forcellone, le uniche che ci andavano erano quelle e le corsa 3. Visto che con le corsa 3 non mi sono mai sentito a mio agio ho deciso per le pure, visto che poi con le Michelin io mi sono sempre trovato bene.
I freni
Due paroline sui freni, semplicemente fantastici, basta usare un solo dito, massimo due.
E visto che io di solito freno con due dita mi sono trovato subito bene.
Pensa che appena portata a casa, sono stato quasi un mesetto senza usare la Fazer, poi un pomeriggio decido di farle fare un giretto. Bè, al primo semaforo rosso quasi quasi non riesco a fermarmi e arrivo lungo. La prima cosa che ho pensato è stata, questa motoretta è rotta, non frena più. Invece avevo solo fatto l'abitudine ai freni della SF, e anche adesso quando prendo la Fazer, per le prime due o tre frenare mi sembra che abbia i freni rotti. Poi ti riabitui e vedi che frena come ha sempre frenato.
In conclusione posso dire di essere molto contento della SF anche se abbiamo fatto un po' di fatica all'inizio a fare amicizia e anche adesso non è che siamo proprio amici per la pelle. Ma io sono testardo e poi la prossima estate le ho promesso che la porto sulle dolomiti e sulle alpi svizzere. ( quest'anno ci ho portato solo la Fazer).
Se posso darti un consiglio, prendi la SF, che è secondo me una gran moto,ma se puoi tieniti anche la Fazer, specialmente se ogni tanto devi andare via in coppia.
Quasi dimenticavo, o ho dimenticato se te lo ho già scritto, in ogni caso:
riparo dall'aria praticamente uguale a zero, se devi fare dei trasferimenti autostradali velocità massima per lunghi tratti 130, 140 a spalare.
Però la dp fa una specie di cupolino/unghia trasparente, che dalle foto che ho visto non è nemmeno così orrendo, e che forse sarà un mio prossimo acquisto.
sono possessore di una FZ1 con la quale ho percorso 45.000 e ora, portafoglio permettendo, sto ragionando di passare ad una Ducati Streetfigher. Per saperne di più su questa moto, mi sono iscritto al forum www.streetfighterforum.com.
Vagabondando nel forum, mi imbatto in un socio, biondobb, possessore di una SF ma anche di una FZ1 Fazer, la mia attuale moto. Non mi par vero di aver qualcuno che abbia entrambe le moto e con il quale approfondire opinioni e differenze tra le due.
Inizio così un interessantissimo scambio di mp, nel quale biondobb mi racconta le sue impressioni. Con il suo consenso, mi è sembrato utile condividere con tutti voi i suoi scritti. L'unico mio intervento è costituito dalla suddivisione in capitoli per rendere la lettura più semplice.
Grazie ancora a biondobb e buone pieghe a tutti.
Questo post è pubblicato anche su www.streetfighterforum.com.
SF e i viaggi
Dunque cominciamo con il dire che se ci devi fare dei viaggi in coppia la SF non è assolutamente adatta. Sella del passegero piccola e dura, pedane vicine e sospensioni molto più rigide, motivo per il quale ho tenuto la Fazer (anche io ho pedane rizoma) quando ho preso la SF, a cui ho tolto le padane del passeggero.
Sulla Fazer ho anche le borse rigide (quando viaggio in coppia), quando sono da solo uso una borsa da sella e borsa da serbatoio (quelle che si attaccano al tappo). Per la SFnon esistono borse rigide e per la borsa da sebatoio devi usare di quelle con le cinghie, perchè non ha le viti nel tappo da poter attacare la borsa, e non si puo nemmeno usare quelle magne iche, visto che è di plastica. La borsa da sella non ho mai provato di metterla su, perchè il codino della SF è molto largo nella parte anteriore e molto stretto in quella posteriore e per me non si riesce a fissare bene. Per la SF ho preso due borse morbide della givi che dovrebbero permettermi di stare via (da solo) tre o quattro giorni, ho preso anche i telaietti per le borse, ma ho duvuto modificarli perche non ho più le pedane del passeggero ed il portatarga originale.
Posizione in sella e consumo gomme
Per quanto riguarda la posizione di guida sono proprio due pianeti diversi. Prima di tutto è diversa la guida tra il 4 e il 2, cosa che io ho patito parecchio. Poi secondo me la Fazer è molto più facile, la SF va guidata. Non è come il Monster che va da solo. Effettivamente sulla SF sei molto più caricato sui polsi, quasi come una ss, pensa che si riesce ad intravedere la gomma davanti. All'inizio quando tornavo a casa dai miei giretti (250/300 km) pomeridiani ero un bel po' più stanco, ma dopo un po' (neanche tanto) ci si abitua e non noti quasi più la differenza. E non è sono più un ragazzino, ho 43 anni. Stessa cosa per il paracalore, le prime volte ti danneggia un bel po' poi ci fai l'abitudine e nemmeno lo noti più.
Con le sospensioni nella regolazione base sul liscio non c'è problema, ma se è un po' sconnesso si fa una gran fatica a mandarla dove ti pare. Ci ho fatto circa 6000 km, e non ho ancora trovato l'asseto ottimale, anche se la situazione è molto migliorata (anche se non è ancora perfetta) e adesso anche sullo sconnesso vado discretamente. Il fatto è che la moto sente tanto le regolazioni e che io non sono proprio un mago delle sospensioni e vado un po' a tentativi. Nel complesso però sono molto soddisfatto della SF , ma è una moto completamente diversa dalla Fazer, anche se sono entrambe nella categoria naked.
Per quelle che riguarda il consumo delle gomme non c'è tantissima differenza se usi lo stesso tipo di gomma. Solo il posteriore dura un po' meno, a causa della coppia elevata, ma è un mele comune a tutti i bicilindrici.
Impressioni di guida
Tutto quello che segue è un parere personale, magari puoi trovare pure chi ti dice il contrario.
Prima di tutto ritengo che la SF sia molto più complicata/impegnativa da guidare, sopratutto all'inizio, prima che ci prendi la mano. Ma è anche molto più gustosa e divertente, quando fuori dalle curve dai gas e la ruota comincia a puntare il cielo è una sensazione impagabile. Le prime uscite sono state abbastanza traumatiche, tanto che avevo cominciato a pensare di non aver fatto un buon acquisto. Non riuscivo proprio ad entrare in curva, a farla girare, andavo la metà che con la Fazer. La SF non digerisce tanto l'entrata in curva con i freni pinzati, prima freni, scali ( se necessario) poi volti e ci dai tutto il gas che ti pare. Ho detto scali se necessario, perché il cambio lo usi meno che ne con un 4 cilindri, e all'inizio devi abituarti ad entrare in curva con un numero di giri inferiore che con il 4, al massimo 4500/5000 non di più, sennò come sei fuori dalla curva finisci subito il gas. Anche se, per essere un bicilindrico, ha un discreto allungo. Ma anche se ti capita di entrare a 2000/2500 giri, ci dai il gas e lei scossa (vibra) un po', ma ti tira fuori dalla curva come una fionda, a calci nel ****. Un altra cosa che ho notato è che ha un anteriore meno comunicativo della Fazer, lo senti meno e io all'inizio ho fatto un po' fatica a fidarmi. Anche, penso, per le gomme di primo equipaggiamento, Pirelli corsa 3, proprio delle gommacce secondo me. Adesso ho montato le Michelin pilot pure, ma causa stagione avversa ci ho fatto solo 500 km e con temperature bassine e quindi non ho potuto tirare tanto, ma così di prima botta mi sembrano molto meglio. Avrei voluto montare le rosso corsa, o addirittura le super corsa, ma per il noto problema del forcellone, le uniche che ci andavano erano quelle e le corsa 3. Visto che con le corsa 3 non mi sono mai sentito a mio agio ho deciso per le pure, visto che poi con le Michelin io mi sono sempre trovato bene.
I freni
Due paroline sui freni, semplicemente fantastici, basta usare un solo dito, massimo due.
E visto che io di solito freno con due dita mi sono trovato subito bene.
Pensa che appena portata a casa, sono stato quasi un mesetto senza usare la Fazer, poi un pomeriggio decido di farle fare un giretto. Bè, al primo semaforo rosso quasi quasi non riesco a fermarmi e arrivo lungo. La prima cosa che ho pensato è stata, questa motoretta è rotta, non frena più. Invece avevo solo fatto l'abitudine ai freni della SF, e anche adesso quando prendo la Fazer, per le prime due o tre frenare mi sembra che abbia i freni rotti. Poi ti riabitui e vedi che frena come ha sempre frenato.
In conclusione posso dire di essere molto contento della SF anche se abbiamo fatto un po' di fatica all'inizio a fare amicizia e anche adesso non è che siamo proprio amici per la pelle. Ma io sono testardo e poi la prossima estate le ho promesso che la porto sulle dolomiti e sulle alpi svizzere. ( quest'anno ci ho portato solo la Fazer).
Se posso darti un consiglio, prendi la SF, che è secondo me una gran moto,ma se puoi tieniti anche la Fazer, specialmente se ogni tanto devi andare via in coppia.
Quasi dimenticavo, o ho dimenticato se te lo ho già scritto, in ogni caso:
riparo dall'aria praticamente uguale a zero, se devi fare dei trasferimenti autostradali velocità massima per lunghi tratti 130, 140 a spalare.
Però la dp fa una specie di cupolino/unghia trasparente, che dalle foto che ho visto non è nemmeno così orrendo, e che forse sarà un mio prossimo acquisto.