Accedi

Visualizza Versione Completa : Vintage



macmariomario
30/11/2010, 22:13
Voi avendo 2000 eurini da buttare, quale fra Africa Twin e Supertenerèè o anche DR scegliereste?

commando
30/11/2010, 23:06
Voi avendo 2000 eurini da buttare, quale fra Africa Twin e Supertenerèè o anche DR scegliereste?

L'Honda è forse più bella esteticamente..ma è nettamente meno
prestazionale della Yamaha,la DR..penso che intendi la 800..non
mi piace,ne esteticamente..ne tecnicamente.

Se trovi un esemplare delle prime 2 con 2000 euro,senza una marea
di chilometri..e in buone condizioni,fai sicuramente un buon affare,sono
moto ancora oggi,godibilissime e piacevoli da usare;-)

Bye8)

commando
01/12/2010, 09:42
un bel klr....

Ale..è un polmone,ed è anche di un altra tipologia,rispetto a quelle citate..
se parliamo di enduro mono,rispetto al klr è preferibile la più bella xt 600 prodotta..
la 2KF;-)..imho..naturalmente..

Bye8)

Rastasicily
01/12/2010, 11:32
Io dico Africa Twin

macmariomario
02/12/2010, 16:22
Dr pensavo alla 600...........mi sembra + essenziale oppure alla Honda HL600R per fare un po' di fuoristrada un po' + duro della stardellina di campagna ma non certo la pista da cross della Malpensa.

commando
02/12/2010, 16:48
Dr pensavo alla 600...........mi sembra + essenziale oppure alla Honda HL600R per fare un po' di fuoristrada un po' + duro della stardellina di campagna ma non certo la pista da cross della Malpensa.

Con la DR o l'XL..al massimo ci fai dello sterrato..o poco più,allora è meglio
che cerchi una XR..più o meno stesso motore..ma qualche decina di chili
in meno e sospensioni più specialistiche,oppure una TT600R..

Angelippo
02/12/2010, 17:25
Ale..è un polmone,ed è anche di un altra tipologia,rispetto a quelle citate..
se parliamo di enduro mono,rispetto al klr è preferibile la più bella xt 600 prodotta..
la 2KF;-)..imho..naturalmente..

Bye8)

Quoto, quotissimo, avendola avuta la 2KF, la consiglio decisamente.
Eviterei la successiva 3TB (dal '90 in poi), ne ho avute 2 e mi ci sono divertito comunque, ma imbarazzante il confronto con la precedente.

Oppure, tornando in casa Kawasaki meglio la KLX per l'uso che ne vuoi fare...

Resterei comunque su un mono e consiglio vivamente un TT.
Africa e Tenerè sono belle, ma da guidare su uno sterrato sono decisamente più impegnative e se lo sterrato diventa sentiero sono proibitive.
Un bel mono d'annata, per quanto pesante e comunque lontano da un enduro professionale, ti permette di fare un po' di tutto e di divertirti in ogni occasione.

Ora come ora, se le quotazioni fossero umane, prenderei un XR650 Dall'Ara con doppia omologazione enduro motard. Insensata e ignorante come piace a me...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ocreatur
03/12/2010, 23:06
Quoto angelippo e commando sulla XT (l'ho avuta anche io: bianca con i convogliatori rossi...), ma forse preferirei la XR alla TT provate entrambe a suo tempo e i chili in meno fanno/facevano la differenza ;-)

Non conosco le Kawa, ma esteticamente non mi fanno impazzire così come le Suzuki, quindi tra quelle indicate direi AT :-)

macmariomario
04/12/2010, 22:19
Salvo imprevisti ( cioè qualcuno che arriva prima di me' ) la selezione è ormai fra Africa 750 del 90 e XR della stessa annata........... devo ancora decidere se fare il terrorista o adeguarmi ai miei 47 anni.............. la Ona ovviamente resta con me'!!!

ocreatur
04/12/2010, 23:02
ottima scelta... quella di mantenere la ONA intendo ;-)

Angelippo
05/12/2010, 08:40
Salvo imprevisti ( cioè qualcuno che arriva prima di me' ) la selezione è ormai fra Africa 750 del 90 e XR della stessa annata........... devo ancora decidere se fare il terrorista o adeguarmi ai miei 47 anni.............. la Ona ovviamente resta con me'!!!

Visti i presupposti, decisamente XR...;-)

Non è una questione di età o di terrorismo, è che con l'Africa faresti vermente poco di più di quello che puoi fare con la Ona, a meno di avere parecchio mestiere nell'enduro e con tanta, ma tanta malizia, la metti dove vuoi.
Con l'XR invece avresti tutto quello che la Ona non può darti e senza rinunce, visto che non vendi la tua...;-);-);-)

commando
05/12/2010, 10:41
Visti i presupposti, decisamente XR...;-)

Non è una questione di età o di terrorismo, è che con l'Africa faresti vermente poco di più di quello che puoi fare con la Ona, a meno di avere parecchio mestiere nell'enduro e con tanta, ma tanta malizia, la metti dove vuoi.
Con l'XR invece avresti tutto quello che la Ona non può darti e senza rinunce, visto che non vendi la tua...;-);-);-)

Scelta molto sensata;-)..ed anche la considerazione di Angelippo.

C'è anche un bel forum sull'argomento..

http://www.xr-italia.com/

macmariomario
07/12/2010, 22:28
http://www.moto.it/moto-epoca/ktm/index.html?msg=2793625

secondo Voi questa è originale come linea...................a me' pare che il parafango post abbia qualcosa di non conforme.......

e poicosa intenderà con la frase " manca il portalampade"?

Angelippo
08/12/2010, 09:49
http://www.moto.it/moto-epoca/ktm/index.html?msg=2793625

secondo Voi questa è originale come linea...................a me' pare che il parafango post abbia qualcosa di non conforme.......

e poicosa intenderà con la frase " manca il portalampade"?

Urca, sicuro della scelta???
Ho avuto quella dell'anno successivo ('87) in versione 350 e devo dire che era parecchio impegnativa.
Ok, la mia aveva anche un paio di modifiche che la rendevano molto prestante, ma anche parecchio scorbutica, tanto da risultare ingestibile per chi come me fino ad allora aveva avuto poco o nulla a che fare con il fuoristrada.
Mi ci sono buttato anche in qualche pista da cross, ma ogni volta sembrava tornassi dal fronte...:-?:mrgreen:
Se vuoi andare su un 2 tempi, già un 125 è tanta roba, ma io punterei come già detto in precedenza su un bel mono 4 tempi, TT o XR che sia.

Per tornare ai quesiti, quel parafango era abbastanza comune tra le enduro derivate dai cross e rappresentava un'alternativa ad un orribile parafango a squadra originale. All'epoca il confine tra le due categorie per KTM era molto labile e spesso la differenza era la sola aggiunta dell'impianto luci e specchietto. Molte volte era direttamente Farioli a modificarle in quel modo, quindi non è facile trovarne una perfettamente originale, il che non vuol dire che sia stata pasticciata...;-);-);-)

macmariomario
08/12/2010, 20:43
Ok , il 125 comunque l'ho venduto in questi giorni ( e con lui un pezzo di cuore ), il "difetto" stava che per farlo andare dovevi avere la manetta sempre aperta............Fantic 125 reg comp. anno 1978............bellissimo ma senza bassi.
Vorrei qualcosa di cattivo in effetti........ed il 2 tempi è impagabile in questo, ma mi piace anche l'idea XR e perfino l'Africa............ insomma per un giretto fuoristrada con la macchina fotografica.......certo un 2 T come il K è indistruttibile e non credo necessiti di tanta cura.

Lukasek
08/12/2010, 22:25
Se ti puo interessare io ho avuto xr 600 del '90 e yamaha wr 250 2t del '91.
Per uscite brevi divertendosi a mille, 250 2t per sempre, pesava come una bici, agilissima e appunto dato il peso volava letteralmente senza nemmeno bisogno di tirar le marce, aveva dei bassi gia alti, ma bevicchiava un po' ed era dura andarci al lago d'estate, ma cmq possibile.
xr 600 per farci di tutto, beveva poco, ma motore mulo, pesantissima nelle mulattiere e dentro ai boschi, se ti si spegneva in salita in mulattiera, ( e spesso si spegneva senza motivo !), era dura riaccenderla, ci andai anche al mare, sopportava di tutto, ma per me aveva il grossissimo problema del carburatore che faceva scalino: in pratica prima di una curva in rilascio si creava una tale depressione nel collettore che quando facevi per riaccelerare faceva appunto scalino, a volte ci sarebbe voluto una chiave giratubi per riaccelerare di nuovo e in pratica era molto difficile farti curvoni larghi controllando il sovrasterzo, perche lo scalino faceva si che aprendo ti ritrovavi ad aver aperto quasi tutto l'acceleratore. Lessi in lungo e largo i forum, anche quello postato da commando, difetto congenito dell'xr che avevano quasi tutti, risolvibilissimo solo....montando il carbu della dominator. Questo fatto del carburatore me la fece odiare, perfino nelle impennate che grazie al freno motore del 4t avrebbero dovuto esser piu lunghe di quelle che facevo con il wr, lo scalino del carbu era odiosissimo. In compenso con il carbu del domy diveniva gestibilissima, l'acceleratore sembrava darti la possibilita di gestire perfino le gocce di benza che gli facevi entrare.
Personalmente starei sui giap, ne ktm e ne husquarna. Pensa che il wr lo tenni 2 anni e lo rivendetti che volava come quando l'avevo preso.
In ogni caso provale prima !
Se hai altre domande son qua :)

Angelippo
09/12/2010, 07:34
Ok , il 125 comunque l'ho venduto in questi giorni ( e con lui un pezzo di cuore ), il "difetto" stava che per farlo andare dovevi avere la manetta sempre aperta............Fantic 125 reg comp. anno 1978............bellissimo ma senza bassi.
Vorrei qualcosa di cattivo in effetti........ed il 2 tempi è impagabile in questo, ma mi piace anche l'idea XR e perfino l'Africa............ insomma per un giretto fuoristrada con la macchina fotografica.......certo un 2 T come il K è indistruttibile e non credo necessiti di tanta cura.


Va bhé, ma allora dillo che la base già c'è...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:


Per quanto riguarda la manutenzione e la cura necessaria del Kappone direi un ...ni...:roll:
La mia esperienza diretta è stata abbatanza negativa sotto l'aspetto economico (ma positivissima a livello divertimento).
Credo sia la moto per la quale ho speso di più in manutenzione.
L'ho tenuta due mesi, usata per otto uscite nei we e mi è costata una media di 500.000 lire ad uscita.
Anche togliendo l'ammortizzatore esploso e lo stelo forcella piegato (sui campi da cross c'era il coraggio, ma zero esperienza...), tutto il resto era meccanica.
Guarnizioni testa, fasce, forcella selettore e ingranaggio cambio e, per non farmi mancare nulla, alberino del kick starter spezzato di netto mentre la riaccendevo in mezzo al Brembo durante un guado, sono stati alcuni degli interventi necessari.
Insomma, una goduria unica da usare, motore mostruoso, ma bisognosa di tante cure...;-);-);-)

Lukasek
09/12/2010, 21:03
Ah....sbaglio o per esempio una xr del 1990 si puo iscrivere come moto d'epoca e si paga pochissimo come bollo e assicurazione ? Particolare da considerare....

macmariomario
03/01/2011, 14:49
Sto' rastremando la scelta...............OK ho metabolizzato che l'Africa pur bella non è esattamente quello che mi serve, per cui XR o K300-350 - 250 o Husky di pari cilindrata.................il 2 tempi mi sta' sedimentando nelle vene ( amo l'odore dell'olio bruciato )............ ho aperto qualche trattativa.

macmariomario
19/02/2011, 16:03
Allora lo stato dell'arte è sempre xr 600 r oppure Husqvarna 250 2t................
io non so' che fare......forse per passeggiare in campagna e qualche smanettata in sterrato/stradina o campo non coltivato è meglio xr?

Angelippo
20/02/2011, 10:27
Allora lo stato dell'arte è sempre xr 600 r oppure Husqvarna 250 2t................
io non so' che fare......forse per passeggiare in campagna e qualche smanettata in sterrato/stradina o campo non coltivato è meglio xr?

La mia risposta è scontata...

XR600R, tanto gusto, tanta resa. E' maggiormente ecocompatibile (non ti spaccano le palle quando passi), un trattore vero e se per caso dovesse presentarsi qualche problemino congenito di quel modello, per 2 noccioline ti porti a casa un motore Dominator e hai tutti i pezzi che ti servono per risolverli...;-);-);-)

macmariomario
13/03/2011, 02:00
Preso l'XR 600 R del 1988..........ora a fare il tagliando e poi la collaudo in campagna.

E' già con certificato ASi ed FMi.............meglio di così.

Speriamo che non abbia sorprese di motore, poichè di ciclistica ed estetica è OK[http://www.daviderenda.com/displayimage.php?album=750&pid=45234#top_display_media

ocreatur
13/03/2011, 15:52
Bravo ottima scelta.
Le plastiche mi sembrano OK anche se sono di moto/colori differenti.

Il motore è quanto di più facile da manutenere ci possa essere (parlando di 4T ovviamente), se te lo dico io che sono una zappa fidati ;-)

ocreatur
13/03/2011, 15:58
Quando ero pischello avevo l'XT (perché stavo in fissa con la Yamaha già all'epoca) ed un mio carissimo aveva l'XR facevamo sempre la manutenzione da soli... L'unico problema che aveva quella del mio amicoera il collettore in gomma tra il carburatore ed il cilindro: si crepava ed entrava più aria... Non so se poi hanno successivamente risolto il problema :-|

macmariomario
14/03/2011, 01:18
Per le plastiche ho una foto dell'epoca e sono così nel modello 88..........diciamo multicolor.
So' per averla sottoposta a giudizio di XR-Italia forum che però sono UFO e non Honda..........provvederò.

ocreatur
14/03/2011, 15:10
Non mi sembravano originali nei mie ricordi ormai sbiaditi, qualcosa c'era ;-)

macmariomario
14/03/2011, 17:01
L'importante è che sia riconosciuta FMi ed ASI, sul libretto c'è scritto che è addirittura immatricolata come 2modificata Dall'Ara".
Le finezze le sistemerò un po' alla volta.

ocreatur
18/03/2011, 17:11
Certo le puoi sempre tenere per smenarla in Off e poi con calma cercare quelle originali da tenere da conto ;-)