PDA

Visualizza Versione Completa : deumidificatore in casa



pianoscarano
05/12/2010, 12:09
lo vorrei comprare per diminuire l'umidità in casa e dare un aiutino al bucato specie in certi periodi dell'anno
chi mi può dare un consiglio la mia scelta come marche è tra de longhi e mitsubishi grazie

kimiko
05/12/2010, 12:21
non li conosco bene....ma ne usa uno la suocera da un annetto circa, un de longhi modello non saprei, funziona bene, poco rumore anche quando è piazzato in cucina/salotto e non disturba, ne leva di acqua, e poi è tutto automatico, si accende e si spegne quando arriva all'umidità impostata ( non ha un indicatore della % di umidità però, solo numeri di posizione) per regolarlo si è basata sul fatto di aumentarne la potenza in modo che i vetri non si impannino durante le cotture.......la pentola a pressione per lei è fantascienza per cui queste ultime durano all'infinito....in poche parole casa vecchia con muri freddi ma niente muffe o vetri impannati, buon prodotto.
Se ti accingi alla spesa vedi di trovarne uno con la possibilità di impostare ed ottenere una umidità conosciuta....non va bene un ambiente troppo secco

SUPER GOKU
06/12/2010, 09:00
Ritengo che una bella areata alle stanze di circa 20 minuti al giorno toglie qualunque umidita' e rende la casa sempre pulita da acari muffe ecc.......

Nazran
07/12/2010, 15:30
Considerate come ho fatto io anche i deumidificatori a centrifuga: magari costano un pelo di piu' (non ricordo, magari oggi no) ma sono molto piu' leggeri, piu' piccoli e hanno un consumo costante che aiuta quando c'e' molta roba collegata in rete.
NE ho uno Delonghi di cui sono molto soddisfatto.

Roadrunner
15/12/2010, 20:18
Allora, anch'io cercavo un prodotto simile e mi son girato un po' i vari Euronics, Unieuro, Brikoio, Brikocasa ecc. ecc. vicino a casa, risultato: se vuoi farti spiegare qual'è il criterio di scelta dell'oggetto dagli addetti ai reparti, spesso ottieni solo di farti confondere le idee.
I miei parametri quindi sono stati:
- capacità di condensazione nell'arco di 24h
- idoneità per volumetria dei locali
- pannello comandi e indicatori
- consumo di energia elettrica
ho scelto questo:
http://www.chl.it/w3obj/h/default/$productdetails?a_codart=168021&i_cdsroot=18318229&session=0

Ma avendolo comprato in un negozio locale, l'ho pagato circa 50 euro in più. Ti confermo che è un ottimo prodotto per 180/210 mc di volume.

Ufo
16/12/2010, 15:16
Io ho il problema contrario .... devo acquistare un umidificatore. Ho la casa talmente secca che mi si forma la polvere in tempo reale e i panni si asciugano in men che non si dica.
L'igrometro del mio Oregon esulta quando arriva a 45%, solitamente è fermo intorno al 35/40%.
Quando faccio la doccia, lascio appositamente la porta del bagno aperta per far girare un po' di umidità....

SnakeBoa
16/12/2010, 22:54
Anch'io ho il problema contrario tant'è che dormivo male la notte e mi son dovuto comprare sto benedetto UMIDIFICATORE (http://www.tivis.cz/img/produkty/HP/HP_DELUH800E.jpg) da mettere in camera la notte. E' della De Longhi (Mod. UH 800 E) e funziona abbastanza bene ma il suo limite (come del resto è il limite di tutti gli umidificatori) è che può umidificarti a dovere una sola stanza. Ne ho provati diversi modelli e marche (anche altri modelli De Longhi) e questo mi è sembrato il meno peggio..
Per tornare in topic, nella mia vecchia casa avevo appunto anche io il problema umidità e muffe (ora sono passato da un estremo all'altro...:lol:) e utilizzavo un deumidificatore sempre della De Longhi ma non ne ricordo il modello perchè ce l'avevo in prestito dai suoceri. Comunque vai di De Longhi che non ti sbagli al limite per il modello da scegliere segui le indicazioni suggerite da Il Magro di Oz

Nazran
17/12/2010, 11:43
Ammazza!
Io rarissimamente "scendo" sotto al 50% di umidita': la mia media in casa e' del 65% con picchi anche dell'80% in estate e 70-75% in altre situazioni.

Ho un vantaggio: non ho praticamente bisogno dello "humidor" per i sigari. Basta tenerli al chiuso.
Per la precisione metto anche quei granuli di natura plastica che si gonfiano quando assorbono umidita' e viceversa.

Ufo
17/12/2010, 11:58
Anche ieri sera ... 35% di umidità e ho tuttii termosifoni con gli umidificatori in cotto pieni di acqua.
Pensavo che la colpa fosse dei serramenti vecchi che "spifferando" tenevano secca la casa. Ora con i serramenti nuovi a tenuta stagna speravo che un po' di umido in casa mi rimanesse .. invece nisba...... :-?

Roadrunner
18/12/2010, 12:55
Anche ieri sera ... 35% di umidità e ho tuttii termosifoni con gli umidificatori in cotto pieni di acqua.
Pensavo che la colpa fosse dei serramenti vecchi che "spifferando" tenevano secca la casa. Ora con i serramenti nuovi a tenuta stagna speravo che un po' di umido in casa mi rimanesse .. invece nisba...... :-?
Mah, a me sembra veramente strano, 35% è veramente bassa. Non è che il tuo igrometro è rotto ? Prova a mettere lo strumento in bagno quando fai la doccia per vedere che funzioni sul serio.
Gli infissi nuovi sicuramente fanno salire l'umidità in casa. Pensa che l'alta umidità è uno dei problemi delle abitazioni certificate "Casaclima" (che sono quasi adiabatiche, quindi quasi sigillate anche per il ricambio d'aria), tanto da imporre l'installazione di deumidificatori che ne peggiorano un pochino il rendimento energetico...

Ma dove abiti ? E la casa di che materiali è costruita ?


p.s. comunque che l'acqua degli umidificatori messi a contatto con i termosifoni non evapori mi pare stranissimo...

Ufo
18/12/2010, 21:35
La casa è un condominio del '72 di 3 piani e io sono a metà. NON ho muri a nord se non quello che confina con il vano scale, quindi completamente esposta al sole e luminosissima. Termosifoni in ghisa e 2 aperture da 12 cm di diam l'una per il ricambio d'aria della caldaia (una però l'ho in parte toppata perchè sembrava di avere un ventilatore sotto le gambe:oops:).
l'igrometro funziona perchè cmq. ha delle variazioni soprattutto nel periodo estiva quando accendo il clima con il deumidificatore attaccato.
La casa è proprio secca di suo, lo è sempre stata e anche i precedenti proprietari me lo hanno confermato.

Ufo
18/12/2010, 21:38
p.s. comunque che l'acqua degli umidificatori messi a contatto con i termosifoni non evapori mi pare stranissimo...

No, l'acqua evapora ma non so che fine faccia. Considera però che io alla mattina in questo periodo spalanco le finestre delle camere e bagno almeno per 20 minuti (a volte i pinguini mi vengono a trovare) e il riscaldamento è acceso max 8 ore al giorno e temp.max 20.5 zona giorno 19.5 zona notte.

SnakeBoa
18/12/2010, 22:10
Non penso che l'igrometro di UFO sia rotto perchè a da me è lo stesso, il mio igrometro oscilla dai 34 ai 38% ma anche se non dovessi fidarmi dello strumento, lo si sente a pelle soprattutto la notte ci si sveglia con la gola asciutta. L'acqua che mi evapora dagli umidificatori dei termosifoni è irrisoria. Noi oltre a lasciare le porte aperte quando ci si fa la doccia, cerchiamo anche di stendere i panni in casa.. e la notte umidificatore in camera! Casa mia è in mattone e sasso ma non coimbentata e il paese è situato ai piedi di un monte dove ogni nuvola che passa scarica quì :evil:.
Comunque "in generale" le case al piano terra sono più umide di quelle dal primo piano in su. Penso che a casa mia l'arsura sia provocata soprattutto dal forte calore del camino perchè patisco solo in inverno. Solitamente soffrono in particolar modo di "siccità" le abitazioni scaldate da grosse stufe a legna, camini, stufe a pellets e termoconvettori quindi sistemi di riscaldamento vivamente consigliati a chi ha case umide ;-)

Matteo74
24/12/2010, 18:10
io li vendo.
considera che i deumidificatori in commercio utilizzano un circuito frigorifero a gas freon. Hanno evaporatore e condensatore in serie per fare in modo di reimmettere l'aria in ambiente quasi alla medesima temperatura a cui l'hanno prelevata.

Per darti un vero consiglio sarebbe opportuno conoscere la percentuale di unidità relativa degli ambienti da trattare (per umidità relativa si intende la percentuale di acqua contenuta in un dato volume d'aria ad una specifica temperatura. Tale percentuale è stabilita dal diagramma psicometrico o diagramma di Molier).

tornando a bomba sul tuo deumidificatore ti suggerisco di orientarti su De Loghi o Olimpia Splendid.
cerca un prodotto che abbia l'umidostato incorporato (ovvero che ti dia la possibilità di impostare una data percentuale di umidità relativa nel locale). ti sarà utile anche per asciugare il bucato senza seccarlo troppo e la tua compagna/consorte ti sarà grata perchè sarà più facile stirare.

Lascia perdere i marchi superblasonati (es. Mitsubishi) perchè sono semplicemente più costosi e non aggiungono nulla ai normali apparecchi (te lo dico ocn estrema sicurezza perchè li vendo).
Per quanto riguarda il luogo dove acquistarli, potrai trovarli anche on-line oltre ai normali negozi di elettrodomestici.

spero di esserti stato utile.
buoni acquisti;-)

Roadrunner
24/12/2010, 18:30
io li vendo.
considera che i deumidificatori in commercio utilizzano un circuito frigorifero a gas freon. Hanno evaporatore e condensatore in serie per fare in modo di reimmettere l'aria in ambiente quasi alla medesima temperatura a cui l'hanno prelevata.

Per darti un vero consiglio sarebbe opportuno conoscere la percentuale di unidità relativa degli ambienti da trattare (per umidità relativa si intende la percentuale di acqua contenuta in un dato volume d'aria ad una specifica temperatura. Tale percentuale è stabilita dal diagramma psicometrico o diagramma di Molier).

tornando a bomba sul tuo deumidificatore ti suggerisco di orientarti su De Loghi o Olimpia Splendid.
cerca un prodotto che abbia l'umidostato incorporato (ovvero che ti dia la possibilità di impostare una data percentuale di umidità relativa nel locale). ti sarà utile anche per asciugare il bucato senza seccarlo troppo e la tua compagna/consorte ti sarà grata perchè sarà più facile stirare.

Lascia perdere i marchi superblasonati (es. Mitsubishi) perchè sono semplicemente più costosi e non aggiungono nulla ai normali apparecchi (te lo dico ocn estrema sicurezza perchè li vendo).
Per quanto riguarda il luogo dove acquistarli, potrai trovarli anche on-line oltre ai normali negozi di elettrodomestici.

spero di esserti stato utile.
buoni acquisti;-)

Quoto, io ho preso questo, è un Olimpia Splendid con umidostato (imposti una umidità relativa e lui frulla sinché non la raggiunge, il locale non deve essere più grande di 120-180mc, ovvio) tira via 20 litri di umidità dall'ambiente in 24h, in rete costa circa 190 euro, presso i centri commerciali una 40ina di euro in più:
http://gif.chl.it/g/168021g.gif

Matteo74
24/12/2010, 18:35
Bene!!! Senza saperlo mi hai fatto guadagnare il 2% lordo sul tuo acquisto. Sono Agente Olimpia Splendid 8)

Hai fatto un ottimo acquisto. comunque per ottenere una buona efficacia non devi credere alle indicazioni commerciali. La migliore performance la ottieni su volumi un po' più piccoli di quelli dichiarati (intorno ai 90/100mc quindi una stanza medio/grande e non un intero appartamento). comunque tutto dipende dal numero di ore che lo tieni in funzione e dal grado di umidità da raggiungere.

Roadrunner
24/12/2010, 18:45
Bene!!! Senza saperlo mi hai fatto guadagnare il 2% lordo sul tuo acquisto. Sono Agente Olimpia Splendid 8)

Hai fatto un ottimo acquisto. comunque per ottenere una buona efficacia non devi credere alle indicazioni commerciali. La migliore performance la ottieni su volumi un po' più piccoli di quelli dichiarati (intorno ai 90/100mc quindi una stanza medio/grande e non un intero appartamento). comunque tutto dipende dal numero di ore che lo tieni in funzione e dal grado di umidità da raggiungere.

Ahahah, non c'è dubbio che le caratteristiche di targa sono ottimistiche, ma effettivamente l'oggetto funziona egregiamente... ;)