Accedi

Visualizza Versione Completa : Firefox



etzawane
13/12/2010, 16:57
Sperando che questa sia la sezione giusta ( :-P )...
spiego quello che mi è successo.
Martedì scorso, nell'effettuare con glary utilities una cancellazione (meglio distruzione) di un programma trial scaricato, il pc si è bloccato (hanno iniziato a comparire messaggi minatori e mafiosi del genere "il file pippo.exe non esiste" oppure "non si trova il file pluto.dll" etc etc). Ho spento il computer, che però non si è più riavviato.
Quindi, su consiglio di un "tecnico", ho provato a sovrascrivere XP, sperando di perdere il meno possibile delle applicazioni già installate.
Ma ciò non ha avuto successo e quindi ho dovuto reinstallare tutto (client di posta elettronica così via).
L'operazione è andata a buon fine (a parte alcune cose), tranne che non riesco più a lanciare firefox.
Scarico l'eseguibile, installo il browser (compare anche l'icona sul desktop) e quando lo lancio... niente, non da segni di vita.
Dopo aver ripetuto l'operazione varie volte, adesso sto utilizzando chrome, ma, dato che come browser lo trovo poco intuitivo e più esposto a rischi, la mia domanda è questa: perché firefox non funziona? come posso fare a riesumarlo?

Grazie in anticipo e... non usate linguaggi tecnici, ché non ci capisco un ?????
;-)

Jordywild
13/12/2010, 17:05
Quando lanci Firefox, clicca CTRL+ALT+CANC e poi vai nella finestra "Processi" e guarda se c'è la voce Firefox (con questo guarda anche la voce "Utilizzo Memoria" se cambia valore).

Se c'è e non fa nulla, probabilmente hai qualche componente aggiuntivo che potrebbe dare problemi per cui devi fare così:


Disinstallazione di Firefox da Pannello di controllo
Vai su C:\Programmi\Mozilla e cancella a mano la cartella Mozilla
Vai su "Avvio" - "Esegui" e scrivi %APPDATA%\Mozilla\ e cancella brutalmente tutta la cartella di Firefox
Reinstalla tutto da zero prendendo l'ultima versione dal sito www.mozilla.com

A disposizione! ;-)

etzawane
13/12/2010, 17:35
Ok.
Adesso ci provo
;-)


Se senti un'esplosione, non ti preoccupare, sono io che ho sbagliato qualcosa
:lol: :lol:

etzawane
13/12/2010, 18:13
Ho provato, il pc non è esploso, ma firefox continua a non avviarsi.
L'unico segnale di vita è la clessidra che compare per un nanosecondo (nel task manager, in processi, non c'è traccia di firefox (né ce n'era prima).
:-(

E' possibile che ci sia qualche file di xp corrotto e che a causa di ciò firefox non si avvii?
Tra l'altro thunderbird continua a funzionare egregiamente
:-?

j0e
13/12/2010, 18:54
Ciao,
hai aggiornato xp con il SERVICE pack3 ? O meglio, hai aggiornato xp tramite Windows update ? Xp è originale ? Che versione di Firefox stai cercando di installare?
Facci sapere ;-)
Grazie

etzawane
13/12/2010, 19:05
XP (dopo tre giorni di aggiornamenti, continui, tramite windows update) ha il service pack 3.
E' originale (ho inserito, al momento della nuova installazione il codice prodotto indicato nell'adesivo attaccato dietro il case).
Infine, sto cercando di farci funzionare dentro firefox 3.6.13 (ma il problema l'ha avuto anche con il 3.6.10)
;-)
Ahhh... mi son dimenticato di dirvi che, subito dopo la prima re-installazione di windows, firefox funzionava. Solo dopo una valanga di aggiornamenti si è fermato, come ho detto.
Da quello che mi era stato detto tempo fa, dovrebbe essere un problema abbastanza frequente nel caso di sovrascrittura di windows, perché, pare, si corrompano dei files che non consentono più di utilizzare firefox.
Est unu gasi'
:-( ;-)
;-)

j0e
13/12/2010, 21:44
Per "sovrascrittura" intendi che hai utilizzato la recovery console , digitando R e scegliendo "ripara"?
Se sì, consiglio reinstallare ma senza scegliere tale opzione e formattare "velocemente" la partizione scelta o l'intero hd in caso tu non voglia installare l'OS su partizione dedicata.

etzawane
14/12/2010, 12:54
Per "sovrascrittura" intendi che hai utilizzato la recovery console , digitando R e scegliendo "ripara"?
Se sì, consiglio reinstallare ma senza scegliere tale opzione e formattare "velocemente" la partizione scelta o l'intero hd in caso tu non voglia installare l'OS su partizione dedicata.

Non proprio.
Non digitato R, ma installa e, poi, mi ha chiesto (mi sembra) se dovesse sovrascrivere.
Così ho fatto (il disco di XP è del 2004) e nessun altro programma (reinstallato) ha problemi di sorta.
Non solo, ho direttamente recuperato dalla cartella "programmi" come RegSupremePro e MWSnap ed anche, dalla cartella dove li avevo salvati, tutti i miei documenti (atti, lettere etc etc), foto, rubrica e e-mails di outlook express (a parte la cartella "posta ricevuta" che non è stato possibile recuperare).
Insomma, l'unico che crea problemi (ma, in realtà, proprio non si avvia; neppure col task manager da segni di vita una volta installato) è Firefox ;-)

kimiko
14/12/2010, 13:51
come sovrascrivere? non ha provveduto a formattare prima di installare ex novo xp???

etzawane
14/12/2010, 16:25
come sovrascrivere? non ha provveduto a formattare prima di installare ex novo xp???

No, perché dovevo salvare tutti i documenti (anche se avevo fatto il loro backup poco meno di un paio di settimane prima, c'erano i nuovi files che non avevo ancora salvato).
E infatti quelli, con le foto etc etc, li ho recuperati.
E anche firefox all'inizio funzionava. Solo dopo un certo numero di aggiornamenti di xp ha deciso di non funzionare.
;-)





PS: Adesso non ci penso nemmeno a formattare l'hd. Dovrei rifare tutto da capo (la trafila degli aggiornamenti, che, tra l'altro, non è più così automatica, ma devi intervenire sui comandi cancellando non mi ricordo più cosa... altrimenti ti scordi service pack 2 e 3 e quindi niente avg etc etc)

j0e
14/12/2010, 17:06
Mhà ... secondo me hai ora un OS instabile (e il comportamento di firefox ne è la prova) dato che avevi già un OS instabile prima di provare a recuperarlo ....
Fai dei sani backup ogni giorno almeno e spera che io mi stia sbagliando ;-)

PS: Consiglio - se dovessi reinstallare fai almeno DUE partizioni; una per l'OS (~50GB bastano e avanzano) e una per i DATI in modo che avrai sempre i DATI disponibili in caso di reinstallazione sulla partizione dell'OS.

Lamps
j0e :-)

Luke23
14/12/2010, 17:07
PS: Adesso non ci penso nemmeno a formattare l'hd. Dovrei rifare tutto da capo (la trafila degli aggiornamenti, che, tra l'altro, non è più così automatica, ma devi intervenire sui comandi cancellando non mi ricordo più cosa... altrimenti ti scordi service pack 2 e 3 e quindi niente avg etc etc)


?!?!? agire sui comandi cancellando non ti ricordi più cosa?!?!??!?!?!??!
gli update del sistema operativo è semplice a prova di bimbo....con windows update devi solo spostare la freccina del mouse e cliccare....

magari stai parlando di altro :roll:

etzawane
14/12/2010, 17:31
?!?!? agire sui comandi cancellando non ti ricordi più cosa?!?!??!?!?!??!
gli update del sistema operativo è semplice a prova di bimbo....con windows update devi solo spostare la freccina del mouse e cliccare....

magari stai parlando di altro :roll:

Non è così.
Mi è successo quello che è indicato in questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1724107

E dopo aver fatto quello che suggerivano lì, sono riuscito ad aggiornare xp (prima non era possibile, tanto è vero che non potevo installare AVG che richiede il service pack 2).
Preciso anche che firefox, anche dopo aver fatto quanto suggerito in quel sito ha funzionato, fino all'altro giorno

etzawane
14/12/2010, 17:35
Mhà ... secondo me hai ora un OS instabile (e il comportamento di firefox ne è la prova) dato che avevi già un OS instabile prima di provare a recuperarlo ....
Fai dei sani backup ogni giorno almeno e spera che io mi stia sbagliando ;-)

PS: Consiglio - se dovessi reinstallare fai almeno DUE partizioni; una per l'OS (~50GB bastano e avanzano) e una per i DATI in modo che avrai sempre i DATI disponibili in caso di reinstallazione sulla partizione dell'OS.

Lamps
j0e :-)

Probabile.
Anche se, al momento, l'OSc non da segnali di instabilità.
Come detto, tutto il resto funziona
:cry:

Mi dovrò rassegnare ad usare chrome............. arghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh



PS: quello che è fondamentale salvare (documenti word e cartelle di posta elettronica), li salvo su una penna usb una volta al mese.
;-)

Luke23
14/12/2010, 17:59
Non è così.
Mi è successo quello che è indicato in questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1724107

E dopo aver fatto quello che suggerivano lì, sono riuscito ad aggiornare xp (prima non era possibile, tanto è vero che non potevo installare AVG che richiede il service pack 2).
Preciso anche che firefox, anche dopo aver fatto quanto suggerito in quel sito ha funzionato, fino all'altro giorno
ah ok..allora si, è una procedura che avevo testato anche io..

però se non ricordo male, comunque dopo aver formattato ed installato ex novo (non solo sovrascritto) non ho avuto problemi...;-)

j0e
14/12/2010, 19:18
Peró mi sembra così strano che Firefox non ti parta ... O hai una dll in palla (non correttamente registrata) o il regedit . Prova a ripulirlo delle chiavi "orfane" - ammesso che ce ne siano - con qualche tool gratuito tipo il buon vecchio regclean. Potrebbe proprio essere nel regedit il problema dato che aggiornando l'OS non lo hai reinstallato ma ti sei portato dietro la scia delle installazioni/rimozioni dei vecchi programmi.

etzawane
14/12/2010, 19:27
Peró mi sembra così strano che Firefox non ti parta ... O hai una dll in palla (non correttamente registrata) o il regedit . Prova a ripulirlo delle chiavi "orfane" - ammesso che ce ne siano - con qualche tool gratuito tipo il buon vecchio regclean. Potrebbe proprio essere nel regedit il problema dato che aggiornando l'OS non lo hai reinstallato ma ti sei portato dietro la scia delle installazioni/rimozioni dei vecchi programmi.

Mmm... può essere :shock:
Mo' ci provo
;-)

etzawane
14/12/2010, 19:28
ah ok..allora si, è una procedura che avevo testato anche io..

però se non ricordo male, comunque dopo aver formattato ed installato ex novo (non solo sovrascritto) non ho avuto problemi...;-)

E infatti anch'io fino a mercoledì sera, 1° giorno A.F. (after firefox) :cry:

kimiko
14/12/2010, 21:41
la sp2 - che comprende anche la sp1- e la sp3 le trovi da scaricarein rete, dopo averle installate manualmente cominci ad aggiornare
Se non formatti non ne esci, se hai salvato quel che ti serve buttaci qualche ora ma almeno avrai un sisrema a posto, e visto che te lo chiedera' mentre installi crei anche la nuova partizione