PDA

Visualizza Versione Completa : [fz6 fazer] sostituito olio forcella



max-62
26/12/2010, 22:06
Ciao a tutti, approfittando della pausa invernale ho smontato la forcella per installare il kit della Matris, e con mia sorpresa ho notato che l'olio, nonostante la moto abbia solo 10500 Km, si presentava in uno stelo di colore biancastro sembrava emulsionato, mentre nell'altro era più limpido ma specialmente l'ultimo scolato era scuro e nerastro.
Volevo portare la mia esperienza a coloro che come me si sono sempre chiesti quanto può durare l'olio nelle forcelle delle nostre moto, sinceramente se non mi fossi deciso a montare il kit avrei aspettato di fare ancora 8-10mila Km prima di sostituirlo.

Buone Feste!!!
max

Pozzame
27/12/2010, 00:06
Hai risciacquato gli steli per bene col petrolio bianco?
Se no sei daccapo...

max-62
27/12/2010, 23:55
Non ho lavato gli steli con il petrolio, temevo di fare danno se ne fosse rimasto un pò dentro, ma ho lasciato scolare le forche per un'intera notte.

max

Pozzame
28/12/2010, 02:29
Eh, ma la bratta è rimasta tutta dentro!!
E' fondamentale lavare l'interno, altrimenti è un lavoro (quasi) inutile. :(
A meno che tu non cambi l'olio molto spesso. Ma anche così non ha senso non lavarle.

max-62
28/12/2010, 11:32
Come ho scritto più sopra la moto ha 10500 km l'olio in uno stelo era emulsionato, nell'altro era limpido ma piuttosto scuro alla fine, di "bratta" non penso ce ne fosse anche se una lavata col petrolio (che avevo) avrei potuto darla. Nel caso però avrei smontato completamente la forca non ho voluto mettere dentro il petrolio e scolarlo dopo un pò di pompate, temevo che se ne fosse rimasto all'interno mi avrebbe causato maggiori probemi che un pò d'olio vecchio.

max

Pozzame
28/12/2010, 15:04
Naaah... Il petrolio non fa niente all'olio.
Al massimo, se ce ne lasciassi davvero tanto, potrebbe ridurre il SAE. :) Ma dovresti lasciarcene parecchio.
Quando l'ho cambiato io, anche se l'olio era pulito, il petrolio ha portato via parecchia bratta che altrimenti sarebbe rimasta li.
E più o meno anche il mio aveva sui 10Mm.

erman67
28/12/2010, 15:09
Per pulire bene le parti interne delle forcelle potete usare prodotti tipo gli spray per pulizia freni. Puliscono a fondo ma evaporano in fretta e non lasciano residui.
ciao

Pozzame
28/12/2010, 15:40
Anche il petrolio biancho. :) Cavolo se evapora in fretta. :) :)

erman67
28/12/2010, 22:34
Ma lascia sempre una certa untuosità.
Date retta a me ... ma soprattutto da chi sulle sospensioni le fa ogni giorno (e che mi ha spiegato queste cose) ... è preferibile, meglio dire d'obbligo, un prodotto che sgrassi e non lasci residui ;)

CRIz
08/01/2011, 09:12
Ciao a tutti..
in questi mesi devo cimentarmi pure io nella pulizia degli steli r6 prima del montaggio sulla fz6 :P
leggendo questo topic mi è venuto un dubbio: ma il petrolio bianco non potrebbe danneggiare i paraoli della forcella? (anche se pensandoci viene usato sugli o-ring della catena...)


Ma lascia sempre una certa untuosità.
Date retta a me ... ma soprattutto da chi sulle sospensioni le fa ogni giorno (e che mi ha spiegato queste cose) ... è preferibile, meglio dire d'obbligo, un prodotto che sgrassi e non lasci residui ;)

nome di qualche prodotto? :P

erman67
08/01/2011, 12:43
Ciao a tutti..
nome di qualche prodotto? :P

Il prodotto specifico non ricordo come si chiami. Bisognerebbe chiedere a Simone di Dcorse, che si è da poco presentato al forum.
Ciao

Rastasicily
10/01/2011, 11:47
Evitate assolutamente di pulire la forcella con petrolio bianco, ascoltate i consigli di Erman.

gianpietroconte
12/01/2011, 21:04
carissimi.. mi insegnate l'operazione di sostituzione dell'olio forcelle??la sequenza delle operazioni?? grazieeeee!!!!

ranger1
12/01/2011, 21:27
carissimi.. mi insegnate l'operazione di sostituzione dell'olio forcelle??la sequenza delle operazioni?? grazieeeee!!!!

se riesci a trovare il manuale d'officina fai prima di tutti....oppure guarda su youtube http://www.youtube.com/watch?v=DsvOSwSIbiQ&translated=1

max-62
13/01/2011, 10:30
Tutto sommato sono contento di avere solo lasciato colare bene l'olio vecchio, come pensavo l'uso di prodotti non specifici e testati per questo scopo, potrebbe fare più danno che un pò di olio scuro rimasto nella forca. la prossima volta a 20-25 mila Km provvederò a smontare completamente le forche, lavare ed asciugare bene i componenti interni e a sostituire i paraoli.

max

gianpietroconte
13/01/2011, 20:46
grazie infinite ranger1.. credo di riuscire a fare questa operazione tranquillamente.. sul libretto manutenzione però, non mi da il tipo di olio che devo mettere e specialmente l'esatta quantità! chi sa qualcosa???? come sempre un grazie in anticipo!!!!

ranger1
13/01/2011, 20:53
grazie infinite ranger1.. credo di riuscire a fare questa operazione tranquillamente.. sul libretto manutenzione però, non mi da il tipo di olio che devo mettere e specialmente l'esatta quantità! chi sa qualcosa???? come sempre un grazie in anticipo!!!!

figurati, siamo qui apposta per aiutarci a vicenda;-)

io ho messo uno shell 15w senza cambiare ancora le molle, ma soprattutto ne ho aggiunto un pelino di più in entrambe le forche.
mi è stato consigliato da diverse persone, appunto per irrigidirle un pelino.
purtroppo con sto freddo non sono ancora riuscito a provarla, ma quando lo farò posterò le mie sensazioni.

gianpietroconte
13/01/2011, 21:12
grazie, ma ascolta, la quantità che metti, a parte tu che ne hai messa un pò di più, corrisponde a quella svuotata dallo stelo??

ranger1
13/01/2011, 21:32
hai visto il video?
se si, specifica che la quantità deve essere di 0,467 litri ogni stelo, proprio come nel nostro manuale.....sempre se ce l'hai8).....se vuoi te lo mando
quindi non prendere in considerazione quella svuotata, perchè potrebbe essere un pelino di meno.
a..dopo aver tolto tutto l'olio vecchio, devi pulire l'interno con qualche sgrassatore....(io ho utilizzato il petrolio bianco), ma ce ne sono anche di specifici!!!!
l'importante è che togli quanto più possibile l'olio esausto....poi magari asciuga un po con dell'aria se possibile e tienile ancora a scolare bene.

se hai bisogno di altro chiedi pure!!!!

gianpietroconte
13/01/2011, 21:40
perfetto!!!! ora ho tutto per partire!!!! penso che uno di questi giorni.. opero!!!!!!! grazie e buona serata!!

ranger1
13/01/2011, 21:45
perfetto!!!! ora ho tutto per partire!!!! penso che uno di questi giorni.. opero!!!!!!! grazie e buona serata!!

di niente.
ma dimmi una cosa....hai la chiave dinamometrica per i serraggi oppure no?

gianpietroconte
13/01/2011, 21:57
mi faccio prestare la dinamometrica per la testa forcella, per il resto non dovrebbero esserci problemi, no?

ranger1
13/01/2011, 22:07
mi faccio prestare la dinamometrica per la testa forcella, per il resto non dovrebbero esserci problemi, no?

più viti serri con la dinamometrica e meglio è.....soprattutto quando parliamo di perni ruota, pinze freno e forcelle.
io infatti, visto che amo moltissimo il fai da te, ho acquistato una chiave della beta 20-100 Nm pagata 100 eurini.

p.s. poco fa ho anche cambiato personalmente le gomme....grazie all'aiuto del web.

gianpietroconte
19/01/2011, 21:11
ragazziiiiiii fatto tutto, oggi.. approfittando della festa del patrono.. ho fatto l'operazione, aiutato da un ex meccanico di moto.. che ha fatto da osservatore. L'olio aveva circa 40000km, era stato cambiato a 43000 e ora ne ho 86000. In effetti pensavo di trovarlo nero, invece non più di tanto. Ho messo il 20W, tutto sommato, grazie al vostro aiuto, non ho avuto particolari problemi!!!!! approfitto ancora per ringraziare!!!!!

CRIz
19/01/2011, 21:16
ragazziiiiiii fatto tutto, oggi.. approfittando della festa del patrono.. ho fatto l'operazione, aiutato da un ex meccanico di moto.. che ha fatto da osservatore. L'olio aveva circa 40000km, era stato cambiato a 43000 e ora ne ho 86000. In effetti pensavo di trovarlo nero, invece non più di tanto. Ho messo il 20W, tutto sommato, grazie al vostro aiuto, non ho avuto particolari problemi!!!!! approfitto ancora per ringraziare!!!!!

Come hai pulito il tutto? Qualche prodotto o fatto scolare il vecchio e rimesso il nuovo?

gianpietroconte
19/01/2011, 21:26
mi ha consigliato il meccanico, visto che ho comprato due litri di olio, di scolare bene, poi mettere un po di nuovo all'interno degli steli, ricollocare, farle lavorare caricandole a mano un pò, girarle sottosopra più volte e poi scaricare di nuovo il tutto e far scolare bene, poi mettere l'olio definitivo

ranger1
19/01/2011, 21:34
ottimo allora!!!!!

CRIz
19/01/2011, 21:43
mi ha consigliato il meccanico, visto che ho comprato due litri di olio, di scolare bene, poi mettere un po di nuovo all'interno degli steli, ricollocare, farle lavorare caricandole a mano un pò, girarle sottosopra più volte e poi scaricare di nuovo il tutto e far scolare bene, poi mettere l'olio definitivo

non avevo pensato a una soluzione del genere!
semplice ma efficace.. :P

per pura curiosità.. quando costa l'olio forcella?

gianpietroconte
19/01/2011, 21:58
non ricordo la marca.. o elf o tamoil, comunque 9 euro al litro, e visto che ne avanzi sempre più di mezzo litro, la soluzione che mi ha fatto adottare per la pulizia credo sia efficacissima!

Pozzame
20/01/2011, 07:54
Se c'è dell'olio incrostato sul fondo gli fai fresco.
Ci vuole un solvente per pulirlo.

gianpietroconte
22/01/2011, 17:24
si certo, se c'è della rob a incrostata non tiri via nulla, ma con una pila a getto di luce (tipo quella a laser) riesci a vedere bene il fondo, e non era incrostato

CRIz
09/02/2011, 01:22
..ragazzi ma il nome specifico di qualche prodotto per la pulizia non riusciamo a trovarlo?

Rastasicily
09/02/2011, 09:04
Bardahl Brake & parts cleaner: http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/manutenzione/brake_cleaner.html#1

CRIz
09/02/2011, 18:03
"Non usare sulle parti in gomma e su quelle verniciate..."

stexyn
15/02/2011, 20:22
Ciao,
volevo chiederti se per l'operazione hai seguito il video di youtube (il tipo spagnolo ha messo altri video sulla FZ6 e sembra capirne).
Come hai tenuto sollevata la moto? Non mi piace moltissimo l'idea dei collettori....
Ragazzi ma l'olio è tipo quello che si mette al motore? Oppure è un olio adatto solo per le forcelle?

CRIz
15/02/2011, 20:29
l'olio è olio adatto per forcelle..
Ora non ricordo la sigla, ma non è lo stesso olio motore..

stexyn
15/02/2011, 20:44
Allora cercherò su internet.
Grazie

gianpietroconte
15/02/2011, 20:52
l'olio è specifico per forcelle. per bloccare la moto, cavalletto centrale e un bel blocco di LEGNO a misura sotto i collettori. Il legno non fa danni, nel modo più assoluto!!!

stexyn
15/02/2011, 22:43
Grazie.
E io che non ho il cavalletto centrale? Ho pero i cavalletti sia posteriore che anteriore.
Ma alla fine hai usato la dinamometrica?

stexyn
16/02/2011, 20:13
Scusa se rompo ancora ma siccome vorrei cambiarlo da me, poiché la moto è usata e ha 23.000 km vorrei sapere:
- Che olio uso (20w - 15w)
- Posso seguire tranquillamente le istruzioni del video di youtube?
- Accortezze particolari?

Grazie dell'aiuto

gianpietroconte
16/02/2011, 20:20
la dinamometrica non l'ho usata, sicuramente un serraggio a dinamometrica è consigliabile come detto da chi sicuramente ne sa più di me. Per chiudere i tappi in testa alle forcelle ho usato la stessa forza che ho usato nell'aprirle (certo è un pò arcaico), per tutto il resto ho usato la brugola da 8, sia per le pinze freno, sia per aprire i triangoli.

stexyn
16/02/2011, 20:23
Ti ringrazio dell'aiuto ma non hai risposto alle mie domande (scusa non voglio fare il pretenzioso ;) )

Scusa se rompo ancora ma siccome vorrei cambiarlo da me, poiché la moto è usata e ha 23.000 km vorrei sapere:
- Che olio uso (20w - 15w)
- Posso seguire tranquillamente le istruzioni del video di youtube?
- Accortezze particolari?

Grazie dell'aiuto

gianpietroconte
16/02/2011, 22:16
ahhh vero.. hai ragione.. allora, io ho usato il 20w, ma ne ho messo 5mm in meno a forcella, avendo l'accortezza di misurare il livello dell'olio da sostituire senza distanziale e senza mollone, con la forcella verticale, in pratica misuri dalla testa forcella al livello olio. 3mm in meno in quanto prima avevo il 15w, mentre il 20w mi hanno consigliato di metterne leggermente meno. il video di yuotube è fatto molto bene e credo ti dia idea che questa operazione, se fatta con un pò di pazienza, risulti molto semplice. Spero di averti detto tutto!

stexyn
19/02/2011, 12:14
Proverò grazie mille

ranger1
20/02/2011, 21:26
allora centauri, ieri ho provato la moto dopo aver cambiato l'olio originale SAE10 con un SAE15 e inserito due rondelle per stelo dell'altezza di circa 1,2 cm totale.... ho aggiunto un pelo di olio in più rispetto alla quantità consigliata.
che dire, la forca non affonda più come prima.....quindi miglioramento notevole.
a giorni proverò a togliere una rondella per parte e vedrò come va....così mi sembra di sentire troppo la morbidità del mono rispetto a prima.

vi aggiornerò....

Pozzame
20/02/2011, 22:52
Hai fatto i SAG? :mrgreen:













No, davvero, li hai fatti???

ranger1
20/02/2011, 23:36
No :roll:

Pozzame
20/02/2011, 23:42
No SAG?? AIAIAIAIAI!!!!!!!!

:D :D

ranger1
20/02/2011, 23:43
purtroppo non so come si fanno.....tu lo sai? :mrgreen:

Pozzame
20/02/2011, 23:51
Cerca SAG sul forum.
Tempo fa scrissi un post dettagliato. ;)

ranger1
21/02/2011, 00:18
mmmmmm, non riesco a trovare niente :-(
non è che riusciresti ad indirizzarmi al topic?

stexyn
21/02/2011, 08:23
Ciao Ranger,
ma l'olio l'hai cambiato da te?
Quanti KM ha la moto?
Hai lasciato le molle originali?

stexyn
21/02/2011, 08:34
Ragazzi posso chiedervi una cosa?
In questo video
http://www.youtube.com/watch?v=DsvOSwSIbiQ&translated=1
Le forche vengono sfilate di 12mm!
Lo fa perchè ha messo le molle ohlins?

Pozzame
21/02/2011, 14:05
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=252552&highlight=Rider+statico

Ne avevo fatto uno più dettagliato ma al momento non lo trovo.

ranger1
21/02/2011, 14:25
Ciao Ranger,
ma l'olio l'hai cambiato da te?
Quanti KM ha la moto?
Hai lasciato le molle originali?

ciao stexyn, la moto ha circa 24.000 km. ho lasciato le molle originali e ho cambiato personalmente l'olio originale con un SAE15.

le forche sfilate nel video di youtube, è solo un fatto soggettivo.
io per esempio l'ho fatto di 1 cm.

ranger1
21/02/2011, 14:30
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=252552&highlight=Rider+statico

Ne avevo fatto uno più dettagliato ma al momento non lo trovo.

però vorrei sapere una cosa.....la moto è tutta originale, quindi penso di poter fare a meno di controllare i sag?
io peso 60 kg.

Pozzame
21/02/2011, 14:41
Beh, perdici una mezz'oretta e dagli un'occhiata. Almeno ti fai un'idea di come lavorano le sospensioni.

stexyn
21/02/2011, 14:42
ciao stexyn, la moto ha circa 24.000 km. ho lasciato le molle originali e ho cambiato personalmente l'olio originale con un SAE15.

le forche sfilate nel video di youtube, è solo un fatto soggettivo.
io per esempio l'ho fatto di 1 cm.
Ah ho capito. Mi sa che prima dell'inizio della nuova stagione provvederò magari con l'aiuto di qualche amico.
Ti rompo le scatole ancora un secondo:
- Le hai sfilate dopo aver cambiato l'olio (cioè originalmente erano in una posizione diversa? Ho visto che molti consigliano di sfilarle solo di 5-6 mm tu mi dici addirittura 1cm!)
- Come hai sostenuto la moto?
- Hai fulito gli steli con petrolio bianco prima di mettere l'olio nuovo?

Grazie di tutte le info e scusate le molte domande ma è la prima volta che lo faccio e vorrei essere sicuro di non combinare cavolate ;)

ranger1
21/02/2011, 14:50
Ah ho capito. Mi sa che prima dell'inizio della nuova stagione provvederò magari con l'aiuto di qualche amico.
Ti rompo le scatole ancora un secondo:
- Le hai sfilate dopo aver cambiato l'olio (cioè originalmente erano in una posizione diversa? Ho visto che molti consigliano di sfilarle solo di 5-6 mm tu mi dici addirittura 1cm!)
- Come hai sostenuto la moto?
- Hai fulito gli steli con petrolio bianco prima di mettere l'olio nuovo?

Grazie di tutte le info e scusate le molte domande ma è la prima volta che lo faccio e vorrei essere sicuro di non combinare cavolate ;)

le forche le ho sfilate un anno fa, mentre per sostenerla ho messo delle tavolette di legno ricoperte di gomma.....sotto ai collettori delle marmitte....

ho pulito gli steli col petrolio bianco...

stexyn
22/02/2011, 08:49
Ma per il discorso dei Sag, avendo noi le sospensioni originali non possiamo regolare praticamente nulla o mi sbaglio?

Pozzame
22/02/2011, 10:54
Il precarico del mono originale è regolabile.
Per le forcelle si tratta semplicemente di inserire delle rondelle sotto i tappi. E che ci vuole??

Vedere i SAG serve per regolare alla benemmeglio i precarichi, e valutare se cambiare le molle.

stexyn
22/02/2011, 11:01
Grazie Pozzame!
Vedo che te ne intendi ;)
Io, essendo la mia prima moto, non ci ho messo le mani sopra.
Sullo scooter, anni fa (uno plendido Yamaha Aerox), ci smanettavo parecchio.
Ora sono passati diversi anni....e ho paura di combinare casini su un mezzo che poi, per le velocità che raggiunge, deve essere affidabile e sicuro!
Comunque vorrei intervenire almeno con l'olio sulle forcelle visto che proprio la troppa "mollezza" non mi da sicurezza soprattutto quando usciamo con gli amici in strade di montagna e guido in discesa, che fatica!
Sono sempre l'ultima ruota del carro :(
Purtroppo sono un fermone ancora!

ranger1
22/02/2011, 15:11
Grazie Pozzame!
Vedo che te ne intendi ;)
Io, essendo la mia prima moto, non ci ho messo le mani sopra.
Sullo scooter, anni fa (uno plendido Yamaha Aerox), ci smanettavo parecchio.
Ora sono passati diversi anni....e ho paura di combinare casini su un mezzo che poi, per le velocità che raggiunge, deve essere affidabile e sicuro!
Comunque vorrei intervenire almeno con l'olio sulle forcelle visto che proprio la troppa "mollezza" non mi da sicurezza soprattutto quando usciamo con gli amici in strade di montagna e guido in discesa, che fatica!
Sono sempre l'ultima ruota del carro :(
Purtroppo sono un fermone ancora!

secondo me , dovresti provare a fare come ho fatto io, cioè: olio per forche SAE15 e prova con una rondella per parte, alta 5/6 mm da mettere subito prima dei tappi.
poi se non basta aggiungine un'altra per parte.....ricorda che il diametro della rondella deve essere dello stesso della molla o leggermente di +, ma poco altrimenti non entreranno nelle forche....non deve essere per forza precisa....infatti se vedi, la molla sguazza qua e la all'interno dello stelo forcella......per rondella, intendo proprio una rondella, cioè con il buco in mezzo:mrgreen:

solo che per fare tutto ciò, è consigliato usare una chiave dinamometrica.....ce l'hai?

stexyn
22/02/2011, 15:15
Ti ringrazio per il suggerimento, non sapevo di questa cosa delle rondelle.
Mi sa che mi rivolgerò presto ad un ferramenta ;)
Ma mettendo le rondelle l'effetto che ottengo qual'è?
A proposito che gomme usi?
E il mono è originale?

ranger1
22/02/2011, 15:35
mettendo le rondelle, le molle rimarranno leggermente compresse e quindi sentirai meno la prima parte di affondamento della forcella....cioè quella più fastidiosa perché morbida.
per le gomme ho montato personalmente le michelin pilot power, dopo aver usato due treni di gomme da turismo....ed il mono è originale.....a, forche infilate di 1 cm sopra la piastra :-D
se hai bisogno di altro chiedi pure....

ti consiglio anche di aggiungere un pelino di olio in più rispetto alla quantità consigliata....praticamente di un litro non mi è avanzato quasi niente8)

stexyn
22/02/2011, 15:48
Grazie Ranger sei molto disponibile :)
Io ho comprato la moto usata a Luglio e col lavoro non ho avuto modo di usarla tantissimo.
L'ho lasciata così come me l'hanno venduta perché sembra andare bene almeno per uso turistico
Ho fatto un viaggio (la mia prima volta in moto) con la zavorrina + borse laterali e borsone a mò di bauletto per circa 900 km qui in Sardegna ed è stato fantastico.
Monto le gomme che mi hanno dato con la moto, cioè le DIABLO STRADA, che però ci mettono una vita a scaldare e non mi danno tutta quella sicurezza a buttarmi veloce in curva.
Questo è il motivo per cui, nei giri con gli amici (non esco con gente esperta ma con persone che hanno la moto anche da meno di un anno), mi trovo indietro, spesso parecchio indietro :(
Non mi importa di essere l'ultimo, figuriamoci, ma vorrei almeno non avere questo timore e poca sicurezza quando devo spingere un pò di più.
Ho imputato parte della colpa alle sospensioni ed è per questo che pian piano mi sto informando per dei piccoli interventini.
Insomma vorrei che la moto fosse più aggressiva in curva e mi desse più sicurezza!

Ancora grazie del supporto, questo è un gran bel forum :D!

ranger1
22/02/2011, 16:10
Grazie Ranger sei molto disponibile :)
Io ho comprato la moto usata a Luglio e col lavoro non ho avuto modo di usarla tantissimo.
L'ho lasciata così come me l'hanno venduta perché sembra andare bene almeno per uso turistico
Ho fatto un viaggio (la mia prima volta in moto) con la zavorrina + borse laterali e borsone a mò di bauletto per circa 900 km qui in Sardegna ed è stato fantastico.
Monto le gomme che mi hanno dato con la moto, cioè le DIABLO STRADA, che però ci mettono una vita a scaldare e non mi danno tutta quella sicurezza a buttarmi veloce in curva.
Questo è il motivo per cui, nei giri con gli amici (non esco con gente esperta ma con persone che hanno la moto anche da meno di un anno), mi trovo indietro, spesso parecchio indietro :(
Non mi importa di essere l'ultimo, figuriamoci, ma vorrei almeno non avere questo timore e poca sicurezza quando devo spingere un pò di più.
Ho imputato parte della colpa alle sospensioni ed è per questo che pian piano mi sto informando per dei piccoli interventini.
Insomma vorrei che la moto fosse più aggressiva in curva e mi desse più sicurezza!

Ancora grazie del supporto, questo è un gran bel forum :D!

figurati, a me fa piacere dare consigli, ma anche riceverli :lol:
guarda, già infilando le forche sentirai di più l'avantreno, quindi la moto davanti si abbassa....e questo è un bene per l'inserimento in curva.
poi per dirtene una: io in 3 anni, ho percorso circa 23.000 km con 2 treni di gomme turistiche...poi poco mi sono orientato verso gomme più sportive....che dire, è una goduria. penso quindi che a meno che dovrò fare un viaggio lungo, non monterò mai più gomme turistiche.

p.s. posso sapere quanto pesi?

stexyn
22/02/2011, 16:12
Peso 76Kg, sono alto 1,79

ranger1
22/02/2011, 16:13
e la moto quanti km ha?

stexyn
22/02/2011, 16:15
22.000 circa; quando l'ho presa ne aveva 17.000

ranger1
22/02/2011, 16:21
e allora più o meno è come la mia :-o
dammi retta, prova con le modifiche che ti ho detto prima....tanto l'olio SAE15 costa 10 euro, tieni le molle originali e devi acquistare 2/4 rondelle.....quindi spesa irrilevante.
poi vedi, se proprio credi che questa modifica non ti porta benefici potrai sempre cambiare le molle.....ma ho sentito molti ragazzi che con le sole molle...senza pompanti, ci saranno pochissimi miglioramenti.

stexyn
22/02/2011, 16:27
Ho capito.
E per l'intervento credi che possa farlo da me seguendo il video di youtube?
L'unica cosa che mi manca è la dinamometrica, ma credo che ci si arrangi anche senza no?
Comunque grazie mille per i suggerimenti!

Ah posso chiederti che marca di olio hai usato?

ranger1
22/02/2011, 16:49
purtroppo la marca non me la ricordo, dovrebbe essere uno shell, ma comunque l'importante è la gradazione.
se vuoi ti mando il manuale d'officina....se non ce l'hai....in modo da capire quali sono le coppie di serraggio delle viti, nel caso in cui userai la dinamometrica.

c'è gente che non la usa mai, ma io l'ho acquistata e così sono sicuro di quello che faccio.

il video è perfetto...anche perché non è un lavoro complicato, anzi...basta un po di manualità......vedrai dopo che soddisfazione :-D

stexyn
22/02/2011, 16:53
Cavolo mi stai facendo venire la voglia di provare oggi stesso!
Devo correre a cercare l'olio!
L'unica cosa che mi manca è la dinamometrica ed eventualmente una morsa per tenere le forcelle, ma penso di arrangiarmi con l'aiuto di qualche amico.
Comunque penso massimo prossima settimana di riuscire a fare l'intervento e poi ti faccio sapere com'è andata.
Il manuale officina ce l'ho grazie mille!
Quindi cambia parecchio dopo?
Ah, la rondella deve essere normale? Tonda e bucata al centro?

ranger1
22/02/2011, 18:14
per fare a meno della morsa, ti consiglio di allentare subito i tappi delle forche....cioè quando ancora sono montate sulla moto.
così facendo, non penerai dopo a svitarli.....anche perché sono un po duretti..e non avrai bisogno della morsa, facendo tutto da solo.

ti dico, a me la cosa ha soddisfatto...poi quando sarà il momento di cambiare anche le molle vedrò il da farsi :-|

facci sapere come va.....e non stringere troppo le piastre sennò rischi di rovinare gli steli!!!!!

una comunissima rondella, ma se trovi qualcosa che non sia bucato fa lo stesso....

stexyn
22/02/2011, 19:21
Ok,
ora mi organizzo e svolgo il lavoro!
Ma in teoria (solo in teoria) non si potrebbe svitare il tappo dello stelo, senza smontarlo, aspirarne tutto il contenuto e mettere l'olio nuovo?
Vedo anche se riesco a procurarmi una dinamometrica

ranger1
22/02/2011, 20:40
per fare una cosa fatta bene, bisogna tirarle giù....anche perché dopo dovrai risciacquarli col petrolio bianco....per bene
mi sembra di aver letto da qualche parte, che qualcuno l'ha fatto senza smontarle...avendo una vite di spurgo sotto, ma non so se dico una cavolata.

comunque fidati....è molto semplice, con 1 oretta dovresti cavartela.

stexyn
23/02/2011, 08:32
Ok!
Grazie

CRIz
27/02/2011, 14:24
ragazzi continuo in questo post, visto che parliamo sempre della stessa operazione sulle forcelle..

Sto per installare le forche r6 2001 o 2002.. ora non ricordo di preciso (quelle grigie comunque..)
Premetto che le forche sono "nuove" nonostante l'erà, hanno sui 15mila km.. quindi se l'olio interno esce "pulito/limpido" avevo solo intenzione di sostituirlo.. anche perchè vorrei testare le forche in configurazione originale e rimandare la sostituzione delle molle a upgrade successivo...

Mi chiedevo quindi che olio metterci..
Se l'olio standard r6 o qualcosa di più denso visto il peso maggiore della fz6...

p.s. Qualcuno sa l'olio "standard" per le forcelle in questione? Così mi risparmio la ricerca nel manuale r6.. :P

Pozzame
27/02/2011, 19:21
L'olio standard mi pare che sia SAE10, ma aspetta la conferma di qualcun altro, perché non sono sicuro, dato che all'epoca feci un po' di esperimenti.

Quando cambierai le molle gli dici di avere la R6 e che pesi 30Kg in più del tuo peso vero.
Quando l'ho prese io non ci ho pensato, e infatti sono troppo morbide. Ma comunque molto meglio delle originali. :)

CRIz
27/02/2011, 20:20
Grazie Pozzame... come sempre super esauriente...
Ho guardato comunque il manuale r6 2003 che dice (anche se dovrei avere le forche 01 o 02..):

Olio per forcella
Olio consigliato
.........Olio per sospensioni “01” o equivalente
Quantità (per ciascun tubo della forcella anteriore)
.........0,49 L (0,43 Imp qt, 0,52 US qt)
Livello (dalla sommità del tubo interno con il tubo interno completamente compresso e senza la molla)
.........106 mm (4,17 in)

Che vuol dire: "Olio per sospensioni “01” o equivalente" ??

Pozzame
27/02/2011, 20:34
È come lo chiama la Yamaha.
Quando avevo cambiato l'olio alla forcella originale avevo fatto un cerca su Google e avevo trovato che corrispondeva ad un SAE10.
Però molti consigliano di mettere un SAE5 anche sull'idraulica originale.

Io andrei di 10, che anche se fosse più viscoso sarebbe meglio, poi al massimo lo cambi.

CRIz
27/02/2011, 20:36
..tu che usi?
..se non ricordo male monti anche tu le forche r6, però 04.. giusto?

Pozzame
27/02/2011, 20:57
Io ho messo l'olio che mi ha mandato l'Ohlins per le molle con K=95. Che credo essere un SAE10.
Si, '04, le migliori!!! :D

Prima avevo il SAE10 colle molle originali, ma la forcella era troppo cedevole.
Ora colle 95 va molto meglio, ma avrei preferito prendere le K=100, che sono le più dure che fa la Ohlins.

Per ora mene sto così, vedrò più avanti....

stexyn
05/03/2011, 11:18
Ragazzi sapete che dimensione di diametro devono avere le rondelle da mettere subito sotto i tappi?

ranger1
05/03/2011, 12:27
ora non ricordo, ma basta che sviti un tappo e misuri il diametro della molla.
le rondelle debbono essere uguali più o meno.....ne troppo piccole e ne troppo grandi.

stexyn
05/03/2011, 12:28
Grazie,
farò così ma mi sarebbe servito saperlo così andavo direttamente in moto dal ferramenta.
Mi organizzerò con un'auto ed un amico volenteroso :D

PS: oggi opero e nei prossimi giorni ti faccio sapere.
Ah ho trovato anche una power commander 3 in offerta e monto anche quella!

ranger1
05/03/2011, 12:31
Grazie,
farò così ma mi sarebbe servito saperlo così andavo direttamente in moto dal ferramenta.
Mi organizzerò con un'auto ed un amico volenteroso :D

PS: oggi opero e nei prossimi giorni ti faccio sapere.
Ah ho trovato anche una power commander 3 in offerta e monto anche quella!

come in auto?
togli il tappo, misuri il diametro, rimetti il tappo e vai in ferramenta........

stexyn
05/03/2011, 12:32
In effetti posso fare anche così.
Boh oggi sono proprio amminchionato!

ranger1
05/03/2011, 12:42
tranquillo, che dopo noterai netti miglioramenti. io quando ho fatto il lavoro, ho provato a pinzare da fermo e premere sul manubrio.....beh sembrava quasi uguale.
invece poco tempo fa che sono riuscito a provarla in strada, sono dovuto ricredermi.....

stexyn
05/03/2011, 12:44
Dai speriamo bene,
tanto peggio di così...

ranger1
05/03/2011, 12:49
comunque io ti consiglio vivamente di aggiungerne un po di olio in più ogni forca.......dopo decidi tu.

stexyn
05/03/2011, 12:49
mezzo litro tondo tonto a stelo?

ranger1
05/03/2011, 12:54
mezzo litro tondo tonto a stelo?

esatto......dopo vedi, in caso potresti toglierne un po con una siringa.
io l'ho lasciato tutto e va che è una bomba. l'unica cosa che voglio provare a fare, è togliere una rondella per parte per vedere come va.
ho paura che così le molle durino un po pochino.

stexyn
05/03/2011, 13:20
Hai messo 2 rondelle per parte?

ranger1
05/03/2011, 13:36
Hai messo 2 rondelle per parte?

yessssssssss!!!!!!!!!!!

stexyn
05/03/2011, 13:42
Ok.
Io proverò con 1 per parte.
Grazie dei consigli per ora e ci sentiamo presto

stexyn
06/03/2011, 19:54
Ciao Ranger ieri ho fatto il lavoro con un amico!
E' andato tutto bene e ho messo 2 rondelle per parte, tanto erano poco spesse.
Abbiamo scoperto, e poi chiederò spiegazioni al vecchio proprietario, che le molle erano montate al contrario (la parte più fitta era verso il basso) e l'olio in ogni stelo era in quantità molto minore di quello da manuale officina!
Comunque abbiamo fatto tutto e ora, appena ho tempo, la proverò ben bene.

Grazie ancora di tutti i suggerimenti!

ranger1
06/03/2011, 20:07
ciao stexyn, infatti la parte più fitta deve essere rivolta vero l'alto.
visto, il lavoro non era difficile....comunque ora capisco perché ti lamentavi tanto della forcella.....meno olio e per di più con le molle al contrario (non che quest'ultimo influisca molto).
dai provala e fammi sapere come va :lol:

stexyn
06/03/2011, 20:13
Ok ti farò sapere.
Penso non riuscirò ad uscire però prima di domenica prossima causa lavoro :(
Grazie ancora di tutto

Pozzame
07/03/2011, 08:33
Ma che cambia colle molle al contrario??
Non è la stessa cosa??

stexyn
07/03/2011, 10:37
Beh forse non cambia nulla pero se il manuale officina ti da un verso preciso (mi pare ci sua scritto anche Attenzione) un motivo ci sarà

Pozzame
07/03/2011, 11:47
Immagino che ci sia, ma quale potrebbe essere?

ranger1
07/03/2011, 12:39
guarda, ho aperto un topic nel Tinga, proprio per avere spiegazioni....il tutto dopo aver visto un video della hornet.it su youtube, dove le montavano con la parte più fitta in basso.
se vuoi farti un po di cultura questo è il link http://www.motoclub-tingavert.it/p11229331s.html#11229331

comunque credo che il verso cambi in base al modello e al costruttore.

felix63
19/03/2011, 12:57
hai visto il video?
se si, specifica che la quantità deve essere di 0,467 litri ogni stelo, proprio come nel nostro manuale.....sempre se ce l'hai8).....se vuoi te lo mando
quindi non prendere in considerazione quella svuotata, perchè potrebbe essere un pelino di meno.
a..dopo aver tolto tutto l'olio vecchio, devi pulire l'interno con qualche sgrassatore....(io ho utilizzato il petrolio bianco), ma ce ne sono anche di specifici!!!!
l'importante è che togli quanto più possibile l'olio esausto....poi magari asciuga un po con dell'aria se possibile e tienile ancora a scolare bene.

se hai bisogno di altro chiedi pure!!!!

Ciao, scorrendo il topic ho letto che hai il manuale d'officina. Io ho una fzr s1 del 2006, il tuo manuale va bene anche per la mia "ina"? Se sì, saresti così cortese da mandarmela via e-mail? Aspetto trepidante una tua risposta, grazie e ciao!

stexyn
19/03/2011, 13:40
Intenzi fz6 s1?
Anche la mia è di quell'anno.
Comunque indicami la mail

felix63
19/03/2011, 22:49
Intenzi fz6 s1?
Anche la mia è di quell'anno.
Comunque indicami la mail

Si, scusa, ho scritto male, ovviamente fz6 s1. La mia mail è la seguente: felice.longo3@virgilio.it.
Grazie mille.

stexyn
20/03/2011, 19:37
Mandato.
Ciao

felix63
20/03/2011, 22:21
Arrivato. Grazie mille , adesso me lo studio. Ancora grazie, alla prossima.

ClaudioGE
01/04/2011, 20:20
Ho letto con attenzione tutte le 11 pagine del post anche perchè sono in procinto di mettere il kit Matris.
Ero però combattuto se fare un lavoro di primo livello con olio più denso e spessori che già ho fatto con altre moto e vi assicuro che la differenza si sente (bisogna avere l'accortezza però di sfilare le forche di almeno la metà dello spessore). Con questo sistema ero riuscito a rendere accettabili le forche anche dell' XJ600 dell' 86, ma in quel periodo non c'erano nè molte soluzioni alternative, nè soldi da parte mia.
E' sicuramente la soluzione più economica e nell'insiame funziona. L'unico limite, chi ha un po' di sensibilità lo sente, sono le molle progressive, il risultato sarebbe sicuramente migliore con le molle lineari.
Oggi, sarà mancanza di tenpo, sarà la voglia di qualcosa di un po' più performante soprattutto a livello di molle, ho deciso di far mettere il kit.
Però volevo complimentarmi con tutti voi per la disponibilità che date e per i giusti consigli.
Chi vuole cimentarsi in quello che descrive questo post lo faccia tranquillamente seguendo le indicazioni degli amici, ne trarrà beneficio e non è poi così complicato da fare.

Lamps

stexyn
02/04/2011, 11:33
In effetti il cambio olio che ho fatto e le 2 rondelle di spessore hanno migliorato l'anteriore a mio parere e lo sflilamento di pochi millimentri hanno reso la mia moto più maneggevole.
Ora mi diverto molto di più sui percorsi di montagna!
Poi la mia se leggi più su aveva molto meno olio di quanto doveva essere e forse anche per questo la sentivo strana.
Per il momento a me basta così e non penso monterò un kit matris o simile, anche perché già ora sento maggiormente il limite del posteriore e se mettessi un kit sono sicuro che poi cambierei quasi subito anche quello :D
Comunque confermo, è un intervento che costa poco e si può realizzare da soli (meglio con un amico che vi aiuti in alcune operazioni per tenere ben ferma la moto)

ranger1
02/04/2011, 13:08
In effetti il cambio olio che ho fatto e le 2 rondelle di spessore hanno migliorato l'anteriore a mio parere e lo sflilamento di pochi millimentri hanno reso la mia moto più maneggevole.
Ora mi diverto molto di più sui percorsi di montagna!
Poi la mia se leggi più su aveva molto meno olio di quanto doveva essere e forse anche per questo la sentivo strana.
Per il momento a me basta così e non penso monterò un kit matris o simile, anche perché già ora sento maggiormente il limite del posteriore e se mettessi un kit sono sicuro che poi cambierei quasi subito anche quello :D
Comunque confermo, è un intervento che costa poco e si può realizzare da soli (meglio con un amico che vi aiuti in alcune operazioni per tenere ben ferma la moto)

Benissimo, sono contento che la modifica ti abbia soddisfatto per il momento.....ne ero quasi certo :-D

Genius
28/09/2011, 14:17
Salve ragazzi,

dato che vorrei fare anche io questa operazione, previo acquisto di una dinamometrica 20-100 nm
cercherò di ricapitolare un pò quello che si è scritto finora per verificare se ho capito bene le varie parti:


- l'olio SAE10W è quello di serie, ma morbido, si consiglia un SAE12W o SAE15W per indurire la forcella.
- aggiungendo una o due rondelle si rende la forca più rigida
- aggiungendo un 30ml di olio si rende la forcella più rigida
- Sfilare le forcelle di 5/10 mm (in pratica spuntano sopra la piastra di questa dimensione)

In sostanza aggiungendo due rondelle e un pò di olio in più (30 ml, in totale intorno a 480ml a forcella) del tipo SAE15W, e sfilando le forcelle di 5/6 mm la moto cambia completamente.

Per la pulizia occorre un solvente specifico o petrolio bianco che già uso per la catena.


Si consiglia di acquistare :
- un litro di olio per forcelle
- 4 rondelle
- 2 paraolio nuovi

Ho segnato tutto e in modo corretto?

Rastasicily
28/09/2011, 16:11
Ciao Genius, è parecchio che non ti leggevo, un salutone ;-)

Venendo alle tue domande:

1) La classificazione SAE per l'olio forcella è molto imprecisa, possono esserci due olii di marche diverse entrambe SAE10 ma molto diversi come viscosità...in questo caso meglio considerare l'indice di viscosità a 40°, detto CST, che è molto più indicativo.
Sul sito Motul c'è una Tabella che mostra le indicazioni per ottenere con olii Motul la stessa viscosità dell'olio di serie Yamaha, oppure per farlo più denso...se non ricordo male si dovevano mischiare l'80% di Motul Sae2,5 con il restante 20% di olio Sae5 adesso non posso comunque mi riprometto al più presto di postarti il link.

2) Aggiungendo una o due rondelle (da quanto poi ?) si precarica di più la molla, che però rimane sempre della stessa costante elastica.

3) Aggiungendo più olio rendi la forcella più dura nell'ultima parte dell'escursione, mentre nella prima parte il comportamento non cambia in maniera apprezzabile. In ogni caso fare la forcella basandosi sulla quantità prescritta è sbagliatissimo, perchè tale quantità si intende partendo da una forcella completamente asciutta. E' quindi obbligatorio e corretto basarsi sul livello consigliato dell'olio dalla sommità dello stelo, con stelo tutto compresso e senza molla...in questo modo si evitano errori. Se serve davvero (ovvero se la forcella si comporta bene ma va a pacco nelle frenate violente) aumenta il livello al max di 10/15mm per stelo. Occhio perchè va fatto se serve, altrimenti si otterrà solo che la forcella murerà in basso.

4) Lo sfilamento di 10mm è eccessivo, te lo consiglio solo se hai precaricato in maniera sensibile con rondelle la forcella, altrimenti non più di 5mm.

Per la pulizia, o smonti la forcella in ogni suo componente, la sgrassi e dopo che si asciuga la rimonti, oppure non ti arrischiare nemmeno per sbaglio ad usare petrolio bianco o peggio altri solventi, perchè meglio mischiare l'olio nuovo con qualche goccia di olio vecchio ma sempre olio, piuttosto che con qualche goccia di tali liquidi. La catena è un altra cosa ;-)


EDIT: Ecco la tabella:

http://img560.imageshack.us/img560/8761/tabellaoiloforcella.jpg

C (http://imageshack.us/photo/my-images/560/tabellaoiloforcella.jpg/)ome puoi vedere in basso, l'olio di serie Type 01 della Yamaha ha un CST di 15,6, che come ti dicevo si ottiene nella tabella con 80% di SAE 2,5 + 20% di SaE 5.
Io ti consiglierei di ottenere invece un CST di circa 18 max 20, ad esempio un ottima soluzione potrebbe essere un 80% di SAE 5 + un 20 % di SAE 7,5 per avere un CST di 19,1, o se la si vuole ancora più frenata il 100% di SAE 7,5 per un CST di 24.

Genius
28/09/2011, 17:23
Grazie Rasta,

sei il solito amicone ;)


e ricambio con vero affetto il salutone a cui aggiungo un abbraccio.



Ancora non mi è chiaro il discorso della gradazione dell'olio Motul..... che mi riprometto di studiare.

Comunque a pelle credi che un bardhal da 15W vada bene per indurire la fazerina?

Per le rondelle pensavo a quelle da 2 mm di spessore quindi in totale un 4mm e poi sfilare di 5/6 mm le canne



Per la pulitura con il petrolio bianco, non mi preoccupo perchè è parecchio volatile come detergente quindi dopo un'oretta non rimane nulla.
Io pensavo di lavarlo con la pistola a spruzzo e il petrolio e poi procedere all'asciugatura con un panno di cotone. Per poi soffiare con la pistola.


Che ne dici?

Rastasicily
28/09/2011, 17:50
Dunque, spero di riuscire a spiegarmi:

In pratica come sai la sigla SAE indica la fluidità o per meglio dire la viscosità dell'olio; è però una scala molto approssimativa, talmente approssimativa che sotto l'etichetta SAE10, ad esempio, possono essere annoverati olii con viscosità anche molto diverse tra di loro.
Ti ho portato un esempio: tu dici che l'olio di serie è SAE10, ma il SAE10 di serie (in realtà loro non lo chiamano SAE10, ma Type01) è molto ma molto meno viscoso del Motul sempre SAE10: infatti come puoi vedere dalla figura, in basso a sinistra c'è la viscosità a 40° dell'olio di serie Yamaha, cioè il type01, che è di 15,6; però se poi vai nella tabella motul all'ultimo riga vedi che il motul SAE10 ha una viscosità a 40° di 36,0, ben più del doppio, eppure sono entrambi SAE10...
Quindi conviene fottersene del SAE e considerare solo la viscosità a 40°, che nell'olio di serie è appunto di 15,6; per eguagliarla con gli olii Motul, come recita il terzo rigo della tabella, dovresti mischiare l'80% di Motul Sae 2,5 col 20% di Motul SAE 5, oppure variare questa composizione per ottenere viscosità a 40° più elevate, così come indicato nelle righe successive della tabella.

Adesso ti è chiaro ?

La tabella è della Motul, quindi non saprei la viscosità a 40° del Bardahl, io metterei il Motul proprio perchè avendo questa tabella mi posso regolare bene.
Inoltre mi ha detto Mr Molla che come olii forcella la Motul è tra le migliori

Per quanto riguarda la pulizia con petrolio bianco e getto d'aria, forse potrebbe andare bene nel tuo caso perchè la forcella dentro è vuota, io comunque non lo farei a meno che non abbia la certezza assoluta che evapora tutto.

Grazie per l'abbraccio, ma se eri una gnocca era meglio :mrgreen: :-P

Rastasicily
28/09/2011, 19:59
Dimenticavo: di norma gli olii classificati più di SAE10 (quindi il SAE15 che hai intenzione di usare) sono solo minerali, mentre un SAE10 o minore lo trovi sintetico

Genius
08/03/2012, 12:33
Salve a tutti, rientro inm questa discussione in quanto un mese fà ho preso una buca e lo stelo sinistro si è piegato di circa 1°...

Allora mi sono informato per bene e pare che:

Per irrigidire la forcella sia necessario tener conto di due cose...
Affondamento: controllato dalla molla
Estensione: controllato dall'olio.

Orbene... si presentano questi scenari:

a) Molle carico originale e olio orginale -
Il tutto rimane invariato

b) Molle più dure e olio originale -
Pro: si riduce l'affondamento
Contro: Pericoloso in quanto le molle darebbero una spinta maggiore in estensione non essendo frenata dall'olio in modo adeguato

c) Molle Originali e olio denso
Pro: si riduce la velocità dell'estensione
Contro: Pericoloso in quanto sullo sconnesso la forcela non assorbirebbe con la velocità giusta quindi si potrebbe innescare una specie di ondeggiamento

d) Molle e olio più resistenti
Pro: Si indurisce la forcella mantenendo una biuona velocità di assorbimento
Contro: solo che la forcella è più dura quindi meno confortevole.


In sostanza ho capito che se si cambia gradazione di uno dei due bisogna adeguare anche l'altro. Mai uno solo.