Accedi

Visualizza Versione Completa : Interruttore a parete bloccato



luke_magic
28/12/2010, 00:25
oggi siccome non avevo un cazz da fare mi sono cimentato con un cambio lampadario, operazione già fatta decine di volte ma, dopo aver ridato corrente, e dopo aver premuto il pulsante dell'interruttore è saltata la corrente. Dopo aver riattivato il generale mi sono accorto che il pulsante di accensione del lampadiario è bloccato. Non si riesce a farlo scattare.
L'unico errore che potrei aver fatto (ma potrebbe essere stato questo a far saltare tutto?) è che al momento del collegamento tra i fili a muro e la morsettiera del lampadario non ho guardato le polarità, avrei quindi potuto collegare il - al morsetto del + e viceversa.

ma questa potrebbe essere la causa del problema?


mi convene chiamre l'elettricista o posso mettere una pezza?
l'interruttore dite che si è bruciato? è da sostituire? perchè è bloccato?

Massimo il panaco
28/12/2010, 06:58
Miiiiiiiiiiiiii quante domande!!!!!!!!:shock:

Non sono un mangia scossa ma con 220 V basta seguire il colore del cavo, cmq anche invertendo i fili non dobrebbe succedere niente, al massimo salta l'interruttore :lol:

Elettrico
28/12/2010, 07:36
oggi siccome non avevo un cazz da fare mi sono cimentato con un cambio lampadario, operazione già fatta decine di volte ma, dopo aver ridato corrente, e dopo aver premuto il pulsante dell'interruttore è saltata la corrente. Dopo aver riattivato il generale mi sono accorto che il pulsante di accensione del lampadiario è bloccato. Non si riesce a farlo scattare.
L'unico errore che potrei aver fatto (ma potrebbe essere stato questo a far saltare tutto?) è che al momento del collegamento tra i fili a muro e la morsettiera del lampadario non ho guardato le polarità, avrei quindi potuto collegare il - al morsetto del + e viceversa.

ma questa potrebbe essere la causa del problema?


mi convene chiamre l'elettricista o posso mettere una pezza?
l'interruttore dite che si è bruciato? è da sostituire? perchè è bloccato?

Premesso che non esiste la polarità, difficile dire qual'è il problema.
Visto che l'interruttore d'accensione non funziona più, si può presupporre che sia guasto, quindi da sostituire. Il fatto che sia saltata la corrente potrebbe essere dovuto ad un errato collegamento del lampadario, molto semplicemente la "fase è andata a toccare la "terra" per intenderci il filo normalmente di colore marrone o nero o grigio.
Magari inserendo il filo nel morsetto del lampadario un "baffo" è andato a toccare il morsetto con il filo Giallo/verde o un corto circuito con il filo blu, neutro.
In ogni caso stacca il collegamento al lampadario, previo togliere la corrente e poi isola i fili. smonta quello che tu chiami pulsante, e guarda cosà è realmente. In sintesi un pulsante è instabile e con due fili collegati, l'interruttore e stabile e ha due fili collegati, se hai più punti d'accensione e non è comandato tramite un pulsante, può essere un deviatore, tre fili collegati o un invertitore quattro fili collegati. In questo caso non staccare i fili perchè vanno ricollegati a quello nuovo con una logica che eventualmente poi ti spiego.
In ogni caso togli sempre la tensione prima di fare qualsiasi lavoro elettrico.
Se hai un tester verifica che il lampadario non sia andato a "massa", in pratica con l'alimentazione scollegata, metti un puntale sul morsetto con il filo g/v, "terra" e alterna l'altro sui due restanti morsetti, Con l'impostazione di ohm non deve muoversi la lancetta.
Se ti serve qualche altro chiarimento e nel frattempo non hai "bruciato" tutto, "ritorno" al pomeriggio.;-)
PS se chiami l'elettricista, visto il periodo, un consiglio, fatti dire prima il costo, premesso che è un intervento minimale per un elettricista.;-)

Gsxr
28/12/2010, 09:31
... e alterna l'altro sui due restanti morsetti, Con l'impostazione di ohm non deve muoversi la lancetta.

...Analogico che non sei altro! :mrgreen:

kimiko
28/12/2010, 10:32
...Analogico che non sei altro! :mrgreen:

li prende alla lidl :mrgreen:

Roadrunner
28/12/2010, 13:22
Ma quando dici che è saltata la corrente, hai riarmato il magnetotermico o il differenziale ? Per una diagnosi spannometrica del guasto è importante.
Se è saltato il magnoetotermico, la fase è andata franca sul conduttore neutro; se è saltato il differenziale, è andata sul conduttore di protezione (il giallo-verde). Se l'interruttore (o deviatore) si è bloccato, è probabile che tu abbia fatto un corto franco tra fase e neutro, magari montando male i portalampada.

Gilles
28/12/2010, 13:27
Dalle mie parti si dice: "c' nan sì scarpar p'rcè rumb la cap a l' smnzell?" (trad: se non sei calzolaio perchè rompi la testa ai chiodini?) :lol:

Tomcat
28/12/2010, 13:29
Uhm, qualcosa mi dice che c'è stato un corto e che l'interruttore si è "autosaldato"...

Roadrunner
28/12/2010, 13:35
"l'smnzell !" :happy_001:

Elettrico
28/12/2010, 13:40
Ma quando dici che è saltata la corrente, hai riarmato il magnetotermico o il differenziale ? Per una diagnosi spannometrica del guasto è importante.
Se è saltato il magnoetotermico, la fase è andata franca sul conduttore neutro; se è saltato il differenziale, è andata sul conduttore di protezione (il giallo-verde). Se l'interruttore (o deviatore) si è bloccato, è probabile che tu abbia fatto un corto franco tra fase e neutro, magari montando male i portalampada.

Di solito l'interruttore differenziale magnetotermico, di nuova generazione, per uso domesico, ha un'unica leva di riarmo.8):lol:;-)

Elettrico
28/12/2010, 13:43
Uhm, qualcosa mi dice che c'è stato un corto e che l'interruttore si è "autosaldato"...

Non c'è più religione, che tempi..........un Doc che ti ruba il mestiere.:mrgreen::-P;-)

Elettrico
28/12/2010, 13:44
...Analogico che non sei altro! :mrgreen:
:mrgreen::mrgreen:;-)

Roadrunner
28/12/2010, 14:06
Di solito l'interruttore differenziale magnetotermico, di nuova generazione, per uso domesico, ha un'unica leva di riarmo.8):lol:;-)

Si, si, lo so... ma magari lui ne ha due separati (come è più facile che sia se l'impianto è datato) ed è intervenuto il magnetotermico del contatore elettronico. Ho visto in giro installazioni di inutili magnetotermici da 32A, curva C, assolutamente scoordinati con il resto delle protezioni e messi lì solo a mo' di interruttore... poi ci si domanda perché si "friggono" gli interruttori in caso di corto circuito. 8)
Puoi pure riderci sopra, ma se chiedi a certi scienziati elettricisti con fatturati a sei zeri a quanto ammonta la corrente di cortocircuito in BT, non sanno neanche cosa risponderti.

Elettrico
28/12/2010, 14:52
Si, si, lo so... ma magari lui ne ha due separati (come è più facile che sia se l'impianto è datato) ed è intervenuto il magnetotermico del contatore elettronico. Ho visto in giro installazioni di inutili magnetotermici da 32A, curva C, assolutamente scoordinati con il resto delle protezioni e messi lì solo a mo' di interruttore... poi ci si domanda perché si "friggono" gli interruttori in caso di corto circuito. 8)
Puoi pure riderci sopra, ma se chiedi a certi scienziati elettricisti con fatturati a sei zeri a quanto ammonta la corrente di cortocircuito in BT, non sanno neanche cosa risponderti.
OT
conosco la situazione e non rido, anzi, il contrario, sarei contento se il problema fosse solo quelle delle correnti di cc. Mi occupo di progettazione d'impianti elettrici.
Per quanto riguarda il magnetotermico del contatore elettronico, difficile intervenga in caso di cc, visto che ha una taratura magnetica di 63A, infatti serve come limitatore di carico, con comando tramite bobina d'apertura.;-)

Baffo
28/12/2010, 17:33
oggi siccome non avevo un cazz da fare mi sono cimentato con un cambio lampadario, operazione già fatta decine di volte ma, dopo aver ridato corrente, e dopo aver premuto il pulsante dell'interruttore è saltata la corrente. Dopo aver riattivato il generale mi sono accorto che il pulsante di accensione del lampadiario è bloccato. Non si riesce a farlo scattare.
L'unico errore che potrei aver fatto (ma potrebbe essere stato questo a far saltare tutto?) è che al momento del collegamento tra i fili a muro e la morsettiera del lampadario non ho guardato le polarità, avrei quindi potuto collegare il - al morsetto del + e viceversa.

ma questa potrebbe essere la causa del problema?


mi convene chiamre l'elettricista o posso mettere una pezza?
l'interruttore dite che si è bruciato? è da sostituire? perchè è bloccato?

hai collegato i due poli in corto, ricontrolla il cablaggio (e lascia stare la birra):mrgreen:

l'interruttore si è incollato la lamella, se con dei colpetti decisi con il manico di un cacciavite si scolla bene, altrimenti sostituire:-?



Magari inserendo il filo nel morsetto del lampadario un "baffo" è andato a toccare il morsetto con il filo Giallo/verde o un corto circuito con il filo blu, neutro.


non cominciamo a dare le colpe, io non ero nemmeno presente

Baffo
28/12/2010, 17:41
Si, si, lo so... ma magari lui ne ha due separati (come è più facile che sia se l'impianto è datato) ed è intervenuto il magnetotermico del contatore elettronico. Ho visto in giro installazioni di inutili magnetotermici da 32A, curva C, assolutamente scoordinati con il resto delle protezioni e messi lì solo a mo' di interruttore... poi ci si domanda perché si "friggono" gli interruttori in caso di corto circuito. 8)
Puoi pure riderci sopra, ma se chiedi a certi scienziati elettricisti con fatturati a sei zeri a quanto ammonta la corrente di cortocircuito in BT, non sanno neanche cosa risponderti.[/QUOTE]
o la chiedi all'ente erogatore o la misuri con strunentazione adeguata:-|;-)
[QUOTE]OT
conosco la situazione e non rido, anzi, il contrario, sarei contento se il problema fosse solo quelle delle correnti di cc. Mi occupo di progettazione d'impianti elettrici.
Per quanto riguarda il magnetotermico del contatore elettronico, difficile intervenga in caso di cc, visto che ha una taratura magnetica di 63A, infatti serve come limitatore di carico, con comando tramite bobina d'apertura.:wink:
i nuovi contatori elettronici hanno tutti i magnetotermici da 63A, ma sono tarabili , e vengono tarati in base alla potenza impegnata e tra l'altro sono piuttosto precisi come cut off

luke_magic
29/12/2010, 00:08
urka siete troppo tecnici....io vado al massimo di "colori" ed interruttori....in effetti però scendendo in cantina a ridare corrente ho visto che ad aessere saltato non è il solito interruttore che salta quando sfori la potenza massima utilizzabile, ma un interruttore posto sotto la cassetta dell'enel (quella con il disply per intendersi). Quindi gli interruttori sono in effetti due come dice il Mago id oz...

ad ogni modo mi sembra tanto strano aver ciccato a collegare i fili...cacchio sono3, mica 300....e i lampadari in casa li ho montati tutti io
forse visto il buio della stanza ho preso un filo per un altro e ho sputtanato tutto...

ad ogni modo domani faccio venire a domicilio un cliente elettricista e vi faccio sapere il responso....

Elettrico
29/12/2010, 07:45
Si, si, lo so... ma magari lui ne ha due separati (come è più facile che sia se l'impianto è datato) ed è intervenuto il magnetotermico del contatore elettronico. Ho visto in giro installazioni di inutili magnetotermici da 32A, curva C, assolutamente scoordinati con il resto delle protezioni e messi lì solo a mo' di interruttore... poi ci si domanda perché si "friggono" gli interruttori in caso di corto circuito. 8)
Puoi pure riderci sopra, ma se chiedi a certi scienziati elettricisti con fatturati a sei zeri a quanto ammonta la corrente di cortocircuito in BT, non sanno neanche cosa risponderti.
o la chiedi all'ente erogatore o la misuri con strunentazione adeguata:-|;-)

i nuovi contatori elettronici hanno tutti i magnetotermici da 63A, ma sono tarabili , e vengono tarati in base alla potenza impegnata e tra l'altro sono piuttosto precisi come cut off
Giusto per precisione:
Gli interruttori non sono tarabili, si regola l'intervento termico, in merito alla potenza contrattuale. Infatti lo scopo è di limitare il prelievo non di "proteggere"; all'apertura dell'interruttore provvede la bobina di sgancio, collegata al circuito di controllo, al superamento della potenza contrattuale.;-)

Tomcat
29/12/2010, 13:52
Non c'è più religione, che tempi..........un Doc che ti ruba il mestiere.:mrgreen::-P;-)

:toothy_020:;)