Visualizza Versione Completa : problema interferenza home theater
un consiglio da chi ne sa piu di me.
ho finalmente trovato il tempo di montare l'home theather in salotto.
per procedere al posizionamento della due casse posteriori ho fatto passare i cavi all'interno di un abbassamento che ho in salotto, l'unica maniera possibile per non avere cavi in mezzo alla sala.
accendo tutto quanto e per magia se guardo un film su sky l'audio va perfettamente, mentre se sto guardando un dvd e accendo ho spengo una qualsiasi luce della sala sparisce l'audio per un secondo e poi ritorno.
allora mi domando, ok, è un interferenza di un interrutore che apre e chiude, ma perchè con sky no e con il dvd si?
ho controllato tutto il percorso che fanno i cavi e ho notato che passano vicino a due cavi giuntati che alimentano un piccolom aspiratore vortice. che sia quello? ma ridomando, perchè solo con il dvd?
aiutoooooooooooooooo non posso piu accendere la luce :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Perchè, probabilmente, l'audio del DVD è diverso dall'audio di SKY, avranno forse frequenze diverse.
prova a sostituire i cavi che hai adesso con dei cavi schermati. dovresti così risolvere il problema.
quoto lo schermo...cioè..i cavi schermati
Come e' collegato il tutto quando usi sky e come quando usi il dvd?
La risposta probabilmente sta nella differenza, oppure, se i collegamenti sono dello stesso tipo, ad un'immunita' ai disturbi EMC piu' bassa del lettore DVD rispetto al decoder sky.
Pero' sono ipotesi sino a quando non e' chiaro lo schema dei collegamentii
l'audio di sky è collegato all'home theather con un cavo digitale coassiale.
quello del dvd invece è un rca
Probabilmente schermando i cavi che passano vicino ad altri cavi 220 si riesce ad eliminare il problema.
Se i cavi, in versione schermata, dovessero costare abbastanza, per non buttare i soldi (siamo alle ipotesi... teoricamente potresti pure spendere questi soldi e poi scoprire che non risolvi..) potresti provare "artigianalmente" a schermare i cavi con della carta stagnola arrotolata sui cavi ma tutto un pezzo lungo di stagnola, che poi si chiude sul bocchettone della RCA che arriva dal DVD in modo da collegare in quel punto soltanto la schermatura.
E provare a vedere se scompare.
Se non scompare sara' meglio inserire dei filtri ma il prezzo salira'.
C'e' pero' anche la possibilita' che sia il DVD che capta direttamente dagli interruttori o dai cavi vicini il disturbo.
In questo caso fai una prova molto semplice: senti il DVD in cuffia da una presa jack collegata al DVD oppure in altro modo che pero' elimina ogni collegamento con l'H/T.
Se il problema non lo fa piu' allora siamo nel caso precedente.
Senno' bisogna pensare a isolare meglio il lettore DVD.
Fammi sapere
Elettrico
17/01/2011, 16:32
Non credo sia un problema di schermatura dei cavi. Infatti se così fosse il disturbo sarebbe continuo.
Il disturbo potrebbe essere causato da un fenomeno transitorio dovuto all'accensione/spegnimento delle lampadine, probabilmente alogene a bassa tensione con trasformatore o risparmio d'energia.
Se il problema è dovuto a questo potresti risolverlo inserendo sul cavo di alimentazione 230V al DVD, probabilmente SKY è già provvisto di ciò, un ferrodo in ferro dolce. In pratica quel "rigonfiamento", giusto per capirci, che trovi sui cavi elettrici che alimentano apparati elettronici, se hai un portatile, per esempio, quello prima dello spinotto da inserire nell'alimentazione del computer.
Fammi sapere se ho indovinato.;-)
Elettrico
18/01/2011, 07:36
...ma quante nè sai! :D
Poco, sempre troppo poco.
In ogni caso "l'elettricità" è componente essenziale del mio lavoro.:mrgreen::-P;-)
Certo, puo'anche essere un'interferenza condotta invece che radiata, ma proprio per scoprirlo gli ho proposto la prova dell'utilizzo del solo DVD senza Home T. attaccato, per capire se gli effetti del disturbo li genera il lettore DVD e in caso positivo l'ulteriore test sarebe stato il test su presa filtrata tipo quella che dovremmo avere tutti p.es. sui PC.
Io comunque ho collegato anche tutto il "set" di apparecchi audio/video (TV, stereo, PS3) con una ciabatta filtrata. E chi ha un sistema audio/video di un certo livello dovrebbe sempre non far mancare questo accessorio.
Elettrico
18/01/2011, 13:31
Certo, puo'anche essere un'interferenza condotta invece che radiata, ma proprio per scoprirlo gli ho proposto la prova dell'utilizzo del solo DVD senza Home T. attaccato, per capire se gli effetti del disturbo li genera il lettore DVD e in caso positivo l'ulteriore test sarebe stato il test su presa filtrata tipo quella che dovremmo avere tutti p.es. sui PC.
Io comunque ho collegato anche tutto il "set" di apparecchi audio/video (TV, stereo, PS3) con una ciabatta filtrata. E chi ha un sistema audio/video di un certo livello dovrebbe sempre non far mancare questo accessorio.
Più che una "ciabatta" filtrata io consiglierei degli opportuni scaricatori di sovratensione, giusto per salvaguardare le apparecchiature dai danni e non solo derivati dalle scariche atmosferiche indirette ma anche da transitori sulla rete, ad esempio generati dall'inserimento e disinsirimento dei condensatori di rifasamento sulla rete di alta tensione.
Di solito le apparecchiature elettroniche hanno già predisposto opportuni filtri. In ogni caso ulteriori filtri male non fanno.
In quanto all'interferenza "radiata", concatenamento di un flusso, difficilmente un passaggio così limitato di corrente, come nel caso prospettato, può influenzare condutture attigue. In ogni caso se cosi fosse il disturbo è continuo, finchè la luce è accesa, e non solo durante la manovra dell'interruttore.;-)
Più che una "ciabatta" filtrata io consiglierei degli opportuni scaricatori di sovratensione, giusto per salvaguardare le apparecchiature dai danni e non solo derivati dalle scariche atmosferiche indirette ma anche da transitori sulla rete, ad esempio generati dall'inserimento e disinsirimento dei condensatori di rifasamento sulla rete di alta tensione.
Di solito le apparecchiature elettroniche hanno già predisposto opportuni filtri. In ogni caso ulteriori filtri male non fanno. .
Se e' un problema di interferenza condotta le ciabatte filtrate buone hanno quello che serve. Punto. Sempre che non sia invece una EMI radiata.
Mettere roba in piu' non e' necessario e anzi puo' pure peggiorare il caso specifico (migliori su sovratensioni di media potenza e peggiori magari proprio quelle a alta frequenza di bassa intensita' come questa)
In quanto all'interferenza "radiata", concatenamento di un flusso, difficilmente un passaggio così limitato di corrente, come nel caso prospettato, può influenzare condutture attigue. In ogni caso se cosi fosse il disturbo è continuo, finchè la luce è accesa, e non solo durante la manovra dell'interruttore.;-)
Infatti non e' un disturbo continuo: ha detto che si ha solo nel momento dell'accensione/spegnimento. E' il gradino di tensione che genera un disturbo impulsivo da qualche parte e questo puo' benissimo essere radiato anche con correnti basse perche' dipende anche dall'ampiezza e la pendenza del gradino.
Elettrico
18/01/2011, 15:06
Se e' un problema di interferenza condotta le ciabatte filtrate buone hanno quello che serve. Punto. Sempre che non sia invece una EMI radiata.
Mettere roba in piu' non e' necessario e anzi puo' pure peggiorare il caso specifico (migliori su sovratensioni di media potenza e peggiori magari proprio quelle a alta frequenza di bassa intensita' come questa)
Infatti non e' un disturbo continuo: ha detto che si ha solo nel momento dell'accensione/spegnimento. E' il gradino di tensione che genera un disturbo impulsivo da qualche parte e questo puo' benissimo essere radiato anche con correnti basse perche' dipende anche dall'ampiezza e la pendenza del gradino.
Inutile annoiare gli altri con una discussione squisitamente tecnica, rimandiamo a quando capiterà d'incontrarci.:lol:;-)
non so se è lo stesso caso, ma con il dolby in stand by, quando accendo la luce, si sente la "pacca" nelle casse....penso a causa di sbalzo di tensione...ma sarà dovuto all'impianto di casa mia ormai vecchio...ha ancora i cavi di rame...e non i fili..
Elettrico
18/01/2011, 16:21
non so se è lo stesso caso, ma con il dolby in stand by, quando accendo la luce, si sente la "pacca" nelle casse....penso a causa di sbalzo di tensione...ma sarà dovuto all'impianto di casa mia ormai vecchio...ha ancora i cavi di rame...e non i fili..
Non dirlo a nessuno ma come conduttore per gli impianti elettrici si utilizza ancora il rame.:mrgreen::mrgreen:
In ogni caso la dicitura "fili" è un modo di dire, tecnicamente si definiscono cavi.;-)
Non dirlo a nessuno ma come conduttore per gli impianti elettrici si utilizza ancora il rame.:mrgreen::mrgreen:
In ogni caso la dicitura "fili" è un modo di dire, tecnicamente si definiscono cavi.;-)
lo tengo per me allora :lol:
era per intendere che aveva un cavo unico e non a "filetti" come sono adesso tutti :mrgreen:
Elettrico
18/01/2011, 16:41
lo tengo per me allora :lol:
era per intendere che aveva un cavo unico e non a "filetti" come sono adesso tutti :mrgreen:
Ti diro per le sezioni usate in un impianto residenziale, non cambia nulla. Infatti anche i cavi con conduttore rigido sono ammessi dalle Norme e Leggi, contrariamente a quanto sostengono tanti elettricisti.
Già che ci siamo sfatiamo pure il mito dei cavi antifiamma. Molti elettricisti sostengono che sono da cambiare i vecchi perchè non antifiamma.
La definizione antifiamma non esiste. Esistono cavi non propaganti la fiamma, i vecchi cavi; cavi non propaganti l'incendio, i nuovi cavi; e cavi resistenti la fiamma, per applicazioni particolari di resistenza al fuoco.
Considera che una conduttura incassata sotto intonaco è intrinsecamente resistente alla fiamma, quindi doppiamente inutile cambiare i vecchi cavi.
Utile invece misurare l'isolamenti dei cavi, in quanto il pvc con il tempo si deteriora, in quel caso meglio cambiarli.
Un po' di pubblicità progresso non guasta.:mrgreen::-P;-)
:lol:direi di no..un volantino non guasterebbe:lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.