PDA

Visualizza Versione Completa : Buche sulle strade, maledetti !!!



FRANKIE01
17/01/2011, 22:43
E' possibile che non si riesca a togliere le buche dalle strade delle nostre città , che mettono a repentaglio la vita di miglia di motociclisti e scooteristi ogni giorno ? Nella mia città , Firenze , ci sono buche roba da orbi, non sembra di essere nella culla del rinascimento, ma in Bangladesh !!! Non capisco anche l'indifferenza dei media delle amministrazioni locali che sono solo capaci a tartassarci dalle tasse , ma per quale servizio, se poi quando vado per strada sono costretto a fare il moto cross e lo slalom tra buche dislivelli di asfalto e toppe fatte con il c...o , mi piacerebbe che qualche st......o che e responsabile delle manutenzioni delle nostre strade, battesse una bella romba come è capitato a tanti motociclisti per capire quello che si prova quando ci si fa tanto male . Voglio chiedere a chi ha le conoscenze legali del caso, pensate sia possibile promuovere una classaction verso le amminitrazioni locali per costringerle a fare le manutenzioni stradali che non fanno ? Certe cose mi fanno troppo incavolare ci sono buche che conosco da anni le ho viste allargarsi , segnalate alla polizia municipale , e nessuno ha fatto un tubo . Maledetti incoscenti !!! Motociclisti e scooteristi inc........vi, inc........vi di brutto !

spike82
18/01/2011, 08:21
sai qual'è il è problema ... l'essere in italia...

in altri paesei se uno fa un lavoro sul manto stradale, es. mettere una tubatura, DEVE ripristinare il manto stradale e non rappezzando alla bene e meglio il buco ma rifacendo un area di almeno 100 metri di raggio dallo stesso e rifacendolo a regola 'arte, in modo che alla prima pioggia o al primo camion che ci passa sora, non salti via tutto....

le buche anche piccole sono purtroppo un grosso problema per i motociclisti mentre per gli automobilisti lo diventano solo quando sono tanto grandi da farci entrare una gomma d'auto....

se hai segnalato una buca a "voce" e non l'anno mandata a ricoprire, fai una foto, mettila in busta con una bella letterina "intimidatoria" e mandala con ricevuta di ritorno, al comando dei vigili e per conoscenza magari anche al sindaco, poi voglio vedere se non si muovono....

panza96
19/01/2011, 20:11
piano a sfottere paesi stradisticamente avanti a noi come il Bangladesh :-?:-?:-?

luke_magic
20/01/2011, 01:33
mi fa una rabbia dopo i giorni di pioggia o neve vedere il furgoncino che scarica badilate di sabbia a tappare il buco.....che dopo 1 ora si è tranquillamente riformato....

Luke23
23/01/2011, 14:13
un mio amico ha preso di netto una buca sulla SS con la macchina....risultato.....convergenza da rifare, congegno di livellamento fari da rifare.....se l'è cavata con 100 euro per fortuna...altrimenti sarebbero partiti pure i cerchi...

una sera in 100 metri, ho visto 6 auto ferme a cambiare gomme....ed io a fare lo slalom a VENTI km/h....sempre su una SS....

luke_magic
23/01/2011, 15:28
ai tempi in cui avevo la tigra ricordo feci fuori 4 gomme (cerchi salvi) a causa delle buche...e risarcimenti zero (non ebbi voglia di continuare la battaglia legale)

Pozzame
23/01/2011, 20:32
Ci vorrebbe un consorzio di utenti della strada che si mettono insieme per fare le cause ai comuni.
Consulenze e assistenze legali.

FRANKIE01
23/01/2011, 21:49
Ti quoto alla grande, Pozzame ! Ma noi come fazeritalia, non possiamo fare qualcosa per svegliare un pò scuteristi e motociclisti ? Stamani solita giratina al Piazzale Michelangelo , ed ho conosciuto un fazerista di padova in gita a Firenze , ci siamo messi un pò a parlare delle nostre fazer. Il ragazzo aveva delle brutte cicatrici in faccia e sulla testa, mi ha raccontato di un incidente che ha avuto con la moto, dovuto ad una buca enorme coperta dalla pioggia, questa buca gli ha fatto fare un bel volo e lui sè ritrovato in un fossato con varie fratture e trauma cranico e dopo dieci giorni di coma se lè cavata, ma i ricordini (le cicatrici) rendevano bene l'idea ! Morale della favola , causa all'amministrazzione comunale durata 6 anni ed in fine una transazione tra lui e il comune di € 50.000 , all' inizio volevano dargli € 8.000!!! Per fortuna lui se lè cavata, e per tutti quelli che ci hanno lasciato la buccia ? Dovrebbe essere dovere di tutti i motociclisti parlare di questo problema e sesibilizzare la gente visto che i media e i giornali sono troppo impegnati a parlare del grande fratello e delle amanti del premier , BASTARDI , CI FATE VOMITARE !!!
Perciò motociclisti e scooteristi state in campana e se vediamo situazioni di vero pericolo parliamone anche sul nostro sito, proviamo tutti a dare un contributo !

Ufo
24/01/2011, 22:32
Fondamentalmente sono d'accordo, ma il problema è che della pelle altrui non fotte a nessuno, soprattutto quando si parla di Pubbliche Amministrazioni. Chi è preposto al controllo non lo fa perchè sa benissimo perchè ci sarà un suo superiore a cui scaricare la colpa, il quale scaricherà sempre ai piani più alti fino ad arrivare ad un livello chiamato degli "intoccabili".
Se provassimo a fare una cosa del genere in una ambiente "privato", tempo 3 giorni e l'incompetente se ne va a zonzo a cercar lavoro.
Ribadisco il mio concetto: SIAMO TROPPO BUONI, chi sbaglia nel pubblico NON PAGA ... e chi vuole sfidare il Pubblico deve cmq. sapere di dover mettere mano al portafogli.
La "casta pubblica" intesa come il reparto dirigenziale andrebbe gestito con il raggiungimento degli obiettivi. Non lo raggiungi? A CASA. Allora vedi che chi di dovere muove il **** a fa lavorare come di deve i suoi sottoposti e non si vedranno più gli "stradini" a gettar badilate di bitume a **** sulle buche senza manco compattarlo e facendolo fare alle ruote delle auto.

Se a questo si aggiungono iniziative da parte delle varie federazioni motociclistiche, è molto probabile che qualche buon risultato lo si ottenga (leggasi i guardrail assassini).

Smilla
24/01/2011, 23:29
Se volete cominciare per primo le buche si segnalano a chi è preposto a ripararle: l'ufficio tecnico dell'ente proprietario della strada in questione. Nel mio lavoro mi stanco ogni giorno di segnalare stramberie viarie varie ma materialmente non ho competenze per sistemare le cose.
Come segnalare: tramite ufficio protocollo oppure tramite lettera raccomandata. Se si ha la posta certificata, anche via posta elettronica. Non esiste metodo migliore.
Nel frattempo anche i comuni od altri enti proprietari di strade dovrebbero avere il coraggio di fare appalti con pretese varie. Quando si asfaltano le strade è giusto pretendere che la pavimentazione duri un tempo ragionevole. La qualità del bitume fa tanto.
Se tu, vincitore di appalto, mi dichiari che l’asfalto deve durare x mesi e dura x-y mesi, il restante devi mettere di tasca tua. O no?

bobo8121
25/01/2011, 15:51
Se volete cominciare per primo le buche si segnalano a chi è preposto a ripararle: l'ufficio tecnico dell'ente proprietario della strada in questione. Nel mio lavoro mi stanco ogni giorno di segnalare stramberie viarie varie ma materialmente non ho competenze per sistemare le cose.
Come segnalare: tramite ufficio protocollo oppure tramite lettera raccomandata. Se si ha la posta certificata, anche via posta elettronica. Non esiste metodo migliore.
Nel frattempo anche i comuni od altri enti proprietari di strade dovrebbero avere il coraggio di fare appalti con pretese varie. Quando si asfaltano le strade è giusto pretendere che la pavimentazione duri un tempo ragionevole. La qualità del bitume fa tanto.
Se tu, vincitore di appalto, mi dichiari che l’asfalto deve durare x mesi e dura x-y mesi, il restante devi mettere di tasca tua. O no?

QUOTONE!!!
In particolare perchè talvolta, mi dispiace dirlo ma è VERO, anche per la noncuranza di alcuni di NOI cittadini le cose non si risolvono: quand'ero in territoriale mi capitava TUTTI i giorni di ricevere ogni sorta di stramba o giusta segnalazione, ma SEMPRE, quando richiedevo se lo stesso la volesse mettere per scritta o, redigere lettera al competente ufficio (poichè non era mia competenza), la risposta era: non ci penso proprio!!! Io l'ho segnalata a voi!!! oppure: eeehhhmmmm... maaaaa.... bohh.... e poi se la pigliano con me..... :-?

bobo8121
25/01/2011, 16:05
sai qual'è il è problema ... l'essere in italia...

in altri paesei se uno fa un lavoro sul manto stradale, es. mettere una tubatura, DEVE ripristinare il manto stradale e non rappezzando alla bene e meglio il buco ma rifacendo un area di almeno 100 metri di raggio dallo stesso e rifacendolo a regola 'arte, in modo che alla prima pioggia o al primo camion che ci passa sora, non salti via tutto....

le buche anche piccole sono purtroppo un grosso problema per i motociclisti mentre per gli automobilisti lo diventano solo quando sono tanto grandi da farci entrare una gomma d'auto....

se hai segnalato una buca a "voce" e non l'anno mandata a ricoprire, fai una foto, mettila in busta con una bella letterina "intimidatoria" e mandala con ricevuta di ritorno, al comando dei vigili e per conoscenza magari anche al sindaco, poi voglio vedere se non si muovono....

Non certo per metrature, ma il ripristino della sede stradale è previsto anche nel nostro Codice della Strada a seguito di lavori...
Può tornare utile leggere questo:
http://www.aci.it/sezione-istituzionale/per-circolare/codice-della-strada/titolo-ii-della-costruzione-e-tutela-delle-strade/art-21-opere-depositi-e-cantieri-stradali/regolamento-art-21.html

In particolare notare questa frase:
9. Il ripristino delle condizioni di transitabilità a seguito di un qualsiasi danneggiamento subíto dalle sedi stradali sopraindicate deve avere inizio immediatamente dopo la cessazione dell'evento che ha determinato il danneggiamento stesso.
e questa:
3. Per i segnali temporanei possono essere utilizzati supporti e sostegni o basi mobili di tipo trasportabile e ripiegabile che devono assicurare la stabilità del segnale in qualsiasi condizione della strada ed atmosferica. Per gli eventuali zavorramenti dei sostegni è vietato l'uso di materiali rigidi che possono costituire pericolo o intralcio per la circolazione.
Ditemi che non avete MAI visto MATTONI o pietre che li sostengono... perchè io si! :-(

skywalker69
26/01/2011, 20:08
io una volta da piccolo caddi in bicicletta in seguito ad una buca.... presentai denuncia in polizia e mi ripagarono i danni alla bici e i giorni di prognosi.
Se succede in auto bisogna fermarsi e chiamare i vigili a verbalizzare l'accaduto. Direi proprio che in questo caso il rimborso è obbligatorio da parte del comune.

spike82
26/01/2011, 20:12
Non certo per metrature, ma il ripristino della sede stradale è previsto anche nel nostro Codice della Strada a seguito di lavori...
Può tornare utile leggere questo:
http://www.aci.it/sezione-istituzionale/per-circolare/codice-della-strada/titolo-ii-della-costruzione-e-tutela-delle-strade/art-21-opere-depositi-e-cantieri-stradali/regolamento-art-21.html

In particolare notare questa frase:
9. Il ripristino delle condizioni di transitabilità a seguito di un qualsiasi danneggiamento subíto dalle sedi stradali sopraindicate deve avere inizio immediatamente dopo la cessazione dell'evento che ha determinato il danneggiamento stesso.
e questa:
3. Per i segnali temporanei possono essere utilizzati supporti e sostegni o basi mobili di tipo trasportabile e ripiegabile che devono assicurare la stabilità del segnale in qualsiasi condizione della strada ed atmosferica. Per gli eventuali zavorramenti dei sostegni è vietato l'uso di materiali rigidi che possono costituire pericolo o intralcio per la circolazione.
Ditemi che non avete MAI visto MATTONI o pietre che li sostengono... perchè io si! :-(



e si si ... lo sapevo, ma come al solito in italia se chiami le forze dell'ordine preposte hai risposte assurde ed evidentemente evasive... molto spesso conoscono il "colpevole" e girano la testa dall'altra parte...

FRANKIE01
26/01/2011, 21:53
Ok, ragazzi sono d'accordo con voi , ma qui non si parla di farsi rimborsare i danni della moto o dell' auto, ma di mettere in sicurezza le strade, e di salvare la vita delle persone che muoiono o riportano gravi danni per la negligenza di questi imbecilli che non controllano mai come vengono fatti questi lavori! Domani farò una lettera per segnalare all'ufficio tecnico del comune di Firenze , un tratto di strada vergognoso che faccio tuttti i giorni, poi vedremo che succede ! Ha ragione, chi dice che non si vuole mai rompere le p...e nessuno, io ci voglio provare, magari non succede nulla , ma non ce la faccio più a girare per la città e vedere così ridotta la mia bella città e spesso vedere motocilisti e scooteristi a gambe all'aria !!! CI PROVIAMO IN TANTI PER VEDERE COSA SUCCEDE ?????

igor1975
03/02/2011, 23:54
Qui in Itaglia :evil:ci deve scappare il morto quanto pare:evil::evil:.............

Mica come in Svizzera dove "ogni settimana" asfaltano e rifanno le striscie.