Visualizza Versione Completa : Che moto per fare il giro del mondo?
Mettiamo che riusciate a vendere il negozio.
Mettiamo che vi ritroviate con qualche soldo (non tantissimi) e tanto tempo a disposizione.
Mettiamo che avete sempre sognato di poter partire im moto per un lungo viaggio, senza mete particolari e possiate prendere tutto il tempo che volete.
CON CHE MOTO LO FARESTE?
Caratteristiche:
Facilita' di manutenzione e riparazione.
Trovare facilmente i pezzi che si usurano, gomme, pastiglie freno (si possono anche portare dietro) olii, ecc
Deve consumare poco ed avere una buona autonomia (magari esistono serbatoi maggiorati after market).
Deve poter affrontare qualsiasi tipo di terreno.
Pezzo massimo per la moto finita 10.000 euro (può essere anche usata).
Avanti con le proposte.
Una enduro stradale monociclindrica, non specialistica e neppure dual-sport.
Esempio la Tènèrè mono, se sei alto, o la BMW F650 GS (mono non twin) se sei basso.
Hanno le valigie integrate, un discreto serbatoio.
Forse soffri un po' in autostrada le vibrazioni, non sono moto da guida irruenta, ma pesano il giusto, e le strade non asfaltate le fanno (non le piste o peggio).
La via di mezzo tra una moto stradale e una dual sport. Quindi un bilanciamento tra i pregi e i difetti delle due.
Questo è il mio consiglio
http://www.marcodeambrogio.com/spedizioni.php
Giro del mondo con la BMW F650, 57.000 km. Ho letto il libro .... stupefacente. ;-)
Angelippo
21/01/2011, 14:41
Premesso che sono molte secondo me le moto adatte ad un viaggio del genere, direi che il 90% delle enduro darebbe buona soddisfazione.
Se però fossi io a farlo, partirei con un buon vecchio Transalp con ruota da 21".
Per semplicità, versatilità, autonomia, capacità di carico e, non ultimo, diffusione è il giusto mezzo.
Alcune possono eccellere rispetto a lei in tutte le caratteristiche prese singolarmente, ma nessuna riesce a batterla quando le riunisci tutte...
Ok, ci sarebbero BMW F800GS e la nuova Tiger 800XC, ma credo che non possano dare la stessa tranquillità nel reperire ricambi in ogni parte del mondo quanto un Transalp...;-);-);-)
ocreatur
21/01/2011, 17:28
Premesso che sono molte secondo me le moto adatte ad un viaggio del genere, direi che il 90% delle enduro darebbe buona soddisfazione.
Se però fossi io a farlo, partirei con un buon vecchio Transalp con ruota da 21".
Per semplicità, versatilità, autonomia, capacità di carico e, non ultimo, diffusione è il giusto mezzo.
Alcune possono eccellere rispetto a lei in tutte le caratteristiche prese singolarmente, ma nessuna riesce a batterla quando le riunisci tutte...
Ok, ci sarebbero BMW F800GS e la nuova Tiger 800XC, ma credo che non possano dare la stessa tranquillità nel reperire ricambi in ogni parte del mondo quanto un Transalp...;-);-);-)
Ti straquoto, secondo me una 650 ultima versione la paghi poco la acchitti come si deve e rispecchia assolutamente tutte le caratteristiche che Stillo ha elencato ;-)
Tra l'altro c'è un certo Jonata che è in giro per il mondo addirittura con la versione precedente già da parecchi anni. Se cerchi sul sito Ufficiale del Transalp Club Italia trovi il link al suo sito.
Quoto anche io per un Transalp Honda, proprio per la reperibilità dei ricambi nel mondo... fosse un auto sarebbe Toyota ecco. Certo anche Bmw per sua natura andrebbe bene, GS per esempio ma quella a carburatori... quelle moderne non hanno più i requisiti basici per chilometraggi del genere.
Sono anche convinto che una FZS 1000 adeguatamente gommata potrebbe dare buona soddisfazione sul lungo... a patto di portsrsi un bidone di benzina dietro e patire un pò sulle piste scassate! ;-)
Ti straquoto, secondo me una 650 ultima versione la paghi poco la acchitti come si deve e rispecchia assolutamente tutte le caratteristiche che Stillo ha elencato ;-)
Tra l'altro c'è un certo Jonata che è in giro per il mondo addirittura con la versione precedente già da parecchi anni. Se cerchi sul sito Ufficiale del Transalp Club Italia trovi il link al suo sito.
La transalp buona è quella vecchia a carburatori, la nuova con anteriore da 19 l' ha presa un' amico (un' altro oltre a Ocreatur), e dopo un' anno gia' gli da' problemi di ruggine, non ci sono + le transalp di una volta.
E anche il buon Gionata (seguo ogni tanto le sue vicende) ha avuto i suoi problemi.
Alla T.A. preferisco la A.T. se ne trovano ancora di buone a buon prezzo.
La GS prenderei il vecchio modello carburatorato, e poi è fuori bugget.
Angelippo
22/01/2011, 00:50
La transalp buona è quella vecchia a carburatori, la nuova con anteriore da 19 l' ha presa un' amico (un' altro oltre a Ocreatur), e dopo un' anno gia' gli da' problemi di ruggine, non ci sono + le transalp di una volta.
E anche il buon Gionata (seguo ogni tanto le sue vicende) ha avuto i suoi problemi.
Alla T.A. preferisco la A.T. se ne trovano ancora di buone a buon prezzo.
La GS prenderei il vecchio modello carburatorato, e poi è fuori bugget.
TA e AT in fondo sono gemelle, ecco perchè per un viaggio del genere preferirei i kg in meno della prima rinunciando solo ad un po' di prestazioni...:roll:
Per il resto, se è proprio un viaggio hard, come quello che ha fatto Gionata (è ripartito? Ero rimasto al suo stop...), gli inconvenienti e le rotture sono da mettere in conto a priori, con qualsiasi mezzo, proprio perchè portato al limite della resistenza, quindi meglio la massima disponibilità di ricambi, o nel caso che sia tanto semplice da poterci adattare qualcosa in emergenza. Anche qui TA e AT sono perfette...;-);-);-)
Stanislao Moulinsky
22/01/2011, 22:17
Transalp: visto che la fanno da oltre vent'anni la puoi trovare a qualunque prezzo e di qualunque tipo.
ma stai ponendo stà domanda su tutti i forum d'italia? :mrgreen:
la risposta al tuo quesito è: DIPENDE!
non basta elencare le caratteristiche che deve avere il mezzo, ma specificare anke cosa si intende per "giro del mondo"!
mi spiego, puoi programmarlo decidendo di attraversare solo paesi civilizzati bypassando terre "poco ospitali", o, estremo opposto, attraversare quante più nazioni possibili, arrivando anke in zone dove la presenza umana è molto rara!
premesso ke tutto si può fare con tutto (c'è un tizio ke viaggia un pò ovunque nel mondo con la goldwing), razionalmente la mente umana tende a trovare la migliore soluzione al raggiungimento dello scopo...
anke al sottoscritto piacerebbe partire per un lunghissimo viaggio, non di mesi, ma di anni! ma rimarrà solo un sogno :(
ciò non toglie ke leggo spesso e volentieri delle avventure di altri motociclisti nel mondo...
ho constatato ke chi chiude la porta di casa per un lungo e avventuroso giro dell'intero globo, sapendo ke forse ritornerà dopo moltissimi mesi (o anni :shock: ), senza avere alle spalle nessuna sponsorizzazione, nessun supporto tecnico, potendo contare solo sulle proprie finanze e capacità, opta per una piccola e vecchia enduro monocilindrica di max 250cc
tali mezzi hanno una serie di vantaggi:
- bassi consumi: ki può contare solo sulle proprie finanze e deve percorre decine e decine di migliaia di km sà ke tale voce è molto onerosa. Inoltre "bevono" benzine anke di scarsissima qualità (cosa difficile per una ADV o GS)
- facilità di manutenzione: tali mezzi sono facilmente riparabili da chiunque e spesso potendo adattare pezzi disponibili in officina. In genere richiedono pochi interventi e sono poco costosi. Le misure delle gomme sono reperibili un pò ovunque nel mondo.
- scarso impegno psico-fisico: essendo leggere e agili permettono di percorrere qualunque via sapendo ke anke se si cade la si rialza facilmente
- comodità: un bravo sellaio può realizzare una sella su misura, e basta poco per adattare un cupolino con plexiglass protettivo
chiaramente se si opta per un viaggio "meno estremo" o si ha un conto in banca munifico, possono andare bene enduro mono di 600cc, tipo la dominator, i cui proprietari dicono sia indistruttibile, o la vekkia xt 600 con avviamento a pedale..
si tratta di due moto abbastanza conosciute in tutto il mondo...
i bicilindrici li lascerei davanti ai bar :mrgreen:
anke la transalp (da preferire la prima serie made in japan, già quella made in spain presenta vari problemini) può rendere l'avventura più complicata del dovuto...
basta una banale scivolata o caduta e ci si trova a sbattersi per trovare i pezzi da sostituire, per non parlare se si ha problemi alla distribuzione!
per chi ha risposto GS, complimenti, vi siete fatti infinocchiare dal settore marketig della bmw, ke ora stà brindando al successo con lo champagne :lol:
lo voglio proprio vedere il giessista (senza nessun supporto tecnico con furgoncino a seguire) alle prese con problemi all'abs o esa o ews in mongolia, in congo o bolivia
gli stessi bmwuisti ke affrontano un grande raid in giro per il mondo (senza alcun supporto), in genere optano per il vekkio gs 80...
e tali considerazioni valgono anke per l'ADV e per ST e MTS... ;-)
ocreatur
23/01/2011, 22:08
Credo si parlasse di GSino il monocilindrico appunto ;-)
La posto dove ritengo possano arrivare risposte illuminanti.
Qua' e su myKTM.
ocreatur
23/01/2011, 22:14
Io cmq nonb parlavo certo della mia TA, bensi del 650 a carburatori che, se proteggi con i tubolari, difficilmente si scassa.
Poi devi considerare che una motina offre minore capacità di carico. Dominator e XT vanno già meglio, ma sono scarsine a CV. Forse Stefano avrebbe meno problemi, ma se il viaggio decidessi di farlo io avrei qualche problemino in più (l'XT l'ho avuta e ci ho fatto anche bei Km (per esempio Latina-Salisburgo e ritorno in 72 ore per vedere Schwantz:-)), ma avevo 25 anni di meno...)
La posto dove ritengo possano arrivare risposte illuminanti.
Qua' e su myKTM.
e fai bene ;-)
Credo si parlasse di GSino il monocilindrico appunto
ottimo ;-)
Io cmq nonb parlavo certo della mia TA, bensi del 650 a carburatori che, se proteggi con i tubolari, difficilmente si scassa.
la tua non la considero proprio :mrgreen:
la precedente transalp è stata costruita nei suoi ultimi anni di produzione in spagna
Poi devi considerare che una motina offre minore capacità di carico. Dominator e XT vanno già meglio, ma sono scarsine a CV. Forse Stefano avrebbe meno problemi, ma se il viaggio decidessi di farlo io avrei qualche problemino in più (l'XT l'ho avuta e ci ho fatto anche bei Km (per esempio Latina-Salisburgo e ritorno in 72 ore per vedere Schwantz), ma avevo 25 anni di meno...)
come ho scritto, tutto si può fare con tutto, poi ognuno razionalmente può decidere quale è la soluzione più adatta
Katana... io parlavo di GS... ma del GS 1200, orecchie a sventola e carburatori! Quella non la fermi nemmeno col martello e con le giuste dosi và anche a grappa! Quella nera con serigrafie gialle, a parte il peso... il resto è perfetto!
Perche non l'R1...
http://www.youtube.com/watch?v=yjBrpN9nmZQ
l'aereo ... :roll: almeno vai pure in Nuova Zelanda 8)
Rastasicily
02/02/2011, 10:59
Katana... io parlavo di GS... ma del GS 1200, orecchie a sventola e carburatori! Quella non la fermi nemmeno col martello e con le giuste dosi và anche a grappa! Quella nera con serigrafie gialle, a parte il peso... il resto è perfetto!
Allora forse intendi il 1000 o il 1100...
E sì, non ricordo esattamente la cilindrata, mi pareva il 1200... cmq quello a carburatori dove avevano appena montato il paralevel... l'avevo provato, ti tira via da qualsiasi regime minimo compreso e con due membrane dei carburatori di ricambio il giro del mondo lo fai due volte! ;-)
Katana... io parlavo di GS... ma del GS 1200
ecco il gs 1200 lasciamolo davanti al bar :mrgreen:
Allora forse intendi il 1000 o il 1100...
forse intendevi 1100 o 1150
e sinceramente nemmeno con queste mi avventurerei....
Rastasicily
02/02/2011, 12:55
ecco il gs 1200 lasciamolo davanti al bar :mrgreen:
forse intendevi 1100 o 1150
e sinceramente nemmeno con queste mi avventurerei....
No intendevo il proprio il 1000 o il 1100; il 1150 che dici tu non era a carburatori
http://www.kellymotodepoca.com/images/Right_edited16.jpg
No intendevo il proprio il 1000 o il 1100; il 1150 che dici tu non era a carburatori
http://www.kellymotodepoca.com/images/Right_edited16.jpg
ho capito, intendevi il gs 100 (ke ha cilindrata 1000)...
lo sò, i teteski sono una rottura con le loro sigle :mrgreen:
il gs100 penso sia conosciuta e riparabile da tutti i meccanici del mondo...
il gs1100 continuerei ad escludero, grosso, pesante, già molto più sofisticato, e qualke problemino di affidabilità lo tiene
Miss Dronio
02/02/2011, 14:53
http://goeast-mcspinea.blogspot.com/
http://www.go-east.it/
Lui lo sta facendo con un Honda XL 650 V Transalp! ;)
http://goeast-mcspinea.blogspot.com/
http://www.go-east.it/
Lui lo sta facendo con un Honda XL 650 V Transalp! ;)
sponsorizzati!
come detto da principio, bisogna stabilire se il raid è o meno sponsorizzato...
nel primo caso si può fare con tutte (o quasi) le moto ;-)
nel secondo caso no!
Bravo Rasta... proprio quella, e credo ce ne sia una versione nera con sella e serigrafie gialle che ha il doppio disco davanti ma in sostanza quel modello ha tutto ciò che deve avere per andare in guerra! :mrgreen:
Rastasicily
03/02/2011, 08:52
Bravo Rasta... proprio quella, e credo ce ne sia una versione nera con sella e serigrafie gialle che ha il doppio disco davanti ma in sostanza quel modello ha tutto ciò che deve avere per andare in guerra! :mrgreen:
E ti credo, sembra progettata da un ingegnere nazista :mrgreen:
Bravo Rasta... proprio quella, e credo ce ne sia una versione nera con sella e serigrafie gialle che ha il doppio disco davanti ma in sostanza quel modello ha tutto ciò che deve avere per andare in guerra! :mrgreen:
intendi questa
http://i42.tinypic.com/11t53f5.jpg
come puoi leggere nel mio primo intervento avevo indicato la r80 gs, questa sopra ne è l'evoluzione successiva portata a 1000cc ;-)
un commerciante vicino dove lavoro gira con questa
http://digilander.libero.it/abellucci/myR80GS_IMG_5385.JPG
è bellissima, altro ke gs1200...
infine, prima la bmw poteva permettersi di fare ste pubblicità
http://static.blogo.it/motoblog/bmw-gs-30-anni/bmw_gs_05.jpg
Sai Katana... mi piace ancora un sacco quella nera e gialla! Avevo verniciato così il mio K100, con la sella impellata gialla! L'R80 non ha il paralevel ma come mulo gli manca solo la coda proprio come dici tu! Usando il mille è di un divertente unico... devo solo evitare di finir a terra e non avere troppa fretta ma per il resto ti porta via da dove vuoi!
Rasta... quel motore arriva proprio da lì, è stato perfezionato e rifinito nella seconda guerra mondiale! Attorno al 1930 c'era la R32... già con il cardano e già con le orecchie a sventola! :D
ocreatur
06/02/2011, 23:17
Le R80 e R100 sono molto belle e sicuramente hanno il vantaggio della trasmissione cardanica che non va manutenuta, ma credo che costino un po' di più della TA 650 e penso di poter affermare senza tema di smentita che abbiano avuto una diffusione minore rispetto alla Transalp.
igor1975
09/02/2011, 21:05
nuova ducati multistrada
granchioviaggiatore
10/01/2014, 11:39
direi sicuramente la propria, non perchè sia la più adatta oppure la migliore del mondo , ma perchè la conosci ,ci parli conosci dove inervenire e quali sono i suoi difetti.
e soprattutto lè la tua moto e come tale ha un anima .
ps IO VADO CON UN FAZER A FARLO ....www.dreamadventure.it
Datemi la pensione e parto domattina con la Fazerotta!
:lol:
Per tornare serio, la moto per girare tutto il mondo deve avere caratteristiche essenziali, tra le quali l'affidabilità, la protezione aerodinamica, la capacità di carico, le sospensioni di qualità, una buona maneggevolezza ed infine una potenza sufficiente in ogni condizione.
Le ultime due escludono le mastodontiche BMW boxer ad aria e le monocilindriche/bicilindriche di media cilindrata, per cui la scelta si "restringe" a tre moto:
1) KTM 1190 Adventure
2) Ducati Multistrada 1200
3) Triumph Tiger Sport 1050
Escluderei anche la Yamaha SuperTenerè XT1200Z e la Triumph Tiger 1200 Explorer, la prima perché troppo "loffia", la seconda perché troppo pesante.
Buon viaggio!
;-)
Le ultime due escludono le mastodontiche BMW boxer ad aria e le monocilindriche/bicilindriche di media cilindrata, per cui la scelta si "restringe" a tre moto:
1) KTM 1190 Adventure
2) Ducati Multistrada 1200
3) Triumph Tiger Sport 1050
;-)
con queste tre non ci giri tutto il mondo, ma solo la piccola e ristretta parte dotata di strade asfaltate.
Un Tmax 8) mi ci vedo in Afghanistan sulle mulattiere :lol:
con queste tre non ci giri tutto il mondo, ma solo la piccola e ristretta parte dotata di strade asfaltate.
Esattamente.
SuperTenerè tutta la vita. ;)
Inviato col mio cosocurioso S4
nathbigga
10/01/2014, 22:33
Beh io dico la vecchia Africa Twin dato che ho un amico sardo che con la sua ci ha quasi girato tutto il mondo. Quando narra le sue avventure da sempre prima un occhiata alla sua bimba con occhi nostalgici e pieni di gratitudine. Bello.
http://motorbikewriter.com/wp-content/uploads/2013/08/honda-africa-twin-xrv650.jpg
nathbigga
10/01/2014, 22:40
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/93/Africa_twin.jpg
E' indubbiamente uno degli enduro più azzeccati della storia! Non si fermava mai!
nathbigga
11/01/2014, 14:32
Peccato che nn ho una foto della sua AT. Le carene sono tutte tenute su con l'adesivo. :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Mirketto
12/01/2014, 06:45
Io non escluderei la fantastica Yamaha TDM , magari anche le prime versioni a carburatori 850.
Le si fa fare una bella revisione globale di sospensioni, motore, filtri, si installa il paramotore opzionale, il cupolino rialzato e chi la ferma piu!
Semplice, robusta, consuma poco, affidabile e comoda.
Le misure delle gomme non sono strane, e possono essere messe delle varianti tassellate.
Con questa moto e' stato fatto un raid di attraversata dalla Terra del Fuoco in Argentina fino all' Alaska senza problemi.
http://img.tapatalk.com/d/14/01/12/tutyqe8y.jpg
Sent from my iPad using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Io non escluderei la fantastica Yamaha TDM , magari anche le prime versioni a carburatori 850.
Le misure delle gomme non sono strane, e possono essere messe delle varianti tassellate.
l'anteriore del tdm 850 è 110/80 su cerchio da 18, molto difficile da trovare presso i gommisti.
poi l'unica gomma tassellata con tale misura, mi pare sia la continental tck80 (ma con codice M+S).
esco dal coro e butto un v-strom 650.
affidabilità indiscussa, costo basso, consumi esigui, ampia diffusione in tutto il mondo.
....certo, ha quei cerchi in lega che....
ps: anche una vespa 200 non sarebbe da scartare....
Pietro 2
17/01/2014, 15:22
Anni fa, 2 o 3, vidi un report di un inglese che fece il record del giro del mondo, lo fece con una Suzuki GSXR 1100 Raffreddata misto aria/olio vecchia di molti anni.
Se lo ha fatto lui con quella lo si può fare con qualsiasi moto.
Qualche anno fa in Malesia incontrai un tipo, non ricordo di che nazionalità, che stava girando il mondo da più di tre anni, a quel momento aveva una BMW 650, ma era già la Terza Moto Che cambiava nel corso del suo viaggio.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Caio.......magari con su il carburatore Abel(e)......
:-D
A parte gli scherzi, considerando anche una gran parte di fuoristrada, ammetto che i modelli di moto che ho elencato in precedenza potrebbero non avere i requisiti necessari.
Pertanto ne indico altri due:
Triumph Tiger 800 XC
BMW F800GS
Queste moto hanno la ruota anteriore di diametro più grande della media, pesano il giusto ed hanno una potenza sufficiente in qualsiasi frangente.
Le rispettive "sorelle" di cilindrata superiore sono troppo pesanti e ingombranti.
Bisogna pensarle anche in difficili passaggi fuoristrada, ove ad esempio i cilindri sporgenti di un boxer potrebbero "cozzare" contro sassi, alberi o quant'altro.
Altro particolare da non sottovalutare.....La trasmissione!
È vero che il cardano è più robusto e longevo, ma in caso di guasto si rimane a piedi irrimediabilmente.
Con un paio di falsemaglie invece, è possibile "resuscitare" una catena spezzata.
A parte che le catene moderne autolubrificate sono assolutamente affidabili!
Personalmente sceglierei la Triumph.
;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.