PDA

Visualizza Versione Completa : fz6>>>>fzs1000, passo in dietro?



villus
03/02/2011, 07:37
come da titolo sto valutando l'idea di vendere la mia FZ6, avrei già trovato l'acquirente, e prendermi un fzs1000, ho trovato una bella occasione a pochi km da casa mia

con la mia mi sono trovato magnificamente, maneggevole e rapida nel misto stretto grazie alla leggerezza

vorrei però una moto con maggior protettività e un po di coppia in più senza spendere una follia, ho altre spese ben più inportanti da sostenere a breve


mi preoccupa il fatto del peso elevato, di cui si parla nei vari forum, della fazer 1000 che potrebbe farsi sentire soprattutto nei cambi di traiettoria


grazie a tutti

fox68
03/02/2011, 09:58
Il paro mi ha anticipato!
Casomai fai un passo avanti.
Dopo 5 anni di fz6 posso solo assicurarti che nonostante il peso superiore la guidabilità è nettamente superiore e la potenza e coppia sono oltre il necessario......quindi vai sereno con il cambio di moto.
Mi chiedo se Yamaha si è resa conto della min kiata che ha fatto nel far uscire di produzione la obsoleta "ona" ;)

katana
03/02/2011, 11:35
prima provala la fzs, così puoi renderti conto se risponde alle tue esigenze di leggerezza e maneggevolezza...
ciò ke và bene ad altri, può non andar bene per te ;-)

WikiGio
03/02/2011, 12:16
A voler essere realisti il peso da fermo si sente, è un po' un macigno da spostare.

Però appena accendi il motore no. Io vengo dalla FZS600, e, secondo me, è uguale o superiore la maneggevolezza in movimento. Poi dipende anche da tanti fattori.

Considera che per la FZS1000 aiuta molto il motore: spinge sempre in ogni marcia ed in modo prevedibile e rassicurante.
In pratica fai le curve sempre con il motore "in tiro" che è un bel aiuto. Anche se uno pensa ad altro mentre sta guidando :oops: ed entra in curva con una marcia a caso, ti tira sempre fuori senza dover tirare la frizione, sfrizionare, incasinarti, ecc ...
In pratica, sei in montagna metti la 3°, in pianura la 6°, e via di mono-marcia: disimpari ad usare le marce. :mrgreen:

villus
03/02/2011, 12:46
intanto vi ringrazio, ma secondo me non mi sarà possibile provarla

fox68
03/02/2011, 12:49
se vuoi un consiglio insisti per la prova,non è bello comprare una moto a scatola chiusa imho :roll:

villus
03/02/2011, 13:13
A voler essere realisti il peso da fermo si sente, è un po' un macigno da spostare.

Però appena accendi il motore no. Io vengo dalla FZS600, e, secondo me, è uguale o superiore la maneggevolezza in movimento. Poi dipende anche da tanti fattori.

Considera che per la FZS1000 aiuta molto il motore: spinge sempre in ogni marcia ed in modo prevedibile e rassicurante.
In pratica fai le curve sempre con il motore "in tiro" che è un bel aiuto. Anche se uno pensa ad altro mentre sta guidando :oops: ed entra in curva con una marcia a caso, ti tira sempre fuori senza dover tirare la frizione, sfrizionare, incasinarti, ecc ...
In pratica, sei in montagna metti la 3°, in pianura la 6°, e via di mono-marcia: disimpari ad usare le marce. :mrgreen:

ma tu, l'anno scorso, sei andato in islanda con la stessa moto o mi sbaglio?

Michele62
03/02/2011, 13:34
scusate .
ma una fzs 1000 pesa circa 217 kg.
una fz 600 pesa ..circa 197 (? non ne sono sicuro)

la differenza sono circa 20 kg.....voglio dire nonè che sta 600 è proprio una piuma ....in compenso pero' la 1000 ha tanto motore in piu' e come diceva paro..con una gomma dal profilo giusto ....la differenza manco la noti piu'.

io ho avuto la millona, adesso ho una hornet 900( :sad_007::sad_011:) che pesa circa 200 kg...e la differenza non si sente.per niente.......

villus
03/02/2011, 13:40
ciao paro, io ho sempre usato pirelli, prime le diablo strada e adesso le angel st,

quali sono le gomme col profilo a punta che mi consigli?

grazie

Brividoblu
03/02/2011, 13:48
Villus, se vuoi provare una FZS1000 prima di decidere ci mettiamo d'accordo, non siamo troppo lontani.

villus
03/02/2011, 13:54
Villus, se vuoi provare una FZS1000 prima di decidere ci mettiamo d'accordo, non siamo troppo lontani.

grazie, si potrebbe fare

WikiGio
03/02/2011, 15:06
ma tu, l'anno scorso, sei andato in islanda con la stessa moto o mi sbaglio?

Sì, è anche un'ottima moto da viaggio. Per esempio i 20 Kg di valigie non si sentono proprio, mentre con la FZS600 le stesse Givi E41 scombinavano un po' la distribuzione dei pesi pur avendo un mono buono della FG Gubellini.

Il discorso del peso da fermo è che con la Ina la usavo anche in città per le piccole commissioni, adesso invece la Ona la uso solo per i viaggi, uscite, gite, ... ma se devo fare solo 2 Km, faccio prima ad andarci in bici. Sarò diventato pigro io. :oops:

In un certo senso è anche più sensato non usare la moto per uso cittadino perché le gomme perdono le loro qualità a fare tanti cicli scalda/raffredda per pochi Km, poi da qualche anno ho deciso di andare in moto solo in abbigliamento con protezioni complete, ... però mi piaceva usarla anche per i piccoli trasferimenti. :-(

fox68
03/02/2011, 17:18
Sì, è anche un'ottima moto da viaggio. Per esempio i 20 Kg di valigie non si sentono proprio, mentre con la FZS600 le stesse Givi E41 scombinavano un po' la distribuzione dei pesi pur avendo un mono buono della FG Gubellini.

Il discorso del peso da fermo è che con la Ina la usavo anche in città per le piccole commissioni, adesso invece la Ona la uso solo per i viaggi, uscite, gite, ... ma se devo fare solo 2 Km, faccio prima ad andarci in bici. Sarò diventato pigro io. :oops:

In un certo senso è anche più sensato non usare la moto per uso cittadino perché le gomme perdono le loro qualità a fare tanti cicli scalda/raffredda per pochi Km, poi da qualche anno ho deciso di andare in moto solo in abbigliamento con protezioni complete, ... però mi piaceva usarla anche per i piccoli trasferimenti. :-(


si chiama vecchiaia...non pigrizia :-D

vecia
03/02/2011, 18:18
sicuramente la ona è un po meno agile della fz6, io ho fatto il passaggio ma l'unica cosa che mi viene in mente è:

ma perchè non l'ho fatto prima?!?!?!?!?

8)

skiboy
03/02/2011, 18:28
anche per me faresti bene a farlo quel passo...
ti sei fatto gia' una buona esperienza con la "sorellina", non vedo grossi problemi a gestire un po' di peso in piu' della moto,
sicuramente la maggior coppia della Fzs 1000 non potra' che farti piacere, su strada (al contrario della pista dove contano i cv) serve molto di piu' quella...
uscire da un tornante e, se vuoi, essere fiondato in avanti, e' un'emozione fantastica.


:-)

villus
03/02/2011, 18:55
grazie signori, mi state convincendo

villus
03/02/2011, 19:34
intanto bisogna vedere che uso ne fai della moto,andare a montare gomme troppo sportive che la usi turisticamente non ha senso...
io uso dunlop per esempio le sportsmart hanno una buona resa kilometrica e un ottima tenuta anche sul bagnato


effettivamente faccio uso prettamente turistico, sono un fermone ma mi piace fare lunghe uscite dall'alba al tramonto anche in solitaria

monterei bauletto e ci farei qualche uscita con la mia signorina

con l'fz6 nei primi tre anni ho fatto quasi 40000km, quindi vorrei gomme con buona resa km

grazie





ps: cmq se mi dovesse scappare l'occasione che ho sott'occhio, ne cerco un'altra simile


mi sa che con pochi soldi mi prendo un mezzo che mi darà delle soddisfazioni

vecia
03/02/2011, 19:58
mi sa che con pochi soldi mi prendo un mezzo che mi darà delle soddisfazioni

hai inquadrato la situazione! ;-)

Momo
04/02/2011, 00:04
http://img651.imageshack.us/img651/1981/16797316805629455191580.jpg

e come posso non aggiungere questo dettaglio....;-)

Rastasicily
04/02/2011, 09:11
Una delle cose positive dell'FZS è che è completamente regolabile, e tra regolazioni sospensioni e sfilamento forcella può cambiare totalmente comportamento di guida