PDA

Visualizza Versione Completa : Nel tempo libero......



Italianblu
06/02/2011, 00:28
Mi sono dilettato con qualcosa di poco motociclistico, ma comunque sempre alquanto 'racing'.........

Non è terminata, manca ancora gran parte degli interni, ditemi cosa ne pensate (se mi tirate pomodori e carciofi sappiate che con quello che costano frutta e verdura mi fate un favore :mrgreen: )

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/Render_2011_02_02b.jpg

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/Render_2011_02_02d.jpg

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/Render_2011_02_03.jpg

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/Render_2011_02_03b.jpg

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/Render_2011_02_03c.jpg

Per gli interessati ai dettagli tecnici, il modello è stato realizzato in 3D Studio Max 9.0 e renderizzato con il mental ray renderer di default :wink:
Per chi non la conoscesse, è la Ferrari (e questo si capisce) 288 GTO del 1984, un gioiellino realizzato in soli 272 esemplari su base 208/328 :wink:

PS: ho visto solo ora che c'è anche la sezione 'tecnologica: se qui il thread è ritenuto fuori luogo, lo potete tranquillamente spostare :wink:

Baffo
06/02/2011, 07:17
mancano i sedili :shock:

Italianblu
06/02/2011, 07:48
mancano i sedili :shock:


Non è terminata

:roll:

ps:

http://www.daviderenda.com/albums/userpics/10798/Render_2011_02_05.jpg

:wink:

Italianblu
06/02/2011, 07:59
PS: ho visto solo ora che c'è anche la sezione 'tecnologica: se qui il thread è ritenuto fuori luogo, lo potete tranquillamente spostare :wink:

Moderator implacabilis atque efficientissimus 8) :mrgreen:

panza96
06/02/2011, 08:01
bella cosa il tempo libero...:lol::lol::lol:
;-)

kOoLiNuS
07/02/2011, 07:33
bella cosa il tempo libero...:lol::lol::lol:
;-)

Davvero!
Bravo Raffaè cmq!

luke_magic
08/02/2011, 00:09
caspit a bravo, complimenti...

Brividoblu
08/02/2011, 10:25
Spettacolare, complimenti!

Miss Dronio
08/02/2011, 14:48
grande! complimenti! che cosa hai usato?!

kOoLiNuS
08/02/2011, 14:56
grande! complimenti! che cosa hai usato?!

lo ha scritto:

Per gli interessati ai dettagli tecnici, il modello è stato realizzato in 3D Studio Max 9.0 e renderizzato con il mental ray renderer di default
8-)

Miss Dronio
08/02/2011, 15:15
scusate! mi era sfuggito!http://img718.imageshack.us/img718/1461/ops.gif

so usare anche io 3ds...però non so modellare..che invidia!!! complimenti!!!

Crescè
08/02/2011, 15:46
bravo sei bvavo, però i dettagliiiiiiii!!!!!!!!!!!
nel cruscotto voglio i fazzolettini, di marca però, mica quelli presi dal marocchino al semaforo!

Crescè
08/02/2011, 15:47
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Italianblu
08/02/2011, 16:19
bravo sei bvavo, però i dettagliiiiiiii!!!!!!!!!!!
nel cruscotto voglio i fazzolettini, di marca però, mica quelli presi dal marocchino al semaforo!

e che te ne fai dei fazzolettini in un'auto che non ha i sedili reclinabili? :lol:

Italianblu
08/02/2011, 16:26
scusate! mi era sfuggito!http://img718.imageshack.us/img718/1461/ops.gif

so usare anche io 3ds...però non so modellare..che invidia!!! complimenti!!!

se dici che sai usare 3ds, qualche base di modellazione devi averla per forza anche tu.
Io stesso ritengo di essere ancora molto limitato e continuo giorno per giorno a documentarmi ed a scoprire cose che ancora non sapevo.
Probabilmente un vero esperto avrebbe fatto quello che ho fatto io in metà del tempo e forse anche meno.
Tieni presente che non ho fatto alcun corso ed è tutto frutto di autoapprendimento, ma fondamentalmente alla base dev'esserci solo una grande passione e la voglia di migliorarsi.
Con un po' di dedizione vedrai che presto migliorerai anche tu, basta volerlo! :wink:

Miss Dronio
08/02/2011, 16:31
se dici che sai usare 3ds, qualche base di modellazione devi averla per forza anche tu.
Io stesso ritengo di essere ancora molto limitato e continuo giorno per giorno a documentarmi ed a scoprire cose che ancora non sapevo.
Probabilmente un vero esperto avrebbe fatto quello che ho fatto io in metà del tempo e forse anche meno.
Tieni presente che non ho fatto alcun corso ed è tutto frutto di autoapprendimento, ma fondamentalmente alla base dev'esserci solo una grande passione e la voglia di migliorarsi.
Con un po' di dedizione vedrai che presto migliorerai anche tu, basta volerlo! :wink:
Diaciamo che io lo uso per altri scopi...3d di architetture per intenderci..e per forza di cose parto da un 3d fatto in autocad per poi usare 3ds per la parte di render...
Ci vuole molta passione si..e anche tanto tempo..e purtroppo questo aspetto è solo una piccolissima parte di quello che mi viene rischiesto nel mio lavoro...se no sarei una grafica...ed è molto difficile stare dietro a mille cose...però è un campo che mi ha sempre tanto affascinato! Complimenti allora quadrupli se sei autodidatta! Veramente bravo!!!! :love_014::love_014::love_014:

Italianblu
08/02/2011, 16:56
Diaciamo che io lo uso per altri scopi...3d di architetture per intenderci..e per forza di cose parto da un 3d fatto in autocad per poi usare 3ds per la parte di render...
Ci vuole molta passione si..e anche tanto tempo..e purtroppo questo aspetto è solo una piccolissima parte di quello che mi viene rischiesto nel mio lavoro...se no sarei una grafica...ed è molto difficile stare dietro a mille cose...però è un campo che mi ha sempre tanto affascinato! Complimenti allora quadrupli se sei autodidatta! Veramente bravo!!!! :love_014::love_014::love_014:

Ah, ora capisco....... :wink:
Oggetti di architettura ne ho fatti anch'io, ma sempre modellandoli direttamente in 3ds (autocad mai usato).
Ritengo che dato il tuo ambiente di lavoro non dovrebbe essere difficile trovare esperti di modellazione (intendo professionali, non amatoriali come il sottoscritto) cui chiedere consigli, ma se hai bisogno di qualche dritta non farti scrupolo di chiedere :wink:

Miss Dronio
08/02/2011, 16:57
Ah, ora capisco....... :wink:
Oggetti di architettura ne ho fatti anch'io, ma sempre modellandoli direttamente in 3ds (autocad mai usato).
Ritengo che dato il tuo ambiente di lavoro non dovrebbe essere difficile trovare esperti di modellazione (intendo professionali, non amatoriali come il sottoscritto) cui chiedere consigli, ma se hai bisogno di qualche dritta non farti scrupolo di chiedere :wink:
grazie caro! moooooooooooolto gentile!!! ;-);-);-)

Luke23
08/02/2011, 17:54
io sono esperto nel settore....ci sono degli errori stratosferici di base..presumo che non hai fatto molta pratica prima....hai anche utilizzato delle primitive molto semplici che non rendono bene..per lo meno per chi ha occhio esperto come il mio....in sostanza, per i non addetti è bello...ma............


:lol: ok ok ci vado da solo :lol:

bella storia, mi ci sono messo più volte a giochicchiare con il rendering e programmi 3d ma mi sono sempre stancato....ho troppo poco cervello :mrgreen:

Italianblu
08/02/2011, 18:26
Interessante..........fammi un esempio degli errori "stratosferici", di dove hai 'colto' l'uso di primitive elementari e del perchè non rendono bene......... c'è sempre da imparare.

ps. ci tengo a ricordare che non è ancora terminata.

Luke23
08/02/2011, 18:41
Interessante..........fammi un esempio degli errori "stratosferici", di dove hai 'colto' l'uso di primitive elementari e del perchè non rendono bene......... c'è sempre da imparare.

ps. ci tengo a ricordare che non è ancora terminata.
:lol: no no mi sa che non ha colto le ultime 2 righe molto più importanti del resto che ho scritto :lol:

bella storia, mi ci sono messo più volte a giochicchiare con il rendering e programmi 3d ma mi sono sempre stancato....ho troppo poco cervello

ci capisco seha di 3d ma tu hai fatto un ottimo lavoro;-)

Italianblu
08/02/2011, 18:45
pirla io che ci sono cascato :lol: :wink:

Luke23
08/02/2011, 20:19
:mrgreen: quoto il pirla posso?:mrgreen:

Italianblu
08/02/2011, 20:32
Quando c'è, c'è :roll:

Però che non diventi un'abitudine eh? :lol:

panza96
09/02/2011, 19:55
e che te ne fai dei fazzolettini in un'auto che non ha i sedili reclinabili? :lol:

esistono sempre i pompini...quindi...fazzolettini a mo' di tovaglioli..ovvio:lol:

Luke23
10/02/2011, 13:07
esistono sempre i pompini...quindi...fazzolettini a mo' di tovaglioli..ovvio:lol:
come sei indietro......oggi non servono più nemmeno quelli :lol:

Crescè
10/02/2011, 17:31
come sei indietro......oggi non servono più nemmeno quelli :lol:
un'altro topic che volge alla prostituzione, ma voi raffreddati mai? I fazzoletti in macchina non servono solo a scopo sessuale! ma servono anche a ...:shocked_001: non mi viene in mente niente!:mrgreen:

Italianblu
10/02/2011, 18:44
Come mandare un topic a put.tane in 3 mosse :roll: :lol:

Xenon8
10/02/2011, 20:15
Come mandare un topic a put.tane in 3 mosse :roll: :lol:
Infatti questo topic è rimasto un pò indietro, adesso va di moda invitarle a casa :lol:

Italianblu
10/02/2011, 20:23
La colpa è tua, se sceglievi una skoda come modello, non si poteva usarla per cuccare :lol:

prova tu a cuccare in una due posti senza sedili reclinabili e apprezzerai non solo la Skoda ma persino la vecchia 500 :twisted:
La 'mia' al massimo è buona per rimorchiare, per cuccare (come si deve) ci vuole altro :lol:

Italianblu
10/02/2011, 20:26
Infatti questo topic è rimasto un pò indietro, adesso va di moda invitarle a casa :lol:

allora la prossima volta invitatele nel topic, invece di mandare il topic da loro :lol:

Luke23
14/02/2011, 19:54
allora ci sono aggironamenti su dove hai messo i fazzoletti?:roll:

Luke23
14/02/2011, 19:55
ma tra l'altro...giusto per curiosità....per realizzare il tutto, hai dovuto sviluppare pezzi singoli di primitive e poi le hai dovute mettere insieme?usando le quote, le altezze ecc? come funziona? hai renderizzato una foto?

Italianblu
14/02/2011, 20:40
ma tra l'altro...giusto per curiosità....per realizzare il tutto, hai dovuto sviluppare pezzi singoli di primitive e poi le hai dovute mettere insieme?usando le quote, le altezze ecc? come funziona? hai renderizzato una foto?

prima giura che stavolta non mi stai prendendo per il cu.lo e solo dopo ti rispondo :mrgreen:

Barone
14/02/2011, 22:43
ragazzi se avete bisogno di qualcuno che faccia qualche lavoretto ho un amico che si occupa di 3d modelling e lighting, ne approfitto per fargli un po' di pubblicità http://leonardobanino.com/ sul sito trovate la sua reel e i contatti, guardate la mustang che ha fatto,non è per niente male.

Italianblu
14/02/2011, 23:01
ragazzi se avete bisogno di qualcuno che faccia qualche lavoretto ho un amico che si occupa di 3d modelling e lighting, ne approfitto per fargli un po' di pubblicità http://leonardobanino.com/ sul sito trovate la sua reel e i contatti, guardate la mustang che ha fatto,non è per niente male.

Hey questo è il mio topic, che mi fai, concorrenza? :roll:

scherzo :wink:

cmq c'è scritto che il modello della Mustang non è opera sua, lui ha fatto soltanto il rendering, e se mi posso permettere, dal basso del mio dilettantismo, i fari, e specialmente i due fendinebbia interni alla mascherina, mancano un tantino di trasparenza e profondità.
E a proposito di lavoretti, se qualcuno rintraccia in rete un modello 3D della Fz1/Fazer, io sono a disposizione per utilizzarlo e metterlo a disposizione del forum come una specie di 'bike configurator' per visualizzare il risultato di qualsiasi modifica possa venire in mente....... :wink: Ovviamente dev'essere in ambiente 3d Studio Max o comunque importabile in questo software.

ps. cmq se qualcuno ha bisogno di questi lavoretti, posso farli anch'io :wink:

Luke23
15/02/2011, 12:06
prima giura che stavolta non mi stai prendendo per il cu.lo e solo dopo ti rispondo :mrgreen:
:lol: giurin giurello ;-)

Luke23
18/02/2011, 00:58
:evil: up non mi hai risposto:evil:

Italianblu
18/02/2011, 08:37
ma tra l'altro...giusto per curiosità....per realizzare il tutto, hai dovuto sviluppare pezzi singoli di primitive e poi le hai dovute mettere insieme?usando le quote, le altezze ecc? come funziona? hai renderizzato una foto?

Ops hai ragione........ sorry :oops:

Allora, ovviamente si parte sempre da forme-base semplici e poi lavorandoci su con i vari 'modifier' si ottiene la forma desiderata. Per farti un esempio, la forma base che ho usato per i poggiatesta era un piano bidimensionale, cioè una superficie piatta! :shock:
Il vero problema è il corretto sviluppo delle dimensioni, proporzioni e curvature dell'auto perchè i blueprints che si trovano in rete non sono mai precisi al 100% e le foto risentono inevitabilmente della distorsione prospettica. I parafanghi anteriori, ad esempio, li ho dovuti rifare 3 volte prima di ottenere un risultato soddisfacente ma non sono cmq perfetti al 100% ed alcune curvature e proporzioni nella parte posteriore potrebbero essere migliorate. Come sagoma di riferimento ho alternato i blueprints e delle foto, ma cmq molto resta affidato alla percezione visiva che si ha del modello man mano che lo si sviluppa. Intendo dire che le auto sono oggetti maledettamente complessi da riprodurre in quanto ciò che ti sembra riuscito bene da un certo punto di vista, guardandolo sotto un diverso angolo può presentare delle imprecisioni, per cui bisogna sempre 'triangolare' le viste-base (fronte, retro, fianco e pianta) con immagini (foto) prospettiche dell'oggetto.
Cmq di base si crea nell'ambiente 3D una scatola che ha le dimensioni dell'auto, all'interno della quale si appiccicano le 4 viste fondamentali, e da lì si inizia a modellare.

Spero di aver 'centrato' il senso della tua domanda :wink:

Luke23
18/02/2011, 11:18
Ops hai ragione........ sorry :oops:

Allora, ovviamente si parte sempre da forme-base semplici e poi lavorandoci su con i vari 'modifier' si ottiene la forma desiderata. Per farti un esempio, la forma base che ho usato per i poggiatesta era un piano bidimensionale, cioè una superficie piatta! :shock:
Il vero problema è il corretto sviluppo delle dimensioni, proporzioni e curvature dell'auto perchè i blueprints che si trovano in rete non sono mai precisi al 100% e le foto risentono inevitabilmente della distorsione prospettica. I parafanghi anteriori, ad esempio, li ho dovuti rifare 3 volte prima di ottenere un risultato soddisfacente ma non sono cmq perfetti al 100% ed alcune curvature e proporzioni nella parte posteriore potrebbero essere migliorate. Come sagoma di riferimento ho alternato i blueprints e delle foto, ma cmq molto resta affidato alla percezione visiva che si ha del modello man mano che lo si sviluppa. Intendo dire che le auto sono oggetti maledettamente complessi da riprodurre in quanto ciò che ti sembra riuscito bene da un certo punto di vista, guardandolo sotto un diverso angolo può presentare delle imprecisioni, per cui bisogna sempre 'triangolare' le viste-base (fronte, retro, fianco e pianta) con immagini (foto) prospettiche dell'oggetto.
Cmq di base si crea nell'ambiente 3D una scatola che ha le dimensioni dell'auto, all'interno della quale si appiccicano le 4 viste fondamentali, e da lì si inizia a modellare.

Spero di aver 'centrato' il senso della tua domanda :wink:esatto, fatto centro;-) thanks