PDA

Visualizza Versione Completa : modifiche e il famoso art 78



TheArchetype
09/02/2011, 11:35
Salve gente, immagino che sia un argomento abbastanza discusso ma lo ripropongo, mi chiedevo se la famosa "circolare" che gira su internet riguardo all'articolo 78, in quale viene spiegato che non è necessaria l'omologazione su libretto qualora venga apportata qualche modifica al mezzo, sia effettivamente reale.
Insomma apparte gli scarichi (che sono tra gli elementi piu cambiati), chi non ha cambiato almeno il portatarga e le frecce?
Io ho montato da poco degli scarichi omologati, ma ad esempio il portatarga e le frecce le avevo gia montate quando ho acquistato la moto usata.. e non ho assolutamente intenzione di rimettere il portatarga originale.
Inoltre piu che giro e piu che vedo moto modificate, è veramente difficile vedere una moto completamente originale.

Green
10/02/2011, 20:50
la mia è rimasta come mamma yamaha l'ha fatta :-D
a meno che non mi chiedano la trascrizione a libretto delle staffe per le borse ed il portatelepass :mrgreen:

Gsxr
11/02/2011, 08:08
Bah... circolare o no che abbia visto io fanno come gli gira. In genere fuori stagione puoi girare con le frecce degli indiani e la marmitta per i fagioli... non succede nulla, anzi nemmeno ti guardano.
D'estate, in Val di Susa, se incappi nel blocco punitivo ti controllano anche i bulloni! :-?

gunny68
09/03/2011, 13:33
Salve gente, immagino che sia un argomento abbastanza discusso ma lo ripropongo, mi chiedevo se la famosa "circolare" che gira su internet riguardo all'articolo 78, in quale viene spiegato che non è necessaria l'omologazione su libretto qualora venga apportata qualche modifica al mezzo, sia effettivamente reale.
Insomma apparte gli scarichi (che sono tra gli elementi piu cambiati), chi non ha cambiato almeno il portatarga e le frecce?
Io ho montato da poco degli scarichi omologati, ma ad esempio il portatarga e le frecce le avevo gia montate quando ho acquistato la moto usata.. e non ho assolutamente intenzione di rimettere il portatarga originale.
Inoltre piu che giro e piu che vedo moto modificate, è veramente difficile vedere una moto completamente originale.

Sarebbe bene fare un po’ di chiarezza…
Per quanto riguarda i portatarga, non esistono omologazioni in merito, in quanto, né sul libretto di circolazione ma soprattutto sul componente stesso, non vi è alcun numero di omologazione (contrariamente a quanto riportato sugli specchietti retrovisori e indicatori di direzione).
Occorre, però, fare delle precisazioni.
Gli art. 100 del C.d.S. e art. 259 del Regolamento di Attuazione del C.d.S., definiscono in maniera dettagliata ed inequivocabile i criteri di base, ed in particolare, le modalità di installazione delle targhe dei veicoli (altezza dal suolo, posizione, simmetria, inclinazione ecc.).
Volendo sostituire il portatarga senza incorrere in sanzioni pecuniarie (art. 71 e 72 del Cds), o peggio, andare in revisione a causa del ritiro del libretto di circolazione per gli effetti di quanto previsto dell’art. 78 del C.d.S., bisogna attenersi a quanto stabilito dal citato art. 259 del R.d’A. ovvero:
1. Inclinazione della targa non superiore di 30 gradi dalla verticale, con un o scarto pari al 5%;
2. Presenza della luce di illuminazione omologata (sul vetrino della stessa deve esserci stampigliato il numero di omologazione exx xxx).
3. Presenza del catarifrangente omologato (di solito di forma rettangolare).
Stesso discorso vale anche per gli specchietti retrovisori e per gli indicatori di direzione che devono essere omologati e riportare la stampigliatura del numero, pena il ritiro della carta di circolazione e conseguente visita alla competente motorizzazione civile di zona.
Per quanto riguarda il terminale di scarico, qualora non omologato ovvero manomesso nelle sue caratteristiche (rimozione o modifica del Db killer) si incorre nelle sanzioni del già citato art. 78 del C.d.S.
Nel caso di sostituzione del terminale originale con uno omologato, la Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (DC IV B 03/1997 del 24.11.1997) ha finalmente, a mio avviso, dissipato ogni dubbio.
Occorre ribadire che il terminale, benché omologato, deve essere stato progettato e dedicato per il modello specifico di motociclo, inoltre, viene rilasciata una copia del certificato di omologazione dello scarico (a volte anche scaricabile dal sito internet della ditta produttrice) e di un adesivo con numero di omologazione, da apporre sulla carta di circolazione.
Ciaoo

paxemax
09/03/2011, 15:57
Ecco le circolari:
Scarico
http://www.00061tuningclub.it/cms/file/Image/scarichi1997.pdf

Portatarga
http://www.patente.it/normativa/nota-ministero-dei-trasporti-26-11-2009-prot-102075-targhe
Averle stampate nei documenti della moto puo' aiutare in caso di controlli troppo zelanti. E' ovvio che per il portatarga vada rispettato l' art 100 cds allegato da Gunny.
Il rizoma che monto sulla mia ad esempio ha una piccola spinetta metallica che blocca l' inclinazione proprio a 30 gradi.
Una sola precisazione. L' adesivo degli scarichi non va applicato sul libretto, dove non si puo' appiccicare nulla che non siano i passaggi di proprietà o di residenza o bollini revisione, ma sulla moto vicino alla targhetta di omologazione.
Max

Smilla
09/03/2011, 17:07
1. Inclinazione della targa non superiore di 30 gradi dalla verticale, con un o scarto pari al 5%;
Per cortesia, non diamo informazioni non esatte.
Non c'è toleranza di 5% per l'installazione della targa posteriore. Sicuramente confondi con la toleranza per i rilevamenti di velocità, che è tutt'altra cosa. ;-)



Art. 259. Regolamento di Attuazione

Modalità di installazione delle targhe

1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:
a) posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;
b) posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in prossimita' del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;
c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;
d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;
e) altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m, ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;
f) condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30ø con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);
g) determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e) ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.
2. É ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. É vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. É vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'art. 260.

gunny68
10/03/2011, 07:52
d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m

non ho mai menzionato limiti di velocità...
il 5° li avevo fraintesi in 5% ma, oltre questo, non credo di aver dato informazioni errate o fuorvianti.
D'altra parte, i 5° di "tolleranza" porterebbe l'inclinazione ad un max di 35°, di contro, aumentando l'inclinazione del 5%, ossia di 1,5°, la porterebbe al max di 31,5 e sarebbe comunque nella norma..... ma sempre per cortesia è :)

Per pax: quoto a pieno, infatti l'adesivo non l'ho applicato sul libretto, ma cè l'ho nello stesso sempre a disposizione...
un saluto..

Italianblu
10/03/2011, 08:08
D'altra parte, i 5° di "tolleranza" porterebbe l'inclinazione ad un max di 35°, di contro, aumentando l'inclinazione del 5%, ossia di 1,5°, la porterebbe al max di 31,5 e sarebbe comunque nella norma.....

Errato.


la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°

Questo significa che la tolleranza di 5° si applica soltanto nel caso in cui la targa sia verticale, non anche se è già a 30° :wink:
E' molto importante perchè se trovi quello inca22ato e hai la targa a 35°, ti fa un cu@o a paiolo! :shock:

erman67
10/03/2011, 08:13
A me pare che la targa debba essere verticale con un margine di 5°. In alternativa (tuttavia), SE la forma del veicolo lo richiede, può essere inclinatra di MASSIMO 30° (se targa rivolta verso alto e rispettando la distanza massima dal suolo). Senza nessun ulteriore margine di tolleranza! Quindi né 31.5° né tanto meno 35°.

erman67
10/03/2011, 08:14
Avvocato mi hai anticipato di un soffio :)

Italianblu
10/03/2011, 08:15
Avvocato mi hai anticipato di un soffio :)

non per niente faccio l'avvocato.......... :lol: :lol: :lol:

gunny68
10/03/2011, 08:49
Errato.



Questo significa che la tolleranza di 5° si applica soltanto nel caso in cui la targa sia verticale, non anche se è già a 30° :wink:
E' molto importante perchè se trovi quello inca22ato e hai la targa a 35°, ti fa un cu@o a paiolo! :shock:

ahahaha!!!! a paiolo !!
quoto a pieno aimè.... ci ho provato... ;))

Italianblu
10/03/2011, 08:54
ahahaha!!!! a paiolo !!

Yes, proprio a paiolo, perchè - mi pare che finora non sia stato ricordato - dal 13.08.2010 l'irregolare posizionamento della targa, oltre alla solita sanzione di 78 €, comporta anche IL FERMO AMMINISTRATIVO DELLA MOTO PER TRE MESI.
E ricordo che, nel caso di motoveicoli, si procede immediatamente al trasporto della moto presso un punto di custodia.......... quindi pure a casa a piedi si deve tornare :evil:

fox68
10/03/2011, 09:03
Per fortuna la ona è volutamente originale,scarico omologato a parte,ergo se mi fermano possono solo baciarmi le chiappe!!!!!!!!!

kimiko
10/03/2011, 09:11
LA VOGLIO ANCH'IOOOOOO QUELLA ROBBA CHE USANO QUESTII!!!!! :shock:



Il bordo laterale sinistro della targa non può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;

gunny68
10/03/2011, 09:53
Yes, proprio a paiolo, perchè - mi pare che finora non sia stato ricordato - dal 13.08.2010 l'irregolare posizionamento della targa, oltre alla solita sanzione di 78 €, comporta anche IL FERMO AMMINISTRATIVO DELLA MOTO PER TRE MESI.
E ricordo che, nel caso di motoveicoli, si procede immediatamente al trasporto della moto presso un punto di custodia.......... quindi pure a casa a piedi si deve tornare :evil:

... azz.... questo lo ignoravo :shock::shock:

caini bbastasi !! :evil:

gunny68
10/03/2011, 09:54
LA VOGLIO ANCH'IOOOOOO QUELLA ROBBA CHE USANO QUESTII!!!!! :shock:

.... provare a cambiare spacciatore no ??

kimiko
10/03/2011, 10:04
Yes, proprio a paiolo, perchè - mi pare che finora non sia stato ricordato - dal 13.08.2010 l'irregolare posizionamento della targa, oltre alla solita sanzione di 78 €, comporta anche IL FERMO AMMINISTRATIVO DELLA MOTO PER TRE MESI.
E ricordo che, nel caso di motoveicoli, si procede immediatamente al trasporto della moto presso un punto di custodia.......... quindi pure a casa a piedi si deve tornare :evil:

ma non c'è la possibilità di avvalersi della facoltà di eleggere il proprio domicilio come punto di custodia???

Italianblu
10/03/2011, 11:58
ma non c'è la possibilità di avvalersi della facoltà di eleggere il proprio domicilio come punto di custodia???

No. Il nostro amato legislatore ci ha riservato un trattamento speciale......... leggi :roll:

Art. 214.
Fermo amministrativo del veicolo
1-ter. Quando oggetto della sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo è un ciclomotore o un motociclo, l'organo di polizia che procede al fermo dispone la rimozione del veicolo ed il suo trasporto in un apposito luogo di custodia, individuato ai sensi dell'articolo 214-bis, secondo le modalità previste dal regolamento. Di ciò è fatta menzione nel verbale di contestazione della violazione. Il documento di circolazione è trattenuto presso l'organo di polizia, con menzione nel verbale di contestazione. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni sul sequestro dei veicoli, ivi comprese quelle di cui all'articolo 213, comma 2-quater, e quelle per il pagamento delle spese di custodia.

Art. 214-bis.
Alienazione dei veicoli nei casi di sequestro amministrativo, fermo e confisca
1. Ai fini del trasferimento della proprietà, ai sensi degli articoli 213, comma 2-quater, e 214, comma 1, ultimo periodo, dei veicoli sottoposti a sequestro amministrativo o a fermo, nonché dell'alienazione dei veicoli confiscati a seguito di sequestro amministrativo, l'individuazione del custode-acquirente avviene, secondo criteri oggettivi riferibili al luogo o alla data di esecuzione del sequestro o del fermo, nell'àmbito dei soggetti che hanno stipulato apposita convenzione con il Ministero dell'interno e con l'Agenzia del demanio all'esito dello svolgimento di gare ristrette, ciascuna relativa ad àmbiti territoriali infraregionali. La convenzione ha ad oggetto l'obbligo ad assumere la custodia dei veicoli sottoposti a sequestro amministrativo o a fermo e di quelli confiscati a seguito del sequestro e ad acquistare i medesimi veicoli nelle ipotesi di trasferimento di proprietà, ai sensi degli articoli 213, comma 2-quater, e 214, comma 1, ultimo periodo, e di alienazione conseguente a confisca.

No comment.

kimiko
10/03/2011, 12:01
fankuloski :evil:

erman67
10/03/2011, 13:08
Però non si capisce (o almeno io non lo capisco) questo differente trattamento per il motoveicolo. Mah?

kimiko
10/03/2011, 14:02
ma almeno per la macchina è rimasto? :roll:

Italianblu
10/03/2011, 18:19
Però non si capisce (o almeno io non lo capisco) questo differente trattamento per il motoveicolo. Mah?

Ci vogliono bene......... :roll:

C'è poco da capire......... gli girava di fare così e così hanno fatto :evil:

Italianblu
10/03/2011, 18:20
ma almeno per la macchina è rimasto? :roll:

Rileggi........ la norma parla solo di motoveicoli.

erman67
10/03/2011, 18:51
Ci vogliono bene......... :roll:

C'è poco da capire......... gli girava di fare così e così hanno fatto :evil:

Certo, però ci si potrebbe chiedere se non possa configuarsi una illegittimità costituzionale.
Mah?

paxemax
10/03/2011, 18:59
Anche su alcune strade dalle mie parti (cadibona o naso di gatto) ci sono limiti di velocità differenziati per moto e auto. Sul cadibona ad esempio 80 le auto (che in certe curve vuol dire quasi farle su 2 ruote) e 60 le moto. Strada che però nei fine settimana estivi vede spesso autovelox in funzione e, a dire il vero, anche parecchi incidenti gravi di motociclisti.
Max

Italianblu
10/03/2011, 20:13
Certo, però ci si potrebbe chiedere se non possa configuarsi una illegittimità costituzionale.
Mah?

Ci vuole qualcuno (avvocato) che, facendo ricorso avverso il fermo, sollevi la questione in via preliminare. Se il giudice (di pace) la ritiene fondata sospende il processo e rimette gli atti alla Corte Costituzionale.
Può anche darsi che qualche collega lo abbia già fatto, ma finchè non si pronuncia la C.C. non è dato sapere (di solito neppure tramite le riviste giuridiche).
Di certo un ragionevole dubbio sull'esistenza di una ingiustificata disparità di trattamento c'è. In effetti se mi capitasse come cliente un collega motociclista con questo problema potrei tentare io stesso, non ho nulla da perdere :wink:

nostress
10/03/2011, 22:43
Scusate, io ho preso la moto usata con il portatarga gia' cambiato (e' regolabile ma non so la marca) oltre a metterla a 30 gradi devo metterci anche il catarinfrangente ? Non ho voglia di rogne gia' dalle mie parti ci trattano come ladri solo perche' siamo in moto... invece dei ladri veri che rubano in casa non li vanno a cercare... con noi fanno piu' soldi !

skywalker69
10/03/2011, 22:48
grazie ragazzi, non ricordavo la storia del catarifrangente.......... dovrò rifarmi il portatarga al laser per alloggiare pure il vetrino rosso porca pupazza...
tanto ormai un pezzo piu o in meno da rifare non mi cambia nulla.....:shock:

Jordywild
11/03/2011, 00:01
Scusate, io ho preso la moto usata con il portatarga gia' cambiato (e' regolabile ma non so la marca) oltre a metterla a 30 gradi devo metterci anche il catarinfrangente ? Non ho voglia di rogne gia' dalle mie parti ci trattano come ladri solo perche' siamo in moto... invece dei ladri veri che rubano in casa non li vanno a cercare... con noi fanno piu' soldi !


grazie ragazzi, non ricordavo la storia del catarifrangente.......... dovrò rifarmi il portatarga al laser per alloggiare pure il vetrino rosso porca pupazza...
tanto ormai un pezzo piu o in meno da rifare non mi cambia nulla.....:shock:

Io ho girato quasi 3 anni senza visto che ho trovato la moto così (l'ho presa usata) e l'ho messa da 2 settimane... :roll:
Mi hanno anche fermato 2 volte e non si sono mai accorti della mancanza però meglio prevenire che curare

skywalker69
11/03/2011, 01:19
eggià hai ragione, ma visto il lungo elenco di parti modificate preferisco non rischiare di vedermi confiscato tutto...

Pozzame
11/03/2011, 07:13
Io ho incollato un catarifrangente, di quelli da camper 1 l'uno, sopra alla luce targa.
Sta bene, non da fastidio e... c'è. :)

skywalker69
11/03/2011, 08:43
Cmq mi sfugge l'utilità del catarifrangente.. Dato che le luci sono sempre accese per legge. Mettiamolo anche davanti allora eheh

kimiko
11/03/2011, 09:04
ecchepalle.....ieri sera sono andato coi soci di "gita" è l'altro collega con la fz1 mi ha detto che ha rimesso il portatarga originale perchè continua a leggere queste cose......così se ci fermano a me mi segano di certo dato che le vedono "diverse"......:evil:

Pozzame
11/03/2011, 09:04
Il catarifrangente invece è utilissimo!!
Permette alle amministrazioni comunali di tirar su parecchi soldi.
E alle pattuglie di arrotondare gli stipendi senza far la fatica di cercare i criminali.

Vuoi mettere!!! :roll:

gunny68
11/03/2011, 09:48
Io ho incollato un catarifrangente, di quelli da camper 1 l'uno, sopra alla luce targa.
Sta bene, non da fastidio e... c'è. :)

Okkio, mettere un catarifrangente non omologato equivale a non averlo..
Lo stesso deve avere stampigliati, in rilievo, i numeri di omologazione.

gunny68
11/03/2011, 10:04
Cmq mi sfugge l'utilità del catarifrangente.. Dato che le luci sono sempre accese per legge. Mettiamolo anche davanti allora eheh

Beh, l'utilità, sta nel fatto che in qualsiasi situazione di scarsa illuminazione (sosta o fermata a margine stradale o in piazzolla di sosta), chi procede nel nostro stesso senso di marcia, illuminandoci con i propri fari possa vederci e quindi evitare di investirci.... o almeno credo...

mannuc
11/03/2011, 10:57
io ho preso un catarifrangente di quelli che si fissano sulle portiere delle auto e fissato con una piastrina di alluminio.. basterà?
il portatarga non può ruotare, è fisso così..

http://img641.imageshack.us/img641/6886/targan.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/targan.jpg/)

gunny68
11/03/2011, 11:23
ecchepalle.....ieri sera sono andato coi soci di "gita" è l'altro collega con la fz1 mi ha detto che ha rimesso il portatarga originale perchè continua a leggere queste cose......così se ci fermano a me mi segano di certo dato che le vedono "diverse"......:evil:

Mah, io non mi preoccuperei più di tanto... se rispetto l'inclinazione prevista, ho il catarifrangente e la lucetta omologati, sono a posto, poi... mai dire mai.....

Italianblu
11/03/2011, 12:22
Okkio, mettere un catarifrangente non omologato equivale a non averlo..
Lo stesso deve avere stampigliati, in rilievo, i numeri di omologazione.

Scusate...... da 'addetto ai lavori' non dovrei dirlo maaaaa.......... sono anche cittadino......... per cui.........

ma il cu@o che poggio sulla sella dev'essere omologato - con relativa stampigliatura - anche quello? :roll:
Vabbeh lo scarico, le frecce e tutto il resto, ma pure il catarifrangente........... ok la legge è legge ma detesto le esagerazioni :evil:

nostress
11/03/2011, 12:58
gia`........ ma chi esagera lo trovi sempre ! sopratutto se lavora la domenica e ti odia xche` tu ti diverti in moto ! ....pero` io quando lavoro la domenica non rompo le scatole a nessuno!!!! :!:

Comunque mi rifiuto di comprare un'altro portatarga, vado in cerca di sto catarinfrangente e lo incollo dove mi pare meno brutto, poi i 30 gradi li ho messi ad occhio........... mal che vada dico che non ho architetti o geometri in famiglia!!! in ogni caso e` in posizione normale e si legge benissimo.
Sono stanco, vado in moto perche mi piace adoro le colline e le montagne con belle curve e panorami e non per scappare via o infrangere la legge. Ogni volta che vedo una pattuglia sudo e prego che non mi fermino e disintegrino la busta paga per chissa` quale sotto_micro_articolo_comma_barra bis ecc ecc... :shock: ci vorrebbe un elfo avvocato dentro al sellino, altro che catarinfrangente !!!!!! :mrgreen:

gunny68
14/03/2011, 11:00
Scusate...... da 'addetto ai lavori' non dovrei dirlo maaaaa.......... sono anche cittadino......... per cui.........

ma il cu@o che poggio sulla sella dev'essere omologato - con relativa stampigliatura - anche quello? :roll:
Vabbeh lo scarico, le frecce e tutto il resto, ma pure il catarifrangente........... ok la legge è legge ma detesto le esagerazioni :evil:

:-D:-D:-D

hai ragione, ma molto spesso l'equazione è quasi sempre attendibile ...... Uniforme=Delirio di onnipotenza... sopratutto nei casi di vuoto assoluto della scatola cranica..
Ovviamente senza generalizzare...

aghi
25/03/2011, 21:48
Ho trovato questo che è lunghino ma spiega abbastanza bene come stanno le cose:

http://www.sicurmoto.it/2009/12/21/s...ali/#more-1141 (http://www.sicurmoto.it/2009/12/21/s...ali/#more-1141)