Visualizza Versione Completa : Gsx-r 750 2011
Balordone balordone...
http://moto.suzuki.it/upl/cache/48-69-48-BD-5C-3D-38-37-2A-84-30-78-07-DC-C6-5E.jpg
Cosa ne pensate di questa moto? E' la prima moto che mi PIACE DAVVERO in 4 anni dopo la Ninni...
Le nuove GSX-R600 e 750 sono le ultime due brillanti supersportive di casa Suzuki. Modelli che hanno in comune la stessa avanzata tecnologia del motore collaudata in gara, compattezza nelle dimensioni, leggerezza, agilità e una particolare attenzione per i consumi e le emissioni. Sono la risposta giusta a qualsiasi esigenza dei piloti: la GSX-R750 è l’unica moto in grado di fornire le stesse emozioni sia in strada sia in pista, mentre al GSX-R600 è una supersportiva classica, in linea con tutti i requisiti essenziali per gareggiare nei più importanti campionati racing.
Nel confronto con le precedenti versioni la GSX-R750 risulta essere più leggera di ben 8 kg, mentre la GSX-R600 è addirittura 9 kg più leggera; un dato questo che garantisce il miglior rapporto peso/potenza fra le supersportive in commercio da 600cc.
Uno degli aspetti fondamentali nella progettazione tecnica di una moto riguarda l’efficienza termica di combustione. Migliorare la combustione significa aumentare la potenza di coppia a tutti i regimi, massimizzare la risposta del gas, incrementare l’accelerazione riducendo al contempo consumi ed emissioni.
L’efficienza meccanica determina invece in che misura la potenza e la coppia del motore vengono trasmesse alla ruota posteriore. Aumentare l’efficienza meccanica significa, tra le altre cose, ridurre le perdite meccaniche, diminuire il peso totale della moto e sfruttare meglio l’erogazione del motore ottenendo accelerazioni e spinte superiori.
L’efficienza prestazionale è espressa dal rapporto peso/potenza, cioè dal confronto fra l’erogazione e il peso della moto. Tale rapporto si migliora aumentando potenza e coppia, riducendo il peso della moto; il tutto si traduce in accelerazioni più potenti, consumi decisamente inferiori e meno emissioni.
I nuovi modelli GSX-R600 e 750 si caratterizzano per la ciclistica rinnovata, entrambi dotati di un nuovo telaio a doppia trave in alluminio più compatto e leggero con un interasse ridotto di 15mm. L’interasse più corto ha consentito di centrare meglio la massa combinata moto/pilota fra le due ruote, migliorando le prestazioni in curva e riducendo la distanza fra sella e manubrio. Questa riduzione di distanza e la forma del telaio più stretta all’altezza della sella garantiscono maggiore comfort per il pilota.
La GSX-R750 e la GSX-R600 hanno in comune la stessa progettazione: compatto e potente motore a quattro tempi, quattro cilindri, raffreddato a liquido. Il circuito di raffreddamento utilizza il particolare sistema Suzuki di immissione dell’aria pressurizzata SRAD (Suzuki Ram-Air Direct ). La configurazione bi-albero DOHC è attuata da una distribuzione a catena su albero motore forgiato e apre quattro valvole in titanio per cilindro tramite punterie a bicchierino, con regolazione del gioco. L’angolo delle valvole è ora più stretto, 22,5 gradi per la GSX-R750 e 22,0 gradi per la GSX-R600.
La frizione antisaltellamento utilizza un sistema a rampe e mozzetto – collaudato in gara – che riduce la pressione sui dischi della frizione in fase di decelerazione. Questo permette di scalare ed entrare in curva in modo più fluido, concentrandosi sulla frenata e sulla traiettoria della stessa.
Il sistema di scarico in acciaio inossidabile quattro in uno, ha quattro tubi e un unico collettore. Il tubo intermedio, ubicato fra il collettore e la camera di scarico sotto il motore, ospita la valvola a farfalla servo-controllata del sistema di parzializzazione dello scarico SET (Suzuki Exhaust Tuning), che ottimizza la contropressione dello scarico rispetto al regime del motore, alla posizione del gas e al rapporto innestato, massimizzando la coppia e la risposta del gas, soprattutto nella fascia dei regimi medio-bassi.
Su entrambe le nuove GSX-R è stata modificata la posizione della centralina (anche nota come centralina ECM) per una più semplice disposizione dei cavi. La ECM controlla il sistema di iniezione del carburante a circuito chiuso con doppi corpi farfallati (SDTV), il sistema di accensione e diversi sistemi di controllo delle emissioni. L’azione
L’azione combinata di questi sistemi migliora la reattività del motore, ne aumenta la potenza e riduce consumi ed emissioni.
Al cuore del sistema SDTV si trovano due doppi corpi farfallati collegati fra loro.
La valvola a farfalla primaria di ogni corpo farfallato è collegata tramite cavo (per una connessione istantanea fra uomo e macchina) alla manopola del gas. La valvola secondaria è invece controllata dalla ECM, che monitora i giri del motore, la posizione della valvola primaria e la posizione della marcia. La valvola secondaria è aperta o chiusa dal sistema in modo progressivo per mantenere costante la velocità di aspirazione dell’aria e garantire al cilindro la migliore miscela possibile che sarà bruciata nel modo più completo e efficiente possibile.
Il risultato è una risposta del gas più lineare, una coppia superiore e meno emissioni.
I moderni iniettori adottati nelle nuove GSX-R sono equipaggiati con 8 piccoli fori per un’atomizzazione fine del carburante che contribuisce ad una migliore combustione.
L’iniettore primario di ogni cilindro è operativo in tutte le condizioni, mentre quello secondario aggiunge carburante solo ai regimi più elevati o nelle fasi di maggiore carico del motore.
Un nuovo circuito di controllo dell’accensione transistorizzata, incorporato nella ECM, consente un utilizzo stabile della candela a tutte le temperature del motore.
Un nuovo circuito di controllo dell’accensione transistorizzata, incorporato nella ECM, consente un utilizzo stabile della candela a tutte le temperature del motore.
Il sistema utilizza una singola bobina dell’accensione incorporata in ogni candela e monta candele NGK da 10 mm. Ogni candela ha un sottile elettrodo in lega d’iridio che genera una scintilla più calda e dura circa il doppio rispetto al ciclo di vita di un elettrodo convenzionale.
La ECMgestisce anche il sistema automatico di controllo del minimo (ISC), rilevando automaticamente la temperatura del refrigerante e regolando la quantità d’aria da inviare al corpo farfallato primario in fase di avvio del motore a freddo.
Il sistema ISC migliora la messa in moto, riduce le emissioni durante l’avviamento a freddo e stabilizza il minimo nelle diverse condizioni d’uso.
Anche il collaudato sistema di aspirazione PAIR è controllato dalla ECM: aria fresca viene soffiata dalla scatola del filtro dell’aria alle valvole dello scarico del cilindro, bruciando gli idrocarburi incombusti e riducendo le emissioni. La quantità di aria fresca inviata nelle valvole di scarico è calcolata in base alla posizione del gas e ai giri del motore.
Un catalizzatore, o convertitore catalitico, incorporato nella camera di scarico sotto il motore, riduce ulteriormente le emissioni di gas HC, CO e NOx. Grazie all’efficacia di questa gestione del motore e dei sistemi di controllo delle emissioni, le nuove GSX-R possono vantare una migliore attenzione verso l’ambiente.
Il sistema S-DMS, con selettore della modalità integrato alla ECM, consente al pilota di scegliere, attraverso un semplice interruttore posto nella barra sinistra del manubrio, una delle due mappature disponibili, regolando così l’iniezione e i sistemi della valvola secondaria. Le due mappature sono indicate come A e B.
La mappatura A offre massima potenza e accelerazione, mentre la B è per prestazioni più controllate.
Il sistema S-DMS consente al pilota di scegliere la mappatura adatta alle diverse condizioni di guida e alle sue preferenze. Il passaggio da una all’altra è istantaneo, il pilota può quindi facilmente adottarne una mappatura a seconda della tipologia di viaggio (ad esempio in autostrada) e poi passare all’altra in base anche alle condizioni atmosferiche e dell’asfalto. Lo stesso vale per le performance in circuito dove le diverse mappature possono essere utilizzate nelle diverse parti del tracciato: il sistema consente ad esempio di passare dalla mappatura A a quella B per adattarsi alle condizioni di fine gara quando il pneumatico è maggiormente usurato.
Per la prima volta, entrambi i modelli Suzuki GSX-R750 e GSX-R600 montano il rivoluzionario sistema di sospensione anteriore con forcella BPF rovesciata Showa sviluppata per le gare.
Le forcelle rovesciate convenzionali utilizzano un assemblaggio a cartuccia che entra all’interno dello stelo su ogni lato e incorpora di solito un pistone da 20 mm per controllare lo smorzamento.
L’avanzato design BPF elimina l’assemblaggio della cartuccia interna inserita in ogni stelo e utilizza al suo posto un singolo pistoncino superiore da 37,6 mm che corre contro la parete del tubo interno da 41 mm. Le prestazioni di smorzamento risultano più precise e fluide grazie alle superiori dimensioni del pistone BPF e degli spessori delle
valvole.
La compressione è più controllata, come si nota in particolare nelle frenate più brusche e all’ingresso in curva, con un migliore feedback per il pilota.
Il design BPF minimizza inoltre le modifiche della pressione interna alla forcella lungo tutta la corsa, migliorando ad esempio la reazione ad eventuali piccole irregolarità o avvallamenti lungo il percorso.
Le molle della forcella sono spostaste su fondo di ogni stelo, dove sono completamente immerse nell’olio, ottenendo una minore formazione di schiuma e una maggiore stabilità dell’azione smorzante.
La manutenzione risulta ancora più rapida grazie alla posizione del pistone che si trova al di sopra delle molle. La regolazione avviene dall’esterno per mezzo delle pratiche viti incorporate nei tappi della forcella.
Le forcelle BPF montate sulle nuove GSX-R750 e GSX-R600 sono più leggere rispetto a quelle dei modelli precedenti.
Il mono-ammortizzatore posteriore Showa consente la regolazione esterna dello smorzamento per il ritorno e la compressione, nonché dell’altezza della guida. Le sedi della molla filettate, utilizzate per regolare il precarico, sono ora realizzate in alluminio anodizzato anziché in acciaio; tale scelta di materiale consente una riduzione di peso rispetto al passato.
La risposta della sospensione è migliorata anche dalla riduzione del peso non sospeso (ovvero tutti i componenti compresi fra la sospensione e il suolo), grazie a cerchi in alluminio pressofuso più leggeri di 210 grammi
all’anteriore e di 190 grammi al posteriore e a un assemblaggio della corona posteriore più leggero di 150 grammi. Il peso non sospeso ha un effetto determinante sulla capacità di ogni ruota di rimanere in contatto con la superficie del tracciato di gara. Maggiore contatto significa maggiore trazione, un aspetto fondamentale in uscita dalla curva o in frenata.
Il sistema di ammortizzatore di sterzo elettronico, controllato dalla ECM, regola autonomamente lo sterzo in modo da redenderlo più leggero alle basse velocità e in manovra e più duro in gara e alle alte velocità.
Le nuove Suzuki GSX-R750 e GSX-R600 sono entrambe equipaggiate con freno anteriore con dischi interamente flottanti da 310 mm e nuove pinze monoblocco a quattro pistoncini Brembo con montaggio radiale. Il freno posteriore con disco singolo da 220 mm funziona con una nuova pinza a pistoncino singolo Nissin più leggera rispetto a quella del modello precedente.
I poggiapiedi sono regolabili in tre diverse posizioni lungo un intervallo orizzontale e verticale di 14 mm, per garantire il massimo comfort al pilota con una posizione di guida più rilassante su strada, nonché la migliore piega in curva con una posizione di guida più racing. Il pedale del freno posteriore e la pompa secondaria si spostano assieme all’assemblaggio del poggiapiedi destro, mentre l’assemblaggio della leva del cambio può essere regolato in base agli spostamenti del poggiapiedi sinistro.
Il nuovo quadro strumenti montato sulle GSX-R750 e GSX-R600 risulta più compatto, chiaro e completo rispetto al passato: incorpora un laptimer/cronometro di serie e l’indicatore dei motore sequenziale programmabile. Entrambe le nuove dotazioni sono molto utili nei tracciati di gara.
Il laptimer/cronometro si attiva tramite un pulsante dall’interruttore della barra destra del manubrio. Il sistema di indicazione dei giri/minuto del motore con quattro LED è programmabile in modo che si disattivi secondo quattro diverse impostazioni di giri, con possibilità di scelta fra la spia luminosa fissa o lampeggiante.
Anche la luminosità dei LED è regolabile in modo da essere maggiormente visibile o non essere troppo fastidiosa a seconda dell’illuminazione stradale.
Al centro del quadro strumenti è posizionato un contagiri analogico con a fianco un disply LCD che fornisce una serie di informazioni su tachimetro, contachilometri, doppio parziale, chilometri percorribili in riserva, orologio, temperatura refrigerante/indicatore pressione olio,
laptimer/cronometro, indicatore S-DMS e indicatore della marcia inserita.
Gli altri LED del quadro comprendono la folle, gli abbaglianti, l’indicatore di direzione, il livello del carburante e gli indicatori FI.
Un sistema antifurto con immobilizer a codice è montato di serie su alcuni mercati, con un LED aggiuntivo nel quadro strumenti.
Entrambi i nuovi modelli Suzuki GSX-R750 e GSX-R600 fanno mostra di un rinnovato styling aerodinamico e di una linea più filante e compatta.
Lo sviluppo della carrozzeria nella galleria del vento è stato eseguito con il pilota a bordo.
Il lavoro è stato quindi incentrato sul fornire alle nuove GSX-R una carrozzeria più piccola, leggera e meno strutturata, senza perdere in efficienza aerodinamica[/SIZE][/I]
bella bestiolina .... dei modelli precedenti ne ho solo sentito parlare bene ..... ovvio che richiede uno scarico yoshimura ...
comunque:
piantala di rompere le ******** e compra sta moto :evil::evil::evil:;-);-);-)
non le danno a chi ha avuto kawa...peccato
Secondo me è una grandissima moto e se ne hai la possibilità la prenderei di corsa e senza nessun tentennamento.
Max
commando
13/02/2011, 18:36
L'hanno migliorata tantissimo...e quella precedente direi che era abbastanza
efficace:-P
Da prendere in considerazione sicuramente,anche per il minore esborso di neuri
rispetto alle ultime mille.
...poi somiglia a una delle mie
L'hanno migliorata tantissimo...e quella precedente direi che era abbastanza
efficace:-P
Questa e' una delle motivazioni che me la fanno piacere un sacco il miglioramento deciso di una "gia'" gran moto!
bellissima,ma oggi tutto è meglio di honda e yamaha :cry:
Adry premetto che mi son perso qualche puntata, 3 sett a tenerife LOL, ma ero rimasto che puntavi alla nuova zx10 2011 o sbaglio ?
La butto li... e perche no un smr 990 ? ;)
La butto li... e perche no un smr 990 ? ;)
:shock:
micbrugo
13/02/2011, 22:06
In che senso?
Adry premetto che mi son perso qualche puntata, 3 sett a tenerife LOL, ma ero rimasto che puntavi alla nuova zx10 2011 o sbaglio ?
La butto li... e perche no un smr 990 ? ;)
Puntavo, puntavo, ma forse per me e' veramente troppo...anche se la giudico tutt'ora stupenda...pero' costa tanto..:-(
Jordywild
14/02/2011, 00:48
non mi piaceil faro
http://www.ultimatemotorcycling.com/files/2011-suzuki-gsx-r-750-preview%2010.jpg
non piace nemmeno a me..
Era più bello con faro lenticolare...
Sent from my HTC Desire using Tapatalk
impeggiato
14/02/2011, 13:38
il modello 2007 ad estetica era il top :)
il faro anteriore non mi piace :(
ma dico io, se (e dico se) la moto vale tutti i soldini necessari per acquistarla, visti i contenuti e le performance, ke cavolo vi frega del faro????? :-?
ma dico io, se (e dico se) la moto vale tutti i soldini necessari per acquistarla, visti i contenuti e le performance, ke cavolo vi frega del faro????? :-?
Devono sta a gguarda' er capello...:twisted:, e comunque nel faro io non ci trovo nulla di brutto, anzi..:oops:
http://www.youtube.com/watch?v=rVGzPB_uJBs&feature=player_embedded
non ne metto in dubbio le doti motoristiche e ciclistiche ma dal punto di vista estetico hanno fatto un deciso passo indietro, sembra la linea di 7 anni fa. chissà il perché di questa scelta? stessa cosa per il 600 mah
Superpippo
14/02/2011, 15:26
L'hanno migliorata tantissimo...e quella precedente direi che era abbastanza
efficace:-P
Da prendere in considerazione sicuramente,anche per il minore esborso di neuri
rispetto alle ultime mille.
...poi somiglia a una delle mie
Claudio, ma come? E del muso "schiacciato" (stile cbr) non dici niente? :mrgreen:
Scherzi a parte, quoto impeggiato: anche secondo me il K7 con lo scarico corto esteticamente era il top! :-D;-)
@ Adry: FALLO! FALLO! 8):mrgreen:8);-)
http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20091016164709/nonciclopedia/images/8/80/Ben_Stiller_fallo_fallo.gif
Vista dal vivo a Verona devo dire che dal punto di vista estetico mi piace più la mia ( K8 ). Sia il frontale che il codino continuano a piacermi di più quelle del K8.
Però se non avessi la mia certamente comunque la prenderei :)
Bisogna dire che il prezzo è lievitato un bel po'. La mia la pagai, messa in strada, 10.200 euro a settembre 2008. Credo che nel corso del 2010 si potesse trovare anche a meno. Questa se non sbaglio la danno oltre i 13.000 euro di listino.
ciao
commando
14/02/2011, 19:23
Claudio, ma come? E del muso "schiacciato" (stile cbr) non dici niente? :mrgreen:
Boh!Onestamente non mi pare così brutto e..schiacciato..e comunque la Gibierre
è irrangiungibile :lol:
Superpippo
14/02/2011, 19:37
Boh!Onestamente non mi pare così brutto e..schiacciato..e comunque la Gibierre
è irrangiungibile :lol:
No dai, brutto assolutamente no!
Però se guardi bene un po' schiacciato lo è: confronta la versione precedente con il nuovo "Gappa" 11 !!! :mrgreen:
VECCHIA:
http://moto.suzuki.it/upl/cache/FF-6C-6B-78-D4-98-49-BB-78-88-70-A0-F0-9B-E7-7A.jpg
K11:
http://moto.suzuki.it/upl/cache/DE-4F-9D-4D-AC-7C-6B-F0-1A-6A-BA-AE-AB-E6-3E-C3.jpg
A me il musetto cosi' piace, ma come al solito, de gustibus..:-D,mi piacciono anche gli 8 kg in meno, la BPF, le pinze della Brembo, i cerchi alleggeriti e altre cosine..:roll:
Questa se non sbaglio la danno oltre i 13.000 euro di listino.
ciao
Sarebbe 13800 in strada, sconti ovviamente esclusi..non credo si possa riferire solo ad un aumento del valore della moneta giapponese, quanto ad una ricerca di qualita' superiore..almeno spero..:-?
No dai, brutto assolutamente no!
Però se guardi bene un po' schiacciato lo è: confronta la versione precedente con il nuovo "Gappa" 11 !!! :mrgreen:
http://www.verbanianews.it/notizie/images/stories/volpe.jpg & http://www.creazionisilk.it/Durance/images/stories/Esprit%20latte%20corpo/Uva.jpg
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
@ Adry: FALLO! FALLO! 8):mrgreen:8);-)
http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20091016164709/nonciclopedia/images/8/80/Ben_Stiller_fallo_fallo.gif
Dipende dall'offerta che mi fanno...:-?, nel senso che se uso un minimo il cervello, piu' di 8000 euro di differenza con la Ninni non ci stanno neppure se con la moto mi danno anche Miss Giappone senza mutande e con tanta voglia..:mrgreen:
Se lo faccio, devo farlo d'istinto...
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
Superpippo
14/02/2011, 23:22
Dipende dall'offerta che mi fanno...:-?, nel senso che se uso un minimo il cervello, piu' di 8000 euro di differenza con la Ninni non ci stanno neppure se con la moto mi danno anche Miss Giappone senza mutande e con tanta voglia..:mrgreen:
Se lo faccio, devo farlo d'istinto...
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON DEVO PENSARE
NON PENSARE... FALLO! FALLO! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
http://images2.wikia.nocookie.net/__cb20091016164709/nonciclopedia/images/8/80/Ben_Stiller_fallo_fallo.gif
Superpippo
14/02/2011, 23:24
http://www.verbanianews.it/notizie/images/stories/volpe.jpg & http://www.creazionisilk.it/Durance/images/stories/Esprit%20latte%20corpo/Uva.jpg
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
che c'entra fox? :roll::mrgreen:
ps. tra 4-5 anni un K7 me lo farò anch'io! 8)
Italianblu
14/02/2011, 23:50
ma dico io, se (e dico se) la moto vale tutti i soldini necessari per acquistarla, visti i contenuti e le performance, ke cavolo vi frega del faro????? :-?
"Nondum matura est; nolo acerbam sumere." (Fedro) :wink:
Italianblu
14/02/2011, 23:52
che c'entra fox? :roll::mrgreen:
Pirla.......... :mrgreen:
Italianblu
14/02/2011, 23:53
Ehm........Paolo..........la stessa idea (quasi) nello stesso momento (GIURO che non avevo visto il tuo post quando ho scritto! 8) )
il modello 2007 ad estetica era il top :)
il faro anteriore non mi piace :(
Uhm...2006...
Dipende dall'offerta che mi fanno...:-?, nel senso che se uso un minimo il cervello, piu' di 8000 euro di differenza con la Ninni non ci stanno neppure se con la moto mi danno anche Miss Giappone senza mutande e con tanta voglia..:mrgreen:
Se lo faccio, devo farlo d'istinto...
è semplice matematica, se nuova costa 13800€, e tu non vuoi spendere 8.000€ vuol dire che la tua la devono valutare 5.800€ :shock::lol:
Se te la valutava 3.800 se gli acquistavi una moto da 16.000€ per forza la valutazione della tua per una moto che costa meno sarà inferiore ... stesso principio delle macchine ;)
Però, 13.800 €... :roll:
A questo punto, uno sforzicino e: 8)
http://www.it.aprilia.it/assets/2799/color-rsv4-r_cropped_406x375.jpg
mi piacciono anche gli 8 kg in meno, la BPF, le pinze della Brembo, i cerchi alleggeriti e altre cosine.
buongustaio :mrgreen:
Sarebbe 13800 in strada
:-?
mmmhhh, un pò altino
visto ke il mercato è praticamente fermo, devono farti un'ottima supervalutazione sull'usato!!!!
come tu ben sai la serie gsxr si svaluta tanto in un anno, per cui il gsxr 750 k11 l'anno prossimo lo trovi in offerta a 11000 :-?
Però, 13.800 €... :roll:
A questo punto, uno sforzicino e: 8)
http://www.it.aprilia.it/assets/2799/color-rsv4-r_cropped_406x375.jpg
e mi tocca quotare ;-)
rimetto un annuncio ke già avevo inserito
http://www.moto.it/moto-nuove/aprilia/rsv4/rsv4-r/index.html?msg=2924420
rimetto un annuncio ke già avevo inserito
http://www.moto.it/moto-nuove/aprilia/rsv4/rsv4-r/index.html?msg=2924420
Min...kia :shock:
è semplice matematica, se nuova costa 13800€, e tu non vuoi spendere 8.000€ vuol dire che la tua la devono valutare 5.800€ :shock::lol:
Se te la valutava 3.800 se gli acquistavi una moto da 16.000€ per forza la valutazione della tua per una moto che costa meno sarà inferiore ... stesso principio delle macchine ;)
Ste, 13800 e' con la messa in strada, 13500 di listino, meno il 10%, che te lo fanno per forza, viene 12150+300=12450
Valutazione della mia---> 4450
Analogamente, per la Ninnona mi han fatto 16300 in strada, e volevano 10000 piu' la mia..:shock:
Togli 300 euro di immatricolazione, la mia l'han valutata 6000, non 3800, o sbaglio????:roll::roll:
Se la prima valutazione e' supposta, quella sulla Ninnona e' reale..
io non capisco se parli con preventivi alla mano o per supposizioni ...
E cmq su una moto da 16.000 euro c'hanno più margine che su una da 13.550 quindi lo sconto/supervalutazione aumenta ...
io non capisco se parli con preventivi alla mano o per supposizioni ...
E cmq su una moto da 16.000 euro c'hanno più margine che su una da 13.550 quindi lo sconto/supervalutazione aumenta ...
Ste, mi ripeto per chiarezza: sulla NINNONA ho il preventivo in mano, sulla GSXR ho fatto una supposizione verosimile..
Ok, la ZX10R si era messo in mente di vendermela quel giorno, mi auguro che si metta in mente di vendermi anche la GSXR..e poi tu dimentichi il piccolo fattore 4CLIENTICONTEMPORANEAMENTE!:-D
Rastasicily
15/02/2011, 17:01
Prendila ! Sei ancora lì ?
Prendila ! Sei ancora lì ?
Si, si, ora finisco di grattare dal muro i soldi e poi vado...:mrgreen:
luke_magic
16/02/2011, 19:48
Ste, 13800 e' con la messa in strada, 13500 di listino, meno il 10%, che te lo fanno per forza, viene 12150+300=12450
Valutazione della mia---> 4450
Analogamente, per la Ninnona mi han fatto 16300 in strada, e volevano 10000 piu' la mia..:shock:
Togli 300 euro di immatricolazione, la mia l'han valutata 6000, non 3800, o sbaglio????:roll::roll:
Se la prima valutazione e' supposta, quella sulla Ninnona e' reale..
13800 è davvero alto come davvero bassa è la valutazione della tua....oltretutto andando verso primavera ti ritrovi nel peggio rmomento in assoluto per comprare 8gli acquisti migliori si fanno a fine anno)
riguardo la motazza non c'è dubbio che sia una delle moto più equilibrate in circolazione, quel che posso dire avendola vista è che le finiture sono poverine 8sia sul 660 che sul 750 che sul 1000) , al risparmio; altro livello secondo me quelle di kawa...
riguardo la motazza non c'è dubbio che sia una delle moto più equilibrate in circolazione, quel che posso dire avendola vista è che le finiture sono poverine 8sia sul 660 che sul 750 che sul 1000) , al risparmio; altro livello secondo me quelle di kawa...
Mah, guarda Luca, io sono 4 anni che vado scrivendo in questo forum che le finiture della Ninni sono mooolto superiori alle varie CBR 600, GSXr 600 alla Daytona ecc, e che l'unica moto curata in modo analogo e' l'R6..ma proprio quest'anno la nuova serie Suzuki mi ha favorevolmente impressionato..pochi post fa l'ho proprio sottolineato, mi sembra molto piu' curata del modello precedente, e questo in parte spiega anche il deciso aumento di prezzo..
Speriamo che sia davvero cosi', io all'Eicma e al Bike expo, e poi ancora in concessionaria me la son guardata per bene..:-D
micbrugo
17/02/2011, 00:06
lo sapevo!
sono andato sul sito suzuki e mi son detto...la nera mi sa che ci piace :lol:
e cosi è stato.
bella ed efficace. qualche finitura classica suzuki ma bella!
poi motore telaio sosp e freni sono di livello.
inoltre come dice commando si risparmia e alla fine vai forte come con un mille.
ora capisco.
beh spero di vederla a pasquetta:wink:
micbrugo
17/02/2011, 00:11
Adry premetto che mi son perso qualche puntata, 3 sett a tenerife LOL, ma ero rimasto che puntavi alla nuova zx10 2011 o sbaglio ?
La butto li... e perche no un smr 990 ? ;)
io non gli dico piu nulla.
ma adry se vuoi vai a provare la rc8r nuova.
anche solo x curiosità e vedrai che bestia
alla fine son 1000 erotti di diff.
ma il gix 750 è una gran moto
lamps
luke_magic
21/02/2011, 00:31
tornando al discorso qualità (assemblaggi, plastiche ecc) ribadisco che di tutto il lotto giap la suzuki mi è parsa la più risparmiosa....bisognerebbe riguardarsela bene da vicino...
su motosprint c'è la prova verità
Ma la 2010 a meno di 10k € fa così schifo? :-?
Ma la 2010 a meno di 10k € fa così schifo? :-?
No, no ... va che è una meraviglia ... visto che è come la k8 ;)
No, no ... va che è una meraviglia ... visto che è come la k8 ;)
Appunto ;-)
Solito discorso: tu comprare moto nuova nuova, io suuuupervalutare Ninni, tu comprare moto vecchia, io valutare Ninni normale...alla fine non e' che ci sia tutta sta differenza.
Mi han telefonato 2 privati per la mia, fra l'altro, ora vediamo, ma non e' che fra privati ci sia molta fiducia vedo..
Ma la 2010 a meno di 10k € fa così schifo? :-?
E poi zio, non e' proprio la stessa moto:-D: forche diverse, serbatoio diverso, carena diversa, pinze freno diverse, 2 mappature invece che 3, modifiche al motore, 8 kg in meno..un po differisce direi..
su motosprint c'è la prova verità
e che dicono?:shock:
E poi zio, non e' proprio la stessa moto:-D: forche diverse, serbatoio diverso, carena diversa, pinze freno diverse, 2 mappature invece che 3, modifiche al motore, 8 kg in meno..un po differisce direi..
Credo che qualcosa più di 2000 € ti rimanga in tasca. Boh? Io ci penserei. Anzi, non ci penserei proprio 8)
micbrugo
26/02/2011, 22:36
Prendi quel che vuoi ma muoviti che mi e' arrivata la quietanza.
Una fregnaccia l'han detta in suzuki xche la potenza e' 150cv da 6 anni.
Forse ha pi' coppia motrice ?
e che dicono?:shock:
non lo sò!
io compro solo giornali con le prove delle ducati :mrgreen:
Forse ha pi' coppia motrice ?
mah, ne dubito :-?
più probabile una diversa curva di erogazione
non lo sò!
io compro solo giornali con le prove delle ducati :mrgreen:
mah, ne dubito :-?
più probabile una diversa curva di erogazione
Ma minchiuzza, con quello che mi costa mantenerti, manco una info interessante mi sai dare...:twisted:
Vabbe', torna a giocare con la multipimer...:-D
micbrugo
27/02/2011, 23:41
Leggi la prova ma la k10 e' una bomba ( il 1000 intendo).
Boh. Effettivamente a conti fatti forse meglio il 1000.
Te la butto li' cosi'
:mrgreen:
Leggi la prova ma la k10 e' una bomba ( il 1000 intendo).
Boh. Effettivamente a conti fatti forse meglio il 1000.
Te la butto li' cosi'
:mrgreen:
Mille e non piu' mille...:mrgreen:
Se e quando comprero' una millona, sara' RIGOROSAMENTE VERDE...l'ammmore e' l'ammore...:-|
micbrugo
28/02/2011, 19:05
Volendo c'e' anche il fifty
:mrgreen:
Volendo c'e' anche il fifty
:mrgreen:
Quellli si che erano bei tempi..:-(
impeggiato
01/03/2011, 10:05
http://www.motorino.it/wp-content/uploads/2010/04/12/19973.jpg
:):):)
e che dicono?:shock:
Su Motosprint dicono che va che è una meraviglia, che ha guadagnato tiro ai medi rispetto alla precedente ma che ha perso qualcosa agli alti, che è rifinita meno bene della precedente perchè la consistente cura dimagrante rispetto alla precedente ha costretto a qualche realizzazione meno curata (es. plastiche carena), che costa forse un po' troppo cara ma che è una moto fantastica sia in pista che in strada. Senti ma... ancora ci pensi ??!!??!!
Lamps
commando
01/03/2011, 10:33
http://www.motorino.it/wp-content/uploads/2010/04/12/19973.jpg
:):):)
..mazza che cesso:lol:
..mazza che cesso:lol:
interessante l'accoppiata michelin all'anteriore e pirelli al posteriore.....apriamo 3D per le impressioni????
Superpippo
01/03/2011, 11:09
..mazza che cesso:lol:
Beh però il forcellone è come quello della mia FZ6! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Cmq quei tappi delle valvole verdi nun se ponno guardà! :roll::-x:lol:
@ Adry: mercatino DDG sezione Suzuki->
Motopotente K8 (immatr. aprile 2009) col. bianco/blu
solo 1150 km :shock:
7.700 € passaggio incluso e bollo pagato
FALLO PORCOZZIO!!! ;-)
FALLO PORCOZZIO!!! ;-)
Fallo???:shock:
Ma se non l'ho neppure toccato, si e' chiaramente buttato...:evil:
:mrgreen:
http://images2.gazzettaobjects.it/Hermes%20Foto/2010/06/13/0L3YD0CA--410x550.jpg?v=201006131746
Su Motosprint dicono che va che è una meraviglia, che ha guadagnato tiro ai medi rispetto alla precedente ma che ha perso qualcosa agli alti, che è rifinita meno bene della precedente perchè la consistente cura dimagrante rispetto alla precedente ha costretto a qualche realizzazione meno curata (es. plastiche carena), che costa forse un po' troppo cara ma che è una moto fantastica sia in pista che in strada. Senti ma... ancora ci pensi ??!!??!!
Lamps
No no, non ci penso piu' oramai..:-D
No no, non ci penso piu' oramai..:-D
Questa è tua risposta definitiva ? L'accendiamo ?
Lamps
Questa è tua risposta definitiva ? L'accendiamo ?
Lamps
Lascia stare...piu' che accenderla..la paghiamo...:-?
Lascia stare...piu' che accenderla..la paghiamo...:-?
Questo senza dubbio... ma dopo te la godi !!! Massima invidia, il GSXR 750 è da sempre il mio sogno segreto.
Lamps
impeggiato
01/03/2011, 12:54
Lascia stare...piu' che accenderla..la paghiamo...:-?
la sete aumenta :D
micbrugo
01/03/2011, 13:12
Questo senza dubbio... ma dopo te la godi !!! Massima invidia, il GSXR 750 è da sempre il mio sogno segreto.
Lamps
smettila che hai il mio stesso motore!
:lol:
smettila che hai il mio stesso motore!
:lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: e me lo godo pure :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Lamps
la sete aumenta :D
Va che non abbiamo ancora bevuto neppure per la tua..8)
micbrugo
01/03/2011, 22:51
Vero impeggiato quest'anno se non vieni in pista ti veniamo a prendere! :lol:
micbrugo
01/03/2011, 22:53
Ma io dico ma adry! Ma con poco pi potevi prendereti la bellissima s1000rr!!
Straosannata da tutti .....
Ma chissa perche!
:twisted:
http://www.youtube.com/watch?v=JSoOs6cuVbM
Parlano un po veloce, comunque in linea di max si capisce tutto..
impeggiato
02/03/2011, 00:00
Va che non abbiamo ancora bevuto neppure per la tua..8)
ho festeggiato col meccanico :P
Se sei ancora in tempo: non prendere meno di una 1000. I vantaggi di guida del 750 sono solo teorici (manca sempre l'oste con cui fare il conto: le qualità del pilota). I vantaggi del motore sono "pratici". E le 1000 dal 2004 in poi si guidano già benissimo, con potenziale ben oltre le capacità del domenicale. Andare a sfruttare veramente il micro-margine di guida che questa 750 dovrebbe garantire, impone di cominciare a cercarsi i "Jolly" (cosa oltretutto sconsigliabile su oltre 13 mila euro di moto... un conto è sfasciare 5 mila euro...).
Questa convinzione per cui sia difficile "sfruttare" un super motore, mentre invece sarebbe facile "sfruttare" una ciclistica (cioè frenare sotto, percorrere fortissimo, dare gas a moto ancora super sdraiata...), è durissima a morire. Meglio per me ;-)
By
G
Invece credo che in pista comunque un mille di ultima generazione per i comuni mortali sia realmente impegnativo.
Non si tratterebbe tanto di sfruttare le "marginalità" del 750 per andare più forte di un 1000 ma di non trovarsi in situazioni nelle quali con il 1000 è molto più facile trovarsi senza avere i reali mezzi per "reagire" a quelle situazioni.
Io francamente non me la sentirei di utilizzare un 1000.
Tra l'altro, ma questo è un altro paio di maniche, mi capita di andare più forte di chi ha il 1000 (di alcuni).
Guarda è semplice: se il pilota viaggia come te, quando si raddrizzano le moto ha ormai 30 - 40 CV di vantaggio e va via. Poi chiaro, il pilota più bravo va via anche col 600 e anche meno. Ma i confronti vanno fatti a parità di pilota. ;-)
Non solo: spesso ci si trova con gente che ti ostacola in curva, ma poi "riparte" forte, frena sodo e quindi... o hai potenza bruta per passarli, o devi rischiare grosso in qualche staccata.
Infine: uno dei tanti milloni attuali, 160 CV/ruota, mantiene un livello prestazionale medio (su tutte le piste) comunque elevato, in grado di giocarsela sempre e comunque con tutti. Solo la BMW va oltre questo status, ma non è ancora così diffusa da rendere le altre moto irrimediabimente sotto lo standard.
Col 750 invece si parte già sotto. No dico, costasse POCO, ma così, e con tutti gli ottimi milloni usati recente in giro...
By
G
Guarda è semplice: se il pilota viaggia come te, quando si raddrizzano le moto ha ormai 30 - 40 CV di vantaggio e va via. Poi chiaro, il pilota più bravo va via anche col 600 e anche meno. Ma i confronti vanno fatti a parità di pilota. ;-)
Certo a parità di pilota ... però può anche essere che a parità pilota, magari con tempi simili, con un 750 lo stesso "pilota" riesce ad aprire tutto prima e con meno apprensione e quindi ad essere più veloce fino ad un bel tratto di rettilineo per poi essere recuperato solo nell'ultima parte del rettilineo (poi dipende anche dalle piste) dove arriva con più velocità che poi deve gestire per l'ingresso in curva.
Insomma se è vero, come si dice su GSX-R.it, che "cor mille so boni tutti" è anche vero che "il mille non è per tutti" :)
Il confronto del prezzo va fatto con un modello nuovo. Perché se andiamo a guardare un usato potrei dire che si può cercare un k8, anche con non moltissimi km, ad un costo molto accessibile ed è un altro motivo per risparmiare quei soldi rispetto ad un 1000 usato e con quella differenza farsi un bel po' di pista ;)
ciao
micbrugo
02/03/2011, 22:23
E' vero che il 1000 e' impegnativo. Ormai ste moto ti fiondano a velocita' pazzesche e poi a volte diventa difficile spremere il 1000.
Pero se adry vuole il 750 e' un ottimo mezzo da 150 cv e piano non va. Poi se stai a vedere quelli che ti passano...
Ma erman ma tu non hai il 1000?
micbrugo
02/03/2011, 22:26
Io poi per filosofia moto nuove non ne compro ma capisco l'operazione di adry.
Certo a parità di pilota ... però può anche essere che a parità pilota, magari con tempi simili, con un 750 lo stesso "pilota" riesce ad aprire tutto prima e con meno apprensione e quindi ad essere più veloce fino ad un bel tratto di rettilineo per poi essere recuperato solo nell'ultima parte del rettilineo (poi dipende anche dalle piste) dove arriva con più velocità che poi deve gestire per l'ingresso in curva.
Con le 1000 ante-2004, forse. Ma ormai da anni abbiamo in giro milloni dalle erogazioni parecchio gestibili. E dalla gomma posteriore, più di tanta coppia non passa. Dare gas sull'ultimo mm di gomma non è la cosa più consigliabile per chi si diverte la domenica. Posso capire chi gareggia, che ha gomme fresche e sospensioni sviluppate ad hoc ed è lì ad accettare i rischi del mestiere... ma il millone paradossalmente permette di accelerare a moto un filo più dritta senza perdere strada, e poi man mano che si raddrizzano le moto, arriva, affianca, passa oltre. E frena sotto ed entra forte quanto il 750... usato con le proprie traiettorie (quindi NO come i 600, no a stare sdraiati in curva troppo a lungo, NO a dare gas a moto sdraiata, SI' girare più stretti e raddrizzare prima), il millone permette una guida paradossalmente più "cautelativa" a pari velocità sul giro. Poi certo bisogna usare di più bacino e pedane, non farsi intimidire da sbacchettamenti e pinnette a moto inclinata, che tra parentesi divertono parecchio... ;-)
Il confronto del prezzo va fatto con un modello nuovo. Perché se andiamo a guardare un usato potrei dire che si può cercare un k8, anche con non moltissimi km, ad un costo molto accessibile ed è un altro motivo per risparmiare quei soldi rispetto ad un 1000 usato e con quella differenza farsi un bel po' di pista ;)
Non conosco bene le quotazioni del 750 ma oggi si trovano milloni del 2007 a meno di 7K Euro... il "miglior risultato per soldo" ;-) sennò uno spende ancora meno, per un tozzo di pane prende una 600 ante 2003 e fa 400 pistate... ma tutte col tormento di esser rallentato in curva da gente che poi sul dritto gli rimane troppo davanti per passarlo in staccata ;-)
By
G
Ciao Gun, ti spiego un po...:-D
Avrei scelto il 750, parlando riguardo alla tecnica di guida, perche' mi conosco..e sono stato sempre cazziato da chi ne sa (tipo durante i corsi), perche' ho la simpatica tendenza a passare interi pomeriggi con il ginocchio e le orecchie per terra, guardando il mondo da quell'angolazione particolare..:-D, entro forte, ancora pinzato, e poi sto liiiiiiiii,a godermi il momento, con calma,mentre gli altri han gia' raddrizzato da ore e se ne sono andati..:-?
Apro, parzializzo piu' che altro, a moto ancora sdraiatissima, e se lo facessi con un mille, al primo curvone sarei a gambe all'aria di certo..se guardi le spalle del mio posteriore, non ce neppure un micron residuo vergine...
Purtroppo e' un mio limite, me ne rendo conto, ma se mi comprassi un mille dovrei modificare maggiormante un atteggiamento che gia' di per se ho sbagliato..
micbrugo
03/03/2011, 06:41
Eh..
Quando abbiam girato io avevo il sensore aria del ktm partito e la moto murava a 7000. Da ridere.
Quindi mi sembravan tutti dei missiloni!! :lol:
Dopo quando lo ho sistemato ho girato con adry e il presidente e gli davo in uscita km su km.
Questo per avvalorare la tesi che col 1000 so tutti boni :-) infatti il mio avviso ad adry fu proprio in relazione all'incazzatura da passaggio di uno col 1000 :wink:
(quindi NO come i 600, no a stare sdraiati in curva troppo a lungo, NO a dare gas a moto sdraiata, SI' girare più stretti e raddrizzare prima)
Esatto, con i mille devi spigolare altrimenti non rende. Da un certo punto di vista è una guida meno affascinante di quella con un 600 (dove devi far correre tanto la moto). Il 750, che è più un 600 "pompato" piuttosto che un 1000 "scarso", ancora consente quella guida non troppo spigolosa (avendo misure e praticamente pesi del 600) ma con quel pizzico di motore che comunque aiuta l'amatore non estremamente veloce.
Io lo ritengo il giusto compromesso, poi se invece piacciono le accellerazioni brucianti a moto dritta allora solo il mille può dare quelle emozioni.
Insomma anche qui questione di gusti alla fine dei conti :)
Non conosco bene le quotazioni del 750 ma oggi si trovano milloni del 2007 a meno di 7K Euro... il "miglior risultato per soldo" ;-) sennò uno spende ancora meno, per un tozzo di pane prende una 600 ante 2003 e fa 400 pistate... ma tutte col tormento di esser rallentato in curva da gente che poi sul dritto gli rimane troppo davanti per passarlo in staccata ;-)
By
G
Un 750 k7 credo che stia tra i 5000 e i 6000 euro come valutazione. Un k8 dovrebbe attestarsi tra i 6000 e i 7000.
il millone paradossalmente permette di accelerare a moto un filo più dritta senza perdere strada, e poi man mano che si raddrizzano le moto, arriva, affianca, passa oltre. E frena sotto ed entra forte quanto il 750... usato con le proprie traiettorie (quindi NO come i 600, no a stare sdraiati in curva troppo a lungo, NO a dare gas a moto sdraiata, SI' girare più stretti e raddrizzare prima), il millone permette una guida paradossalmente più "cautelativa" a pari velocità sul giro.
By
G
ti piace vincere facile :mrgreen:
si skerzaaaaaaaaaaaaaa
cmq hai ragione, ank'io su strada mi sono rotto di tutti quelli con la R1 ke si piantano in curva e poi ripartano a razzo quando la moto è dritta :-?
ritornando OT, su motociclismo c'è il test della gsxr 750, il titolo è già eloquente :roll:
cmq da una lettura superficiale e veloce (mi riservo di leggere il tutto con calma :shocked_009: ) affermano ke le prestazioni sono vicine a quelle del 1000, mentre a livello di guida è vicina al 600. La riduzione di peso è dovuta principalmente ad un assottigliamento delle carene e al faro anteriore...
infine ritengono il prezzo elevato!!!
Purtroppo e' un mio limite, me ne rendo conto, ma se mi comprassi un mille dovrei modificare maggiormante un atteggiamento che gia' di per se ho sbagliato..
Eh ma non capisco dove stia il "male" in questo... non è una cattiva idea, modificare quell'atteggiamento ;-) ora non è per menare gramo, ma non è che coi 600 non ci si ribalti mai... insistendo a dare gas su quell'ultimo mm! In generale, ahinoi, la moto non è un'auto, il suo "forte" non è frenare nè percorrere, il suo forte è l'accelerazione. Alcune moto possono esaltare l'efficacia del lato debole (250 GP, 600cc, etc., paradossalmente anche le 800cc Grand Prix), a suon di ciclistiche iper dedicate e spesso tecnologie di controllo pazzesche. Ma la moto più "normale" lascia poche alternative: per salire con potenze e prestazioni occorre privilegiare l'accelerazione. La differenza si è vista perfino nella discesa da 990 a 800 (GP), è ancora più evidente scendendo alla SBK (moto più coppiose e meno "iperboliche" delle GP come ciclistica), e si vede ulteriormente scendendo da SBK a STK. Abbassando il livello tecnologico, la guida di percorrenza si fa redditizia in un solo modo: riducendo la coppia del veicolo.
Ma poi beninteso questa "regola" vale nel mondo estremo delle gare. Nella realtà di noi domenicali, il millone ha anche il vantaggio dell'adattamento, poichè nessuno vieta di far scorrere la moto utilizzando una marcia in più (dove serva questo) mentre si può spigolare e gassonare con la marcia giusta (idem dove serva questo). Ad esempio, al Mugello è quasi tutto uno scorrere col motore ai medi regimi (uscendo comunque forte e mantenendo il vantaggio in rettilineo), mentre a Magione, tutto tornantoni di seconda, ecco che è meglio spigolare e farla scatenare.
Insomma il vantaggio del millone stradale è che lascia aperte tutte le opzioni. Ragazzi sono moto costruite per essere guidate dal cliente, non da Randy Mamola! ;-)
Detto questo, se è l'esperienza del 750 che si vuol fare, allora consiglio l'usato. Se piace quella guida, almeno uno fa le infilate e le percorreze estreme giocandosi 5 - 6 mila Euro. E ha più spazio per qualche sospe aftermarket (dimenticavo: la guida "di percorrenza" è comunque un pelo più esigente in termini di lavoro delle sospensioni, con la guida punta-e-spara basta contenere le più clamorose variazioni di assetto). Poi se fatta la prova uno insiste, è già a posto, sennò il passaggio al millone è comunque più facile che tentare di contenere la svalutazione del mezzo (temo che avrà poco mercato...) ;-)
By
G
ritornando OT, su motociclismo c'è il test della gsxr 750, il titolo è già eloquente :roll:
cmq da una lettura superficiale e veloce (mi riservo di leggere il tutto con calma :shocked_009: ) affermano ke le prestazioni sono vicine a quelle del 1000, mentre a livello di guida è vicina al 600.
E' la cosa da scrivere doverosamente, siamo in periodo di lancio del nuovo modello e questa del "guida quasi da 600 e prestazioni quasi da 1000" è il suo unico argomento di vendita ;-) però già nel Master Bike del 2008 mi pare (ormai sufficientemente lontano dalle necessità del lancio prodotto...) il confronto con le mille era stato impietoso. In realtà erano le mille a guidarsi praticamente come il 750, però davano 30 e fischia CV in più, contro cui non c'era nulla da fare, tempi alla mano (e tempi medi, non solo dell'iperpilota del gruppo).
In epoche di RSV-4 e BMW e ZX-10, la situazione non è certo migliorata ;-) E nei dintorni dei 13.000 euro si cominciano a trovare le Aprilia, come già segnalato, con BMW non lontanissima (14.500). Una BMW penso resterà al top, per le pistate domenicali, per i prossimi 6 - 8 anni, a meno di stravolgimenti totali della struttura della moto sportiva.
By
G
Da felice possessore, posso dire che il 750 è un buon compromesso tra mototre e agilità.
Detto questo succede spesso di trovarsi davanti piloti più lenti seduti su un mille, che però si faticano a superare proprio perchè sul dritto non c'è storia.
Devo dire anche che l'offerta sta un po' cambiando: prima i mille erano molto più grossi e pesanti di un 600, mentre oggi tutta questa differenza non c'è più. Se guardo moto come il cbr1000, ad esempio, non sembra di avere davanti una moto di quella cilindrata...
In epoche di RSV-4 e BMW e ZX-10, la situazione non è certo migliorata ;-) E nei dintorni dei 13.000 euro si cominciano a trovare le Aprilia, come già segnalato, con BMW non lontanissima (14.500).
By
G
infatti motociclismo sostiene ka la nuova gsxr 750 costa troppo :roll:
come ben dici, per 13000 euro compro la rsv4 ;-)
micbrugo
03/03/2011, 14:09
Io son passato al cil proprio per guidare + scorrevole ( sono forzato a farlo) e per godermi la moto di pi in strada.
+ piegato e - dritto.
( Anche molto sulle uova in uscita di curva).
Il 1000 era economicamente interessante ma adry fa il passo corretto.
La 2011 ha anche pinze brembo che son molto meglio delle tokico
Ma per adry il primo periodo sara come per me la'hanno scorso.
Per le prestazioni fa niente se sei svelto anche i 1000 si arrendono !
offerte o meno io coi soldi della gixxer 750 avrei comprato tutta la vita l'apriliona !!!
micbrugo
03/03/2011, 15:49
offerte o meno io coi soldi della gixxer 750 avrei comprato tutta la vita l'apriliona !!!
quale questa?
:wink:
http://www.rottamoto.it/Foto/Moto/Aprilia_RSV_1000_R_FACTORY_1000cc_2006_2007_P.jpg
micbrugo
03/03/2011, 15:51
scherzo ovviamente :lol:
con quei soldi te ne compravi due di rsv
micbrugo
03/03/2011, 16:05
http://www.smanettoni.net/novita/Aprilia/Rsv1000/rsv1000_1.jpg
modello 2010 mic, quella tua la provai a Vairano con Adry, Pippo72 e il Papero ma non ci stavo, non riuscivo neppure a "curvare" in maniera sciolta... mentre con la Tuono uahhhhhhh
offerte o meno io coi soldi della gixxer 750 avrei comprato tutta la vita l'apriliona !!!
Ti quoto in pieno, è una delle moto che al momento mi piace di più, anche se forse a me starebbe un po' stretta come dimensioni...
http://www.derapate.it/img/aprilia-rsv4-max.jpg
Ti quoto in pieno, è una delle moto che al momento mi piace di più, anche se forse a me starebbe un po' stretta come dimensioni...
http://www.derapate.it/img/aprilia-rsv4-max.jpg
Io ci sono montato un po' ma da ferma e devo dire che è veramente piccola. Mi piacerebbe provarla in modo dinamico per capire come mi ci sentirei ... ma al momento è un dubbio che mi tengo :)
Io l'ho vista girare a franciacorta e quello che la guidava andava davvero forte...
Un'altra che mi piace è questa, ma parlo giusto di estetica...
http://www.i-am-youth.com/wp-content/uploads/2010/11/honda-cbr1000rr-modified-4.jpg
E questa, con tutti i limiti legati al tipo di guida e al motore...
http://img169.imageshack.us/img169/8397/25280132803503403910258m.jpg
Ti quoto in pieno, è una delle moto che al momento mi piace di più, anche se forse a me starebbe un po' stretta come dimensioni...
http://www.derapate.it/img/aprilia-rsv4-max.jpg
per il puff-adry è perfetta 8):lol:
Test anke sul nuovo numero di superbike italia
adryyyyyyy!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 8)
http://www.youtube.com/watch?v=aC0SZ09g45I&feature=player_embedded#at=213
adryyyyyyy!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 8)
http://www.youtube.com/watch?v=aC0SZ09g45I&feature=player_embedded#at=213
beh, che c'e'? 8) anch'io in Panoramica guido cosi'...
:shocked_006::shocked_006:
beh, che c'e'? 8) anch'io in Panoramica guido cosi'...
:shocked_006::shocked_006:
Si, ma poi ti svegli e devi cambiare le lenzuola :lol:
@Molti degli altri interventi: tutte le cose che avete scritto, anche se alcune in opposizione ad altre, sono condivisibili: non siete dei bambini,
sto parlando con motociclisti abbastanza navigati, e chi mi consiglia il mille ha ragione, cosi' come ha ragione chi mi consiglia il 750,
e lo stesso discorso vale per l'usato e per il nuovo.
L'unica cosa che non condivido, e' quando parlate di soldi. Mi spiego meglio...:-)
Ormai non esiste piu', secondo me, il "QUANTO COSTA UNA MOTO", ma invece esiste il prezzo di listino e soprattutto il "A QUANTO TE LA VENDO IN QUESTO MOMENTO".
Il listino, messa in strada eslusa, dice 13500, e fin qui non si scappa...rimane il "a quanto te la vendo in questo momento": bene, complice la crisi incalzante delle SS, qui a Milano sembra che i concessionari...ovviamente mica tutti, ma io so gia' dove andare, sembra, dicevo, che i concessionari siano simpaticamente disposti a sbragarsi non poco..
Metteteci poi le promo che le case decidono di fare in prima persona, ed il gioco e' fatto..
Vi faccio un esempio pratico: agli inizi di febbraio sono andato in un noto ufficiale Suzuki di Mi, e questo si era messo in mente di vendermi una 1000 K10 a 13000 in strada, mi ritirava al volo la mia senza fare una piega, e avrebbe comunque mantenuto lo sconto..era un buon prezzo,guardando il listino..ma se fossi caduto in tentazione ora sarei qui a piangere per aver speso 2000 euro in piu' di quello che costa la STESSA MOTO in questo momento..
3 settimane, 2000euro in meno...capito?
pazzesco...pazzesco davvero..ma la cosa puo' anche far comodo, sotto un certo punto di vista:
in Suzuki sanno che
1)hanno una mille che costa (senza ritiro dell'usato), 2600euro in meno della 750.
2)hanno delle 750 K10 (CHE POI SAREBBERO K8, PERCHE' NESSUN 600 O 750 E' STATO IMPORTATO IN ITALIA NEGLI ULTIMI 2 ANNI)fonte:http://www.euromoto.eu/news/Mercato/1198/La-Suzuki-non-importa-alcuni-modelli-a-causa-della-crisi.aspx che costano mooolto meno del K11
Ora, secondo voi, cosa pensano di fare? di vendere una moto, seppure nuovissima, senza sconto, con in casa una concorrenza cosi' agguerrita?
Se qualcuno ha seguito il mio 3d nel mercatino, sapra' che sta succedendo una cosa abbastanza particolare: in sintesi NON MI CONVIENE VENDERE LA MOTO DA PRIVATO..caazzooo, e' strana sta cosa, di solito chi vende a privato non si gioca lo sconto del concessionario, e invece, chiamatelo sconto, chiamatela SUPERVALUTAZIONE, ma a me chiedono la Ninni piu' un conguaglio in denaro abbastanza vantaggioso:
una ZX6R normale della mia annata, non pensate per forza alla mia in particolare, viene ritirata mediamente dai 4100 ai 4400, per poi esser rivenduta dai 4500 ai 4900, moto originali senza chicche particolari..in buono stato.
Sara' che chi vede la Ninni magari l'apprezza per quello che e', sara' che magari e' convinto di venderla al volo, ma a me han chiesto la mia piu' 7800, con in omaggio pure il primo tagliando, che io ho invece modificato nei tubi in treccia: ora, se la matematica non e' un'opinione, 13500+300immatricolazione+70circa tubi in treccia=13870.
13870-7800=6070 euro tondi tondi. Voi questo come lo chiamate? sconto? supervalutazione? a me importa sega come si chiama, so solo che 7800 sono i soldi che devo cacciare..
Se accettassi le proposte che mi han fatto i privati andrei praticamente a pèrderci, visto che conosco anche il costo della moto SENZA RITIRO ALCUNO..
Certo, son soldi quelli che devo cacciare, ma almeno so che: per 3 anni il modello non cambiera', nessun restilyng, giusto la gamma colori, e questo significa conservare un minimo di valore in piu'..so che la moto e' comunque evoluta rispetto a un K8, come componentistica, come peso, come telaio e guidabilita', so che e' comunque, a detta di tutti, un buon compromesso fra il 1000 e il 600, e quindi tutte queste ragioni mi hanno indirizzato verso l'acquisto.
Sono sicuro che per alcuni aspetti rimpiangero' non poco la NINNI,sono sicuro che anche una vecchia K8 sia un mezzo validissimo, sono sicuro che avrei speso magari meno e avrei avuto qualcosa di piu' performante magari con un mille K8, ma parliamoci chiaro: SECONDO ME IN SINTESI LE MOTO SI COMPRANO CON LA PANZA..DEVONO FAR BATTERE IL CUORE, E POI CHI ***** SE NE FREGA SE AVRO' 30CV IN MENO O 2000EURO IN MENO IN TASCA? a guardare tutti gli aspetti, le moto rimangono SEMPRE E COMUNQUE INVESTIMENTI ANTIECONOMICI, ma purtroppo noi tutti siamo afflitti da sta cavolo di malattia, e quindi cerchiamo di curarci come possiamo, o no?:mrgreen:
Brividoblu
03/03/2011, 23:43
ma purtroppo noi tutti siamo afflitti da sta cavolo di malattia, e quindi cerchiamo di curarci come possiamo, o no?:mrgreen:
:toothy_017: :toothy_017: :toothy_017:
...stasera non avevo voglia di scrivere...:mrgreen:
Sono sicuro che per alcuni aspetti rimpiangero' non poco la NINNI,sono sicuro che anche una vecchia K8 sia un mezzo validissimo, sono sicuro che avrei speso magari meno e avrei avuto qualcosa di piu' performante magari con un mille K8, ma parliamoci chiaro: SECONDO ME IN SINTESI LE MOTO SI COMPRANO CON LA PANZA..DEVONO FAR BATTERE IL CUORE, E POI CHI ***** SE NE FREGA SE AVRO' 30CV IN MENO O 2000EURO IN MENO IN TASCA? a guardare tutti gli aspetti, le moto rimangono SEMPRE E COMUNQUE INVESTIMENTI ANTIECONOMICI, ma purtroppo noi tutti siamo afflitti da sta cavolo di malattia, e quindi cerchiamo di curarci come possiamo, o no?:mrgreen:
Credo non ci sia nulla da aggiungere !
Lamps
Comunque sia .... benvenuto in famiglia ... vedrai che la NINNI rimarrà un gran bel ricordo .... ma la gixi ti farà sognare ;)
Il rgionamento non fa una piega! Alla suzuki hanno effettivamente le braghe calate! La cosa ke non capisco e' xke' non hai ancora firmato?
Il rgionamento non fa una piega! Alla suzuki hanno effettivamente le braghe calate! La cosa ke non capisco e' xke' non hai ancora firmato?
Perchè altrimenti non ci sarebbe più da scrivere qui sul forum....:mrgreen:
Il rgionamento non fa una piega! Alla suzuki hanno effettivamente le braghe calate! La cosa ke non capisco e' xke' non hai ancora firmato?
Beh, trova il concessionario, girandone diversi, contratta, prendi coscienza di qual'e' la dead line moneteria fino alla quale e' conveniente venderla da privato..metti la Ninni in vendita, aspetta le risposte (a tutt'oggi 8 contatti), nel frattempo documentati sulla nuova per non aver sorprese..insomma..ci vuole il suo tempo..:-D...nel frattempo manda una mail a chi di dovere per ricordargli che SAREBBE ORA CHE ARRIVASSE STA MMMINCHIA DI PRIMAVERA.. :twisted:
se non firma oggi firmerà domani o settimana prossima la massimo ... :lol:
almeno la finisce di scrivere 8)
se non firma oggi firmerà domani o settimana prossima la massimo ... :lol:
almeno la finisce di scrivere 8)
Apriro' un 3d sulla regolazione dell'altezza sella e sulla lunghezza del tubo sella della MTB...8)
Beh, trova il concessionario, girandone diversi, contratta, prendi coscienza di qual'e' la dead line moneteria fino alla quale e' conveniente venderla da privato..metti la Ninni in vendita, aspetta le risposte (a tutt'oggi 8 contatti), nel frattempo documentati sulla nuova per non aver sorprese..insomma..ci vuole il suo tempo..:-D...nel frattempo manda una mail a chi di dovere per ricordargli che SAREBBE ORA CHE ARRIVASSE STA MMMINCHIA DI PRIMAVERA.. :twisted:
punto primo: per la primavera è ancora prestissimo :-?
punto secondo: se non compri moto sprint, motociclismo, superbike italia (e penso ke uscirà pure su inmoto) come ***** vuoi documentarti??? :mrgreen:
punto terzo: me la fai provare? :mrgreen::mrgreen:
anke se dopo aver provato l'aprilia sxv 550 tutto il resto è noia :roll:
punto primo: per la primavera è ancora prestissimo :-?
punto secondo: se non compri moto sprint, motociclismo, superbike italia (e penso ke uscirà pure su inmoto) come ***** vuoi documentarti??? :mrgreen:
punto terzo: me la fai provare? :mrgreen::mrgreen:
anke se dopo aver provato l'aprilia sxv 550 tutto il resto è noia :roll:
L'SVX 550 l'ho provata anche io!!! Una moto assurda...una figata pazzesca!!! E poi...non impennava nemmeno un pò :)
se non firma oggi firmerà domani o settimana prossima la massimo ... :lol:
almeno la finisce di scrivere 8)
Apriro' un 3d sulla regolazione dell'altezza sella e sulla lunghezza del tubo sella della MTB...8)
sulla regolazione non saprei....per la lunghezza del tubo dipende dalle tue caratteristiche..........:roll:.....interne :mrgreen:
sulla regolazione non saprei....per la lunghezza del tubo dipende dalle tue caratteristiche..........:roll:.....interne :mrgreen:
No no caro...per quello, devi chiedere a One, e' lui che gioca con i tubi della sella..:mrgreen:
punto primo: per la primavera è ancora prestissimo :-?
punto secondo: se non compri moto sprint, motociclismo, superbike italia (e penso ke uscirà pure su inmoto) come ***** vuoi documentarti??? :mrgreen:
punto terzo: me la fai provare? :mrgreen::mrgreen:
anke se dopo aver provato l'aprilia sxv 550 tutto il resto è noia :roll:
Si si te la faccio provare, Motosprint poi l'ho preso, mi mancano S.B.I., che comunque compro sempre, e Motociclismo, che ormai costa come una moto usata..:twisted:
micbrugo
04/03/2011, 14:04
ps il gix è anche piu comodo del ninja e più abitabile come quote.
ti ricordi la rc8? piu o meno siamo lì, col banubrio alla giusta distanza ( non come lo zx10r che è sotto la faccia...)
In ogni caso quest'anno in pista vedremo una moto ART nuova! 8)
impeggiato
04/03/2011, 15:15
io dico 750 anche se proprio la forma non mi aggrada. la sostanza si ! :)
micbrugo
04/03/2011, 19:05
Adry hai rotto il ***** :lol:
Se non mi dai almeno 3 sec al giro ti sporco la moto! :lol:
A parte le cazzate ora hai un mostro in mano. A parte i cv vedrai che roba con le brembo e le bpf!!
Adry hai rotto il ***** :lol:
Se non mi dai almeno 3 sec al giro ti sporco la moto! :lol:
A parte le cazzate ora hai un mostro in mano. A parte i cv vedrai che roba con le brembo e le bpf!!
Io non ho ancora in mano nulla...:-(, ci penso ancora un pochino..tanto mica scappa...o no?:-)
luke_magic
05/03/2011, 00:43
ci pensi ancoraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa?
Io non ho ancora in mano nulla...
cos'è stai risposando il polso????? :lol:
cos'è stai risposando il polso????? :lol:
Quello mai...15000 giri al minuto..:-D
A proposito di giri...:-D
http://www.youtube.com/watch?v=PPUQBxKip2E&feature=related
Ok ma allora la finiamo o no... vai e firma, e che cavolo !!!
Lamps
sarà uscita di produzione oramai??? :mrgreen:
micbrugo
07/03/2011, 13:58
Io prenderei in considerazione il modello 2012 :lol:
Io prenderei in considerazione il modello 2012 :lol:
dai dai...aprigli il 3D :mrgreen:
Superpippo
07/03/2011, 14:24
140 post... è quasi degno di Argo quest topic! :mrgreen:
Adryyyyyyciccioooooo me so' perso! :roll:
Ma l'hai già presa o ci stai ancora pensando?
140 post... è quasi degno di Argo quest topic! :mrgreen:
Adryyyyyyciccioooooo me so' perso! :roll:
Ma l'hai già presa o ci stai ancora pensando?
sssssshhhhhhhhhhhhhhhhhhh.........ci stà pensando! :roll:
http://www.conodombra.it/Portals/0/foto/01_Blogs/Cono/Rodinbis%20-%20Il%20pensatore%20-%201881.jpg
Superpippo
07/03/2011, 14:39
secondo me ha già firmato, ma non lo dice! 8)
sssssshhhhhhhhhhhhhhhhhhh.........ci stà pensando! :roll:
http://www.conodombra.it/Portals/0/foto/01_Blogs/Cono/Rodinbis%20-%20Il%20pensatore%20-%201881.jpg
...e in questa posizione riesco pure a fare la cacca...:mrgreen:
Superpippo
07/03/2011, 15:15
...e in questa posizione riesco pure a fare la cacca...:mrgreen:
:happy_001::happy_001::happy_001:
http://www.moto.it/news/la-prova-al-banco-suzuki-gsx-r-750-2011.html
Mappa al banco. Questo parla un po come Ilvio..:mrgreen:
luke_magic
09/03/2011, 00:12
secondo me ha già firmato, ma non lo dice! 8)
quoto....tutto per non offrire da bere....ma noi lo aspettiamo al varco...
La prova in pista di una moto che è già leggenda
La Suzuki GSX-R 750, entrata nel suo ventiseiesimo anno di età, è oramai diventata un mito, che nel corso degli anni e con il susseguirsi delle numerose versioni, si è ritagliato un suo spazio ben preciso nel settore delle supersport. É rimasta solo lei nella categoria delle settemmezzo, purtroppo, e in quanto unica sopravvissuta si meriterebbe già un plauso.
Poche settimane addietro abbiamo provato la sorellina seicento, che ci ha favorevolmente stupito, soprattutto per le eccellenti doti dinamiche, adesso tocca a lei conquistarci.
Due assi nella manica la Gixxer 750 li ha già: peso e ciclistica da seicento, potenza da vendere, senza gli eccessi della 1000, ma deve passare la mano a causa di un prezzo di acquisto che a dispetto dell'alleggerimento complessivo di 8 chilogrammi, si appesantisce di quasi 2.000 € (complice soprattutto il cambio sfavorevole dello Yen) passando da 11.600 a 13.500 €.
Estetica e finiture
Le linee ricalcano fedelmente quelle della 600, dalla quale differisce praticamente solo per le colorazioni, niente di rivoluzionario ma indubbiamente vengono sottolineati i connotati tipici delle Suzuki Supersport. Di buona qualità le finiture, anche se il giudizio deve tener conto del prezzo di vendita non proprio allettante. Per cui cerchiamo l'ago nel pagliaio. Qualche adesivo privo di protettivo trasparente, la mancanza di una griglia a protezione del radiatore e dei collettori dietro la ruota anteriore e la parziale verniciatura del motore sono i primi, e direi anche gli unici particolari criticabili.
Dieta strutturale
-8 kg non sono pochi, e tirarli via ha certamente comportato un lavoro approfondito. Vediamo quali componenti hanno perso chili, o anche solo grammi.
Partiamo dalle sovrastrutture, la carenatura tanto per intenderci. Via 3,4 kg, grazie soprattutto al taglio netto subito dal cupolino, che perde 55 mm di profondità, mentre la coda ne lascia per strada altri 35. Anche gli spessori sono diminuiti, così come il numero di attacchi al telaio, particolare che facilita le operazioni di “svestizione”. Il fanalone, ora a sviluppo verticale (doppio faro sovrapposto) si è alleggerito di un buon mezzo chilogrammo, non male ai fini della distribuzione dei pesi, visto il posizionamento alto e soprattutto avanzato.
Telaio sottile
Anche lo scheletro della GSX-R 750 ha visto calare il peso di 1.350 grammi, limando da 3,5 a 3 mm gli spessori dei travi in alluminio, senza peraltro perdere in rigidità strutturale, mentre il forcellone pressofuso stacca sulla bilancia un - 900 gr.
Leggera, terribilmente agile, ma al tempo stesso composta, la Gixxer 750 dimostra (e meno male!) che i chili persi e l'interasse da 1.390 mm (solo 5 mm più della 600) sono stati un toccasanaLavoro di fino anche per i cerchi, - 210 gr per l’anteriore, che prevede anche l’utilizzo di un perno di dimensioni ridotte da 25 a 22 mm di diametro, mentre il posteriore perde 240 gr anche grazie al perno assottigliato da 28 a 25 mm.
Grammo qua grammo là, sparisce altro peso superfluo con una sella dal profilo modificato, e 240 gr se ne vanno, mentre sommando le modifiche al mono (molla alleggerita – ghiere di regolazione precarico assottigliate – leveraggio ricavato per estrusione invece che per forgiatura) i grammi risparmiati sono 580.
Ogni volta che viene presentata una nuova versione delle GSX-R vengono elencate le diminuzioni di peso dei singoli elementi e ogni volta mi chiedo: ma da dove cavolo limano via materiale se già sono spaventosamente leggeri e sottili!
C’è davvero da rimanere stupiti, soprattutto in considerazione del fatto che stiamo parlando di moto di grande serie.
Motore a dieta
La cura dimagrante non ha risparmiato il quattro cilindri di Hamamatsu, tanto per cambiare la centralina che ne controlla le funzioni vitali, pur migliorando la potenza è diventata più compatta e guarda caso anche più leggera (-250 gr). Mentre i collettori riprogettati e il terminale, sempre in titanio, ma dalle pareti più sottili, staccano rispettivamente un -500 gr e un -600 gr. Alla fine della fiera con il pieno di carburante la settemmezzo Suzuki pesa poco più di 191 kg.
Immutati i dati di potenza dichiarati. 150 Cv (110,3 KW) a 13.200 giri, con una coppia di 8,8 kgm (86,3 Nm) a 11.200 giri.
Freni e sospensioni
Abbandonate le pinze Tokico, la Gixxer 750 adotta un paio di pinze Brembo monoblocco a quattro pistoncini, manco a dirlo più leggere di quattro etti, avvinghiate ai soliti dischi da 310 mm. Confermata la pinza flottante Nissin posteriore con disco da 220 mm.
Big piston Showa anche per lei, la prestante forcella, già apprezzata su altre due ruote dalla spiccata propensione alla pista, prende posto nella dotazione ciclistica della sportiva Suzuki. Registri compressione/estensione, posizionati sulla testa della forcella, e tanto per essere monotoni...un kg in meno della precedente!
Strumentazione
Il piccolo cruscotto è identico a quello della sorella minore. Ampio display con visualizzazione dei dati direttamente comandata dal blocchetto destro (temperatura liquido/tachimetro/doppio conta chilometri/orologio/cronometro) contagiri analogico con all'interno l'indicatore del rapporto inserito e il tipo di mappatura in uso. Quest'ultime a differenza del modello precedente, sono solo due (150 e 100 CV). Chissà se anche la strumentazione pesa meno...
La prova su strada
Le sensazioni sono praticamente le stesse provate sulla seicento, anche se il maggior tempo trascorso insieme, e soprattutto l'utilizzo quotidiano su strade aperte al traffico ha fatto emergere nuovi aspetti. Per cui, rispetto alla vecchia, si nota una maggiore compattezza, della moto, con una posizione di guida maggiormente raccolta, ma adatta a piloti di tutte le taglie. Le pedane, regolabili su tre posizioni, alla lunga mettono in evidenza una eccessiva vicinanze del piano d'appoggio alla sella (è quest'ultima che si trova troppo in basso...) particolare che emerge più nell'utilizzo stradale che non in pista.
Passeggero... non pervenuto, o per meglio dire, meglio non farlo pervenire, per il suo bene.
L'utilizzo quotidiano è praticabile, certo non possiamo darle un voto superiore al 6, ma la Gixxer si riesce a guidare anche sul percorso casa – ufficio con discreta soddisfazione e affaticamento moderato. Certo è che se non si è frequentatori di autodromi, o semplicemente appassionati del genere, meglio spostare la mira su qualche bella naked sportiva o motardona in genere.
Una volta queste categorie non erano ben fornite, o addirittura non esistevano, ma i tempi sono cambiati e la scelta si è ampliata.
Leggera, terribilmente agile, ma al tempo stesso composta, la Gixxer 750 dimostra (e meno male!) che i chili persi e l'interasse da 1.390 mm (solo 5 mm più della 600) sono stati un toccasana. Se non fosse per la cervicale e i polsi caricati, ci sarebbe da godere anche sulle strade aperte al traffico (magari con qualche buca in meno!). Il motore naturalmente respira appena, e difficilmente si ha la possibilità di sentirlo gridare per un intervallo di tempo che sia superiore alla manciata di secondi. Peccato, perché canta che è un piacere, con un rumore di aspirazione inebriante ed una reattività al comando del gas fantastica.
Due difetti veniali, infastidiscono la “guida quotidiana”, la scarsa funzionalità degli specchi retrovisori (ottimi nell'inquadrare i gomiti) e il pulsante per la selezione delle mappature al posto del classico “lampeggio”.
Come tutti i quattro cilindri di ultima generazione, controllati da centraline più intelligenti dei piloti stessi, il motore della settemmezzo Suzuki non soffre l'incedere lento in mezzo al traffico o le aperture di gas a regimi da battito bradicardico, ma si percepisce che le sue specialità siano altre.
La prova in pista
Ecco allora che una puntata all'Autodromo di Adria, sfruttando una inaspettata giornata di sole, con temperature relativamente miti, è la condizione ideale per la nostra GSX-R 750
Controllata alle leve, e relativa regolazione, motore caldo, un'occhiata alle Bridgestone Battlax BT-016 Pro e...vamos a bailar.
Finalmente la GSX-R è libera di fare quel che più le piace (e di conseguenza anche noi!) e per cui è stata studiata. Rapida e reattiva, come la seicento, ma con quella coppia in più ai medi e quella manciata di cavalli che rende maggiormente appagante ad ogni uscita di curva. Potenza che non mette mai in imbarazzo (almeno chi ha un minimo di esperienza con le due ruote sportive) e che anche a dispetto della gommatura stradale, permette di divertirsi e di togliersi parecchie soddisfazioni nei confronti di moto con cilindrate ben superiori. Il motore spinge con vigore dai 5/6.000 giri, regimi intorno ai quali sembra avere più tiro rispetto al precedente, per poi allungare senza esitazioni fino all'intervento del limitatore. Eccellente il cambio, rapido e sempre preciso, permette di scordarsi l'uso della frizione salendo di rapporto, mentre la modulabilità e la resistenza della frizione, aiutano nelle fasi di scalata.
Precisa e stabile con un assetto, che anche in versione standard, permette di avere tutto sotto controllo. Davvero un bel passo avanti rispetto alla precedente, che richiedeva maggiori attenzioni e soprattutto tarature “pistaiole” specifiche per poterne sfruttare le potenzialità. Eccellente il comportamento della forcella, questa Showa BPS si conferma ogni volta come una delle migliori forcelle per moto da strada/pista. Scorrevolezza e capacità di copiare l'asfalto in maniera precisa, sono davvero al top. Ci vorrebbero un paio di pneumatici in mescola ... la ciliegina sulla torta.
Freni Brembo
Le Brembo lì davanti fanno un gran bel lavoro, anche se la leva dopo un paio di giri tirati ha bisogno di una registrata, visto l'evidente allungamento della corsa. Fatto questo il rendimento rimane costante dall'inizio alla fine della prova, e si può contare su un feeling ottimo e su una potenza frenante limitata solo dal grip non proprio eccezionale, almeno in pista, del pneumatico anteriore. Ottimo il comportamento dell'antisaltellamento, poco invasivo e molto lineare nell'intervento, così come l'ammortizzatore di sterzo, davvero poco sollecitato (almeno su questo tracciato).
Non che avessi dei dubbi, anzi, ma la GSX-R 750, anche in questa versione 2011 dimostra per l'ennesima volta che questa cilindrata, abbandonata dai più, rappresenta il miglior compromesso per l'utente sportivo. Guidabilità e potenza, quanto basta a trovare la giusta sintesi. Ecco perché della tre, la settemmezzo è stata la GSX-R più venduta...
http://www.moto.it/prove/suzuki-gsx-r-750-sintesi-di-equilibrio.html
Kata, la fonte?:-)
sei un pò annebbiato :mrgreen:
c'è un link in fondo al post, klikkaci
Anche se dicono che l'ammortizzatore di serzo non si fa sentire la prima cosa che ti consiglio è di toglierlo comunque :)
sei un pò annebbiato :mrgreen:
c'è un link in fondo al post, klikkaci
Primo, qui a Milano la nebbia e' un must:-D, e poi secondo ho risposto mentre tu stavi inserendo il secondo post, infatti io ne vedevo solo uno e non c'era nessun link!!:evil:
Anche se dicono che l'ammortizzatore di serzo non si fa sentire la prima cosa che ti consiglio è di toglierlo comunque :)
Ohhhh, bravo Zio ermann, finalmente qualcuno che mi dice qualcosa di utile: cioe', spiega, tu l'hai tolto? in che modo disturba?
Io sono due anni che non ce l'ho e non ho avuto mai problemi. Magari qualche sbacchettatina capita ma per lo più per miei errori (magari mi appendo al manubrio).
Quello che ti posso dire è che dopo averlo tolto le giornate in pista sono diventate meno faticose per le spalle e l'agilità della moto in pista, soprattutto nelle esse, è migliorata molto.
Come sai si tratta di un ammortizzatore di sterzo "elettronico". In base alla velocità indicata tramite un comando elettronico viene reso più duro. Ciò fa sì che a basse velocità risulta abbastanza aperto ma a alte velocità risulta piuttosto chiuso, "frenando" così lo sterzo (e in tal modo dovrebbe impedire le sbacchettate).
Se poi un domani, come credo alla fine farai, accorecerai il rapporto finale il problema sarà ancora maggiore perché la velocità indicata sarà superiore a quella effettiva e l'ammortizzatore entrerà in fuzione in modo sensibile già a più basse velocità.
Al più se ne sentirai la necessità conviene mettere un ammortizzatore aftermarket tenuto molto aperto (ho sentito parlare bene degli FG). Questi infatti non sono pensati per frenare lo sterzo ma per agire nel momento in cui la sbacchettata inizia. Però non è detto che tu ne senta il bisogno.
Ovviamente dovrai ingannare la centralina inserendo una resistenza nell'attacco per far credere che l'ammortizzatore di sterzo sia collegato altrimenti viene dato un errore. Ma nel caso ti darò maggiori dettagli.
ciao
Questa cosa non la sapevo!
Anche io ho accorciato i rapporti, ma l'ho tenuto.
Con i rapporti più corti in accelerazione la ruota davanti galleggia di più e trovo che l'ammortizzatore di sterzo aiuta...
Però non ho mai provato senza, quindi non posso fare paragoni...
Questa cosa non la sapevo!
Anche io ho accorciato i rapporti, ma l'ho tenuto.
Con i rapporti più corti in accelerazione la ruota davanti galleggia di più e trovo che l'ammortizzatore di sterzo aiuta...
Però non ho mai provato senza, quindi non posso fare paragoni...
Il tuo ha il controllo elettonico?
Comunque visto che si parla di gsx-r, ho 2 problemi che vorrei risolvere e di cui parlerò al meccanico:
1- temperatura troppo alta: l'anno scorso la temperatura dell'acqua saliva in maniera spropositata nelle giornate calde. Alla fine dei turni ho visto più volte i 115 gradi e non sapevo come farla scendere
2- corsa leva freno: ho messo i tubi in treccia, cambiato l'olio e le pastiglie. Per i primi tempi va tutto bene, poi dopo qualche uscita a fine giornata la corsa si allunga molto, arrivando quasi al limite. Di sicuro le pastiglie saranno più consumate, ma perchè lo fa solo dopo aver girato qualche turno e non subito?
Il tuo ha il controllo elettonico?
Bella domanda :oops:
Ti rispondo io .... no! :)
Il tuo non è regolato elettronicamente e non è regolabile in alcun modo.
Fai una prova, toglilo e poi decidi se rimontarlo.
Posso dirti che tutti quelli che lo hanno tolto poi non sono tornati indietro e al massimo ne hanno preso una aftermarket.
ciao
Comunque visto che si parla di gsx-r, ho 2 problemi che vorrei risolvere e di cui parlerò al meccanico:
1- temperatura troppo alta: l'anno scorso la temperatura dell'acqua saliva in maniera spropositata nelle giornate calde. Alla fine dei turni ho visto più volte i 115 gradi e non sapevo come farla scendere
Io ho messo un interruttore che fa partire la ventola a prescindere dalla temperatura. Quando giro la tengo accessa e comunque anche quando mi fermo la lascia andare e ogni tanto accendo la moto per far girare acqua più fresca.
Inoltre ho montato degli scambiatori di calore in alluminio. Non fanno moltissimo ma qualcosa aiutano.
Se vai su GSX-R.it Roscoe ha inziato un topic relativo ad un radiatore maggiorato in varie misure e per vari tipi di scarico. Fai una ricerca. Posso dirti che il prezzo era interessante (intorno ai 450/500 euro).
2- corsa leva freno: ho messo i tubi in treccia, cambiato l'olio e le pastiglie. Per i primi tempi va tutto bene, poi dopo qualche uscita a fine giornata la corsa si allunga molto, arrivando quasi al limite. Di sicuro le pastiglie saranno più consumate, ma perchè lo fa solo dopo aver girato qualche turno e non subito?
Hai provato a fare un buono spurgo a caldo? Magari la prossiva volta portati via dell'olio fresco e dopo aver fatto un po' di giri e scaldato bene l'impianto prova a fare uno spurgo.
Comunque anche la pompa non è il massimo. Io ho risolto con una brembo :)
ciao
Questo è il topic su gsx-r.it relativo al radiatore
http://www.gsx-r.it/topic/31310-radiatore-maggiorato-750-600-k6-7/page__p__693874__fromsearch__1#entry693874
ciao
Io ho messo un interruttore che fa partire la ventola a prescindere dalla temperatura. Quando giro la tengo accessa e comunque anche quando mi fermo la lascia andare e ogni tanto accendo la moto per far girare acqua più fresca.
Inoltre ho montato degli scambiatori di calore in alluminio. Non fanno moltissimo ma qualcosa aiutano.
Se vai su GSX-R.it Roscoe ha inziato un topic relativo ad un radiatore maggiorato in varie misure e per vari tipi di scarico. Fai una ricerca. Posso dirti che il prezzo era interessante (intorno ai 450/500 euro).
Non male l'idea della ventola. Per il radiatore aggiuntivo o maggiorato ci vuole lo scarico completo perchè con i collettori originali non ci sta.
Ho sentito parlare anche del mocool, un liquido che raffredda di più dell'acqua...
Io ho risolto con una brembo :)
Che modello hai montato?
Del problema della corsa della leva che si allunga ne parlano un po tutti, e ovunque..
Proprio per questo motivo quest'anno han montato le Brembo, anche se secondo me il problema dovrebbe esser piu' legato a pompa e tubazioni..in confronto alla tua Marco, dicono che il problema e' diminuito ma non e' stato risolto totalmente...io per non saper ne leggere ne scrivere mettero' subito i tubi in treccia, mentre per le pastiglie aspettero' che un po almeno si consumino quelle di serie..
La storia del radiatore non la conoscevo, purtoppo, mentre @Ermann: visto che l'ammo e' elettronico, non e' possibile anche tararlo, visto che dalla foto mi sembra di capire che ci sia una ghiera di precarico?
http://media.motorbox.com/data/contenuti/0000040314/img/orig/suzuki-gsx-r-600-e-750-2011-24a8c1954090c9cf7efcdbeeeb2604d5.jpg
Non male l'idea della ventola. Per il radiatore aggiuntivo o maggiorato ci vuole lo scarico completo perchè con i collettori originali non ci sta.
Ho sentito parlare anche del mocool, un liquido che raffredda di più dell'acqua...
La particolarità del maggiorato di cui ti ho parlato è che verrebbe prodotto in misure differenti per poter essere installato anche con i collettori originali.
Io ho messo l'acqua distillata con il Mocool. Non fa miracoli ma forse qualcosa aiuta.
Che modello hai montato?
Mi era stata regalata la RCS (quella con doppia regolazione di interasse). In pista la uso praticamente sempre con interasse 18. Ma anche con la 20 frena benissimo.
Quindi tu potresti prenderne una normale 19x18 o una 19x20
@Ermann: visto che l'ammo e' elettronico, non e' possibile anche tararlo, visto che dalla foto mi sembra di capire che ci sia una ghiera di precarico?
Se è come il mio, come immagino che sia, non è possibile tararlo. Viene tutto gestito tramite quel cilidro anteriore dove c'è quel collegamento elettrico nero. Li ci va lo spinotto del cavo che viene dalla centralina e che manda i segnali.
In pratica viene azionato uno "spillo" che spinge un altro "spillo" che va a chiudere il circuito.
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/forumdisplay.php?f=205
8)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.