Visualizza Versione Completa : Utente online... quando in realtà non lo è
Superpippo
18/02/2011, 14:19
Prima di uscire di casa mi sono scollegato dal forum ed ho spento il pc alle 13.40 ca.
Arrivo in ufficio alle 14, apro IE (in modalità InPrivate) e SENZA AVER EFFETTUATO IL LOG IN vedo il pallino verde (= utente online) accanto al mio avatar.
Vorrei sapere perchè risulto online, quando in realtà non lo sono.
Quando gli admin accedono al profilo degli utenti (x qualsiasi motivo), gli utenti risultano online?
Mi spiegate sta cosa x favore?
Grazie ;-)
Superpippo
18/02/2011, 14:49
Altra domandina:
cosa sono quei "+" che compaiono accanto ai nick di alcuni utenti che risultano essere attualmente online?
*EDIT*
(cancellato lista)
anche prima era cosi', quando ti scollegavi spesso risultavi on line pecche'?????????????????
Superpippo
18/02/2011, 14:51
anche prima era cosi', quando ti scollegavi spesso risultavi on line pecche'?????????????????
Prima quando Crescè? intendi sulla vecchia piattaforma?
Prima quando Crescè? intendi sulla vecchia piattaforma?
yessssssssssssss
sta cosa dei piu' l'ho notata anche io, ad es. ora superpippo+
manrico74
18/02/2011, 15:35
I + penso siano gli amici, per il resto quoto Crescè, l'avevo notato sul vecchio forum
Superpippo
18/02/2011, 15:40
I + penso siano gli amici, per il resto quoto Crescè, l'avevo notato sul vecchio forum
mi sa proprio che hai ragione Emi! ;-)
Tu il + no ce l'hai... e va bene così! 8):twisted::mrgreen:
perchè magari sulla cache del pc dell'ufficio (o nei file temporanei di internet) rimane in memoria l'user e la psw e appena ti colleghi al forum ti logga in automatico .. ?!? :roll:
A me lo fa con altri forum, quando pulisco la cronologia e i file temporanei a quel punto non me lo fa più ...
Superpippo
18/02/2011, 16:24
perchè magari sulla cache del pc dell'ufficio (o nei file temporanei di internet) rimane in memoria l'user e la psw e appena ti colleghi al forum ti logga in automatico .. ?!? :roll:
A me lo fa con altri forum, quando pulisco la cronologia e i file temporanei a quel punto non me lo fa più ...
No Ste, a parte il fatto che al lavoro uso IE in modalità "in private", ho verificato da pc diversi mai usati prima.
Ho anche provato eliminando manualmente tutti i cookies, temp files ecc. tramite le opzioni internet , ma "da fuori" mi vedo online ugualmente.
E poi mi sembra di capire che fosse così già col vecchio forum (ma io non c'avevo mai fatto caso).... boh?!?
;-)
Jordywild
18/02/2011, 16:51
No Ste, a parte il fatto che al lavoro uso IE in modalità "in private", ho verificato da pc diversi mai usati prima.
Ho anche provato eliminando manualmente tutti i cookies, temp files ecc. tramite le opzioni internet , ma "da fuori" mi vedo online ugualmente.
E poi mi sembra di capire che fosse così già col vecchio forum (ma io non c'avevo mai fatto caso).... boh?!?
;-)
Da quello che so io, la lista degli utenti attivi non viene aggiornata istantaneamente, ma ogni 5', per cui è probabile che ti sei riloggato entro questo intervallo di tempo ed è come se non ti fossi mai disconnesso. ;)
Superpippo
18/02/2011, 17:06
Da quello che so io, la lista degli utenti attivi non viene aggiornata istantaneamente, ma ogni 5', per cui è probabile che ti sei riloggato entro questo intervallo di tempo ed è come se non ti fossi mai disconnesso. ;)
ci avevo pensato a questa cosa, ma se così fosse credo sia impostato ben oltre i 5'
ad es. dopo pranzo mi sono scollegato alle 13.40 e ricollegato dopo le 14 ;-)
Perché l'HTTP è un protocollo connectionless.
Se fosse un protocollo in cui c'è l'obbligo di aprire una connessione e poi chiuderla, il software saprebbe sicuramente se sei connesso o no.
Invece l'HTTP funziona che mandi una richiesta e ricevi una risposta, fine. Il protocollo non ha memoria delle azioni che hai fatto precedentemente, ogni volta è una storia se.
Allora il livello applicativo si deve ingegnare per simulare un connessione e mantenere memoria del percorso di navigazione hai fatto, tramite stratagemmi, cioè la sessione che viene mantenuta in cookie o query string (POST o GET), alla fine sono solo quei due i metodi. Se guardi un request e una response HTTP, non c'è micca di più.
Tornando a noi, il forum come fa a sapere che non sei più loggato? O ti sloggi in moto esplicito, e quindi gli mandi una pacchetto, oppure lui presume che dopo 20 minuti (impostabili da configurazione) che non ha ricevuto notizie dal tuo ID, allora vorrà dire che ti sei sloggato e la sessione scade.
Per evitare che gli utenti abbiano troppi messaggi di sessione scaduta senza motivo, l'amministratore di sistema può preferire che le sessioni vivano il più a lungo possibile, al costo di qualche risorsa elaborativa in più.
Superpippo
18/02/2011, 17:10
Perché l'HTTP è un protocollo connectionless.
Se fosse un protocollo in cui c'è l'obbligo di aprire una connessione e poi chiuderla, il software saprebbe sicuramente se sei connesso o no.
Invece l'HTTP funziona che mandi una richiesta e ricevi una risposta, fine. Il protocollo non ha memoria delle azioni che hai fatto precedentemente, ogni volta è una storia se.
Allora il livello applicativo si deve ingegnare per simulare un connessione e mantenere memoria del percorso di navigazione hai fatto, tramite stratagemmi, cioè la sessione che viene mantenuta in cookie o query string (POST o GET), alla fine sono solo quei due i metodi. Se guardi un request e una response HTTP, non c'è micca di più.
Tornando a noi, il forum come fa a sapere che non sei più loggato? O ti sloggi in moto esplicito, e quindi gli mandi una pacchetto, oppure lui presume che dopo 20 minuti (impostabili da configurazione) che non ha ricevuto notizie dal tuo ID, allora vorrà dire che ti sei sloggato e la sessione scade.
Per evitare che gli utenti abbiano troppi messaggi di sessione scaduta senza motivo, l'amministratore di sistema può preferire che le sessioni vivano il più a lungo possibile, al costo di qualche risorsa elaborativa in più.
:shock: Giovà non c'ho capito un'emerita ****** :oops::mrgreen:
Quindi è il forum ad essere impostato in questo modo? :roll:
Brividoblu
18/02/2011, 17:13
In pratica il forum è configurato così perché altrimenti sarebbe peggio ;)
La prossima volta prova a fare il logout prima di uscire di casa e controlla subito dopo, il pallino dovrebbe essere sparito.
Superpippo
18/02/2011, 17:40
In pratica il forum è configurato così perché altrimenti sarebbe peggio ;)
La prossima volta prova a fare il logout prima di uscire di casa e controlla subito dopo, il pallino dovrebbe essere sparito.
Ok da quello che ho capito, il forum "memorizza" gli utenti x un tot. di tempo.
Ma questo accade sempre?
Anche quando l'utente accede SENZA selezionare il "ricordami" sotto ai campi per username & password?
E allora perchè se il forum mi considera ancora online, sono cmq costretto ad immettere nuovamente username & password per poter postare qualcosa? :roll:
Ok da quello che ho capito, il forum "memorizza" gli utenti x un tot. di tempo.
Ma questo accade sempre?
Anche quando l'utente accede SENZA selezionare il "ricordami" sotto ai campi per username & password?
E allora perchè se il forum mi considera ancora online, sono cmq costretto ad immettere nuovamente username & password per poter postare qualcosa? :roll:
Sono due cose diverse.
Il checkbox "ricordami" serve per non doverti loggare la prossima volta, cioè mantiene in un cookie le tue credenziali: la prossima volta che accedi invece di chiederti username e password entri direttamente.
La sessione è un'altra cosa. E' attiva fino a che tu scarichi pagine, dopo un tot di tempo che non ci sono più attività, il tuo utente viene considerato sconnesso.
Cioè tu ti sei sloggato perché hai chiuso il browser, ma il server non lo sa.
Quando riapri il browser la sessione che per il server risulta aperta per il tuo utente diventa invalida perché tu fai una richiesta senza il cookie di sessione identico a quello tu dovresti avere(il cookie di sessione muore appena chiudi il browser).
Quindi riparte una nuova sessione, e visto che non hai spuntato il "ricordami" devi immettere username e password.
ah tuuuutto chiaro il "checcabox" per superpippo.
scherzo!!!!!
grazie per le info utilissime giovanni,sempre utilissimo :-D
Superpippo
18/02/2011, 18:42
Giovanni sei stato chiarissimo! ;-)
PERO'... poco fa uscendo dall'ufficio ho rifatto la stessa procedura:
ho chiuso il browser senza fare alcun log out)
e dopo aver acceso il pc di casa risultavo offline :roll:
Ma allora perchè con la stessa procedura di chiusura pc? :roll:
casa->lavoro = sessione ancora aperta
lavoro->casa = sessione chiusa
C'entra forse IE "InPrivate"? Al lavoro uso quello, a casa invece IE standard.
Superpippo
18/02/2011, 19:35
Il forum è impostato a 30 minuti.
Ok, a posto! ;-)
Tu non sei mio amico! 8)
Presidente si... ma col dovuto rispetto! 8):mrgreen:
MartePower
25/02/2011, 11:28
NON SI FA CAZZEGGIO IN QUESTA SEZIONE!
Verrà tutto cancellato...
La voce nel fondo non dice chi è online, ma chi lo è o chi lo è stato in un lasso di tempo precedente che al momento non ricordo. Non è una cosa che funziona in tempo reale.
Superpippo
25/02/2011, 16:13
La voce nel fondo non dice chi è online, ma chi lo è o chi lo è stato in un lasso di tempo precedente che al momento non ricordo. Non è una cosa che funziona in tempo reale.
Cmq io parlavo del pallino verde "online" accanto al nick & avatar,
e non dell'elenco in fondo all'indice del forum ;-)
Cmq io parlavo del pallino verde "online" accanto al nick & avatar,
e non dell'elenco in fondo all'indice del forum ;-)
Bhè, sicuramente hanno la stessa origine dati.
Direi un hash singleton con chiave l'IdUtente, e valore la data dell'ultimo accesso; con un thread garbage collector che, ad intervalli regolari, scansiona l'hash ed elimina i valori scaduti.
Ad ogni connessione di un utente, se non ha già un valore nel hash viene inserito, altrimenti aggiornato.
Per sapere se un utente è online, la ricerca in un hash costa O(1), non ha senso fare una query della data dell'ultimo accesso che ha effettuato, per una funzione richiamata così spesso, meglio il caching in un hash, che, essendo pochi gli utenti, non occupa tanto spazio.
E' un pattern consolidato.
Superpippo
25/02/2011, 17:38
E' un pattern consolidato.
Assolutamente! 8)
http://4.bp.blogspot.com/_n_75MyalqRw/TGNwFNYuieI/AAAAAAAAAco/mg2JYqla1HM/s1600/04+633716522386007510-HAL9000.jpg
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:...Per me Giovanni l'Hash se lo fuma...:mrgreen:
:happy_001::happy_001::happy_001::happy_001:
Superpippo
25/02/2011, 18:32
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:...Per me Giovanni l'Hash se lo fuma...:mrgreen:
:happy_001::happy_001::happy_001::happy_001:
:happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001::happy_001:
Che nostalgia dei bei tempi passati, in cui c'erano le moto a carburatori, e si programmava in assembler. Una qualunque anomalia e si richiamava l'interrupt NMI che fa riavviare il computer. L'utente perde tutti i dati senza spiegazione, così almeno ha un motivo giustificato per lamentarsi.
:mrgreen:
messa così comincia a piacermi pure questa sezione!:mrgreen:
Bhè, sicuramente hanno la stessa origine dati.
Direi un hash singleton con chiave l'IdUtente, e valore la data dell'ultimo accesso; con un thread garbage collector che, ad intervalli regolari, scansiona l'hash ed elimina i valori scaduti.
Ad ogni connessione di un utente, se non ha già un valore nel hash viene inserito, altrimenti aggiornato.
Per sapere se un utente è online, la ricerca in un hash costa O(1), non ha senso fare una query della data dell'ultimo accesso che ha effettuato, per una funzione richiamata così spesso, meglio il caching in un hash, che, essendo pochi gli utenti, non occupa tanto spazio.
E' un pattern consolidato.
non cominciamo con le parole grasse :-?
Io avrei una domanda per Giovanni..
10110001010101010101001010101010101110101101010101010101 10101010101010101010101011000001010101010
10101010 101010101010101010 . 1011010101010101010 10101010101010101010101010100011110101010101010001010
101010 101010100001011101011010101 10101 10101010101010101110101 11010101010101010 101010101010
:mrgreen:
Superpippo
25/02/2011, 19:29
Io avrei una domanda per Giovanni..
10110001010101010101001010101010101110101101010101010101 10101010101010101010101011000001010101010
10101010 101010101010101010 . 1011010101010101010 10101010101010101010101010100011110101010101010001010
101010 101010100001011101011010101 10101 10101010101010101110101 11010101010101010 101010101010
:mrgreen:
Secondo me si, perchè se prendi Ω derivato da ⅛, e ci aggiungi almeno un bel 7% alla fine vedrai che ∑ sarà sicuramente come dici tu.
Imho ovviamente. ;-)
E' sicuramente un pattern consolidato! 8)
sei un maleducato,non si dicono ste cose
swicchati faccia da chipset 8)
sai cosa sei? sei un trojan
ma pensa te....sempre pensato fosse pirla...eeeeeee....ci son più i frex di una volta :-?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.