PDA

Visualizza Versione Completa : iscrizione al registro storico fmi, come fare?



mad4mud
22/02/2011, 12:57
premettendo ne ho sentite di tutti i colori, qualcuno sa come fare per avere l'attestato di moto iscritta al registro storico fmi?

sto sistemando una yamaha xt 550 dell 83, era nata come moto per andare a fare due salti nei campi, ma come supponevo, invece la sto sistemando da capo a piedi, per cui una volta finita volevo approfittare delle agevolazioni date dal fatto che la moto ha piu di 20 anni quindi bollo e assicurazione ridotti.

premettendo che la moto ha targa e documenti originali ed è gia iscritta nell elenco fmi delle moto di interesse storico, e premettendo anche che non voglio iscriverla asi (in quanto e difficile che passi e mi costa troppo e l'assicuratore mi ha detto che non serve, basta la certificazione fmi)volevo sapere quale è l iter da seguire per avere sta benedetta carta che mi permetta di rimettere in strada la motina....;-)

borghe
22/02/2011, 16:57
Se hai un pò di pazienza provo a chiedere a quello che nel motoclub dove sono iscritto segue solamente il registro e le nuove iscrizioni delle moto storiche.

Altrimenti prova a vedere sul sito dell' FMI. ci dovrebbe essere qualcosa.

Gilles
22/02/2011, 23:06
Io diversi anni fa ho iscritto una Guzzi California ;)

http://www.motoguzziandriaclub.it/images/moto/california_t3_memeo.jpg

Non so se le cose sono cambiate ma allora feci tutto tramite un moto club: 4 foto (sinistra, destra, avanti e dietro) e un po' di pazienza ;)

Baffo
23/02/2011, 06:03
ce già un topic in merito

mad4mud
23/02/2011, 13:01
ce già un topic in merito


doveeeee???????:-o
lo cerco, ieri ho dato un occhio manon avevo trovato niente..

Baffo
23/02/2011, 19:14
Qui


Alla luce dell’entrata in vigore del DM 17 Dicembre 2009 relativo alla disciplina e procedura per l’iscrizione dei veicoli d’interesse storico e collezionistico, il Registro Storico Nazionale FMI ha adeguato le proprie procedure e la relativa modulistica al fine di poter rilasciare il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica.



Criteri d'iscrizione

Sono iscrivibili al Registro Storico FMI i motoveicoli (motocicli, ciclomotori, motocarrozzette, motocarri ecc.) che hanno compiuto i 20 anni di età. La Commissione si riserva la facoltà di non iscrivere i motoveicoli che non risultino completamente conformi all’originale, in ottime condizioni di conservazione o ben restaurati. I motoveicoli ed i ciclomotori di cui si richiede l’iscrizione dovranno essere privi di accessori anche se di serie e d’epoca. Si precisa che possono essere iscritti, al Registro Storico FMI, tutti i motoveicoli che rispondono ai requisiti di cui sopra, indipendentemente dall’inclusione del modello nell’elenco dei motoveicoli di interesse storico.
Il richiedente l’iscrizione al Registro Storico deve essere tesserato alla FMI per l’anno in corso, nonché proprietario del motoveicolo di cui richiede l’iscrizione.



Procedura per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del


Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica



Le procedure e la relativa modulistica, necessarie per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, prevedono due differenti casistiche di seguito specificate:
Motoveicoli muniti di regolare libretto di circolazione nazionale e mai dismessi dalla circolazione o motoveicoli radiati d’Ufficio dal PRA, purché muniti di regolare libretto di circolazione;
Motoveicoli non muniti di regolare libretto di circolazione nazionale (radiati d’Ufficio dal PRA privi di libretto di circolazione, cancellati dal PRA per custodia in area privata, demoliti, nuovi mai immatricolati, di importazione estera, di origine sconosciuta, ecc.);
Procedura A

tesserarsi alla FMI (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/tessera-fmi.aspx) mediante un moto club oppure online (http://sistema2.federmoto.it/young/fmi_ecommerce_carrello.asp), ed allegare copia della tessera;
stampare il modello A (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx), per la richiesta d’Iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, compilarlo in ogni sua parte;
effettuare il versamento della quota di euro 50,00 sul conto corrente postale 29889037 intestato a Federazione Motociclistica Italiana (indicando nella causale “richiesta d’iscrizione al registro storico”) ed allegare l’ originale della “ricevuta”;
effettuare 12 fotografie a colori del motoveicolo su fondo uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 del motore lato destro, 1 del motore lato sinistro, 1 ravvicinata e leggibile del numero di motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio, ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato, 1 ravvicinata e leggibile del numero di omologazione (nei casi in cui è presente sul telaio), tali foto, dovranno essere del formato 10 X 15 e stampate con metodo fotografico;
effettuare la copia del libretto di circolazione da cui siano rilevabili i dati tecnici e da cui si evinca che il richiedente sia l’ultimo intestatario, nonché copia del foglio complementare o del CDP (certificato di proprietà), in caso di passaggio di proprietà in corso occorre allegare copia del documento che lo attesti (documento provvisorio di circolazione) e copia di un documento d’identità;
nel caso trattasi di ciclomotore non provvisto di libretto di circolazione con intestazione, ma con certificato di conformità o privo anche di quest’ultimo occorre allegare la dichiarazione di proprietà (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx) con copia di un documento d’identità;
nel caso trattasi di motoveicolo radiato d’ufficio dal PRA occorre inoltre: compilare ed allegare la dichiarazione di corretta conservazione (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=SaMad2vlO5Q%3d&tabid=681) relativa alla conservazione del motoveicolo, allegare, in originale, la dichiarazione dell’impresa (officina) (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=qptSRx5OqcI%3d&tabid=681) che ha eseguito i lavori, attestante quanto effettuato (recupero,ripristino,manutenzione,verifica, ecc.) ed una copia di un documento d’identità, nonché allegare la dichiarazione di proprietà (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx);

Dopo aver eseguito quanto sopra indicato, il richiedente dovrà inviare in busta chiusa ad uno degli esaminatori nazionali (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=67SWM%2fMsz0g%3d&tabid=681)la predetta documentazione;




ti posso aiutare con la tessera FMI

(http://www.federmoto.it/store)

Baffo
23/02/2011, 19:14
Procedura B

tesserarsi alla FMI (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/tessera-fmi.aspx)mediante un moto club oppure online (http://sistema2.federmoto.it/young/fmi_ecommerce_carrello.asp), ed allegare copia della tessera;
stampare il modello B (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=nGk%2bWVOV%2fFM%3d&tabid=681), per la richiesta d’Iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, compilarlo in ogni sua parte;
effettuare il versamento della quota di euro 100,00 sul conto corrente postale 29889037 intestato a Federazione Motociclistica Italiana (indicando nella causale “richiesta d’iscrizione al registro storico”) ed allegare l’ originale della “ricevuta”; effettuare 12 fotografie a colori del motoveicolo su fondo uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 del motore lato destro, 1 del motore lato sinistro, 1 ravvicinata e leggibile del numero di motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio, ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato, 1 ravvicinata e leggibile del numero di omologazione (nei casi in cui è presente sul telaio), tali foto, dovranno essere del formato 10 X 15 e stampate con metodo fotografico;
effettuare la copia di ogni documento (visura od estratto cronologico del PRA, certificato d’origine, ecc.) di cui si è in possesso; compilare ed allegare la dichiarazione di corretta conservazione (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=SaMad2vlO5Q%3d&tabid=681) relativa alla conservazione del motoveicolo allegando la copia di un documento d’identità, nonché una dichiarazione di proprietà;
allegare, in originale, la dichiarazione dell’impresa (officina) (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=qptSRx5OqcI%3d&tabid=681) che ha eseguito i lavori, attestante quanto effettuato (recupero,ripristino,manutenzione,verifica, ecc.);
Solo dopo aver eseguito quanto sopra indicato, il richiedente potrà contattare uno degli esaminatori nazionali per concordare quando portargli in visione il motoveicolo ed effettuare la consegna dei documenti.

mad4mud
23/02/2011, 23:28
grazieeeeeeeeee!!!!!! Insomma pagando si combina tutto, anche se non e sicuro niente.....

Barone
23/02/2011, 23:40
scusa ma se hai già la certificazione fmi sei apposto, quello serve ad attestare che inserita nei loro registri, ti è sufficiente tesserarti fmi e se la moto è stata radiata perchè il proprietario non ha pagato i bolli dovrai versare l'importo del bollo dei tre anni precedenti maggiorati del 50%. E intestata a te vero? Altrimenti le cose si complicano

mad4mud
24/02/2011, 11:55
so perche ho visto sul sito fmi che la moto è iscritta nelle liste fmi dei veicoli di interesse storico,ma non ho nessuna carta in mano che lo dimostri, la moto è circolante, non radiata e coi bolli a posto, ed e intestata a me.

Barone
24/02/2011, 12:05
Beh allora molto semplicemente devi tesserarti FMI e fare la procedura per iscriverla nei registri: devi scaricare l'apposito modulo dal sito corredarlo di foto, dati e documenti richiesti e spedirlo
Il modulo lo scarichi da qui http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx tu rientri nella procedura A e ti serve il modulo A che è il primo del link

mad4mud
24/02/2011, 12:46
bene! adesso scarico. preparo e appena è finita, regalo un po di soldi alla fmi...