Visualizza Versione Completa : A proposito di Alfa Romeo
Elettrico
01/03/2011, 14:15
Che ne pensate di questa?
Dovrebbe entrare il produzione a fine 2012, utilizza la scocca KTM.
http://www.alfaromeopress.com/press/article/10999
http://www.autoblog.it/galleria/alfa-romeo-4c-concept-salone-di-ginevra-live-2011
;-)
PS la voglio!!!:love_007:
Che ne pensate di questa?
Dovrebbe entrare il produzione a fine 2012, utilizza la scocca KTM.
http://www.alfaromeopress.com/press/article/10999
http://www.autoblog.it/galleria/alfa-romeo-4c-concept-salone-di-ginevra-live-2011
;-)
PS la voglio!!!:love_007:
ed avrà lo stesso successo....ma perchè buttar via tempo e denaro in queste puttanate...che risolvano le piccole rogne che hanno i modelli per riguadagnare l'affidabilità che da sempre ci separa dagli altri costruttori....:roll:
Elettrico
01/03/2011, 15:50
ed avrà lo stesso successo....ma perchè buttar via tempo e denaro in queste puttanate...che risolvano le piccole rogne che hanno i modelli per riguadagnare l'affidabilità che da sempre ci separa dagli altri costruttori....:roll:
Vedremo. Per il momento si prospetta una produzione di 5000 unità all'anno, non male per questo tipo di auto, costo presunto, intorno ai 50.000€.
Come sai KTM, costa il doppio, inoltre è scoperta.:lol:;-)
Vedremo. Per il momento si prospetta una produzione di 5000 unità all'anno, non male per questo tipo di auto, costo presunto, intorno ai 50.000€.
Come sai KTM, costa il doppio, inoltre è scoperta.:lol:;-)
e infatti le han vendute tutte obbligando i concessionari ad acquistarne una......:roll:
Italianblu
02/03/2011, 10:44
ed avrà lo stesso successo....ma perchè buttar via tempo e denaro in queste puttanate...che risolvano le piccole rogne che hanno i modelli per riguadagnare l'affidabilità che da sempre ci separa dagli altri costruttori....:roll:
Si vede che te sei esperto di marketing......... :lol:
Battute a parte (di marketing non sono esperto neanch'io), credo però che auto come questa abbiano lo scopo non tanto di fare grosse figure di vendita, quanto quello di accreditare o accrescere presso il pubblico il prestigio di un marchio, con l'obiettivo di incrementare le vendite dei modelli 'normali'.
Questa poi nasce come versione 'downsized' della stupenda 8C, alla cui linea non a caso si ispira.
Ovvio però che se si mira ad aumentare il proprio prestigio come marchio, questo prestigio deve anche trovare riscontro nella qualità della produzione di serie.
Io ho un'Alfa (156) del 2004. Ho avuto altre Fiat in passato (Panda, Uno, Croma, Thema) e due Audi. Devo dire che, pur non arrivando alla qualità delle finiture e degli assemblaggi delle tedesche, non è affatto un'auto insoddisfacente, ma ovviamente si può ancora migliorare.
Elettrico
02/03/2011, 14:25
La previsione vendite annua e' stata fissata a 20.000 unità. Non male anche in termini remunerativi oltre che d'immagine.:mrgreen:
PS la 156 è una gran macchina in particolare è favoloso il telaio, uno dei migliorii di sempre.;-)
Italianblu
02/03/2011, 15:29
La previsione vendite annua e' stata fissata a 20.000 unità. Non male anche in termini remunerativi oltre che d'immagine.:mrgreen:
PS la 156 è una gran macchina in particolare è favoloso il telaio, uno dei migliorii di sempre.;-)
Apro un parziale OT - in fondo sempre di Alfa si parla - per dire che però la 'proverbiale' tenuta dell'Alfa (in questo caso parlo della mia) è proverbiale sì ma richiede una mano esperta.
La tendenza del retrotreno ad allargare in rilascio è estremamente spiccata e basta un minimo errore col pedale dell'acceleratore per ritrovarsi col didietro che vuole superare il davanti (mi è capitato di vedere gente con la stessa auto girarsi su sè stessa in curva con varie derivazioni dannose).
A questo contribuisce anche lo sterzo che, essendo estremamente diretto (solo 2 giri per una sterzata completa da dx a sx!), trasmette alle ruote ogni minima rotazione del volante. Però questa sensibilità si rivela di grande aiuto nel recuperare eventuali sovrasterzi (a patto ovviamente di saperlo fare). Il tutto se usato bene si traduce però in una tremenda efficacia nelle curve....... mi è capitato spesso di percorrere curve note a velocità ben superiori di quanto riuscissi a fare con l'Audi A6 (a due ruote motrici), nonchè di mazzolare nel misto auto con 50 e passa cavalli in più :twisted:
Se a tutto questo si aggiungesse una qualità dei materiali, delle finiture e degli assemblaggi interni pari a quella delle tedesche, sarebbe un'auto (quasi) perfetta :wink:
Elettrico
02/03/2011, 16:07
Apro un parziale OT - in fondo sempre di Alfa si parla - per dire che però la 'proverbiale' tenuta dell'Alfa (in questo caso parlo della mia) è proverbiale sì ma richiede una mano esperta.
La tendenza del retrotreno ad allargare in rilascio è estremamente spiccata e basta un minimo errore col pedale dell'acceleratore per ritrovarsi col didietro che vuole superare il davanti (mi è capitato di vedere gente con la stessa auto girarsi su sè stessa in curva con varie derivazioni dannose).
A questo contribuisce anche lo sterzo che, essendo estremamente diretto (solo 2 giri per una sterzata completa da dx a sx!), trasmette alle ruote ogni minima rotazione del volante. Però questa sensibilità si rivela di grande aiuto nel recuperare eventuali sovrasterzi (a patto ovviamente di saperlo fare). Il tutto se usato bene si traduce però in una tremenda efficacia nelle curve....... mi è capitato spesso di percorrere curve note a velocità ben superiori di quanto riuscissi a fare con l'Audi A6 (a due ruote motrici), nonchè di mazzolare nel misto auto con 50 e passa cavalli in più :twisted:
Se a tutto questo si aggiungesse una qualità dei materiali, delle finiture e degli assemblaggi interni pari a quella delle tedesche, sarebbe un'auto (quasi) perfetta :wink:
Sai cosa mancava per avere la proverbiale tenuta Alfa: la trazione posteriore.:lol:
Io ho avuto la 115 e la 150cv SW e devo dirti che raramente sono andato in "crisi" in curva.
Comunque per rientrare in tema questa del topic è a trazione posteriore e motore centrale. Vista la tipologia delle sospensioni, deve essere una goduria tra le curve. Mi ricordo la mia Montecarlo con il motore centrale, tenuta fantastica.;-)
Questa 4C e' molto molto interessante e pure bella.
Se avessi i soldi ci farei seriamente un pensierino.
Detto questo, spero che Alfa torni a produrre auto "per comuni mortali" nella filosofia che l'ha resa famosa, popolare e ambita.
Perche' quest'auto che ripeto e' molto interessante e bella, di Alfa non ha niente, se si fa eccezione per la trazione posteriore.
Speriamo solo sia di buon auspicio per il futuro.
Italianblu
04/03/2011, 20:45
Perche' quest'auto che ripeto e' molto interessante e bella, di Alfa non ha niente, se si fa eccezione per la trazione posteriore.
Se per caso ti riferisci allo schema 'transaxle' (motore ant. con traz. post e cambio in blocco al differenziale), credo che ce lo possiamo scordare, come pure una gamma motori dedicata com'era in passato per la serie dei mitici 'bialbero'........... l'economia di scala non lo consente più :roll:
Italianblu
04/03/2011, 21:08
Attenzione però, adesso hanno le meccaniche Chrisler a portata di mano
e saranno ancor meno Alfa, così come delle Lancia resta solo il nome :roll:
Potrei capire sul segmento B, ma dal C in poi proprio grazie ai risparmi grazie a Chrysler si potrebbe proporre qualche modello con il transaxle.
Toh, magari iniziando dal Segmento D....
Sprecare un marchio cosi' glorioso per rimarchiare fiat (e in futuro Chrysler) e' uno spreco. Dal punto di vista dell'appassionato.
Certo, i $ sono $ ma io continuo a sperare che si possa fare $ anche con qualche concessione in questo senso.
Italianblu
05/03/2011, 12:02
Sprecare un marchio cosi' glorioso per rimarchiare fiat (e in futuro Chrysler) e' uno spreco. Dal punto di vista dell'appassionato.
Certo, i $ sono $ ma io continuo a sperare che si possa fare $ anche con qualche concessione in questo senso.
Finchè a tirare il carro ci sarà Adolf Marchionne non credo proprio.
Mutuare uno schema meccanico per risparmiare va anche bene, ma rinunciare alla propria identità stilistica - una identità che ci ha resi famosi nel mondo - questo proprio no.
E se dovessi (e potessi :roll: ) comprarmi un'auto nuova del segmento D-E, oggi dome oggi non prenderei una - bleah - ChrisLancia :-?
Sono lontani i tempi dell'Aurelia B24 Spider e della prima Thema, e di questo passo non torneranno mai più :roll:
Elettrico
05/03/2011, 17:51
Se per caso ti riferisci allo schema 'transaxle' (motore ant. con traz. post e cambio in blocco al differenziale), credo che ce lo possiamo scordare, come pure una gamma motori dedicata com'era in passato per la serie dei mitici 'bialbero'........... l'economia di scala non lo consente più :roll:
La Giulia sarà motore anteriore, trazione posteriore. In quanto ai mitici bialbero, mai dire mai, in ogni caso il 1750 turbo è un bialbero.
Questa 4C la ritengo di buon auspicio, vedremo.;-)
Elettrico
05/03/2011, 17:53
Sono ancora lontani i tempi di un rilancio dei marchi italiani, purtroppo anni di disastri della dirigenza FIAT non si possono colmare in tempi brevi. Prima di tutto il risanamento del bilancio, poi tutto il resto, io penso che ci vogliono altri 5 anni per vedere qualcosa di veramente bello in casa nostra.
Forse meno. Utile ricordare che Giulietta ha un pianale completamente nuovo, nato con questa auto.;-)
BassbikeR
30/03/2011, 22:04
sigh e sob!!!
Giulietta non ha più i quadrilateri davanti; ha un pianale che più generalista di così non si puo'
gneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee sob!!!
Frigno L'Alfetta della buon'anima del babbo!!!! Transaxle; dischi freni sui semiassi per svincolarli dalle masse non sopese il più possibile; quadrilateri davanti; ponte De Dion dietro.
L'Alfa voleva dire avanguardia della tecnica, soluzioni fouori dal comune e prestazioni superiori.
Una vera Alfa, mi rovinerei per comprarla!!!!!!
.. queste quì sono belle macchine se volete, ma L'Alfa Romeo è un'altra cosa. Quando i crucchi facevano ridere (già scritto altrove) Le Alfa facevano la storia dell'automobilismo moderno.
La differenza e manageriale: Passione, competenza, coraggio, capacità, hanno tirato su, ad es, la BMW, da macchinaccia delicata e pericolosa (la 3.0 csi di mio zio...babbabìa che rottame!!!) a quelle che vediamo ora. In Italia? Dai, *****, marchionne si vuole pure vendere la ferrari!!!! E sibillino non ha negato sull'alfa nel medio periodo!!!
W L'Alfa Romeo W L'Italia della gente coraggiosa e capace
Giulietta non ha più i quadrilateri davanti; ha un pianale che più generalista di così non si puo'
******... da questo punto di vista è più avanzata la mia "obsoleta" Mazda 6 del 2003! :shock:
Un'altra cosa sulle Alfa, "cuore sportivo"... perché gli alfisti fanno tanto gli sboroni sul dritto, ti vogliono sorpassare a tutti i costi, e poi non riescono a tenere il mio passo sulle curve più impegnative? 8)
Un po' come i golfisti, insomma... :mrgreen:
Sarà colpa delle auto o dei "piloti"?
Solo questione di piloti. Anche a me è capitato di sorpassare un Cayenne tra le curve in autostrada, nonostante l'autista le aveva tentate tutte per non farmi passare, ma questo non vuol dire che una Multipla è superiore a una Porsche :mrgreen:
Ok... allora vuol dire che gli alfisti (o almeno, quelli che ho incontrato io finora) sono dei piloti scarsi, che si comprano l'Alfa per compensare la propria mediocrità nella guida! :mrgreen:;-)
Anche a me è capitato di sorpassare un Cayenne tra le curve in autostrada
Sapessi quante auto sorpasso io sulle curve del tratto appenninico della A1, tra Firenze e Bologna o viceversa (non so se hai presente)... col camper!! 8)
Ok, ora la smetto di fare il mega-sborone! :mrgreen: (ma non mega-bugiardone ;-))
Italianblu
31/03/2011, 08:37
Un'altra cosa sulle Alfa, "cuore sportivo"... perché gli alfisti fanno tanto gli sboroni sul dritto, ti vogliono sorpassare a tutti i costi, e poi non riescono a tenere il mio passo sulle curve più impegnative? 8)
Un po' come i golfisti, insomma... :mrgreen:
Sarà colpa delle auto o dei "piloti"?
Bah....... che io sappia non è mai esistita una preponderanza delle Alfa sul dritto rispetto ad Audi, Bmw e Mercedes........ di solito è vero il contrario......... sul dritto noi Alfisti ci rassegnamo a subire.........aspettando la prima serie di curve! :twisted:
Tutti tu li hai trovati gli Alfisti con la centralina rifatta? :lol:
ps. comunque con i miei miseri 115cv una volta ho tolto ad un audista (A4 1.9 Tdi 130cv) la soddisfazione di distanziarmi......... 215 pari 8)
forse non avete mai incontrato queste sulla vostra strada, e parlo di vere alfa
http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/198998_1800819274678_1665695760_1728440_4836627_n.jpg
http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/180552_1730836325148_1665695760_1619830_4366980_n.jpg
Elettrico
31/03/2011, 14:22
Infatti, quelle erano auto che su strada non ci volevano stare per niente, con scodinzolamenti continui molto scenografici ma poco costrutto :roll:
Per non parlare di quei 4 carburatori..... talmente delicati da richiedere almeno 4 messe a punto l'anno :-?
Erano auto da piloti abili, non da gente comune, come lo erano anche le BMW famigerate per le perdite di aderenza su bagnato.
Ricordandomi la Giulietta 2.0 turbo delta, direi che non era per niente male come tenuta. Di certo erano auto senza elettronica quindi se sbagliavi non perdonavano.;-)
Tutti tu li hai trovati gli Alfisti con la centralina rifatta? :lol:
No, è che io sul dritto di solito vado piano... mi ci vuole poco a trovare qualcuno che mi vuole sorpassare! :mrgreen:
Italianblu
31/03/2011, 19:00
... mi ci vuole poco a trovare qualcuno che mi vuole sorpassare! :mrgreen:
Hai chiamato? :mrgreen:
forse non avete mai incontrato queste sulla vostra strada, e parlo di vere alfa
http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/198998_1800819274678_1665695760_1728440_4836627_n.jpg
http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/180552_1730836325148_1665695760_1619830_4366980_n.jpg
Come no! La seconda, l'Alfa 90, ce l'aveva un mio vicino di casa, e per qualche breve tratto l'ho pure guidata. Mah... se le vere Alfa sono queste... :roll: ...forse la mitica Giulia è stata l'ultima vera Alfa.
Hai chiamato? :mrgreen:
Sei di quelli che fanno i grandi sul dritto? Passa pure! :mrgreen:
la giulietta che vedi in foto appartiene a mio papà da quasi trentanni, adesso sta ricevendo le amorevoli cure del meccanico che sta rifacendo completamente motore, trasmissione e freni
non vedo l'ora che sia pronta per tornare ad usarla come già facevo ventanni fa
la 90 invece morì miseramente bruciata a causa di un corto circuito R.I.P.
Ps. secondo me l'ultima vera alfa è la 75 ;))))
la 90 invece morì miseramente bruciata a causa di un corto circuito R.I.P.
Ancora ricordo quando uno dei fratelli titolari della prima azienda informatica per cui ho lavorato morì nel rogo della sua Alfa 6... allucinante! :shock:
luke_magic
31/03/2011, 19:42
urka!
addirittura???
urka!
addirittura???
Giuro. E non fu un incidente: prese fuoco - non ricordo il motivo - mentre viaggiava.
Italianblu
31/03/2011, 21:04
Sei di quelli che fanno i grandi sul dritto? Passa pure! :mrgreen:
rileggi bene anche le altre cose che ho scritto......... :wink:
rileggi bene anche le altre cose che ho scritto......... :wink:
Ho letto che gareggi con le Audi sul filo dei 215 all'ora... criminale! :twisted: :mrgreen:
Italianblu
31/03/2011, 23:39
Ho letto che gareggi con le Audi sul filo dei 215 all'ora... criminale! :twisted: :mrgreen:
in pista ovviamente 8) :mrgreen:
BassbikeR
01/04/2011, 14:02
******... da questo punto di vista è più avanzata la mia "obsoleta" Mazda 6 del 2003! :shock:
che dire? Io per guidare una "Alfa Romeo" ho una mx5 al quale i tecnici Jap hanno messo quadrilateri davanti e dietro e pui regolare Caster e camber davanti oltre alla conv. e dietro camber e convergenza....come le Alfa sportive.
Come se non bastasse il disegno estreno del motore e molto simile ai bialbero Alfanord....atro tributo ad un mito ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.