Visualizza Versione Completa : tom tom vs garmin
Ho intenzione di acquistare un navigatore da moto (ma da usare anche in auto e possibilmente vivavoce), sono indeciso tra le due marche in oggetto. Ho già un interfono bluetooth.
In particolare vorrei sapere se c'è qualcosa che l'uno non fa rispetto all'altro o fa meglio.
Ho avuto entrambi sul telefonino e il Tom Tom ha una caratteristica che mi interessa molto, lungo il percorso stabilito segnala la presenza dei punti di interesse, e mi sembra + facile da usare.
Il modello garmin di punta gestisce anche il cellulare e la musica, anche se costa molto di+.
Pareri da chi li conosce/usa?
http://www.tomtom.com/it_it/products/bike-navigation/
http://www.garmin.it/moto_gamma_prodotti.htm
li ho usati entrambi, decidendo per il garmin
lungo il percorso stabilito anche il garmin lo fà 8)
il garmin e piu preciso e professionale, ed ha funzioni piu evoluti, non si impalla
il tom tom è piu' user friendly, ha delle opzioni di menu' che il garmin non ha, ma meno preciso,
io ho un garmin e non mi ci trovo male.
a differenza del tomtom c'è che trovi tutti gli aggiornamenti per PDI, autovelox, ecc ecc in rete senza spendere un euro, mentre mi dicono che per il tomtom devi pagare tutto. ;-)
entrambi hanno pregi e difetti...
il tom tom ha mappe della tele atlas, meno dettagliate e precise ma come già detto più user-friendly..... mentre garmin usa mappe navteq molto più accurate....
entrambi hanno pregi e difetti...
Immagino, infatti vorrei conoscerli prima dell'acquisto :-D
quando sono in moto uso il navigatore del cellulare. la batteria dura molto di più se non altro. a parte il tempo per fixxare un pò più lungo va bene per un uso turistico.
mio fratello in auto usava un garmin ed era lento nel prendere la posizione e spesso in prossimità di ponti, sopraelevate o snodi autostradali si impallava e perdeva la posizione.
il tom tom non mi da questi problemi (passando sulle stesse strade). a parte questo direi che vanno benone tutti e due.
il tom tom ha mappe della tele atlas, meno dettagliate e precise ma come già detto più user-friendly..... mentre garmin usa mappe navteq molto più accurate....
non sono daccordo....
almeno in base alla mia esperienza (soprattutto all'estero, xkè è in tali casi ke utilizzo il navigatore) con mappe annata 2009, in spagna quelle tom tom erano più dettagliate e con molti più POI in memoria, in francia sostanziale pareggio...
secondo me non si può affermare a priori quale sia più dettagliata, dipende da nazione a nazione, anzi da zona a zona
bello vedere come ognuno dice una cosa diversa :mrgreen: almeno ora....dovresti avere qualche dubbio in più :-D
Zio Mike
07/03/2011, 23:09
Son tutti uguali......
TTone.....io lo uso da sempre e mi trovo benissimo.....negli itinerari basta non farsi portare ma dirgli dove andare....in città un pò in ritardo rispetto alla posizione reale ma tutto sommato un buon 6+.....all'estero l'ho trovato indispensabile ed affidabile (in Grecia alcune zone avevano le indicazioni solo in cirillico :shock:)
TomTom......poca spesa e tanta resa
Lo zio Mike
luke_magic
09/03/2011, 00:18
una pecca del tomtom (non il rider ma l'XL) è il fastidiosissimo riflesso sul display....questo limita parecchio la fruibilità....
Il garmin che utilizzo per la moto è lo Zumo, un mostro d'efficienza agli incroci, rapido nel ricalcolare, velocissimo nel prendere le posizioni e lo schermo touch non presenta segni d'usura anche dopo 3 anni dall'acquisto.
confermo non sbaglia na tacca :-)
Bah... parlando del TomXL che uso confermo un problema di riflessi ma temo che cel'abbiano tutti. Peraltro qualche imprecisione e qualche granchio sui velox l'ho visto... ma sempre in eccesso, cioè segnalazioni a vuoto.
E' vero, sul Tom c'è un abbonamento velox da 29 neuri l'anno, ma preferisco quello che delle info scaricate delle quali non si conoscono le fonti! ;-)
E' un buon navigatore.
I Garmin provati in azienda anni fà erano penosi, oggi sono migliorati molto.
Nel settore però si dice ancora che con Garmin si vola e si và per mare... per strada c'è di meglio, ma non credo sia più così! 8)
all'estero l'ho trovato indispensabile ed affidabile (in Grecia alcune zone avevano le indicazioni solo in cirillico :shock:)
Lo zio Mike
e vallo a dire ai romantici della cartina :roll:
https://www.fazeritalia.it/fazerforum/showthread.php?t=257315
Io ho il Tom Tom da 3 anni ed è sempre andato piuttosto bene, senza grossi problemi.
Lo uso quasi sempre per lavoro e, tenendo conto che di solito devo raggiungere aziende che stanno in campagna, nei posti più sperduti, o anche campeggi e aree di sosta (sempre nei posti più sperduti), non mi posso proprio lamentare.
per non aprire un altro 3d e non fate i bacchettoni ... 8)
per "entrare in possesso" tramite i muli che scorrazzano nella grande rete della cartografia Garmin aggiornata come fare? Che cosa cercare? Ecc...
Thanks ;-)
One, ti invio un mp dove ti spiego dove e come :)
One, ti invio un mp dove ti spiego dove e come :)
Barone.........se non ti è troppo disturbo...........me lo manderesti anche a me l'MP su come fare??
Ti ringrazio tantissimo
oppure esistono delle borsette impermeabili con staffa...
tipo
http://www.givi.it/Accessori-moto-scooter/Accessori/S950
la sw mototech fa borsette portanavigatori di varie dimensioni e poi a parte acquisti la staffa sempre mototech
http://www.bikerfactory.it/Ricerca-Accessori-Per-Moto.php?rid=bc.gps
In questi giorni ho usato il cellulare come navigatore in un holder impermeabile da manubrio, però il display si è rovinato penso che il sole e il riscaldamento durante la ricarica uniti alla mancanza di ventilazione l'abbiano danneggiato :cry: provo a metterlo in frigo :lol:
Mi sa che è meglio un strumento dedicato ;-)
ho intezione di acquistare il garmin nuvi 510 italia o il 210. Per il 510 Garmin dice che è adatto all'utilizzo in scooter ma non in moto, chi sa il perchè? Quale mi conviene? E' semplice installare successivamente le mappe europa? :?:
valuta anche se ha il bluetooth in modo da poterlo collegare ad eventuali interfoni o auricolari ;-)
Valuta il 220 ;-)
Come mai? Le differenze?
Come mai? Le differenze?
Penso che le differenze siano solo negli accessori.
Lo Zumo 220 ha le staffe per il fissaggio sulla moto e il cavo di alimentazione da moto. Se guardi, come accessori a parte sono 80 €.
Poi ha le cartine europee.
Il Nuvi 510 c'è scritto che ha solo le staffe da scooter (e le cartine Italia). Non so quale sia la differenza. Devi scaricare i manuali che contengono le istruzioni di montaggio delle staffe. ;-)
kOoLiNuS
03/07/2011, 20:40
ho intezione di acquistare il garmin nuvi 510 italia o il 210. Per il 510 Garmin dice che è adatto all'utilizzo in scooter ma non in moto, chi sa il perchè? Quale mi conviene? E' semplice installare successivamente le mappe europa? :?:
Non per dire, ma per il mercato europeo il 510 è il navigatore di default offerto da Ducati per la Multistrada 1200 e, se non erro, per la Diavel.
Lo Zumo 660 viene invece fornito SOLO per il mercato Giapponese.
NON so se le staffe del 510 sulla MTS1200 sono originali Garmin o altro ...
kOoLiNuS
03/07/2011, 20:45
Bah... parlando del TomXL che uso confermo un problema di riflessi ma temo che cel'abbiano tutti.
Un altro problema 'serio' dell'XL è la sua personalissima scelta del percorso più veloce che, proprio lo scorso week end ad esempio, ti porta per certe strade da SUV duro e di notte, o per l'appennino tra i boschi senza copertura cellulare, non è affatto il massimo della vita ... anzi!
La cosa curiosa è che i software ben più anziani installati sul Nokia N80 e sull' iPaq di HP (credo sia il 2005, per dire) non mi hanno mai messo in situazioni così incresciose e potenzialmente pericolose ...
kOoLiNuS
04/07/2011, 08:05
A corredo del precedente messaggio segnalo quest'itinerario
http://routes.tomtom.com/route/Via%2520Roma%252032%252C%2520Montegridolfo%252C%2520IT%254043.859207%252C12.688171%2540-1/San%2520Marino%252C%2520SM%254043.93216%252C12.44863%2540-1/?leave=now&traffic=true¢er=43.839776698683%2C12.544890135196&zoom=13&map=basic
zoomando ed incrociando i punti con Google Maps credo si possa vedere che genere di strade faccia percorrere al fine di evitare pochissimi km/minuti di percorrenza, un percorso matematicamente perfetto ma ampiamente ottimizzabile dal punto di vista della sicurezza / popolarità del percorso da fare...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.