PDA

Visualizza Versione Completa : [FZ6n] Pulizia interna steli r6 2002



CRIz
13/03/2011, 21:12
Ciao a tutti...
Oggi ho iniziato la "revisione" delle forche r6 2002 da montare sulla mia fz6..
Ho intenzione di cambiarci solo l'olio e rimontarle con le molle originali, quindi ho eseguito la procedura del manuale officina sino a dove viene scaricato l'olio.
Vi allego la foto:
http://img832.imageshack.us/img832/5016/asdasx.th.png (http://img832.imageshack.us/i/asdasx.png/)

Ora stanno scolando appese a un filo e l'olio che ne è uscito non sembra neppure più olio.. E' nero e fa veramente schifo.. :(
Speravo uscisse bello pulito, ma vista la situazione mi devo cimentare in una pulizia interna..
Ho letto quasi tutti i post del forum, e non avendo trovato il nome di qualche prodotto, mi sa che procedo a pulirli con petrolio bianco...
Per chi ha fatto ciò...:
Come avete eseguito la pulizia col petrolio bianco?
Quanto ne avete immesso dentro gli steli?
Avete scosso vigorosamente gli steli con petrolio bianco dentro?
..non ho la minima idea di come farlo bene.. è la prima volta che metto mano a una forca..

ciccio184
14/03/2011, 00:55
Per pulire per bene l'interno degli steli, si deve smontare la cartuccia interna e farla uscire dallo stello perchè l'olio sporco è anche all'interno della cartuccia stessa e si deve anche staccare lo stelo dal fodero della forcella. Se vai avanti nel manuale d'officina c'è tutta la procedura ma se vuoi un consiglio, non farlo tu, vai da un meccanico esperto che revisiona sospensioni.

CRIz
14/03/2011, 01:06
non vorrei fare un'operazione del genere "ora" perchè mi troverei sicuramente costretto a cambiare paraoli, parapolvere ecc...
Volevo (quindi) fare una semi-revisione e rimandare quella completa ai prossimi 10mila km.. Qualche consiglio per pulire il più possibile senza smontare tutto?

Pozzame
14/03/2011, 09:48
Vai di petrolio bianco.
Ne metti un quarto di bottiglia dentro e poi sbatti per bene.
Fai agire qualche minuto e risbatti per bene.
Poi scoli.
Vai con l'altro quarto e rifai.
In alternativa puoi farlo in 3 volte, un sesto di bottiglia alla volta.
Poi procedi coll'altra gamba.

Se vedi che esce ancora sporco continua, ma ti ci vorrà più di una bottiglia.
L'ultimo risciacquo dovrebbe uscire bello pulito.
A meno di incrostazioni esagerate, così viene bene.

Prima di rimetterci l'olio nuovo lascia che evaporino i residui, e magari soffiale col compressore, ma sono finezze... :)

Usa SAE10, al massimo 15. Il 20 è troppo, poi ti lavora male l'idraulica e risente troppo delle variazioni di temperatura.
Puoi ridurre un pelo la camera d'aria facendo il livello olio qualche mm più alto, ma se la molla non va bene non va bene e basta.

CRIz
14/03/2011, 15:40
grazie Pozzame seguirò le tue istruzioni...

Ora però ho un dubbio.. ho notato solo ora che il manuale officina che possiedo è per r6 2003-2004.. Le mie forche sono 2002, la quantità d'olio da versare sarà la stessa?

Pozzame
14/03/2011, 21:30
Non saprei... La forca è cambiata.
Non riesci a trovare il manuale giusto?

CRIz
14/03/2011, 22:09
cercherò su emule....

Comunque Pozzame sai che 1 litro di petrolio bianco non è bastato?
Ho seguito i tuoi consigli facendo 3 o 4 pulizie per stelo e il liquido usciva ancora grigiastro..
Domani ne compro un'altro litro e con quello finisco.. è pure caro, lo sto pagando 6 euro al litro...
Il venditore mi sta fregando o il prezzo è quello?

ciccio184
14/03/2011, 22:37
La procedura che stai eseguendo è sbagliata, non ti uscirà mai pulito il liquido perchè all'interno della cartuccia c'è l'olio vecchio, per fare una pulizia accurata la forca, la devi smontare completamente, poi fai tu.

CRIz
14/03/2011, 22:43
quindi dici di lasciarla così tanto uscirà sempre grigio?

Pozzame
15/03/2011, 01:15
La mia si vede che era particolarmente pulita, perché con un litro ci ho fatto entrambe le gambe.
Alla fine il petrolio era limpido.
Ad un mio amico col FZS600 al quale non avevano mai cambiato l'olio un litro non è bastato, ma con 2 (per entrambe le gambe) non abbiamo avuto problemi.
Può essere che le tue fossero particolarmente sporche o incrostate.
Continua, prendi un altro litro se serve.
Alla fine vengono bene.
Certo che smontarle è meglio, ma per il fatto che intanto cambi le guarnizioni e dai una controllata "a vista" che tutto sia in ordine.
Inquanto a pulizia e lavaggio dall'olio vecchio così va più che bene. Vai tranquillo che se il petrolio esce limpido vuol dire che dentro è pulita. ;)

Non lasciarla così, non sai se lo sporco viene da un po' di bratta innocua sul fondo o da un'incrostazione nei condotti. Lavale bene.

Ora non ricordo quanto lo pagai, ma mi pare che più o meno il prezzo fosse quello... :-/

ciccio184
15/03/2011, 15:33
quindi dici di lasciarla così tanto uscirà sempre grigio?
No non ho detto di lasciarla così, certo che se la smonti è meglio ma se non puoi per motivi economici continua così ma non è un lavoro fatto ad hoc sia chiaro questo, considera che il mio meccanico è molto conosciuto in tutta la sicilia e molti mandano le sospensioni da lui e per revisionare una forcella quindi pulizia e cambio olio (e lui mette olio ohlins), più qualche ricambio se occore, si prende 80€, un prezzo direi tutto sommato onesto. Alla fine se ti fai due conti tra tutto il petrolio bianco che stai comprando, più l'olio che devi comprare forse non c'è tanta differenza......Ripeto.....se puoi smontale.......anche perchè se rimane qualche residuo di olio all'interno della forcella e sicuramente sarà così, si va a mescolare l'olio nuovo con l'olio vecchio e diciamo che non è il massimo, poi come ti dissi poco fa, fai tu...;-)

Pozzame
15/03/2011, 15:58
Beh, 80€ compreso l'olio altro che onesto!!
A perderci un pomeriggio costa più che quelli 80€, e poi c'è l'olio e il tempo perso per informarsi.
Senza contare il lavoro fatto meglio.

Comunque c'è chi preferisce lo stesso farseli da se i lavori, e io sono uno di quelli.
Per un senso di autosufficienza, e il piacere di sapere come sono fatte le cose.
A quello non si può confrontare nessun calcolo economico. :-P

È difficile che rimanga dell'olio negli steli se il petronio esce limpido. Si, forse rintanato dentro da qualche parte, ma è davvero improbabile.

Ah, una cosa che non ti ho detto CRIz...
Mentre sbatti le gambe della forca stantuffa (delicatamente ma con decisione) lo stelo.
Così farai fluire il petrolio anche all'interno della cartuccia. :)

Brividoblu
15/03/2011, 16:03
Più che preoccuparmi di mescolare olio vecchio con nuovo mi preoccuperei dei residui di petrolio bianco. Sicuro che senza smontare poi scoli proprio tutto?

Pozzame
15/03/2011, 16:09
Basta farle scolare bene e stantuffare un po' e se ne va tutto.
Poi si lascia evaporare il resto qualche minuto.

E comunque, i residui di petrolio bianco non è che creano problemi all'olio, eh.... :)
Anche se fosse, in percentuale poi è davvero trascurabili...

CRIz
15/03/2011, 16:58
rieccomi ragazzi..

il mio pensiero si avvicina a quello di pozzame.. Potrei spendere pure lo stesso tanto, ma se imparo qualcosa son sempre soldi ben spesi.. :) (e poi dove la lasciate la curiosità e la soddisfazione?!?)

Lo smontaggio completo lo rimando alla prossima revisione.. non per altro ma perchè lo farò sempre io e vorrei sapere come funzionano da "originali" in modo da capire se avrò fatto danni facendo la revisione completa... :P ehhehehe

Comunque ho comprato un altro litro di petrolio bianco e vi faccio sapere... :)

CRIz
15/03/2011, 20:14
ho fatto così:
Bicchiere da 25cc di petrolio bianco.
verso nella forcella e chiudo..
lo lascio nella forcella un 10/15 minuti (forse anche di più)
spesso agito e do belle pompatate ecc...

ma ahimè continua ad uscire grigiastro...
mi sa che trasparente proprio non esce... :(

ora stanno evaporando e domani finisco questo litro..

Pozzame
15/03/2011, 23:39
Vabè, non è che devi venirci pazzo. :)
Una volta che non esce più sporco va bene.
Anche se non è proprio limpido ma è un po' grigio non credo che indichi che dentro ci sono le morchie... :)

Poi, scusa la domanda stupida... Ma l'olio è sul marrone, quindi il petrolio dovrebbe uscirti tendente all'arancio, giallino, non grigio. Dico bene?
Altra domanda scema... Ma non è che lo vedi grigio perché ci sono delle bollicine d'aria intrappolate? Prova a lasciarlo riposare qualche minuto dopo averlo tolto. Magari decanta... :)

Pozzame
15/03/2011, 23:41
Io non ce lo lasciavo così tanto. Al massimo 3 o 4 minuti...
Non saprei, ma tutto sommato non vorrei che facesse qualcosa di brutto alle guarnizioni a lasciarcelo così tanto... O_O

CRIz
17/03/2011, 17:09
ho cercato in rete e non ho trovato controindicazioni su petrolio bianco e guarnizioni...
Quindi non credo succedano problemi... (o almeno me lo auguro! hehehehe)

Ho trovato il manuale in inglese della r6 2002 che dice:
Quantity (each front fork leg): 476 cm^3 (16.09356 US oz)

Ho convertito 16.09356 US oz in litri e ho ottenuto:
16.09356 US fl oz = 0,475943372426 Litro [l]
che paragonato al manuale r6 2003-2004 dice 0,49Litri quindi sono "quasi" uguali.

Inoltre anche l'altezza dell'olio dallo stelo tutto compresso è simile: 107mm r6 2002 contro 106mm r6 2003-2004.
Cambiano però alcune misure sul rimontaggio.. quindi ho fatto bene a scaricarlo :P


p.s. Pozzame l'olio nuovo che ho comprato io WP SAE 10 pagato 20 euro, è quasi trasparente..
Avrò però maggior conferma quando lo svuoterò dentro...

Dave2wheels
18/03/2011, 21:54
Bravo CRIz mi precedi così io ho la strada spianata perché ti chiedo i consigli :)

PS: ho risolto con la tornitura dei pezzi, quindi quando avrò la pinza freno sinistra che mi manca e il maschio 19mm a bussola farò il trapianto

CRIz
25/03/2011, 12:45
ragazzi problemi... :(
Le forcelle stavano scolando da giorni.. più che scolando stavano riposando perchè non avevo tempo.. :P
Stamattina le riprendo, con l'intenzione di finirle e procedo così:
Prendo la forcella.. agito, ascolto bene che non ci siano residui o si senta qualche liquido dentro... e niente; sembrano perfette.
Prendo l'olio e inizio a versarlo.
Ho messo 8 siringone da 60ml.. 8x60=480ml=0,48litri (ovvero il tanto che indica il manuale della r6 02)
Procedo anche per l'altro stelo e proseguo come dice il manuale, ovvero:
Far fare su e giù lentamente per almeno 10 volte al "perno" interno, in modo da far uscire le bollicine d'aria.
Poi far la stessa cosa con lo stelo, muovendolo per una distanza max di 10cm circa.
Anche qua ripeto la stessa cosa per entrambi gli steli.
Lascio riposare un po' e poi passo alla verifica del livello dell'olio, ma ahimè le cose non tornano..

Il manuale mette questa immagine:
http://img843.imageshack.us/img843/1053/forcella.th.png (http://img843.imageshack.us/i/forcella.png/)
da cui capisco, correggetemi se sbaglio, che lo stelo deve essere tutto compresso, il perno interno deve avere il dado all'altezza del bordo dello stelo, e l'olio dal bordo dello stelo deve essere a 107mm, ovvero 10,7cm. (è corretto?!?)

Le mie misurazioni però sono:
Stelo e "perno interno" tutti compressi: l'olio arriva al bordo superiore del dado (ora non ricordo ma meno della misurazione successiva).
Stelo tutto compresso e "perno interno" con il dado come in figura: 83mm (dal bordo dello stelo al livello dell'olio)
Stelo tutto compresso e "perno interno" tutto esteso: 91mm (dal bordo dello stelo al livello dell'olio)

Ai 107mm non mi sono avvicinato minimamenteeee... :shock::shock:
Perchè le cose non tornano? :twisted:
La situazione è uguale in entrambi gli steli, e non posso aver sbagliato la quantità dell'olio perchè ne avevo solo 1litro in totale..

Pozzame
25/03/2011, 14:14
Io ho fatto il livello senza curarmi della quantità.
Non saprei, ne avevo un litro e me ne è rimasto un pochino.

L'unica cosa che mi viene in mente è che non si sia spurgato bene.
Riprova a spurgare, magari c'è rimasta qualche bolla d'aria.

Sinceramente non ricordo come avevo messo il "perno interno", comunque ho fatto il livello e basta. :)

CRIz
25/03/2011, 15:38
..ma scusami, il perno non so come si toglie e per di più i manuali sn diversi infatti nell'immagine della forka 03-04 il perno interno non c'è..

L'ho capita bene l'immagine?
Non so a chi dare la priorità, se al quantitativo d'olio o se al livello...

Sent from my Ideos using Tapatalk

Pozzame
25/03/2011, 16:11
Infatti l'immagine non è per nulla chiara... :-/

Io ho fatto il livello. È quello che conta.

Però c'è da capire come va l’asta dell’ammortizzatore, visto che a seconda di come la metti varia.
A logica direi che vada fatto con l’asta dell’ammortizzatore giù, che è la posizione nella quale si trova quando la forca è a fondo. Ti quadra?

CRIz
25/03/2011, 16:30
L'ho immaginata pure io cosi... però vista l'enorme differenza di centrimetri con la misura che dovrei ottenere relativamente a quella quantità di liquido.. spero che la misura sia da prendere in qualche altro modo...
Qualcuno mi sa illuminare su quella immagine?

Sent from my Ideos using Tapatalk

CRIz
25/03/2011, 23:38
help ragazzi... :idea:
voglio rimontare il tutto questo weekend..
Non c'è nessuno che mi sappia dare qualche altro consiglio?

ranger1
26/03/2011, 00:03
ma scusa, hai messo la quantità di olio consigliato?
e allora perché ti fai tutti questi problemi.....montale e vedi come ti ci trovi :lol:

CRIz
26/03/2011, 00:09
si, ho messo la quantità di olio consigliato..
ma allo stesso tempo questa quantità non rientra nelle misure specificate da manuale... e non rientra di molto... :(
per quello chiedevo!

ranger1
26/03/2011, 00:16
io purtroppo non so com'è fatta la tua forcella......ma è possibile che non si riesca a capire il disegno?

ranger1
26/03/2011, 00:51
comunque hai preso la misura senza la molla....giusto?

CRIz
26/03/2011, 11:18
comunque hai preso la misura senza la molla....giusto?

bhe, certo..
Vi allego la sezione sulle forcelle del manuale r6 99-02
http://www.megaupload.com/?d=ZZL8SP80

ranger1
26/03/2011, 13:52
Ma dimmi una cosa.....hai rilevato la misura dell'olio in entrambe gli steli?
Se si, la misura è identica fra loro?
La misura esatta con lo stelo e l'asta compressi, quant'è?
Non è che per caso, dopo aver tolto l'aria bisogna togliere anche l'asta, prima di misurare?

CRIz
26/03/2011, 14:17
Eh.. ma se guardi il disegno l'asta c'e....
in entrambi gli steli la misura è piu o meno uguale.. differenza di qualche mm tra i due...

Per la misura di sia lo stelo tutto compresso che dell'asta interna mi sembra di ricordare 70e qualcosa mm... molto lontani dai 106....

Sent from my Ideos using Tapatalk

ranger1
26/03/2011, 14:27
Guarda, se vuoi un consiglio, montale e vedi come ti ci trovi.....lascia stare la misura dell'olio....l'importante è che ne hai messo il giusto, secondo me!!!!
Io per esempio nelle mie ho messo più olio del dovuto.....

CRIz
26/03/2011, 15:15
quanto in più?

Sent from my Ideos using Tapatalk

ranger1
26/03/2011, 18:50
in pratica ho messo 1/2 litro per parte, invece di 0,467 litri.

ranger1
26/03/2011, 19:15
ma l'asta di regolazione ammortizzatore l'hai tolta prima di scaricare l'olio?

CRIz
26/03/2011, 21:01
l'asta che è rappresentata nel disegno no...
l'asta interna a quella si...

ranger1
26/03/2011, 21:19
Ah ok.......ma alla fine di tutto mi è sembrato di capire che l'olio all'interno è troppo rispetto alla quantità indicata...giusto?
Beh, secondo me se ce n'è un pochino in più è pure meglio :lol:

CRIz
26/03/2011, 21:34
se fossero qualche mm ok, ma si parla di una differenza di quasi 3cm d'olio...
per quello chiedevo pareri.. :(

ranger1
26/03/2011, 21:58
Certo fai bene ad informarti, ma comunque 3 cm di olio in più in uno stelo con molla astina e distanziale all'interno, non è tanto....anzi!!!!!!
Io sicuramente ci sarò arrivato a 3 cm in più.....

CRIz
26/03/2011, 22:04
ranger1 che dici?
Dentro non c'è niente, stelo compresso, astina compressa e basta.

ranger1
26/03/2011, 22:10
Ho capito, ma quando inserirai tutto, saranno sempre 3 cm in più rispetto alla giusta quantità...non credi?

CRIz
26/03/2011, 23:13
ah beh beh certoooo!!!!
ehehheheheheheheheheh :oops:

Pozzame
27/03/2011, 01:12
Non rischiare....
Se ci metti troppo olio rischi che di partano i cortechi (se ti va bene).

Se fosse stata solo una questione di quantità avrebbero detto quanto metterne e basta.
Invece hanno previsto anche il controllo del livello. Quindi è quello che conta.
Fai il livello olio giusto e basta.
Se vuoi fare qualche mm in più è un conto, ma 3cm sono troppi... :-o

CRIz
27/03/2011, 21:24
ok, ho riportato a livello l'olio come da manuale.

Mi sono poi messo al montaggio sulla moto ma qua ho trovato altri problemi!
(che palle, tutti a me!)

Comunque, come già detto le mie sn forcelle r6 2002. (quelle grigie. Nelle foto sono nere perchè le ho tinte.)
Ho fatto fare i distanziali con le relative misure che si trovano su questo forum, ma non vanno bene...
Eccovi le foto:

Ruota allineata allo stelo dx.
Si nota la distanza compressiva (circa 5mm)
http://img41.imageshack.us/img41/3893/ruotanoncentratadx.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/ruotanoncentratadx.jpg/)http://img508.imageshack.us/img508/8158/ruotanoncentratasx.th.jpg (http://img508.imageshack.us/i/ruotanoncentratasx.jpg/)

Ruota centrata approssimativamente
(si nota che le parti non sono neppure uguali..)
http://img822.imageshack.us/img822/1863/ruotacentratadx.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/ruotacentratadx.jpg/)http://img534.imageshack.us/img534/7237/ruotacentratasxcopia.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/ruotacentratasxcopia.jpg/)

Com'è possibile?
I distanziali sono giusti!
Misurati più volte e naturalmente prese le misure r6 dell'immagine, non quelle fz6!

ranger1
27/03/2011, 21:44
azz che sfiga......non ho capito bene...hai provato a stringere il perno?

ciccio184
28/03/2011, 01:47
L'unica cosa da fare è realizzare i distanziali ruota più larghi rispetto agli originali di 3.5mm per lato quindi in totale di 7 mm

CRIz
28/03/2011, 01:55
grazie per la tempestiva risposta!
..e così facendo la ruota risulta centrata?
Hai notato che le forcelle hanno i lati diversi?

Visto che hai montato anche le pinze, le relative rondelle che dimensione hanno?
Sono quelle del tuo post vero.. :)


P.s. Posti qualche foto dei distanziali del perno ruota, forcella, ecc..?

Pozzame
28/03/2011, 16:13
Mi pare che quei distanziali siano per la forca '04. :-/

Comunque dalle foto sembra proprio che la gamba di sinistra nelle foto (la destra sulla moto) sia montata al contrario.
Infatti il buco per il bullone dovrebbe (mi pare) essere all'indietro.
E comunque, all'esterno hai una flangia che dovrebbe stare all'interno.
Sempre se ho capito bene dalle foto...

Pozzame
28/03/2011, 16:15
Poi prova a far ruotare gli steli nelle piastre di sterzo. Non è che hai uno stelo leggermente piegato? O_O

wool86
28/03/2011, 16:48
Mi pare che quei distanziali siano per la forca '04. :-/

Comunque dalle foto sembra proprio che la gamba di sinistra nelle foto (la destra sulla moto) sia montata al contrario.
Infatti il buco per il bullone dovrebbe (mi pare) essere all'indietro.
E comunque, all'esterno hai una flangia che dovrebbe stare all'interno.
Sempre se ho capito bene dalle foto...

No no.....il foro per il perno è frontale!

CRIz
28/03/2011, 18:31
Poi prova a far ruotare gli steli nelle piastre di sterzo. Non è che hai uno stelo leggermente piegato? O_O
No Pozzame.. sicurissimo che gli steli sono dritti. Son stati verificati sul piano di riscontro con comparazione centesimale..

Come dice wolf86 le forcelle non possono essere montate differentemente.
La modalità di incastro è identica a quella originale fz6.
Inoltre le scritte destra e sinistra risultano verso la ruota, quindi all'interno... e entrambe le sigle corrispondono ai relativi lati della moto, considerando il lato sinistro come quello alla mia sinistra con me sulla moto, e viceversa per il lato destro..
(..e qua smentitemi se la posizione è da considerare guardando le forcelle frontalmente. Ma non credo abbia minimamente senso!)
Anche guardando una foto r6 99-02 la testa del perno risulta dalla parte destra della moto, come con quella originale fz6; mentre la forcella 03-04 ha la testa del perno dalla parte sinistra.
Esempio r6:
http://img841.imageshack.us/img841/2044/yzfr602ps08medtcm712224.th.jpg (http://img841.imageshack.us/i/yzfr602ps08medtcm712224.jpg/)

Montaggio mio:
http://img11.imageshack.us/img11/3502/img0023res.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/img0023res.jpg/)
Se qualcuno con forka r6-99-02 le ha montate diversamente si faccia sentireee. :P


Ora veniamo alle mie misure, così magari mi può aiutare qualcuno.
Secondo la logica, la ruota dovrebbe stare al centro delle forcelle. E' corretto?
Ho cercato di centrare la ruota tra i foderi utilizzando 2 punti di riferimento: la distanza disco-fodero e come ulteriore conferma la distanza cerchio-supporto parafango.
Per avere una posizione fissa della ruota stringevo contemporaneamente il perno ruota, sinchè le distanze sopracitate sono risultate uguali da entrambi i lati.
E usando i distanziali originali fz6, ho delle misure completamente diverse da quelle di ciccio184.

Ho rilevato queste misure:

FODERO LATO DX - perno ruota che entra per 3,35mm - DISTANZIALE FZ6 - ruota - DISTANZIALE FZ6 - 10mm di spazio vuoto - FODERO LATO SX

http://img687.imageshack.us/img687/792/img0026zk.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/img0026zk.jpg/)http://img864.imageshack.us/img864/5137/img0025fo.th.jpg (http://img864.imageshack.us/i/img0025fo.jpg/)

Siete d'accordo con me che la ruota deve stare al centro tra le due forcelle?
Come mai mi ritrovo con queste misure per tenerla al centro?

Per Ciccio184. Com'è possibile che ti siano bastati dei distanziali per il perno ruota lunghi appena 3,5mm in più degli originali? Sei certo di avere la ruota centrata e non spostata verso sinistra?

ciccio184
28/03/2011, 20:03
Per Ciccio184. Com'è possibile che ti siano bastati dei distanziali per il perno ruota lunghi appena 3,5mm in più degli originali? Sei certo di avere la ruota centrata e non spostata verso sinistra?
Certo che la ruota è centrata, che domande fai............:-? posso mai avere montato la ruota spostata più verso destra o verso sinistra? Le misure sono quelle che ti ho dato.....cioè 3.5 mm più larghi rispetto agli originali dell' FZ6. A questo punto i problemi possono essere diversi....o hai gli steli leggermente stori come dice Pozzame o i miei foderi sono diversi dai tuoi, oppure l'offset delle piastre di sterzo è diverso ma ne dubito.......ma poi scusa un attimo, ma cosa cavolo ci vuole a prendere due misure, fai la differenza e ti fai rifare i distanziali della giusta misura?

CRIz
28/03/2011, 20:18
Non ci vuole niente, (infatti farò fare un unico distanziale da 10mm) ma volevo capire come mai ho questa situazione...
Non puoi postare qualche foto giusto per curiosità??
Sei l'unico per ora che ho trovato che monta le 99-02..

ciccio184
28/03/2011, 20:22
Appena posso vedrò di farle due foto, ma non ti serviranno a nulla, da me trovi la ruota come se fosse montata sulla forca originale perfettamente centrata quindi non vedrai niente di che......

CRIz
28/03/2011, 21:16
vabò.. almeno vedo se abbiamo i foderi uguali e posso capire perchè questa differenza..
Se ti scoccia fregatene eh! ..altrimenti grazie!