PDA

Visualizza Versione Completa : Aumento prezzo della benzina per non fa aumentare il prezzo del biglietto del cinema



streak
24/03/2011, 08:00
http://www.corriere.it/politica/11_marzo_23/fondi-cultura-reintegro_7fcbb730-5540-11e0-a0df-9d4cc30fa8b1.shtml

Da una parte sono contento perché sono un assiduo frequentatore di cinema (quando non sono in viaggio)...

...ma perché alla fine si va sempre a scaricare sul prezzo della benzina, che già non è così a buon mercato? :evil:

streak
24/03/2011, 08:01
Della serie... "non metteremo le mani nelle tasche degli italiani"

Nelle tasche no... ma nel portafogli sì! :twisted:

falco3
24/03/2011, 08:25
In libia volano cruise ad altezza uomo




da noi : cetrioli ........................al solito :evil: :evil:

Ufo
24/03/2011, 08:28
Ma che la vadano a pigliarsela nel c u l o ... ma cosa me ne fotte a me se vogliono aumentare il biglietto del cinema.... ovvio che è più comodo andare a prendere i soldi dove la gente purtroppo non può sottrarsi dal pagare l'aumento.... grandissimi figli di p u t t a n a..... :evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil: ... e tra l'altro te lo dicono anche con il sorriso proprio soddisfatto di avere fatto una cosa proprio come si deve..... spero solo che il loro lauto stipendio gli vada tutto in medicine (... e non aspirine..... :twisted:)

Tiziano11
24/03/2011, 08:50
Se non sono capaci da fare film che fanno guadagnare soldi, che vadano a ZAPPARE LA TERRA!

kimiko
24/03/2011, 08:52
Se non sono capaci da fare film che fanno guadagnare soldi, che vadano a ZAPPARE LA TERRA!

chi? moretti benigni e company??? ma sei fuori???? son compagni....mica imbecilli.....:lol:

Italianblu
24/03/2011, 09:39
chi? moretti benigni e company??? ma sei fuori???? son compagni....mica imbecilli.....:lol:

non perdi mai occasione, eh....... :roll:
poi siamo noi quelli che hanno la sindrome del nano........ ma tu mi sa che hai la sindrome del mortadella :twisted:

kimiko
24/03/2011, 09:42
non perdi mai occasione, eh....... :roll:
poi siamo noi quelli che hanno la sindrome del nano........ ma tu mi sa che hai la sindrome del mortadella :twisted:

bona bona la mortadella.....appena tagliata dentro una bella rosetta.....mmmmmmmmm

stan
24/03/2011, 09:49
chi? moretti benigni e company??? ma sei fuori???? son compagni....mica imbecilli.....:lol:

eh già... meno male che ci sono anche i Martinelli con i loro filmoni che fanno il pienone al cinema :roll:
altro che quei "compagni" di Benigni e Moretti :twisted::twisted::twisted:

stan
24/03/2011, 10:00
...ma perché alla fine si va sempre a scaricare sul prezzo della benzina, che già non è così a buon mercato? :evil:

E pensare che 3 o 4 anni fa, quando Prodi diminuì le accise di un paio di centesimi, qui c'era qualcuno che si incazzava perché si sentiva preso per il **** :roll:
Meglio adesso.... invece di diminuire aumentano, ma almeno non ci prendono per i fondelli :twisted:

streak
24/03/2011, 10:04
Meglio adesso.... invece di diminuire aumentano, ma almeno non ci prendono per i fondelli :twisted:

Penso che molti sono contenti di questi aumenti, pensando: "L'importante è che non c'è Prodi al governo!" :twisted:

Italianblu
24/03/2011, 10:08
Penso che molti sono contenti di questi aumenti, pensando: "L'importante è che non c'è Prodi al governo!" :twisted:

beh su questo sarei d'accordo..........pur di liberarmi del nano e della sua schiera di gnomi, elfi e lucciole, sarei disposto a pagare! :roll:

streak
24/03/2011, 10:19
pur di liberarmi del nano e della sua schiera di gnomi, elfi e lucciole, sarei disposto a pagare! :roll:

Detto così sembra che viviamo in un paese incantato! :mrgreen:

thenick
24/03/2011, 12:18
1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia (http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Etiopia) del 1935 (http://it.wikipedia.org/wiki/1935);
14 lire per il finanziamento della crisi di Suez (http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_di_Suez) del 1956 (http://it.wikipedia.org/wiki/1956);
10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont (http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_del_Vajont) del 1963 (http://it.wikipedia.org/wiki/1963);
10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze (http://it.wikipedia.org/wiki/Alluvione_di_Firenze) del 1966 (http://it.wikipedia.org/wiki/1966);
10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice (http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_Belice) del 1968 (http://it.wikipedia.org/wiki/1968);
99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli (http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_Friuli) del 1976 (http://it.wikipedia.org/wiki/1976);
75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia (http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_dell%27Irpinia) del 1980 (http://it.wikipedia.org/wiki/1980);
205 lire per il finanziamento della guerra del Libano (http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_del_Libano) del 1983 (http://it.wikipedia.org/wiki/1983);
22 lire per il finanziamento della missione UNMIBH (http://it.wikipedia.org/wiki/UNMIBH) in Bosnia Erzegovina (http://it.wikipedia.org/wiki/Bosnia_Erzegovina) del 1996 (http://it.wikipedia.org/wiki/1996);
0,020 Euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004 (http://it.wikipedia.org/wiki/2004).

e che sarà mai?
sono 70 anni che pagate l'accisa sulla guerra in etiopia senza considerare che l'etiopia è ormai in italia, da 30 quella sul terremoto in irpinia con cui abbiamo comprato dei meravigliosi container in eternit, da quindici pagate l'accisa per mandare i nostri giovani a morire di tumore causa uranio impoverito in bosnia... e adesso tutto sto casino x due centesimi di aumento per lo spettacolo? spilorci questi italiani...
P.s già spariti tutti quelli che il 17 erano orgogliosi di essere italiani?

Italianblu
24/03/2011, 12:23
1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia (http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_di_Etiopia) del 1935 (http://it.wikipedia.org/wiki/1935);
14 lire per il finanziamento della crisi di Suez (http://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_di_Suez) del 1956 (http://it.wikipedia.org/wiki/1956);
10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont (http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_del_Vajont) del 1963 (http://it.wikipedia.org/wiki/1963);
10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze (http://it.wikipedia.org/wiki/Alluvione_di_Firenze) del 1966 (http://it.wikipedia.org/wiki/1966);
10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice (http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_Belice) del 1968 (http://it.wikipedia.org/wiki/1968);
99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli (http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_Friuli) del 1976 (http://it.wikipedia.org/wiki/1976);
75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia (http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_dell%27Irpinia) del 1980 (http://it.wikipedia.org/wiki/1980);
205 lire per il finanziamento della guerra del Libano (http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_del_Libano) del 1983 (http://it.wikipedia.org/wiki/1983);
22 lire per il finanziamento della missione UNMIBH (http://it.wikipedia.org/wiki/UNMIBH) in Bosnia Erzegovina (http://it.wikipedia.org/wiki/Bosnia_Erzegovina) del 1996 (http://it.wikipedia.org/wiki/1996);
0,020 Euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004 (http://it.wikipedia.org/wiki/2004).


........e fanno la bellezza di 0,25 €/litro........ :evil:


P.s già spariti tutti quelli che il 17 erano orgogliosi di essere italiani?

Io non c'ero, io non c'ero..... :mrgreen:

borghe
24/03/2011, 12:35
Pensate che poi dovremmo anche pagare per la guerra in Libia (vedrete se chiudono il rubinetti del petrolio dove andremo)

aghi
24/03/2011, 13:27
Libia o no.... noi dobbiamo sempre pagare aumenti (assicurazione, bollo, autostrada, benzina ecc......) ma mi chiedo cosa checciazzeccha la benzina con il cinema ????????????????
E' vero che serve per sostenere chi lavora nell'ambito dello spettacolo e della cultura, non solo attori e registi ma tutte quelle persone che lavorano intorno, ma attori e registi che prendono già dei lauti stipendi, perchè non si autotassano loro ?????

Design
24/03/2011, 13:48
da Wiki, per fare prima:
Il FUS è stato creato [...] per fornire sostegno finanziario ad enti, istituzioni, associazioni, organismi e imprese operanti in cinema, musica, danza, teatro, circo e spettacolo viaggiante, nonché per la promozione ed il sostegno di manifestazioni e iniziative di carattere e rilevanza nazionale in Italia o all'estero.
[...]
questa somma, al netto di 20 milioni di euro destinati alle fondazioni lirico-sinfoniche, viene ripartita nei seguenti settori:

1. Enti lirici 47,5%
2. Attività cinematografiche 18,5%
3. Attività di prosa 16,3%
4. Attività musicali 13,7%
5. Attività di danza 2,3%
6. Attività circense 1,5 %
7. Altro 0,2 %

Ora, grazie a questo reintegro, che ci era stato promesso due anni fa, forse non chiuderemo i battenti quest'anno (e dove lavoro io, un ente lirico appunto, vi assicuro che stacchiamo una marea di biglietti ogni settimana, riempiamo le sale ci finanziamo per il 50% con gli sponsor). Ma a cosa serve senza una riforma del settore che razionalizzi le spese e gli investimenti? (perché vi assicuro che di sprechi ce ne sono tanti...) A farci fallire l'anno prossimo?
Quindi, nuova accise sulla benzina, permanente, governo contento perché non ci saranno i tre giorni di manifestazioni minacciati, noi tutti felici ancora per un anno, poi l'anno prossimo Tremonti "avete visto, è tutto come prima, tagliamo" e tutti a casa. Così, tanto per darvi un punto di vista dall'interno.

Luke23
24/03/2011, 13:49
beh ovvio no? per poterti permettere di mangiare una pallina di gelato ad 1 euro, hanno alzato la benzina di 20 cent:lol:

Gilles
24/03/2011, 14:12
Possibile che nessuno veda il carattere propagandistico di questa mossa? :-?
Il solo titolo di questo articolo (http://www.ilgiornale.it/interni/la_benzina_sara_piu_cara_per_pagare_moretti__c/24-03-2011/articolo-id=513431-page=0-comments=1) è chiarificatore :evil:
Altro che 0.02 € al litro in più stanno entrando nelle casse dello stato con gli ultimi aumenti del prezzo del greggio :roll:
Per favore, non vi fate prendere per kulo... :-(

Design
24/03/2011, 14:35
bè, perché non mi meraviglia che il Giornale sia sempre sulla cresta dell'onda della disinformazione??

Elettrico
24/03/2011, 16:21
Emerita cazzata, in merito all'aumento della benzina.
In quanto a sovvenzionare questo o quest'altro che vadano tutti a fare in ****!
Se non riesci a mantenerti, chiudi e vai a fare altro.:evil:

Design
24/03/2011, 16:28
aridaje... la cultura non è (solo) un'attività imprenditoriale, è una risorsa, un diritto e fa parte dello stato sociale, come la sanità, l'istruzione, la casa etc.
Sulla benzina ho già detto

thenick
24/03/2011, 16:28
Emerita cazzata, in merito all'aumento della benzina.
In quanto a sovvenzionare questo o quest'altro che vadano tutti a fare in ****!
Se non riesci a mantenerti, chiudi e vai a fare altro.:evil:

perfetto... a casa fiat da 30 anni, alitalia da 20, le fs da 15 :mrgreen:

Elettrico
24/03/2011, 16:45
perfetto... a casa fiat da 30 anni, alitalia da 20, le fs da 15 :mrgreen:
Magari!!;-)

Italianblu
24/03/2011, 17:21
aridaje... la cultura non è (solo) un'attività imprenditoriale, è una risorsa, un diritto e fa parte dello stato sociale, come la sanità, l'istruzione, la casa etc.

Ci può stare, ma da uno stato che non trova (non vuole trovare) le risorse per manetenere aperti gli ospedali e che vuole fare una scuola per soli ricchi un ragionamento del genere non lo posso accettare :evil:

Design
24/03/2011, 20:06
infatti non è il ragionamento che hanno fatto loro, piuttosto hanno capito che non la facevano franca (guardate che questi soldi sono un reintegro, non un'aggiunta al FUS, che era stato quasi dimezzato) e dato che oggi sarebbe partita una tre giorni di scioperi e proteste hanno fatto questa mossa. Poi anche la cultura ha le sue lobby...
@Elettrico: facile aprire bocca e dargli fiato, sappi che l'istituzione dove lavoro io (a progetto, naturalmente) ha raggiunto per tre anni consecutivi il pareggio di bilancio. Grazie ai tagli però tra settembre e dicembre ha dovuto mandare a casa una decina di colleghi, ovviamente scegliendo tra i più giovani e senza figli, tanto di superflui non ce ne erano. Soddisfatto?

Italianblu
24/03/2011, 20:34
infatti non è il ragionamento che hanno fatto loro, piuttosto hanno capito che non la facevano franca (guardate che questi soldi sono un reintegro, non un'aggiunta al FUS, che era stato quasi dimezzato) e dato che oggi sarebbe partita una tre giorni di scioperi e proteste hanno fatto questa mossa. Poi anche la cultura ha le sue lobby...


Già.......e infatti la cosa più facile è sempre quella di riversare tutto sull'unica categoria - paradossalmente la più numerosa - non lobbizzata.......... gli automobilisti (e noi) :evil: la quale, in quanto non solo non lobbizzata ma neppure minimamente organizzata, non protesta, subisce e tace :evil:

qualcuno lo ha già detto ma mi piace ripetere che in Libia per qualche tempo voleranno le bombe, ma qui da noi volano SEMPRE cetrioli........ad altezza del nostro cu@o :evil:

Superpippo
24/03/2011, 21:15
Secondo l'associazione di consumatori Adiconsum, l'aumento dell'accisa di 2 centesimi sulla benzina comporterà «un aggravio di 20 euro l'anno a veicolo».
Perfetto... in cambio però voglio 3 biglietti x il cinema gratis! :lol:

:-|

fox68
24/03/2011, 22:11
emule,grazie di esistere!!!!!!!!!

Gilles
24/03/2011, 22:15
Ma lo volete capire che è solo una mossa (peraltro azzeccata a giudicare da alcuni commenti) per far rivoltare contro il mondo dello spettacolo, da sempre etichettato "di sinistra", l'opinione pubblica? :roll:
Un paio di osservazioni ;)
Questo governo ha sempre detto che non avrebbe aumentato le tasse (per la verità avrebbe dovuto tagliarle) e che i tagli colpivano solo gli sprechi. Ma se i finanziamenti tagliati allo spettacolo erano sprechi, perchè li hanno rifinanziati per di più con un nuovo balzello? Dove sono finiti i soldi tagliati? Bastava ridare quelli :-?
Nell'ultimo mese, il prezzo dei carburanti è aumentato di circa 0,15 € al litro. Dal momento che oltre il 50% del costo è in tasse, significa che hanno già incassato 0,07/0,08 € al litro in più in tasse quindi, volendo, i soldi c'erano già senza necessità di nuove accise :evil:
Ripeto, non vi fate prendere per kulo! :evil:

vir28
24/03/2011, 23:12
Il prezzo della benzina è una presa per il ****! Perchè appena iniziata la crisi in Libia da noi la benzina è aumentata ed in Slovenia no? Anzi questa settimana è pure scesa... L'altra settimana il gasolio stava a 1.237 (quello per uso agricolo 0,9 e nessuno dice niente se te lo metti nel serbatoio...) la benzina a 1.290...

http://static.youreporter.it/smart/big/d76e08354f2301ba1a381c341ee08a86.jpg

Italianblu
24/03/2011, 23:34
e aridaje.......... la rivoluzione ci vuoleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee............ :roll:

è una vita che ci lagnamo senza concludere niente........evidentemente è il metodo che va cambiato! :evil:

Italianblu
24/03/2011, 23:36
Ma lo volete capire che è solo una mossa (peraltro azzeccata a giudicare da alcuni commenti)

vabbeh, se ho capito bene a chi ti riferisci, sarebbero in grado di dire che anche una legge 'ad personam' è un metodo studiato da Prodi per rendere inviso il nano alle masse........ :roll:

Personalmente, considero tali commenti talmente strumentali da non essere - per me - degni di considerazione :wink:

Italianblu
24/03/2011, 23:39
emule,grazie di esistere!!!!!!!!!

scusa neh, ma se i film li scarichi dal mulo non fai altro che contribuire alla crisi del settore, col risultato che poi non sapendo da dove andare a prendere i soldi, fanno quello che hanno appena fatto (li mortacci loro :evil:).
Risparmi sul momento e paghi comunque dopo (con gli interessi)......... non mi sembra una cosa all'altezza del nick che ti sei scelto...... :roll:

E la cosa che mi dà più fastidio è che per colpa di quelli che fanno quello che tu dici, il governo viene a ravanare anche nel MIO portafoglio :evil:

Design
25/03/2011, 00:44
-il prezzo della benzina in Italia è un truffa, ma come sapete anche le associazioni dei consumatori lo sono
-gli aumenti colpiscono due volte, perché contribuiscono all'aumento dei prezzi delle merci e dell'inflazione
-i soldi tagliati dal FUS sono andati ad un fondo del ministero finanze che secondo Tremonti servirà da copertura finanziaria ad un eventuale fallimento dell'asta per le frequenze della banda larga (come si chiama, wimax o qualcosa del genere). Più o meno un centinaio di milioni di euro messi in un cassetto, non si sa perché (forse per lasciare la possibilità a QUALCUNO di prenderle ad un prezzo favorevole? boh)
-come ho detto solo il 20% del FUS va al cinema, ma come dice Gilles fa gioco indirizzare l'opinione pubblica verso certe categorie

Elettrico
25/03/2011, 07:33
infatti non è il ragionamento che hanno fatto loro, piuttosto hanno capito che non la facevano franca (guardate che questi soldi sono un reintegro, non un'aggiunta al FUS, che era stato quasi dimezzato) e dato che oggi sarebbe partita una tre giorni di scioperi e proteste hanno fatto questa mossa. Poi anche la cultura ha le sue lobby...
@Elettrico: facile aprire bocca e dargli fiato, sappi che l'istituzione dove lavoro io (a progetto, naturalmente) ha raggiunto per tre anni consecutivi il pareggio di bilancio. Grazie ai tagli però tra settembre e dicembre ha dovuto mandare a casa una decina di colleghi, ovviamente scegliendo tra i più giovani e senza figli, tanto di superflui non ce ne erano. Soddisfatto?
Come si finanzia l'ente per cui lavori? Presumo con i biglietti dei concerti tenuti, sponsorizzazioni e manifestazioni varie.
Tutti quelli che lavorano prendono lo giustamente lo stipendio. Se i costi sono superiori alle entrate ragionevole verificare alcuni paramentri, sia economici che sostanziali.
Interessante vedere un bilancio, giusto per capire cosa grava sui costi, poi si può commentare con ragione di causa.;-)

streak
25/03/2011, 08:16
scusa neh, ma se i film li scarichi dal mulo non fai altro che contribuire alla crisi del settore, col risultato che poi non sapendo da dove andare a prendere i soldi, fanno quello che hanno appena fatto (li mortacci loro :evil:).
Risparmi sul momento e paghi comunque dopo (con gli interessi)......... non mi sembra una cosa all'altezza del nick che ti sei scelto...... :roll:


Io almeno posso dire di non contribuire alla crisi del settore: vado al cinema tutte le volte che posso (è uno dei piaceri della vita) e a casa ho oltre 380 DVD originali, in costante aumento. ;-)

Emule? Che cos'è? :roll:

thenick
25/03/2011, 12:48
scusa neh, ma se i film li scarichi dal mulo non fai altro che contribuire alla crisi del settore, col risultato che poi non sapendo da dove andare a prendere i soldi, fanno quello che hanno appena fatto (li mortacci loro :evil:).
Risparmi sul momento e paghi comunque dopo (con gli interessi)......... non mi sembra una cosa all'altezza del nick che ti sei scelto...... :roll:

E la cosa che mi dà più fastidio è che per colpa di quelli che fanno quello che tu dici, il governo viene a ravanare anche nel MIO portafoglio :evil:


il goerno ci ravanerebbe cmq nelle tue tasche.
se un cd musicale non costasse 20 euro lo comprerei originale, ma visto che non è cosi non lo compro.
un film in blu ray arriva a costare anche 28 euro...
e andare al cinema per una famiglia è diventata una cosa impossibile.. che si fottano

Design
25/03/2011, 13:03
Come si finanzia l'ente per cui lavori?
per il 50% attraverso il FUS. Perché, tra i 200 eventi che produciamo ogni anno, molti sono gratuiti, molti sono per i giovani e i bambini, e ci sono molte attività non remunerative (un museo, una bibliomediateca gratuita e aperta a tutti, publicazini editoriali etc.) le fondazioni lirico-sinfoniche non sono a scopo di lucro. Inoltre hanno vincoli enormi in quanto a spese ed assunzioni (per comprare la carta delle fotocopiatrici dobbiamo indire una gara europea!). Non che io sia particolarmente affezionato a questo posto, però facciamo cultura. Serve, ed è sacrosanto, il finanziamento pubblico.

Elettrico
25/03/2011, 14:07
per il 50% attraverso il FUS. Perché, tra i 200 eventi che produciamo ogni anno, molti sono gratuiti, molti sono per i giovani e i bambini, e ci sono molte attività non remunerative (un museo, una bibliomediateca gratuita e aperta a tutti, publicazini editoriali etc.) le fondazioni lirico-sinfoniche non sono a scopo di lucro. Inoltre hanno vincoli enormi in quanto a spese ed assunzioni (per comprare la carta delle fotocopiatrici dobbiamo indire una gara europea!). Non che io sia particolarmente affezionato a questo posto, però facciamo cultura. Serve, ed è sacrosanto, il finanziamento pubblico.
Le fondazioni non sono a scopo di lucro, a volte alcuni ci lucrano.8)
Indubbio che producete cultura, ma è realmente necessario il finanziamento pubblico per quel rimanente 50%?
Che dici se chi frequenta, ad esempio, la bibliomediateca dovesse pagare un contributo, non la frequenterebbe più?
Non si potrebbe inserire qualche evento fortemente remunerativo in modo da compensare le attivita non remunerative e altamente culturali?
Quello che ho scritto è solo un esempio non significativo, ma serve a far capire il mio concetto, in sintesi, provate ad automantenervi o perlomeno diminiure il contributo pubblico, e questo vale per tutti, poi se proprio alcuni non riescono si valuta se è il caso di sovenzionarli. I contributi a "pioggia", senza discrimina, non mi sono mai piaciuti e generalmente favoriscono principalmente chi non ha reali necessità.;-)

Design
25/03/2011, 14:23
il tuo pensiero è chiarissimo, peccato che il finanziamento pubblico sia necessario come lo è per tenere aperti i musei e le scuole, perché quando si parla di cultura, istruzione, arte etc. NON POSSONO ESISTERE SOLO ATTIVITA' REMUNERATIVE. Non so come altro dirtelo, non tutto si misura con i soldi.
Poi certo, c'è chi lucra e ci sono gli sprechi, l'ho detto anche io, per questo avrei preferito una riforma ad un aumento della benzina...

Elettrico
25/03/2011, 15:02
il tuo pensiero è chiarissimo, peccato che il finanziamento pubblico sia necessario come lo è per tenere aperti i musei e le scuole, perché quando si parla di cultura, istruzione, arte etc. NON POSSONO ESISTERE SOLO ATTIVITA' REMUNERATIVE. Non so come altro dirtelo, non tutto si misura con i soldi.
Poi certo, c'è chi lucra e ci sono gli sprechi, l'ho detto anche io, per questo avrei preferito una riforma ad un aumento della benzina...
Pienamente d'accordo sulla riforma.
In quanto il paragone con la scuola, giusto per essere più espliciti, li dentro non c'è nessuno che guadagna come Muti, giusto per fare un nome, tra l'altro uno dei più attivi per riattivare questi fondi.8);-)
PS vero che non tutto si misura con i soldi, ma in ogni caso funziona con i soldi, quindi doveroso tenerne conto.;-)

Design
25/03/2011, 15:44
non devi pensare a Muti (che tra l'altro non ha nessun bisogno di lavorare in italia per guadagnare bene, così come Pollini, Abbado, Muccino, Fò... questi non prendono certo soldi dal fus) ma alle maestranze, scenografi, elettricisti, custodi, archivisti... insegnanti, curatori, impiegati negli uffici amministrativi, logistici, stampa... etc etc.. un casino di gente! per non parlare dell'indotto...

Elettrico
25/03/2011, 16:10
non devi pensare a Muti (che tra l'altro non ha nessun bisogno di lavorare in italia per guadagnare bene, così come Pollini, Abbado, Muccino, Fò... questi non prendono certo soldi dal fus) ma alle maestranze, scenografi, elettricisti, custodi, archivisti... insegnanti, curatori, impiegati negli uffici amministrativi, logistici, stampa... etc etc.. un casino di gente! per non parlare dell'indotto...
Evidente, ma queste maestranze non potrebbero essere pagate, almeno in parte, pagando meno i sopracitati?
A proposito di estero, negli altri paesi come si mantengono enti simili?;-)

Design
25/03/2011, 16:47
dipende, per esempio nell'opera semplicemente lavorano di più :roll: ovvero fanno meno produzioni con più repliche. Invece le orchestre hanno tutte sovvenzioni pubbliche. In Francia la musica (francese) è letteralmente "protetta"(anche la musica leggera, che gode di sgravi fiscali pazzaschi). In Germania la Deutsch Bank ci mette un sacco di soldi (vedi Berliner). Ma i casi sono tanti, in generale dove non interviene il pubblico è perché c'è molto privato, cosa che da noi per ora non succede.
Quanto ai "grandi nomi", in genere sono proprio quelli i cui cachet si ripagano tranquillamente con i biglietti + gli sponsor. Il problema è trovare i soldi per mettere in scena, che ne so, la Lodoiska di Cherubini (o il Requiem di Verdi, o una commedia di Goldoni) che certo non riempirà le sale per settimane ma è comunque un patrimonio della cultura italiana. Oppure se vogliamo parlare di cinema, le sovvenzioni ai Vanzina sono inutili, ma ai giovani autori o al Centro Sperimentale servono eccome!
Lo sai dove spariscono i soldi? Negli stipendi assurdi dei dirigenti (DG, sovrintendenti, commissari, direttori del personale) che sono TUTTI di nomina politica e fanno il giro delle poltrone, al solito.
Ma torniamo IT: aumento della benzina è una toppa, e un gesto strumentale, tra un anno ne riparleremo.

Gilles
25/03/2011, 19:12
Evidente, ma queste maestranze non potrebbero essere pagate, almeno in parte, pagando meno i sopracitati?
Ohcazzo... un pensiero comunista :shock:
Esci da quel corpo!!!! :mrgreen:

Green
26/03/2011, 15:40
Pienamente d'accordo sulla riforma.
In quanto il paragone con la scuola, giusto per essere più espliciti, li dentro non c'è nessuno che guadagna come Muti, giusto per fare un nome, tra l'altro uno dei più attivi per riattivare questi fondi.8);-)
PS vero che non tutto si misura con i soldi, ma in ogni caso funziona con i soldi, quindi doveroso tenerne conto.;-)

ammesso e non concesso che Muti sia pagato totalmente dalle casse statali...stai parlando di Muti!! Mica di Baldinbembo Cerracchioni (al secolo pinco pallino).
però condivido che i finanziamenti al cinema, o meglio, ad alcuni film prodotti si potrebbero pure evitare....avremo mica finanziato pure tutti i cinepanettoni????? :-O

Elettrico
26/03/2011, 18:29
Ohcazzo... un pensiero comunista :shock:
Esci da quel corpo!!!! :mrgreen:
:mrgreen::mrgreen:;-)

Elettrico
26/03/2011, 18:35
ammesso e non concesso che Muti sia pagato totalmente dalle casse statali...stai parlando di Muti!! Mica di Baldinbembo Cerracchioni (al secolo pinco pallino).
però condivido che i finanziamenti al cinema, o meglio, ad alcuni film prodotti si potrebbero pure evitare....avremo mica finanziato pure tutti i cinepanettoni????? :-O
E perchè visto che non mi bastano i soldi devo far dirigire a Muti e non, per esempio, a un giovane maestro che magari dirige pure gratis?
Penso che l'attività culturale sia egulmente salvaguardata, forse un pò meno lo spettacolo.8);-)

Green
26/03/2011, 18:39
E perchè visto che non mi bastano i soldi devo far dirigire a Muti e non, per esempio, a un giovane maestro che magari dirige pure gratis?
Penso che l'attività culturale sia egulmente salvaguardata, forse un pò meno lo spettacolo.8);-)


perchè un Muti che dirige alla scala riempie il teatro mentre un giovane probabilmente no.
perchè un Muti che dirige alla scala attira sponsor, un giovane dubito.
e soprattutto perchè mi spiacerebbe perdere un personaggio così.

Elettrico
26/03/2011, 19:13
perchè un Muti che dirige alla scala riempie il teatro mentre un giovane probabilmente no.
perchè un Muti che dirige alla scala attira sponsor, un giovane dubito.
e soprattutto perchè mi spiacerebbe perdere un personaggio così.
Quindi: visto gli sponsor, il prezzo del biglietto, almeno la Scala, non ha bisogno di sovvenzioni, o no?
A proposito non credi che chiunque per "lavorare" alla Scala diminuirebbe le pretese? Non è solo la Scala ad avere vantaggi.;-)

streak
27/03/2011, 11:03
se un cd musicale non costasse 20 euro lo comprerei originale, ma visto che non è cosi non lo compro.
un film in blu ray arriva a costare anche 28 euro...
e andare al cinema per una famiglia è diventata una cosa impossibile.. che si fottano

Ce ne sono tantissimi di cd musicali che costano meno di 20 euro, basta non cercare per forza l'ultima novità (tanto la musica più bella è di alcuni decenni fa!)
Per quanto riguarda il cinema, se veramente ti piace andare al cinema e non lo fai solo per passare in qualche modo il venerdì o il sabato sera, ci sono dei multisala (come per esempio l'UGC Cinecité) che ti fanno pagare la metà prima delle 16.00, tutti i giorni.

Design
27/03/2011, 17:57
Quindi: visto gli sponsor, il prezzo del biglietto, almeno la Scala, non ha bisogno di sovvenzioni, o no?
A proposito non credi che chiunque per "lavorare" alla Scala diminuirebbe le pretese? Non è solo la Scala ad avere vantaggi.;-)

dai non facciamo caciara, non è che alla Scala, a S.Cecilia, al S.Carlo dirige solo Muti... le programmazioni sono ampie e ci sono anche i giovani (a Roma parecchi) e gli ospiti stranieri... e comunque, se vuoi dare la tua moto a Valentino, lo devi pagare no? altrimenti la dai ad un giovane...
quanto ai cinepanettoni... ho il terribile sospetto che si, si prendano pure un po' di soldi pubblici! Del resto più italiani di quelli non ce n'è...