Visualizza Versione Completa : Assicurazione...quale scegliere?!?!?
Ciao a tutti..ho già scritto in altre discussioni...in ogni caso per farla breve ho acquistato una Fazer 600 del 2001 da mio cugino...splendida...con 14000 km...è davvero pari al nuovo..le ho fatto il tagliando, oggi ho fatto il passaggio di proprietà..ho già prenotato le gomme, ...
Mi serve però di assicurarla..e qui nascono i problemi...o per lo meno le incertezze...
ho fatto vari preventivi:
l'assicuratrice storica di famiglia: Aurora 1100€
Unipol 1080€
Sara Ass. 727€
Axa 640€
Zurich 700€
Reale Mutua 700€
Online (Directline-Genertel-...) 700 - 900€
Nationale Suisse 411€
Assimoco 560€
Tutte si riferiscono ad un solo RC di base escluso conducente (che poi io vorrei fare perchè alla fin fine che guida sono sempre io).
Io sarei a questo punto incerto sulle due ultime compagnie (Assimoco-Nationale Suisse)...
voi che consigliate?
Nationale Suisse è la polizza Naistrada che si può vedere sul sito..Assimoco è una polizza RC con sconto per i soci della banca di credito cooperativo (io sono socio).
Quello che mi frena un pò è che non le conosco entrambe?qualcuno ha avuto esperienze?vado sul sicuro?sono coperto in tutto e per tutto quello che riguarda la RC di base (ovviamente non ho furto, incendio, .. che non mi interessano)...l'importante per me è che chi trasporto sia coperto, che se succede qualcosa non mi mangino fuori la casa....secondo voi la copertura è territoriale o non ha limiti?grazie fabrizio..ciao a tutti..notte
Per darvi un'idea delle cifre io abito a Cremona, ho 25 anni, laureato in ingegneria mi occupo dell'ufficio acquisti in una ditta come impiegato, vivo in famiglia, la moto è una fazer 600 immatricolata nel 2001..ho fatto oggi la voltura al pra, ho la patente dal 2004, ho una moto d'epoca che guido regolarmente........penso di aver detto ciò che può essere utile ai fini del calcolo...ciao a tutti...notte
luke_magic
14/04/2011, 00:05
onestamente non ho mai sentito nessuna delle due...
Italianblu
14/04/2011, 00:15
Ciao Lezio e innanzitutto benvenuto.
L'elenco dei dati ai fini del calcolo ritengo sia superfluo, in fondo quelli sono i parametri sulla base dei quali l'assicurazione ti calcola il premio e alla fine la valutazione sulla convenienza o meno spetta solo a te.
Rispondo pertanto alle altre tue domande.
- La copertura assicurativa è ovviamente estesa a tutto il territorio nazionale (ci mancherebbe che fosse territoriale........) e, con la carta verde, anche all'estero negli stati che la riconoscono (stati UE sicuramente);
- la copertura terzi trasportati è obbligatoria per legge;
- la garanzia che non ti 'mangino la casa' è offerta dal massimale, il cui valore minimo è sicuramente superiore a quello della tua casa (a meno che casa tua non sia Villa S.Martino in quel di Arcore...... :lol: ), e che nel prossimo anno sarà soggetto ad ulteriori aumenti in ossequio agli accordi comunitari cui l'Italia aderisce. Ovviamente evita di sottoscrivere una polizza consentendo l'eventuale rivalsa della compagnia a tuo carico (in caso contrario ci sono sconti sul premio ma ripeto ti consiglio vivamente di risparmiare su altro ma non su questo).
- per risparmiare ulteriormente puoi sottoscrivere una polizza con franchigia (se la compagnia che scegli offre questa possibilità), vale a dire che se causi un danno di importo inferiore alla franchigia paghi di tasca tua. Credimi conviene. Basta pensare che se causi un danno di 200 € e lo fai pagare all'assicurazione, l'aumento del premio potrebbe essere persino maggiore, e te lo porteresti avanti per sempre. L'anno scorso ho causato per mia colpa un danno di 150 € e ho pagato di tasca mia. Ho la franchigia quindi mi toccava, ma ti garantisco che avrei pagato di tasca mia anche se la franchigia non l'avessi avuta. Il sinistro ovviamente non l'ho neppure denunciato alla mia assicurazione. :wink:
Italianblu
14/04/2011, 00:16
onestamente non ho mai sentito nessuna delle due...
sentite entrambe, abbastanza attive qui al Sud, un po' rognosette nel pagare ma in quel caso ci sono gli avvocati :twisted:
Grazie per le risposte...in effetti abito ad Arcore...no a parte gli scherzi...di mia proprietà ho l'auto e metà appartamento con mia sorella..un bilocale..
Ora sto facendo prove con preventivi online ma dove risparmio € son solo Assimoco e Nationale Suisse...
Ma cosa intendi con rognosetti a pagare?
Grazie ancora...ciao Lezio
ma ssimoco sul loro sito permette di fare un preventivo solo per auto.......dove lo si fa per la moto?
Ciao..se te prosegui te lo fa anche per moto..compila come fosse un'auto ma con i dati della moto e ti viene...cmq io per sicurezza sono andato all'agenzia...ora oggi sentirò la cattolica assicurazioni che ho scoperto che ha una convenzione con la mia banca...vedremo..son demoralizzato...da una parte spendere molto mi da fastidio..dall'altra voglio esser il più sicuro possibile e non so davvero cosa fare...da aggiungere che vedo anche l'ora di usare la moto....ciao buona giornata
Italianblu
14/04/2011, 14:31
Ma cosa intendi con rognosetti a pagare?
Un po' duri d'orecchio quando si tratta di risarcire un danno. E siccome oggi chi ti paga quando hai ragione è la tua assicurazione, anche questo fattore assume il suo rilievo.
Ma tieni anche presente che, come già ti ha detto Emilio, la situazione qui al Sud è molto diversa rispetto al Nord.
Purtroppo quando si tratta di prendere i soldi.........non guardano in faccia nessuno e se ritardi.......guai a te..........invece nel caso contrario, la pratica va avanti per secoli.........mah!!
Oggi ho chiamato l'assicuratrice di famiglia storica da cui l'impiegata (che tra l'altro mi sta parecchio sui coglioni) mi ha detto 1100€..le ho detto ma come che da altre parti dove non sanno nemmeno chi sono spendo poco e te che m'hai quasi visto nascere mi spari 1100€???lei subito mi fa: "ma no dai..ma vediamo..ma dammi la targa che vedo io..."..poi le ho detto "da altre parti se porto l'attestato del motorino 50cc mi tengono la classe..quella pirla della tua impiegata mi ha detto che non si poteva..ora ho regalato il motorino e stornato assicurazione"..e lei mi ha detto che vede se riesce comunque a collegarmela...vedremo...perchè se mi facesse un buon prezzo anche spendendo qlcs in più che Assimoco e Nationale perlomeno so con chi ho a che fare....vi terrò aggiornato..intanto in questo modo ritarda l'esordio ufficiale della belva sulle strade....che palle!!!
Ciao grazie a tutti...o cmq chi ha la fazer è simpatico...
Grande novità...ho scoperto ed è solo un gran bene che posso usare la classe dello scooter che ho regalato al fratello della mia ragazza.
In pratica era un 50cc la cui assicurazione l'ho disdetta a marzo (21/03)...ho scoperto che ho 5 anni per usufruire della stessa classe essendo ancora in casa con i miei genitori (ass.era intestata a mio papà)...quindi riesco a sfruttare una classe 4 al posto di una 14 di ingresso!ho fatto preventivo online con assimoco: 247€!!!spettacolo puro!!siccome mi ero prefissato una spesa intorno ai 400€ se mi confermano tale preventivo aggiungo una bella assicurazione infortuni...non male vero???ciao grazie a tutti....
la legge bersani prevede che i veicoli siano della stessa categoria.....auto per auto...motociclo per motociclo....ciclomotore per ciclomotore....ocio ad eventuali incomprensioni :roll:
la legge bersani prevede che i veicoli siano della stessa categoria.....auto per auto...motociclo per motociclo....ciclomotore per ciclomotore....ocio ad eventuali incomprensioni :roll:
Eh si infatti anche io avevo fatto questa "scoperta" ma poi mi sono infranto contro il muro della verità..........:-)
ho appena pagato l'assicuraziano, da circa 1o minuti dopo un pò di preventivi online
consiglio di saltare 6sicuro e assicurazioni.it, i preventivi migliori li ho trovati dai siti delle compagnie, interessante conte.it(250€) ma alla fine ho optato x directline dove sono già assicurato
Si..per quanto riguarda la legge bersani mi sono informato e ciclomotore e motociclo a quanto mi è stato detto rientrano nella stessa categoria..o meglio: il settore assicurativo è lo stesso (motocicli, ciclomotori, motocarrozzette, ...) e quindi si può utilizzare la classe...così mi è stato detto..oggi cmq vado per il preventivo definitivo ed eventualmente stipulo la polizza..poi vi farò sapere...ciao
http://www.assicurazioninelmondo.it/auto-moto/mantenere-classe-merito-passaggio-scooter-moto.html
Alcuni problemi possono sorgere quando si sostituisce un ciclomotore con un motociclo, poiché svariate compagnie assicuratrici negano la possibilità di trasferire la classe di merito da un mezzo all’altro, dichiarando che ciclomotori e motocicli appartengono a due “categorie” diverse.
In realtà, nonostante per il Codice della Strada, scooter e moto sono veicoli differenti, per il sistema assicurativo esistono settori tariffari che accomunano veicoli differenti in un unico settore. E’ questo il caso di ciclomotori e motoveicoli, appartenenti entrambi al settore V (che comprende anche, Quadricicli leggeri, Quadricicli per trasporto di persone, Motocarrozzette, Motoslitte).
Facendo parte dello stesso settore, appare evidente che quando si sostituisce un ciclomotore con una moto (in seguito a vendita, furto, rottamazione, esportazione, cessazione della circolazione), o viceversa, l’attestato di rischio del mezzo sostituito può essere utilizzato per assicurare il nuovo mezzo, conservando l’ultima classe di merito riportata su tale documento.
Purtroppo il rifiuto di alcune compagnie al mantenimento della CU tra ciclomotori e motocicli può essere giustificato con la proverbiale incapacità di leggi, regolamenti, circolari e decreti legge, ad esporre in modo chiaro ed inequivocabile i concetti contenuti. Ciò determina che il significato di “settore tariffario” o di “tipologie di veicolo” possa avere molteplici interpretazioni.
Le Compagnie che si rifiutano di applicare il decreto Bersani quando una persona già assicurata con un ciclomotore acquista un motociclo, oppure le Compagnie che non garantiscono la conservazione della classe di merito universale quando si acquista un mezzo a due ruote di cilindrata diversa, si giustificano ribadendo che la distinzione da prendere in considerazione è quella del Codice della Strada, in base al quale non ci deve essere equiparazione, ma in realtà, il settore tariffario adottato da tutte le Compagnie e riconosciuto dall’ISVAP, non può generare dei dubbi interpretativi: le polizze RCA sono distinte in settori tariffari ed il V settore include sia ciclomotori che motocicli, pertanto l’attestato di rischio è valido quando si passa dall’uno all’altro, quindi la Classe Universale deve essere mantenuta.
Spero sia utile anche ad altri
Ciao..nuovi preventivi sfruttando la legge Bersani (vi confermo ufficialmente che si può!!!!chi dice di no lo fa per guadagnare...)
Fondiaria SAI : 441€/anno sospendibile compreso infortuni conducente
Reale Mutua: 472€/anno escluso infortuni conducente (80/100€)
Axa..vado tra poco a vedere..ma penso non sia sospendibile...
Credo che domani concluderò con SAI....però sto pensando di togliere la infortuni conducente e fare una infortuni generale per me...perchè se sospendo la polizza moto è inutile che pago la conducente..invece la infortuni generali rimane tutto l'anno e se cado dalle scale mi paga....no???ciao e ancora grazie a tutti....
Concluso con SAI!!!
A livello economico mi ha soddisfatto...spero di non doverla mai testare...
448€
7,5mln massimali
sospendibile gratuitamente
infortuni conducente incluso: 26mila-26mila-26€ diaria
carta verde
infortuni che si sospende e riattiva insieme alla RC
Giovedì revisione...e poi gomme nuove (Metzeler 240€ montate, tirata catena e cambio olio freni)..poi son pronto per scorazzare sul mio bolide!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.