PDA

Visualizza Versione Completa : Ci trovate qualche similitudine?



albert52
20/04/2011, 15:39
1922:

16-17-18 NOVEMBRE Mussolini ha presentato il nuovo governo alla Camera. La Camera approva le dichiarazioni con 306 voti a favore (erano solo 35 !!! i deputati fascisti), 116 contrari, 7 astenuti.

MUSSOLINI non é ancora contento. Chiede pieni poteri per un anno intero, "allo scopo di ristabilire l'ordine e avere piena libertà di azione in materia economica e amministrativa". La Camera a larghissima maggioranza approva. La legge è pubblicata il 3 dicembre; di fatto la stessa Camera si esautora da sola. Mussolini ora può emanare provvedimenti legislativi in piena libertà.

2011:

20 Aprile

Visto che al momento non è possibile fare una riforma in senso presidenziale come vorrebbe Berlusconi- spiega il deputato Remigio Ceroni - per ora ribadiamo la centralità del parlamento troppo spesso mortificata, quando fa una legge, o dal presidente della Repubblica che non la firma o dalla Corte costituzionale che la abroga. Occorre ristabilire la gerarchia tra i poteri dello Stato. Se c'è un conflitto, occorre specificare quale potere è superiore".

E quindi il deputato Remigio Ceroni presenta questo:

La legge consta di un solo articolo: il comma 1 dell'articolo 1 della costituzione è sostituito dal seguente comma: "l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro e sulla centralità del parlamento quale titolare supremo della rappresentanza politica della volontà popolare espressa mediante procedimento elettorale".

Attualmente, l'articolo 1 della costituzione recita: "l'italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della costituzione.


Non voglio dire nulla ma sembra che il fine è lo stesso qui comando io e quello che decido io è giusto, quindi se faccio una legge è per forza giusta.
Uno dei motti di Mussolini era: "Niente all'infuori di me, niente contro di me"
Mi sembra che vada bene anche per il nostro presidente.

Non voglio scatenare discorsi politici o altro o scannamenti vari sto esponendo solo 2 fatti uno passato l'altro presente.

Elettrico
20/04/2011, 16:32
No. Nessuna similitudine.;-)

fox68
20/04/2011, 16:33
Era meglio aprire in sfoghi e........

Va beh questione di tempo e ci finirà ugualmente!

One
20/04/2011, 17:19
Se la similitudine poi continua come fece la storia, allora direi che la possiamo accettare così lo ritroviamo appeso a Arcore per i piedi ... :lol:
Io fossi in voi "kommunisti" sarei indi contento :lol:

Cmq non c'è alcuna similitudine al caso da te riportato in esame ...

gamba
20/04/2011, 19:53
già........peccato che prima di appenderlo, l'altra volta ci è voluta una guerra, fate voi la risata......

le differenze sono che adesso è più politichese, il fine quello era e quello rimane........e ben gli stà a quei caproni che sperano sempre nel "salvatore" candido e unico, troppo pigri per pensare a milioni di piccoli salvatori, cioè loro stessi:-|

Elettrico
21/04/2011, 08:14
già........peccato che prima di appenderlo, l'altra volta ci è voluta una guerra, fate voi la risata......

le differenze sono che adesso è più politichese, il fine quello era e quello rimane........e ben gli stà a quei caproni che sperano sempre nel "salvatore" candido e unico, troppo pigri per pensare a milioni di piccoli salvatori, cioè loro stessi:-|
Guardando in giro non mi sembra che quando ci si è affidati a milioni di piccoli salvatori sia andata molto meglio.....8);-)

ReZaf
21/04/2011, 09:10
Ce l'ho io la giusta riforma dell'articolo 1 della Costituzione!!!

"L'Italia è una monnezza fondata sugli Scilipoti".

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

PS: cmnq, onestamente, questa del Remigio Cironi mi sembra assomigliare di più al far vedere il **** della Parietti sull'isola!!!
Un penoso e disperato tentativo di avere un minimo di visibilità... e magari di gratitudine dal capo.

Gilles
21/04/2011, 10:22
Che scoperta albert... :roll:
Gli italiani non sono cambiati tanto da allora; continuano a credere nello stregone di turno che risolva tutti i problemi se solo gli si concedono i giusti "spazi di manovra". Prima lo si idolatra, poi lo si combatte, poi lo si elimina e infine lo si rimpiange :-(
E così nei secoli dei secoli... amen :evil:

mp
21/04/2011, 13:12
Miiii che bella definizione Gilles. In scia completamente!

Comunque il solito trucchetto. Dico una cosa, scandalizzo troppi, ok scherzavo/è un'iniziativa personale.

Diceva bene Guzanti/prete.
"Mbè, che vordì che lo detto? Oggi lo dico, domani lo smentisco dopodomani te lo sei dimenticato"

p.s. per appedere l'altro ci sono voluti, oltre a una guerra, venti anni.