PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli su fazer del 2000



5005v
28/04/2011, 19:07
Un saluto a tutti i forumisti.
Sono un vecchio (in tutti i sensi) motociclista, che a causa di cervicali varie e tunnel carpali fuori uso, è alla ricerca di una moto con una impostazione di guida che non gravi molto sui polsi, che non vibri troppo e dulcis in fundo, che non sia troppo vuota ai medi e bassi regimi.
Mi dicono che la vecchia Fazer 600 potrebbe avere queste caratteristiche. Ne ho trovata una del 2000 con pochi km a 1800 trattabili.
Ho bisogno della vostra esperienza..........

fox68
28/04/2011, 20:39
anzitutto benvenuto,
se mi avessi parlato di altre moto ti avrei risposto che una moto del 2000 è vecchiotta e magari l'avrei sconsigliata,ma,trattandosi della fzs,nono posso che risponderti positivamente.
una moto così eterna e priva di difetti come il "vecchio" 600 è impossibile da trovare in altre marche,se tenuta bene e sempre tagliandata con cura è una moto che può dare tantissimo,alcune superano i 100000 km e possono farne altrettanti.
per me vai sul sicuro.
lamps

5005v
28/04/2011, 21:30
Ti ringrazio per la risposta.
In effetti le mie perplessità non erano rivolte all'affidabilità del mezzo,
che non si discutono, quanto all'effettiva rispondenza alle mie esigenze di condotta turistica e scarse vibrazioni. Un quattro cilindri è noto essere più lineare e con meno vibrazioni di qualunque altro schema motoristico, ma anche vuoto ai medio-bassi soprattutto se di ridotta cubatura. Mi dicono invece che la fzs di quel periodo, rispetto ad es. alle ultime generazioni della stessa versione ma anche a concorrenti tipo hornet e similari, sia ben più corposa e godibile.
In pratica cerco quello che in genere non è intelligente chiedere:
Impostazione turistica (simil-enduro)
scarse vibrazioni al manubrio (quattro cilindri)
corposità ai medi regimi (bicilidrico)
Non chiedo poco...............

fox68
28/04/2011, 21:43
io la fzs la conosco relativamente poco però vedrai che arriveranno presto i possessori attuali o quelli che l'hanno avuta.

Ciccio77
28/04/2011, 22:02
Possessore di una fzs 600 del 2000.
la moto è esattamente quella che cerchi tu con le caratteristiche da te richieste, lûnica cosa su cui possiamo discutere è il vuoto ai bassi, non so a quale moto tu sia abituato, ma la fzs è un pochino vuota ai bassi, niente di esasperante per carita, la mia in 4rta riprende ai 2000 giri con un attimo distento e va su progressiva lineare, non è un bicilindrico, ma credo che tutte le altre caratteristiche che cerchi non ti faranno pesare questa piccola "pecca" che poi è comune di un qualunque 4 cilindri 600.

Lezio
28/04/2011, 22:14
Ciao...appena fatta la tua scelta...ho preso una fazer 600 del 2001 (cmq uguale a quella che hai intenzione te..forse in più ha la regolazione posteriore..ma non vorrei sbagliare) a 600€ (non pensare che la tua sia troppo cara..il mio è un prezzo di favore perchè era di mio cugino)...sono estremamente soddisfatto...l'ho usata poco sino ad ora perchè è da pochissimo che ce l'ho...però a livello di comodità è davvero fantastica..anche in città dove magari può sembrare ingombrante e pesante è estremamente maneggevole...ho provato giusto oggi a "tirarla" un pò di più e solo verso i 150 senti qualche vibrazione ma tieni conto che ho le gomme ancora in assestamento...il vuoto l'ho rilevato poco..perchè se spalanchi t'attacca...altro che vuoto...
una cosa che ho notato è che sulle 6 marce le prime tre sono meno "morbide" e silenziose..però gran figata nelle rotonde, incroci, ... senti bene l'inserimento delle seconda e se magari stavi andando da un pò e non ti ricordi la marcia è davvero utile!!!
Ciao..per qualsiasi domanda sono disponibile...

Tanto per renderti conto delle spese (al di là del prezzo d'acquisto) queste sono state le mie:
-filtro olio: 11€
-olio motore e liquido radiatore: 63€
-grasso spray 15€
-gomme: metzeler sportecM3 240€ (procurate e montate da un amico)
-liquido freni 10€
-passaggio proprietà 91€
-assicurazione (fondiaria sai) classe CU4 448€
-revisione 65€
-candele regalate dal papà della mia ragazza...cmq 26€ il quartetto

Io fossi in te non ci penserei..prendila..se non sei soddisfatto sei sempre in tempo a venderla senza smenarci secondo me..perchè è una moto che anche esteticamente è un classico..poi è una moto eterna...ciao Fabrizio

GiofaZer
28/04/2011, 22:19
il vuoto lo puoi compensare montando una bella corona con 2 denti in più come ho fatto!! è molto più divertente ai bassi ora

Ufo
28/04/2011, 22:50
Beh, t'han detto tutto loro ...... cosa aspetti a prenderla???
Io ci ho fatto 61.000 km in dal 2003 poi ad ottobre l'ho venduta per passare alla millona (quella vecchia 8)).....
Problemi avuti? ZERO.. l'ho data via con ancora su la batteria originale, kit catena corona e pignone originali, ho bruciato 1 lampada in 8 stagioni e ho cambiato le candele a 30.000 km. e partiva al 1° colpo, a 40.000 ho cambiato mono e molle perchè erano andati (non rotti ma esausti), per il resto .....solo manutenzione ordinaria.
Unica accortezza: ogni 2 anni io facevo controllare la carburazione e l'allineamento dei carburatori.. questo perchè così facendo la moto non ha mai sbagliato una accensione e non ha mai avuto seghettamenti nella ripresa dai bassi.
Ovvio che non hai la coppia di un 1000 o di un bicilindrico, ma basta farci su la mano che cmq. esci dalle curve a cannone ,,, fidati.8);-)

5005v
28/04/2011, 23:07
Bene.
Allora è proprio il caso di provare. Mi hanno anche suggerito di gommarla pirelli, pare si ottenga un equilibrio
sconosciuto con altri treni di gomme. Confesso però che questo è per me un aspetto secondario.

fox68
28/04/2011, 23:18
per le gomme hai solo il limite delle misure,non tutte le marche li fanno per la tua,cmq io andrei di m3 metzeler,ne parlano tutti bene e le misure ci stanno.
altre marche avranno la misura ma non sò dirti quali.

Ufo
28/04/2011, 23:26
Bene.
Allora è proprio il caso di provare. Mi hanno anche suggerito di gommarla pirelli, pare si ottenga un equilibrio
sconosciuto con altri treni di gomme. Confesso però che questo è per me un aspetto secondario.

Confermo quanto detto dal volpacchiotto... con le M3 mi sono divertito un sacco un tutta sicurezza e le pieghe sono assicurate, se entri in curva un pelo pinzato non raddrizzano nulla.
per la durata ho notato che è il polso dx che fa la differenza. Da solo andando tranquillamente con qualche sparatina qua e la ci ho fatto con il primo treno 7500 in tutta tranquillità, con il seondo treno ho fatto delle uscite diciamo .. ehm un po' più dondolanti compreso un Toscana in coppia grattuggiando il grattuggiabile e la percorrenza è diminuita arrivando a 5500 ed erano quasi alla frutta.

GiofaZer
28/04/2011, 23:40
m3!!

Rastasicily
29/04/2011, 19:25
La moto è ottima davvero, chi dice che è vuota ai bassi forse (e sottolineo forse) non ha guidato altre 600....per me è tuttora la 600 più piena e corposa ai bassi e medi...semmai non ha l'allungo di altre 600, ma ai bassi e medi non teme proprio nessun confronto, anzi..... Riguardo alle pirelli non le vorrei manco regalate, anzi manco se mi pagano, ma questa è una cosa mia basata sulle mie pessime esperienze con questo diciamo "marchio". Per me il meglio che puoi prendere in quelle misure sono le Metzeler Sportec M3.
Piuttosto, a quel prezzo o magari qualcosina in più, io andrei sul modello 2002/2003, tecnicamente è la stessa moto identica, cambia qualche particolare estetico che però la migliora e ringiovanisce davvero parecchio rispetto alla 98/2001. e tra l'altro ha anche il precarico forcella regolabile (non che serva senza idraulica).

5005v
29/04/2011, 19:39
Grazie a tutti per la miniera di informazioni.
Effettivamente sono molti coloro che asseriscono che la fazer è la quattro cilindri più corposa ai medio-bassi.
E questo mi conforta tanto. La questione pneumatici in effetti è troppo soggettiva.
Personalmente preferisco un profilo non esasperato, che privilegi una graduale e guidata discesa in piega.
Le metzeler che ho provato in precedenza nelle prime fasi di inclinazione invece erano molto più reattive.
Ma a tutto ci si abitua

Rastasicily
29/04/2011, 19:46
Effettivamente sono molti coloro che asseriscono che la fazer è la quattro cilindri più corposa ai medio-bassi.

No io intendevo dire che secondo me è la 600 più corposa in assoluto, non solo tra le 4 cilindri....perchè moto tipo il monster 620 o la Sv650 sono ferme in confronto, anche ai bassi, provare per credere.
Ovviamente parliamo di FZS Fazer 600.

5005v
29/04/2011, 22:03
Ottimo!
La mia personale esperienza con un simile frazionamento è limitata ad una Kawa 550 gpz u.t. ed una
cbr 600f prima serie. Preistoria....Certo il cbr entusiasmava dai 7000 in poi, ma si può guidare sempre
arrabbiati? Quell'esperienza decretò il mio virare verso il bicilindrico. Più consono al mio stile di guida.
Credo quindi sia giusto colmare un ventennio di oblio sul quattro in linea e voi siete serpenti tentatori........

Rastasicily
29/04/2011, 22:07
il bicilindrico ok, ma se parliamo di 750, se parliamo di 2 cilindri + o - 600 non c'è paragone secondo me

5005v
03/05/2011, 08:11
Sabato prox dovrei visionare la moto. Come detto è una 2000 con circa 15k km dichiarati, dalle foto sembra ben messa
richiesta 1800 tratt.
Secondo voi quale potrebbe essere una corretta valutazione del mezzo?
Devo prestare attenzione a qualcosa in particolare?
Ciao e grazie

Ciccio77
03/05/2011, 20:37
ma. non mi sembri il tipo da prima moto, credo che sai bene cosa c'e da guardare, la fzs non ha problemi cronici, quindi...

5005v
03/05/2011, 21:26
In effetti mi riferivo ad eventuali cronicità proprie del modello, a me sconosciute.
Ad esempio se la memoria non mi inganna, in passato ne ho osservata più di una con i collettori di
aspirazione screpolati profondamente. Certamente non sarà una caratteristica del modello, ma
non conoscendolo, chiedevo appunto se oltre ai controlli di rito ce ne fossero di specifici.
Sapete tutti che quando si acquista una nuova "bambina", indipendentemente dal prezzo o dall'esprienza,
si è sempre un pò tesi........

Ciccio77
03/05/2011, 22:05
ma...a dire il vero, è la prima volta che sento dire di una fzs con i collettori screpolati....non credo sia da attribuire alla yamaha o in specifico alla fzs... comunque per rispondere alla tua domanda, no, non rientra tra le problematiche pressochè inesistenti della Ina.
se solo si potesse fare una foto a quella senzazione, ne terrei una sempre in tasca :)

Rastasicily
04/05/2011, 08:54
In effetti mi riferivo ad eventuali cronicità proprie del modello, a me sconosciute.
Ad esempio se la memoria non mi inganna, in passato ne ho osservata più di una con i collettori di
aspirazione screpolati profondamente. Certamente non sarà una caratteristica del modello, ma
non conoscendolo, chiedevo appunto se oltre ai controlli di rito ce ne fossero di specifici.
Sapete tutti che quando si acquista una nuova "bambina", indipendentemente dal prezzo o dall'esprienza,
si è sempre un pò tesi........

Si esatto, forse l'unico difetto è che i collettori di aspirazione tendono a creparsi su esemplari vecchi, ma sono crepe superficiali.

5005v
18/05/2011, 17:43
La ricerca continua...
La prima visionata è stata scartata. Una seconda sempre immatricolata 2000 ha convinto solo in parte.
A breve visionerò una 2003, 33000 km e 1500 come richiesta. Se non vi annoio vi aggiornerò.

Ufo
18/05/2011, 17:53
C'è quella di Campus in vendita. Essendo un utente del forum conosciuto hai anche una garanzia in più sul corretto utilizzo della moto.;-)

5005v
03/06/2011, 21:57
Domani ritiro la mia "nuova" ina del 2000, rosso/nera, la colorazione che preferisco. A dirla tutta in ballottaggio c'era anche una 2003, stesso prezzo, ma più sfruttata e secondo me meno armonica esteticamente rispetto alla prima versione, che denuncia pesantemente le sue primavere solo nel frontale. Non avendolo ancora visionato, vi chiedo se è agevole la sostituzione del filtro olio e se qualcuno fosse così gentile da indicarmi come reperire il manuale d'officina.
Domani ritiro e tagliando.........

Ciccio77
03/06/2011, 22:24
se mi dai la tua email ti spedisco subito il manuale

5005v
13/06/2011, 22:43
Grazie anche alla gentilezza di Ciccio 77, effettuo ad un bel tagliando alla mia "nuova "fzs.
Olio, filtro, candele, filtro aria , registrazione tensione catena (in buone condizioni) e registrazione cuscinetti di sterzo un pò lenti.
E' ora di provarla.... Parte solo a sfiorare il pulsante. Bene. Minimo regolarissimo anche da fredda. Bene.
Nessun rumore anomalo tipo distribuzione o punterie. Ottimo.
Si parte. Avevate ragione ragazzi! Che progresso rispetto ai quattro anni 80/90.....Una fluidità sconosciuta, eccellente (per un 600) progressione, tiro corposo già dai 4000, allungo generoso. Rapporti corti e ravvicinati grazie a quanto sopra.
Ottimo acquisto. Però il mono è molto morbido, pompa parecchio, sarà meglio aumentare il precarico visti anche i miei 90 kg in "assetto marcia"
Torno nel box, prendo la trousse dei ferri, mi abbasso e.......................
BITUBO regolabile in compressione ed estensione!!!!!!!!!
Ma allora era solo regolato morbido... Avvito di qualche giro la ghiera, Ritorno a 4 tacche su 7 di regolazione e via.........
Si prova di nuovo..........
Beato Bitubo, a presto santo ! Altra moto. Altre velocità di percorrenza delle curve, gomme che lavorano.....
Sono veramente contento.

ReFR
09/07/2011, 11:31
Salve a tutti,

approfitto di questo forum per chiedervi un consiglio.
Premetto che non sono esperto di moto. Vorrei acquistare una moto per le vacanze (da usare giusto 2 mesi all'anno).
Ne ho trovata una del 2000, che ha 27mila km. La moto appartiene ad un'autoscuola ed è venduta a 1000 euro. Il proprietario mi ha assicurato che è in ottime condizioni (gomme cambiate di recente e freni rifatti).
Non ho ancora visto la moto, ma non essendo esperto, non so se potrò valutare correttamente.

Mi dareste un consiglio? sono un po' esitante vista la vetustà della moto e il fatto che appartenga ad un'autoscuola (presumo che in tale contesto la moto "soffra" parecchio. Ma il prezzo resta basso e l'utilizzo che ne farei pure (circa 2 mesi l'anno).


Grazie a tutti!!

fox68
09/07/2011, 13:08
benvenuto,passa anche nella sezione presentazioni e parlaci un pochino di te ;-)
dipende da quali vacanze fai,l'affidabilità del mezzo è importante.
le moto al giorno d'oggi sono dei muli,se sono state trattate bene,e reggono parecchi km.
giustamente se la usi solo 2 mesi all'anno non serve spendere molto ma accertati che la moto sia a posto.

ReFR
10/07/2011, 10:10
La moto mi serve sostanzialmente per andare al mare, fare qualche gita ecc.. un mese d'estate e una ventina di gg tra vacanze di Natale e Pasqua..
Cosa dovrei controllare esattamente della moto per assicurarmi che sia in un buono stato?